PDA

View Full Version : Help.. HD Western D. non visualizzato dal pc..


Andreita000
29-06-2017, 14:05
ciao a tutti.. ho comprato un Hard Disk della Western Digital da 1TB
(https://www.amazon.it/WD10EZEX-Hard-Disk-Desktop-Cache/dp/B0088PUEPK/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1498740973&sr=1-1&keywords=hard+disk+1tb), l'ho inserito nel mio pc assemblato collegando i 2 cavi necessari (dati e corrente).
Provvedo ad accendere il pc, apro la cartella "Questo pc" e c'è solo il disco SSD precedentemente installato.
Ho scaricato il tool della WD, che però riconosce e vede il disco
provvedo a formattarlo e ad eseguire i test necessari, che risultano tutti positivi, ma nonostante questo, dopo il riavvio del pc il disco non compare ancora nella cartella "questo pc".

pino800
29-06-2017, 15:22
ciao Andreita,

mi accodo anch'io alla discussione dal momento che ho un problema simile.


io ho avuto un Wd MyBookLive (https://support.wdc.com/product.aspx?ID=902&lang=it) da 3 TB che ha funzionato felice per diversi anni: comprato nel maggio del 2013, collegato di volta in volta ad uno switch oppure direttamente al modem / router in combo con il Wd Tv Live (https://support.wdc.com/product.aspx?ID=1011&lang=it) mi ha permesso di vedere un sacco di bei film direttamente sul mio televisore di casa.

qualche settimana fa improvvisamente non funziona più la connessione internet: vado a prendere il modem: era acceso ma non si connetteva; lo giro e sento una bella puzza di bruciato ..

vado a prendere il Wd Tv Live e stesso discorso: una discreta puzza di bruciato
( si si ho controllato, non ero io a puzzare di bruciato) tanto che il modem ha lasciato una vera e propria bruciatura sulla mensola ikea ..

del modem non me ne fregherebbe poi tanto, dal momento che era un vecchio modemd teletu di un mio amico; per il Wd Tv Live mi rammarico ma devo anche dire che non è mai stato un fulmine di velocità e soprattutto non era in grado di leggere i formati .x265, quindi alla fine ci può stare.

quello che mi scoccia invece è proprio l'HDD, perché anche quello ha smesso improvvisamente di funzionare e quindi non so ad oggi se sono in grado di recuperare i dati al suo interno oppure no.

quando lo collego mi dà prima luce blu e poi luce bianca, ho scritto all'assistenza e mi hanno consigliato di fare un reset. Che ho fatto, ma non cambia nulla.

Allora sempre seguendo questo topic che ho messo sul forum del prodotto (https://community.wd.com/t/dopo-calo-di-tensione-non-vedo-piu-hdd-ne-funziona-piu-wd-live-tv/209581/2) un utente mi ha consigliato di scaricare un sw e provare una diagnostica.

e questo è il risultato:

l'HDD smontato e collegato direttamente alla MB del computer via cavetto Sata e regolarmente alimentato (almeno spero) non viene visto da risorse del computer di Win Xp ma viene visto dal programma Data Life Guard Diagnostic
(https://support.wdc.com/downloads.aspx?p=3&lang=it) di Wd.

Viene anche visto dal programma Disk Internals Linux Reader che ho trovato consigliato sempre su un altro forum, solo che su questo programma mi riconosce solo 750 Gb anziché 3 Tb !!

adesso non posso allegare gli screen perché li avevo fatti ma purtroppo me li ha fatti male, quindi devo collegare il tutto e rifarli


intanto grazie nel frattempo continuo mia ricerca


ps: penso che cmq il link allo store che hai messo non si può mettere

pps: spero che invece quello a un'altra discussione si può mettere e non si è miopi almeno su questo

tallines
29-06-2017, 18:21
ciao a tutti.. ho comprato un Hard Disk della Western Digital da 1TB


Ho scaricato il tool della WD, che però riconosce e vede il disco
provvedo a formattarlo e ad eseguire i test necessari, che risultano tutti positivi, ma nonostante questo, dopo il riavvio del pc il disco non compare ancora nella cartella "questo pc".
Gli hd nuovi, appena comprati, devono essere inizializzati, altrimenti non vengono riconosciuti .

