PDA

View Full Version : Telefonia all'estero: ecco le tariffe più vantaggiose dopo il fermo del roaming in Europa


Redazione di Hardware Upg
21-06-2017, 13:41
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/telefonia-all-estero-ecco-le-tariffe-piu-vantaggiose-dopo-il-fermo-del-roaming-in-europa_69468.html

Quale risulta essere la situazione delle tariffe per il mobile dopo lo stop del roaming europeo? Un'indagine di SosTariffe.it ci fa capire come le offerte da parte degli operatori siano migliorate perché più economiche rispetto ad un anno fa. Ecco tutti i dettagli.

Click sul link per visualizzare la notizia.

matrix83
21-06-2017, 14:28
"ecco le tariffe più vantaggiose"... QUALI?

jepessen
21-06-2017, 14:30
Ma quindi c'e' modo nel breve/medio periodo qualche speranza di arrivare alla possibilita' di acquistare SIM all'interno della comunita' europea e sfruttarla dappertutto come quelle nazionali? Ad esempio se trovo una compagnia spagnola con tariffe molto convenienti ci sarebbe la possibilita' di acquistarla (in qualche modo) e sfruttarla in Italia se I prezzi sono piu' convenienti degli operatori italiani?

inited
21-06-2017, 14:41
No, perché s'è detto che il tempo all'estero deve configurarsi come non abituale, e deve essere in percentuale minoritaria rispetto all'uso nella nazione di provenienza della sim. E poi una compagnia di un altro paese vuole o ricariche o domiciliazione in un istituto bancario del proprio paese, mica di un altro.

Luca69
21-06-2017, 15:20
Inoltre in molti paesi non è possibile sottoscrivere un contratto telefonico se non si è residente in quel paese.
Alcuni operatori hanno già disabilitato la funzione di roaming per i contratto dati proprio per evitare che la SIM venisse usata prevalentemente all'estero.

pabloski
21-06-2017, 15:52
No, perché s'è detto che il tempo all'estero deve configurarsi come non abituale, e deve essere in percentuale minoritaria rispetto all'uso nella nazione di provenienza della sim.

E meno male che c'e' la mitologica Europa unita. E' in questi casi ( ma quello delle RCA e' ancora piu' scandaloso ) che capisce che l'UE e' stata creata per gli speculatori finanziari e non per la gente comune.

Che senso ha un mercato unico, se poi rimangono le frontiere quando si tratta di possibili vantaggi per il consumatore?

DarIOTheOriginal
21-06-2017, 16:46
.. ma l'RCA che c'entra?

Dinofly
21-06-2017, 19:10
Ma poi che cazzata, è stato l'Europa ad imporre la cosa per due ragioni:
Riduzione degli attriti non tariffari
Concorrenza e mercato

Poliacido
21-06-2017, 21:54
.. ma l'RCA che c'entra?

non centra con l'articolo ma il dicorso menzionato delle RCA è come ha detto l'utente a dir poco scandaloso
ti sei mai chiesto come mai sempre più gente dell'est tipo rumeni o moldavi usano in italia le loro macchine targate dal loro paese?? tenendole intestate a un parente da là pagano un decimo del bollo che paghiamo NOI in ITALIA e una sciocchezza di assicurazione. Chiamali stupidi...

asterx
22-06-2017, 00:14
Non credo sia un problema insormontabile sottoscrivere un contratto con operatore straniero, ma anche se fosse possibile, poi nel piano tariffario dovrebbero essere incluse le chiamate verso numeri stranieri (in questo caso, italiani, cioè quelli che si chiamerebbero più frequentemente): il regolamento stabilisce infatti la libertà di usare il proprio piano tariffario senza ulteriori pagamenti. Quindi col mio operatore italiano, vado all'estero, chiamo numeri italiani secondo le tariffe previste e non ho costi aggiuntivi. Con un operatore tedesco, vengo in Italia, chiamo numeri tedeschi senza costi aggiuntivi: ma se chiamo numeri italiani (ma anche francesi o di un altro Paese), non pago niente in più solo se già previsto dal piano tariffario. Almeno io l'ho capita così.

OttoVon
23-06-2017, 01:27
E meno male che c'e' la mitologica Europa unita. E' in questi casi ( ma quello delle RCA e' ancora piu' scandaloso ) che capisce che l'UE e' stata creata per gli speculatori finanziari e non per la gente comune.

Che senso ha un mercato unico, se poi rimangono le frontiere quando si tratta di possibili vantaggi per il consumatore?


L'Europa non è e non sarà mai come gli USA. Gli USE sono una panzana inattuabile.