View Full Version : Parametri SMART di un vecchio HDD
https://preview.ibb.co/bASj4a/04_07_2017.jpg (https://ibb.co/mgR0cv)
free image hosting (https://it.imgbb.com/)
é messo male o tutto sommato non va malaccio? (ha quasi 9 anni)
dopo l'ho rifatto un paio di volte (dopo averlo spento) e i valori sono rimasti tutti uguali tranne gli errori di lettura attuali che sono aumentati un pò :confused:
Posso fare questo "test" anche per un SSD di un portatile e per un HDD esterno?
aled1974
04-07-2017, 21:03
io non ci terrei dati importanti li sopra ma solo sacrificabili, quindi lo userei come seconda copia di backup
sì, cdinfo lo puoi usare anche su hdd esterni
ciao ciao
grazie per la risposta
Si si, quello sicuramente, già lo faccio e lo continuerò a fare.
Più che altro mi chiedevo se era messo proprio malissimo o se ancora era in una situazione "accettabile", e forse la risposta me l'ha data questo test un vecchissimo HDD :D
https://preview.ibb.co/hwFDxv/Immagine_2.jpg (https://ibb.co/cfuj4a)
anche se non capisco perché lo definisca "buono/blu", i numeri sono tutti molto + alti dell'altro, no?
Per l'ssd sata nel portatile questo test si può fare? è attendibile? c'è il rischio di danneggiarlo?
tallines
05-07-2017, 13:03
L' hd della Seagate è leggermente a rischio, l' hd della Maxtor, non ha problemi .
Il disco della Seagate ti ha dato problemi ultimamente ?
L' hd della Seagate è leggermente a rischio, l' hd della Maxtor, non ha problemi .
Il disco della Seagate ti ha dato problemi ultimamente ?
davvero quello della Maxtor non ha problemi? :mbe:
Cmq il Seagate no, è l'HDD del mio vecchio PC (che negli ultimi anni ho cmq utilizzato molto meno dei primi anni) e non mi ha dato problemi.
L'altro invece è l'HDD di un PC rotto di un mio amico che mi ha portato in questi giorni, e fa abbastanza rumore quando dopo averlo collegato al mio vecchio PC esploro tra i file ectect pensavo fosse quindi al capolinea essendo anche molto + vecchio (quasi 15 anni :D )
Ma scusa, tra le tante cose, il mio di "settori allocati" ne ha 100 con soglia 36, questo ne ha 253 con soglia 63, e cmq in generale + alti sono quei numeri peggio è messo l'HDD no? :confused:
aled1974
05-07-2017, 19:15
IMHO compra un disco nuovo che fai prima :D
ciao ciao
tallines
05-07-2017, 19:35
davvero quello della Maxtor non ha problemi? :mbe:
Si, il Maxtor è a posto .
Cmq il Seagate no, è l'HDD del mio vecchio PC (che negli ultimi anni ho cmq utilizzato molto meno dei primi anni) e non mi ha dato problemi.
Cosa vuol dire il Seagate no, è l' hdd.........?
L'altro invece è l'HDD di un PC rotto di un mio amico che mi ha portato in questi giorni, e fa abbastanza rumore quando dopo averlo collegato al mio vecchio PC esploro tra i file ectect pensavo fosse quindi al capolinea essendo anche molto + vecchio (quasi 15 anni :D )
L' altro...è il Maxtor ? E' a posto .
Il rumore ci sta, ha 15 anni..........
Ma scusa, tra le tante cose, il mio di "settori allocati" ne ha 100 con soglia 36, questo ne ha 253 con soglia 63, e cmq in generale + alti sono quei numeri peggio è messo l'HDD no? :confused:
No .
I Valori alle colonne Attuale, Peggiore e Soglia sono pre-impostati dal costruttore dell' hd .
Mentre i valori alle colonne Attuale e Peggiore, possono scendere, il valore Soglia rimane quello pre-impostato .
Se i valori alle colonne Attuale e Peggiore, anche se si guarda sempre al valore Attuale, scendono.........c'è un problema....più il valore Attuale scende e più si avvicina al valore Soglia, più l' hd è a rischio.............
I valori da prendere in considerazione come Errori, sono i valori scritti alla colonna > Valori grezzi .
