PDA

View Full Version : Tesla Model S, 901.2 km con una sola carica


Redazione di Hardware Upg
22-06-2017, 09:01
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-model-s-9012-km-con-una-sola-carica_69501.html

Il record di hypermiling precedente per il modello S è stato istituito nel 2015 da Casey Spencer, che ha guidato un modello S 85D per poco più di 885,6 km con una singola carica

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
22-06-2017, 09:17
boia...

sdjhgafkqwihaskldds
22-06-2017, 09:21
Un po' come prendere un notebook, mettere la CPU al minimo, luminosità al 20%, navigare con una sola pagina aperta visualizzante solo testo, e poi dire: Caspita! il mio notebook dura 10 ore! :p

sdjhgafkqwihaskldds
22-06-2017, 09:47
Dimostra in ogni caso comunque che con un po' di accortezza e batteria a corto di risorse, non si rimane a piedi (un po' come quando sei a corto di benzina non premi sull'acceleratore per raggiungere la prima stazione disponibile o come quando diminuisci le risorse del notebook per preservare la batteria ancora per un po').

Sono cose che si conoscono già.
Hanno voluto fare il record di autonomia per raggiungere un bel numerone, mancava solo il discesone col vento a favore. Per carità fa sempre bene sperimentare, però è da tener presente che in condizioni di normale utilizzo su tracciato misto, salite, semafori ecc... il numerone dichiarato non è quantificabile, quando acquisto un'auto vorrei sapere quanti Km fa in condizioni miste e verosimili, così mi regolo...

Cloud76
22-06-2017, 09:55
Con questo metodo:
https://www.youtube.com/watch?v=qgh24QdBkvE
avrebbero fatto di gran lunga meglio.
:rolleyes:

Micene.1
22-06-2017, 09:55
1000 km so veramente tanti cmq con un solo "pieno"
se fosse applicabile anche nella realta sarebbe notevole

gas78
22-06-2017, 10:16
sapete tipicamente (se esiste un "tipicamente") quanti km fa la model S con un "pieno" ?

Cloud76
22-06-2017, 10:21
https://it.wikipedia.org/wiki/Tesla_Model_S
poi esiste anche la batteria da 100Kw (e circa 10000 dollari in più...)
http://www.lastampa.it/2016/08/27/motori/ambiente/tesla-arriva-la-maxi-batteria-da-kwh-oltre-km-di-autonomia-addio-ansia-da-ricarica-ltPwKtjxhB8AoBVMzYtJ1J/pagina.html

Portocala
22-06-2017, 10:40
https://it.wikipedia.org/wiki/Tesla_Model_S
poi esiste anche la batteria da 100Kw (e circa 10000 dollari in più...)
http://www.lastampa.it/2016/08/27/motori/ambiente/tesla-arriva-la-maxi-batteria-da-kwh-oltre-km-di-autonomia-addio-ansia-da-ricarica-ltPwKtjxhB8AoBVMzYtJ1J/pagina.html

Il modello guidato è il P100D. Nella signa 100 indica proprio la batteria da 100kw e la D il fatto che sia dual motor.

zappy
22-06-2017, 11:06
kWh... :muro:

Chip77
22-06-2017, 11:32
Ho smesso di leggere a: "senza climatizzatore" XD

Mparlav
22-06-2017, 11:33
sapete tipicamente (se esiste un "tipicamente") quanti km fa la model S con un "pieno" ?

http://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/pro-contro-guidare-tesla-model-s

per farsi un'idea di uso comune.

Apix_1024
22-06-2017, 12:54
http://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/pro-contro-guidare-tesla-model-s

per farsi un'idea di uso comune.

o anche qui: https://www.spritmonitor.de/en/overview/198-Tesla_Motors/1315-Model_S.html?vehicletype=1&exactmodel=90d&powerunit=2

GrammarNazi
22-06-2017, 13:39
kWh... :muro:

Cosa ti rende perplesso?

zappy
22-06-2017, 14:51
Cosa ti rende perplesso?
che sono kwh, non kw

Personaggio
22-06-2017, 15:04
Domanda, a quanti Volts funziona il motore Tesla? 48?

Micene.1
22-06-2017, 15:42
Domanda, a quanti Volts funziona il motore Tesla? 48?

le unità di misura non hanno il plurale se straniere

in verità nessun termine straniero ha il plurale

scrivere gigabytes o cores è un vizio che quelli di hwu si dovrebbero togliere quando scrivono le notizie

scusate dovevo dirlo

Personaggio
22-06-2017, 15:54
le unità di misura non hanno il plurale se straniere

in verità nessun termine straniero ha il plurale

scrivere gigabytes o cores è un vizio che quelli di hwu si dovrebbero togliere quando scrivono le notizie

scusate dovevo dirlo

Per le unità di misura ok, Volt è anche una parola italiana come Gigabyte è cmq una parola italiana ed il plurale è uguale al singolare, ma Core è una parola esclusivamente inglese e il suo plurale è Cores, quindi è corretto dire "Cores".
Anche il latino è una lingua straniera quindi mi vorresti dire che dovremmo dire "I Curriculum" invece che "I Curricula"
Oppure invece di dire che si è fatto una legge "ad personam" dovremmo dire una legge "persona", senza declinarlo?

