View Full Version : Quale bridge fra queste 4
Ciao a tutti, torno in questi lidi perchè sono indeciso fra alcuni prodotti bridge per un regalo ad una ragazza che la userebbe come "turista" e poco più. Quindi grande zoom, scatto veloce, qualche video e qualche scatto la sera.
Il budget è limitato a 300€ circa.
Le mie scelte sono le seguenti:
Canon PowerShot SX540 HS
Sony DSC-H400 Fotocamera Digitale Cyber-shot
Panasonic Lumix DC-FZ82
Nikon Coolpix B500 (però avrebe meno zoom e le batteria AA invece che quelle incluse)
Chi è esperto o chi possiede una della macchine, può aiutarmi a risolvere il mio dubbio?
Grazie!
aled1974
02-07-2017, 21:00
quella da scartare sicuramente è la nikon dato che non ha la ghiera pasm
quella che sceglierei io tra queste quattro è la pana
anzi, ancor meglio mi sentirei di consigliarti la più anziana pana fz200 che con la sua lente ƒ2.8 costante se le mangia tutte a colazione ;)
ciao ciao
quella da scartare sicuramente è la nikon dato che non ha la ghiera pasm
quella che sceglierei io tra queste quattro è la pana
anzi, ancor meglio mi sentirei di consigliarti la più anziana pana fz200 che con la sua lente ƒ2.8 costante se le mangia tutte a colazione ;)
ciao ciao
Non male il tuo consiglio, mi frenava un pò il 24x ma sembra sufficiente... mi chiedo: ha senso comprare una macchina che ha circa 4 anni?
Verrebbe da prendere la sua evoluzione, cioè la Panasonic Lumix DMC-FZ300, però siamo fuori budget...
aled1974
03-07-2017, 19:44
su un sensore coriandolo 1/2.3", lo stesso usato dalla maggioranza degli smartphone, qualsiasi fotocamera con escursione importante, se non supportata da una lente valida, è un compromesso non da poco
questo è un 800mm reale su una fullframe nikon
https://s17.postimg.org/7ybgmqmu3/nikon_800mm-1.jpg (https://postimg.org/image/7ybgmqmu3/)
ora, cosa vuoi che venga fuori a 1200mm ƒ6.5 con un sensore 1/2.3" :boh:
questa la differenza tra i sensori
https://s13.postimg.org/rvh8xh9g3/camera-sensor-size-26.jpg (https://postimg.org/image/rvh8xh9g3/)
le immagini sono cliccabili ;)
tra fz200 e fz300 cambia tanto (a livello economico), cambia un po' meno a livello tecnico, le bridge serie hanno un sensore da 1" e una lente luminosa davanti, ma di contro siamo attorno al millino :cry:
https://s23.postimg.org/xanwjawvb/Sensorsizes.png (https://postimg.org/image/xanwjawvb/)
ma se hai 100 euro in avanzo potrebbe comunque valerne la pena
- miglior otturatore
- funzione bulb
- miglior lcd
- shutter lag ridotto
- video 4k
- touchscreen
sicuramente sono entrambe migliori delle altre grazie a quella lente ƒ2.8 costante davanti :)
magari prova a cercarle in un centro commerciale elettronico (es. mediamondo) armato di tua schedina SD e chiedendo al commesso di poterle provare ;)
ciao ciao
su un sensore coriandolo 1/2.3", lo stesso usato dalla maggioranza degli smartphone, qualsiasi fotocamera con escursione importante, se non supportata da una lente valida, è un compromesso non da poco
questo è un 800mm reale su una fullframe nikon
https://s17.postimg.org/7ybgmqmu3/nikon_800mm-1.jpg (https://postimg.org/image/7ybgmqmu3/)
ora, cosa vuoi che venga fuori a 1200mm ƒ6.5 con un sensore 1/2.3" :boh:
questa la differenza tra i sensori
https://s13.postimg.org/rvh8xh9g3/camera-sensor-size-26.jpg (https://postimg.org/image/rvh8xh9g3/)
le immagini sono cliccabili ;)
tra fz200 e fz300 cambia tanto (a livello economico), cambia un po' meno a livello tecnico, le bridge serie hanno un sensore da 1" e una lente luminosa davanti, ma di contro siamo attorno al millino :cry:
https://s23.postimg.org/xanwjawvb/Sensorsizes.png (https://postimg.org/image/xanwjawvb/)
ma se hai 100 euro in avanzo potrebbe comunque valerne la pena
- miglior otturatore
- funzione bulb
- miglior lcd
- shutter lag ridotto
- video 4k
- touchscreen
sicuramente sono entrambe migliori delle altre grazie a quella lente ƒ2.8 costante davanti :)
magari prova a cercarle in un centro commerciale elettronico (es. mediamondo) armato di tua schedina SD e chiedendo al commesso di poterle provare ;)
ciao ciao
Grazie mille della spiegazione, aspetto i saldi Prime di amazzonia nella speranza che uno dei modelli Panasonic sia in offerta...
