View Full Version : iPhone e iPad al bando in Italia. Arriva al Senato il disegno legge Quintarelli che vieta ''sistemi chiusi''
Redazione di Hardware Upg
23-06-2017, 14:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-e-ipad-al-bando-in-italia-arriva-al-senato-il-disegno-legge-quintarelli-che-vieta-sistemi-chiusi_69552.html
Il disegno di legge presentato dal senatore Quintarelli, sostenuto tra gli altri dal Movimento 5 Stelle, sta per essere calendarizzato per un passaggio al Senato. La volontà è quella di non avere sistemi chiusi ma liberi software, servizi e contenuti. I prodotti Apple potrebbero dunque essere banditi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
mi sa che domani vedremmo tanti onorevoli e parlamentari con iphone e ipad nuovi :D :D :D :D
Mr_Paulus
23-06-2017, 14:47
ma figurarsi se han intenzione di perdere il volume di affari che apple ha in italia, con le conseguenti tasse generate.
troveran una via di mezzo.
comunque, ste norme devono essere norme europee, non nazionali.
io rimuoverei anche la proprietà privata e le chiavi dai bagni.
Da domani tutte le aziende con sistemi chiusi studiati e sviluppati per anni dovranno pubblicare progetti e quant'altro sul web, per il bene di tutti
La solita repubblica delle banane :muro: :doh:
Praticamente con i nostri soldi non saremo più liberi di utilizzare un sistema chiuso se questo a noi piace..
Spero che ci sia ancora nelle stanze dei bottoni qualcuno con del buonsenso e che questa cosa non vada avanti
Notturnia
23-06-2017, 14:59
e questo è un senatore che noi paghiamo ?... ah beh.. siamo presi bene.. si puo' licenziare un incompetente simile o dobbiamo attendere le prossime elezioni del 2100 ??
insane74
23-06-2017, 15:02
1) mi pare una bella stupidaggine
2) perché si fa riferimento solo a Apple (al solito, per i click?) anche in Windows Mobile (ok, praticamente sta a 0 come market share, ma ancora ci sono) non si può installare roba da fuori lo store, sbaglio?
3) anche nel futuro Windows 10 S non si può installare roba fuori dallo store, giusto? quindi ovviamente non saranno venduti in Italia se passa questa legge, giusto? non solo prodotti Apple quindi.
o l'articolo non è chiaro, o la legge è veramente una scemenza.
Mr_Paulus
23-06-2017, 15:04
1) mi pare una bella stupidaggine
2) perché si fa riferimento solo a Apple (al solito, per i click?) anche in Windows Mobile (ok, praticamente sta a 0 come market share, ma ancora ci sono) non si può installare roba da fuori lo store, sbaglio?
3) anche nel futuro Windows 10 S non si può installare roba fuori dallo store, giusto? quindi ovviamente non saranno venduti in Italia se passa questa legge, giusto? non solo prodotti Apple quindi.
o l'articolo non è chiaro, o la legge è veramente una scemenza.
entrambe le cose :asd:
gd350turbo
23-06-2017, 15:06
Ma dai...
Clickbait all'ennesima potenza !
raoulduke881
23-06-2017, 15:07
come acquirente posso e devo avere la libertà di scegliere, mi auguro che questa proposta venga cassata senza appello.
MadMax of Nine
23-06-2017, 15:07
Questa è proprio una trollata enorme :sofico:
Tralasciando Apple, sapete tutti i vari dispositivi industriali che ne verrebbero impattati ? E quelli militari ? Vedrai che vorranno far installare Android sugli F35 :D
ImperatoreNeo
23-06-2017, 15:08
Anche Android non permette di rimuovere tutta l'immondizia Google (per essere gentili) installata sui terminali.. Se non con gran fatica. In questo mondo di verginelle non ce ne stanno..
E no, le rom custom non sono la soluzione, altrimenti vale anche per Apple con il jailbreak.
AleLinuxBSD
23-06-2017, 15:26
Tanto fumo e niente arrosto ecco come andrà a finire, cioè con un nulla di fatto, tranne magari qualche voto in più per chi ha proposto la cosa da parte di chi crede che ancora esista qualche politico che ha davvero interesse a promuovere lo sviluppo del software libero, cominciando dalla pubblica amministrazione ed imponendo standard davvero aperti, nella documentazione ufficiale.
