PDA

View Full Version : AMD fa un balzo in avanti tra le CPU, grazie a Ryzen


Redazione di Hardware Upg
03-07-2017, 18:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-fa-un-balzo-in-avanti-tra-le-cpu-grazie-a-ryzen_69741.html

La quota di mercato di AMD nel settore dei processori è stimata essere nel 30%, stando ai dati elaborati dal database dei sistemi che hanno eseguito il benchmark Passmark CPU

Click sul link per visualizzare la notizia.

ningen
03-07-2017, 19:52
Sono troppo ottimista se spero che raggiunga presto un buon 40% come ai tempi d'oro? :D
Mette molta tristezza vedere i valori del grafico relativi ad AMD scendere in picchiata sopratutto tra il 2013-2017 ed arrivare addirittura sotto il 20% nel periodo più buio. Spero che questi nuovi Ryzen possano veramente essere la svolta per una società di cui il mondo dell'informatica ha fortemente bisogno.
Speriamo che Vega dia una bella botta anche al settore gpu.

aled1974
03-07-2017, 19:58
I dati registrati provengono dalle rilevazioni eseguire con il benchmark Performance Test

chi non li fa e/o non partecipa non incide sul grafico

però effettivamente, speriamo che abbia una qualche valenza reale, ci vuole un bel ritorno di Amd nel settore :mano:

ciao ciao

oxidized
03-07-2017, 20:22
Sono troppo ottimista se spero che raggiunga presto un buon 40% come ai tempi d'oro? :D
Mette molta tristezza vedere i valori del grafico relativi ad AMD scendere in picchiata sopratutto tra il 2013-2017 ed arrivare addirittura sotto il 20% nel periodo più buio. Spero che questi nuovi Ryzen possano veramente essere la svolta per una società di cui il mondo dell'informatica ha fortemente bisogno.
Speriamo che Vega dia una bella botta anche al settore gpu.

Speriamo, ma visti gli ultimi test sulla versione professionale, non ci spererei più di tanto :(

demon77
03-07-2017, 21:44
Ryzen ha pareggiato i conti e riaperto la competizione. La percentale di AMD, salvo sorprese, è destinata a salire di sicuro nei prossimi mesi.

Sono forse ottimista ma penso supererà il 40%.

[A]okyZ
03-07-2017, 22:13
E' un valore che dipende troppo da:

- disponibilità di Socs performanti per il mercato Laptop
- i grossi brand come HP, Acer, Asus, MSI, TOshiba etc etc

Nel primo caso serve concorrenza sui portatili gaming, gli ultrabook ad alte prestazioni ... quelli che possono accontentare i professionisti DTV, 3d/CAD etc. Senza i processori per questo settore (l'unico ancora in crescita) parliamo di aria per quanto riguarda i grandi numeri.
Poi per il secondo fattore (legato anche al primo) se non fanno , come ai tempi, cartello con Intel ... se nelle catene di distribuzione appariranno macchine in grado di competere con la controparte Intel ... allora forse potremmo divertirci e trovarci sul mercato dei bei Laptop 16 tread 16Gb e skvideo performante basata su Vega ad un costo anche inferiore ad equivalenti, in prestazioni assolute, a quelli Intel+Nvidia

rockroll
04-07-2017, 01:31
Sono troppo ottimista se spero che raggiunga presto un buon 40% come ai tempi d'oro? :D
Mette molta tristezza vedere i valori del grafico relativi ad AMD scendere in picchiata sopratutto tra il 2013-2017 ed arrivare addirittura sotto il 20% nel periodo più buio. Spero che questi nuovi Ryzen possano veramente essere la svolta per una società di cui il mondo dell'informatica ha fortemente bisogno.
Speriamo che Vega dia una bella botta anche al settore gpu.

Anche io spero, e comparando i prodotti quel 40% secondo ogni logica è di gran lunga superabile, ma una cosa è la logica ed il buon senso negli acquisti, un'altra è la realtà delle cose nei pregiudizi del pubblico e nelle politiche commerciali (senza pensar male, spero) che si andranno a delineare.
In passato la concorrenza non è stata leale, e malgrado ciò nel vero periodo d'oro AMD ha sfiorato il 50%, a cavallo tra il 2005 e il 2006, come si evince dal grafico.

Piuttosto avete notato la perfetta simmetria di andamento del grafico? Le percentuali perse da una sono inevitabilmente aquisite dall'altra, come del resto era opinabile considerando che al di fuori delle due contendenti non esiste praticamente altro su architettura X86.

ningen
04-07-2017, 08:25
Speriamo, ma visti gli ultimi test sulla versione professionale, non ci spererei più di tanto :(

Se ti riferisci alle prestazioni in ambito gaming, quelli non fanno testo, visto che non è il target di quella scheda.

