View Full Version : Batosta per Google: la Commissione Europea infligge multa di 2,4 miliardi di Euro
Redazione di Hardware Upg
27-06-2017, 11:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/batosta-per-google-la-commissione-europea-infligge-multa-di-2-4-miliardi-di-euro_69606.html
E' una sanzione da record quella che Bruxelles infligge al colosso di Mountain View, che ora ha 90 giorni di tempo per mettersi in regola. La precedente multa-record fu quella presentata ad Intel, per poco più di un miliardo di euro
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mazza che legnata. :eek:
Va bene.. è Google e 2,4 mld li tira fuori senza problemi.. ma che botta lo stesso.
colpevole di aver dato priorità, grazie al proprio motore di ricerca, al servizio Google Shopping rispetto ai servizi della concorrenza e creato così un monopolio sui consumatorici risiamo... multe a caxxo... tanto questi hanno un mucchio di soldi da mungere.
Google sul SUO motore di ricerca ha dato priorità al SUO servizio di shopping.
Forse doveve dare priorità alla concorrenza? :doh:
Ma qualcuno che vigili e multi la Commissione Europea esiste??
Forse bisognerebbe inventarlo.
Cioè, dopo la multa a Microsoft per Windows Media Player e IE non mi stupisco piu di nulla
Be' anche MS ha pagato un paio di miliardi di multe, non solo Intel...
Comunque l'effetto Trump (o meglio la mancanza di Obama -> tutela del dipartimento di stato US sui colossi hi tech) si sente un bel po' negli ultimi mesi con tutti i soldi che stanno cacciando Amazon, Google, Facebook tra tasse e multe.
Grazie Trump per aver fatto Europe (at least) Great Again :)
*Pegasus-DVD*
27-06-2017, 11:32
ci risiamo... multe a caxxo... tanto questi hanno un mucchio di soldi da mungere.
Google sul SUO motore di ricerca ha dato priorità al SUO servizio di shopping.
Forse doveve dare priorità alla concorrenza? :doh:
Ma qualcuno che vigili e multi la Commissione Europea esiste??
Forse bisognerebbe inventarlo.
Cioè, dopo la multa a Microsoft per Windows Media Player e IE non mi stupisco piu di nulla
:doh:
E' in arrivo una telefonata dall'ammmurica a bruxelles. Svelato in anteprima il suo contenuto
"salve egregio giudice della corte europea"
"buongiorno..."
"sa quei programmi con cui teniamo sotto sorveglianza la gente di tutto il mondo,tipo prism?"
"uhmm"
"sappiamo tutto di lei e della sua vita privata"
"Ma non sono il solo membro della corte"
"ma noi sappiamo,morte vita e miracoli di tutti"
"va bene ho capito alleggeriremo la multa"
"la ringraziamo per la sua disponibilità"
ci risiamo... multe a caxxo... tanto questi hanno un mucchio di soldi da mungere.
Google sul SUO motore di ricerca ha dato priorità al SUO servizio di shopping.
Forse doveve dare priorità alla concorrenza? :doh:
Ma qualcuno che vigili e multi la Commissione Europea esiste??
Forse bisognerebbe inventarlo.
Cioè, dopo la multa a Microsoft per Windows Media Player e IE non mi stupisco piu di nulla
Studiare un po' di legge antitrust ti farebbe bene, così capiresti cosa sta succedendo e perché Google ha preso la multa ed eviteresti di scrivere queste cose
FirePrince
27-06-2017, 11:39
Benissimo, il comportamento di Google e' inaccettabile e va sanzionato.
Be' anche MS ha pagato un paio di miliardi di multe, non solo Intel...
Comunque l'effetto Trump (o meglio la mancanza di Obama -> tutela del dipartimento di stato US sui colossi hi tech) si sente un bel po' negli ultimi mesi con tutti i soldi che stanno cacciando Amazon, Google, Facebook tra tasse e multe.
Grazie Trump per aver fatto Europe (at least) Great Again :)
scopro solo ora che i tanto osannati democratici ,sostenitori del mercato globale e della globalizzazione,sono i più ferrei protezionisti delle aziende americane.
Strano i soliti beninformati progressisti me l'avevano raccontata diversamente. E' un bene allora che abbia vinto Trump,non trovi?
Studiare un po' di legge antitrust ti farebbe bene, così capiresti cosa sta succedendo e perché Google ha preso la multa ed eviteresti di scrivere queste cosese sei così istruito sulla legge antitrus mostrami per favore per quale motivo Google non può usare il SUO motore di ricerca come preferisce.
sono serio.
djmatrix619
27-06-2017, 11:50
ci risiamo... multe a caxxo... tanto questi hanno un mucchio di soldi da mungere.
Google sul SUO motore di ricerca ha dato priorità al SUO servizio di shopping.
Forse doveve dare priorità alla concorrenza? :doh:
Ma qualcuno che vigili e multi la Commissione Europea esiste??
Forse bisognerebbe inventarlo.
Cioè, dopo la multa a Microsoft per Windows Media Player e IE non mi stupisco piu di nulla
Cosa diavolo ho appena letto. :eek: :fagiano:
coschizza
27-06-2017, 11:50
se sei così istruito sulla legge antitrus mostrami per favore per quale motivo Google non può usare il SUO motore di ricerca come preferisce.
sono serio.
perche oggi se non esisti su google non esisti al mondo quindi un motore non completamente trasparente e democratico va a cambiare gli equilibri a livello mondiale, questo perche non ti da dei risultati oggettivi ma altera la realta per modificarla a piacimento.
Immagina 2 vendor che vendono la stessa cosa, il primo ha 1000 feedbak positivi il secondo 4, da chi compri?
Dal primo ovviamente, ma e se invece scopri che il primo a 999 feedbak farlocchi?
Quindi google ha un ottimo motore ma proprio perche è ormai troppo usato dal mondo intero deve essere slegato da altri campi piu busibess della stessa azienda. Non si chiede di favorire la concorrenza soltanto di non distruggerla in maniera speale.
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:12008E102:IT:HTML
art 102 del trattato di roma.
Leggi simili esistono in tutti gli stati avanzati.
Negli usa l-antitrust esiste dal 1892 (sherman act)
Le ragioni per cui queste leggi esistono possono essere comprese con un minimo di conoscneze economiche, in particolare economia industriale.
In particolare:
È incompatibile con il mercato interno e vietato, nella misura in cui possa essere pregiudizievole al commercio tra Stati membri, lo sfruttamento abusivo da parte di una o più imprese di una posizione dominante sul mercato interno o su una parte sostanziale di questo.
c) nell'applicare nei rapporti commerciali con gli altri contraenti condizioni dissimili per prestazioni equivalenti, determinando così per questi ultimi uno svantaggio per la concorrenza;
Banalmente questo serve per evitare che ci siano monopoli a cascata, con i quali potresti estrarre valore dai consumatori anche in mercati collegati.
Da notare che al contrario degli USA, l'ue non punisce la posizione dominante di per se, ma l-abuso.
Nel caso USA pensiamo alla standard oil a cui fu imposta la scissione
se sei così istruito sulla legge antitrus mostrami per favore per quale motivo Google non può usare il SUO motore di ricerca come preferisce.
sono serio.
Google ( :D ) è tuo amico : https://it.wikipedia.org/wiki/Antitrust
Google ( :D ) è tuo amico
ma infatti Google è mio amico.
forse a qualcuno di voi sta antipatico.
e comunque ho letto anche su altri siti la notizia, giusto per non avere poche informazioni come qui su HWUpgrade, e mi ha fatto ancora piu ridere!
ci risiamo... multe a caxxo... tanto questi hanno un mucchio di soldi da mungere.
Google sul SUO motore di ricerca ha dato priorità al SUO servizio di shopping.
Forse doveve dare priorità alla concorrenza? :doh:
Ma qualcuno che vigili e multi la Commissione Europea esiste??
Forse bisognerebbe inventarlo.
Cioè, dopo la multa a Microsoft per Windows Media Player e IE non mi stupisco piu di nulla
Non spariamo a zero sena conoscre le cose. La legge atitrust è stata creata appoasitamente.
Perchè se siamo in cento a spartirci il mercato in parti bene o male uguali allora c'è concorrenza e ognuno promuove i suoi prodotti.
Ma se c'è uno che detiene il 98% del mercato è ovvio che se mette di default il suo prodotto di fatto lo sta promuovendo con un vantaggio pesantissimo sugli altri. Il che uccide il libero mercato favorendo il monopolio.
NB: devi essere ben lieto che ci sia una commissione del genere perchè sta proteggendo le TUE chiappe di consumatore
Sputafuoco Bill
27-06-2017, 12:21
Sentenza vergognosa. Google non è un ente statale, è una azienda privata e solo lei può decidere cosa visualizzare sulle sue pagine. Sentenza tipica di regime, come da ideologia della Vestager, nota per disprezzare il capitalismo e la libertà di impresa. Google punita per il suo successo.
Sputafuoco Bill
27-06-2017, 12:22
ci risiamo... multe a caxxo... tanto questi hanno un mucchio di soldi da mungere.
Google sul SUO motore di ricerca ha dato priorità al SUO servizio di shopping.
Forse doveve dare priorità alla concorrenza? :doh:
Ma qualcuno che vigili e multi la Commissione Europea esiste??
Forse bisognerebbe inventarlo.
Cioè, dopo la multa a Microsoft per Windows Media Player e IE non mi stupisco piu di nulla
Hai ragione al 100%.
Sputafuoco Bill
27-06-2017, 12:23
Grazie Trump per aver fatto Europe (at least) Great Again :)
Si, a suon di tasse e multe, come fanno i disperati ed i ladri, tipico di regime totalitario.
h4xor 1701
27-06-2017, 12:26
l'europa invece che multare Google per una presunta scorrettezza che a mio è inconsistente, iniziasse a sanzionare l'italia con multe della stessa portata per i soldi del bollo auto che ci ruba...
Skogkatt
27-06-2017, 12:28
Abuso di posizione dominante. Lo dice la definizione stessa: non si multa Google per il motore di ricerca in sé, ma perché Google ha sfruttato la posizione dominante nel settore dei motori di ricerca per avvantaggiarsi in un altro ambito, ovvero il commercio online.
Sentenza vergognosa. Google non è un ente statale, è una azienda privata e solo lei può decidere cosa visualizzare sulle sue pagine. Sentenza tipica di regime, come da ideologia della Vestager, nota per disprezzare il capitalismo e la libertà di impresa. Google punita per il suo successo.
Lo sai vero che ci sono anche i tuoi dati medici?
Quindi sei positivo che possano pubblicare info sendibili di chiunque senza il minimo controllo in nome del capitalismo?
Per fortuna che Rodota' e' alle camere ardenti e non puo' leggerti...
matsnake86
27-06-2017, 12:46
l'europa invece che multare Google per una presunta scorrettezza che a mio è inconsistente, iniziasse a sanzionare l'italia con multe della stessa portata per i soldi del bollo auto che ci ruba...
Che cosa c'entra il bollo auto ? :confused:
È una tassa come tante altre....
Forse non vi è chiaro il concetto che la multa è stata data perché tramite il motore di ricerca spingeva Google shopping.
Quando invece i risultati dovrebbero essere imparziali.
Non mi sembra tanto difficile arrivarci. C'è la legge vaà rispettata.