Nota:
Stessa cosa avrebbero dovuto fare per Microsoft se volevano dare un'impressione più in linea con la loro premessa.
benderchetioffender
23-06-2017, 15:46
non conosco la proposta di legge, ma mi auguro che questa castroneria sia finalizzata alla PA, non al privato cittadino... cos'è siamo dentro un Lager forse?
poi se proprio fosse esteso ai cittadini, mi chiedo che senso abbia visto che posso andare su amazon.fr e comprarlo li per esempio....
Queste proposte di legge cicciano fuori quando non hanno nulla di cui discutere al parlamento e devono giustificare la presenza di quei pochi che non sono andati al mare.
Sempre con questo statalismo di bassissima lega... manco ai tempi di Stalin.
L'utente finale ha gia il diritto di "bla bla bla".. può anche non comprarlo l'iPhone/iPad o qualsiasi sistema chiuso, concetto di espressione democratica semplice e lineare.. ma in Parlamento proprio non ci arrivano !! Il signor Quintarelli, visto che si innalza a paladino dei diritti degli utenti informatici, decidendo lui cosa è meglio per TUTTI, dovrebbe difendere anche i diritti di quelle persone che al contrario di quanto pensa lui, VOGLIONO, affidarsi ad un sistema chiuso al 1000%. Non è democrazia anche questa ?? O la democrazia è quella cosa che qualcuno si alza la mattina, ed ha la fortuna di lavorare a Montecitorio... decide al momento, per non dire a "sentimento". Ma mi faccia il piacere, lui e tutti quelli che voglio SEMPRE e COMUNQUE decidere per TUTTI passando per lo STATO. In Italia, la soluzione ai vari problemi che affrontiamo ogni giorno, "NON è lo Stato", anzi lo Stato "è il problema" !!!
Horizont
23-06-2017, 16:11
ma figurarsi se han intenzione di perdere il volume di affari che apple ha in italia, con le conseguenti tasse generate.
troveran una via di mezzo.
comunque, ste norme devono essere norme europee, non nazionali.
visti i recenti eventì, sì, tasse che non pagano :D
mattia.l
23-06-2017, 16:23
si ma che notizia del cavolo è, hwupgrade è in crisi di finanze?
aboliamo Windows che è un sistema chiuso (con format immediato di tutti i server sul suolo italiano)
aboliamo sap con le sue implementazioni da decine di milioni di euro
aboliamo as/400 e il bios dei computer (è un sistema chiuso no?)
fate una correzione impostandola come una notizia vera, grazie
Phoenix Fire
23-06-2017, 16:35
articolo spero scritto male, la legge non può riferirsi a tutti i sistemi chiusi, altrimenti andrebbe buttato qualsiasi apparato elettronico praticamente
comunque anche se fosse ben fatta e riferita solo agli smartphone, come già detto nell'articolo, deve essere una legge internazionale, altrimenti non ha alcun senso
Beppe9000
23-06-2017, 16:43
BIG LOL
non conosco la proposta di legge, ma mi auguro che questa castroneria sia finalizzata alla PA, non al privato cittadino... cos'è siamo dentro un Lager forse?
Se hai Apple sei già dentro un lager
Per il resto la legge è sostanzialmente inutile per almeno un paio di motivi
Il primo è che già adesso il codice del consumo prevederebbe che fosse così e i produttori se ne sbattono allegramente e continuano a venderti roba dove decidono loro cosa puoi installare
Il secondo problemino è che questa è materia UE e quindi le leggi italiane non servono a un beneamato nulla
psychok9
23-06-2017, 17:00
mi sa che domani vedremmo tanti onorevoli e parlamentari con iphone e ipad nuovi :D :D :D :D
:oink: :oink: :oink:
Figurati... con i soldi che guadagnano, gli iPad/iPhone sono gli unici sistemi che sanno usare... :doh: ergo guai a chi glieli tocca...
