PDA

View Full Version : BSOD con ram in XMP su MSI Z77-G43


korra88
24-06-2017, 16:11
Ho un problema di stabilitá del sistema. Ho delle gskill sniper 2400mhz 2x8gb, montate su MSI Z77-G43 e 3770k overcloccato a 4.4ghz.
Solo che se metto il profilo xmp e quindi facendole andare a 2400mhz, ogni tanto mi crasha il sistema con BSOD. Se invece lascio impostato manualmente 1600mhz, non ha crash di nessun tipo.

Ho fatto il memtest e le ram sono perfette, nessun errore e secondo il g.skill, le mie ram sono compatibili con la scheda madre

https://www.gskill.com/en/product/f3-2400c11d-16gsr

Qualche suggerimento?

Mister D
24-06-2017, 16:46
Ciao,
dovresti vedere quale voce nel bios permette di aumentare la tensione del memory controller e quella della ram. Quella della ram se imposti il profilo XMP dovrebbe impostarsi in automatico a 1,65 volt e anche quella del memory controller dovrebbe aumentare in automatico se necessario. Questo, però, può non bastare come hai potuto appurare anche se le ram sono sane. Ecco che a volte basta alzare la tensione in primis del memory controller e in seconda battuta anche quella della ram per es fino a 1,7 volt.

Il fatto che a 1600 non ti faccia problemi è semplicemente perché quella è una frequenza std jedec supportata dalle cpu ufficialmente. I sandy se non ricordo male si fermavano a 1333 mentre gli ivy bridge come il tuo avevano il supporto fino a 1600.
Tutte le frequenze sopra quella soglia sono da considerarsi oc e nonostante tu abbia fatto bene a scegliere un kit dato dal produttore della ram compatibile per la tua scheda madre puoi lo stesso incontrare problemi.
Aggiungo che anche se avessi scelto un kit testato da MSI per quella scheda madre avresti avuto gli stessi problemi perché, per economie di scala, i produttori della ram modificano i propri kit di ram revisionando il pcb o usando ICs diversi (i chip della ram che possono essere hynix, micron, samsung, elpida, ecc) senza però modificare il product number del kit.
Ergo a volte può capitare che tu ti prenda un kit in rev diversa da quello testato dal produttore della mb/ram e non avere lo stesso comportamento della precedente revisione e inficiare così la compatibilità.
Detto questo come puoi vedere tu stesso da qua:
https://it.msi.com/file/test_report/TR10_2540.pdf
quel kit non è nella lista della mb ergo ti puoi solo rivolgere al forum di g.skill chiedendo lumi su come impostare i vari settaggi nel bios per favorire la stabilità delle ram (magari ti indicano come dicevo sopra l'aumento del MC o della vdimm).
Aggiungo che a volte usare XMP non sempre da buoni risultati perché XMP non è altro che un metodo di overclock della ram impostato in automatico dal produttore della ram in accordo con intel. XMP è una tecnologi intel fatta apposta per gli utenti che non vogliono fare oc sulle ram o non sanno cosa vogliono dire tutti quei timing (tcas, trcd, trp, tras, cr ecc). Cosa succede quando tu imposti XMP? La scheda madre legge il profilo XMP salvato nel chip SPD della ram e applica banalmente quei settaggi (frequenza, timing e tensioni) ma non è detto che vadano sempre bene.
Per cui la cosa più semplice che puoi fare per ora è cercare info sulla tua scheda madre per vedere quali sono le voci che influenza la tensione del memory controller e della ram e aumentare per gradi quelle (solitamente se cerchi i thread ufficiali qua o in siti esteri trovi anche i valori da non superare) tensioni tenendo applicato il profilo XMP. Se funziona sei apposto, se invece ti fa ancora BSOD allora ti tocca provare in manuale a settare la ram settando quindi frequenze e timing e giocando sull'aumento di qualcuno di essi, trovare la stabilità per ottenere i 2400 MHz.

