PDA

View Full Version : Intel si prepara per una nuova architettura di CPU


Redazione di Hardware Upg
05-07-2017, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-si-prepara-per-una-nuova-architettura-di-cpu_69777.html

L'azienda apre alcune posizioni di lavoro parlando specificamente di una nuova generazione di architettura per i propri processori. Ci sarà a prescindere da attendere.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gyammy85
05-07-2017, 09:21
Quindi avremo

core 2 2.0 quad (4/8 a 9+ghz)
core 2 2.0 octa (8/16 a 7+ghz)
core 2 4.0 quad (16/32 a 7+ghz)
core 2 4.0 octa (32/64 a 8+ghz)

:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

dado1979
05-07-2017, 09:23
Rendiamo grazie a Ryzen.

demon77
05-07-2017, 09:28
Rendiamo grazie a Ryzen.

Ryzen ha tanti pregi ma questo direi di no.
Realizzare una nuova architettura DA ZERO (un lavoro titanico) è un passaggio obbligato che presto o tardi è da farsi.
Ritengo che Intel lo avesse pianificato da un pezzo. E anche AMD mi auguro.

Sono curioso di vedere cosa ne uscirà..
C'è pure il problema del silicio che come supporto è un po' alla frutta.

bobby10
05-07-2017, 09:32
Non avrei mai pensato che una cpu mi sarebbe durata 10 anni :cool:

demon77
05-07-2017, 09:55
intel domina il mercato per la diffusione e la compatibilità con il passato su x86, non è riuscita ad imporre itanium, non vedo come possa imporre tra 7/8 anni una nuova architettura ora che arm si sta consolidando sia come standard in mobilità che come alternativa a server entry level. Fuori da x86 Intel non ha e non avrà vita facile. Se invece i piani sono sempre solo x86 e questa sarà una semplice evoluzione dell'architettura, beh, è una non notizia...

Riprogettare da zero un nuovo core di elaborazione (seppur X86) ti sembra una cosa da nulla?
Anche gli odierni motori a combustione delle auto sono una "semplice evoluzione" dei motori dei primi del 900..

fano
05-07-2017, 10:23
Chissà cosa intendono con "nuova architettura" l'ennesimo tentativo di sostitute il colabrodo x86 / x64? Da un lato ci sarebbe da sperarci, ma se non riescono a fare un emulatore come si deve di x86 ce l'avranno nello stoppino come con Itanium :cry:

dado1979
05-07-2017, 10:33
Ryzen ha tanti pregi ma questo direi di no.
Realizzare una nuova architettura DA ZERO (un lavoro titanico) è un passaggio obbligato che presto o tardi è da farsi.
Ritengo che Intel lo avesse pianificato da un pezzo. E anche AMD mi auguro.

Sono curioso di vedere cosa ne uscirà..
C'è pure il problema del silicio che come supporto è un po' alla frutta.
Infatti è proprio su quel "presto o tardi" che si deve ringraziare AMD... se non fosse uscito Ryzen queste tardi sarebbe diventato molto molto molto molto tardi (serie 8-9-10-11 evia così di leggerissimi affinamenti), che necessità c'è di investire se non c'è concorrenza?

Cappej
05-07-2017, 10:41
Rendiamo grazie a Ryzen.

Ryzen ha tanti pregi ma questo direi di no.
Realizzare una nuova architettura DA ZERO (un lavoro titanico) è un passaggio obbligato che presto o tardi è da farsi.
Ritengo che Intel lo avesse pianificato da un pezzo. E anche AMD mi auguro.

Sono curioso di vedere cosa ne uscirà..
C'è pure il problema del silicio che come supporto è un po' alla frutta.

Per me ce l'ha eccome... ha messi il PEPE AL CU*O ad Intel che per 7 generazioni di presunti TIC-TOC ha tardato l'evoluzione crogiolandosi negli incassi!
IMHO

eaman
05-07-2017, 10:42
Be' no' se e' sempre x86 non e' una nuova architettura: click baiting.
Fare una nuova architettura sara' possibile solo quando windows sara' estinto (nella sua forma win32), magari perche MS sara' passata a quelle robe universali che spinge adesso. Oddio magari con un emulatore x86, magari per una transizione, tipo quello che vogliono usare per far girare x86 su arm.