Se non ti sta bene pagare il bollo o sottostare alle leggi ue puoi sempre andare a vivere in mezzo agli aborigeni.
Lithium_2.0
27-06-2017, 12:47
beh ma se hanno le loro buone ragioni avrebbero dovuto intervenire almeno 5/6 anni fa, ormai Google ha le mani in pasta in una moltitudine di servizi tra i più disparati...
un po' come con MS e IE, giuste le intenzioni ma intervenuti con anni di ritardo e con una soluzione (ballot screen) a dir poco ridicola
Sentenza vergognosa. Google non è un ente statale, è una azienda privata e solo lei può decidere cosa visualizzare sulle sue pagine. Sentenza tipica di regime, come da ideologia della Vestager, nota per disprezzare il capitalismo e la libertà di impresa. Google punita per il suo successo.
Guarda che la legge antitrust è fatta per le aziende private. :mbe:
Che cacchio c'entra l'ente statale?
Oltretutto l'antitrust è una legge realizzata APPOSITAMENTE per favorire la concorrenza ed il libero mercato proprio evitando che uno che detiene la maggioranza possa dettare le regole in modo incontrastato.
Si, a suon di tasse e multe, come fanno i disperati ed i ladri, tipico di regime totalitario.
Ad es. c'e' la Tesla che sta traslocando in Cina mentre in USA riaprono le miniere di carbone (che oltre a inquinare...) non offrono una cippa di occupazione.
Il bello e' che Obama faceva una politica progressista e comunque l'economia andava bene, Trump si mangera' il margine di Obama e dopo gli ovvi guadagni dello short term (perche' col protezionismo e il presapochismo ti va bene subito) causera' danni all'economia USA che si protrarranno per decine di anni. A tutto vantaggio della Cina, l'Europa non ha una leadership per sfruttare questi fenomeni.
Oppure guarda il trumpismo d'Europa fara' bene alla UK con la brexit.
Non mi sembra tanto difficile arrivarci. C'è la legge vaà rispettata.
Se non ti sta bene pagare il bollo o sottostare alle leggi ue puoi sempre andare a vivere in mezzo agli aborigeni.
se ragioniamo così allora se NON VI STA bene come Google usa il SUO (e ripeterò all'infinito IL SUO / PROPRIO) motore di ricerca siete LIBERI di usarne altri.
Non è l'UNICO motore di ricerca al mondo.
Così non vi beccate la pubblicità che LEI ha deciso di inserire nel SUO motore di ricerca.
Anche questo non mi sembra tanto difficile arrivarci.
Eppure...
l'europa invece che multare Google per una presunta scorrettezza che a mio è inconsistente, iniziasse a sanzionare l'italia con multe della stessa portata per i soldi del bollo auto che ci ruba...
Ed ecco arrivare il livello "uomini e donne". :rolleyes:
Se atuo parere "è inconsitente" non è perchè la cosa si effettivamente inconsitente. E' perchè non hai un'idea neanche vaga di come funzionano le cose. C'è differenza. ;)
Vuoi diventare studiato? Vai e scopri il favoloso mondo dell'economia e dei suoi meccanismi. Poi leggiti la normativa antiutrust e perchè esiste.
Poi quando toerni vediamo se è inconsistente.
E poi.. cosa mai potrebbe azzedccarci il bollo auto???
L'italia deve tirare su i soldi. Se non lo fa col bollo auto lo fa in altro modo tipo aumentando la benzina. GENIO.
Da ultimo.. l'Europa deve multare l'Iltalia? Ma siiiii facciamogli sputare sangue a quella stronza di Italia!!! GIU UNA MULTAZZA DA DIECI MILIARDI!!1!!1!
E poi dove li prende i soldi per la multa???? Indovina?
SIIIIIII proprio dalle tue tasche!!!!!!
GENIO. :rolleyes:
se ragioniamo così allora se NON VI STA bene come Google usa il SUO (e ripeterò all'infinito IL SUO / PROPRIO) motore di ricerca siete LIBERI di usarne altri.
Non è l'UNICO motore di ricerca al mondo.
Così non vi beccate la pubblicità che LEI ha deciso di inserire nel SUO motore di ricerca.
Anche questo non mi sembra tanto difficile arrivarci.
Eppure...
Scusami eh, parliamoci chiaro..
A te può andare bene o no che ci sia una legge del genere ma onestamente non frega a nessuno.
La legge c'è e l'UE la ha fatta rispettare. Non è che c'è molto da discutere.
E i motivi per cui questa legge ha senso sono spiegati da centinaia di teorie economiche (che poi tanto teorie non sono visti i danni che abbiamo visto ha fatto il monopolio - vedi Microsoft e Intel).
Se vuoi fare l'economista sentiti libero di pubblicare le tue teorie, vediamo se stanno in piedi :D
Scusami eh, parliamoci chiaro..
A te può andare bene o no che ci sia una legge del genere ma onestamente non frega a nessuno.ah ecco, questa mi mancava :doh:
beati voi che riuscite a vivere in questo "casino" come fosse la normalità
Bene così, monopoli e abusi DEVONO essere sanzionati. E comunque 2,4mld a Google sono come 1'000€ a me: fanno male, ma niente di inaffrontabile. Dovevano essere 24 mld, così la prossima volta non lo rifanno di sicuro.
Puniscine uno e dai l'esempio agli altri...
ah ecco, questa mi mancava :doh:
beati voi che riuscite a vivere in questo "casino" come fosse la normalità
No scusa eh non è un casino, sei tu che non ci hai capito niente, che è ben diverso! :sofico:
ah ecco, questa mi mancava :doh:
beati voi che riuscite a vivere in questo "casino" come fosse la normalità
Ti stai impuntando senza voler capire che si parla di una cosa diversa.
Nessuno mette in dubbio che ogni azienda deve promuovere i suoi prodotti.. ma se Google è il motore di ricerca che detiene il quasi monopolio delle ricerche in rete e deliberatamente mette in primo piano google shoipping invece di trattare tutti in egual modo (come dovrebbe) sta manipolando il mercato sfruttando la propria posizione di vantaggio.
E' un illecito ben definito, che ti piaccia o no. Si chiama abuso di posizione dominante.
Mettiamola così.. è come il fuori gioco nel calcio.
Tu puoi dire che un giocatore è libero di piazzarsi dove vuole nel campo.. ma il fuori gioco è stato inventato appositamente per evitare un abuso.
Ti stai impuntando senza voler capire che si parla di una cosa diversa.
Nessuno mette in dubbio che ogni azienda deve promuovere i suoi prodotti.. ma se Google è il motore di ricerca che detiene il quasi monopolio delle ricerche in rete e deliberatamente mette in primo piano google shoipping invece di trattare tutti in egual modo (come dovrebbe) sta manipolando il mercato sfruttando la propria posizione di vantaggio.
E' un illecito ben definito, che ti piaccia o no. Si chiama abuso di posizione dominante.
Aggiungo alla tua già chiara spiegazione che appunto è un abuso di posizione dominante, se la posizione non è dominante uno può fare quello che vuole.
Il punto è il turbamento del mercato che deriva da questo genere di pratica scorretta.
E' cristallino che l'azienda di Pino90 può fare come vuole e tutta la pubblicità che vuole ai propri servizi di shopping; non può farlo chi invece detiene l'intero mercato o quasi dei motori di ricerca.
Phantom II
27-06-2017, 13:58
NB: devi essere ben lieto che ci sia una commissione del genere perchè sta proteggendo le TUE chiappe di consumatore
Sono più propenso a pensare che la commissione operi nell'interesse del capitale europeo concorrente a Google piuttosto che delle chiappe delle popolazioni comunitarie.
Poi, ovviamente, in determinati frangenti le due cose possono anche sovrapporsi, ma la cosa finisce li.
Ad es. c'e' la Tesla che sta traslocando in Cina mentre in USA riaprono le miniere di carbone (che oltre a inquinare...) non offrono una cippa di occupazione.
Il bello e' che Obama faceva una politica progressista e comunque l'economia andava bene, Trump si mangera' il margine di Obama e dopo gli ovvi guadagni dello short term (perche' col protezionismo e il presapochismo ti va bene subito) causera' danni all'economia USA che si protrarranno per decine di anni. A tutto vantaggio della Cina, l'Europa non ha una leadership per sfruttare questi fenomeni.
Oppure guarda il trumpismo d'Europa fara' bene alla UK con la brexit.
Di particolarmente progressista rispetto ai problemi statunitensi, nella politica di Obama non ricordo nulla oltre la retorica.
L'UE comunque la leadership ce l'ha, e si trova a Berlino.
Sono più propenso a pensare che la commissione operi nell'interesse del capitale europeo concorrente a Google piuttosto che delle chiappe delle popolazioni comunitarie.
Poi, ovviamente, in determinati frangenti le due cose possono anche sovrapporsi, ma la cosa finisce li.
Condivisibile. Ma è un altro discorso.. :)
Phantom II
27-06-2017, 14:14
Condivisibile. Ma è un altro discorso.. :)
Ho pensato di precisare perché ho l'impressione che quando si parla di determinati argomenti, si finisca a fare il tifo per interessi che sono comunque "altri" rispetto a quelli comunemente detti "popolari".
AlexSwitch
27-06-2017, 14:14
se ragioniamo così allora se NON VI STA bene come Google usa il SUO (e ripeterò all'infinito IL SUO / PROPRIO) motore di ricerca siete LIBERI di usarne altri.
Non è l'UNICO motore di ricerca al mondo.
Così non vi beccate la pubblicità che LEI ha deciso di inserire nel SUO motore di ricerca.
Anche questo non mi sembra tanto difficile arrivarci.
Eppure...
Invece blaterare, faresti meglio a darti una infarinata sul concetto di " Abuso di posizione dominante " e di " Antitrust "!!
E non si parla di pubblicità nelle motivazioni UE, ma del fatto che Google ( la quale intasca anche i soldi delle pubblicità degli store on line su i suoi siti e servizi ), attraverso il suo motore di ricerca dia più visibilità alla sua piattaforma.
Ora qual'è il browser più utilizzato al mondo? Google Chrome... che è strettamente collegato al motore di ricerca... Anche questo non mi sembra così difficile da afferrare come concetto!!!
djmatrix619
27-06-2017, 14:23
Siamo passati dal consumatore che non viene tutelato, al consumatore che non vuole essere tutelato. :asd:
Anchio in casa MIA faccio quello che mi pare.
Nel MIO giardino faccio quello che voglio.
Voglio fare un muretto di 30cm lo faccio, chiudere la baracca lo faccio, fare le persiane verdi le faccio.
faccio e rifaccio quello che voglio, ok, mi beccano e minculano.
E sono in casa mia!
Purtroppo non posso perche esistono leggi e purtroppo c'e' un piano regolatore.
semmai PER FORTUNA.
altrimenti domattina io compro il terreno accanto a casa tua e mi metto a bruciare copertoni dalla mattina alla sera "tanto sono a casa mia"... :muro:
greyhound3
27-06-2017, 14:35
Sono più propenso a pensare che la commissione operi nell'interesse del capitale europeo concorrente a Google piuttosto che delle chiappe delle popolazioni comunitarie.
Poi, ovviamente, in determinati frangenti le due cose possono anche sovrapporsi, ma la cosa finisce li.
