View Full Version : Tempi duri per i web influencer: stretta del governo contro gli spot sui social
Redazione di Hardware Upg
30-06-2017, 11:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/tempi-duri-per-i-web-influencer-stretta-del-governo-contro-gli-spot-sui-social_69689.html
È appena passato un ordine del giorno per cui il governo ha accettato di impegnarsi per regolamentare le pubblicità occulte sui social
Click sul link per visualizzare la notizia.
Cose fondamentali su cui il parlamento deve impegnarsi...
Mentre leggevo, ho avuto il tuo stesso pensiero.
Ginopilot
30-06-2017, 11:38
E' una questione di piu' ampio respiro. Con la diffusione massiccia del web tutti hanno accesso ad informazioni spesso completamente sballate e fuorvianti. La promozione dei prodotti e' solo uno dei tanti aspetti del problema. Basti pensare alle posizioni contro i vaccini o, piu' in generale, ai vari complottismi che, quando il web non era cosi' diffuso, erano solo dicerie cui si rispondeva con una risata. L'influenza esercitata delle posizione assunte su web comincia ad essere preoccupante. In nome della liberta' di espressione le opinioni vengono pilotate e plasmate, con risultati a volte pericolosi. Bene che si comici a pensarci.
jepessen
30-06-2017, 11:41
Cose fondamentali su cui il parlamento deve impegnarsi...
Si tratta di evasione fiscale, di pubblicita' non dichiarata (non so come si dica in maniera formale), dove si pubblicizzano prodotti verso milioni di persone. Non sara' la prima priorita', ma non vedo perche' il governo non debba preoccuparsene.. Anzi mi stupisce che riescano a far uscire qualcosa di sensato quando si parla di informatica...
Cose fondamentali su cui il parlamento deve impegnarsi...
Mentre leggevo, ho avuto il tuo stesso pensiero.
Pensate che l'evasione fiscale (termine ancora improprio, dato che ancora non sono tassate queste pratiche subdole) non sia una cosa seria? Perchè quando un'azienda si fà una massiccia pubblicità ma non paga una lira allo stato... Io lo vedo come un'ottimo spunto di riflessione.
EDIT:
Si tratta di evasione fiscale, di pubblicita' non dichiarata (non so come si dica in maniera formale), dove si pubblicizzano prodotti verso milioni di persone. Non sara' la prima priorita', ma non vedo perche' il governo non debba preoccuparsene.. Anzi mi stupisce che riescano a far uscire qualcosa di sensato quando si parla di informatica...
Appunto... Non avevo letto il tuo commento :P
TheDarkAngel
30-06-2017, 12:30
In realtà era una delle tante cose da fare, sono contento che finalmente debba essere obbligatorio indicare la natura commerciale dei video o di qualsiasi altra forma, i vari youtuber saranno costretti a evidenziare che fanno pubblicità ai prodotti e che il loro giudizio è "comprato".
benderchetioffender
30-06-2017, 13:16
Non avete tutti i torti per carità, ma secondo voi è questa l'evasione fiscale seria in Italia?
forse non hai idea di che valore commerciale hanno questi spot mascherati:
- i clienti vengono a vedere la pubblicità, di loro sponte! quindi son sicuramente interessati al prodotto in questione
- grazie ad adsense di google, visto che molti son su youtube, poi continuare a martellare con pubblicità sullo stesso prodotto
- i numeri... ci son cifre impressionanti, youtuber visti da milioni di persone, ma non è come in tv che puoi esserci te e tua madre a guardare la stessa cosa (pubblico generalista= pubblicità meno efficaci), qui milioni sono tutti quelli interessati proprio a quello
quindi c'è un margine di "elusione" fiscale importante, elusione, visto che non era normata la cosa
Non avete tutti i torti per carità, ma secondo voi è questa l'evasione fiscale seria in Italia?
Tempo fa parlavo con un ragazzo che conosco, mi parlava di due tipi che sono molto in vista, che indossano abbigliamento di un certo stilista uno e di un altro stilista l'altro. Io sapevo chi erano i tizi in questione, non che avessero stilisti che passavano loro robe da mettere nelle apparizioni. In quel momento ho imparato il nome dello stilista. Per lui praticamente a costo zero (non comprerò mai niente di suo perchè non è il mio stile e sicuramente una maglietta 250€ la lascio in negozio, ma non cambia la questione).
