PDA

View Full Version : Gli smartphone del futuro si dovranno caricare poche volte in un anno


Redazione di Hardware Upg
29-06-2017, 14:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/gli-smartphone-del-futuro-si-dovranno-caricare-poche-volte-in-un-anno_69642.html

Uno studio scientifico riferisce come in futuro non ci si dovrà più preoccupare della durata della batteria perché gli smartphone in arrivo avranno bisogno di essere caricati solo poche volte l'anno e non tutti i giorni come ora. Ecco il perché.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
29-06-2017, 14:23
Seeee vabbeh dai..
Magari quando avrò ottant'anni.

alexdal
29-06-2017, 14:48
Le ricerche ci sono, ogni tanto qualcuno fa un articolo forse perche' cosi' avra' fondi sulla ricerca.

Ma alla fine non arrivano mai nel segmento consumer.

Eppure ci sono in ballo molti soldi:

se inventassi un nuovo tipo di batterie che a consumi attuali invece di durare 10 ore mi duri 100 o 1000 e brevettassi l'idea, tra smartphone pc tablet e sistemi enrgivori portatili ...
avrei un mercato di 50 miliardi di pezzi con un ricambio di 10 miliardi di nuovi all'anno

a 25 dollari la batteria di guadagno ci ripagherei il debito italiano in pochi anni

Marok
29-06-2017, 14:56
Si parla di nuovi processori che consumano 100 volte meno. Visto che il processore.
Secondo la fonte citata in articolo:
"i processori attualmente utilizzati sugli smartphone montano un sistema che richiede un costante flusso di energia, portando i dispositivi mobile a consumare 5% dell'energia globale".

Quindi i nuovi processori consumeranno lo 0.05% dell'energia globale, ergo se prima uno smarthone durava 10 ore con un processore con questa tecnologia il guadagno sarebbe di poco meno di 30 minuti...

nickluck
29-06-2017, 15:02
Si parla di nuovi processori che consumano 100 volte meno. Visto che il processore.
Secondo la fonte citata in articolo:
"i processori attualmente utilizzati sugli smartphone montano un sistema che richiede un costante flusso di energia, portando i dispositivi mobile a consumare 5% dell'energia globale".

Quindi i nuovi processori consumeranno lo 0.05% dell'energia globale, ergo se prima uno smarthone durava 10 ore con un processore con questa tecnologia il guadagno sarebbe di poco meno di 30 minuti...
Veramente c'é scritto che "portando i dispositivi mobile a consumare 5% dell'energia globale", ossia i dispositivi mobile (cellulari, laptop, ecc) consumano il 5% dell'energia (elettrica, presumo) del globo.
Rimane comunque il discorso che il processore consuma una frazione dell'energia di un cellulare, quindi in base alla tipologia d'uso il guadagno non sará comunque elevato (a meno di non tenere spento lo schermo)

Bestio
29-06-2017, 15:16
Il problema più grosso rimane nell'automotive, invetassero batterie che danno un'autononia di almeno 1000km, contro i 200 attuali (quando va bene) allora si che le auto/moto elettriche diventerebbero un'alternativa concreta al motore endotermico.

Comunque se si sforzassero a fare componenti che consumano sempre meno, invece che sempre più potenti... Che poi pure io che sono un tecnomaniaco, tutta sta potenza bruta su un telefono non capirò mai a che serva.

Marok
29-06-2017, 15:20
Veramente c'é scritto che "portando i dispositivi mobile a consumare 5% dell'energia globale", ossia i dispositivi mobile (cellulari, laptop, ecc) consumano il 5% dell'energia (elettrica, presumo) del globo.
Rimane comunque il discorso che il processore consuma una frazione dell'energia di un cellulare, quindi in base alla tipologia d'uso il guadagno non sará comunque elevato (a meno di non tenere spento lo schermo)

Hai ragione, ho confuso il senso, ma il risultato comunque non cambierebbe di molto.

Benna80
29-06-2017, 17:43
Bene, e anche per quest'anno abbiamo letto il solito articolo su tecnologie fantascientifiche per i dispositivi mobili.

