PDA

View Full Version : Canon EOS 6D Mark II e 200D, hands-on e prime impressioni


Redazione di Hardware Upg
29-06-2017, 06:40
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4945/canon-eos-6d-mark-ii-e-200d-hands-on-e-prime-impressioni_index.html

Canon annuncia oggi due importanti novità: la EOS 6D Mark II, attesissima, e la 200D, seguito di un modello che ha saputo conquistare una buona fetta di appassionati. Non manca qualche piccola sorpresa.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

+Benito+
29-06-2017, 08:26
Se la 6D MarkII è una FF entry level io o chi ha scritto l'articolo capiamo poco del mercato fotografico.

emanuele83
29-06-2017, 09:29
Se la 6D MarkII è una FF entry level io o chi ha scritto l'articolo capiamo poco del mercato fotografico.

Scusa ma non ci sono dslr a prezzo minore full frame in casa canon, ergo è una entry level. è come dire che la ferrari 458 è la entry level per le auto di lusso dic asa Ferrari.

In ogni caso peccato lo shutter a 1/4k ma bene la iso 50. vediamo come si comprta nel rumore ad alti iso e soprattutto nella gamma dinamica. Il prezzo speriamo si abbassi nei prossimi anni, vorrei cambiare la mia 40D ed abbinare ad una FF il 24-105 mantenendo il 501.4 e il 70-300 EF.

Peccato anche l'ergonomia, l'assenza del joypad si fa sempre sentire. punto per nikon con la D610 (a parte il prezzo) che ha il flash integrato che può essere utile.

linux_goblin
29-06-2017, 09:30
nel catalogo canon è la full frame "meno costosa" (se la confrontiamo con 5d4 e 1dx2 ovviamente)
questo non la fa rientrare nella definizione "entry level" ?
secondo me si
forse il prezzo può far storcere il naso, ma come scritto nell'articolo la 6d è stata molto venduta e apprezzata quindi è ovvio che il prezzo di lancio della sua sostituta sia "alto" in senso assoluto
ovviamente andrà gradualmente a scendere come è sempre successo con questi prodotti tecnologici

+Benito+
29-06-2017, 09:47
ah ok nel senso la prima fascia di canon. Se si guarda il prezzo delle reflex entry level come la alpha 7, la D610 hanno prezzi ben inferiori (anche oltre 500 euro).

]Rik`[
29-06-2017, 09:47
visto il prezzo di lancio son sempre più contento di aver preso anni fa usata (di pochissimi mesi) la 6D a 1000€.... :D

AVRILfan
29-06-2017, 10:16
Ma fino a quando pensano di poter tirare la corda?

Comunque sono furbi, nella 1000D hanno studiato dei bei menu per chi acquista per la prima volta una reflex.

CrapaDiLegno
29-06-2017, 10:20
Sono prezzi di listino.
Avete mai visto la Canon 100D a 700 euro? E qui dicono che la 200D costa pure meno.

Pure la 6D MkII non si troverà a 2000 e rotti euro in negozio (forse solo al media world). Non la comprerebbe nessuno.

Speriamo quindi che il prezzo della 6D venga ulteriormente limato, visto che non esce di produzione. E' qualche anno che la lumo... ma il problema non è lei.. sono le ottiche.. sostituire il mio glorioso 10-22 mi svenerebbe, economicamente parlando. Per avere poi una macchina pesante un chilo in più... :(

Ma fino a quando pensano di poter tirare la corda?

Comunque sono furbi, nella 1000D hanno studiato dei bei menu per chi acquista per la prima volta una reflex.
Hanno copiato da Nikon che aveva addirittura il tutorial nelle macchine entry level.
Poi non capisco la cosa "tirare la corda". Finché vendono e fanno profitti perché dovrebbero abbassare i prezzi? Per fare contento te e me?
Con il prezzo che hanno le mirrorless (che sono senza la meccanica di precisione di queste) non vedo perché queste dovrebbero costare di meno.

emanuele83
29-06-2017, 11:30
Sono prezzi di listino.
Avete mai visto la Canon 100D a 700 euro? E qui dicono che la 200D costa pure meno.

Pure la 6D MkII non si troverà a 2000 e rotti euro in negozio (forse solo al media world). Non la comprerebbe nessuno.

