View Full Version : Ryzen oc, meglio una b350 di fascia alta o una x370 di fascia medio-bassa
BaluPersli
02-07-2017, 16:36
Come da oggetto: meglio una b350 msi gaming pro carbon o che so una b350 Asus strixi oppure andare sulle x370 con un prezzo simile tipo le gigabyte gaming k5/k3 o che so una MSI krait gaming o asrock fatality k4 (sono esempi il mio dubbio è che le b350 di fascia alta funzionino meglio Delle x370 di fascia più bassa in oc)?
Devo montarvi un 1600 con aio 280 (non ho ancora deciso che modello) e cercare di portarlo più vicino possibile ai 4 GHz e se ho pure fortuna con l'esemplare magari passarli. Cerco oc Daily use dei bench fotte sega.
Ansem_93
02-07-2017, 16:42
Per i 1600 non ci sono problemi, anche una b350 di fascia più bassa lo gestisce perfettamente.
Io non sono un fan degli AIO, onestamente preferisco un buon noctua abbinato ad un 1700 piuttosto che un 1600 con AIO!
Per quali schede madri siano migliori.. In generale con ryzen non si superano i 4ghz, quindi a prescindere più o meno tutte le schede madri se la cavano bene.
Io personalmente credo andrò di Asus strix a fine mese, ma anche la MSI krait gaming (è uguale alla pro carbon tranne per la scheda udio e di rete) è una signora scheda!
BaluPersli
02-07-2017, 17:57
io chiedevo perchè su newegg.com/it la strix b350 è a meno di 100€ ed è un affarone ma per risparmiare 30 € e poi perdere magari 100-200 mhz preferivo spendere quei 30 € in più considerando che tutti i futuri aggiornamenti di Zen saranno sullo stesso socket.
A questo c'è da aggiungere che io non son un gran fan della Asus (montate 4 in vita mia tra mie e di clienti e sono le uniche 4 mb che hanno tirato le cuoia in meno di 3 anni dando noie a volte anche senza senso) quindi prenderei b350 asus se funzionale solo perchè meno di 100€ è un prezzaccio, la stessa mb su amazon costa 133€ e la msi pro carbon b350 che è la sua concorrente diretta è sui 125.
Appunto chiedevo perchè a me dello sli o del crossfire interessa relativamente avendo attualmente un monitor 1080 che con la mi rx480 va più che bene, mi interessa solo avere stabilità massima in OC daily e temperature delle varie parti della mp e della cpu sotto controllo.
Per il dissi vado di aio semplicemente perchè a parte qualche mhxz guadagnato in oc che comunque non fa troppa differenza, d'estate un kit a liquido serio ti da quei 10° di vantaggio che ti pemettono di mantenere l'OC al massimo senza rischiare throttling quando fai operazioni pesanti. Ad aria se la temperatura ambiente sta a 35° o più la differenza si sente. Oltre al fatto che esteticamente un aio scelto bene fa sicuramente il pc più ordinato e semplice da pulire dalla polvere, ad aria viste le dimensioni dei migliori dissi, ogni 3-4 mesi devi smontarli pulire le lamelle, le ventole ma soprattutto devi smontarli anche solo per spolverare la mb cosa che con un aio fai anche da montato.
Ansem_93
02-07-2017, 18:18
io chiedevo perchè su newegg.com/it la strix b350 è a meno di 100€ ed è un affarone ma per risparmiare 30 € e poi perdere magari 100-200 mhz preferivo spendere quei 30 € in più considerando che tutti i futuri aggiornamenti di Zen saranno sullo stesso socket.
A questo c'è da aggiungere che io non son un gran fan della Asus (montate 4 in vita mia tra mie e di clienti e sono le uniche 4 mb che hanno tirato le cuoia in meno di 3 anni dando noie a volte anche senza senso) quindi prenderei b350 asus se funzionale solo perchè meno di 100€ è un prezzaccio, la stessa mb su amazon costa 133€ e la msi pro carbon b350 che è la sua concorrente diretta è sui 125.