Che e' un peccato perche' fare un port di una distro linux per una nuova architettura piu' moderna di x86 non sarebbe minimamente un problema, gia' si supportano e cross compilano dozzine di arch...

Rubberick
05-07-2017, 10:52
Ma perchè realisticamente voi pensate che loro nel frattempo non abbiano già pronto nulla? Si, nuova architettura.. ci saranno tanti di quei progetti già pronti nei centri di r&d di intel da riempirci una piscina secondo me..

E' che ora che è ritornata la concorrenza sono costretti a riprenderli un pò alla volta..

Secondo me hanno pronte già perfino chissà quante architetture sul grafene e possibili accordi, anzi magari son fatti ma per pochi costosi clienti..

fano
05-07-2017, 11:00
L'esperienza di iAPX 432 e Itanium mostra chiaramente che se non hai un emulatore x86 come si deve non va da nessuna parte!

In Itanium fu fatto in hardware e purtroppo la parte x86 aveva le performance di un Pentium 1... anche se c'era Windows i famosi software "del tornio" scritto negli anni '80 devono continuare a funzionare :cry:

eaman
05-07-2017, 11:12
L'esperienza di iAPX 432 e Itanium mostra chiaramente che se non hai un emulatore x86 come si deve non va da nessuna parte!

Be' 'spetta una attimo eh, ARM e pure MIPS di mercato ne hanno un bel po' oggi... Il problema (che non sottovaluto) e' windows.

Ma metti che i chrome book si diffondano, che salti fuori uno con una architettura meno mignotta di ARM e' piu' moderna di x86 (ci vuole poco) su cui di botto gira android / linux a tuono son 40 core consumando una sega...
Be' 'sti cazzi per intel, cioe' non e' che per via del "tornio" e windows xp tutto il mondo si deve fermare per un secolo... Direi che 15 anni di melma possono bastare!

...ci installi poi linux cnc sul tornio, 'fan culo corel draw e windows.

Micene.1
05-07-2017, 11:15
Realizzare una nuova architettura DA ZERO (un lavoro titanico) è un passaggio obbligato che presto o tardi è da farsi.


magari ryzen ha fatto optare per il presto piuttosto che per il tardi...l'hanno pianificata ma potevano farla partire pure tra un decennio e non ora

calabar
05-07-2017, 11:45
magari ryzen ha fatto optare per il presto piuttosto che per il tardi...l'hanno pianificata ma potevano farla partire pure tra un decennio e non ora
Questo genere di cose sono altamente improbabili.
Se hai in mano una buona tecnologia non aspetti che diventi obsoleta. Una buona tecnologia è vantaggiosa anche se il tuo avversario non fa una concorrenza efficace.
Le differenze temporali sono molto più ristrette, non avere concorrenza ti permette di far uscire le novità nel momento in cui hai più convenienza, puoi far uscire i prodotti senza fretta e smaltendo per bene le scorte di magazzino, puoi adottare un processo produttivo quando maturo e quindi con minori costi e maggiori margini. E questo parlando solo di tempistiche.
Ma tenere dieci anni una tecnologia nel cassetto è un rischio eccessivo.

Intel non ha certo aspettato Ryzen per pianificare un rinnovo delle proprie microarchitetture, la concorrenza può avere inciso sulla roadmap, ma non certo sulla pianificazione a lungo termine dello sviluppo tecnologico (se non riguardo a soluzioni anche loro a lunghissimo termine).

Superboy
05-07-2017, 11:46
Tutti i commenti precedenti confondono ISA con architettura. Sono due cose legate, ma ben distinte.
Ovviamente sarà isa x86 in quanto da nessuna parte si accenna ad un cambio di isa.

Micene.1
05-07-2017, 11:49
Questo genere di cose sono altamente improbabili.
Se hai in mano una buona tecnologia non aspetti che diventi obsoleta. Una buona tecnologia è vantaggiosa anche se il tuo avversario non fa una concorrenza efficace.
Le differenze temporali sono molto più ristrette, non avere concorrenza ti permette di far uscire le novità nel momento in cui hai più convenienza, puoi far uscire i prodotti senza fretta e smaltendo per bene le scorte di magazzino, puoi adottare un processo produttivo quando maturo e quindi con minori costi e maggiori margini. E questo parlando solo di tempistiche.
Ma tenere dieci anni una tecnologia nel cassetto è un rischio eccessivo.