Speriamo quindi che il prezzo della 6D venga ulteriormente limato, visto che non esce di produzione. E' qualche anno che la lumo... ma il problema non è lei.. sono le ottiche.. sostituire il mio glorioso 10-22 mi svenerebbe, economicamente parlando. Per avere poi una macchina pesante un chilo in più... :(


A me piacerebbe avere una FF per poter usare un 135mm f/2.8 o meglio f/2 come avevo per la vecchia baionetta FD analogica. Madonna che ritratti.

Eh vabbè servono almeno 1500 euro, per FF usata e 135 infimo usato, che per ora non posso spendere.

pingalep
29-06-2017, 12:30
se hai un 135mm FD per casa devi rpenderti una sony a7 II. hai focus peaking e stabilizzatore. buon sensore e buona costruzione. prezzo intorno ai mille.

se non lo hai più ti prendi cmq la sony a7 II e un samyang 135mm f2.

emanuele83
29-06-2017, 12:52
se hai un 135mm FD per casa devi rpenderti una sony a7 II. hai focus peaking e stabilizzatore. buon sensore e buona costruzione. prezzo intorno ai mille.

se non lo hai più ti prendi cmq la sony a7 II e un samyang 135mm f2.

mi spiace ma io odio il mirino elettronico. Ergonomia zero per le mirrorless e in più poi devo spendere soldi per il 50 1.4 e il 70 300. Senza ontare il focus manuale dell'FD.

rimango su canon altrimenti avrei già preso una D610....

Marko#88
30-06-2017, 09:22
mi spiace ma io odio il mirino elettronico.

Hai mai provato quello della a7?

emanuele83
30-06-2017, 10:03
Hai mai provato quello della a7?

Si, non mi piace, preferisco un pentaprisma. Io prediligo ergonomia a portabilità. Fai conto che per me un corpo più piccolo di una prosumer DSLR (40D 50D 7D) lo trovo troppo scomodo perchè non facile da impugnare (troppo piccolo). Ad esempio il tuch lo trovo inutile se hai un secondo display con tanti tasti funzione e due belle ghiere (per fare fotografie, per i video non me ne interesso nemmeno) il display snodabile può essere comodo invece.

L'assenza di ghiere o joystick e secondo display sono compromessi a cui non posso scendere. infatti l'unico upgrade che avrei potuto fare alla mia 40D sarebbe stato 50D 7D o 5D. Se trovassi una 5D mk1 a prezzo decente e che non abbia fatto la guerra magari potrei anche decidere di fare l'upgrade ma poi che senso ha spendere 300 euro per una macchina vecchia e non avere il 24-105 (visto che il mio 17-85 è un EF-s e andrebbe cambiato). Meglio aspettare o rimanere con quello che ho. Anche perchè ho debiti a 5 cifre per la casa, magari evito di spendere soldi in hobby o upgrade (non compro un cellulare nuovo dal 2007, il computer che ho è in firma e la mia 40D la comprai nel 2011 usata a 300 euro in kit).

fraquar
30-06-2017, 10:29
mi spiace ma io odio il mirino elettronico. Ergonomia zero per le mirrorless e in più poi devo spendere soldi per il 50 1.4 e il 70 300. Senza ontare il focus manuale dell'FD.

rimango su canon altrimenti avrei già preso una D610....

Idem, ho provato qualche mirrorless ma proprio non riesco a concepire come possano essere utilizzate.
Troppo piccole, mirini elettronici osceni e performance di livello solo su modelli troppo costosi in relazione alle reflex.

Però oh, se qualcuno le compra.....

emanuele83
30-06-2017, 10:57
Idem, ho provato qualche mirrorless ma proprio non riesco a concepire come possano essere utilizzate.
Troppo piccole, mirini elettronici osceni e performance di livello solo su modelli troppo costosi in relazione alle reflex.

Però oh, se qualcuno le compra.....

Ma le mirrorless hanno il pregio di portare il FF a tutti (quelli che se le possono permettere) e sono facili da usare e ti mostrano sul display in anteprima esposizione e contrasto e sfuocatura! un 50f1.4 tutto aperto se lo vedi nel pentaprisma, è il tuo occhio a limitare la profondità di campo. (credo il nostro occhio sia 50mm f/2). sono comode, ma se devi fare le foto della vacanza cristoddio una usa e getta analogica va ancora bene (ergo falle col telefono o compra una compatta e spendi 100 euro e hai lo zoom ottico)

Sonoandato ad un matrimonio settimana scorsa. l'intero album fatto con una fujifilm a obiettivo fisso e i video fatti con una lumix.