aled1974
04-07-2017, 20:29
speriamo :sperem: aggiorna il thread poi se vuoi :mano:
ciao ciao
Non per dubitare del tuo parere eh, ma rispondi solo tu qua??:D :D
Beh la sezione non è che sia particolarmente attiva, almeno nell'ultimo periodo. Poi devi considerare che, di solito, chi si interessa davvero di fotografia tende ad ignorare certi tipi di fotocamere (in particolare quelli con "microsensore") e quindi non ne conosce i modelli, per cui la scarsità di risposte è abbastanza normale.
Mi sembra cmq che aled consigli bene, forse dovrebbe farsi pagare :D
aled1974
05-07-2017, 19:37
Non per dubitare del tuo parere eh, ma rispondi solo tu qua??:D :D
figurati, mica mi offendo, anzi dubitare fa sempre bene, stimola a ragionare con la propria testa ;)
i miei sono solo suggerimenti dettati da idee e preferenze mie, non hanno un valore dogmatico :asd: https://s21.postimg.org/muftp2bx3/mf_popeanim.gif
Beh la sezione non è che sia particolarmente attiva, almeno nell'ultimo periodo. Poi devi considerare che, di solito, chi si interessa davvero di fotografia tende ad ignorare certi tipi di fotocamere (in particolare quelli con "microsensore") e quindi non ne conosce i modelli, per cui la scarsità di risposte è abbastanza normale.
Mi sembra cmq che aled consigli bene, forse dovrebbe farsi pagare :D
troppo buono :cool:
ma lo stesso vale per te :vicini:
purtroppo molti si stufano di ripetere quella e sempre quella (ogni tanto mi stufo pure io)
altri una volta passati di categoria (Ml/Reflex) giustamente si focalizzano su quel settore cercando di imparare a loro volta come ottenere il massimo dal loro nuovo mezzo
altri invece semplicemente snobbano il settore compatte, considerandolo di serie B-C-D-..-Z, e alcuni di questi si sono dimenticati di essere partiti proprio da una compatta "da fustino dixan"
altri, tanti altri devo dire, semplicemente sono spariti dal forum, è veramente molto tempo che non vedo interventi nel settore Reflex da parte di utenti storici. O han di meglio da fare, o sono migrati verso altri lidi :boh:
ciao ciao
Ottima analisi. Forse ci vorrebbe una guida all'acquisto, anche se a dire il vero nel 90% dei casi sarebbe sufficiente una rapida googlata per trovare le risposte che servono.
Sull'ultimo punto che hai scritto ci sarebbe da fare un discorso generale sui forum negli ultimi anni, ma andremmo "leggermente" OT ^^'
Io di solito seguo la sezione notebook, li vedo un numero discreto di gente attiva.
Comunque ritornando in topic, di solito cerco un parere alla ricerca di informazioni che le recensioni non dicono, o di difetti di fabbrica tipici o altre anomalie.
Che poi una reflex è meglio della compatta ci arrivo anche da solo :stordita:
Mi sto focalizzando sulla Panasonic con f.28 fisso, ma spero nel miracolo del prime day: se fosse a, che ne so, 220-250€... :sofico:
speriamo :sperem: aggiorna il thread poi se vuoi :mano:
ciao ciao
Ragazzi l'indecisione regna sovrana, devo per forza di cosa fare l'acquisto in questi giorni e ancora sono mega indeciso...
Il prime day non ha portato nulla e sono indeciso fra la bridge Panasonic DMC-FZ200 (300€) e la reflex entry level Canon EOS 1300D+EF-S DC III 18-55 mm (350€, budget più che oltre).
Della reflex non mi convince l'obiettivo, troppo corto... a chi riceverà il regalo, piace zoomare senza avere troppi limiti e con questo 18-55 f3.5-5.6 non si va da nessuna parte.
In passato ho avuto una Nikon D3000 con lo stesso 18-55, che per fare il turista che smanetta poco con i settaggi (va a finire che la usa in Auto o al massimo in A) non è che si eccellente....
Di contro con 50€ passo ad una reflex, le img della Panasonic a volte sono belle, altre volte sembrano orribili...