Intel non ha certo aspettato Ryzen per pianificare un rinnovo delle proprie microarchitetture, la concorrenza può avere inciso sulla roadmap, ma non certo sulla pianificazione a lungo termine dello sviluppo tecnologico (se non riguardo a soluzioni anche loro a lunghissimo termine).

mah nn credo
guarda caso adesso stanno uscendo notizie a go go su presunte nuove architetture

quando per 10 anni nessuno aveva fiatato

un po c entra amd

fano
05-07-2017, 11:53
Be' 'spetta una attimo eh, ARM e pure MIPS di mercato ne hanno un bel po' oggi... Il problema (che non sottovaluto) e' windows.

Ma metti che i chrome book si diffondano, che salti fuori uno con una architettura meno mignotta di ARM e' piu' moderna di x86 (ci vuole poco) su cui di botto gira android / linux a tuono son 40 core consumando una sega...


Però finora questo "sogno" non si è realizzato: alla fine per il desktop l'unica soluzione continua ad essere x86 e non solo per Windows le CPU x86 mentre consumano di più sono anche più performanti...


Be' 'sti cazzi per intel, cioe' non e' che per via del "tornio" e windows xp tutto il mondo si deve fermare per un secolo... Direi che 15 anni di melma possono bastare!


Su questo sono d'accordo pure io... dico di più non solo x86, ma tutta l'architettura PC con i suoi "idiotismi" tipo BIOS, Smbios, ACPI, VBE, UEFI che andrebbe totalmente ripensata... lì siamo quasi a 30 anni di retrocompatibilità :eek:


...ci installi poi linux cnc sul tornio, 'fan culo corel draw e windows.

Certo nel mondo ideale sì, ma vallo raccontare a quelli del tornio che il software lo hanno fatto scrivere da degli scappati di casi 30 anni fa... in Fortran e poi hanno pure perso i sorgenti che lo devi riscrivere!

Quelli sarebbero così pazzi che proverebbero con Wine :Prrr:

Comunque la notizia vera è questa: http://wccftech.com/intel-developing-new-x86-uarch-succeed-core-generation/

molto più "banale" sempre x86 resta, ma vogliono provare a levare un po' di bratta accumulata (compatibilità 16 bit? 8087? Le 6 o 7 versioni di SIMD che hanno fatto negli anni per lasciare solo AVX?) in modo da consumare meno e poter finalmente combattere ad armi pare con ARM...

fraquar
05-07-2017, 11:53
Ma sul serio qualcuno pensa che Intel sia minimamente impensierita da Ryzen?

fano
05-07-2017, 11:54
No, io credo siano impensieriti dal fatto che Microsoft vuol portare Windows su ARM...

Micene.1
05-07-2017, 12:10
Ma sul serio qualcuno pensa che Intel sia minimamente impensierita da Ryzen?

beh 10 anni fa è stata multata per 1 mld di euro perche era talmente impensierita da amd che aveva costretto i partener commerciali a vendere le proprie cpu...

Bscity
05-07-2017, 12:25
Nuove architettura...

Un processore con scheda telefonica che cerca ciò che scrivi in real time

12 core di cui 4 o 6 a bassissimo consumo giusto per Facebook, internet video ecc.. Gli altri invece capace di prestazioni super...tipo 6 core ma 3 o 4 tread x core...


50 gb di HD integrati nel processore... X Windows

E... Non vi posso dire il resto se no mi copiano!

dado1979
05-07-2017, 12:44
Ma sul serio qualcuno pensa che Intel sia minimamente impensierita da Ryzen?
Certamente, le quote di mercato si stanno riducendo per Intel.

demon77
05-07-2017, 13:22
Tutti i commenti precedenti confondono ISA con architettura. Sono due cose legate, ma ben distinte.
Ovviamente sarà isa x86 in quanto da nessuna parte si accenna ad un cambio di isa.