Mr_Paulus
23-06-2017, 17:05
visti i recenti eventì, sì, tasse che non pagano :D
si perché quando tu compri un iphone non paghi l'iva :asd:
per quello che dici tu, presto arriverà una legge europea che sistemerà la faccenda facendo pagare quelle tasse negli stati di competenza, o almeno si spera.
tallines
23-06-2017, 17:22
Siamo alla frutta..........perchè allora non fanno un disegno di legge anche per i computer Mac, visto che tutti i programmi devono essere Apple, per essere installati o no ?
O lascia tutto com' è adesso o obbliga...........(aspetta e spera....) la Apple di permette l' installazione sia negli iPhone e iPad, che nei computer, anche di programmi che non sono Apple .
Ma perchè non pensano a cosa più serie e qui mi fermo........:)
giusto per fare un po' di chiarezza http://www.dday.it/redazione/23606/la-tutela-delle-reti-aperte-e-neutre-viene-equivocata-la-legge-quintarelli-non-bandisce-gli-iphone
in effetti titolo, e buona parte del contenuto, fuorviante, per attirare i mosconi...
cmq sia, scommetto la palla pregiata, che se passasse, e non è scontato, si tradurrebbe nel solito accattonaggio di stato...
se il problema fosse di normative, saremmo a posto da decenni
cmq sia penso che l'ue, se passasse localmente, sbaglierebbe (faccio l'avvocato dell'avvocato del diavolo) a non mettere bocca
i commenti intelligenti che ho letto sono molto pochi...
specie perchè in pochi hanno letto la legge e molti si sono agitati per il presunto attacco ai loro apparecchietti da 1000€.
Mr_Paulus
23-06-2017, 23:44
i commenti intelligenti che ho letto sono molto pochi...
specie perchè in pochi hanno letto la legge e molti si sono agitati per il presunto attacco ai loro apparecchietti da 1000€.
post come questo danno soddisfazione all’autore, articoli del genere sono esche per i soliti troll...
Piedone1113
24-06-2017, 09:08
Se hai Apple sei già dentro un lager
Per il resto la legge è sostanzialmente inutile per almeno un paio di motivi
Il primo è che già adesso il codice del consumo prevederebbe che fosse così e i produttori se ne sbattono allegramente e continuano a venderti roba dove decidono loro cosa puoi installare
Il secondo problemino è che questa è materia UE e quindi le leggi italiane non servono a un beneamato nulla
Dovrebbe metterci mano l'antitrust e non una legge ad oc (dato che come dici gia le leggi ci sono).
c'è la stessa situazione che potrebbe verificarsi se enel, edison, eni ecc ti obbligassero ad usare elettrodomestici che sono in vendita solo nei loro punti vendita con la scusa che per usare senza problemi e per una maggior sicurezza la propria rete elettrica devi usare solo elettrodomestici da loro certificati e distribuiti e se loro ti obbligano ad usare una lampada di cortesia tu non possa sostituirla con una a te più congeniale o gradevole.
TeenCool
24-06-2017, 09:27
Bruno Mucciarelli e' stato assunto per generare clickbait? Ok me lo segno insieme agli altri.
YetAnotherNewBie
24-06-2017, 10:19
Siamo alla frutta..........perchè allora non fanno un disegno di legge anche per i computer Mac, visto che tutti i programmi devono essere Apple, per essere installati o no ?
No!
In macOS è possibile installare anche pacchetti *confezionati* fuori dallo store.
Ma perchè non pensano a cosa più serie e qui mi fermo........:)
Il disegno di legge (vedi qui (http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLPRES/983230/index.html?part=ddlpres_ddlpres1-articolato_articolato1-articolo_articolo4)) è un po' più complesso di quanto è stato riassunto nella news e si prefigge di regolamentare la fornitura dei servizi internet.
Discutiamo del modo migliore di farlo, ma secondo me, questa è una cosa seria che merita l'attenzione del legislatore.
YetAnotherNewBie
24-06-2017, 10:33
c'è la stessa situazione che potrebbe verificarsi se enel, edison, eni ecc ti obbligassero ad usare elettrodomestici che sono in vendita solo nei loro punti vendita con la scusa che per usare senza problemi e per una maggior sicurezza la propria rete elettrica devi usare solo elettrodomestici da loro certificati e distribuiti
In realtà, gli enti privati che hai citato, per erogare i loro servizi (energia), hanno dovuto rispettare delle precise certificazioni emesse dallo stato.