Domanda per che cosa usi il pc? Perché la frequenza alta della ram può essere utile solo nei benchmark o in caso di utilizzo di scheda video integrata per avere maggiore banda passante o in alcuni specifici software (video e fotoediting o calcolo scientifico), e in quest'ultimo caso cmq non è detto che il vantaggio che si ottiene da tenere i 2400 rispetto i 1600 valga la pena di perdere tempo a settare le ram;)

korra88
24-06-2017, 20:40
Grazie per la esaustiva risposta. Purtroppo questa scheda madre passa da 1.65V a 1.8V. Ora sto provando 1.8V a vedere se continua a fare BSOD.

Per quanto riguarda il memory controller, su che voce lo posso trovare? perché mi sembra che gli unici parametri che trattano il volaggio e che posso toccare, siano il voltaggio delle ram e della cpu. Ho portato a +0.06mV anche la cpu a vedere se ci sono miglioramenti.

korra88
24-06-2017, 22:16
ok..neanche cosi é stabile. :muro: dopo tutta la sera in cui non ha fatto cose strane, mi ha appena fatto un BSOD :muro:

ho impostato a +1 di latenza su i parametri principali facendo diventare CL12-14-14-32 a vedere se "spingengole" un po meno, riesce a digerirle.

Mister D
25-06-2017, 07:32
ok..neanche cosi é stabile. :muro: dopo tutta la sera in cui non ha fatto cose strane, mi ha appena fatto un BSOD :muro:

ho impostato a +1 di latenza su i parametri principali facendo diventare CL12-14-14-32 a vedere se "spingengole" un po meno, riesce a digerirle.

Ciao,
ho appena controllato e per le tensioni anche nel manuale non riporta nient'altro oltre il vcore e il vdimm ergo hai fatto bene ad alzare i timing. ti do alcune dritte su come impostare coerentemente tra di loro i vari valori.
Il quarto timing (tRAS) deve essere sempre compreso tra tCAS+tRCD e tCAS+tRCD+tRP.
Vedendo che il profilo xmp 2400 sono 11-13-13-31 i valori del tRAS quindi devono essere:
11+13<x<11+13+13 -> 24< x < 37 e 31 è scelto apposta dal produttore. Per cercare di mantenere la stessa proporzione fa 31-24=7 e poi applichi al timing che hai impostato ora ergo 12+14+7=33
quindi io metterei 12-14-14-33 a cui poi io modificherei quello che si chiama tRC che è la somma esatta di tRAS e tRP ergo con i valori modificati diventa 14+33= 47 contro i 13+31=44.
E rimetti la tensione normale sulle ram e sulla cpu (quella che ti bastava anche prima per tenere i 4,4) che intanto hai visto che non è un problema di tensioni ma di compatibilità che può essere risolto (e non è detto che lo sia) con l'aumento dei timing.
Per gli altri timing secondari nella tua scheda madre hai la funziona MEMORY-Z che legge direttamente da SPD ergo puoi vedere anche gli altri timing.
Se me le riporti o fai una foto al bios ti dico quali sono più utili per la stabilità;)

korra88
27-06-2017, 12:24
quindi io metterei 12-14-14-33
Non vorrei parlare troppo, ma tenendo il vcore in auto, vram a 1.65 e questi timing, SEMBRA non fare piú BSOD. Sembra..per ora sono a piú di un giorno senza nessun blue screen, spero tenga botta :D

Mister D
27-06-2017, 19:35
Non vorrei parlare troppo, ma tenendo il vcore in auto, vram a 1.65 e questi timing, SEMBRA non fare piú BSOD. Sembra..per ora sono a piú di un giorno senza nessun blue screen, spero tenga botta :D

Bene;)
Curiosità: ma il tuo 3770k sta a 4,4 con vcore def in auto? O in auto la scheda madre lo aumenta da sola?;)

korra88
28-06-2017, 11:54
Bene;)
Curiosità: ma il tuo 3770k sta a 4,4 con vcore def in auto? O in auto la scheda madre lo aumenta da sola?;)

Si sta in auto. A 4.6 devo metterlo a +0.06mV peró ora fa caldo e preferisco qualche grado in meno in camera :D