Esatto!
Infatti io interpreto la notizia come il passaggio che ci fu ai tempi tra 486 e Pentium o tra Pentiun e CORE..

djfix13
05-07-2017, 13:22
non so che rapporto avete con Intel ma io da anni provando tutte le novità AMD poi alla fine montavo Intel...ed il cambio di generazione a me cambiava parecchio: montare video 4k in metà del tempo di durata del filmato con un portatile a me sembra un miglioramento sostanziale!

benderchetioffender
05-07-2017, 13:25
più margini per uno sviluppo sostenuto come in passato

sostenuto.. che paroloni messi li a caso

Gyammy85
05-07-2017, 13:25
Nuove architettura...

Un processore con scheda telefonica che cerca ciò che scrivi in real time

12 core di cui 4 o 6 a bassissimo consumo giusto per Facebook, internet video ecc.. Gli altri invece capace di prestazioni super...tipo 6 core ma 3 o 4 tread x core...


50 gb di HD integrati nel processore... X Windows

E... Non vi posso dire il resto se no mi copiano!

Come avevo scritto tempo fa, ci sarà un core organico da 100 tf in mezzo agli altri...si userà per la grafica e la scheda discreta per la fisica...ovviamente della marca giusta. :) :)

GTKM
05-07-2017, 14:00
La notizia non è che Intel ha in cantiere una nuova architettura, la notizia è che Intel sente il bisogno di pubblicizzarlo :asd:

Hanno solo aperto delle posizioni di lavoro sul loro sito, come ce ne sono centinaia ogni giorno. :D

GTKM
05-07-2017, 14:25
Già... anche Apple dimenticava i telefoni al bar ;)

Non ho capito.

Se guardi nella pagina dedicata alle proposte di lavoro, ne trovi a centinaia in svariati ambiti. :confused:

calabar
05-07-2017, 14:28
mah nn credo
guarda caso adesso stanno uscendo notizie a go go su presunte nuove architetture
Le notizie le fanno uscire i "giornalisti", perchè vanno a nozze con la storia di Davide e Golia.
Uscito un Ryzen competitivo + Intel lavora si una nuova architettura = Ryzen costringe Intel a lavorare su una nuova architettura. O forse no? :asd:

Intel ha solo aperto delle posizioni di lavoro per fare quello che ovviamente avrebbe fatto comunque: lavorare sulla sua prossima architettura (che, visti i tempi necessari in questo settore, non vedremo con tutta probabilità prima di altri cinque anni).

Ovvio che la spinta competitiva abbia una certa influenza sulle strategie aziendali, ma non tale da tenere nel cassetto fantomatiche tecnologie futuristiche.

Micene.1
05-07-2017, 14:28
La notizia non è che Intel ha in cantiere una nuova architettura, la notizia è che Intel sente il bisogno di pubblicizzarlo :asd:

direi che è questo il punto :asd:

GTKM
05-07-2017, 16:57
direi che è questo il punto :asd:

Io non ho ancora capito cosa avrebbe pubblicizzato. Giornalmente vengono aperte posizioni per la ricerca di personale.

Lampetto
05-07-2017, 18:54
Be' 'spetta una attimo eh, ARM e pure MIPS di mercato ne hanno un bel po' oggi... Il problema (che non sottovaluto) e' windows.

Ma metti che i chrome book si diffondano, che salti fuori uno con una architettura meno mignotta di ARM e' piu' moderna di x86 (ci vuole poco) su cui di botto gira android / linux a tuono son 40 core consumando una sega...
Be' 'sti cazzi per intel, cioe' non e' che per via del "tornio" e windows xp tutto il mondo si deve fermare per un secolo... Direi che 15 anni di melma possono bastare!

...ci installi poi linux cnc sul tornio, 'fan culo corel draw e windows.

qui non si tratta di tornio ma di efficenza e bassi consumi, cosa che Intel ha già provato a più riprese di contenere a parità di prestazioni con gli Atom di nuova generazione, progetto abbandonato, perchè la paura per Intel si chiama Microsoft/ARM ..