Di particolarmente progressista rispetto ai problemi statunitensi, nella politica di Obama non ricordo nulla oltre la retorica.
L'UE comunque la leadership ce l'ha, e si trova a Berlino.
e per fortuna che non é a Roma
giovanbattista
27-06-2017, 14:42
Non ho voglia di fare tutti i quote, ma x i Sig. che si indignano e "parteggiano" x g00gl€, non ci siamo, lungi da me fare lezioni, ma se avreste studiato un filino di economia e diritto (cose che si facevano alle superiori oltre 25 anni or sono, avendo un prof nella media;)) quindi spero anche oggi e in maniera + approfondita, certe esternazioni non dovrebbero neppure comparire.
Cercatevi qualche termine: posizione dominante, alterazione della libera concorrenza e i vari sinonimi, poi con cognizione di causa tornate a commentare:read:
matsnake86
27-06-2017, 14:44
semmai PER FORTUNA.
altrimenti domattina io compro il terreno accanto a casa tua e mi metto a bruciare copertoni dalla mattina alla sera "tanto sono a casa mia"... :muro:
ahahaha :D Morto :sofico:
se ragioniamo così allora se non vi sta bene come google usa il suo (e ripeterò all'infinito il suo / proprio) motore di ricerca siete liberi di usarne altri.
vediamo se riesco a fare un esempio che sei in grado di capire....
tu hai una malattia gravissima, e devi prendere il farmaco x altrimenti ti cade il c@zzo.
il farmaco X lo produce la ditta Y, che ha il 99% del mercato.
la ditta y decide che aqua84 gli sta sul cazzo perchè gli sta sul cazzo, e il il suo / proprio farmaco lo vende a chi cazzo vuole, e non ad aqua84 perchè ad aqua84 piacciono tanto le posizioni dominanti, quindi alla ditta Y piace che ad aqua84 cada il cazzo e la smetta di dire cazzate :p :O
Aqua84 è LIBERO di usare il farmaco z della ditta g, che però costa 1000€ al giorno e si vende solo in nuova papuasia a chi si presenta di persona tutti i giorni, non spediscono.
allora, se ad aqua84 non sta bene di andare in nuova papuasia a comprarsi il farmaco che la ditta Y non gli vuole vendere perchè è suo proprio personale farmaco e lo vende a chi vuole lei... quale sarà il destino del c@zzo di aqua84? :Prrr:
così ti è + chiaro cosa significa antitrust? Se vuoi ti faccio esempi ancora più facili... :rolleyes:
ahahaha :D Morto :sofico:
farà ridere, ma nessuno si chiede mai che cosa servono i limiti ed i vincoli delle leggi e delle regole.
Tutti a riempirsi la bocca di libertà vs. stato totalitario...
Vorrei vedere se ci fosse la libertà di trombarsi la donna d'altri se non diventerebbero tutti "totalitaristi"... :sofico:
Surrucagnolo
27-06-2017, 14:48
perche oggi se non esisti su google non esisti al mondo quindi un motore non completamente trasparente e democratico va a cambiare gli equilibri a livello mondiale, questo perche non ti da dei risultati oggettivi ma altera la realta per modificarla a piacimento.
Immagina 2 vendor che vendono la stessa cosa, il primo ha 1000 feedbak positivi il secondo 4, da chi compri?
Dal primo ovviamente, ma e se invece scopri che il primo a 999 feedbak farlocchi?
Quindi google ha un ottimo motore ma proprio perche è ormai troppo usato dal mondo intero deve essere slegato da altri campi piu busibess della stessa azienda. Non si chiede di favorire la concorrenza soltanto di non distruggerla in maniera speale.
Come dire.. una volta a settimana ti faccio venire a casa mia che ha tutti i comfort: ti faccio accomodare, ti do da mangiare, da bere, riposare e non ti chiedo mai nulla in cambio. Tu quando esci, geloso che io posso usarla tutti i giorni, invece di una sola volta a settimana, mi minacci di buttarla giù dicendo che sono io quello scorretto. E tutta questa morale all'interno di un sistema capitalistico. Ipocrisia allo stato puro!
vediamo se riesco a fare un esempio che sei in grado di capire....
tu hai una malattia gravissima, e devi prendere il farmaco x altrimenti ti cade il c@zzo.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Una bella mazzata non c'è che dire e stanno ancora indagando su Android ed Adsense, quindi potrebbero seguirne altre.
Il bello è che tutte queste Società, come da prassi, annunciano sempre ricorso alla Corte di Giustizia Europea.
E la stragrande maggioranza delle volte, perdono il ricorso, quindi direi che l'Antitrust fa' bene il suo lavoro applicando la normativa vigente che tutte le Società dovrebbero conoscere.
Ero ironico :rolleyes:
E cmq hai fatto un esempio assurdo perche se bruci copertoni mi fai un danno perche mi fai respirare roba cancerogena.
vabbè, l'esempio era x altri, ho quotato te perchè veniva bene :D
quanto al danno, dimostralo. :O
Io intanto brucio "a casa mia" quindi il fumo è MIO e se lo respiri tu devi pagare ME perchè è il MIO PROPRIO PERSONALE fumo... chi cazzo t'ha permesso di respirarlo? è MIO! :D :p
Se io faccio un muretto che danno ti faccio?
Invidia perche mi viene bello dritto? :D
LOL :D
vedi che il fumo ti fa bene! :sofico:
Come dire.. una volta a settimana ti faccio venire a casa mia che ha tutti i comfort: ti faccio accomodare, ti do da mangiare, da bere, riposare e non ti chiedo mai nulla in cambio. Tu quando esci, geloso che io posso usarla tutti i giorni, invece di una sola volta a settimana, mi minacci di buttarla giù dicendo che sono io quello scorretto. E tutta questa morale all'interno di un sistema capitalistico. Ipocrisia allo stato puro!
se per fare la tua super casa figosissima impedisci agli altri di farsi la loro casetta anche solo con 4 assi, e gliela butti giù ogni volta che ci provano, SI sei tu quello scorretto.
claro?
Surrucagnolo
27-06-2017, 15:15
se per fare la tua super casa figosissima impedisci agli altri di farsi la loro casetta anche solo con 4 assi, e gliela butti giù ogni volta che ci provano, SI sei tu quello scorretto.
claro?
Ma non è questo l'esempio giusto. Non è che google impesci ad altri di farsi casette. Semplicemente ne ha fatto una che tutti vogliono usare come dicono loro. In pratica è come se tu volessi decidere come usare la casa del tuo vicino solo perchè lui ti ha permesso di entrarci a prendere un caffè.
AlexSwitch
27-06-2017, 15:56
Ma non è questo l'esempio giusto. Non è che google impesci ad altri di farsi casette. Semplicemente ne ha fatto una che tutti vogliono usare come dicono loro. In pratica è come se tu volessi decidere come usare la casa del tuo vicino solo perchè lui ti ha permesso di entrarci a prendere un caffè.
No mio caro anche tu non ci hai capito nulla del perchè della sanzione.... Eppure nell'articolo c'è anche il link diretto alla Commissione UE dove spiega il perchè e il per come si è arrivati a questa decisione.
Google con la sua piattaforma semplicemente impedisce a terzi ( come Amazon o eBay ) di essere visibili quanto la sua, andando a beccarsi quindi la maggior parte dei click attirando sempre più venditori a scapito di altri!!
Ah e Google per pubblicità e recensioni comparative si fa pagare....
Ma non è questo l'esempio giusto.
Perdonami la franchezza, ma era il tuo esempio ad essere completamente fuori contesto.
Il problema è la posizione dominante, che usata in modo scorretto impedisce la libera concorrenza e la crescita del mercato.
Si tratta di pratiche anticoncorrenziali, ed in ogni mercato libero che si rispetti esistono delle regole atte ad evitarle. Ricordati che mercato libero non significa giungla, significa un mercato regolamentato in cui sia possibile la libera concorrenza.
Le pratiche come quella sanzionata vanno proprio nella direzione opposta: impedire la concorrenza in modo da mantenere la propria posizione dominante o di monopolio.
Se io faccio un muretto che danno ti faccio?
Invidia perche mi viene bello dritto?
Oh beh, danno puoi farne eccome.
Puoi togliere luce, visibilità, puoi creare una parete che in certe condizioni di sole ti fa da "termosifone".
Anche sui muri esistono precisi vincoli di altezza, distanza dai confini, estetica, ecc...
Il mio vicino, che ha il terreno più elevato rispetto al mio, se non ci fossero state regole mi avrebbe costruito una barriera che neanche nei castelli medievali sotto assedio...
Surrucagnolo
27-06-2017, 16:34
No mio caro anche tu non ci hai capito nulla del perchè della sanzione.... Eppure nell'articolo c'è anche il link diretto alla Commissione UE dove spiega il perchè e il per come si è arrivati a questa decisione.
Google con la sua piattaforma semplicemente impedisce a terzi ( come Amazon o eBay ) di essere visibili quanto la sua, andando a beccarsi quindi la maggior parte dei click attirando sempre più venditori a scapito di altri!!
Ah e Google per pubblicità e recensioni comparative si fa pagare....
Se Google si faceva pagare per un servizio che non ha offerto hai ragione. Ma se il servizio era gratuito e google ha usato la sua tecnologia per avvantaggiare se stesso, ne aveva tutto il diritto e quindi vale il mio esempio.
se la ratio è la posizione dominante e/o semi-monopolista, c'è da dire che la coerenza è stata mantenuta (rispetto alla sanzione 'storica' a ms, e sarebbe interessante paragonare le posizioni di alcuni, hehe), e questo cmq conta.
non sono tuttavia certo che sia questa la strada per evitare che ricapiti nel futuro. nel senso che la cosa assomiglia, per fare un esempio, alle multe per divieto di sosta che sotto sotto, ma manco troppo, servono solo ai comuni a fare cassa
Surrucagnolo
27-06-2017, 16:49
Perdonami la franchezza, ma era il tuo esempio ad essere completamente fuori contesto.
Il problema è la posizione dominante, che usata in modo scorretto impedisce la libera concorrenza e la crescita del mercato.
Si tratta di pratiche anticoncorrenziali, ed in ogni mercato libero che si rispetti esistono delle regole atte ad evitarle. Ricordati che mercato libero non significa giungla, significa un mercato regolamentato in cui sia possibile la libera concorrenza.
Le pratiche come quella sanzionata vanno proprio nella direzione opposta: impedire la concorrenza in modo da mantenere la propria posizione dominante o di monopolio.
Se google faceva pagare un servizio e nonostante questo abusava della sua posizione dominante hai ragione. Ma se il servizio di google è gratuito ed è fornito grazie ad una sua tecnologia, perchè mai non dovrebbe usarla per avere dei vantaggi? Libera concorrenza vuol dire che sono libero di sfruttare le mie risorse e le mie capacità per avere vantaggi.
... google ha usato la sua tecnologia per avvantaggiare se stesso, ne aveva tutto il diritto ...
È qui che ti sbagli: non ne aveva diritto, in base alle regole del libero mercato.
Se ti trovi in posizione tale da condizionare il mercato certe cose non puoi farle, pena la fine di quella libertà che ci si auspica affinché il mercato cresca, i prodotti si evolvano in meglio e gli utenti ne traggano vantaggio.
