View Full Version : Jedec # in GPU-z
Salvatopo
03-07-2017, 18:58
Date un occhio ai valori JEDEC #5 e JEDEC #6?
É tutto uguale, compresa la frequenza, tranne il CAS Latency: sapete il perchè? :what:
http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/hwupgrade/Jedec.jpg
Mister D
03-07-2017, 19:03
Perché i produttori scelgono più profili JEDEC automatici che rispondono alla piena compatibilità non solo dello std jedec (infatti se vedi hanno frequenze più basse di altre ram) ma anche ai test fatti con diverse schede madri e diversi mc.
Probabilmente, ma sto ipotizzando io, hanno aggiunto il profilo n.ro 6 con cas 10 perché su alcune schede madri con alcune cpu e mc il profilo 5 risultava instabile. Ergo la scheda madre poi riconosce il tipo di ram e fa partire il 6 invece del 5 soprattutto se poi ha quei test pre post che controllano la compatibilità ram. Puoi vederlo come profilo più safe;)
Salvatopo
03-07-2017, 23:12
Ho capito.
Ma la mobo come fa a sapere se scegliere il 5 o il 6?
Mister D
04-07-2017, 10:33
Ho capito.
Ma la mobo come fa a sapere se scegliere il 5 o il 6?
Lo sa solo se gli è indicato nel bios che prepara il produttore della mb ma se non sapesse prova prima il profilo con il cas più basso e se vede che da instabilità nella fase di post carica quello più rilassato con cas 6.
Nella tua cosa ha caricato?
Salvatopo
04-07-2017, 11:27
Lo sa solo se gli è indicato nel bios che prepara il produttore della mb ma se non sapesse prova prima il profilo con il cas più basso e se vede che da instabilità nella fase di post carica quello più rilassato con cas 6.
Quindi qualche test lo fa... in effetti essendo ECC la priorità dovrebbe sulla coerenza dei dati
Nella tua cosa ha caricato?
Per ora il profilo #3 perchè la CPU attuale, uno Xeon E5630, ha il bus a 1066Mhz. Oggi mi è arrivata la coppia di X5670 che avevo ordinato, stasera li monterò e vedrò come vanno. :)
Mister D
04-07-2017, 12:35
Quindi qualche test lo fa... in effetti essendo ECC la priorità dovrebbe sulla coerenza dei dati
Per ora il profilo #3 perchè la CPU attuale, uno Xeon E5630, ha il bus a 1066Mhz. Oggi mi è arrivata la coppia di X5670 che avevo ordinato, stasera li monterò e vedrò come vanno. :)
Aggiungo che quando dico "il bios deciderà" preciso che il bios è un interfaccia ergo fa da tramite tra il Memory controller integrato nel chipset (come le cpu intel precedenti nehalem) o integrato nel die dalla cpu (come le tua) e il chip SPD della ram che contiene i profili JEDEC e XMP (le ram std non ecc hanno anche profili di oc per frequenze fuori std jedec).
Ecco che il bios quindi vedilo come un traduttore che fa "parlare" MC e la ram. A seconda delle specifiche del MC la ram può settarsi differentemente e a seconda della versione di traduttore implementata dai produttori della scheda madre (i bios) ram con specifiche diverse possono essere riconosciute e fatte funzionare dal MC.
Con schema logico:
MC <---> bios <---> ram
Il bios quindi interfaccia i vari chip presenti su cpu, scheda madre stessa e tutti gli altri dispositivi comprese ram e periferiche. Se il bios non "conosce" alcuni di questi, può succedere che si creino delle incompatibilità anche se per es la ram rispetta lo std delle frequenze supportata dal MC o che per es un harddisk abbia comportamenti strani o addirittura non venga riconosciuto (estremamente raro) dalla scheda madre.
Salvatopo
05-07-2017, 18:25
Ecco qui cosa ha deciso:
http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/hwupgrade/666.jpg
Direi tutto ok. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.