Io credo che lo sviluppo futuro sarà sempre compatibile X86 AMD64 comunque

In ogni caso sta pur tranquillo che se Intel e/o AMD escono con nuove architetture degne di nota nel rapporto efficienza/consumi windows esce in contemporanea già compilato e funzionante...

http://www.webnews.it/2017/06/09/windows-10-arm-scontro-intel-qualcomm/

eureka85
05-07-2017, 20:50
hanno aperto il cassetto finalmente, vedremo le prime CPU optoelettroniche

rockroll
05-07-2017, 23:53
Ma perchè realisticamente voi pensate che loro nel frattempo non abbiano già pronto nulla? Si, nuova architettura.. ci saranno tanti di quei progetti già pronti nei centri di r&d di intel da riempirci una piscina secondo me..

E' che ora che è ritornata la concorrenza sono costretti a riprenderli un pò alla volta..

Secondo me hanno pronte già perfino chissà quante architetture sul grafene e possibili accordi, anzi magari son fatti ma per pochi costosi clienti..

Di pronto no di certo, in cantiere può essere, in progetto sicuramente qualcosa l'avranno, loro e non solo loro.
Ma non da riempire piscine.

Avere qualcosa di pronto che meriti e lasciarlo invecchiare senza sfruttarlo anche quando sarebbe il caso è proprio da polli. Mica stiamo parlando di vino d'annata.

rockroll
06-07-2017, 00:25
non so che rapporto avete con Intel ma io da anni provando tutte le novità AMD poi alla fine montavo Intel...ed il cambio di generazione a me cambiava parecchio: montare video 4k in metà del tempo di durata del filmato con un portatile a me sembra un miglioramento sostanziale!

Nei periodi bui pre Ryzen lo capisco: ti interessava la potenza computazionale e non fecevi questioni di prezzo.
Il miglioramento sostanziale che hai riscontrato, nel campo in cui lavori, è dovuto in massima parte al maggior numero di core/trhread disponibili, e magari al calcolo parallelo demandato alla scheda video. I cambi generazionali ovvero architetturali con affinamenti a piccoli passi hanno influito assai meno.

Il mio portatile (AMD Trinity dual core @3.2GHz) di 5 anni pagato 349 € farebbe quel che tu dici in poco più del tempo reale, ma dammi magari altri due core e poi vediamo. Dico farebbe perchè queste cose vanno fatte su Desktop e poi non spreco risorse per il 4K, ne ho d'avanzo di FullHD, nel qual caso se la caverebbe in meno di metà del tempo di durata filmato.

rockroll
06-07-2017, 00:43
Ma sul serio qualcuno pensa che Intel sia minimamente impensierita da Ryzen?

E tu su serio pensi che Intel non sia minimamente impensierita da Ryzen?

eaman
06-07-2017, 12:32
qui non si tratta di tornio ma di efficenza e bassi consumi, cosa che Intel ha già provato a più riprese di contenere a parità di prestazioni con gli Atom di nuova generazione, progetto abbandonato, perchè la paura per Intel si chiama Microsoft/ARM ..
Il tornio rappresenta tutti quei macchinari industriali che sfortunatamente sono stati fatti per girare solo con windows.

Io credo che lo sviluppo futuro sarà sempre compatibile X86 AMD64 comunque

In ogni caso sta pur tranquillo che se Intel e/o AMD escono con nuove architetture degne di nota nel rapporto efficienza/consumi windows esce in contemporanea già compilato e funzionante...

http://www.webnews.it/2017/06/09/windows-10-arm-scontro-intel-qualcomm/

Anche io credo che MS possa compilare windows + office anche per un tostapane, il problema e' il parco software. Gli emulatori hanno dei limiti e comunque sono per i software, per l'hardware servono sempre "driver" nativi.

TheDarkAngel
06-07-2017, 12:33
Anche io credo che MS possa compilare windows + office anche per un tostapane, il problema e' il parco software. Gli emulatori hanno dei limiti e comunque sono per i software, per l'hardware servono sempre "driver" nativi.

