View Full Version : Le applicazioni più importanti su iOS stanno diventando sempre più pesanti
Redazione di Hardware Upg
21-06-2017, 15:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/le-applicazioni-piu-importanti-su-ios-stanno-diventando-sempre-piu-pesanti_69493.html
Il nuovo sistema operativo di Apple cercherà di ottimizzare al massimo lo spazio occupato dalle applicazioni ma le stesse continuano a crescere in termini di spazio occupato nella memoria dei dispositivi superando anche i 400MB come per Facebook.
Click sul link per visualizzare la notizia.
pingalep
21-06-2017, 15:48
anche su android non si scherza. disinstallato da anni facebook e messenger. ora che è stato dato disponibile per l'italia ho messo su ilite.
facebook mi prendeva anche un sacco di risorse oltre che memoria. mai più
theJanitor
21-06-2017, 16:03
l'app di Facebook potrebbe essere utilizzata nei corsi di ingegneria del software come esempio da non seguire neanche sotto tortura :asd: :asd:
theJanitor
21-06-2017, 16:11
probabilmente tende a memorizzare tra dati e cache una quantità di roba inutile che cresce esponenzialmente.....
una volta, quando ancora la usavo, aveva sfiorato i 600MB :sofico: :sofico: :sofico:
per non parlare dell'impatto devastante sull'autonomia del telefono
vabbè... dai.. scoperto l'acqua calda...
Altrimenti a che serve uno smartphone con 8gb di ram e 128GB di spazio interno? è sempre stato cosi da una vita anche sui PC, quando l'intero installer su disco di Photoshop 6.0 pesava 300MB. :cry:
e poi anche spayware e robaccia varia, diventa difficlle da gestire! insomma e uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo no?!?! Altrimenti Facebook e Google da soli non sarebbero sufficienti per conoscere l'intero spettro dei CA**ACCI nostri! no?!?!
:sofico: :sofico: :sofico:
_____
OT
edit--
Appunto...funziona così anche Wathazapp.
Che scritto così, potrebbe tradursi: accidenti che zappa! :) ;)
Io invece quando ne parlo via messaggi lo chiamo uozzapp ;)
Personaggio
21-06-2017, 17:13
Appunto...funziona così anche Wathazapp.
O non le usi, oppure accetti l'idea che per funzionare al meglio, devono memorizzare qualcosa in locale che fa crescere in dimensioni l'app.
Si ma Whatsapp mette tutto nella cartella multimediale sotto Whatsapp, e poi con altre sotto cartelle divise per anteprima img del profilo, file video, file img, file audio ed infine il file che contiene tutte le conversazioni. insomma basta poco per cancellare solo quello che si vuole cancellare.
Con FB invece è un macello, salva tutto in una sua cache che non è quella che Android mette a disposizione per ogni App, e che poi non viene mai cancellata se non rimuovendo l'App. Ma poi mi chiedo i 400MB chiesti al momento dell'installazione come escono fuori? io non sviluppo da 20'anni e ne sono cambiate di cose, ma per fare 400MB con 4 immagini di interfaccia grafica ed il resto codice sarebbero servite miliardi di miliardi di righe di codice, che poi inteoria l'app FB usa html5 e carica delle pagine web come cavolo fa ad essere di 400MB?
Si ma Whatsapp mette tutto nella cartella multimediale sotto Whatsapp, e poi con altre sotto cartelle divise per anteprima img del profilo, file video, file img, file audio ed infine il file che contiene tutte le conversazioni. insomma basta poco per cancellare solo quello che si vuole cancellare.
Con FB invece è un macello, salva tutto in una sua cache che non è quella che Android mette a disposizione per ogni App, e che poi non viene mai cancellata se non rimuovendo l'App. Ma poi mi chiedo i 400MB chiesti al momento dell'installazione come escono fuori? io non sviluppo da 20'anni e ne sono cambiate di cose, ma per fare 400MB con 4 immagini di interfaccia grafica ed il resto codice sarebbero servite miliardi di miliardi di righe di codice, che poi inteoria l'app FB usa html5 e carica delle pagine web come cavolo fa ad essere di 400MB?
bah, ci saranno effettini audio, "pling", "plong", "boing"...
immagini a 32bit non compresse e risoluzione 4k (tanto x essere aggiornati), animazioni e cagate varie.
cmq non uso e l'ho disinstallata, ma cmq se non ho capito male come funziona la faccenda, l'installer apk della vers originale fornita col telefono resta cmq nella memoria del telefono per sempre.
vabbè... dai.. scoperto l'acqua calda...