Guru all'epoca (non so se ve la ricordate) aveva fatto nello stesso modo. E' arrivata a fatturare 100 milioni all'anno (lasciamo perdere la fine che ha fatto poi). Ma sinceramente più o meno importante di altre questioni, era una cosa da regolamentare.
Sandro kensan
30-06-2017, 13:37
Cose fondamentali su cui il parlamento deve impegnarsi...
Concordo. Che poi in tutti i film televisivi e in tutti i film del cinema oltre che in tutte gli spettacoli tv si nomina o si fa vedere un prodotto e nessuno ha mai protestato.
Per esempio Crozza nomina prodotti commerciali in ogni sua trasmissione. I film sono pieni di immagini di prodotti. La stessa apple è in prima linea per inserire i suoi mac in ogni film oppure fare apparire i suoi iPhone in ogni dove.
Yotobi ne ha fatto un video. Si chiama product placement:
https://www.youtube.com/watch?v=SMJtx0w66tI
Concordo. Che poi in tutti i film televisivi e in tutti i film del cinema oltre che in tutte gli spettacoli tv si nomina o si fa vedere un prodotto e nessuno ha mai protestato.
Per esempio Crozza nomina prodotti commerciali in ogni sua trasmissione. I film sono pieni di immagini di prodotti. La stessa apple è in prima linea per inserire i suoi mac in ogni film oppure fare apparire i suoi iPhone in ogni dove.
Yotobi ne ha fatto un video. Si chiama product placement:
https://www.youtube.com/watch?v=SMJtx0w66tI
Beh, no... Molte persone protestano a riguardo è comunque il problema anche se neanche lontanamente sotto controllo, è almeno un problema noto. Quello dei marchettari su youtube o sui social network è ancora una roba troppo fumosa invece, quantomeno da portare sotto gli occhi di tutti.
Tra l'altro nelle trasmissioni tv esiste il product placement legale e tassato (lo so... È solo una piccola parte).
Mi hai fatto venire in mente il caso più disgustoso di programma tv farcito di prodotti sempre in bella mostra, le serie: "the closer-major crimes"... Non passa puntata che non sia farcita di prodotti apple, ford, hershey's (i dolci che mangia il capo johnson) e altro ancora... Spesso nominati per marchio e modello XD, con tanto di pubblicità sulle proprietà favolose dell'oggetto in questione... Ricordo una puntata in particolare, dove letteralmente si litigavano un cesso ford di cui non ricordo il modello XD.
E' una questione di piu' ampio respiro. Con la diffusione massiccia del web tutti hanno accesso ad informazioni spesso completamente sballate e fuorvianti. La promozione dei prodotti e' solo uno dei tanti aspetti del problema. Basti pensare alle posizioni contro i vaccini o, piu' in generale, ai vari complottismi che, quando il web non era cosi' diffuso, erano solo dicerie cui si rispondeva con una risata. L'influenza esercitata delle posizione assunte su web comincia ad essere preoccupante. In nome della liberta' di espressione le opinioni vengono pilotate e plasmate, con risultati a volte pericolosi. Bene che si comici a pensarci.
Non è quello che fanno anche politici e media "tradizionali"?
Sandro kensan
30-06-2017, 15:10
Non è quello che fanno anche politici e media "tradizionali"?
Certamente ma prima la cosa era "ordinata" nel senso che per ogni propaganda (per esempio quella fascista oppure quella della prima repubblica fatta dalla RAI e dai giornali) nessuno li contraddiceva e il popolo ascoltava passivo. Adesso ci sono una miriadi di persone che non stanno più zitte e rispondo colpo su colpo tramite il web e i social. Questo non sta bene a molti perché si è perso l'ordine e l'armonia (fittizia) di un tempo e si è precipitati nell'anarchia.
La soluzione per molti è zittire il web e restaurare la situazione precedente in cui ci siano pochi e potenti a parlare e gli altri ascoltano. È il vecchio adagio "non disturbate il manovratore".