Roba da matti ma dimmi te se puoi fare le foto di gruppo con 50 persone con un 50mm?

la verità è che il 90% di chi compra una a7 (macchina fantastica imho) fa le stesse foto che farebbe con una compatta solo con un obiettivo solo perchè non ha ne i soldi ne la voglia ne la passione di farsi il corredo.

Viviamo in un mondo dove ogni anno la gente cambia smartphone per potere giocare più veloceente ad candy crush o avere la connessione piu veloce per postare cagate su facebook. ceh cosa ci aspettiamo dal comparto fotografico?
Chissà come mai chi lo fa per lavoro il fotografo (intendo giornalista) va in giro con una flaship da 3 kili e una borsa da 10 piena di obiettivi.
Solo nel settore industriale le cose si fanno ancora guardando al miglior rapporto prezzo prestazioni e non alle mode.

opelio
30-06-2017, 11:21
Ma le mirrorless hanno il pregio di portare il FF a tutti (quelli che se le possono permettere) e sono facili da usare e ti mostrano sul display in anteprima esposizione e contrasto e sfuocatura! un 50f1.4 tutto aperto se lo vedi nel pentaprisma, è il tuo occhio a limitare la profondità di campo. (credo il nostro occhio sia 50mm f/2). sono comode, ma se devi fare le foto della vacanza cristoddio una usa e getta analogica va ancora bene (ergo falle col telefono o compra una compatta e spendi 100 euro e hai lo zoom ottico)

Sonoandato ad un matrimonio settimana scorsa. l'intero album fatto con una fujifilm a obiettivo fisso e i video fatti con una lumix.

Roba da matti ma dimmi te se puoi fare le foto di gruppo con 50 persone con un 50mm?

la verità è che il 90% di chi compra una a7 (macchina fantastica imho) fa le stesse foto che farebbe con una compatta solo con un obiettivo solo perchè non ha ne i soldi ne la voglia ne la passione di farsi il corredo.

Viviamo in un mondo dove ogni anno la gente cambia smartphone per potere giocare più veloceente ad candy crush o avere la connessione piu veloce per postare cagate su facebook. ceh cosa ci aspettiamo dal comparto fotografico?
Chissà come mai chi lo fa per lavoro il fotografo (intendo giornalista) va in giro con una flaship da 3 kili e una borsa da 10 piena di obiettivi.
Solo nel settore industriale le cose si fanno ancora guardando al miglior rapporto prezzo prestazioni e non alle mode.

Analisi populista e grossolana

masand
30-06-2017, 11:25
Mi sto avvicinando da poco al mondo della fotografia... Dovevo comprare una 80D, ma poi per varie vicissitudini (col senno di poi fortunose), alla fine mi ritrovo con una 1200D e un tamron 17-50 2.8 e mi trovo BENISSIMO, penso che per cominciare va benissimo.

Detto questo, mi spiegate il senso della 200D che io non riesco a trovarlo (a quel prezzo ovviamente)?

Marko#88
30-06-2017, 11:25
Si, non mi piace, preferisco un pentaprisma. Io prediligo ergonomia a portabilità. Fai conto che per me un corpo più piccolo di una prosumer DSLR (40D 50D 7D) lo trovo troppo scomodo perchè non facile da impugnare (troppo piccolo). Ad esempio il tuch lo trovo inutile se hai un secondo display con tanti tasti funzione e due belle ghiere (per fare fotografie, per i video non me ne interesso nemmeno) il display snodabile può essere comodo invece.

L'assenza di ghiere o joystick e secondo display sono compromessi a cui non posso scendere. infatti l'unico upgrade che avrei potuto fare alla mia 40D sarebbe stato 50D 7D o 5D. Se trovassi una 5D mk1 a prezzo decente e che non abbia fatto la guerra magari potrei anche decidere di fare l'upgrade ma poi che senso ha spendere 300 euro per una macchina vecchia e non avere il 24-105 (visto che il mio 17-85 è un EF-s e andrebbe cambiato). Meglio aspettare o rimanere con quello che ho. Anche perchè ho debiti a 5 cifre per la casa, magari evito di spendere soldi in hobby o upgrade (non compro un cellulare nuovo dal 2007, il computer che ho è in firma e la mia 40D la comprai nel 2011 usata a 300 euro in kit).

Idem, ho provato qualche mirrorless ma proprio non riesco a concepire come possano essere utilizzate.
Troppo piccole, mirini elettronici osceni e performance di livello solo su modelli troppo costosi in relazione alle reflex.