Per capirci: che bisogno aveva Google di rendere ancora migliore il proprio portale di shopping se nonostante magari prezzi più alti o un'interfaccia peggiore rispetto ad altri era comunque il primo ad essere consigliato sul motore di ricerca che di fatto è in posizione dominante?
Capisci come questo può ledere il mercato e perchè esistono leggi che impediscono questi comportamenti?
Se google faceva pagare un servizio e nonostante questo abusava della sua posizione dominante hai ragione. Ma se il servizio di google è gratuito ed è fornito grazie ad una sua tecnologia, perchè mai non dovrebbe usarla per avere dei vantaggi? Libera concorrenza vuol dire che sono libero di sfruttare le mie risorse e le mie capacità per avere vantaggi.
Il fatto che si tratti di un servizio fornito in modo gratuito o a pagamento non significa nulla. In certi contesti fornire un bene o servizio sottocosto o gratuitamente può anche essere sanzionabile (se questo porta per esempio a far fallire artificiosamente la concorrenza).
Perchè mai google non dovrebbe trarre vantaggi (illegali) dalla sua posizione dominante? Naturalmente perchè questo è lesivo del libero mercato.
Libero mercato significa quello che ho scritto sopra, non sei tu azienda ad essere libera di fare ciò che vuoi (sei comunque vincolata dalle leggi di mercato, altrimenti non è libero mercato ma giungla), ma è la libertà di fare concorrenza che deve essere garantita.
E' la "misura" con il quale il motore di ricerca ha alterato il mercato, a far scattare la sanzione per abuso di posizione dominante.
Non viene sanzionata la posizione dominante di per sè, ma l'uso che se ne fa'.
Sostanzialmente si gioca d'anticipo: la sanzione in qualche modo blocca il passaggio da una posizione dominante ad una posizione monopolistica.
Dal sito EU:
- Since the beginning of each abuse, Google's comparison shopping service has increased its traffic 45-fold in the United Kingdom, 35-fold in Germany, 19-fold in France, 29-fold in the Netherlands, 17-fold in Spain and 14-fold in Italy.
- Following the demotions applied by Google, traffic to rival comparison shopping services on the other hand dropped significantly. For example, the Commission found specific evidence of sudden drops of traffic to certain rival websites of 85% in the United Kingdom, up to 92% in Germany and 80% in France. These sudden drops could also not be explained by other factors. Some competitors have adapted and managed to recover some traffic but never in full.
Surrucagnolo
27-06-2017, 17:21
È qui che ti sbagli: non ne aveva diritto, in base alle regole del libero mercato.
Se ti trovi in posizione tale da condizionare il mercato certe cose non puoi farle, pena la fine di quella libertà che ci si auspica affinché il mercato cresca, i prodotti si evolvano in meglio e gli utenti ne traggano vantaggio.
Per capirci: che bisogno aveva Google di rendere ancora migliore il proprio portale di shopping se nonostante magari prezzi più alti o un'interfaccia peggiore rispetto ad altri era comunque il primo ad essere consigliato sul motore di ricerca che di fatto è in posizione dominante?
Capisci come questo può ledere il mercato e perchè esistono leggi che impediscono questi comportamenti?
Il fatto che si tratti di un servizio fornito in modo gratuito o a pagamento non significa nulla. In certi contesti fornire un bene o servizio sottocosto o gratuitamente può anche essere sanzionabile (se questo porta per esempio a far fallire artificiosamente la concorrenza).
Perchè mai google non dovrebbe trarre vantaggi (illegali) dalla sua posizione dominante? Naturalmente perchè questo è lesivo del libero mercato.
Libero mercato significa quello che ho scritto sopra, non sei tu azienda ad essere libera di fare ciò che vuoi (sei comunque vincolata dalle leggi di mercato, altrimenti non è libero mercato ma giungla), ma è la libertà di fare concorrenza che deve essere garantita.
Capito, però il servizio di google ha dato più ricavo che perdita a terzi. Quindi non vedo per cosa dovrebbe essere multato se poi la stessa utilizza la sua tecnologia per avere dei vantaggi. E quindi il mio esempio di prima ha senso: mi faccio una casa piena di comfort e invito, una volta a settimana, dei vicini meno fortunati. Questi si portano a casa pure del cibo buono che avanza (quindi ci ricavano in tutti i sensi). Ma dato che a loro non sta bene che io possa usare la mia casa più di loro, hanno la pretesa che la divida in modo equo. Follia.
secondo me qui si sta andando ben oltre il ridicolo.
è chiaro che esiste una legge per regolamentare "l'abuso di posizione dominante", ed è anche chiaro che è una vaccata.
NON E' SCIENTIFICAMENTE PROVATO che la concorrenza da SEMPRE e COMUNQUE un vantaggio al consumatore.
INOLTRE, spiego perchè secondo me quella legge è una vaccata, non stiamo parlando di un MONOPOLIO vero e proprio ma semplicemente di Posizione Dominante.
Questo significa che le alternative e la concorrenza ESISTONO e sono accessibili a tutti.
Semplifico la cosa per qualcuno che ancora non riesce a capire:
Google (motore di ricerca) > favorisce Google Shopping sul proprio motore di ricerca.
Non mi piace? Non lo voglio? E' l'unico al mondo?? Sono obbligato a passare per Google in ogni caso?? NO Google NON HA IL MONOPOLIO.
Esistono:
Yahoo, Bing, DuckDuckGo, e tanti altri.
Detto questo, non torno piu sull'argomento, chi ha voglia di capire bene.
@Surrucagnolo
Continui a fare un esempio del tutto fuori contesto.
Qui non si tratta di vicini che pretendono di usare la tua casa a loro piacimento, ma di servizi concorrenti a cui tu cerchi di impedire di crescere favorendo il tuo servizio tramite un illecito uso della tua posizione dominante nel campo della ricerca.
Ricordo, ogni azienda cerca di arrivare ad una situazione di monopolio (anche ristretto), perchè le permette di fare profitti in tranquillità. Ma questo è rovinoso sia per il mercato che per gli utenti finali.
Per questo il mercato ha regole che cercano di impedire questa situazione.
secondo me qui si sta andando ben oltre il ridicolo.
è chiaro che esiste una legge per regolamentare "l'abuso di posizione dominante", ed è anche chiaro che è una vaccata.
NON E' SCIENTIFICAMENTE PROVATO che la concorrenza da SEMPRE e COMUNQUE un vantaggio al consumatore.
INOLTRE, spiego perchè secondo me quella legge è una vaccata, non stiamo parlando di un MONOPOLIO vero e proprio ma semplicemente di Posizione Dominante.
Questo significa che le alternative e la concorrenza ESISTONO e sono accessibili a tutti.
Semplifico la cosa per qualcuno che ancora non riesce a capire:
Google (motore di ricerca) > favorisce Google Shopping sul proprio motore di ricerca.
Non mi piace? Non lo voglio? E' l'unico al mondo?? Sono obbligato a passare per Google in ogni caso?? NO Google NON HA IL MONOPOLIO.
Esistono:
Yahoo, Bing, DuckDuckGo, e tanti altri.
Detto questo, non torno piu sull'argomento, chi ha voglia di capire bene.
Si abbiamo capito. Secondo te l'abuso di posizione dominante non è un problema anzi è giusto che uno ne approfitti.
Opinione tua.
Comunque se la legge, l'unione europea e la stragrande maggioranza di chi sta seguendo questa discussione la pensa in maniera opposta un motivo dovrà pur esserci eh. :stordita:
NON E' SCIENTIFICAMENTE PROVATO che la concorrenza da SEMPRE e COMUNQUE un vantaggio al consumatore.
É uno dei principi del libero mercato, comprovato da tanti casi casi ben documentati.
Certo, non è detto che i benefici si abbiano in ogni singolo caso, ma nel complesso i vantaggi ci sono e sono ben tangibili.
non stiamo parlando di un MONOPOLIO vero e proprio ma semplicemente di Posizione Dominante.
Naturalmente, infatti l'infrazione è quella di abuso di posizione dominante.
E se questo ti sembra poco, beh, allora non ti è ben chiaro cosa significhi posizione dominante.
Sono obbligato a passare per Google in ogni caso??
Credo che sia questa la frase che rivela il punto che ancora non ti è chiaro.
Certamente l'utente che deve effettuare una ricerca può utilizzare motori di ricerca alternativi (da vedere poi se sono all'altezza, ma questo è un altro discorso), la cosa non è in discussione, la percentuale d'uso determina la posizione dominante ed è presa come un dato di partenza.
Quello che cambia è il modo in cui questo motore di ricerca in posizione dominante altera altri mercati (in questo caso quello delle vendite online) sfruttando proprio il fatto che una grandissima fetta di utenti lo utilizzi.
tallines
27-06-2017, 17:57
Ammazateò che bastonata............vabbè che Google ha soldi a go go .........però Google ribatte dicendo >
Google, maxi-multa Ue di 2,42 miliardi. La replica:
«Siamo rispettosamente in disaccordo» (http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2017-06-27/google-multa-record-ue-242-mld-posizione-dominante--115425.shtml?uuid=AEC7XrmB&refresh_ce=1)
«Siamo rispettosamente in disaccordo con le conclusioni annunciate oggi.
Analizzeremo nel dettaglio la decisione della Commissione, considerando la possibilità di ricorrere in appello, e continueremo a sostenere la nostra causa», dichiara Kent Walker, vicepresidente senior e consigliere generale di Google.
«Quando fate acquisti online - continua Walker - quello che volete è trovare in maniera facile e veloce i prodotti che state cercando. Allo stesso tempo, chi li vende vuole promuovere questi stessi prodotti.
Ecco perché Google mostra annunci pubblicitari Shopping, mettendo in contatto le persone con migliaia di inserzionisti, grandi e piccoli, portando benefici ad entrambe le parti».
A parte che non ho capito questa posizione dominante quale sia.....se uno fa una ricerca per acquistare qualcosa escono altri siti tipo amazzonia, ebay, monclick, ePrice.............forse prende soldi da questi perchè li da come siti suggeriti ?...........
Infatti facendo una ricerca qualsiasi, la risposta è si >
https://s9.postimg.org/u8iyvk0az/Google.png (https://postimg.org/image/u8iyvk0az/)
Surrucagnolo
27-06-2017, 18:07
Continui a fare un esempio del tutto fuori contesto.
Qui non si tratta di vicini che pretendono di usare la tua casa a loro piacimento, ma di servizi concorrenti a cui tu cerchi di impedire di crescere favorendo il tuo servizio tramite un illecito uso della tua posizione dominante nel campo della ricerca.
Ricordo, ogni azienda cerca di arrivare ad una situazione di monopolio (anche ristretto), perchè le permette di fare profitti in tranquillità. Ma questo è rovinoso sia per il mercato che per gli utenti finali.
Per questo il mercato ha regole che cercano di impedire questa situazione.
Libero di usare altri servizi se il mio non ti aggrada eh! Perchè mai non dovrei avvantaggiare il mio business con un servizio che non paghi? Inoltre non mi pare che tale servizio abbia mandato in fallimento le altre. Semplicmente, hanno ricavato meno di quello di google.
A parte che non ho capito questa posizione dominante quale sia
Google è in posizione dominante nel mercato dei motori di ricerca.
...forse prende soldi da questi perchè li da come siti suggeriti?
Certamente.
