PDA

View Full Version : Ecco alcune domande ...


Maury
05-07-2002, 20:39
Ciao,

mi dite la Vs su queste domande ? :)

1) La velocità massima di trasmissione raggiunta dagli standard “ethernet” attualmente è di:

10 mbps
100 mbps
10 gpbs
100 gbps

2) Quali sono i principali metodi di connessione a internet (narrow & broad - band) e quali sono le differenze tra loro?

3) La velocità massima ottenibile con un modem digitale su una linea telefonica analogica e’:

33,6 kbps
64 kbps
9,6 kbps
56 kbps

4) Qual e’ la distanza massima lungo la quale si puo’ estendere una lan ethernet a 10mbps?

45 metri
90 metri
180 metri
1 kilometro

5) Windows98 mantiene un registro degli eventi del sistema

Si
No
Si ma solo degli eventi generati dalle applicazioni
Si ma solo degli eventi generati da richieste di rete

6) Il protocollo utilizzato per la consultazione e la comunicazione nei newsgroup e’:

Il medesimo usato per la posta elettronica
Il protocollo news3
Il protocollo http
Dipende dal gestone del server delle news

7) Il protocollo detto “Fast-Ethernet” puo’ raggiungere una velocita’ massima di trasmissione di:

1 gbps
10 mbps
100 mbps
7,9 mbps

:)

gohan
05-07-2002, 20:51
Cavolo che post kilometrico!:eek:
1) mi pare sia 1Gbps
2)modem analogico (questo dovresti conoscerlo), linea ISDN (linea digitale con 2 linee da 64Kbps l'una), xDSL (ha varie velocità a seconda dell'offerta e non copre distanze superiori ai 4-5 Km), fibra ottica (come fastweb, connessione da 10Mbps)
3) un modem digitale (tipo ISDN) su linea analogica non puoi farlo andare
4)100 mt
5)No
6)non so di preciso!:rolleyes:
7)100Mbps

Maury
06-07-2002, 15:48
Ciao e grazie :)

Ascolta a volte mi hai dato delle risp non presenti nelle possibilità di scelta, sei sicuro ? Mi sembra strano che tra tutte non ci sia quella giusta, anche perchè avrebberò messo la possibilità: Nessuna delle 4 :)

E' un mio dubbio :)

TheMaxx
06-07-2002, 16:10
Alcune delle domande sono ambigue oppure mal poste.

Ad esempio quella sulla distanza massima di una LAN Ethernet a 10 Mbit/s non e' completa, bisogna vedere di quale standard si sta parlando: con il 10baseT ha ragione gohan (100 metri=90 metri nelle canalette + 2*5 metri di patch cord), con 10base2 (il coassiale normale) si arriva a 180-200 metri e con il 10base5 (il coassiale grosso) si arriva a 500 metri. Si noti che sono tutti standard Ethernet a 10 Mbit/s. E poi per massima estensione cosa si intende: la distanza massima di una tratta oppure quella totale con degli hub in cascata? Perche' nel secondo caso si puo' arrivare tranquillamente al Km (per il 10base2).

Per quanto riguarda il modem digitale su linea analogica sono d'accordo con gohan: la domanda non ha senso a meno di chiarire cosa significa modem digitale.

Per quanto riguarda la prima domanda in effetti esiste il cosiddetto Gigabit Ethernet su rame detto 1000baseT ma non credo sia stato standardizzato, e' proprietario della Cisco (ma non sono sicuro).

gohan
06-07-2002, 19:06
Originariamente inviato da TheMaxx
[B]Per quanto riguarda la prima domanda in effetti esiste il cosiddetto Gigabit Ethernet su rame detto 1000baseT ma non credo sia stato standardizzato, e' proprietario della Cisco (ma non sono sicuro).
Mi pare che lo standard ci sia! le schede gigabit stanno uscendo già da un po'.

TheMaxx
06-07-2002, 19:38
Originariamente inviato da gohan
[B]Mi pare che lo standard ci sia! le schede gigabit stanno uscendo già da un po'.
Allora a maggior ragione le domande poste da Maury sono in gran parte errate e/o sorpassate dal veloce sviluppo dell'informatica.

Ciao.

Maury
06-07-2002, 21:24
Ciao,

le domande che ho poste me le ha girate un mio amico che deve fare una specie di esamino, queste questions fanno parte di una bozza fornitagli dal suo professore :)

Concordo sul fatto che sono ambigue...e non le avete viste tutte!

Ciao ;)

gohan
06-07-2002, 21:26
Digli di studiare! (che è meglio!):D

TheMaxx
06-07-2002, 21:31
Originariamente inviato da gohan
[B]Digli di studiare! (che è meglio!):D
E soprattutto di non fare riferimento a quello che gli possiamo dire noi ma solo a quello che il professore ha insegnato a lezione. Quella e' l'unica 'verità' che interessa al professore e puo' non coincidere con la realta' attuale del mercato ... ;)