A loro volta, i produttori di elettrodomestici devono essere conformi a determinate certificazioni (marchio CE) per attaccarsi alla rete elettrica.
Procedure e certificazioni che per erogare servizi internet attualmente non esistono o sono troppo blandi.
ComputArte
24-06-2017, 10:44
Che sia cambiato il vento per le OTT è cosa certa!
Che i tentativi legislativi per inizare a porre paletti a comportamenti assolutamente anticoncorrenziali, illeggittimi ed alcune volte con profili di illiceità , siano ancora rozzi ed imperfetti è cosa sotto gli occhi di tutti.
La ratio di questo ddl è impedire che l'utente sia obbligato ad utilizzare applicazioni che limitino la concorrenza fra gli offerenti tali servizi.
Quindi più che apple, che comunque è un sistema totalmente chiuso, si può fare tranquillamente riferimento a Windows che nella sua versione 10 implica utilizzi vessatori di applicazioni compatibili con la infrastruttura del so.
Quaesti sono tutti segnali che attendevamo da lungo tempo e che finalmente inizieranno ad invertire la rotto, consentendo all'europa e soprattutto alle aziende europee ( e a tutti i potenziali lavoratori di settore ) di tornare ad essere competitivi e proporre anche TECNOLOGIA ALTERNATIVA che sia soprattutto confacente ai principi delle costituzioni dei singoli stati e quelli sanciti dalla Comunità europea, primi fra tutti privacy e sicurezza!
michel94
24-06-2017, 10:52
FINALMENTE!!!!
Sono daccordissimo, ma è possibile che io al mio cellulare non posso farci quello che voglio?
Io gli pago quello che mi chiedono e questi mi mettono, volutamente, dei limiti.
Ma quando gli do i miei soldi gli dico cosa ci devono, poi, comprare?
Sono liberi loro di farci quello che vogliono con i soldi che gli ho dato?
E allora perché non lo dovrei essere io!
Sarà anche vero però credo che questa Legge non passerà!
Erotavlas_turbo
24-06-2017, 10:52
Che sia cambiato il vento per le OTT è cosa certa!
Che i tentativi legislativi per inizare a porre paletti a comportamenti assolutamente anticoncorrenziali, illeggittimi ed alcune volte con profili di illiceità , siano ancora rozzi ed imperfetti è cosa sotto gli occhi di tutti.
La ratio di questo ddl è impedire che l'utente sia obbligato ad utilizzare applicazioni che limitino la concorrenza fra gli offerenti tali servizi.
Quindi più che apple, che comunque è un sistema totalmente chiuso, si può fare tranquillamente riferimento a Windows che nella sua versione 10 implica utilizzi vessatori di applicazioni compatibili con la infrastruttura del so.
Quaesti sono tutti segnali che attendevamo da lungo tempo e che finalmente inizieranno ad invertire la rotto, consentendo all'europa e soprattutto alle aziende europee ( e a tutti i potenziali lavoratori di settore ) di tornare ad essere competitivi e proporre anche TECNOLOGIA ALTERNATIVA che sia soprattutto confacente ai principi delle costituzioni dei singoli stati e quelli sanciti dalla Comunità europea, primi fra tutti privacy e sicurezza!
Esattamente, forse l'unico commento sensato.
trattidigitali
24-06-2017, 11:38
Se esiste un partito peggiore del PD è scelta civica... un branco ti intellettualoidi che fanno solo danno... Monti e Boldrini sono degni rappresentanti... ma probabilmente è come ha scritto qualcuno un tentativo per scroccare qualche iphone il prossimo natale.
.... mi spiace pungervi --SEMPRE--!nella vostra visione anti-Apple, ma vi ricordo che
1) anche Android è "chiuso": per accedere alla root, bisogna sbloccarlo, con conseguente perdita di garanzia;
2) per non parlare del Kernel di Windows (probabilmente, "chiuso" per VERGOGNA della stessa MS).