Nativi? quindi su windows arm emux86 non andrà mezza periferica?

s-y
06-07-2017, 13:13
comunque vada, ci sarà da divertirsi (o da piangere) nei prossimi anni
il tutto con la piattaforma desktop che si sta ridimensionando sempre più (relativamente) e col paradigma cloud alla finestra (e ormai alla porta)

penso cmq sia più probabile che il mondo desktop 'prenda' sempre più da quello mobile, che è quello che tira, poco da fare

demon77
06-07-2017, 13:39
comunque vada, ci sarà da divertirsi (o da piangere) nei prossimi anni
il tutto con la piattaforma desktop che si sta ridimensionando sempre più (relativamente) e col paradigma cloud alla finestra (e ormai alla porta)

penso cmq sia più probabile che il mondo desktop 'prenda' sempre più da quello mobile, che è quello che tira, poco da fare

Su questo hai ragione.
Tuttavia teniamo presente che la creazione di una nuova architettura sarebbe alla base di CPU destinate ad ogni tipo di uso, non solo desktop ma anche server, notebook ecc.

Quindi l'eventuale migrazione verso il cloud non sarebbe poi un problema.

s-y
06-07-2017, 14:31
si, era a prescindere dalla news, seguendo il filo del thread...

eaman
07-07-2017, 12:45
Nativi? quindi su windows arm emux86 non andrà mezza periferica?

Andranno alcune di quelle nel kernel, tra quelle riconosciute automaticamente.
Quelle che devi installare dubito molto, anche quando un driver esterno ti da' funzionalita' ulteriori.

Ad es il bello di android e' che puoi' attaccare un fottio di periferiche perche' sono gia' supportate dal kernel di linux: i moduli sono nel kernel. Con windows mi sa proprio di no'...

nickname88
07-07-2017, 12:57
Vorrei far notare che qualcuno in questo forum diceva che intel aveva raggiunto oramai il limiti per quel che riguardo l'ipc per core per un architettura x86 e che non aveva in progetto alcun asso nella manica.

Se Intel farà un altro balzo in stile Core, questi signori dovrebbero far voto del silenzio.
Ricordo che AMD tornò alla ribalta già prima di Ryzen con Phenom II, prima che Intel calasse l'altro asso.

Fortunatamente ci sarà qualche anno prima che accada.

demon77
07-07-2017, 13:17
Vorrei far notare che qualcuno in questo forum diceva che intel aveva raggiunto oramai il limiti per quel che riguardo l'ipc per core per un architettura x86 e che non aveva in progetto alcun asso nella manica.

Se Intel farà un altro balzo in stile Core, questi signori dovrebbero far voto del silenzio.
Ricordo che AMD tornò alla ribalta già prima di Ryzen con Phenom II, prima che Intel calasse l'altro asso.

Fortunatamente ci sarà qualche anno prima che accada.

Attenzione che nuova architettura NON vuol dire nuova tecnologia produttiva.
I limiti del silicio sono sempre quelli ed il problema è serio.

La nuova architettura immagino sarà efficiente e potente.. ma conta davvero tanto a che clock riusciranno a portarla.
Sono almeno sei anni che il clock delle cpu è fermo sempre nella stessa zona.

nickname88
07-07-2017, 13:36
Attenzione che nuova architettura NON vuol dire nuova tecnologia produttiva.
I limiti del silicio sono sempre quelli ed il problema è serio.

La nuova architettura immagino sarà efficiente e potente.. ma conta davvero tanto a che clock riusciranno a portarla.
Sono almeno sei anni che il clock delle cpu è fermo sempre nella stessa zona.

Abbiamo assistito più volte a nuovi prodotti molto più efficienti dei predecessori nonostante una minor frequenza. I core 2 inizialmente non avevano di certo le frequenze del Pentium quando uscirono.
Vediamo in futuro se è vero che l'architettura x86 è giunta alla frutta o se Intel farà di nuovo il salto di qualità.

demon77
07-07-2017, 14:00
Abbiamo assistito più volte a nuovi prodotti molto più efficienti dei predecessori nonostante una minor frequenza. I core 2 inizialmente non avevano di certo le frequenze del Pentium quando uscirono.
Vediamo in futuro se è vero che l'architettura x86 è giunta alla frutta o se Intel farà di nuovo il salto di qualità.