Ora torniamo sul pianeta terra per favore, con i nostri telefoni che a malapena raggiungono la giornata di utilizzo

zappy
29-06-2017, 18:50
sembra che si parli di batterie e poi invece il tema sono processori che consumano meno.
ok, bene, ma mi pare sia lo schermo che consuma un botto....

marchigiano
29-06-2017, 19:05
Il problema più grosso rimane nell'automotive, invetassero batterie che danno un'autononia di almeno 1000km, contro i 200 attuali (quando va bene) allora si che le auto/moto elettriche diventerebbero un'alternativa concreta al motore endotermico

quando mancherà il gettito fiscale da accise vedrai quanto converranno le auto elettriche :asd:

recoil
30-06-2017, 08:49
quando mancherà il gettito fiscale da accise vedrai quanto converranno le auto elettriche :asd:

metteranno le accise pure sull'elettrico non ho dubbi

pagheremo la guerra di Abissinia nella bolletta Enel assieme al canone RAI :cool: mentre il terremoto dell'Irpinia lo infileranno nell'acquisto delle batterie

aleardo
30-06-2017, 09:35
Come già qualcuno ha fatto notare, questa tecnologia, ammesso che entri mai in produzione, consentirebbe soltanto di migliorare l'efficienza energetica del processore, che però è solo uno dei tanti componenti di uno smartphone ad assorbire energia. Di conseguenza, sarebbe comunque impossibile caricarlo solo poche volte in un anno, a meno che lo smartphone non sia anche privo di display, parte radio, wi-fi, ecc, cioè sia un semplice processore nudo.

recoil
30-06-2017, 09:46
Come già qualcuno ha fatto notare, questa tecnologia, ammesso che entri mai in produzione, consentirebbe soltanto di migliorare l'efficienza energetica del processore, che però è solo uno dei tanti componenti di uno smartphone ad assorbire energia. Di conseguenza, sarebbe comunque impossibile caricarlo solo poche volte in un anno, a meno che lo smartphone non sia anche privo di display, parte radio, wi-fi, ecc, cioè sia un semplice processore nudo.

dato che si parla di processori il risparmio di energia diventa ancora più importante perché se riesci a ridurre i consumi dei server e anche dei PC e dei portatili fai un bel favore all'ambiente, oltre a far durare maggiormente i cellulari con una singola carica

Lampetto
30-06-2017, 10:14
quando mancherà il gettito fiscale da accise vedrai quanto converranno le auto elettriche :asd:

Purtroppo la mano lunga dello stato ci vede benissimo.. e se per caso notasse un settore dove la popolazione ha un risparmio concreto, parte immediatamente la mano lunga per riequilibrare i conti e farci arrivare a fine mese giusti giusti se va bene... :asd:

Doraneko
30-06-2017, 10:36
Purtroppo la mano lunga dello stato ci vede benissimo.. e se per caso notasse un settore dove la popolazione ha un risparmio concreto, parte immediatamente la mano lunga per riequilibrare i conti e farci arrivare a fine mese giusti giusti se va bene... :asd:

Concordo! E' da sempre così qui...su tutto!

mcatelo
01-07-2017, 09:37
un y300 con il reparto 3g e wifi disattivato ha autonomia di diverse settimane, il processore è l'ultimo dei problemi per il consumo degli smartphone...

Concordo pienamente, mi capita al lavoro di utilizzare lo smartphone solo per telefonate e sms (disconnesso dalla rete wifi e dati), una giornata di utilizzo abbastanza intensa mi consuma il 10% della carica.

marchigiano
01-07-2017, 15:01
metteranno le accise pure sull'elettrico non ho dubbi

e se per caso notasse un settore dove la popolazione ha un risparmio concreto, parte immediatamente la mano lunga per riequilibrare i conti e farci arrivare a fine mese giusti giusti se va bene... :asd:

per dire che ne passeranno di anni prima che un'auto elettrica possa diventare conveniente rispetto a una a scoppio a pari imposizione fiscale

zappy
01-07-2017, 15:35
un y300 con il reparto 3g e wifi disattivato ha autonomia di diverse settimane, il processore è l'ultimo dei problemi per il consumo degli smartphone...
diversi giorni, semmai.
diverse settimane mi pare appannaggio solo di cellulari "non-smart"