Appunto chiedevo perchè a me dello sli o del crossfire interessa relativamente avendo attualmente un monitor 1080 che con la mi rx480 va più che bene, mi interessa solo avere stabilità massima in OC daily e temperature delle varie parti della mp e della cpu sotto controllo.
Per il dissi vado di aio semplicemente perchè a parte qualche mhxz guadagnato in oc che comunque non fa troppa differenza, d'estate un kit a liquido serio ti da quei 10° di vantaggio che ti pemettono di mantenere l'OC al massimo senza rischiare throttling quando fai operazioni pesanti. Ad aria se la temperatura ambiente sta a 35° o più la differenza si sente. Oltre al fatto che esteticamente un aio scelto bene fa sicuramente il pc più ordinato e semplice da pulire dalla polvere, ad aria viste le dimensioni dei migliori dissi, ogni 3-4 mesi devi smontarli pulire le lamelle, le ventole ma soprattutto devi smontarli anche solo per spolverare la mb cosa che con un aio fai anche da montato.
Al prezzo di quella asus non trovi nulla di meglio, non vale proprio la pena spendere di più. Valuta comunque la MSI B350 krait, che è uguale alla carbon tranne per la scheda audio.
Per la questione Aria VS AIO:
- davvero in estate giochi usi il pc mentre ci sono 35° nella tua stanza?
- sull'estetica nulla da dire, gli aio sono più ordinati
- sulla pulizia non so dove tu abbia letto che ogni 3 mesi vadano puliti, io la facci ogni 1/2 anni senza problemi!
- gli AIO sono in generale molto più rumorosi rispetto al noctua con ventole da 12cm (per me il migliore come rapporto prezzo/prestazioni/rumorosità)
celsius100
02-07-2017, 18:33
Ciao
io punterei una X370 ma piu ceh altro xke hanno nel bios di solito piu settaggi/impostazioni dedicate all'overclock e quindi possono gestire affinamenti migliori
oltre che cmq componenti di fascia alta che le rendono piu stabili anche in overclock impegnativi x diversi anni
Ansem_93
02-07-2017, 18:38
Ciao
io punterei una X370 ma piu ceh altro xke hanno nel bios di solito piu settaggi/impostazioni dedicate all'overclock e quindi possono gestire affinamenti migliori
oltre che cmq componenti di fascia alta che le rendono piu stabili anche in overclock impegnativi x diversi anni
ti darei ragione, ma per dire la b350 krait gaming di msi monta gli stessi vrm delle MSI x370, costando però molto meno.
Sulla strix non sono riuscito a capire se monti i VRM della x370 prime o della strix.
Secondo me vale la pena andare su x370 solo se la differenza di prezzo è poca se non gli interessa sli o crossfire.
Fonte:
https://translate.google.com/translate?sl=auto&tl=en&js=y&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&u=https%3A%2F%2Fwww.hardwareluxx.de%2Fcommunity%2Ff12%2Fam4-mainboard-vrm-liste-1155146.html&edit-text=&act=url
BaluPersli
02-07-2017, 18:40
Al prezzo di quella asus non trovi nulla di meglio, non vale proprio la pena spendere di più. Valuta comunque la MSI B350 krait, che è uguale alla carbon tranne per la scheda audio.
Per la questione Aria VS AIO:
- davvero in estate giochi usi il pc mentre ci sono 35° nella tua stanza?
- sull'estetica nulla da dire, gli aio sono più ordinati
- sulla pulizia non so dove tu abbia letto che ogni 3 mesi vadano puliti, io la facci ogni 1/2 anni senza problemi!