Questo è inesatto. Nuova architettura non vuol dire NON X86.
E come dire che viene realizzato un nuovo tipo di motore a combustione partendo da zero o quasi.. e quindi si passa dal motore a pistoni al motre venkel.
Sono motori totalmente differenti ma sono sempre motori a benzina.

nickname88
07-07-2017, 14:04
Questo è inesatto. Nuova architettura non vuol dire NON X86.
E come dire che viene realizzato un nuovo tipo di motore a combustione partendo da zero o quasi.. e quindi si passa dal motore a pistoni al motre venkel.
Sono motori totalmente differenti ma sono sempre motori a benzina.Mi sono spiegato male pardon. ;)
fixo subito :


Vediamo in futuro se è vero che l'IPC dei prodotti basati su architettura x86 è giunta alla frutta o se Intel segnerà nuovi standard prestazionali

cdimauro
09-07-2017, 18:23
Vorrei far notare che qualcuno in questo forum diceva che intel aveva raggiunto oramai il limiti per quel che riguardo l'ipc per core per un architettura x86
Probabilmente ti riferivi a me, ma avevo detto una cosa diversa.

Con l'attuale micro-architettura è ormai molto difficile assistere a consistenti miglioramenti dell'IPC, e quel che si vedrà è un aumento modesto (qualche punto percentuale) col miglioramento di alcuni componenti (ad esempio branch predictor che usano algoritmi diversi, o che hanno semplicemente più entry nella branch prediction table; TLB con più entry; maggior cache L1/L2/L3/L4 e/o con associatività diversa; ecc. ecc.).

Comunque la micro-architettura è molto buona e fornisce eccellenti prestazioni ST e ottime in MT.

Parlando a livello di micro-architettura per un'ISA x86, già adesso vengono decodificate ed eseguite fino a 4 istruzioni, che è un numero decisamente elevato visto che parliamo di un'ISA CISC.

Ci sono RISC che arrivano a ben 7 (Project Denver di nVidia; ma l'ISA interna non è ARM: è un VLIW creato ad hoc) o 6 (Apple. Che è un'ISA ARM nativa), ma confronti coi RISC non se ne possono fare, perché un'istruzione x86 è mediamente in grado di codificare più "lavoro utile"

Dunque pensare di decodificare (ed eseguire, ovviamente) più di 4 istruzioni x86 è possibile, ma a livello pratico non darebbe i risultati sperati.

Infatti, e qui parlo in generale, l'IPC di una micro-architettura si può aumentare anche oggi stesso, aumentando le varie componenti di cui sopra e in particolare il numero di istruzioni decodificate ed eseguite, ma con costi che salgono esponenzialmente in termini di transistor richiesti e/o consumi.

Ecco perché non è una strada che si segue, e i miglioramenti arrivano sfruttando le risorse a disposizione (con un determinato processo produttivo) "cum grano salis".

Spero che sia chiaro.
e che non aveva in progetto alcun asso nella manica.
Infatti non ha senso tenersi un asso nella manica con tutta la concorrenza che sta sistematicamente e continuamente attentando al tuo market share.
Se Intel farà un altro balzo in stile Core, questi signori dovrebbero far voto del silenzio.
Premesso che è da un bel pezzo che me ne sto in silenzio causa cronica mancanza di tempo, tranquillo che il silenzio lo posso anche rompere per cospargermi il capo di cenere.

Perché io non mi faccio problemi ad ammettere di avere sbagliato.

Ma almeno quando espongo le mie idee, lo faccio con solide basi nonché argomentazioni, e non semplicemente perché ho una tastiera in mano, come fa tanta gente.

Poi se c'è qualcuno che ha la sfera di cristallo o la scienza infusa e sa come fare meglio di professionisti del settore, non ha che da fare un passo avanti, eh!
Ricordo che AMD tornò alla ribalta già prima di Ryzen con Phenom II, prima che Intel calasse l'altro asso.

Fortunatamente ci sarà qualche anno prima che accada.
Ce ne vorrà parecchio, visto che a gennaio hanno appeso reso pubblica l'intenzione di voler progettare una nuova micro-architettura (perché è chiaro che NON si tratti di una nuova architettura ISA).

Questo, però, NON implica che abbiano già assi nella manica, o che sappiano già come realizzare una micro-architettura nuova di pacca (perché è di questo che si parla. Perché se, alla fine, sarà un miglioramento dell'attuale... non ha senso questa discussione).

Vedremo a prodotto finito, insomma. Com'è ovvio che sia.