Anche io spero, e comparando i prodotti quel 40% secondo ogni logica è di gran lunga superabile, ma una cosa è la logica ed il buon senso negli acquisti, un'altra è la realtà delle cose nei pregiudizi del pubblico e nelle politiche commerciali (senza pensar male, spero) che si andranno a delineare.
In passato la concorrenza non è stata leale, e malgrado ciò nel vero periodo d'oro AMD ha sfiorato il 50%, a cavallo tra il 2005 e il 2006, come si evince dal grafico.

Piuttosto avete notato la perfetta simmetria di andamento del grafico? Le percentuali perse da una sono inevitabilmente aquisite dall'altra, come del resto era opinabile considerando che al di fuori delle due contendenti non esiste praticamente altro su architettura X86.

Si praticamente su architettura x86 son rimaste solo loro due e credo che non si possa infilare un terzo sia perchè ormai è un mercato consolidato, sia perchè sono convinto che non lo si possa fare senza violare valanghe di brevetti Intel o AMD.
Ad ogni modo io ricordo che tra il 2003 ed il 2007 io ed i miei amici avevamo tutti configurazioni con cpu amd. Non ricordo di casi di pc con cpu intel e ricordo benissimo che le cpu amd in quel periodo erano il top, anche per un rapporto prezzo/prestazioni molto convincente. Il declino è iniziato quando intel tirò fuori i core 2 duo ed i core 2 quad, ma questo si evince anche dal grafico.

Mparlav
04-07-2017, 08:38
A fine mese avremo i risultati della trimestrale Amd e qualche dato più affidabile, ma in linea generale, in questo trimestre potrebbero aver aumentato la loro quota di mercato nel settore desktop.
Ma mancano le novità per il mercato mobile, quello server, workstation e le APU ed entry level con le cpu sotto i 100$.
Ci vuole molto più tempo.

Strato1541
04-07-2017, 09:57
Se i dati fossero questi allora MOLTO bene!
Questa è la dimostrazione che i prodotti ben fatti possono fare concorrenza, non come all'uscita degli fx dove solo i fanatici da forum fecero gli acquisti e parlarono di rivoluzione ( dove non si sa)...
Ora con un ottimo prodotto c'è la possibilità di risalire, ci vorrà tempo ma la strada è quella giusta!

Personaggio
04-07-2017, 11:29
vi porgo una domanda.
Una mia amica architetto mi chiede di rifargli la sua workstation di lavoro con 2 preventivi, uno al top ed uno medio alto.

Per i due preventivi quello medio-alto metto in confronto il Ryzen 7 1700x con il core i7 7800x stesso prezzo ma il primo con 8 core mentre il secondo ne ha 6.

In quello TOP (più che altro per le sue finanze) il Ryzen 7 1800x ed il core i7 7820x, entrambi 8 core ma l'intel costa 100€ di più.

da aggiungere che a parità di qualità le schede madri 2066 costano il doppio di quelle AM4 oltre ai difetti di gioventù del nuovo chipset intel.

Il tutto sarebbe poi coadiuvato da una nVidia 1070 o 1080, e da 16 o 32 GB di RAM (2 canali con AMD, 4 canali con Intel), 1 SSD M2 PCI EXP, 1 HDD.

Tralasciando il fanboysmo ma limitandosi su questioni puramente tecniche, in particolare per l'uso delle suite Autodesk e Adobe, cosa mi consigliate?
Io andrei su AMD soprattutto per il costo, ma quanto può influenzare in prestazioni l'avere la RAM su 2 o 4 canali?

Ricapitolando:

Pro Intel

Quad channel
Affidabilità storica

Pro AMD

Costi più bassi
Chipset + affidabile
Consumi minori
Più linee PCI EXP, ma in ogni caso non userò neanche la metà di quelle intel



Grazie in anticipo

dibia
04-07-2017, 14:39
"vi porgo una domanda.
Una mia amica architetto mi chiede di rifargli la sua workstation di lavoro con 2 preventivi, uno al top ed uno medio alto.

Per i due preventivi quello medio-alto metto in confronto il Ryzen 7 1700x con il core i7 7800x stesso prezzo ma il primo con 8 core mentre il secondo ne ha 6.

In quello TOP (più che altro per le sue finanze) il Ryzen 7 1800x ed il core i7 7820x, entrambi 8 core ma l'intel costa 100€ di più.

da aggiungere che a parità di qualità le schede madri 2066 costano il doppio di quelle AM4 oltre ai difetti di gioventù del nuovo chipset intel.

Il tutto sarebbe poi coadiuvato da una nVidia 1070 o 1080, e da 16 o 32 GB di RAM (2 canali con AMD, 4 canali con Intel), 1 SSD M2 PCI EXP, 1 HDD.

Tralasciando il fanboysmo ma limitandosi su questioni puramente tecniche, in particolare per l'uso delle suite Autodesk e Adobe, cosa mi consigliate?
Io andrei su AMD soprattutto per il costo, ma quanto può influenzare in prestazioni l'avere la RAM su 2 o 4 canali?