Se una parola inglese è diventata parte del dizionario italiano (come Mouse o E-mail, per esempio) ci sta che non declini al plurale, ma se usi termini in inglese che non sono nel dizionario italiano, devi usare le regole grammaticali inglesi. Imho

Micene.1
22-06-2017, 16:04
Per le unità di misura ok, Volt è anche una parola italiana come Gigabyte è cmq una parola italiana ed il plurale è uguale al singolare, ma Core è una parola esclusivamente inglese e il suo plurale è Cores, quindi è corretto dire "Cores".

si lo so che il plurale di core è cores

forse nn ci siamo capiti: non si declinano le parole straniere in italiano secondo la loro grammatica

quindi se hai una parola in ostrogoto, non vai declinarla al plurale secondo la grammatica ostrogota tranne il rarissimo caso in cui la parola straniera esista solo in inglese come ad esempio operations (che al singolare ha un altro significato)

Anche il latino è una lingua straniera quindi mi vorresti dire che dovremmo dire "I Curriculum" invece che "I Curricula"
Oppure invece di dire che si è fatto una legge "ad personam" dovremmo dire una legge "persona", senza declinarlo?


beh si è un'eccezione quelal di curricula
ad personam nn è il plurale nn è una declinazione, è una vera e propria citazione di una frase da una lingua
è come dire last but not least, rien ne va plus, etc. :D



Se una parola inglese è diventata parte del dizionario italiano (come Mouse o E-mail, per esempio) ci sta che non declini al plurale, ma se usi termini in inglese che non sono nel dizionario italiano, devi usare le regole grammaticali inglesi. Imho

mah no
gigabyte è nel dizionario italiano
addirittura è una unità di misura
e nn devi declinare

se NON fa parte del dizionario italiano, PEGGIO MI SENTO, non devi declinarla

se uso una parola giapponese a caso, evidentemente nn nel dizionario italiano, mi informo su come si declini il plurale in giappone?

pistu_foghecc
22-06-2017, 17:20
Ma non é il presente. Credo che il presente sia ibrido. Serve ancora una nuova tecnologia di immagazzinamento per l'energia. Comunque é un risultato impressionante. Anche se fosse la metà, sarebbe comunque il doppio della concorrenza. Il presente credo sia Toyota. Ho fatto un test di mezza giornata con il chr. Una settantina di chilometri in percorso misto, non autostrada, ma con qualche km di superstrada. 28 km/l di media con clima sempre acceso. Direi remarcable!

zappy
22-06-2017, 18:52
le unità di misura non hanno il plurale se straniere

in verità nessun termine straniero ha il plurale

scrivere gigabytes o cores è un vizio che quelli di hwu si dovrebbero togliere quando scrivono le notizie

scusate dovevo dirlo

Allora puntualizziamo.
Volt deriva da Volta, Alessando Volta. Italianissimo. :p

Micene.1
22-06-2017, 19:06
Allora puntualizziamo.
Volt deriva da Volta, Alessando Volta. Italianissimo. :p

tra l'altro :O

acerbo
22-06-2017, 21:12
Ho smesso di leggere a: "senza climatizzatore" XD

e perché mai?
dipende dove abiti, io ad esempio a parte un mese all'anno il clima in macchina non lo accendo mai

blobb
22-06-2017, 22:33
e perché mai?
dipende dove abiti, io ad esempio a parte un mese all'anno il clima in macchina non lo accendo mai

accenderai i riscaldamenti...

DIDAC
23-06-2017, 08:47
che sono kwh, non kw


Ah no la k si usa minuscola, sono vecchio:

"Chilo: Il suo simbolo è k;[1] viene ancora erroneamente utilizzato il simbolo K (riservato al kelvin), ammesso nel passato ma ora non più consentito ufficialmente; K viene anche usato, non correttamente, come simbolo del prefisso kibi (KiloBinary, Ki), cioè per esprimere il fattore 1024."

Quindi bisognerebbe scrivere kB (per i chilo byte).

zappy
23-06-2017, 08:56
e perché mai?
dipende dove abiti, io ad esempio a parte un mese all'anno il clima in macchina non lo accendo mai
:muro:
il modo migliore x scassarlo.
va acceso almeno 15 min al mese, secondo i libretti di istruzioni.
e cmq è utilissimo x disappannare.