Vai in Gestione disco e vedi se l' hd nuovo viene visto, verrà visto come Spazio non allocato, crei il volume tramite la voce > "Nuovo volume semplice", lo formatti e gli dai una lettera .

Dai un' occhiata >

Installare e Configurare un nuovo hard disk interno (https://www.zoomingin.net/configurazione-nuovo-hard-disk-interno/)


@ Pino800

Prova con TestDisk e con PhotoRec freeware, se ti riconoscono l' hd e se riescono a recuperarti dei dati .

pino800
01-07-2017, 10:44
@ Pino800

Prova con TestDisk e con PhotoRec freeware, se ti riconoscono l' hd e se riescono a recuperarti dei dati .

fammi capire una cosa scusa, (domanda ovvia)

ma pure se riuscissi a recuperare alcuni file, dovrei sempre avere un HDD secondario abbastanza capiente dove travasarli, anche momentaneamente, giusto?

non si può in qualche modo "riparare" l'HDD e tornare a accedere ai dati senza dover comprare un HDD nuovo?

il drive è da 3 Tb ed è quasi pieno, per ricomprarlo ci vogliono 100 €: poi che ci faccio con un altro HDD da 3 Tb? Tu mi dirai: lo usi come back-up così la prossima volta non corri lo stesso pericolo. OK, però si tratta sempre di spendere 100 € e non mi va, senza contare il fatto che la mia MB ha solo 2 porte SATA, e in una c'è già L?HDD col sistema operativo ..

tallines
01-07-2017, 12:54
fammi capire una cosa scusa, (domanda ovvia)

ma pure se riuscissi a recuperare alcuni file, dovrei sempre avere un HDD secondario abbastanza capiente dove travasarli, anche momentaneamente, giusto?
Si
non si può in qualche modo "riparare" l'HDD e tornare a accedere ai dati senza dover comprare un HDD nuovo?

il drive è da 3 Tb ed è quasi pieno, per ricomprarlo ci vogliono 100 €: poi che ci faccio con un altro HDD da 3 Tb? Tu mi dirai: lo usi come back-up così la prossima volta non corri lo stesso pericolo. OK, però si tratta sempre di spendere 100 € e non mi va, senza contare il fatto che la mia MB ha solo 2 porte SATA, e in una c'è già L?HDD col sistema operativo ..
Se riesci, prova a postare un' immagine di CrystalDiskInfo freeware sullo stato di salute dell' hd, con tutti i dati Smart visibili .

Se CDInfo riesce a farti vedere l' immagine..........

Ripararlo.......se l' hd inizia a dare i problemi che ti ha dato.......bisogna vedere cosa dice il report sullo stato di salute dell' hd .

Ma gli auspici non sono dei migliori, nel senso che l' hd già senza vedere nessun report, è messo male .

Prova anche HD Sentinel, in versione Demo .

E vedi cosa dice alla voce Overview, dove ti fa un Riassunto scritto, sullo stato di salute dell' hd .

pino800
01-07-2017, 13:44
va bene grazie,

adesso provo le cose che mi hai scritto.

nel frattempo posto lo screen dell'unico test completato finora col programmino della WD, che ho postato nel topic sul forum WD citato nel primo post.

img (https://www.dropbox.com/s/h9n35268cj419zu/test.jpg?dl=0)

tallines
01-07-2017, 18:52
va bene grazie,

adesso provo le cose che mi hai scritto.

nel frattempo posto lo screen dell'unico test completato finora col programmino della WD, che ho postato nel topic sul forum WD citato nel primo post.

img (https://www.dropbox.com/s/h9n35268cj419zu/test.jpg?dl=0)
Il Quick test è fallito con il tool della WD, mica bene............

pino800
02-07-2017, 11:25
secondo te in linea di massima quanto ci vuole per una formattazione completa? (in termini di tempo)

devo ancora fare quegli altri due test ma sinceramente non mi va di perderci troppo tempo, e non sono nemmeno sicuro di avere spazio libero per salvare tanta roba.

