DarkSoul DJ
25-06-2017, 10:36
Ciao gente!
Ho da meno di un mese un PC da gaming con un SSD Crucial MX300 da 275GB, partizionato perché ho bisogno di due OS (Win7, Win10) a causa di incompatibilità di alcuni videogiochi che giocavo a fine anni '90-inizi 2000 come Hexen, Heretic II, Redline, Quake II, Blood II, Rollcage ecc... diciamo che la voglia di giocare su PC mi è partita dal fattore nostalgia, dopodiché visto che mi dovevo fare un PC e dovevo spenderci sopra dei soldi, l'ho fatto in modo da farci girare decentemente anche gli ultimi giochi salvando però qualche soldino. Infatti ho montato una APU A10-7870K, 8GB di RAM che espanderò a 16 GB a breve, GPU dedicata Gigabyte Radeon RX 560 4GB e Forza Horizon 3 gira a 30FPS stabili a dettagli medi, accettabile tanto lo gioco solo per sfizio, avendo solo PS4 e Switch e giocando i multipiatta su PS4.
Tralasciando questa lunga parentesi, torniamo a noi...
Ho in mente di acquistare un SSD dedicato per Win10, un Samsung 850 EVO da 500GB. Però gli SSD a prezzi abbordabili hanno poco spazio disponibile, così volevo procedere in questo modo:
Acquisto l'SSD Samsung, formatto il Crucial e ci installo Win7, poi sul Samsung ci installo Win10. A questo punto mi serve un HHD/SSHD da almeno 2TB (io punterei ai 4TB per stare sul sicuro) per installarci i videogiochi che farei partire su Win10. Ho cercato un pò e volendo stare sui 120-130 euro ho trovato un Seagate Barracuda 7200RPM 4TB/64MB 3,5" (ST4000DM005) e un Seagate Firecuda 7200RPM 2TB/64MB 3,5" (ST2000DX002) rispettivamente a 120 euro e 110 euro. Nel mio caso, visto che l'OS è su SSD, ha senso un SSHD per la sola installazione dei videogiochi? Beneficerei di caricamenti più veloci? A questo punto, meglio 2TB SSHD o 4TB HDD?
Grazie! :)
Ho da meno di un mese un PC da gaming con un SSD Crucial MX300 da 275GB, partizionato perché ho bisogno di due OS (Win7, Win10) a causa di incompatibilità di alcuni videogiochi che giocavo a fine anni '90-inizi 2000 come Hexen, Heretic II, Redline, Quake II, Blood II, Rollcage ecc... diciamo che la voglia di giocare su PC mi è partita dal fattore nostalgia, dopodiché visto che mi dovevo fare un PC e dovevo spenderci sopra dei soldi, l'ho fatto in modo da farci girare decentemente anche gli ultimi giochi salvando però qualche soldino. Infatti ho montato una APU A10-7870K, 8GB di RAM che espanderò a 16 GB a breve, GPU dedicata Gigabyte Radeon RX 560 4GB e Forza Horizon 3 gira a 30FPS stabili a dettagli medi, accettabile tanto lo gioco solo per sfizio, avendo solo PS4 e Switch e giocando i multipiatta su PS4.
Tralasciando questa lunga parentesi, torniamo a noi...
Ho in mente di acquistare un SSD dedicato per Win10, un Samsung 850 EVO da 500GB. Però gli SSD a prezzi abbordabili hanno poco spazio disponibile, così volevo procedere in questo modo:
Acquisto l'SSD Samsung, formatto il Crucial e ci installo Win7, poi sul Samsung ci installo Win10. A questo punto mi serve un HHD/SSHD da almeno 2TB (io punterei ai 4TB per stare sul sicuro) per installarci i videogiochi che farei partire su Win10. Ho cercato un pò e volendo stare sui 120-130 euro ho trovato un Seagate Barracuda 7200RPM 4TB/64MB 3,5" (ST4000DM005) e un Seagate Firecuda 7200RPM 2TB/64MB 3,5" (ST2000DX002) rispettivamente a 120 euro e 110 euro. Nel mio caso, visto che l'OS è su SSD, ha senso un SSHD per la sola installazione dei videogiochi? Beneficerei di caricamenti più veloci? A questo punto, meglio 2TB SSHD o 4TB HDD?
Grazie! :)