Non vedo come il provvedimento Quintarelli (che è EVIDENTEMENTE una cretinata, allora saranno fuori legge TUTTI i software commerciali, perché "chiusi") possa tradursi come un dividieto per i soli iPhone e iPad...
goku4liv
24-06-2017, 13:21
AHAHAHAHAH e Renzi che si fa sempre vedere con prodotti apple nelle mani ??
aled1974
24-06-2017, 13:39
mi sa che domani vedremmo tanti onorevoli e parlamentari con iphone e ipad nuovi :D :D :D :D
ma se li hanno già tutti quanti, pagati indovina da chi? http://www.ilpost.it/2011/04/15/apple-parlamento-iphone-ipad/ :read:
e questo è un senatore che noi paghiamo ?... ah beh.. siamo presi bene.. si puo' licenziare un incompetente simile o dobbiamo attendere le prossime elezioni del 2100 ??
capisco e sottoscrivo, desolazione morale continua
Basta non commentare se non dicendo di non commentare
in effetti non hai torto nemmeno tu :mano:
ciao ciao
19andrew90
24-06-2017, 20:08
c'è il parlamento pieno di questi dispositivi:D :D :D
tallines
24-06-2017, 20:37
No!
In macOS è possibile installare anche pacchetti *confezionati* fuori dallo store.
Ok
Il disegno di legge (vedi qui (http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLPRES/983230/index.html?part=ddlpres_ddlpres1-articolato_articolato1-articolo_articolo4)) è un po' più complesso di quanto è stato riassunto nella news e si prefigge di regolamentare la fornitura dei servizi internet.
Discutiamo del modo migliore di farlo, ma secondo me, questa è una cosa seria che merita l'attenzione del legislatore.
Si ok, ringrazio anche l' utente sand80d per il link chiarificatore postato, al post n. 26 :)
Ma più che il disegno di legge di quintarelli, è molto più sensato e interessante quello detto dal deputato Boccadutri >
"Proprio il deputato Boccadutri ha affermato al Corriere.it come "Il fine della legge può apparire giusto, ma se applicata solo in Italia può produrre una distorsione di mercato enorme e incomprensibile. Sarebbe più corretto attendere la definizione di regole precise europee, perché i servizi digitali non hanno confini nazionali. Altrimenti, è come se avessimo deciso da soli di annullare il roaming soltanto in Italia".
Per questo l' Italia non va, perchè ci si interessa di cose, secondo me, altamente inutili........
rockroll
25-06-2017, 01:43
In realtà, gli enti privati che hai citato, per erogare i loro servizi (energia), hanno dovuto rispettare delle precise certificazioni emesse dallo stato.
A loro volta, i produttori di elettrodomestici devono essere conformi a determinate certificazioni (marchio CE) per attaccarsi alla rete elettrica.
Procedure e certificazioni che per erogare servizi internet attualmente non esistono o sono troppo blandi.
Rispettare le norme è una cosa, ma trattare il cliente da deficiente pagante con soluzioni limitative al solo scopo di imporre le loro politiche di parte è tuttaltra cosa.
Posso molto forzatamente capire un certo tipo di "chiusura" del prodotto, motivato dalla protezione dell'eventuale segreto industriale (ma a questo scopo non c'erano i brevetti? odio ogni protezionismo teso a mantenere un privilegio economico spudoratanebte oltre il giusto, ma pazienza), ma proprio non posso capire le limitazioni gratuite e le imposizioni immotivate nell'utilizzo del prodotto; la fruizione, una volta pagato quanto richiesto, deve assolutamente essere scevra da qualsiasi vincolo artificioso del genere, mannaggia! Questo per lo stesso motivo per cui il cliente pagante non può porre alcun limite alle modalità di utilizzo del denaro corrisposto per l'acquisto, rimannaggia!
Erotavlas_turbo
25-06-2017, 10:47
Rispettare le norme è una cosa, ma trattare il cliente da deficiente pagante con soluzioni limitative al solo scopo di imporre le loro politiche di parte è tuttaltra cosa.