Mi viene in mente la classica fake news delle armi di distruzione di massa di Saddam che ha fatto più morti di tutte le fake news messe insieme del web: nessuno dei potenti si è scusato e nessun giornalista ha mai chiesto scusa per avere imbrogliato la gente e avere sulla coscienza migliaia se non milioni di morti. Questa di Saddam è una fake news "buona" mentre quella dei vaccini è una fake news "cattiva". Così va il mondo e la gente deve capire che deve andare così. Però c'è chi protesta.
Cose fondamentali su cui il parlamento deve impegnarsi...
Mentre leggevo, ho avuto il tuo stesso pensiero.
mentre leggevo invece mi è venuto in mente questo:
http://www.hwupgrade.it/i/n/renziapple_720.jpg
:what:
Lampetto
30-06-2017, 16:24
mentre leggevo invece mi è venuto in mente questo:
:what:
Visti gli ultimi risultati tra referendum e amministrative se fossi in Apple gli chiederei i danni ... :asd:
Ginopilot
30-06-2017, 16:35
Non è quello che fanno anche politici e media "tradizionali"?
Ma di portata ed entita' infinitamente minore. Inoltre era espressione della politica quindi di pluralita' di idee. Oggi invece il primo cretino che riesce a diffondere anche in modo limitato le proprie idiozie sul web, niente niente viene seguito da centinaia di migliaia di persone. Ed ecco che nasce il movimento novax, perche' i vaccini possono far venire l'autismo, i vegani/fruttariani/respiriani e chi piu' ne ha piu' ne metta. Cazzate che prima dell'avvento del web sarebbero state relegate a piccoli gruppi di cretini, oggi diventano movimenti con milioni di seguaci. La soluzione? Boh.
Ma di portata ed entita' infinitamente minore. Inoltre era espressione della politica quindi di pluralita' di idee. Oggi invece il primo cretino che riesce a diffondere anche in modo limitato le proprie idiozie sul web, niente niente viene seguito da centinaia di migliaia di persone. Ed ecco che nasce il movimento novax, perche' i vaccini possano far venire l'autismo, i vegani/fruttariani/respiriani e chi piu' ne ha piu' ne metta. Cazzate che prima dell'avvento del web sarebbero state relegate a piccoli gruppi di cretini, oggi diventano movimenti con milioni di seguaci. La soluzione? Boh.
Oddio, dipende però.
Come ha già detto Sandro kensan, la balla clamorosa su Saddam ha giustificato una guerra e decine di migliaia tra morti, feriti, e disperati che ancora oggi vivono in una specie di inferno.
E ancora oggi molte guerre vengono fondate sulle stron*ate.
Ginopilot
30-06-2017, 16:46
Oddio, dipende però.
Come ha già detto Sandro kensan, la balla clamorosa su Saddam ha giustificato una guerra e decine di migliaia tra morti, feriti, e disperati che ancora oggi vivono in una specie di inferno.
E ancora oggi molte guerre vengono fondate sulle stron*ate.
Si, ma nel marasma dell'informazione e' ormai solo un caso se una voce fuori dal coro ci prende giusto. Del resto se dai spazio a qualsiasi idea, una dovra' pur essere quella giusta. Ma le altre, anche le piu' folli, non credere che non abbiano seguaci, anzi.
fraussantin
30-06-2017, 17:08
Si tratta di evasione fiscale, di pubblicita' non dichiarata (non so come si dica in maniera formale), dove si pubblicizzano prodotti verso milioni di persone. Non sara' la prima priorita', ma non vedo perche' il governo non debba preoccuparsene.. Anzi mi stupisce che riescano a far uscire qualcosa di sensato quando si parla di informatica...
Ma che vengono pagate in nero?
Non credo.
Se i redditi sono in chiaro allo stato cosa cambia.
Altrimenti qui su hwu che fanno gli articoli su amazon cosa dovrebbero fare?
ronin789
30-06-2017, 17:27
Ma che vengono pagate in nero?
Non credo.
Se i redditi sono in chiaro allo stato cosa cambia.