Altrimenti a che serve uno smartphone con 8gb di ram e 128GB di spazio interno? è sempre stato cosi da una vita anche sui PC, quando l'intero installer su disco di Photoshop 6.0 pesava 300MB. :cry:
...e si poteva spostare la cartella di installazione prendendola di brutto e copiandola persino su un'altra macchina... e funzionava! :eek:
Personaggio
21-06-2017, 17:59
bah, ci saranno effettini audio, "pling", "plong", "boing"...
immagini a 32bit non compresse e risoluzione 4k (tanto x essere aggiornati), animazioni e cagate varie.
cmq non uso e l'ho disinstallata, ma cmq se non ho capito male come funziona la faccenda, l'installer apk della vers originale fornita col telefono resta cmq nella memoria del telefono per sempre.
se installa da Play l'installer si cancella, anzi credo che in realtà non venga neanche salvato. se invece metti te un apk nel telefono e poi lo esegui per installare un app quello rimane lì
se installa da Play l'installer si cancella, anzi credo che in realtà non venga neanche salvato. se invece metti te un apk nel telefono e poi lo esegui per installare un app quello rimane lì
sicuro? a me non sembra proprio.
il bloatware è e resta x l'eternità nella parte riservata della memoria.
Immagino che il problema dell'app Facebook sia React Native
Personaggio
22-06-2017, 00:52
E sistemi operativi sempre più ottimizzati che gestiscono meglio le risorse.
Io sono del parere che oggi, 8GB di RAM servano solo a farsi belli e a giocare a chi lo ha più lungo.
La stessa Apple ammette che sta studiando sistemi che fanno si che le App utilizzino meno risorse possibili.
Per Android, tanti auguri...dubito che prenderò in considerazione qualche prodotto che lo usa nei prossimi anni.
Ho giusto un Amazon Fire del 2015 pagato 80€, con risorse ridicole e che è stato aggiornato dalla stessa Amazon nel corso di quest'anno.
Così a naso se hanno aggiornato un intero firmware su quel dispositivo che non monta certo 8GB di ram, qualcosa mi dice che siano riusciti ad ottimizzare il codice.
E infatti, pur avendo qualche funzione aggiuntiva in più, funziona esattamente come prima. A dimostrazione che se le cose si fanno bene, non serve piazzare RAM in versione PC su dispositivi mobili.
C'è una differenza sostanziale, il mutitasking su iPhone è castrato, viene limitato da iOS, per esempio con iOS, non puoi ascoltare Spotify e registrare un video contemporaneamente, con Android ci riesci solo se la RAM è sufficiente, cioè se il tuo telefono ha 2GB di RAM che non sono sufficienti per gestire sia la macchina fotografica che spotify quando ascolti la musica e avvii la macchina fotografica ti stoppa la musica esattamente come farebbe iOS, ma se sul dispositivo ci sono 4GB di RAM puoi tranquillamente girare un video mentre stai ballando un musica generata dallo stesso telefono.
Poi c'è anche il fatto che su Android c'è l'app Google, che in tempo reale ti da un milione di informazioni, in base agli appuntamenti del calendario ti dice a che ora partire in base al traffico, ti da le informazioni sui voli o sui treni riconoscendo gli acquisti dalle email di conferma ricevute su gmail. ti dice dove hai parcheggiato la macchina, se ti fermi ad una fermata dell'autobus ti notifica automaticamente a che ora passano le varie linee, se ti fermi a mangiare in un ristorante ti notifica immediatamente le info di tale ristorante e magari ti chiede anche una recensione o una sua valutazione. Quando entri in un centro commerciale ti notifica la sua mappa interna con motore di ricerca dedicato ai negozi ivi presenti. Ti da informazioni sul traffico nei tuoi dintorni e ti avvisa quanto tempo ci vuole per andare in un certo posto nel momento giusto, perché sa che tu ci vai spesso a quell'ora in quel giorno della settimana. Sono cose che usano parecchia RAM e CPU visto che prende i dati da diverse fonti (e-mail, agenda, o altre app, posizione gps, storico navigatore, ecc ecc) che analizza in tempo reale. Siri è sicuramente migliore quando gli chiedi informazioni e non usa quasi per niente le risorse locali, ma funziona sul cloud, ma Google ti da le risposte senza che tu gli faccia nemmeno le domande ed è costretto ad usare le risorse del telefono.
Ma il vero problema per entrambi i sistemi operativi è che non usano un pagefile o una partizione di swap. In poche parole se la RAM è satura viene sovrascritta senza in precedenza aver copiato i dati sulla memoria di massa, per poi riprenderli qualora servissero, come avviene invece su PC, si con OSx che con Windows. Non so come si comporta Windows Mobile.