- gli AIO sono in generale molto più rumorosi rispetto al noctua con ventole da 12cm (per me il migliore come rapporto prezzo/prestazioni/rumorosità)
-Si ad agosto quelle temperature ci sono da me;
-Anche con i filtri antipolvere a lungo andare la polvere si deposita dentro al pc e soprattutto sui dissipatori della mb (quelli dei condensatori e simili) e sulle lamelle del dissi ad aria del pc; Poco o tanto la polvere entra se hai i filtri magari ti ci si mette 1 anno intero a riempirsi di polvere e necessitare la pulizia se non li hai ci vogliono 2-3 mesi e fidati se la polvere tappa le lamelle del dissi prendi 30° come a ridere stessa cosa se comincia ad appiccicarsi sulle pale delle ventole non riescono ad andare alla velocità massima e soprattutto il motorino sforza rischiando di lasciarti a piedi. Io ho il monitor delle temp sempre sul pc acceso quando vedo che in idle la cpu è vicino ad essere 10° più alta della media stagionale capisco che è ora di pulire il dissi. tanto per rendere l'idea il mio 212 evo pulito lo tocchi d'estate ad agosto ed è freddo, se è sporco di polvere lo tocchi ed è bollente e la cpu in idle sta quando se fosse in load pulito. Poi ovvio se ci giochi e basta magari non ti va in throttling perchè in game la cpu sta al max al 50% di utilizzo a meno di giocare a 1080p con uno sli di 1080 che la portano a tappo, ma se poi ci fai lavori di encoding e rendering te ne accorgi subito perchè quando è sporco lanci un lavoro torni che sai che sia finito ed invece è manco a metà perchè per le temperature si sono abbassate le frequenze...
-per il rumore un aio con ventole non al massimo su un buon case di media fascia ben insonorizzato sono quasi inudibili, in ogni caso io al pc sto con le cuffie anche mettessi le ventole al massimo del rumore non mi accorgerei
BaluPersli
02-07-2017, 18:47
Ciao
io punterei una X370 ma piu ceh altro xke hanno nel bios di solito piu settaggi/impostazioni dedicate all'overclock e quindi possono gestire affinamenti migliori
oltre che cmq componenti di fascia alta che le rendono piu stabili anche in overclock impegnativi x diversi anni
il discorso è che se una x370 costa come una b350 di fascia alta dubito che la casa costruttrice ci abbia messo componenti migliori altrimenti non avrebbe senso la b350 di fascia alta, chi se la comprerebbe? anzi il mio dubbio deriva che costano uguale ma la x370 ha 1 slot pcied 16x in più per lo sli/crossfire quindi per forza di cose devono aver risparmiato su altre cose, magari sulle features per oc che non usano determinati utenti che invece vogliono la doppia vga. Questo teoricamente dovrebbe far preferire una b350 di fascia altra a una x370 di bassa a chi non necessita di 2 vga ma vuole più features in oc.
Non avendo esperienza su mb ryzen appunto chiedevo se qualcuno aveva più esperienza e sapeva chiarirmi la situazione
celsius100
02-07-2017, 19:10
in realta le B350 dovrebbero coprire tutte uan fascia un po piu bassa delle X370, serve sostanzialmetne a quello distinguire il chipset
cmq in effetti con la b350 msi gaming pro carbon han complicato le cose, in genere cmq ce solo una recensione fatat da siti noti e si vede ceh spinge molto bene, pare che abbia una struttura itnerna identica alla X370 krati (solo ceh nn abbiamo la sua shceda tecnica ufficiale con tutti di ettagli x sapere se effettivametne qualcosa di diverso ce) cmq dovrebbero andare in modo del tutto analogo, vanno bene entrambe
Ottime sono la asus b350 o la msi b350, asrock per adesso non mi convince per vari motivi, valuta anche gigabyte, per il tuo utilizzo una b350 ti basta e avanza, a tre miei amici ho montato 3 b350m senza dissipatore sui vrm e utilizzano 1800x e 2 1700x in oc, non accusano nessun problema anzi sono felicissimi, unico consiglio controlla bene nel qvl la compatibilità ram.
Ansem_93
02-07-2017, 21:17
Ottime sono la asus b350 o la msi b350, asrock per adesso non mi convince per vari motivi, valuta anche gigabyte, per il tuo utilizzo una b350 ti basta e avanza, a tre miei amici ho montato 3 b350m senza dissipatore sui vrm e utilizzano 1800x e 2 1700x in oc, non accusano nessun problema anzi sono felicissimi, unico consiglio controlla bene nel qvl la compatibilità ram.
this!