Non credo però che siano i contenuti sponsorizzati ad essere l'oggetto della contesa. I contenuti sponsorizzati sono ben distinti dai normali risultati di ricerca, è reso ben evidente che si tratta di pubblicità e sono una delle fonti di guadagno di google.
Credo che il problema sia "il taroccamento" dei risultati delle ricerche, che invece dovrebbero essere neutrali, ossia mostrare i risultati in base all'attinenza dei risultati con quanto cercato (e varie altre regole atte ad evitare i trucchetti di posizionamento nelle ricerche e altri risultati indesiderabili) e non in base alle scelte di google, soprattutto quando queste scelte tentano di modificare artificiosamente il mercato relativo a ciò che è oggetto della ricerca.
Libero di usare altri servizi se il mio non ti aggrada eh!
Come ho già scritto a aqua84, la situazione non riguarda la scelta da parte dell'utente del motore di ricerca.
Perchè mai non dovrei avvantaggiare il mio business con un servizio che non paghi? Inoltre non mi pare che tale servizio abbia mandato in fallimento le altre. Semplicmente, hanno ricavato meno di quello di google.
Ripeto: che paghi o non paghi non significa nulla.
Non puoi avvantaggiare il tuo business in questo modo perchè data la tua posizione dominante tra i motori di ricerca facendolo altereresti il mercato in modo sleale.
PS: per far fallire gli altri occorre tempo, si inizia penetrando il mercato, poi acquisendo una posizione dominante e poi impedendo agli altri di violarla. Le leggi antitrust cercano di agire per tempo per evitare che tutto questo si verifichi, se aspettassero che gli altri fossero falliti sarebbe già troppo tardi.
tallines
27-06-2017, 18:52
Google è in posizione dominante nel mercato dei motori di ricerca.
E' il motore di ricerca più usato al mondo, oltre il 90% .
Certamente.
Non credo però che siano i contenuti sponsorizzati ad essere l'oggetto della contesa. I contenuti sponsorizzati sono ben distinti dai normali risultati di ricerca, è reso ben evidente che si tratta di pubblicità e sono una delle fonti di guadagno di google.
Credo che il problema sia "il taroccamento" dei risultati delle ricerche, che invece dovrebbero essere neutrali, ossia mostrare i risultati in base all'attinenza dei risultati con quanto cercato (e varie altre regole atte ad evitare i trucchetti di posizionamento nelle ricerche e altri risultati indesiderabili) e non in base alle scelte di google, soprattutto quando queste scelte tentano di modificare artificiosamente il mercato relativo a ciò che è oggetto della ricerca.
Si in effetti le ricerche vengono pilotate, quindi è giusto che la Commissione Europea abbia inflitto questa super sanzione, a Google .
Vediamo cosa succede in futuro, se Google ricorrerà in appello, se cambieranno i risultati delle ricerche, se...........
danieleg.dg
27-06-2017, 19:00
A parte che non ho capito questa posizione dominante quale sia.....se uno fa una ricerca per acquistare qualcosa escono altri siti tipo amazzonia, ebay, monclick, ePrice.............forse prende soldi da questi perchè li da come siti suggeriti ?...........
Il problema riguarda i siti che comparano i prezzi, Google grazie alla sua posizione dominante nei motori di ricerca favoriva Google Shopping rendendolo più visibile a scapito degli altri siti concorrenti.
GaryMitchell
27-06-2017, 19:01
Vero che se determini il 90% del flusso mondiale umano, per semplice logica, sei in posizione di manipolare i mercati ed è giusto che tu finisca sotto osservazione dall'antitrust.
E detto cio... ci sono una serie di domande naturali che spuntano su questa manovra che puzza di pesce:
1) Come avrebbe fatto, tecnicamente, l'antitrust a determinare che le ricerche fossero manipolate, se non utilizzando strumenti illegali/contrari alla privacy e la sicurezza?
2) Perchè Apple, non è regolarmente sanzionata visto che e A) In posizione informatica dominante, come azienda informatica prima al mondo B) Impone nei SUOI sistemi operativi I SUOI browser, i SUOI cavi, i SUOI adattatori e tutta una serie di chiusure, che sono contrarie al libero mercato, per definizione?
Le regole della trasparenza a sua volta non sono cosi' trasparenti. Capisco la logica della sanzione, ma approvo solo la parte del commento di quell'utente che ha scritto che a sua volta l'antitrust andrebbe sorvegliato.
Questo significa che le alternative e la concorrenza ESISTONO e sono accessibili a tutti.
Semplifico la cosa per qualcuno che ancora non riesce a capire:
Google (motore di ricerca) > favorisce Google Shopping sul proprio motore di ricerca.
Non mi piace? Non lo voglio? E' l'unico al mondo?? Sono obbligato a passare per Google in ogni caso?? NO Google NON HA IL MONOPOLIO.
Esistono:
Yahoo, Bing, DuckDuckGo, e tanti altri.
Le alternative sono IRRILEVANTI se la quota non è equamente distribuita, non sono i competitor che possono scegliere il motore di ricerca, sono gli utenti (consumatori/clienti) che scelgono quale motore utilizzare.
Il problema è fare leva su una posizione dominante in un settore (ricerca) per invaderne un altro (Shopping) ottenendo un vantaggio sleale su chi si occupa solo di shopping.
Obbligatorio esempio automobilistico:
E' come se una compagnia petrolifera che possiede il 90% delle pompe di benzina decidesse di produrre automobili. Fin qui tutto bene, ma nel momento in cui alterasse la composizione della benzina distribuita dalle sue pompe in modo che con le auto della concorrenza vadano la metà e consumino il doppio?
danieleg.dg
27-06-2017, 19:57
1) Come avrebbe fatto, tecnicamente, l'antitrust a determinare che le ricerche fossero manipolate, se non utilizzando strumenti illegali/contrari alla privacy e la sicurezza?
Perché dovrebbe aver avuto bisogno di strumenti illegali? Non a caso è le indagini sono durate parecchi anni.
2) Perchè Apple, non è regolarmente sanzionata visto che e A) In posizione informatica dominante, come azienda informatica prima al mondo B) Impone nei SUOI sistemi operativi I SUOI browser, i SUOI cavi, i SUOI adattatori e tutta una serie di chiusure, che sono contrarie al libero mercato, per definizione?
Apple nel mercato europeo non ha nessuna posizione dominante: in quello degli smartphone mi pare che sia intorno al 30-40%, in quello dei PC avrà si e no il 10-15%.
Bisogna sempre vedere il mercato che si prende in esame ed ovviamente non sempre il confine è ben definito.
*Pegasus-DVD*
27-06-2017, 20:01
ma infatti Google è mio amico.
forse a qualcuno di voi sta antipatico.
e comunque ho letto anche su altri siti la notizia, giusto per non avere poche informazioni come qui su HWUpgrade, e mi ha fatto ancora piu ridere!
tu invece stai facendo ridere tutti noi :D
greyhound3
27-06-2017, 20:07
vediamo se riesco a fare un esempio che sei in grado di capire....
tu hai una malattia gravissima, e devi prendere il farmaco x altrimenti ti cade il c@zzo.
il farmaco X lo produce la ditta Y, che ha il 99% del mercato.
la ditta y decide che aqua84 gli sta sul cazzo perchè gli sta sul cazzo, e il il suo / proprio farmaco lo vende a chi cazzo vuole, e non ad aqua84 perchè ad aqua84 piacciono tanto le posizioni dominanti, quindi alla ditta Y piace che ad aqua84 cada il cazzo e la smetta di dire cazzate :p :O
Aqua84 è LIBERO di usare il farmaco z della ditta g, che però costa 1000€ al giorno e si vende solo in nuova papuasia a chi si presenta di persona tutti i giorni, non spediscono.
allora, se ad aqua84 non sta bene di andare in nuova papuasia a comprarsi il farmaco che la ditta Y non gli vuole vendere perchè è suo proprio personale farmaco e lo vende a chi vuole lei... quale sarà il destino del c@zzo di aqua84? :Prrr:
così ti è + chiaro cosa significa antitrust? Se vuoi ti faccio esempi ancora più facili... :rolleyes:
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
secondo me qui si sta andando ben oltre il ridicolo.
è chiaro che esiste una legge per regolamentare "l'abuso di posizione dominante", ed è anche chiaro che è una vaccata.
NON E' SCIENTIFICAMENTE PROVATO che la concorrenza da SEMPRE e COMUNQUE un vantaggio al consumatore.
l'unica cosa ridicola è parlare di "scientificamente provato" in merito ad una scienza inesatta (quando non proprio anti-scientifica) come l'economia.
Libero di usare altri servizi se il mio non ti aggrada eh! Perchè mai non dovrei avvantaggiare il mio business con un servizio che non paghi? Inoltre non mi pare che tale servizio abbia mandato in fallimento le altre. Semplicmente, hanno ricavato meno di quello di google.
veramente son falliti un sacco di motori di ricerca... l'ultimo in ordine di tempo è yahoo.
Piedone1113
27-06-2017, 23:28
Se google faceva pagare un servizio e nonostante questo abusava della sua posizione dominante hai ragione. Ma se il servizio di google è gratuito ed è fornito grazie ad una sua tecnologia, perchè mai non dovrebbe usarla per avere dei vantaggi? Libera concorrenza vuol dire che sono libero di sfruttare le mie risorse e le mie capacità per avere vantaggi.
Libera concorrenza significa che sei libero di produrre un prodotto migliore e/o più economico.
Se tu produci vernici non sei libero con la tua vernice di coprire tutte le insegne dei concorrenti ( anche se tu fai la vernice gratis, per ora, e guadagni vendendo i pennelli)
Vero che se determini il 90% del flusso mondiale umano, per semplice logica, sei in posizione di manipolare i mercati ed è giusto che tu finisca sotto osservazione dall'antitrust.
E detto cio... ci sono una serie di domande naturali che spuntano su questa manovra che puzza di pesce:
1) Come avrebbe fatto, tecnicamente, l'antitrust a determinare che le ricerche fossero manipolate, se non utilizzando strumenti illegali/contrari alla privacy e la sicurezza?
2) Perchè Apple, non è regolarmente sanzionata visto che e A) In posizione informatica dominante, come azienda informatica prima al mondo B) Impone nei SUOI sistemi operativi I SUOI browser, i SUOI cavi, i SUOI adattatori e tutta una serie di chiusure, che sono contrarie al libero mercato, per definizione?
Le regole della trasparenza a sua volta non sono cosi' trasparenti. Capisco la logica della sanzione, ma approvo solo la parte del commento di quell'utente che ha scritto che a sua volta l'antitrust andrebbe sorvegliato.
1) dal link riportato, la commissione ha esaminato, tra le altre cose, oltre 5.2TB di risultati di ricerca utilizzando Google.
In ogni caso, una commissione d'indagine antitrust, come la magistratura, ha potere legale di violare la privacy se necessario, che ha le sue limitazioni nei termini di legge. Google è stata informata anni fa' che era sotto indagine.
2) Apple non ha una posizione dominante a livello di SO e qualsiasi dei suoi prodotti.
C'è ancora un'indagine antitrust negli USA per quando riguarda l'esclusiva delle app nell'Appstore.
E' stata già sanzionata per il discorso dei libri elettronici negli USA, mentre in Europa si sono messi in regola:
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-17-97_en.htm
questo per dire che, come le altre multinazionali del settore, hanno gli occhi addosso.
