View Full Version : Seagate ST2000DM001 morto dal nulla
Suhadi_Sadono
04-07-2017, 21:26
Ciao a tutti, ve la faccio più breve possibile. Il mio Seagate ST2000DM001 da 2TB interno di qualche anno è morto improvvisamente senza dare avvertimenti. Controllavo spesso i valori smart ed era a posto. Oggi vado per spegnere il pc e inizia a fare rumori strani. Il bios non lo rileva più. Windows lo vede come dispositivo sconosciuto nelle periferiche. Ho provato i vari software per i parametri smart e non trovano il disco. Provato i vari programmi per recupero dati sotto windows e non trovano nulla anche loro. Mi è già capitato che un hard disk morisse, ma almeno potevo entrare nelle varie cartelle. Così di punto in bianco è la prima volta. Ditemi che avete idee a parte il recupero dati in camera bianca. Non è nulla di vitale importanza, ma vorrei recuperare qualcosa.
Magari con qualche software bootabile.
Suhadi_Sadono
05-07-2017, 10:41
No niente è irrecuperabile. Praticamente le testine si muovono facendo il classico rumore clack clack da riposo alla fine del disco e poi si spegne dopo qualche tentativo. Non si può fare nulla.
tallines
05-07-2017, 13:21
Ciao, il disco è mal messo, se il problema poi, sono le testine......ancora peggio.........
Suhadi_Sadono
05-07-2017, 13:24
La cosa che mi scoccia è che i parametri li controllavo spesso ed era tutto a posto. È assurdo che si rompa così di punto in bianco. Direi niente più Seagate, ma già 4 anni fa mi è successa la stessa cosa con WD, lì almeno in quel caso avevo recuperato una piccola percentuale di cose importanti. Mi tocca prendere un NAS e fare RAID 5 con tre dischi o tutte le volte mi ritrovo in questa situazione.
tallines
05-07-2017, 19:13
Non è che hai problemi di alimentazione......
Può essere che si sia bruciata la scheda pcb .
Alimentazione non solo del pc, parlo di alimentazione della corrente elettrica delle prese a cui viene collegato il pc .
Suhadi_Sadono
05-07-2017, 20:06
Non è che hai problemi di alimentazione......
Può essere che si sia bruciata la scheda pcb .
Alimentazione non solo del pc, parlo di alimentazione della corrente elettrica delle prese a cui viene collegato il pc .
Ho tutto sotto UPS in continua dubito che sia per quello, a questo punto può essere solo l'alimentatore che ha 8 anni. Lo cambio assieme all'hard disk, ma il Nas in raid 5 devo farlo o sono sempre punto e a capo
tallines
06-07-2017, 12:24
Ho tutto sotto UPS in continua dubito che sia per quello, a questo punto può essere solo l'alimentatore che ha 8 anni. Lo cambio assieme all'hard disk, ma il Nas in raid 5 devo farlo o sono sempre punto e a capo
Ok, può essere l' alimentatore si .
Puoi controllare l' alimentatore con >>> OCCT freeware (http://jumpman89.blogspot.it/2014/03/occt-per-il-test-della-stabilita-del.html)
Suhadi_Sadono
06-07-2017, 13:40
Purtroppo sono tutti test che avevo già fatto. Non c'è verso di metterlo in crisi. Non è mai andato in protezione con tutto che il sistema è in OC.
verifica che i contatti elettrici della scheda logica non siano ossidati.
sia alimentazione/sata, sia smontando (delicatamente!) la scheda e controllando che i contatti a pressione fra scheda e corpo siano a posto.
ti preannuncio che NON lo sono: si ossidano e non conducono più.
questo può portare il disco a non "trovare" più le testine e non riuscire + a controllarle, o a non rilevare i giri del motore (o pure a farlo girare) anche se in realtà tutto funziona benissimo una volta ripristinati i contatti.
poi può anche essere che abbia subito sovratensione o si sia scassato così all'improvviso, ma tentar non nuoce.
Suhadi_Sadono
08-07-2017, 11:31
Ho letto che questo modello sia sulle recensioni Amazon sia in rete che è fallato proprio in partenza e Seagate lo sapeva già garantendone il funzionamento per sole 2400 ore. In pratica muore dall'oggi al domani con tutto che i valori smart qualche minuto prima fossero perfetti.