secondo me alla fine ci facciamo tutti troppe pare per nulla!:D
BaluPersli
02-07-2017, 21:30
si ma infatti io ero indirizzato su una x370 tipo la krait o la gygabite K5, o la msi gaming pro o la fatality. perchè leggevo in giro che le b350 hanno problemi di temperatura non sulla cpu bensi sul resto delle componetistiche che soprattutto con il caldo e in full load rendevano instabili gli oc. quindi o prendevo una b350 di fascia altra oppure una x370 di fascia bassa che sono quelle meglio dissipate. Però c'è anche gente che questi problemi non li ha e con una tomahawk ci ha fatto 4.1 ghz a liquido aio daily quindi non ci stavo più capendo nulla anche perchè tanta gente magari se ne esce che gli scalda la mb e non è stabile però non dice che ha un case da 30 € con un ali da 30 non ventilato e cose simili e alla fine è difficile capirci qualcosa.
Sto anche cercando di capire se vale la pena spendere sull dissi aio o meno perchè alla fine vedo che alcuno hanno lo stock e sono stabili daily a 3.9-4.0 quindi se tanto la piattaforma o le cpu sono wallate a quelle frequenze non è che valga molto prendere un aio tipo il kraken a 150€ che poi con un arctic freezer 240 o un master liquid 120 i risultati sono simili. E bisogna anche capire se il limite intorno ai 4.1-4.2 max è intrinseco nella cpu oppure se con il migliorare dei bios e delle mb si potranno avere oc migliori e quindi avere una mb di fascia più altra e quindi più supportata porterà vantaggi in tale senso.
Tipo io ero anche intenzionato a risparmiare su mb e kit liquido vista la situazione e a prendermi un r7 1700 ma alla fine guardando i bench, in game il 1600 overclockato va meglio di un 1700 non ockato che è migliore solo in produttività cosa che io faccio saltuariamente, io principalmente ci gioco e faccio multitasking per lavoro ma niente di così stressante da richiedere 8/16 core, ci fosse stato un buon vantaggio in gaming l'avrei fatto ma visti i risultati nei bench il 1600 ockato vale tanto quanto il 1700 quindi non vale la pena spendere 100€ in più che si possono risparmiare per poi in futuro eventualmente upgradare con l'uscita degli zen 2 o zen 3.
celsius100
03-07-2017, 11:40
Puoi prendere il 1600, dissi ad aria, ram veloci e quel che rimane dovrebbe permetterti di puntare una b350 di fascia alta o una x370 entry che in ogni caso dovrebbero farti stare vicino ai 4Ghz senza particolari magagne
si ma infatti io ero indirizzato su una x370 tipo la krait o la gygabite K5, o la msi gaming pro o la fatality. perchè leggevo in giro che le b350 hanno problemi di temperatura non sulla cpu bensi sul resto delle componetistiche che soprattutto con il caldo e in full load rendevano instabili gli oc. quindi o prendevo una b350 di fascia altra oppure una x370 di fascia bassa che sono quelle meglio dissipate. Però c'è anche gente che questi problemi non li ha e con una tomahawk ci ha fatto 4.1 ghz a liquido aio daily quindi non ci stavo più capendo nulla anche perchè tanta gente magari se ne esce che gli scalda la mb e non è stabile però non dice che ha un case da 30 € con un ali da 30 non ventilato e cose simili e alla fine è difficile capirci qualcosa.
Sto anche cercando di capire se vale la pena spendere sull dissi aio o meno perchè alla fine vedo che alcuno hanno lo stock e sono stabili daily a 3.9-4.0 quindi se tanto la piattaforma o le cpu sono wallate a quelle frequenze non è che valga molto prendere un aio tipo il kraken a 150€ che poi con un arctic freezer 240 o un master liquid 120 i risultati sono simili. E bisogna anche capire se il limite intorno ai 4.1-4.2 max è intrinseco nella cpu oppure se con il migliorare dei bios e delle mb si potranno avere oc migliori e quindi avere una mb di fascia più altra e quindi più supportata porterà vantaggi in tale senso.