Come per il caso Microsoft - IE, legare l'illecito al successo di un'azienda mi sembra concettualmente scorretto.
Se Google avesse fatto tale manovra con una penetrazione nel mercato del 20% nessuno avrebbe fiatato. Sopra una certa percentuale di clienti, il comportamento diventa scorretto. Tra l'altro, come già si è detto in passato, non c'è nemmeno la "cifra esatta" che fa scattare la posizione dominante. Come faccio a sapere qual è il momento in cui devo cambiare il mio business model perché da quel dato istante rischio una sanzione?
Il problema è che si vuole il capitalismo, ma non proprio. Il libero mercato già di per sé esiste fino ad un certo punto. La verità è che tutti possono proporre agli utenti un nuovo motore di ricerca, ma nessuno (a meno di clamorose scelte suicide) riuscirà a spodestare Google.
Sono completamente atterrito da alcuni commenti.
Una volta ci si incazzava perché l'antitrust interveniva tardi o in maniera non troppo incisiva.
Adesso che interviene in maniera più decisa, ma neanche tanto perché la cifra è alta in termini assoluti, ma in termini relativi e perfettamente in linea ad altre sanzioni, si comincia a difendere chiunque faccia abuso di posizione dominante.
Veramente non ho parole.
Lampetto
28-06-2017, 09:16
Discussioni interessanti e istruttive sulla percezione di "abuso di posizione dominante"
Fermo restando che la multa della Comm. Europea è sacrosanta, perché è palese la violazione, lo fu anche quando la posizione dominante l'aveva Microsoft nei Sistemi Operativi (non esistevano gli smartphone) e imponeva il suo browser I.E.
Quando raggiungi un tale posizione è insito nella natura UMANA poter sfruttare a proprio vantaggio tale posizione, perché nella mission di qualsiasi azienda contano i risultati industriali ed economici.
Sta alle autorità far rispettare le regole di libero mercato, e in questo caso come allora le autorità hanno fatto bene.
Come per il caso Microsoft - IE, legare l'illecito al successo di un'azienda mi sembra concettualmente scorretto.
Se Google avesse fatto tale manovra con una penetrazione nel mercato del 20% nessuno avrebbe fiatato. Sopra una certa percentuale di clienti, il comportamento diventa scorretto. Tra l'altro, come già si è detto in passato, non c'è nemmeno la "cifra esatta" che fa scattare la posizione dominante. Come faccio a sapere qual è il momento in cui devo cambiare il mio business model perché da quel dato istante rischio una sanzione?
Il problema è che si vuole il capitalismo, ma non proprio. Il libero mercato già di per sé esiste fino ad un certo punto. La verità è che tutti possono proporre agli utenti un nuovo motore di ricerca, ma nessuno (a meno di clamorose scelte suicide) riuscirà a spodestare Google.
Lo sai quanto la commissione ti mette sotto indagine, e non lo fa' dall'oggi al domani, ma molti anni prima della sanzione (in questo caso oltre 6 anni fa'):
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-10-1624_en.htm
quindi Google è stata "avvisata".
Successivamente:
http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-17-1785_en.htm
"The Commission opened proceedings in this case in November 2010. This followed a number of complaints by European and US competitors that Google had breached EU antitrust rules. After an initial investigation, Google sought to address the Commission's concerns by offering legally binding commitments. Google proposed three sets of commitments (the third was submitted in February 2014). However, the feedback the Commission received from third parties showed that they were not effective to address the Commission's competition concerns in full. Google did not submit a revised proposal.
The case therefore has a specific history. Since various attempts to reach a conclusion by means of commitments failed, from November 2014, the Commission services started to update the information in the files. This led to two Statements of Objections, in April 2015 and July 2016, setting out the Commission's preliminary conclusions and a range of additional evidence.
Google's rights of defence were respected throughout the Commission's investigation – it was granted the opportunity to respond to both Statements of Objections on the basis of full access to the non-confidential Commission file as well as access to a range of confidential business and traffic data that was granted to Google's advisors in so-called "data rooms". Google also had the right to an oral hearing before the Commission services and the competition authorities of the Member States after each Statement of Objections, which it chose not to exercise. "
Il mio punto era un altro.
Fino ad un certo punto una pratica commerciale va bene. Al "cliente X" diventa illecita.
A me che non amo per niente il capitalismo e la società che si è costruita attorno, sembrerebbe più equo evitarle in partenza certe cose, piuttosto che farle diventare illecite da "un giorno all'altro".
Perché ad Apple deve essere consentito di distribuire col suo OS il suo browser e i suoi servizi? E perché la stessa Apple forse non potrebbe più farlo se raggiungesse un market share del 80%?
Perché Microsoft non può distribuire un pacchetto completo con Windows + Office + un editor di testo con i controcazzi + altra roba?
E ripeto, mi pare che il libero mercato esista fino ad un certo punto. Indipendentemente dalla qualità delle alternative (a meno di "suicidi", e lo ripeto) chi arriva prima prende la fetta maggiore della torta e può preservarsi grazie alle immense risorse accumulate nel tempo.
In tutto ciò, ogni volta che multano una mega multinazionale io sono più che contento eh, chiariamo.
Perché ad Apple ...? E perché ...? Perché Microsoft ...?
Il perchè è semplice: se non sei in posizione dominante non sei in grado di alterare artificiosamente il mercato, quindi non c'è un illecito da punire.
Esempio facile:
Mi chiamo Intel, sono in posizione dominante e chiedo al mio distributore di fare un contratto esclusivo per la vendita dei miei prodotti, magari con un forte sconto. Se lui non accetta smetto di trattare con lui, che quindi si trova a vendere solo i prodotti della concorrenza. La concorrenza però non è assolutamente in grado di soddisfare le esigenze di vendita del distributore che quindi, di fatto, si trova costretto ad accettare la proposta.
Se mi chiamo AMD o Via e chiedo altrettanto probabilmente il distributore mi fa una pernacchia: i miei prodotti da soli non hanno la forza commerciale per sostenerlo, e probabilmente non ho neppure la forza produttiva per farlo.
E ripeto, mi pare che il libero mercato esista fino ad un certo punto.
Come già detto in precedenza, "libero mercato" non significa che ognuno è libero di fare quello che vuole: questa è una falsa percezione che a quanto pare molti hanno.
Libero mercato significa che chi vi entra deve essere libero di vendere i propri prodotti in concorrenza, e per garantire questo esistono delle regole. Situazioni come l'abuso di posizione dominante vanno proprio contro questo principio.
Il perchè è semplice: se non sei in posizione dominante non sei in grado di alterare artificiosamente il mercato, quindi non c'è un illecito da punire.
Esempio facile:
Mi chiamo Intel, sono in posizione dominante e chiedo al mio distributore di fare un contratto esclusivo per la vendita dei miei prodotti, magari con un forte sconto. Se lui non accetta smetto di trattare con lui, che quindi si trova a vendere solo i prodotti della concorrenza. La concorrenza però non è assolutamente in grado di soddisfare le esigenze di vendita del distributore che quindi, di fatto, si trova costretto ad accettare la proposta.
Se mi chiamo AMD o Via e chiedo altrettanto probabilmente il distributore mi fa una pernacchia: i miei prodotti da soli non hanno la forza commerciale per sostenerlo, e probabilmente non ho neppure la forza produttiva per farlo.
Basta eliminare i contratti esclusivi allora. Perché Intel non dovrebbe cercare di raggiungere ciò che le è più vantaggioso? E se domani Intel decidesse di essersi rotta il ca**o di vendere CPU consumer (alla scadenza dei contratti ecc ecc)? E se, in questo scenario, la concorrenza non fosse in grado di soddisfare la mole produttiva necessaria? Che si fa? Si costringe Intel ad aprire le sue fonderie?
Come già detto in precedenza, "libero mercato" non significa che ognuno è libero di fare quello che vuole: questa è una falsa percezione che a quanto pare molti hanno.
Libero mercato significa che chi vi entra deve essere libero di vendere i propri prodotti in concorrenza, e per garantire questo esistono delle regole. Situazioni come l'abuso di posizione dominante vanno proprio contro questo principio.
Tu sarai pure libero di vendere quello che vuoi, ma il tuo motore di ricerca durerebbe da domani a dopodomani, perché resta il fatto che non avresti la possibilità di spodestare Google. E questo, anche se tecnicamente il tuo prodotto fosse superiore all'alternativa.
In tutto questo discorso di finta uguaglianza (felicità e uguaglianza universali non esistono e non sono raggiungibili, anche se ancora qualcuno ci crede), abbiamo Microsoft che, pur potendo, non può vendere un OS con tutti i tool di livello necessari per la produttività.
Il mio punto era un altro.
Fino ad un certo punto una pratica commerciale va bene. Al "cliente X" diventa illecita.
A me che non amo per niente il capitalismo e la società che si è costruita attorno, sembrerebbe più equo evitarle in partenza certe cose, piuttosto che farle diventare illecite da "un giorno all'altro".
Perché ad Apple deve essere consentito di distribuire col suo OS il suo browser e i suoi servizi? E perché la stessa Apple forse non potrebbe più farlo se raggiungesse un market share del 80%?
Perché Microsoft non può distribuire un pacchetto completo con Windows + Office + un editor di testo con i controcazzi + altra roba?
E ripeto, mi pare che il libero mercato esista fino ad un certo punto. Indipendentemente dalla qualità delle alternative (a meno di "suicidi", e lo ripeto) chi arriva prima prende la fetta maggiore della torta e può preservarsi grazie alle immense risorse accumulate nel tempo.
In tutto ciò, ogni volta che multano una mega multinazionale io sono più che contento eh, chiariamo.
Perchè Apple ha una quota minoritaria sul mercato.
Se raggiungesse l'80 o il 90%, con uno dei sui SO, potrebbe portare ad un alterazione del libero mercato, nel momento in cui continuasse ad impedire l'installazione di altri browser o di app al di fuori dell'Appstore.
Ma come detto, non è che la commissione si sveglia una mattina e parte con l'indagine.
Prima partono le segnalazioni dai vari Stati.
Poi la commissione decide se ci sono i presupposti d'indagine.
Poi parte l'indagine ed avvisano la Società sotto accusa.
Poi elencano i punti critici sul quale sa società deve ottemperare per non incorrere in sanzioni.
Solo alla fine, parte la sanzione.
E' un iter che richiede anni, se la Società non ottempera è perchè è convinta delle sue ragioni (o prende atto che la sanzione è inferiore agli utili conseguiti ;) e cercherà in appello di farle valere.
Come ho già riportato, Apple è stata sanzionata negli USA per il discorso degli e-book.
Ed è stata sottoposta ad indagine dell'Antitrust in Europa insieme ad Amazon (vedi link (http://europa.eu/rapid/press-release_IP-17-97_en.htm))
La differenza sostanziale è che hanno ottemperato alle richieste della commissione e non sono state sanzionate.
E sì, il libero mercato esiste fino ad un certo punto, quello stabilito dai limiti di legge.
Altrimenti l'avrebbero chiamato in altro modo, chessò, una roba tipo "mercato anarchico" :)
Basta eliminare i contratti esclusivi allora.
In questo modo però elimineresti un mezzo di penetrazione del mercato per chi non è in posizione dominante, di fatto favorendo la permanenza della posizione dominante.
