PDA

View Full Version : Kaspersky pronta ad aprire il suo codice sorgente al governo statunitense


Redazione di Hardware Upg
04-07-2017, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/kaspersky-pronta-ad-aprire-il-suo-codice-sorgente-al-governo-statunitense_69744.html

Il Congresso americano dovrà decidere se vietare l'utilizzo dei prodotti Kaspersky e il fondatore e amministratore delegato dell'azienda afferma di essere pronto ad aprire il suo codice sorgente per mostrare le sue buone intenzioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sandro kensan
04-07-2017, 12:44
Ma (se non lo fa già) perché il governo italiano o russo o cinese o vietnamita non obbliga allo stesso modo Microsoft ad aprire il codice sorgente visto che i legami con il governo USA sono sotto gli occhi di tutti?

Fake news, come al solito.

Bongio2
04-07-2017, 13:46
Complimenti per la scelta del paragone, denota maturità come l'ultima frase piazzata li senza un senso...

Ms sono anni che autonomamente ha deciso di aprire i sorgenti dei suoi software ad enti governativi, ha anche una divisione che si occupa di aiutare i programmatori dei vari enti a risolvere eventuali incompatibilità con i sistemi governativi preesistenti...

Gio22
04-07-2017, 19:41
Gli stati uniti sono ormai in uno stato di paranoia antirussa,indotta ad hoc da gruppi di potere che hanno deciso di andare allo scontro con la Russia e la Cina.

Sandro kensan
04-07-2017, 21:56
Gli stati uniti sono ormai in uno stato di paranoia antirussa,indotta ad hoc da gruppi di potere che hanno deciso di andare allo scontro con la Russia e la Cina.

Insieme alla paranoia fanno economia sia attraverso i giornali che pubblicano le loro paranoie e sia bloccando o mettendo a freno lo sviluppo delle aziende concorrenti a quelle a stelle e strisce. Guai invece a fare il contrario ovvero bloccare MS o altre aziende USA.

Zenida
05-07-2017, 18:25
Io sono un fautore del codice libero in ogni sua forma, ma temo che per un software di sicurezza informatica sia l'antitesi.
Per le minacce obsolete o più banali magari il "muro" funziona lo stesso.
Ma se voglio sviluppare una nuova minaccia per superare le barriere di protezione, la prima cosa che faccio è scovare una falla nel codice di Kaspersky (nulla è inviolabile, neppure uno dei migliori software antivirus)