Tipo io ero anche intenzionato a risparmiare su mb e kit liquido vista la situazione e a prendermi un r7 1700 ma alla fine guardando i bench, in game il 1600 overclockato va meglio di un 1700 non ockato che è migliore solo in produttività cosa che io faccio saltuariamente, io principalmente ci gioco e faccio multitasking per lavoro ma niente di così stressante da richiedere 8/16 core, ci fosse stato un buon vantaggio in gaming l'avrei fatto ma visti i risultati nei bench il 1600 ockato vale tanto quanto il 1700 quindi non vale la pena spendere 100€ in più che si possono risparmiare per poi in futuro eventualmente upgradare con l'uscita degli zen 2 o zen 3.
E fu cosi che la Neuro ti prende e ti porta via, mentre continui a parlare di quale MB comprare:muro:
Cmq ho visto molti video su Youtube e molti nelle loro BUILD montano ASUS X370-PRO, e la cosa mi incuriosisce.
Posto questa lista di MB
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/638bd8/am4_motherboard_features_and_vrm_list_updated/
Commento finale
Most notable motherboards
Base Clock Generator for Base Clock OC'ing
Asrock Taichi
Asrock Fatality Pro
Gigabyte Gaming K7
Asus Crosshair
Best Bang for the buck Max OC'ing:
Asus x370 Prime Pro
Asrock Taichi
Best VRM on paper:
Asrock Taichi = Asrock Fatality Pro
Best custom water cooling features:
Asus Crosshair
Best Audio on B350
Gigabyte Gaming 3
Best B350 VRM (Debatable)
This is mostly a wash imo. Technically, Asus and MSI's 4 real phases should yield an advantage in CPU overclock potential, but the difference over the others should be negligible. Asrock's additional phases, 3x2 might technically reduce heat output, and make it a more reliable choice, but that too might be negligible. In fact, I would bet the other boards are using slight better chokes than asrock is on their b350 boards. Thought his would depend on the quality of the chokes used by asrock's competitors.
Edit: doppio post sorry :(
si ma infatti io ero indirizzato su una x370 tipo la krait o la gygabite K5, o la msi gaming pro o la fatality. perchè leggevo in giro che le b350 hanno problemi di temperatura non sulla cpu bensi sul resto delle componetistiche che soprattutto con il caldo e in full load rendevano instabili gli oc. quindi o prendevo una b350 di fascia altra oppure una x370 di fascia bassa che sono quelle meglio dissipate. Però c'è anche gente che questi problemi non li ha e con una tomahawk ci ha fatto 4.1 ghz a liquido aio daily quindi non ci stavo più capendo nulla anche perchè tanta gente magari se ne esce che gli scalda la mb e non è stabile però non dice che ha un case da 30 € con un ali da 30 non ventilato e cose simili e alla fine è difficile capirci qualcosa.
Sto anche cercando di capire se vale la pena spendere sull dissi aio o meno perchè alla fine vedo che alcuno hanno lo stock e sono stabili daily a 3.9-4.0 quindi se tanto la piattaforma o le cpu sono wallate a quelle frequenze non è che valga molto prendere un aio tipo il kraken a 150€ che poi con un arctic freezer 240 o un master liquid 120 i risultati sono simili. E bisogna anche capire se il limite intorno ai 4.1-4.2 max è intrinseco nella cpu oppure se con il migliorare dei bios e delle mb si potranno avere oc migliori e quindi avere una mb di fascia più altra e quindi più supportata porterà vantaggi in tale senso.
Tipo io ero anche intenzionato a risparmiare su mb e kit liquido vista la situazione e a prendermi un r7 1700 ma alla fine guardando i bench, in game il 1600 overclockato va meglio di un 1700 non ockato che è migliore solo in produttività cosa che io faccio saltuariamente, io principalmente ci gioco e faccio multitasking per lavoro ma niente di così stressante da richiedere 8/16 core, ci fosse stato un buon vantaggio in gaming l'avrei fatto ma visti i risultati nei bench il 1600 ockato vale tanto quanto il 1700 quindi non vale la pena spendere 100€ in più che si possono risparmiare per poi in futuro eventualmente upgradare con l'uscita degli zen 2 o zen 3.