Posso molto forzatamente capire un certo tipo di "chiusura" del prodotto, motivato dalla protezione dell'eventuale segreto industriale (ma a questo scopo non c'erano i brevetti? odio ogni protezionismo teso a mantenere un privilegio economico spudoratanebte oltre il giusto, ma pazienza), ma proprio non posso capire le limitazioni gratuite e le imposizioni immotivate nell'utilizzo del prodotto; la fruizione, una volta pagato quanto richiesto, deve assolutamente essere scevra da qualsiasi vincolo artificioso del genere, mannaggia! Questo per lo stesso motivo per cui il cliente pagante non può porre alcun limite alle modalità di utilizzo del denaro corrisposto per l'acquisto, rimannaggia!
Il tema dei brevetti sul software è un tema molto dibattuto. In Europa è essenzialmente non ammesso (anche se ci sono delle scappatoie), mentre in altri paesi come gli USA si fonte (https://en.wikipedia.org/wiki/Software_patent).
L'idea è che un generico programma non possa essere oggetto di brevetto e per questo ci sono le licenze che proteggono lo stesso: proprietarie, libere e open source fonte (https://en.wikipedia.org/wiki/Software_license). Tuttavia può essere brevettata l'idea, l'algoritmo, le formule, etc. contenuti nel software (abbastanza contraddittorio).
a quando un bell'articolo riguardo il root dei sistemi android in europa?
ovvero al fatto che modificare l'os di un sistema (vedi root, mod ecc) in europa non compromette la garanzia?
Erotavlas_turbo
25-06-2017, 11:17
a quando un bell'articolo riguardo il root dei sistemi android in europa?
ovvero al fatto che modificare l'os di un sistema (vedi root, mod ecc) in europa non compromette la garanzia?
Veramente? Interessante...io sapevo il contrario. Mi riporteresti i link? Grazie
Allora verrà legale il jailbreak ed il rooting ed effettuando questi non ci sarà perdita di garanzia?
davide3112
26-06-2017, 00:11
Ma questo sarebbe un senatore eletto? Ma da chi?... Ma, ma... ma per piacere... cacciatelo!
Veramente? Interessante...io sapevo il contrario. Mi riporteresti i link? Grazie
https://fsfe.org/freesoftware/legal/flashingdevices.en.html
questo dovrebbe essere l'articolo della legge europea Directive 1999/44/CE (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31999L0044:EN:NOT)
basta cercare su google 1999/44/CE aggiungendo qualche parola chiave tipo mod o root e ne trovi a bizzeffe di link anche in italiano
una proposta che va contro la libera concorrenza,
in realtà ciò che obbliga l'utente ad usare e comprare software contro la sua volontà è l'uso da parte della pubblica amministrazione di formati proprietari (un esempio: .doc ) che ti obbliga a comprare Office se vuoi 100% compatibilità ed uso (non parliamo poi dei databse di Access).
Magari dare come linea guida quella di usare formati non proprietari per i documenti, database, archivi ecc...
Poi in nome del principio di libertà uno deve essere libero di usare il OS che vuole.
Piedone1113
26-06-2017, 08:17
una proposta che va contro la libera concorrenza,
in realtà ciò che obbliga l'utente ad usare e comprare software contro la sua volontà è l'uso da parte della pubblica amministrazione di formati proprietari (un esempio: .doc ) che ti obbliga a comprare Office se vuoi 100% compatibilità ed uso (non parliamo poi dei databse di Access).
Magari dare come linea guida quella di usare formati non proprietari per i documenti, database, archivi ecc...
Poi in nome del principio di libertà uno deve essere libero di usare il OS che vuole.
Guarda che la libertà lato utente non è limitata alla sola scelta del software.
Se Apple, ms, google, amazon, ecc ti obbligano a comprare dal loro solo store viene meno la libertà di scelta dell'acquirente.
Questo sarebbe lecito se loro ti offrissero il dispositivo gratis, ma dato che lo paghiamo fior fiore di quattrini e il dispositivo diviene di nostra proprietà qualsiasi limitazione rende difatti il dispositivo limitante.
Apple ( o tutti gli altri player) spingono per l'uso del loro store non dovrebbero in nessun modo impedire l'acquisto da store alternativi ( che rimarrebbe nella libertà di scelta dell'utente), ne impedire la rimozione di app non necessari o soddisfacenti per l'utilizzatore.