Altrimenti qui su hwu che fanno gli articoli su amazon cosa dovrebbero fare?
appunto
se ci sono pagamenti, questi avvegono in chiaro, sono tracciabili e sono tassati e per lo stato non cambia niente
quindi la misura è inutile o ha un secondo fine non dichiarato... a voi la scelta...
...
Ginopilot
30-06-2017, 17:29
Non vedo cosa c'entri il pagamento tracciato, che poi e' tutto da vedere se lo e', viste le cifre in ballo, e il pagamento delle tasse. Forse qualcuno e' convinto che il fisco monitori costantemente i conti correnti di tutti gli italiani.
ronin789
30-06-2017, 17:36
Non vedo cosa c'entri il pagamento tracciato, che poi e' tutto da vedere se lo e', viste le cifre in ballo, e il pagamento delle tasse. Forse qualcuno e' convinto che il fisco monitori costantemente i conti correnti di tutti gli italiani.
non penserai che google o simili ti paghi in nero
...
tallines
30-06-2017, 18:02
E' giusto quanto viene fatto, concordo >
Nelle scorse ore è passato un ordine del giorno con il quale il governo si impegna a regolamentare l'attività dei web influencer, con l'obiettivo di rendere chiaro quando un prodotto viene promosso sotto il pagamento della società che lo produce o lo commercializza.
A sollevare il problema era stata l'Unione Nazionale Consumatori attraverso un esposto all'Antitrust e una richiesta di intervento all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
L'attività dei web influencer, si legge sull'ANSA, deve essere "regolata, permettendo ai consumatori di identificare in modo univoco quali interventi realizzati all'interno della rete internet costituiscano sponsorizzazione".
Ginopilot
30-06-2017, 18:44
non penserai che google o simili ti paghi in nero
...
Non si fa riferimento a quello, ma agli spot mascherati da recensioni.
Non è certo solo una questione di evasione fiscale ci sono sul tavolo tematiche molto più fondamentali.
Sia sul ruolo della rete, dei social media, del ruolo che ha la "fama"sui social, etc
aled1974
30-06-2017, 21:08
Cose fondamentali su cui il parlamento deve impegnarsi...
+1
e a chi si preoccupa, giustamente, del problema dell'evasione fiscale in Italia vorrei solamente ricordare che l'ultimo provvedimento anti-evasori ha di fatto condonato sanzioni e interessi agli stessi
pur di avere un minimo di cassa subito :read:
cretino chi, come me, ha sempre pagato puntualmente prima della scadenza :muro:
pur avendo una pessima opinione del sistema politico del mio Paese mai avrei pensato che si arrivasse al premio-condono di chi le tasse si è sempre preoccupato di non pagarle
siamo al 4° governo non eletto il cui principale scopo era ed è, quello di fornire una legge elettorale armonizzata (e condivisa) per permetterci di andare a votare
qui si fa tutto col solo beneplacito del Pres. della Repubblica, che non è illegale intendiamoci, ma sicuramente moralmente discutibile. Specie se siamo, come ora, al 4° governo non eletto
:help: :help: :help:
non è una critica al provvedimento in se, comunque opinabile così com'è ora IMHO, ma al sistema politico italiota che si preoccupa dei sistemi closed-source degli smartphone e di altre cose che, francamente, potrebbero anche aspettare qualche mese
IMHO
ordinaria (finanziaria?) amministrazione, straordinaria quando serve (es. terremoti, maltempo, emergenze varie) e basta, niente altro, via di Legge elettorale a tappe forzate con obbligo di presenza in aula :read:
ok, vane speranze :cry:
fraussantin
30-06-2017, 22:05
siamo al 4° governo non eletto il cui principale scopo era ed è, quello di fornire una legge elettorale armonizzata (e condivisa) per permetterci di andare a votare
qui si fa tutto col solo beneplacito del Pres. della Repubblica, che non è illegale intendiamoci, ma sicuramente moralmente discutibile. Specie se siamo, come ora, al 4° governo non eletto
:help: :help: :help:
:cry:
Lol legge armonizzata e condivisa.
L'unica cosa che non condivideranno mai sono le regole del gioco.