se riesco a recuperare e riutilizzare l'HDD come prima è già tanto

pino800
02-07-2017, 12:24
allora, questo intanto è lo shot di CD Info

Crystal Disk Info (https://www.dropbox.com/s/a7vcfu4fgr5h8sn/CD-info.jpg?dl=0)

e questi i risultati anche di Hard Disk Sentinel:

overview (https://www.dropbox.com/s/rqo80vcsdqjpi1b/sentinel-overview.jpg?dl=0)

SMART (https://www.dropbox.com/s/ondyp9zofeohua9/sentinel-smart.jpg?dl=0)

e questo un alert che mi è apparso appena aperto il programma, che dice in effetti una cosa giusta: anche l'altra volta avevo notato che l'altro programma di lettura riconosceva meno spazio del suo effettivo nominale.
Mi fa piacere che questo programma l'abbia riportato come anomalia:

alert (https://www.dropbox.com/s/73ykflsf1rv1wkw/sentinel-alert.jpg?dl=0)


ps: la cosa ironica è che secondo questo programma l'HDD che non funziona ha persino più health di quello con cui lavoro quotidianamente dallo scorso anno. so che non vuol dire nulla ma mi dico: non potrebbe essere il contrario cavolo?

tallines
02-07-2017, 13:11
allora, questo intanto è lo shot di CD Info

Crystal Disk Info (https://www.dropbox.com/s/a7vcfu4fgr5h8sn/CD-info.jpg?dl=0)
Mica bene.......a parte i 2 errori alla voce Settori riallocati e 18 in esadecimale, che diventano 24 in decimale alla voce Settori scrittura pendente, ci sono moltissimi errori alla voce Errori lettura, ben 461 (in decimale) .

Errori lettura >

Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.

Un valore diverso da zero >>>

indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura.
e questi i risultati anche di Hard Disk Sentinel:

overview (https://www.dropbox.com/s/rqo80vcsdqjpi1b/sentinel-overview.jpg?dl=0)

SMART (https://www.dropbox.com/s/ondyp9zofeohua9/sentinel-smart.jpg?dl=0)

e questo un alert che mi è apparso appena aperto il programma, che dice in effetti una cosa giusta: anche l'altra volta avevo notato che l'altro programma di lettura riconosceva meno spazio del suo effettivo nominale.
Mi fa piacere che questo programma l'abbia riportato come anomalia:

alert (https://www.dropbox.com/s/73ykflsf1rv1wkw/sentinel-alert.jpg?dl=0)


ps: la cosa ironica è che secondo questo programma l'HDD che non funziona ha persino più health di quello con cui lavoro quotidianamente dallo scorso anno. so che non vuol dire nulla ma mi dico: non potrebbe essere il contrario cavolo?
Quello scritto nell' alert è scritto anche nella parte finale dell' overview, nella finestra rettangolare verde, in alto .

Usando il disco, potrebbe causare la corruzione del file system o la perdita di dati .

Modificare la configurazione o fare l' upgrade del SO, del controller dell' hd e/o dei driver...........non porterebbero a usare in modo sicuro il dispositivo .

Visto soprattutto gli > Errori lettura

Se le testine leggono male, scrivono male e rovinano la superficie del disco .

Gli errori lettura, sono cosi tanti in un WD, che se riesci a salvare tutti i dati, che ti servono, è già un miracolo.........

Continuare a usare un hd del genere, non vale la pena.......

L' hd è irriparabile e non più usabile .

Lo stesso test, fatto con il tool della WD è fallito........chiaro che dispiace che un hd da 3 Tb sia nello stato di salute in cui è .

Ma tenerlo cosi com'è.........a cosa porta ?

Purtroppo a niente, più lo usi, più si rovina.........più lo usi...ormai il WD è andato, è già tanto, ripeto, se riesci a recuperare i dati .

PS >>> non comprare WD, hanno sempre più problemi e non sei l' unico utente che ha avuto problemi con hd della WD .