Quotando ocfede, perché stiamo veramente guardando il pelo nell'uovo un po' su tutto ... e il consiglio di celsius100, alla fine per quello che dici la Asus Prime X370 Pro è la MB che copre praticamente tutte le tue esigenze, completa, ottimi VRM e non costa un'esagerazione, per questo credo molti la scelgano.
Contrariamente alla tua esperienza io cone le Asus mi sono trovato percentualmente molto bene, a ruota come marchio Gigabyte, poi MSI e per ora in fondo Asrock, ma immagino ognuno di noi potrebbe dire una cosa diversa :)
In sintesi, seguendo gli altri consigli, Prime X370, R5 1600, ram da 3200 bassa latenza, dovrebbero darti parecchie soddisfazioni.
Per il dissy, premesso che anche io sono più per l'aria, sottoscrivo però il tuo discorso, un discreto 240 ti da un poco di vantaggio in situazioni limite, e forse riesci a spremere davvero l'ultimo MHz. Resterei però sul più semplice Arctic e simili, un AIO di punta con queste CPU non serve, in condizioni normali il mio Noctua NH-C12P la tiene davvero parecchio fresca anche a 3.8, anche se non ho mai provato i 4.
Se invece decidessi di restare sull'aria, ti consiglio un orizzontale come il mio, aiuta non poco sparare aria anche sui vrm.
Posto questa lista di MB
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/638bd8/am4_motherboard_features_and_vrm_list_updated/
Commento finale
Interessante l'articolo, solo non so se mancano le ultime MB, ma metterei in ottima posizione anche la Strix X370, soprattutto lato VRM, è davvero ben carrozzata (mentre la Strix B350 sembra molto più simile alla mia Prime).
Non mi trovano del tutto d'accordo sulle migliori VRM, ma solo perché personalmente se l'amperaggio è comunque buono, non mi piace molto avere dei Doublers, mi danno l'impressione di suddividere si il carico, ma anche di perdere in precisione e rapidità nel controllo dei picchi.
Diciamo che come minimo metterei anche Gaming K7, X370 Gaming 5, Strix X370 e le Crosshair nel set dei migliori VRM ecco :)
alexsky8
05-09-2017, 20:59
Diciamo che come minimo metterei anche Gaming K7, X370 Gaming 5, Strix X370 e le Crosshair nel set dei migliori VRM ecco :)
le 2 Gigabyte sono poco considerate ma hanno una dotazione davvero eccellente;
ottimi VRM, ottima connettività, eccellente comparto audio e doppio bios che proprio male non fa visti i numerosi upgrade e modifiche
io le trovo quelle meglio bilanciate nella fascia medio alta
[QUOTE=ocfede;44996636]Posto questa lista di MB
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/638bd8/am4_motherboard_features_and_vrm_list_updated/
Aggiungo anche questo sito c'è anche la STRIX X370
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
[QUOTE=ocfede;44996636]Posto questa lista di MB
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/638bd8/am4_motherboard_features_and_vrm_list_updated/
Aggiungo anche questo sito c'è anche la STRIX X370
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
Esatto, è quello il sito che uso di solito, si vede che la Strix X370 ha un 6 fasi vere con IR3555 come mosfet, davvero eccellente.
E come sottolinea anche alexsky8 le due Gigabyte hanno anche loro 6 fasi vere anche se con il "fratellino" IR3553 come mosfet, comunque ottimo.
Come ci faceva notare Mister D tempo fa, è buona anche la X370GT7 con le sue 4 fasi "soltanto" ma carrozzate appunto con mosfet IR3555.
Insieme alle due Asrock le metterei davvero tra i top VRM.
Magari non esattamente al top, ma subito sotto, ci vedo tanto le MSI Titanium, quanto la Prime X370 di cui parlavo, ottima sia per le 6 fasi vere sulla Cpu (anche se con il buon Texas Instruments CSD87350 come mosfet, al posto del IR3555), che per le 2 fasi doppiate sul VSOC (che rispetto ad alcune B350 potrebbe forse garantire migliori performance sulle Ram).
alexsky8
06-09-2017, 09:03
se vi interessa anche qua c'è una tabella completa con tanto di componentistica
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
se vi interessa anche qua c'è una tabella completa con tanto di componentistica
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
Si si, è il sito che stavamo guardando :)
Ansem_93 lo aveva già indicato con la url di traduzione Google.