Nel Seagate gli errori alla voce Settori riallocati, sono > D .
Ossia i valori che vedi nella colonna Valori grezzi sono tutti espressi in valore esadecimale .
Visto che D non vuol dire nulla, il valore esadecimale deve essere convertito in valore decimale, che è > 13 Errori .
Il Maxtor non ha nessun Errore, alla voce Settori riallocati, tanto meno alle altre voci, quindi è a posto :)
ah ok chiarissimo grazie :D
Cmq dicevo che il Seagate è l'HDD del mio vecchio PC e non mi ha mai dato problemi, ne fa rumore ectec
Avevo interpretato malissimo i dati, ma alla fine ci sta che sia cosi, se il dato delle ore in uso sono corrette, il mio sta 17K ore mentre l'altro neanche a 1K quindi ci sta che sia + usurato.
Per l'ssd sata del portatile questo test posso farlo? è attendibile? (ho sempre paura di fare danni all'ssd :doh: )
aled1974
05-07-2017, 20:26
vengono interrogati i dati smart che forniscono i dischi, non si può fare alcun danno ;)
ciao ciao
https://preview.ibb.co/jMKSQF/SSD_info.jpg (https://ibb.co/fN8bKa)
img upload (https://it.imgbb.com/)
direi che va bene, o no? :confused:
Ha praticamente 5 questo SSD
tallines
06-07-2017, 12:33
ah ok chiarissimo grazie :D
Cmq dicevo che il Seagate è l'HDD del mio vecchio PC e non mi ha mai dato problemi, ne fa rumore ectec
Non tenere dati sul Seagate, se salta lo cambi e reinstalli il SO, se sul Seagate hai il SO .
Monitora che i valori alla voce Errori lettura e Settori riallocati, alla colonna Valori grezzi, non aumentino .
Avevo interpretato malissimo i dati, ma alla fine ci sta che sia cosi, se il dato delle ore in uso sono corrette, il mio sta 17K ore mentre l'altro neanche a 1K quindi ci sta che sia + usurato.
Ok .
Per l'ssd sata del portatile questo test posso farlo? è attendibile? (ho sempre paura di fare danni all'ssd )
I test con CrystalDiskInfo freeware si possono fare sia su hd tradizionale, meccanico, che su ssd, come hai fatto .
Il report del SanDisk va bene, però anche qui hai molti errorei, alla voce > Errori lettura, guardando la colonna Valori grezzi .
Cosa vuol "Ha praticamente 5 questo SSD" ?
Dovevo dire che ad agosto l'SSD sono 5 anni che l'ho comprato (nuovo) e montato sul portatile.
Già che ci sono ho controllato anche un HDD esterno, anche questo ha ormai + di 5 anni (non ricordo quanti di preciso), ma da come si vede non l'ho praticamente usato (ci tengo appunto roba vecchia che non uso ma che non vorrei certo perdere :D )
https://preview.ibb.co/bO9RkF/HDD_Esterno.jpg (https://ibb.co/jyPFea)
upload pic (https://it.imgbb.com/)
posso dormire sonni tranquilli per questo? :D
tallines
06-07-2017, 20:41
Dovevo dire che ad agosto l'SSD sono 5 anni che l'ho comprato (nuovo) e montato sul portatile.
Ok :)
Già che ci sono ho controllato anche un HDD esterno, anche questo ha ormai + di 5 anni (non ricordo quanti di preciso), ma da come si vede non l'ho praticamente usato (ci tengo appunto roba vecchia che non uso ma che non vorrei certo perdere :D )
posso dormire sonni tranquilli per questo? :D
E' perfetto :)
Ha qualche errore G-sense > Frequenza di errori risultanti da fattori esterni.
Fattori esterni tipo l' hd mentre era acceso è stato spostato, urti, colpi, vibrazioni.....
Errori che ci sono stati, rimangono scritti, ma non ci sono più .