Tanto alle prossime elezioni avremo un altro governo tecnico con le 2 destre alleate e salvini e grillo all'opposizione.
+1
e a chi si preoccupa, giustamente, del problema dell'evasione fiscale in Italia vorrei solamente ricordare che l'ultimo provvedimento anti-evasori ha di fatto condonato sanzioni e interessi agli stessi
pur di avere un minimo di cassa subito :read:
cretino chi, come me, ha sempre pagato puntualmente prima della scadenza :muro:
pur avendo una pessima opinione del sistema politico del mio Paese mai avrei pensato che si arrivasse al premio-condono di chi le tasse si è sempre preoccupato di non pagarle
siamo al 4° governo non eletto il cui principale scopo era ed è, quello di fornire una legge elettorale armonizzata (e condivisa) per permetterci di andare a votare
qui si fa tutto col solo beneplacito dell' EX Pres. della Repubblica, che non è illegale intendiamoci, ma sicuramente moralmente discutibile. Specie se siamo, come ora, al 4° governo non eletto
:help: :help: :help:
non è una critica al provvedimento in se, comunque opinabile così com'è ora IMHO, ma al sistema politico italiota che si preoccupa dei sistemi closed-source degli smartphone e di altre cose che, francamente, potrebbero anche aspettare qualche mese
IMHO
ordinaria (finanziaria?) amministrazione, straordinaria quando serve (es. terremoti, maltempo, emergenze varie) e basta, niente altro, via di Legge elettorale a tappe forzate con obbligo di presenza in aula :read:
ok, vane speranze :cry:
sei un folle a pensare queste cose :read:
EmaGuzzetti
01-07-2017, 00:04
+1
e a chi si preoccupa, giustamente, del problema dell'evasione fiscale in Italia vorrei solamente ricordare che l'ultimo provvedimento anti-evasori ha di fatto condonato sanzioni e interessi agli stessi
pur di avere un minimo di cassa subito :read:
cretino chi, come me, ha sempre pagato puntualmente prima della scadenza :muro:
pur avendo una pessima opinione del sistema politico del mio Paese mai avrei pensato che si arrivasse al premio-condono di chi le tasse si è sempre preoccupato di non pagarle
siamo al 4° governo non eletto il cui principale scopo era ed è, quello di fornire una legge elettorale armonizzata (e condivisa) per permetterci di andare a votare
qui si fa tutto col solo beneplacito del Pres. della Repubblica, che non è illegale intendiamoci, ma sicuramente moralmente discutibile. Specie se siamo, come ora, al 4° governo non eletto
:help: :help: :help:
non è una critica al provvedimento in se, comunque opinabile così com'è ora IMHO, ma al sistema politico italiota che si preoccupa dei sistemi closed-source degli smartphone e di altre cose che, francamente, potrebbero anche aspettare qualche mese
IMHO
ordinaria (finanziaria?) amministrazione, straordinaria quando serve (es. terremoti, maltempo, emergenze varie) e basta, niente altro, via di Legge elettorale a tappe forzate con obbligo di presenza in aula :read:
ok, vane speranze :cry:scusa ma a 4o governo non eletto dal popolo mi sono fermato.. esattamente quale governo nella storia d'Italia é stato eletto dal popolo?
Certe cose proprio non si possono leggere.. soprattutto sotto un articolo che parla di provvedimenti sacrosanti e condivisibili..
Anche qui si deve mettere il commento populista con cose che non c'entrano una beneamata minchia.
Ah ma ci sono problemi più seri come l'evasione fiscale.. scusa se te lo dico ma é un modo di ragionare del cavolo fatto solo perché si deve criticare per forza.
Non vuol dire NULLA che ci sono problemi più gravi.. Lo stato si deve occupare di tutto e continuamente. Non é che finché non si azzerato gli omicidi ci si ferma e si smette di perseguire i furti perché "ci sono problemi più gravi in italia."..
fraussantin
01-07-2017, 04:18
scusa ma a 4o governo non eletto dal popolo mi sono fermato.. esattamente quale governo nella storia d'Italia é stato eletto dal popolo?
