PDA

View Full Version : Frequenza errata RAM DDR3


DarkSoul DJ
05-07-2017, 07:47
Ciao! Ho una Asus A88XM-Plus (che supporta RAM fino a 2133 e con OC 2400) con montato un A10-7870K. Ieri mi sono arrivate 2 nuove RAM che ho acquistato, G.skill 2x8GB 2133 CL9 e sul BIOS leggo che viaggiano a soli 1333 MHz! La controprova l'ho avuta con CPU-Z che mi da circa la stessa frequenza. Avevo prima un banco Kingston HyperX Savage 8GB 1866 CL11 che però la riconosceva come 1600 MHz. Va detto inoltre che il pc me lo sono assemblato da solo perciò mi chiedo: c'è qualcosa che non ho impostato sul BIOS? Ringrazio anticipatamente!

Asator
05-07-2017, 19:49
Ho avuto un problema simile su una Asus, anche a me non riconosceva i moduli RAM e li faceva andare più lenti, si risolve con una forzatura del bios, mettendo manualmente il valore giusto.
Anche Asus ha i suoi peccati.

DarkSoul DJ
05-07-2017, 20:22
Ho avuto un problema simile su una Asus, anche a me non riconosceva i moduli RAM e li faceva andare più lenti, si risolve con una forzatura del bios, mettendo manualmente il valore giusto.
Anche Asus ha i suoi peccati.

Purtroppo se metto 2133 non parte il boot perché mi da l'errore di overclock fallito! :muro:

Asator
05-07-2017, 21:26
Comunque, andiamo per gradi, se leggi 1333 sul bios vuol dire che vanno a 2666 perchè sono DDR. Che è impossibile se non hai impostato qualcosa su Aitweak.

DarkSoul DJ
06-07-2017, 06:14
Comunque, andiamo per gradi, se leggi 1333 sul bios vuol dire che vanno a 2666 perchè sono DDR. Che è impossibile se non hai impostato qualcosa su Aitweak.

Se leggo 1333 significa che vanno a 1333 :) 2666 non esiste (sulla mia scheda madre e penso in DDR3 in generale) e il massimo in OC è 2400. Poi, su CPU-Z mi da 665,95 MHz perciò raddoppiando diventa 1333. Ah, e comunque no, sono di default così. Non ho toccato nulla.

Asator
06-07-2017, 12:11
Si, allora i conti tornano 666 di clock e 1332 effettiva, manca solo farle andare a 2133.

DarkSoul DJ
06-07-2017, 18:00
Direi che ho risolto! Scrivo come ho fatto nel caso possa servire a qualcun altro. Sul BIOS nella schermata iniziale sotto DRAM information c'è un menù a tendina con scritto D.O.C.P ed ho impostato "Profile #1" ed ho confermato. Poi premendo F7 e dando OK sono entrato nella modalità avanzata. Ho cliccato su Ai Tweaker e sul memory frequency ho scelto ovviamente il DDR3-2133MHz. Se lo si fa senza il profile #1 (ma penso valga anche col #2) al riavvio non parte il pc, personalmente non so il motivo, dice solo overclock failure. Comunque a quel punto si salva l'impostazione e si esce così da riavviare il pc. Ora ho su CPU-Z una frequenza di 1066,4 che raddoppiata è 2132,8 MHz! :D

C0rs41r
09-07-2017, 09:20
Se lo si fa senza il profile #1 (ma penso valga anche col #2) al riavvio non parte il pc, personalmente non so il motivo, dice solo overclock failure.

E' ovvio. DOCP è il nome che Asus ha dato a XMP per AMD (Dram OverClock Profiles)e utilizza i profili già esistenti nell'SPD delle Ram. Se lo fai in manuale dovresti conoscere tutti i parametri da settare manualmente con i vari timings (e sono tanti). Meglio usare XMP per Intel e DOCP per AMD ;)

DarkSoul DJ
09-07-2017, 12:00
E' ovvio. DOCP è il nome che Asus ha dato a XMP per AMD (Dram OverClock Profiles)e utilizza i profili già esistenti nell'SPD delle Ram. Se lo fai in manuale dovresti conoscere tutti i parametri da settare manualmente con i vari timings (e sono tanti). Meglio usare XMP per Intel e DOCP per AMD ;)

Sarà anche ovvio ma prima di scoprirlo ho cercato su internet e non ho trovato nulla a riguardo :eh: Solo provando varie combinazioni sono riuscito. Inoltre mi è capitato che il pc non si accendesse più prima di trovare la soluzione. In questi casi è sufficiente scollegare dalla corrente il pc e togliere la batteria della scheda madre per 15-20 secondi! :)

C0rs41r
11-07-2017, 06:23
Sarà anche ovvio ma prima di scoprirlo ho cercato su internet e non ho trovato nulla a riguardo :eh:

Si, scusa. Hai ragione. Non è ovvio per tutti e a volte lo dimentico.
Comunque è anche vero che scrivere su Google DOCP Asus porta a risposte chiare e complete in un attimo. Magari potrà essere utile in futuro ad altri. ;)

Buona Giornata :D

Mister D
11-07-2017, 11:03
Ho avuto un problema simile su una Asus, anche a me non riconosceva i moduli RAM e li faceva andare più lenti, si risolve con una forzatura del bios, mettendo manualmente il valore giusto.
Anche Asus ha i suoi peccati.