Puoi dormire sonno tranquilli si :) , su questo hd > don't worry :)
Grazie di tutti chiarimenti
Mi è venuto un altro dubbio però, perché il Seagate Barracuda è segnato da tutte le parti 320gb (sia su Crystal sia su un etichetta che è attaccata sopra l'HDD) ma io sul PC ho 2 partizioni (che mi fecero quando comprai il PC) per un totale di 243,6gb? :confused:
E' normale cosi o c'è qualcosa che non va? :mbe:
tallines
11-07-2017, 18:51
Grazie di tutti chiarimenti
Mi è venuto un altro dubbio però, perché il Seagate Barracuda è segnato da tutte le parti 320gb (sia su Crystal sia su un etichetta che è attaccata sopra l'HDD) ma io sul PC ho 2 partizioni (che mi fecero quando comprai il PC) per un totale di 243,6gb? :confused:
E' normale cosi o c'è qualcosa che non va? :mbe:
In teoria, lo spazio di un hd da 320 Gb dovrebbe essere sui 296 Gb, per questo >
Perchè Lo Spazio Reale Del Disco Non Corrisponde Allo Spazio Dichiarato
(http://www.ottimizzazione-pc.it/differenza-tra-spazio-reale-del-disco-e-spazio-dichiarato/#)
Prova a postare un' immagine di Gestione disco .
umh... forse si è risolto il mistero... :doh:
https://preview.ibb.co/erbvKa/Immagine.jpg (https://ibb.co/k1y9ea) image host (https://it.imgbb.com/)
Non so perché ci siano questi 50gb non allocati...
Cmq la mia idea era quello di formattare la partizione con SO, e fare un unica partizione di dati di backup (visto che è a rischio)
E' una procedura che potrebbe ulteriormente danneggiarlo?
Anche rimuoverlo fisicamente dal vecchio PC per conservarlo scollegato con dentro dati di backup è un qualcosa che potrebbe danneggiarlo?
PS mentre ero in gestione ho collegato una pendrive per poi metterci l'immagine e gran parte dei file avevano caratteri incomprensibili :muro:
non ho perso dati per fortuna, anche se ho copiato un manciata di foto che non erano state danneggiate prima di formattarla, e adesso mi sembra sia ok però non mi era mai capitata una cosa simile.
tallines
12-07-2017, 12:27
umh... forse si è risolto il mistero... :doh:
https://preview.ibb.co/erbvKa/Immagine.jpg (https://ibb.co/k1y9ea) image host (https://it.imgbb.com/)
Non so perché ci siano questi 50gb non allocati...
Ahh ok, adesso è più chiara la situazione, quindi l' hd è a posto per quanto riguarda i Gb :)
La partizione non allocata, esce quando viene eliminato un volume e poi viene creata una partizione con una dimensione in Gb, inferiore alla grandezza dello spazio non allocato .
Sommando C e lo spazio non allocato, esce un volume di 200,33 Gb .
Facciamo conto, che prima c' era un volume unico con 200,33 Gb, è stato eliminato, tutti i 200,33 Gb sono diventati spazio non allocato .
Creando un nuovo volume di 146,48 Gb, rimane uno spazio non allocato per la differenza, ossia per 53,85 Gb
Cmq la mia idea era quello di formattare la partizione con SO, e fare un unica partizione di dati di backup (visto che è a rischio)
E' una procedura che potrebbe ulteriormente danneggiarlo?
Quindi vuoi formattare la C .
Puoi farlo, non dovrebbe peggiorare .
Se vuoi, puoi unire lo spazio non allocato a C, prima di formattarlo, da Gestione disco, tasto destro del mouse su C > Estendi .
E lo spazio non allocato, va ad aumentare la C .
Anche rimuoverlo fisicamente dal vecchio PC per conservarlo scollegato con dentro dati di backup è un qualcosa che potrebbe danneggiarlo?
No, non lo danneggia, però devi sempre dare un' occhiata, che gli Errori alla voce Settori riallocati non aumenti .
Gli dai un' occhiata una volta ogni 15 gg, poi a seconda di quanto usi il Seagate, se lo usi tipo una volta al giorno, meglio dargli un' occhiata, una volta alla settimana .
PS mentre ero in gestione ho collegato una pendrive per poi metterci l'immagine e gran parte dei file avevano caratteri incomprensibili :muro:
non ho perso dati per fortuna, anche se ho copiato un manciata di foto che non erano state danneggiate prima di formattarla, e adesso mi sembra sia ok però non mi era mai capitata una cosa simile.
Che immagine ? Di backup o .......?