Certe cose proprio non si possono leggere.. soprattutto sotto un articolo che parla di provvedimenti sacrosanti e condivisibili..
Anche qui si deve mettere il commento populista con cose che non c'entrano una beneamata minchia.
Ah ma ci sono problemi più seri come l'evasione fiscale.. scusa se te lo dico ma é un modo di ragionare del cavolo fatto solo perché si deve criticare per forza.
Non vuol dire NULLA che ci sono problemi più gravi.. Lo stato si deve occupare di tutto e continuamente. Non é che finché non si azzerato gli omicidi ci si ferma e si smette di perseguire i furti perché "ci sono problemi più gravi in italia."..il governo in italia non viene votato. Ma deciso dal partito che vince ( o la coalizione/ o da cmq la maggioranza) assieme al suo leader.
Resta il fatto che è innegabile che quando un governo perde la fiducia della maggioranza si dovrebbe andare a votare per creare una nuova maggioranza e un nuovo capo del governo ( promesso dai partiti). Certo vista la situazione si poteva fare una eccezione. Ma 4...
Però Andare a votare non conveniva a nessuno.
E nel nessuno ci includo anche i 5s che é meglio per loro se non vincono.
Cmq nessuno dice che é illegale. Se sono la é perché possono starci. ( e ci staranno a lungo visto che con le intenzioni di voto che ci sono in giro non cambierà niente)
Resta il fatto che un governo non dico che debba occuparsi di solo 1 cosa per volta, ma di certo deve darsi delle priorità.
Se in città hanno ucciso un uomo, stuprato 3 donne , rapito 2 bambini, e hanno scippato un portafogli, nessuno dice che lo scippatore deve rimanere a piede libero, ma di certo fossi il capo della polizia impiegherei le risorse in altro.
E quindi tornando it, il governo si impegna a monitorare il web per dare la caccia agli spot occulti, con tutte le schifezze che avvengono in rete e in giro ogni giorno?
A pensarci l'esempio di prima non è corretto. Dovevo mettere al posto dello scippatore, un bambino che ruba le caramelle.
aled1974
01-07-2017, 08:01
Lol legge armonizzata e condivisa.
L'unica cosa che non condivideranno mai sono le regole del gioco.
Tanto alle prossime elezioni dimissioni avremo un altro governo tecnico con le 2 destre alleate e salvini e grillo all'opposizione.
fixed ;)
sei un folle a pensare queste cose :read:
Resta il fatto che è innegabile che quando un governo perde la fiducia della maggioranza si dovrebbe andare a votare per creare una nuova maggioranza e un nuovo capo del governo ( promesso dai partiti). Certo vista la situazione si poteva fare una eccezione. Ma 4...
eh lo so, vane speranze appunto
da sto pantano non usciremo più, e non intendo il governo tecnico, ma la politica italiota da almeno 20-30 anni a sta parte, tutto è cambiato per non cambiare nulla di fatto
scusa ma a 4o governo non eletto dal popolo mi sono fermato.. esattamente quale governo nella storia d'Italia é stato eletto dal popolo?
Certe cose proprio non si possono leggere.. soprattutto sotto un articolo che parla di provvedimenti sacrosanti e condivisibili..
Anche qui si deve mettere il commento populista con cose che non c'entrano una beneamata minchia.
Ah ma ci sono problemi più seri come l'evasione fiscale.. scusa se te lo dico ma é un modo di ragionare del cavolo fatto solo perché si deve criticare per forza.
Non vuol dire NULLA che ci sono problemi più gravi.. Lo stato si deve occupare di tutto e continuamente. Non é che finché non si azzerato gli omicidi ci si ferma e si smette di perseguire i furti perché "ci sono problemi più gravi in italia."..