Ricapitolando:

Pro Intel

Quad channel
Affidabilità storica

Pro AMD

Costi più bassi
Chipset + affidabile
Consumi minori
Più linee PCI EXP, ma in ogni caso non userò neanche la metà di quelle intel



Grazie in anticipo"

Ciao direi l'i7800x , pur da estimatore AMD per una workstation come quella che cerchi tu piu' che sul processore punterei sulla scheda video
(.. considera che per quanto collaudate le soluzioni Ryzen sono giovani.. non mi sorprenderebbero problemi di incompatibilità ect. )
La suite adobe come la parte autodesk gioverebbe piu' da schede video pro (fascia professionale quindi quadro o con supporto Shader Model 3.0 e OpenGL 2.0) che da processori al top o quattro canali per la ram..
Schede video 1070 o 1080 se acquistate per migliorare le prestazioni in ambito adobe o autodesk sono soldi buttati

Personaggio
04-07-2017, 15:17
Ciao direi l'i7800x , pur da estimatore AMD per una workstation come quella che cerchi tu piu' che sul processore punterei sulla scheda video
(.. considera che per quanto collaudate le soluzioni Ryzen sono giovani.. non mi sorprenderebbero problemi di incompatibilità ect. )
La suite adobe come la parte autodesk gioverebbe piu' da schede video pro (fascia professionale quindi quadro o con supporto Shader Model 3.0 e OpenGL 2.0) che da processori al top o quattro canali per la ram..
Schede video 1070 o 1080 se acquistate per migliorare le prestazioni in ambito adobe o autodesk sono soldi buttati

Le quadro sono fuori budget. da sola viene 4k. Ma non le usano neanche negli studi. Ha fatto adesso un lavoro in uno studio dove nel PC (perché non era una WS) c'era un i3 e una ATI entry level.
Cmq oggi lavora con un i7 980 del 2011, ed una GeForce 590. E fidati che è molto meglio di quello che trova negli studi tant'è che preferisce sempre lavorare da casa.
In ogni caso Autocad usa molto la CPU e sfrutta appieno il multi core/thread. si progetta sempre in 2D, il 3D e il rendering (usa 3D studio con V-Ray) è un lavoro successivo per la quale non serve l'istantaneità. Una volta creato il modello in 2D, lo trasformi in 3d e lo renderizzi ma il lavoro costante e continuo ce l'hai sul 2D e li usa solo CPU.
Per Adobe si serve molto più la scheda video, ma considera che non fa editing video e l'editing fotografico è limitato, di fatto la suite Adobe la usa poco per il lavoro vero e proprio più che altro lo usa per fare le presentazioni dei progetti, non i progetti stessi.
Poi usa anche Lumion, che nelle specifiche richieste considera nettamente migliore la Geforce 1080 TI alla Quadro K6000 e quest'ultima costa il triplo e la Geforce 1060 migliore della K5200. Link (https://forum.lumion3d.com/index.php?action=kb;area=article;cont=471)
E con Lumion devi lavorare dentro l'area renderizzata (dall'interno di un edificio fino ad una intera città) muovendoti come dentro un videogioco in prima persona. quindi è molto più importante che copra le richieste HW di Lumion che di 3D Studio

marchigiano
04-07-2017, 23:28
Piuttosto avete notato la perfetta simmetria di andamento del grafico? Le percentuali perse da una sono inevitabilmente aquisite dall'altra, come del resto era opinabile considerando che al di fuori delle due contendenti non esiste praticamente altro su architettura X86.

e ma va? :sofico:

tuttodigitale
06-07-2017, 17:50
Nessuno ha notato che per il Q2 2017 il grafico riporta solo il 20% ....
il 30% è riferito al q3...la mia ipotesi è che questo è dato parziale di questi primi giorni di luglio, che verrà aggiornato giorno dopo giorno....

Sono troppo ottimista se spero che raggiunga presto un buon 40% come ai tempi d'oro? :D

AMD aveva raggiunto il 20,4% del mercato desktop solo nel Q3 2005, risultato peggiore di quello avuto nel 2001....(AMD ha perso quote di mercato a partire da......dal lancio degli athlon XP....)

il 40% a cui ti riferisci, è valido solo per il retail...

EDIT
come volevasi dimostrare
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/05/AMD-Intel-Q3-2017-CPU-Market-Share.png
è passato dal 31% del 1Luglio al 26% del 3 luglio
http://www.dsogaming.com/wp-content/uploads/2017/07/adsdasdsadsa.jpg

ora siamo al 24,9%

il dato del Q2, quello vero, riporta 20,2%.

marchigiano
06-07-2017, 19:44
attenzione che non è corretto parlare di quote di mercato, quel grafico riassume i sistemi testati con passmark, non le vendite di processori. ovviamente c'è una correlazione ma non è detto che sia precisa

marchigiano
06-07-2017, 21:14
la mia ipotesi è che questo è dato parziale di questi primi giorni di luglio, che verrà aggiornato giorno dopo giorno....

esatto, tra l'altro se faccio più test allo stesso computer magari cambiando vga o dischi conta sempre un processore? se disabilito HT o core vari?