Ahh ok, adesso è più chiara la situazione, quindi l' hd è a posto per quanto riguarda i Gb :)
La partizione non allocata, esce quando viene eliminato un volume e poi viene creata una partizione con una dimensione in Gb, inferiore alla grandezza dello spazio non allocato .
Sommando C e lo spazio non allocato, esce un volume di 200,33 Gb .
Facciamo conto, che prima c' era un volume unico con 200,33 Gb, è stato eliminato, tutti i 200,33 Gb sono diventati spazio non allocato .
Creando un nuovo volume di 146,48 Gb, rimane uno spazio non allocato per la differenza, ossia per 53,85 Gb
non so, potrebbe anche essere che quando anni fa ho installato ho/mi hanno creato 2 partizioni e la 3° se la sono scordata :D (o hanno fatto male i conti boh)
Quindi vuoi formattare la C .
Puoi farlo, non dovrebbe peggiorare .
Se vuoi, puoi unire lo spazio non allocato a C, prima di formattarlo, da Gestione disco, tasto destro del mouse su C > Estendi .
E lo spazio non allocato, va ad aumentare la C .
Questo mio vecchio pc lo darò a un amico, ma volevo tenermi l'HDD e mettere nel PC quel suo maxtor (che sta meglio del mio, e da quando l'ho formattato non fa neanche rumore :eek: )
Quindi l'idea era di installare W7 sul maxtor, dopo di che formattare la partizione C del mio, fare un unica partizione, metterci i dati e scollegarlo dal PC, sbaglio qualcosa?
No, non lo danneggia, però devi sempre dare un' occhiata, che gli Errori alla voce Settori riallocati non aumenti .
Gli dai un' occhiata una volta ogni 15 gg, poi a seconda di quanto usi il Seagate, se lo usi tipo una volta al giorno, meglio dargli un' occhiata, una volta alla settimana .
In teoria sto pensando proprio di tenerlo scollegato con dentro i vari file che ho anche nel HDD esterno e lasciarlo come ulteriore copia di backup.
come sarebbe come idea?
Che immagine ? Di backup o .......?
no l'immagine dello stamp della gestione da incollarti :D
non so, forse l'ho tolta male la pendrive e si sono danneggiati dei file, per fortuna niente di grave, l'ho formattata e sta funzionando bene.
tallines
12-07-2017, 20:50
non so, potrebbe anche essere che quando anni fa ho installato ho/mi hanno creato 2 partizioni e la 3° se la sono scordata (o hanno fatto male i conti boh)
Può essere che hanno fatto male il lavoro.....sicuramente .
Questo mio vecchio pc lo darò a un amico, ma volevo tenermi l'HDD e mettere nel PC quel suo maxtor (che sta meglio del mio, e da quando l'ho formattato non fa neanche rumore :eek: )
Quindi l'idea era di installare W7 sul maxtor, dopo di che formattare la partizione C del mio, fare un unica partizione, metterci i dati e scollegarlo dal PC, sbaglio qualcosa?
No, non sbagli niente, anzi è giusto :)
no l'immagine dello stamp della gestione da incollarti :D
non so, forse l'ho tolta male la pendrive e si sono danneggiati dei file, per fortuna niente di grave, l'ho formattata e sta funzionando bene.
Ok :)
PS > non si risponde all' interno di un quote......mai.....:)
Diciamo che non è il massimo, per una risposta :)
ok grazie.
il quote con le risposte in grassetto tutto sommato mi è sempre sembrato legibile cmq ok.
Ma con l'SSD NVME che ho nel nuovo PC (niente HDD o altri SSD) posso farlo il test con crystaldiskinfo?
(li in teoria potrei vedere anche che temperature raggiunge no?)
tallines
21-07-2017, 12:17
ok grazie.
il quote con le risposte in grassetto tutto sommato mi è sempre sembrato legibile cmq ok.
Eeehh vabbè, se tutti rispondono cosi, ossia nel quote...... :)
Ma con l'SSD NVME che ho nel nuovo PC (niente HDD o altri SSD) posso farlo il test con crystaldiskinfo?
(li in teoria potrei vedere anche che temperature raggiunge no?)
Si, puoi usare CrystalDiskInfo .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.