Ciao,
non so di preciso il comportamento della tua scheda madre ma prendo spunto per spiegare alcune cose.
La frequenza ram è decida dal JEDEC e per ogni tipo di DDR (1, 2, 3, 4) ci sono frequenze std definite dal jedec cui tutti i player devono sottostare: i produttori di cpu devono progettare memory controller che rispettino le frequenze std jedec e i produttori delle ram devono fare moduli ram con il supporto a profili jedec scritti nel chip SPD.
Tutto quello che è oltre frequenza std jedec viene considerato oc e all'epoca intel decise, insieme ai produttori ram, di creare dei profili oc che rispondessero a delle specifiche del mc intel in modo che l'oc fosse automatico sulle schede madri intel con ram supportanti XMP (il nome dato da intel alla sua tecnologia di oc automatico).
La garanzia però dell'oc con XMP non viene assicurata né da intel, né dal produttore della ram né della produttore della scheda madre che deve testare e scrivere bios che leggano e impostino i valori dei profili XMP. Questo perché l'OC non può essere MAI garantito essendo una pratica di aumento della frequenza (o diminuzione dei timing) che è soggetto a varie tolleranze: bontà dei chip ram (come per le cpu non tutti i chip hanno le stesse tolleranze in termini di rapporto tensione-frequenza), bontà del MC della cpu o del chipset e bontà della scheda madre.

Detto questo quindi bisogna ricordare che è ASSOLUTAMENTE normale che non appena montate delle ram la frequenza venga impostata in automatico senza intervento da parte dell'utente al profilo più alto JEDEC che NON è quello di targa della ram, essendo quello un profilo XMP.
Es:
i vari i5, i7 hanno supportato all'inizio (sandy bridge) solo ddr3 1333 (frequenza std jedec) e poi con le successive revisioni anche ddr3 1600 (altra frequenza std jedec). Queste frequenze sono supportate ufficialmente da intel ergo quando si prende qualsiasi ram (da oc o value) la scheda madre al primo post legge il SPD della ram e vede il profilo jedec più idoneo e lo imposta (sì di profili JEDEC nel SPD ce ne sono più di uno perché a seconda della cpu utilizzata, intel o amd, può essere necessario cambiare qualche timing o addirittura impostare frequenza più bassa).
Lì si ferma il supporto ufficiale (ergo per es nel tuo caso non è una pecca di ASUS ma bensì il normale funzionamento).
Dopo di che se la ram supporta XMP allora nel SPD ci sono anche uno o due profili XMP da poter essere letti e selezionati da bios con l'intervento dell'utente. A quel punto, la scheda madre esegue dei test all'avvio e se il bios riconosce quel modello di ram e quel profilo XMP tutto parte senza problemi. Se non parte viene restituito un messaggio di errore e re-impostato il profilo "safe" jedec. A quel punto tocca fare come quando non esistevano tutte queste amenità automatiche e impostare tutto a mano: frequenza, tensione ram e tensione mc e timing primari e a volte secondari. E provare fino a raggiungere il setting giusto che molte volte NON corrisponde al profilo XMP per cui è venduta la ram. ES 2133 CL11.

Per le ddr3, se ben ricordo ma basta andare sul sito di JEDEC, lo std per le ddr3 sono: ddr3 800, ddr3 1066, ddr3 1333 e ddr3 1600, 1866 e 2133. non mi ricordo se sono mai stati aggiunti. Forse 1866 sì visto che per es il MC di amd degli FX e delle apu supporta ufficialmente DDR3 1866 con 2 banchi montati (le ultime apu con ddr3 supportano ufficialmente ddr3 2133 ma se la ram non ha profilo jedec 2133 nisba e via di profilo XMP o oc manuale). Ergo con quella cpu e con ram con profilo JEDEC 1866/2133 non si deve fare nulla (sempre che 1866 sia stato rattificato dal JEDEC).

Per le ddr4, sempre se la memoria non mi inganna, sono: DDR4 1600, ddr4 1866, ddr4 2133, ddr4 2400, ddr4 2666 e forse ddr4 3200.
Tutte le altre frequenze sono OC.
Per le nuove cpu intel supporta ddr4 2133 con skylake, fino a 2400 con kaylake e fino a 2666 con skylake-x
AMD supporta con zen fino a ddr4 2666 con 2 banchi con chip single rank mentre ddr4 2400 con 2 banchi dual rank.

Aggiungo solo che per es ASUS D.O.C.P. è una modalità di asus che non solo legge e setta il profilo XMP delle ram ma su piatta amd modifica alcuni valori di timing e tensione del mc per migliorare la compatibilità con profili XMP nati per intel e le sue cpu.
Ricordo che sebbene XMP sia per intel, anche su intel a volte può capitare (andate a vedere su questa sezione ad altri utenti con cpu intel e ram xmp) che non ci sia nulla da fare abilitando il profilo xmp e addirittura in manuale. Questo perché solitamente il produttore ram, per economie di scala, può modificare la rev del proprio kit andando a modificare ad esempio gli ICs impiegati (i chip sdram usando a volta micron, elpida, samsung, hynix, ecc ecc). Capirete da soli che una volta modificato il chip, il comportamento di quella ram varia e il test effettuato dal produttore ram validando il kit p/n X rev 1 va a farsi benedire se poi vi capita il kit p/n X rev.2 ( per es asus nei suoi QVL segna a volta kit uguali della corsair in rev diversa e corsair tramite il suo forum rilascia la lista degli ICs impiegati a seconda della rev del tipo di kit o modulo singlo ram. La rev potete leggerla nell'etichetta della ram stessa).

Così dovrebbe essere chiaro per tutti. Se avete altre domande, sono qui.;)