...su Android c'è l'app Google, che in tempo reale ti da un milione di informazioni, in base agli appuntamenti del calendario ti dice a che ora partire in base al traffico, ti da le informazioni sui voli o sui treni riconoscendo gli acquisti dalle email di conferma ricevute su gmail. ti dice dove hai parcheggiato la macchina, se ti fermi ad una fermata dell'autobus ti notifica automaticamente a che ora passano le varie linee, se ti fermi a mangiare in un ristorante ti notifica ...
sul serio fa tutta 'sta roba? :confused:
sarà che ho disattivato tutto quello che si poteva disattivare per evitare che google si facesse troppo i c@zzi miei...
interessante ma cmq preferisco essere in grado di ricordarmi come mi chiamo, che devo mangiare e che ho 10 dita sulle mani anche se si scarica la batteria dello smart :D
Esiste un normale progresso del mercato.
Quindi App sempre piu pesanti, Cpu sempre piu veloci.
Ci sta inizino a proporre modelli che da 6Gb iniziano ad andare ad 8Gb.
A prescindere dall'ottimizzazione, nell'hardware se hai piu risorse e' meglio.
Qui hai un 25% di Ram in piu, probabilmente con Android riesci a tenere piu app in background senza perdere dati, ad oggi sara' utile al 5% di persone, domani al 15%, tra 5 anni al 100% delle persone.
In piccolo sono in attesa dell'ipad Pro perche il mio Air 1 iniza a dare problemi con un solo Gb di Ram. Ne avesse avuti 2 o 3 ora non spenderei 900 euro di tablet.
forse ti sfugge che le app vengono rese più ciccione non perchè facciano qualcosa di + o di meglio, ma perchè così 1GB non ti basta + e devi spendere altri 900€. Il "progresso" tecnico non c'entra assolutamente NIENTE, ma neanche di lontano.
È puro marketing: ti creo problemi inesistenti in modo da farti buttare via un ottimo prodotto perfettamente funzionante e fartene prendere uno che andrà bene solo fino al prossimo giro.
sveglia.
anche su android non si scherza. disinstallato da anni facebook e messenger. ora che è stato dato disponibile per l'italia ho messo su ilite.
facebook mi prendeva anche un sacco di risorse oltre che memoria. mai più
La sto provando Lite, mi ero dimenticato dell'esistenza! Graficamente più bruttina, ma vediamo se fa tutto quello che faceva la normale (ci guardo il diario e ci carico/condivido qualche foto/post ogni tanto) la tengo.
theJanitor
22-06-2017, 08:46
anche perchè mi piacerebbe sapere quale sia stato il progresso tecnologico dell'app di Facebook che alla fine non è altro che un wrapper della versione mobile del sito
Immagino che il problema dell'app Facebook sia React Native
per quanto riguarda le prestazioni può darsi, non ho mai usato React ma non è da escludere
la pesantezza su file system però è sicuramente dovuta ad abuso di cache
ci sta che la usino e se scrivono nella directory Cache il sistema operativo può benissimo cancellare la roba quando ne ha bisogno, ma potrebbero farlo loro stessi di tanto in tanto...
comunque occupare un bordello di spazio è un attimo, io ho diverse app "multimediali" e ci sono clienti che hanno il loro bel giga di app tra video e foto ad alta risoluzione (da specifica alcuni vogliono tutto disponibile offline quindi per forza sul dispositivo)
il problema che mi pongo io prima ancora dei miei clienti è che se l'app è enorme la gente di scazza e la disinstalla prima o poi...
Quindi secondo te potrebbero fare le App che occupano lo stesso spazio di 10 anni fa ma che fanno piu cose?
di certo non c'è bisogno di aumentare di 10 o di 50 volte la dimensione per fare le stesse cose o quasi, sicuro.
Io penso che tutti i software si evolvano e quindi l'aumento delle spazio che occupano sia una conseguenza inevitavile.
È anche vero che ci potrebbe anche essere una macchinazione globale per spingere il popolo a comprare sempre nuovi prodotti rendendo inusabili quelli che già possediamo .
non è certo il codice che occupa tutto 'sto spazio.
e cmq io propendo fortemente x la seconda opzione... non è una "macchianzione" ma semplicemente un dato di fatto.
Io penso che tutti i software si evolvano e quindi l'aumento delle spazio che occupano sia una conseguenza inevitavile.
È anche vero che ci potrebbe anche essere una macchinazione globale per spingere il popolo a comprare sempre nuovi prodotti rendendo inusabili quelli che già possediamo .
i cellulari hanno sensori con sempre più megapixel, di conseguenza le foto diventano più grandi e hai bisogno di maggiore storage, ma anche di più potenza di CPU e GPU altrimenti quando le sfogli vanno a scatti
e se le metti sul cloud ti serve sempre più spazio, inoltre dato che i siti hanno immagini e video a risoluzione più alta ti servono più GB di traffico e connessioni sempre più veloci
così facendo ci guadagna chi fa servizi cloud, chi vende storage, le compagnie telefoniche ecc.
parlare di macchinazione mi sembra eccessivo, si tratta di evoluzione tecnologica spinta da chi ha tutto l'interesse a vendere prodotti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.