:asd:
facciamo un esempio pratico
il mio vicino di casa per 5 anni non ha pagato il bollo auto, l'addizionale irpef, ha evaso l'iva per diverse centinaia di migliaia di euro, eccetera
fino a poco tempo fa riceveva le sue belle letterine verdi con notifica di pagamento più sanzioni e interessi, ma un bel dì il governo attuale decise che andava premiato e gliele ha tolte, a patto che paghi (a rate) quanto avrebbe dovuto negli ultimi 5 anni
perchè è stato premiato in questo modo? E chi fino a qualche mese fa ha pagato sanzioni e interessi? E soprattutto chi le tasse le ha sempre pagate regolarmente facendo funzionare economicamente questo Stato?
e noi premiamo gli evasori abbuonandogli sanzioni e interessi? e mi si da del populista?
capisco che sia un termine molto di moda, ma forse fuori luogo: https://it.wikipedia.org/wiki/Populismo
amico, attento a dare etichette (tranciare giudizi direbbe qualcuno di mia conoscenza) così facilmente. Ne va del tuo bene e del tuo fegato soprattutto, perchè se c'è una cosa che fa male, molto male, alla democrazia è la classe politica che spinge i cittadini a farsi la guerra ideologica tra essi, invece che contro i politici stessi
ciao ciao
P.S.
dato che ti sta tanto a cuore il discorso evasione/corruzione/anti populismo, mi permetto di farti notare che hanno più coscienza morale i Rumeni, che per queste cose sono andati in piazza davanti al Parlamento, che noi Italiani (mi ci metto anche io nel mezzo, mica ci si nasconde dietro al dito qui) che parliamo parliamo e non facciamo mai niente. Poi si capisce anche perchè siamo considerati dei guitti da tutto il mondo
peace & love bro
Ginopilot
01-07-2017, 08:43
La normalita' e' che una legislatura volga al suo naturale termine, non che si vada ad elezioni anticipate.
fraussantin
01-07-2017, 09:07
La normalita' e' che una legislatura volga al suo naturale termine, non che si vada ad elezioni anticipate.
beh nel resto del mondo si .
ma in italia non è mai stato così.
renzi ha provato a cambiarla , ma sinceramente a quel modo rischiava di diventare una dittatura bella e buona.
Ginopilot
01-07-2017, 09:16
Non c'e' bisogno di cambiare nulla, la legge prevede che si vada ad elezioni anticipate se non e' possibile formare un governo. Lamentarsi perche' non si va ad elezioni anticipate appena cade un governo e' una cosa assurda.
fraussantin
01-07-2017, 10:02
Non c'e' bisogno di cambiare nulla, la legge prevede che si vada ad elezioni anticipate se non e' possibile formare un governo. Lamentarsi perche' non si va ad elezioni anticipate appena cade un governo e' una cosa assurda.
guarda che nessuno ha mai detto che stanno facendo cose illegali o incostituzionali .
al massimo immorali XD ..
un governo che non rispetta il volere del popolo e che rimanda elezioni aspettando il momento migliore ( cioè che grillo perda i consensi ) è un governo di furbacchioni.
ps io non ho mai votato grillo e forse non lo faro neppure alle prossime. ma è evidente che il comportamento di questi tizi è scorretto nei ns confronnti e nei cofronti di chi li ha votati.
Ginopilot
01-07-2017, 11:04
E' normale sia cosi', la formazione del governo dipende da tanti equilibri. Non vedo perche' scandalizzarsi se per le piu' svariate ragioni ne cade uno e se ne forma un altro. Il discorso moralita' andrebbe cercato altrove, dove ha conseguenze gravi e reali per la popolazione.