E se domani Intel decidesse di essersi rotta il ca**o di vendere CPU consumer (alla scadenza dei contratti ecc ecc)? E se, in questo scenario, la concorrenza non fosse in grado di soddisfare la mole produttiva necessaria? Che si fa? Si costringe Intel ad aprire le sue fonderie?
Si, gli enti antitrust possono fare anche questo se necessario per favorire il libero mercato.
Ad ogni modo la situazione è inverosimile: quale azienda in posizione dominante sarebbe così autolesionista da ritirarsi dal mercato?
perché resta il fatto che non avresti la possibilità di spodestare Google.
Spodestare un'azienda in posizione dominante è sempre molto difficile, ma non impossibile.
Nel libero mercato però deve essere garantito che l'azienda in posizione dominante non alteri il mercato in maniera da mantenere artificiosamente questa posizione.
Deve cioè essere garantita la possibilità ad un concorrente di penetrare il mercato ed avere successo, invece di essere strozzato appena inizia a provarci da chi si trova in una posizione di forza.
In tutto questo discorso di finta uguaglianza (felicità e uguaglianza universali non esistono e non sono raggiungibili, anche se ancora qualcuno ci crede), abbiamo Microsoft che, pur potendo, non può vendere un OS con tutti i tool di livello necessari per la produttività.
Fortunatamente direi, visto gli abusi di cui si è macchiata in passato.
Se non si fosse intervenuti, oggi avremmo tutti il cappio al collo con i sistemi Windows, blindati in una posizione dominante inattaccabile.
(inciso semiot)
alla mela si sa che ci sanno fare con ste cose
percentuale di mercato bassa, percentuale di fatturato alta
AlexSwitch
28-06-2017, 11:33
Il mio punto era un altro.
Fino ad un certo punto una pratica commerciale va bene. Al "cliente X" diventa illecita.
A me che non amo per niente il capitalismo e la società che si è costruita attorno, sembrerebbe più equo evitarle in partenza certe cose, piuttosto che farle diventare illecite da "un giorno all'altro".
Perché ad Apple deve essere consentito di distribuire col suo OS il suo browser e i suoi servizi? E perché la stessa Apple forse non potrebbe più farlo se raggiungesse un market share del 80%?
Perché Microsoft non può distribuire un pacchetto completo con Windows + Office + un editor di testo con i controcazzi + altra roba?
E ripeto, mi pare che il libero mercato esista fino ad un certo punto. Indipendentemente dalla qualità delle alternative (a meno di "suicidi", e lo ripeto) chi arriva prima prende la fetta maggiore della torta e può preservarsi grazie alle immense risorse accumulate nel tempo.
In tutto ciò, ogni volta che multano una mega multinazionale io sono più che contento eh, chiariamo.
Vediamo di fare chiarezza.... L'abuso di posizione dominante, come dovrebbe suggerire la parola " abuso ", non è imputabile alla sola ed esclusiva quota di mercato raggiunta da una azienda, ma al suo comportamento scorretto nello sfruttare la sua posizione per tagliare fuori la concorrenza e, di conseguenza per i consumatori, alterando l'equilibrio tra offerta e domanda e quindi dei prezzi.
Se io Google, che ho una quota del 90% delle ricerche tramite motori di ricerca e quote simili per i servizi collegati al mio motore di ricerca più altri ( cloud, email, mappe... ), nonché il mio programma browser ( strettamente collegato al mio motore di ricerca e alla mia piattaforma di servizi on line ) è su più del 90% di tutti i PC collegati in rete, sfrutto tutto ciò solo ed esclusivamente a mio vantaggio, sto commettendo un abuso. In questo caso l'abuso è stato di aver programmato il suo motore di ricerca per scalare " in basso " le piattaforme di comparazione prezzi della concorrenza. Dato che i soldi arrivano dalla pubblicità e dalla visibilità on line, la concorrenza ne ha avuto un danno, visto che vedranno i loro introiti ridotti a favore della vetrina Google!! Quindi Google sta depredando i leciti introiti previsti dalla concorrenza.
Venendo ad Apple, visto che spesso è stata messa come paragone in questo thread assieme a MS, ribadendo che non ha in nessun mercato ove lei sia presente una posizione dominate per qualsiasi suo prodotto o servizio, è bene ricordare che, ad oggi, non ha nessuna chiusura totale verso terzi e non abusa della sua posizione anche in settori particolari come lo Store per iOS.
Sui computer Macintosh è possibile installare un secondo OS affianco a macOS; si può benissimo cancellare Safari o disabilitarlo per usare un altro internet browser come default; si possono installare programmi non distribuiti dallo store Apple.
Quindi non ci sono comportamenti di abuso.
Si, gli enti antitrust possono fare anche questo se necessario per favorire il libero mercato.
Ad ogni modo la situazione è inverosimile: quale azienda in posizione dominante sarebbe così autolesionista da ritirarsi dal mercato?
Si tratta di un'ipotesi assurda, ma per dire, magari Intel potrebbe decidere di investire le sue risorse in un settore più redditizio. Magari perché quel mercato in cui è quasi monopolista non garantisce buoni utili. Che so, è un esempio, ripeto.
Nel libero mercato però deve essere garantito che l'azienda in posizione dominante non alteri il mercato in maniera da mantenere artificiosamente questa posizione.
Deve cioè essere garantita la possibilità ad un concorrente di penetrare il mercato ed avere successo, invece di essere strozzato appena inizia a provarci da chi si trova in una posizione di forza.
Nel libero mercato si dovrebbe garantire un comportamento corretto da parte di tutti i partecipanti. Un comportamento come quello di Google causerebbe alterazioni anche con un market share del 20%, solo che, in quel caso, sarebbero irrisorie.
Fortunatamente direi, visto gli abusi di cui si è macchiata in passato.
Se non si fosse intervenuti, oggi avremmo tutti il cappio al collo con i sistemi Windows, blindati in una posizione dominante inattaccabile.
Mah, il ballot screen, per dire, puttanata era e puttanata è rimasta.
Vediamo di fare chiarezza.... L'abuso di posizione dominante, come dovrebbe suggerire la parola " abuso ", non è imputabile alla sola ed esclusiva quota di mercato raggiunta da una azienda, ma al suo comportamento scorretto nello sfruttare la sua posizione per tagliare fuori la concorrenza e, di conseguenza per i consumatori, alterando l'equilibrio tra offerta e domanda e quindi dei prezzi.
Se io Google, che ho una quota del 90% delle ricerche tramite motori di ricerca e quote simili per i servizi collegati al mio motore di ricerca più altri ( cloud, email, mappe... ), nonché il mio programma browser ( strettamente collegato al mio motore di ricerca e alla mia piattaforma di servizi on line ) è su più del 90% di tutti i PC collegati in rete, sfrutto tutto ciò solo ed esclusivamente a mio vantaggio, sto commettendo un abuso. In questo caso l'abuso è stato di aver programmato il suo motore di ricerca per scalare " in basso " le piattaforme di comparazione prezzi della concorrenza. Dato che i soldi arrivano dalla pubblicità e dalla visibilità on line, la concorrenza ne ha avuto un danno, visto che vedranno i loro introiti ridotti a favore della vetrina Google!! Quindi Google sta depredando i leciti introiti previsti dalla concorrenza.
Venendo ad Apple, visto che spesso è stata messa come paragone in questo thread assieme a MS, ribadendo che non ha in nessun mercato ove lei sia presente una posizione dominate per qualsiasi suo prodotto o servizio, è bene ricordare che, ad oggi, non ha nessuna chiusura totale verso terzi e non abusa della sua posizione anche in settori particolari come lo Store per iOS.
Sui computer Macintosh è possibile installare un secondo OS affianco a macOS; si può benissimo cancellare Safari o disabilitarlo per usare un altro internet browser come default; si possono installare programmi non distribuiti dallo store Apple.
Quindi non ci sono comportamenti di abuso.
Pure su Chrome posso usare un altro motore di ricerca, mica c'è Google obbligatorio. Così come su Windows 10 posso installare tutti i browser del pianet, tutti i pacchetti di Office, tool di sviluppo ecc ecc.
Quello che continuo a dire è che il comportamento di Google è scorretto a prescindere dalle quote di mercato. Oppure è corretto, sempre a prescindere.
Concettualmente, mi sembra assurdo che una pratica venga ben vista (anzi, incoraggiata) solo fino a che non arriva il cliente X.
Sentenza vergognosa. Google non è un ente statale, è una azienda privata e solo lei può decidere cosa visualizzare sulle sue pagine. Sentenza tipica di regime, come da ideologia della Vestager, nota per disprezzare il capitalismo e la libertà di impresa. Google punita per il suo successo.
Veramente la normativa antitrust è uno dei fondamenti del liberismo neoclassico.
Come ho detto basti notare come sia una cosa che mentre negli stati uniti è stata introdotta nel 1892, in Italia, dove il chrony capitalism di stato l'ha fatta da padrone per tutti gli anni 70 e 80 è arrivata solo nel 1992.
i monopoli naturali, ovvero tutte le piattaforme, ricerche, reti, conducono a "fallimenti di mercato", ovvero l'allocazione delle risorse diventa subottimale e gli incentivi sfalsati.
Come ho detto inoltre al contrario di USa l'UE non punisce neanche la rendità di monopolio di per se, ma l'abuso per ottenere posizioni di monopolio in altri mercati, falsandone la concorrenza.
Quindi stiamo parlando di una forma di regolazione estremamente light.
Probabilmente la confusione di alcuni deriva dal concetto di proprietà privata, estremizzato.
La proprietà privata NON è il bene supremo di un sistema economico liberista, il bene supremo è l'efficienza economica.
La proprietà privata è un aiuto determinante nel allineare gli incentivi individuali agli incentivi di sistema, per questo è un elemento fondamentale, ma non è senza limiti.
Dire che Google può fare quello che vuole con il suo motore di ricerca e le sue pagine è come dire che io con la mia pistola posso farci quello che voglio e posso andare in giro a sparare alle persone...
Volendo andare un pochino più nel profondo della questione quello che le autorità fanno è cercare di scoraggiare comportamenti finalizzati al puro rent seeking.
l'autorità antitrust non protegge il consumatore dalla rendita di monopolio del singolo mercato. Google è libera di essere il monopolista nel settore dei motori di ricerca e quindi far pagare adwords ben più di quello che gli costa. Punisce il fatto che usi la sua posizione per costituirsi una nuova rendita nel mercato collegato, disallineando gli incentivi anche in mercati che non erano quello di partenza.
Se faccio un motore di ricerca Shop, e decido quali store o quali prodotti arrivino per primi in modo arbitrario (attenzione già sarebbe diverso se io faccio un meccanismo d'asta non discriminatoria per le mie inserzioni) posso costituirmi una rendita collegata, ovvero sfruttare il fatto che io sia il motore più utilizzato per influire sui prezzi (e quindi estrarre più valore di quanto "dovuto" in termini squisitamente economici dai miei consumatori) su un mercato che non è quello della pubblicità del motore di ricerca.
Un altro esempio banale è mediaset che è OBBLIGATA a dare spazi pubblicitari a SKY, alle condizioni di mercato (ie quelle che richiede a barilla/oreal/xyz).