Micene.1
23-06-2017, 09:04
:muro:
il modo migliore x scassarlo.
va acceso almeno 15 min al mese, secondo i libretti di istruzioni.
e cmq è utilissimo x disappannare.

beh disappannare usa l'aria calda del motore non il circuito del condizionatore

DIDAC
23-06-2017, 09:06
Nel circuito del clima, oltre al gas, circola il lubrificante.
Non utilizzandolo per lunghi periodi non si lubrifica il circuito, aumentando la probabilità di far seccare le guarnizioni e provocare delle perdite nel circuito con conseguente perdita del gas e quindi di non piu funzionamento del cliam stesso.
Sai quando ti dicono "si è scaricato il circuito"? Ecco il motivo.

zappy
23-06-2017, 10:23
beh disappannare usa l'aria calda del motore non il circuito del condizionatore
prova col condizionatore.
il 15 secondi si disappanna il vetro, anche a motore freddo. ;)
da usare sempre in caso di pioggia.
oh, o detto disappannare, non sbrinare, eh!

GrammarNazi
23-06-2017, 11:24
che sono kwh, non kw

kWh è assolutamente corretto in questo contesto. kW non c'entra nulla.

kw e kwh non esistono.

Testicolo_Rotto
25-06-2017, 00:50
che sono kwh, non kw

Asciugacapelli Potenza Assorbita = 1 KW = 1 KWh poiche' tutte
le misure in caso di potenza si basano sul "lasso di Tempo".
La Potenza definisce un Lavoro/Tempo, cerchiamo di essere seri;)
Quindi l'energia PRODOTTA O ASSORBITA produce un lavoro nell'ùunita
di tempo che per qualsiasi apparecchiatura ci si riferisce ad 1 ora :D
MAGARI SIETE ANCHE LAUREATI,A DIFFERENZA DI ME, RIDUCENDO
IL MIO SCROTO AD UNA BORSA TALMENTE PESANTE CHE MI CADE
FINENDO A TERRA.....SUL PAVIMENTO :asd:
Giornalisti,rovina del mondo moderno!Esseri che non servono ormai a
nulla in quanto le notizie se le cerchi le hai in tempo reale :D
con un gran risparmio DI COGLIONATE E CIALTRONERIE!!

DIDAC
25-06-2017, 08:10
Sono a Barcellona. Ieri al porto c'erano diverse tesla alcune targato credo per test drive. Non me ne intendo ma erano due modelli differenti.

Personaggio
25-06-2017, 12:35
si lo so che il plurale di core è cores

forse nn ci siamo capiti: non si declinano le parole straniere in italiano secondo la loro grammatica

per me si


beh si è un'eccezione quelal di curricula
ad personam nn è il plurale nn è una declinazione, è una vera e propria citazione di una frase da una lingua
è come dire last but not least, rien ne va plus, etc. :D
No Ad Personam è 'Ad' + Accusativo del sostantivo Persona è quindi declinato. In italiano decliniamo solo in singolare e plurale, in latino si declina in 6 casi al singolare e altrettanti al plurale



mah no
gigabyte è nel dizionario italiano
addirittura è una unità di misura
e nn devi declinare
è quello che ho detto

se uso una parola giapponese a caso, evidentemente nn nel dizionario italiano, mi informo su come si declini il plurale in giappone?

Non mi è mai capitato, ma ovviamente si.

La stessa cosa vale anche per la pronuncia delle parole straniere, anche se usate nella lingua italiana io le pronuncio nella maniera corretta nella lingua straniera.

Per le catene Auchan e Leroy Marlin, non conoscendo il francese, mi sono informato sulla pronuncia corretta e da allora le pronuncio sempre come si deve. Me in giro si sentono certe castronerie dove addirittura si mischia quella corretta con quella sbagliata. O parole francesi pronunciate all'inglese ecc. ecc. Cose che non sopporto sentire.
Fanno bene in spagna, dove ogni volta che un termine straniero diventa parte del vocabolario spagnolo (in rari casi, perché generalmente traducono tutto) esso viene scritto in maniera tale da pronunciarlo seguendo le regole fonetiche del castigliano nella maniera corretta. Per esempio Calcio è Fútbol

calabar
25-06-2017, 13:35
per me si
Non è una questione soggettiva: in italiano i termini stranieri non adattati sono di norma invarianti.
Capisco che questo possa suonare male per chi ha sempre fatto diversamente, ma sarebbe bene che si prendesse coscienza di questo e si cominciasse ad usarli correttamente.

Pensa per esempio a parole acquisite da tempo come film, sport, cardigan, ... forse ne fai il plurale aggiungendo la "s"? O dici "i film", "gli sport", "i cardigan"?

Esistono naturalmente le eccezioni, legate soprattutto ai neologismi e il gergo specialistico. Ma non sono la regola.