Acquista in primis, ovviamente se vuoi, Hitachi, Toshiba o Seagate Barracuda .

pino800
02-07-2017, 13:22
come si può essere arrivati a una situazione del genere?

sono problemi del tipo da caduta o da urto o derivati da un uso disordinato dell'hdd e della gestione dei dati?
(cosa che ovviamente mi viene difficile da immaginare)

o possono anche essere errori derivati da sbalzi o interruzioni improvvise di corrente accumulati nel tempo?

uno dei problemi principali di quel case, adesso me ne rendo conto, è secondo me che non aveva un tasto on/off quindi praticamente l'HDD era sempre acceso


ps: e poi scusa, se volessi recuperare i dati come faccio materialmente? come faccio ad accedere?
grazie tempo

tallines
02-07-2017, 17:26
come si può essere arrivati a una situazione del genere?

sono problemi del tipo da caduta o da urto o derivati da un uso disordinato dell'hdd e della gestione dei dati?
(cosa che ovviamente mi viene difficile da immaginare)

o possono anche essere errori derivati da sbalzi o interruzioni improvvise di corrente accumulati nel tempo?

uno dei problemi principali di quel case, adesso me ne rendo conto, è secondo me che non aveva un tasto on/off quindi praticamente l'HDD era sempre acceso
In primis l' hd della WD.......può essere uscito dalla fabbrica con difetti, che si sono evidenziati con il tempo, per es. il piegamento delle testine, del rotore che tiene le testine o............

Ultimamete, sempre più utenti hanno problemi con questi WD.........mahhhh

Aver appoggiato senza rendersene conto qualcosa sull' hd mentre era acceso, averlo spostato solo di poco sempre mentre era in funzione......

Poi anche colpi, urti, vibrazioni...........

Sembrerà una stupidaggine, ma non lo è, faccio un esempio:

l' hd esterno è collegato al pc, quindi è acceso, funzionante ed è appoggiato su un tavolo, su una superficie xy.........

Questo tavolo, prende un colpo, perchè magari qualcuno, inavvertitamente urta il tavolo, non urta l' hd che c'è sul tavolo, ma............l' urto che prende il tavolo si ripercuote anche sull' hd......questo è garantito .

Poi dipende che urto viene dato al tavolo.........lieve, leggermente lieve, forte, molto forte o........?

La stessa cosa se cade o se viene appoggiato qualcosa sul tavolo, un libro, una risma di carta, un....qualcosa........

In ultimo gli sbalzi di tensione....sono pericolosissimi........perchè non si vedono .

Se la corrente va via, non succede niente, ma se ci sono degli sbalzi di tensione, la storia è grave .

Quindi controllare l' impianto elettrico.......una persona ha bruciato ben 4 hard disk.....dando la colpa al produttore, all' hd uscito male dalla fabbrica, 4 hard disk diversi, di 4 produttori diversi.........peccato che il problema erano le prese elettriche............
ps: e poi scusa, se volessi recuperare i dati come faccio materialmente? come faccio ad accedere?
grazie tempo
Prova con TestDisk, PhotoRec, ambedue freeware e anche con un live di Linux .

Ma il problema di questi tool è che copiano i dati e quindi ?

Le testine, se sono rovinate, se toccano la superficie del disco, se..........copiando i dati, saltano da un settore ad un altro, senza una regola, saltano da destra a sinistra......questo le affatica, le fa lavorare di più, poi in un hd da 3 Tb quasi pieno, secondo me possono anche saltare..........

Se le testine sono ok, questo copiare i dati, non gli fa niente, ma se sono rovinate, più saltano, più rovinano la superficie del disco, più è difficile recuperare i dati...........

Invece di copiare è meglio clonare i dati .

Nella clonazione dei dati, le testine copiano in maniera uniforme i settori, ossia avanzano in modo unito, settore per settore, non saltano a destra e a sinistra .

Questo le affatica di meno e rende più facile il recupero dei dati .

Per fare la clonazione dai un' occhiata > qui (http://www.recuperodati299euro.it/come-recuperare-un-hard-disk.php) .

Userai due tool freeware:

- Hdd Raw Copy Tool, che crea il clone

- e PhotoRec che recupera i dati, dal clone fatto .

Quindi una volta fatto il clone, le testine dell' hd che ha problemi, non lavorano più .

In quanto il recupero dei dati, viene fatto sul clone che è creato su un hd funzionante, ovviamente .

Se l' operazione non va a buon fine, io spero di si :), se il lavoro si blocca, se salta tutto, se........se vuoi, puoi chiedere un preventivo all' azienda del link .

Però io spero che tu riesca a recuperare tutto :)