Pe a me non interessa ne music, film, edicola, eppure devono occupare spazio sul mio dispositivo ( e non di google, Samsung, oppo ecc).
<sarcastic=1>
ECCO! Finalmente questo sarà veramente l'anno di LINUX!! Grazie Quintarelli!
<sarcastic=0>
Guarda che la libertà lato utente non è limitata alla sola scelta del software.
Se Apple, ms, google, amazon, ecc ti obbligano a comprare dal loro solo store viene meno la libertà di scelta dell'acquirente.
Questo sarebbe lecito se loro ti offrissero il dispositivo gratis, ma dato che lo paghiamo fior fiore di quattrini e il dispositivo diviene di nostra proprietà qualsiasi limitazione rende difatti il dispositivo limitante.
Apple ( o tutti gli altri player) spingono per l'uso del loro store non dovrebbero in nessun modo impedire l'acquisto da store alternativi ( che rimarrebbe nella libertà di scelta dell'utente), ne impedire la rimozione di app non necessari o soddisfacenti per l'utilizzatore.
Pe a me non interessa ne music, film, edicola, eppure devono occupare spazio sul mio dispositivo ( e non di google, Samsung, oppo ecc).
Io parlo di una cosa più grave.
E' normale che se devo vedere un bando di gara DEVO comprare Word?
E' normale che se devo consultare-integrare-lavorare su un database municipale DEVO comprare Access?
E' normale che se devo modificare una planimetria catastale DEVO comprare Autocad?
Essendo dati della RES PUBBLICA e non privati, per me devono essere anche consultabili-utilizzabili anche da chi non ha un soldo
Non solo, e se un giorno le suddette aziende decidono di chiudere forzatamente l'uso di quel formato? Butti tutto via?
In poche parole. Software o OS usi quello che ti pare, ma i dati PUBBLICI non devono essere dipendenti da decisioni PRIVATE
In Italia si è persa la distinzione tra cosa è PUBBLICO e cosa è PRIVATO e questo è gravissimo.
Erotavlas_turbo
27-06-2017, 11:20
Io parlo di una cosa più grave.
E' normale che se devo vedere un bando di gara DEVO comprare Word?
E' normale che se devo consultare-integrare-lavorare su un database municipale DEVO comprare Access?
E' normale che se devo modificare una planimetria catastale DEVO comprare Autocad?
Essendo dati della RES PUBBLICA e non privati, per me devono essere anche consultabili-utilizzabili anche da chi non ha un soldo
Non solo, e se un giorno le suddette aziende decidono di chiudere forzatamente l'uso di quel formato? Butti tutto via?
In poche parole. Software o OS usi quello che ti pare, ma i dati PUBBLICI non devono essere dipendenti da decisioni PRIVATE
In Italia si è persa la distinzione tra cosa è PUBBLICO e cosa è PRIVATO e questo è gravissimo.
Completamente d'accordo. I legislatori hanno dato in mano alle multinazionali del software (microsoft, google, apple, etc.) i nostri dati (e la nostra vita indirettamente). Almeno nel nostro piccolo, combattiamo per il software libero o almeno per i formati aperti. Ogni nostra scelta quotidiana può cambiare il sistema orientato verso la chiusura del software e dei formati.
formati aperti
questo è il fulcro, più ancora dell'open source, per quanto potendo scegliere lo aggiungerei, ma è cmq secondario
sono i formati chiusi la chiave con cui i grossi tengono per le palle tutti
qualcosa cmq si sta muovendo, ma ancora ce ne vorrà. servirà ovviamente l'ue (e/o servirebbe) che come si continua a vedere anche oggi, pensa più a multare che a guidare (ps: ad ogni modo almeno c'è coerenza nel tempo...)
Erotavlas_turbo
08-07-2017, 10:52
https://fsfe.org/freesoftware/legal/flashingdevices.en.html
questo dovrebbe essere l'articolo della legge europea Directive 1999/44/CE (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31999L0044:EN:NOT)
basta cercare su google 1999/44/CE aggiungendo qualche parola chiave tipo mod o root e ne trovi a bizzeffe di link anche in italiano
Grazie per i link, adesso avrò meno problemi a mettere lineage OS a telefoni di 1 anno non aggiornati dal produttore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.