No Ad Personam è 'Ad' + Accusativo del sostantivo Persona è quindi declinato. In italiano decliniamo solo in singolare e plurale, in latino si declina in 6 casi al singolare e altrettanti al plurale è quello che ho detto
Si tratta di una locuzione, una frase "pronta all'uso" di una lingua che non è la nostra (latino in questo caso) e che noi utilizziamo così com'è.
In questo caso ne utilizziamo due versioni, quella singolare e quella plurale, ma si tratta in ogni caso di locuzioni di una lingua diversa dalla nostra, non di declinazioni di uno stesso termine.

La stessa cosa vale anche per la pronuncia delle parole straniere, anche se usate nella lingua italiana io le pronuncio nella maniera corretta nella lingua straniera.
Questo è encomiabile, io non sempre ho tempo o voglia di farlo.
In generale tendo ad usare il termine italiano se ne esiste uno, e spesso pronuncio in italiano gli acronimi (cosa che non ritengo sbagliata). Ci sono poi termini che sono entrati nell'italiano e in questo caso privilegio la versione nostrana. Esempio classico: Nike pronunciato "naic" (fantasioso, ma di uso comune in italiano) anziché "naichi" all'americana... o "niche" alla greca, dato che il termine è di derivazione ellenica.

fano
25-06-2017, 14:48
Credo - in realtà - che nel caso del Latino sia l'eccezione a quanto dite: si può e probabilmente si deve declinare: il Latino è considerato parte dell'Italiano...

Se vogliamo dirla da Informatici "L'Italiano è un superset del Latino".

stoka
25-06-2017, 15:12
domanda, tornando alla notizia...

quanti sarebbero i chilometri (non uso le sigle per evitare nuovamente la diatriba e puntualizzazioni varie) giornalieri affinchè si possa definire "corretto uso" della vettura e relativo pacco batteria portando il tutto alla classica considerazione " ammortizzo l'auto in tot anni " oppure si ritorna alla solita solfa costi benefici non è vantaggiosa ?

grazie a chi saprà portare un contributo con dati reali, non da ecologisti sfegatati :)

Cloud76
25-06-2017, 15:28
Non l'ammortizzerai mai, rispetto ad una normale auto da 20/25 mila euro ovviamente, poi se il tuo target è un'auto benzina/diesel da 60000 euro in su allora qualcosa ti ritorna.
Con un listino che parte da 73590 euro per il modello base hai voglia a rientrare...
http://www.quattroruote.it/listino/tesla/model-s

Personaggio
25-06-2017, 16:46
Pensa per esempio a parole acquisite da tempo come film, sport, cardigan, ... forse ne fai il plurale aggiungendo la "s"? O dici "i film", "gli sport", "i cardigan"?


Su questo sono d'accordo, io parlo di parole che NON fanno parte del dizionario Italiano.
Per fare il figo ti dico che oggi ho diversi meetings e non meeting
Perché in italia c'è la parola riunione ed il suo plurale riunioni, quindi se uso un inglesismo al posto dell'italiano devo puoi usare il plurale.
Perché non esiste il plurale italiano di meeting, perché questa è una parola esclusivamente inglese ed in italiano abbiamo riunione. Quindi il plurale lo posso fare solo seguendo le regole dell'inglese.
Gli esempi che hai fatto sono parole italiane a tutti gli effetti che hanno un singolare ed un plurale e che sono uguali.
Trall'altro Film in inglese si dice Movie, si può anche dire Film, ma è poco utilizzato. Film si traduce in Pellicola ed è usato soprattutto per il significato intrinseco di Pellicola, può capitare a volte che qualcuno lo usa per indicare un lungometraggio alla stregua di quanto si fa in italia quando usiamo per la stessa cosa la parola pellicola, ma solo per evitare di usare due volte la stessa parola in una frase

calabar
25-06-2017, 18:38
Perdonate l'OT (è una questione a cui un po' tengo), con questo concludo.

Su questo sono d'accordo, io parlo di parole che NON fanno parte del dizionario Italiano.
In realtà è solo questione di tempo. Cioè... non c'è una reale differenza tra le parole che fanno parte del dizionario italiano ed i neologismi, i secondi prima o poi entreranno a far parte del primo gruppo. E di certo non avrebbe senso smettere di declinarli al plurale dopo che i vari dizionari cominceranno ad aggiungere tali termini.

Quindi il plurale lo posso fare solo seguendo le regole dell'inglese.
No, lo puoi fare anche lasciando la parola così com'è: "oggi ho diversi meeting". ;)
Non c'è alcuna necessità di fare il plurale esplicito, in italiano l'articolo sopperisce al problema nella stragrande maggioranza dei casi.
Non è una stranezza, in italiano le parole invariabili fanno parte della lingua.