HALP :mc:
http://img.photographyblog.com/resize/1920/1280/0/100/reviews/canon_eos_1200d/photos/canon_eos_1200d_39.jpg
http://img.photographyblog.com/resize/1920/1440/0/100/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz200/sample_images/panasonic_lumix_dmc_fz200_54.jpg
aled1974
18-07-2017, 21:02
tieni conto di alcune considerazioni
la pana nasce e muore con quell'obbiettivo li
la reflex invece oggi viene regalata con un misero 18-55 kit buio-plasticoso, ma un domani nessuno vieta di sostituirlo con un sigma/tamron 17-50 ƒ2.8 e di aggiungerci un tele luminoso (es. sigma/tamron 70-200 ƒ2.8)
o magari già ora si potrebbe valutare un tuttofare, tipo canon 18-135mm (da circa 300 euro) o un sigma/tamron 18-200, 18-250, 18-270 o l'esagerato tamron 16-300mm (di questi i prezzi te li lascio cercare da te)
temo comunque che tra corpo entry-entry (qual'è il 1300d) e lente tuttofare si arrivi a prezzi molto più elevati di quelli finora preventivati :(
ciao ciao
tieni conto di alcune considerazioni
la pana nasce e muore con quell'obbiettivo li
la reflex invece oggi viene regalata con un misero 18-55 kit buio-plasticoso, ma un domani nessuno vieta di sostituirlo con un sigma/tamron 17-50 ƒ2.8 e di aggiungerci un tele luminoso (es. sigma/tamron 70-200 ƒ2.8)
o magari già ora si potrebbe valutare un tuttofare, tipo canon 18-135mm (da circa 300 euro) o un sigma/tamron 18-200, 18-250, 18-270 o l'esagerato tamron 16-300mm (di questi i prezzi te li lascio cercare da te)
temo comunque che tra corpo entry-entry (qual'è il 1300d) e lente tuttofare si arrivi a prezzi molto più elevati di quelli finora preventivati :(
ciao ciao
Si l'ho pensato anche io, ma chi riceverà la macchina, difficilmente si metterà a comprare obiettivi. Ma secondo te, nel confronto foto, la qualità della Pana non è troppo bassa? Nel senso, è la macchina a farla così o davvero non si poteva fare di meglio?
aled1974
19-07-2017, 20:37
ti riferisci al confronto di imaging resource?
ad ogni modo la lente, pur essendo ottima con un ƒ2.8 costante, serve un sensore coriandolo, c'è poco da fare :boh:
https://s23.postimg.org/sdorwota3/Sensor_Sizes.jpg
nun se po' chiedere di più da un 1/2.3" (ricordo: stessa dimensione di quello del tuo smartphone, se non addirittura più piccolo), e del resto le altre bridge con lenti più buie fanno anche peggio, no? :stordita:
riassumendo
- vuoi una bridge da buoni risultati? serve una con sensore 1" e lente ƒ2.8, ovvero una spesa di più (anche tanto più) di 1000 euro
- vuoi una reflex da buoni risultati? serve una mid-level (quindi niente 1300d) e lenti luminose, ovvero una spesa di più (dipende da macchina e lente) di 1000 euro
- vuoi una mirrorless da buoni risultati? serve una mid-level e lenti luminose, ovvero una spesa a partire da +20~30% in più della corrispettiva reflex di poco sopra
viceversa, con budget minore (ampiamente minore), tocca scendere a compromessi, e meno palanche ci sono e più compromessi ci vogliono :p
ciao ciao
ti riferisci al confronto di imaging resource?
Si sono d'accordo con te, infatti ho capito che se si parte da una fascia di qualità bassa, per fare il saltino, bisogna arrivare almeno ad una reflex entry level con obiettivo lungo, almeno un 105mm. Ergo, alla grande fuori dal mio budget.
Più che altro la mia domanda era, ma davvero quello foto con la Lumix non si riesce a farla meglio? Non mi sembrano condizioni "assurde".
Cmq spinto principalmente dal budget, ho trovato la Lumix a 249€ (fin'ora non l'avevo vista a meno di 300€) e dunque mi sono convinto all'acquisto. Soltanto che era un modello esposto, vediamo se non ha difetti alla consegna.
Dopo la proverò un po' in casa...
aled1974
20-07-2017, 20:00
ok, aggiornaci poi nel momento che ti arriva :mano:
anche per eventuali dubbi qualitativi ;)
ciao ciao
P.S.
non ricordo, c'è il thread dedicato nella sezione precedente?
io ho preso la pana FZ82 fondamentalmente per il video 4k e per la generosa escursione focale, in attesa che la canon rilasci finalmente una reflex prosumer che supporti i 4k. E`una macchina senza troppe pretese, soprattutto in situazioni con poca luce, però offre degli spunti interessanti. È possibile controllarla completamente in remoto anche tramite app del telefono, supporta la messa a fuoco manuale, servofocus e slitta per flash supplementare. Molto gradevole la linea che richiama sicuramente il body di una reflex. Il display è touchscreen ma la risoluzione poteva essere migliore come definzione. La lunghezza focale e il diaframma vanno da 20mm / 2.8~8.0 a 1.200 mm / 5.9~8.0
Registra stereo ma non ha l'ingresso per microfono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.