Tra l'altro appena possibile vorrei aiutare VanCleef ad aggiungere queste info nella tabella che ha creato con le mobo AM4, linkata su questo suo post "http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44969857&postcount=371".
La somma delle due cose credo sarebbe comoda per molti.
alexsky8
06-09-2017, 09:31
sì direi fondamentale e di riferimento
[QUOTE=ocfede;44997105]
Esatto, è quello il sito che uso di solito, si vede che la Strix X370 ha un 6 fasi vere con IR3555 come mosfet, davvero eccellente.
E come sottolinea anche alexsky8 le due Gigabyte hanno anche loro 6 fasi vere anche se con il "fratellino" IR3553 come mosfet, comunque ottimo.
Come ci faceva notare Mister D tempo fa, è buona anche la X370GT7 con le sue 4 fasi "soltanto" ma carrozzate appunto con mosfet IR3555.
Insieme alle due Asrock le metterei davvero tra i top VRM.
Magari non esattamente al top, ma subito sotto, ci vedo tanto le MSI Titanium, quanto la Prime X370 di cui parlavo, ottima sia per le 6 fasi vere sulla Cpu (anche se con il buon Texas Instruments CSD87350 come mosfet, al posto del IR3555), che per le 2 fasi doppiate sul VSOC (che rispetto ad alcune B350 potrebbe forse garantire migliori performance sulle Ram).
A mio modesto parere, vedo che tu tendenzialmente i Mosfet della Texas Instruments li prediligi.
Io credo che questi Mosfet siano come i motori DIESEL, poco performanti ma di lunga durata.
Gli IR3.... sono più performanti con temperatura e overclock interessanti ma a durata.......forse più delicati.
Si accettano ovviamente repliche al POST, sono solo mie considerazioni personali.
Nota a margine
A vedere la ASROCK X370 TAICHI sembra una buona scheda, anche molto piaciuta agli smanettoni con ampie possibilità di lavorare molto sul BIOS, ma ha quel IR3598 che forse lo potevano sostituire con IR3599, ma ha il CSD 87350 della Texas Instruments.
A mio modesto parere, vedo che tu tendenzialmente i Mosfet della Texas Instruments li prediligi.
Io credo che questi Mosfet siano come i motori DIESEL, poco performanti ma di lunga durata.
Gli IR3.... sono più performanti con temperatura e overclock interessanti ma a durata.......forse più delicati.
Si accettano ovviamente repliche al POST, sono solo mie considerazioni personali.
In realtà siamo abbastanza d'accordo, la valutazione del mio post era più legata alle specifiche dei due mosfet (CSD87350 e IR3555), che alla marca, anche se onestamente ho guardato più i dati di targa che la curva di corrente per temperatura.
Texsas e Infineon (International Rectifier) ritengo siano i produttori preferibili senza pregiudizio su nessuno dei due, mentre più in generale altri anche con buoni dati di targa non so quanto possano poi dimostrarsi stabili o duraturi.
Non ho poi abbastanza esperienza per valutare ad esempio se a pari condizioni di lavoro un IR3555 può durare più di un CSD87350 o un IR3553 (così al volo più vicino per caratteristiche al TI), immagino sarebbero da valutare quanto i tre mosfet lavorano vicino al massimo previsto, e per quanto tempo, oltre ad altre centinaia di parametri legati a come sono effettivamente costruiti :)
Nota a margine
A vedere la ASROCK X370 TAICHI sembra una buona scheda, anche molto piaciuta agli smanettoni con ampie possibilità di lavorare molto sul BIOS, ma ha quel IR3598 che forse lo potevano sostituire con IR3599, ma ha il CSD 87350 della Texas Instruments.
Vero, e sinceramente mi piace più l'approccio di altri costruttori (anche se in effetti, pure Asus ha usato lo stesso doubler sulla prima CROSSHAIR, correggendo poi il tiro sulla EXTREME), anche se gli devo concedere che di CSD87350 ne ha davvero un bel set :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.