Piedone1113
28-06-2017, 12:27
Venendo ad Apple, visto che spesso è stata messa come paragone in questo thread assieme a MS, ribadendo che non ha in nessun mercato ove lei sia presente una posizione dominate per qualsiasi suo prodotto o servizio, è bene ricordare che, ad oggi, non ha nessuna chiusura totale verso terzi e non abusa della sua posizione anche in settori particolari come lo Store per iOS.
Sui computer Macintosh è possibile installare un secondo OS affianco a macOS; si può benissimo cancellare Safari o disabilitarlo per usare un altro internet browser come default; si possono installare programmi non distribuiti dallo store Apple.
Quindi non ci sono comportamenti di abuso.
Secondo la mia opinione (e l'antitrust USA sta indagando) essere l'unico distributore di software per ios (ed impedire a terzi di poter entrare nel mercato della distribuzione di software per ios) di fatti è un monopolio ed abuso.
Bada bene distributore, e riferito al mercato ios compatibile.
Possibile che solo io vedo questa stortura di mercato?
E non venitemi a dire che IOS è loro e possono farci quelli che vogliono, perchè se domani MS decidesse di avere la distribuzione esclusiva del software di windows, e di impedire a tutti gli altri os di fruire dei servizi che i loro os offrono (inclusi i software server-side) con la scusa della sicurezza e dell'esperienza d'uso migliore ci ritroveremo nella cacca fino al collo (e ms potrebbe rendere gratuito la versione windows stessa con integrato tutti i software che loro vogliono, inclusi mediaplayer e compressori), impedire l'installazione di altri browser fuori da ms e rendere BING l'unico motore di ricerca per tali sistemi.
In fondo lo fanno per la maggior sicurezza, esperienza d'uso e sopratutto l'os è loro e possono farci quello che vogliono (e non mi dire che la gente scapperebbe in massa, dato che abbiamo l'esempio di office che dimostra il contrario)
Si tratta di un'ipotesi assurda, ...
Eh si! :p
Ad ogni modo se decidesse di ritirarsi ci sarebbe sicuramente un periodo iniziale di difficoltà ma poi quel vuoto verrebbe colmato: senza un competitor scomodo come Intel le altre aziende del settore crescerebbero rapidamente.
Nel libero mercato si dovrebbe garantire un comportamento corretto da parte di tutti i partecipanti. Un comportamento come quello di Google causerebbe alterazioni anche con un market share del 20%, solo che, in quel caso, sarebbero irrisorie.
No, se non hai una posizione dominante quel comportamento non provoca alcun danno, anzi è una pratica abbastanza comune (il vantaggio principale per il produttore è assicurarsi un canale di vendita adeguato). Quindi non ha alcun senso sanzionarlo.
Mah, il ballot screen, per dire, puttanata era e puttanata è rimasta.
Non sono d'accordo.
Potevano essere applicate soluzioni migliori? Forse. Ma questo non rende inutile il ballot screen.
Tu sottovaluti la forza commerciale che un software preinstallato può fornire.
Perchè credi che IE si sia diffuso tanto da alienare il mercato dei browser? Perchè la gente se lo trovata preinstallato e lo usava, senza chiedersi neppure se esistessero alternative (per molti la "e" era "Internet").
Il ballot screen ha avuto due importanti funzioni: informare l'utenza dell'esistenza di alternative e fornire un modo facilitato per installarle.
Io per esempio trovo che si dovrebbe cominciare ad indagare sull'uso del motore di ricerca di Google per diffondere Chrome, potrebbe anche in questo caso emergere un caso di abuso di posizione dominante (sempre legata alla posizione di Google tra i motori di ricerca).
AlexSwitch
28-06-2017, 12:34
Si tratta di un'ipotesi assurda, ma per dire, magari Intel potrebbe decidere di investire le sue risorse in un settore più redditizio. Magari perché quel mercato in cui è quasi monopolista non garantisce buoni utili. Che so, è un esempio, ripeto.
Nel libero mercato si dovrebbe garantire un comportamento corretto da parte di tutti i partecipanti. Un comportamento come quello di Google causerebbe alterazioni anche con un market share del 20%, solo che, in quel caso, sarebbero irrisorie.
Mah, il ballot screen, per dire, puttanata era e puttanata è rimasta.
Pure su Chrome posso usare un altro motore di ricerca, mica c'è Google obbligatorio. Così come su Windows 10 posso installare tutti i browser del pianet, tutti i pacchetti di Office, tool di sviluppo ecc ecc.
Quello che continuo a dire è che il comportamento di Google è scorretto a prescindere dalle quote di mercato. Oppure è corretto, sempre a prescindere.
Concettualmente, mi sembra assurdo che una pratica venga ben vista (anzi, incoraggiata) solo fino a che non arriva il cliente X.
Leggi per bene la prima parte del mio messaggio!!!!
AlexSwitch
28-06-2017, 12:38
non ho capito, perche' sui pc windows non e' possibile fare cio'?
IE su Windows fino a Vista era parte integrante dell'OS e non poteva essere cancellato dall'utente e veniva configurato come browser di default ... tanto è vero che MS venne obbligata ad inserire un " Ballot Screen " alla configurazione di Vista.
Comunque sia rispondevo a chi accostava, erroneamente, Apple con questa vicenda di Google.
AlexSwitch
28-06-2017, 12:43
Secondo la mia opinione (e l'antitrust USA sta indagando) essere l'unico distributore di software per ios (ed impedire a terzi di poter entrare nel mercato della distribuzione di software per ios) di fatti è un monopolio ed abuso.
Bada bene distributore, e riferito al mercato ios compatibile.
Possibile che solo io vedo questa stortura di mercato?
E non venitemi a dire che IOS è loro e possono farci quelli che vogliono, perchè se domani MS decidesse di avere la distribuzione esclusiva del software di windows, e di impedire a tutti gli altri os di fruire dei servizi che i loro os offrono (inclusi i software server-side) con la scusa della sicurezza e dell'esperienza d'uso migliore ci ritroveremo nella cacca fino al collo (e ms potrebbe rendere gratuito la versione windows stessa con integrato tutti i software che loro vogliono, inclusi mediaplayer e compressori), impedire l'installazione di altri browser fuori da ms e rendere BING l'unico motore di ricerca per tali sistemi.
In fondo lo fanno per la maggior sicurezza, esperienza d'uso e sopratutto l'os è loro e possono farci quello che vogliono (e non mi dire che la gente scapperebbe in massa, dato che abbiamo l'esempio di office che dimostra il contrario)
Infatti nel mio messaggio ho specificato che iOS è un ambito " particolare " appunto per il suo Store.... Ma come così lo è quello per Android e quello per WP.
Anche io ritengo che gli Store per il Mobile siano una forzatura, tollerata, della legislazione Antitrust.
Piedone1113
28-06-2017, 13:25
Infatti nel mio messaggio ho specificato che iOS è un ambito " particolare " appunto per il suo Store.... Ma come così lo è quello per Android e quello per WP.
Anche io ritengo che gli Store per il Mobile siano una forzatura, tollerata, della legislazione Antitrust.
Nell'articolo sulla proposta di legge di 3 gg fa avevo difatti accostato Apple, google e ms.
L'unica che si potrebbe salvare ( solo a parole) è google perché ci sono store alternativi al play store ( come pure è possibile avere più store contemporaneamente).
Ma credo che in fase di primo utilizzo bisognerebbe applicare un sistema alla Ballet screen con la possibilità di avere più store installabili.
Vorrei vedere se le software house obbligassere a distribuire il programmi compilato con il loro software solo attraverso determinati store.
IE su Windows fino a Vista era parte integrante dell'OS e non poteva essere cancellato dall'utente e veniva configurato come browser di default ... tanto è vero che MS venne obbligata ad inserire un " Ballot Screen " alla configurazione di Vista.
Ecco devo ammettere che questa caso specifico di IE non lo ho mai digerito troppo.. mi rendo conto che windows è certamente una situazione di posizione dominante.. ma perchè mettere IE di default dovrebbe essere abuso?
A conti fatti MS non ha avuto un vantaggio in termini economici mettendo IE.. e non ha ostacolato nessuno.
Se uno vuole usare IE lo usa altrimenti mette su altro.
Anche adesso che c'è edge di default nessuno dice più nulla.. e infatti pur essendo il browser di default c'è molta più gente che usa chrome.
Lampetto
28-06-2017, 13:47
Ecco devo ammettere che questa caso specifico di IE non lo ho mai digerito troppo.. mi rendo conto che windows è certamente una situazione di posizione dominante.. ma perchè mettere IE di default dovrebbe essere abuso?
A conti fatti MS non ha avuto un vantaggio in termini economici mettendo IE.. e non ha ostacolato nessuno.
Se uno vuole usare IE lo usa altrimenti mette su altro.
Anche adesso che c'è edge di default nessuno dice più nulla.. e infatti pur essendo il browser di default c'è molta più gente che usa chrome.
Oggi è possibile in maniera facilissima installare qualsiasi browser concorrente all'interno di Windows 10 anche se edge è di default, daltronde per poter installare qualcosa hai bisogno di un browser.
Discorso diverso invece per gli "indici" del motore di ricerca dove nelle prime posizioni vengono artificiosamente messi i servizi Google collegati al commercio elettronico, cosa che non controlla nessuno se non Google stessa tramite i propri algoritmi. In un certo senso il tuo ragionamento è giusto, resta il fatto che in ogni caso qualsiasi stortura commerciale dovuta a posizioni dominanti sia da regolamentare, in Italia ne sappiamo qualcosa ai tempi di TELECOM e ancora non è finita, ai monopoli di stato ecc..
Piedone1113
28-06-2017, 13:48
Ecco devo ammettere che questa caso specifico di IE non lo ho mai digerito troppo.. mi rendo conto che windows è certamente una situazione di posizione dominante.. ma perchè mettere IE di default dovrebbe essere abuso?
A conti fatti MS non ha avuto un vantaggio in termini economici mettendo IE.. e non ha ostacolato nessuno.
Se uno vuole usare IE lo usa altrimenti mette su altro.
Anche adesso che c'è edge di default nessuno dice più nulla.. e infatti pur essendo il browser di default c'è molta più gente che usa chrome.
1 ha praticamente fatto fallire Netscape.
2 aveva estensioni proprietarieche usavano solo i suoi software di creazione Web.
3 sconfiguarava l'impaginazione fatta da altri software sopratutto in presenza di pagine complesse e/o con frame.
Tutto questo per mettere in cattiva mostra i software concorrenti ed aggredire il mercato dei software per la creazione di contubetu e gli os server side.
Ti bastano come vantaggi economico?
...Vorrei vedere se le software house obbligassere a distribuire il programmi compilato con il loro software solo attraverso determinati store.
non è quello che vuol fare MS con win10 ed il suo store? :confused:
non è quello che vuol fare MS con win10 ed il suo store? :confused:
Si.
Ma parlando di win 10S non sussiste la questione della posizione dominante.
Piedone1113
28-06-2017, 16:52
non è quello che vuol fare MS con win10 ed il suo store? :confused:
Win10s è un'aborto, ma ms ha buttato la pietra e nascosto la mano.
Sono certo che se le varie Antitrust non vedranno il pericolo (ma dovrebbero intervenire anche a livello mobile) un ipotetico win11 ti obbligherà a passare dal suo store.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.