Ho trovato il video di un altro utente con lo stesso mio problema
https://www.youtube.com/watch?v=xx6GNejwjn4
tallines
08-07-2017, 12:24
Quindi è proprio colpa dell' hd, non acquistare più hd simili :)
Suhadi_Sadono
08-07-2017, 13:36
Eh ma col senno di poi... Non aveva mai dato problemi. Ovviamente informandosi una volta che è uscito il danno scopri la fregatura.
tallines
10-07-2017, 10:22
Si sbaglia una volta :)
Anche io ho perso all'improvviso un disco da 1,5 TBytes, modello ST31500341AS (Barracuda 7200.11) : accendendolo si odono alcuni tentativi di fare lo spin-up e poi, non riuscendo, si spegne. Il disco è stato poco usato in passato, ma era in un ambiente freddo ed umido (casa usata solo d'estate). Smontando la scheda con cacciaviti torx potrei tentare qualcosa ?
Suhadi_Sadono
11-07-2017, 11:32
Non saprei se è il rumore che fa come il mio che chiamano il "Click of death". La scheda per assurdo non c'entra e pure che vuoi cambiarla per provare con una simile non sarà mai identica alla tua e al 99% non risolvi. Dovrai farti mettere il firmware (che è diverso per tutte le schede) che hai sulla tua scheda in quella nuova. Una prova inutile insomma, a meno che non sei certo che non sia un guasto alla scheda e non hardware. In pratica da quello che ho letto in rete, le testine hanno perso la calibrazione e non trovano più il punto 0 e alla fine dopo vari tentativi ci rinuncia e si spegne.
Nel frattempo, ho fatto una prova ... smontando, pulendo e rimontando la schedina. Ovviamente, nulla di fatto. Sarà per un'altra volta, magari con un disco "donatore" riesco.
Nel frattempo, ho fatto una prova ... smontando, pulendo e rimontando la schedina. Ovviamente, nulla di fatto. Sarà per un'altra volta, magari con un disco "donatore" riesco.
anche un mio da 500GB faceva dei click e dei tentativi di spin. ossidazione dei contatti. di recente ho suggerito questa cosa ad un utente ed ha risolto i suoi "click".
ovviamente dipende da caso a caso.
sicuro di aver disossidato bene i punti di contatto di alimentazione motore, controllo braccio e testine?
qua un esempio di ossidazione...
http://www.jestineyong.com/wp-content/uploads/2015/07/hdd-repair3.jpg
No, non sono per niente sicuro ! Ho pulito un pochino i contatti che mi mostri nelle foto, ma le macchie rimangono. Che prodotto posso usare ?
No, non sono per niente sicuro ! Ho pulito un pochino i contatti che mi mostri nelle foto, ma le macchie rimangono. Che prodotto posso usare ?
in questa discuss http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2814534
ho diagnosticato lo stesso problema di ossidazione che potresti avere tu, e l'utente ha usato una gomma abrasiva.
esistono disossidanti specifici, ma x una prima prova credo che una grattata con gomma o anche solo col cacciavite (occhio però!) possa andare, almeno x vedere se cambia qualcosa :)
Ho comprato ed usato una gomma abrasiva pulendo i contatti ed altri punti che apparivano "opacizzati". Ho fatto un buon lavoretto, ma ... niente da fare ! Il disco non riesce nello spin-up. Grazie lo stesso, recupererò un po' di vecchi dischi morti che ho da parte per fare qualche altra prova !
Suhadi_Sadono
13-07-2017, 20:36
Io dalla rabbia l'ho distrutto sbattendolo per terra più e più volte! L'infame non ha fatto una piega, si accendeva tranquillamente e rifaceva la stessa cosa. Visto che dovevo buttarlo anche se non c'erano dati di vitale importanza allora l'ho aperto e graffiato il primo disco...
Io me lo tengo ben stretto, in attesa di una soluzione o un possibile donatore. Di imperdibile dentro c'erano foto di una escursione in alta montagna scattate il giorno prima; male che andrà, tornerò sul posto a farle di nuovo, e successivamente metterò a nudo i dischi interni !
Ho comprato ed usato una gomma abrasiva pulendo i contatti ed altri punti che apparivano "opacizzati". Ho fatto un buon lavoretto, ma ... niente da fare ! Il disco non riesce nello spin-up. Grazie lo stesso, recupererò un po' di vecchi dischi morti che ho da parte per fare qualche altra prova !
peccato. :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.