aled1974
01-07-2017, 12:38
quando il prossimo/attuale governo tecnico toglierà per certo le monetine da 1-2 cent e aumenterà l'iva al 25% vedrai che ce ne accorgeremo tutti, di destra, di sinistra, di centro, populisti, banderuole, menefreghisti e chi più ne metta
se poi una finanziaria da 23miliardi (forse 27 come l'attuale (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-10-15/legge-bilancio-2017-via-libera-consiglio-ministri-163426.shtml?uuid=ADwTRDdB&refresh_ce=1)) non ha conseguenze gravi e reali allora non so cos'altro lo abbia, che poi in primavera fanno le "manovrine correttive (http://www.lastampa.it/2017/04/17/economia/la-manovra-a-miliardi-uDgmGiOlwrxooUfeUeQHCP/pagina.html)" da 5miliardi a botta
ultimo mio intervento, off topic, mi scuso per questo e i precedenti, buon proseguimento :mano:
fraussantin
01-07-2017, 12:43
quando il prossimo/attuale governo tecnico toglierà per certo le monetine da 1-2 cent e aumenterà l'iva al 25% vedrai che ce ne accorgeremo tutti, di destra, di sinistra, di centro, populisti, banderuole, menefreghisti e chi più ne metta
se poi una finanziaria da 23miliardi (forse 27 come l'attuale (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-10-15/legge-bilancio-2017-via-libera-consiglio-ministri-163426.shtml?uuid=ADwTRDdB&refresh_ce=1)) non ha conseguenze gravi e reali allora non so cos'altro lo abbia, che poi in primavera fanno le "manovrine correttive (http://www.lastampa.it/2017/04/17/economia/la-manovra-a-miliardi-uDgmGiOlwrxooUfeUeQHCP/pagina.html)" da 5miliardi a botta
ultimo mio intervento, off topic, mi scuso per questo e i precedenti, buon proseguimento :mano:
Secondo me l'iva non la toccano.
Si inventeranno qualche tassa ridicola, ma iva e bonus 80 euro non li toccano.
Ginopilot
01-07-2017, 13:05
Discorsi buttati li che oltre a non c'entrare niente con il topic non c'entrano niente neanche con il discorso governo ed elezioni anticipate.
Costituzionalmente ha ragione Ginopilot. Le Camere vengono sciolte dal Presidente della Repubblica quando non è possibile formare un Governo. Insomma, quando non c'è proprio modo di tenere insieme una maggioranza, altrimenti si va avanti per 5 anni, pure cambiando un Presidente del Consiglio al giorno.
Sulla moralità: in Parlamento c'è gente come Verdini, ma di che parliamo ancora?
Riuscite a rimanere in topic da soli o ci devo pensare io? considerate l'intero thread ammonito
Aggattamerol
04-07-2017, 16:04
Ma gli articoli di HW Upgrade di offerte di alcuni prodotti su alcuni siti non sono da considerarsi pubblicità occulta (sono facilmente individuabil dato che in questi "articoli" i commenti sono disabilitati)?
Ma gli articoli di HW Upgrade di offerte di alcuni prodotti su alcuni siti non sono da considerarsi pubblicità occulta (sono facilmente individuabil dato che in questi "articoli" i commenti sono disabilitati)?
talmente occulta che c'è scritto ben visibile in alto in collaborazione con XXX
19andrew90
04-07-2017, 16:30
ormai gli influencer sono dappertutto... cosa non si farebbe per avere anche un po' di prodotti gratis
Aggattamerol
04-07-2017, 18:27
talmente occulta che c'è scritto ben visibile in alto in collaborazione con XXX
"In collaborazione con" significa che è una inserzione pubblicitaria?
Io lo leggo più come "articllo scritto in collaborazione con" non come "articolo a fini promozionali / pubblicitari", "In collaborazione con" mi pare più un escamotage di termini per non indicare palesemente che è pubblicità.
Ad esempio sui giornali mi pare che in questi casi ci deve essere scritto chiaramente che è un articolo con fini pubblicitari (e non semplicemente "in collaborazione con").
E anche in TV c'è la scritta "con inserimento di prodotti a fini pubblicitari", cioè il termine "pubblicità" è ben chiaro ed esplicito.
Ma il punto è: HW Upgrade riceve dei soldi o qualche tipo di benefit per questi "articoli"?
Chiedo questo perchè il veicolare queste "informazioni" come fosse un articolo "normale" senza mettere da nessuna parte la scritta "pubblicità" trovo che non sia del tutto un modo trasparente di agire.
Cioè è probabilmente equiparabile all'oggetto di questo post, alla pubblicità più o meno mascherata (ribadisco che il mettere "in collaborazione con" a mio parere non è sufficiente).
Auguro quindi che vi sia in futuro anche per questo modo di veicolare promozioni / pubblicità maggiore regolamentazione ed un modo inequivocabile per non confonderli con altri articoli (magari si, altri articoli, in collaborazione con altri soggetti, ma non a scopo promozionale ma solo di scrittura o fornitura di contenuti -non a scopo pubblicitario-).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.