Però oh, se qualcuno le compra.....

Concordo sull'ergonomia dovuta alle dimensioni (io ho una Pentax K-3 II che uso solo col bg altrimenti il mignolo mi scappa sotto) ma il mirino della a7 è un qualcosa che utilizzerei volentieri...mi è sembrato tutto tranne che peggiore di un pentaprisma. E io ho un pentaprisma che -nel mondo APS-C- ha pochi rivali.

emanuele83
30-06-2017, 11:41
Analisi populista e grossolana


da wikipedia "una relazione diretta, non tradizionale, tra le masse e il leader, che porta a quest’ultimo sia la fedeltà delle prime, sia il loro sostegno attivo nella sua ricerca del potere, e questo in funzione della capacità carismatica del leader di mobilitare la speranza e la fiducia delle masse nella rapida realizzazione delle loro aspettative sociali nel caso in cui egli acquisti un potere sufficiente"

Si, si il popolo vuole proprio sentirsi dire questo. Vorteranno per me alle prossime elezioni, piuttosto che per il 5 stelle.

Grossolana? sono un ingegnere e mi baso sui dati raccolti:
tutti i miei amici (o coppie) hanno una reflex consumer con 18-55. una ha preso il un superzoom scattano in live view, la macchina la usano in automatico, non sanno cosa sia la iso ne cosa sia la apertura o il tempo di scatto. Ma nemmeno uno, manco gente che è ingegnere informatico o meccanico,c he con la tecnologia ci lavora ogni giorno. Ho una amica ing biomedico che prese la sony mirrorless appena uscita con sensore apsc (non mi ricordoc me si chiama) cristo santo si faceva i selfie e bestemmiava perchè poi doveva scaricarli sul PC per metterli su facebook., ma era fighissimo avere i filtri creativi in macchina... dei miei conoscenti siamo in 4 ad avere passione: un conoscente con corredo da 10 mial euro, mio suocero che da una minolta analogica è passato alla sono alpha 850 per mantenere gli obiettivi, mio cognato che ha preso dal padre e un amico che si interessa di fotografia ma gli basta una 600D conun paio di obiettivi EF-S. gli altri 20 che hanno una reflex vivrebbero bene, anzi meglio con una compatta mid range.

GiovanniGTS
21-07-2017, 18:48
Sonoandato ad un matrimonio settimana scorsa. l'intero album fatto con una fujifilm a obiettivo fisso e i video fatti con una lumix.

Roba da matti ma dimmi te se puoi fare le foto di gruppo con 50 persone con un 50mm?

Le foto di gruppo con 50 persone ai matrimoni sono una rarità da dilettanti. Le foto ricordo da mettere nell'album sono per famiglia, gruppi in media di 5 persone.

Inoltre, ho visto fotografi davvero bravi usare un 50 1.4 chiuso a f4 per foto anche a piccoli gruppi, motivo? ma davvero non lo sai? prova a fare una foto di gruppo che riempie il fotogramma con un 10mm e poi guarda come sono venute le persone ai lati e fammi sapere .....

GiovanniGTS
21-07-2017, 18:55
tutti i miei amici (o coppie) hanno una reflex consumer con 18-55 .... la macchina la usano in automatico, non sanno cosa sia la iso ne cosa sia la apertura o il tempo di scatto

Per come la vedo io meglio così che prendere una compatta evoluta con sensore ridicolo e fare il super tecnico, salvo poi vergognarsi di stampare le foto oltre il 3x2 (centimetri) ....

Non sta scritto da nessuna parte che bisogna per forza essere esperti di fotografia per voler scattare delle foto con maggiore qualità (anche se non è la massima consentita dalla macchina).

Ad esempio, tutte le persone usano la moneta per le transazioni ma il 99,99% ignora il ruolo istituzionale della moneta .... mi pare più grave questo che comprare una macchina m4/3, APS-C o FF per fare foto migliori in automatico.

GiovanniGTS
21-07-2017, 19:02
Volendo restare in tema:

"Nel caso della 6D Mark II, la conta sale a 45 punti AF, tutti a croce a f/5.6.
27 di questi (9 dei quali a croce) rimangono attivi fino a f/8.
I 45 punti sono molto ravvicinati e raggruppati al centro, probabilmente, date le medesime specifiche, la 6D Mark II utilizza un modulo AF nato per le recenti APS-C (vedi EOS 80D)".

Mah .....