View Full Version : ventola per base notebook
francesko94
21-06-2017, 11:36
ho preso una base per ventilare il notebook, ma è poco pontente e le 2 ventole sono troppo rumorose. è alimentata via usb, infatti il voltaggio è 5v, sono messe in parallelo, quindi la corrente massima dovrebbe essere 0,25A o 0,5A a seconda che la porta usb sia da 0,5A o 1A.
Esistono ventole da 12cm per 1,5 (con tolleranza fino a 1,7 circa) di spessore silenziose e potenti che consumino non più di 0,25A a 5V?
possibilmente senza "gabbia" visto che starebbero già dentro agli schermi della base...
so che non è una domanda standard ma alla fine se avete esperienza con ventole da 12cm a 12v che vanno anche a 5v dovrebbero andar bene lo stesso, l'unico limite è un po' lo spessore...
per esempio queste (https://www.amazon.it/Corsair-AF120-LED-Insonorizzatto-Illuminazione-Confezione/dp/B00F6S0XJO/ref=sr_1_9?ie=UTF8&qid=1498042548&sr=8-9&keywords=120+ventola+usb)sarebbero perfette come dimensioni ma sono a 12V... potrei usare uno step-up da 5 a 12V ma probabilmente la USB andrebbe in protezione per il troppo carico
Chimico_9
23-06-2017, 08:36
le ventole nella base fanno poco o niente
prova per credere
a meno di avere la scocca inferiore del pc rimossa
francesko94
25-06-2017, 11:48
le ventole nella base fanno poco o niente
prova per credere
a meno di avere la scocca inferiore del pc rimossa
lo so ma avendo la base in alluminio qualcosa la fanno... facendo qualche tentativo ho visto che l'unico modo per evitare il thermal trotthling è avere sia la base e sia una ventola in estrazione sul retro.. intanto sto ordinando una pasta termica a metallo liquido, più una base potenziata potrebbe essere qualcosa... ah, ho provato con l'undervolt, in effetti si evita il thermal ma non mi sembra una soluzione definitiva
Chimico_9
25-06-2017, 16:00
lo so ma avendo la base in alluminio qualcosa la fanno...
non centra nulla dato che non ci sono punti di contatto/scambio termico tra pc e base (a parte gli irrisori piedini)
intanto sto ordinando una pasta termica a metallo liquido
controindicata per i portatili : dopo un certo tempo solidifica -> al primo spostamento o flessione (cosa molto probabile per un portatile) si frantuma NON garantendo più un contatto ottimale
più una base potenziata potrebbe essere qualcosa...
che continuo a ritenere inutile... ma vabhe
ah, ho provato con l'undervolt, in effetti si evita il thermal ma non mi sembra una soluzione definitiva
se stai sulle stesse frequenze è un'ottima cosa
la soluzione definitiva è rimuovere il tappeto di polvere e peli all'interno del dissipatore
francesko94
25-06-2017, 23:40
non centra nulla dato che non ci sono punti di contatto/scambio termico tra pc e base (a parte gli irrisori piedini)
controindicata per i portatili : dopo un certo tempo solidifica -> al primo spostamento o flessione (cosa molto probabile per un portatile) si frantuma NON garantendo più un contatto ottimale
che continuo a ritenere inutile... ma vabhe
se stai sulle stesse frequenze è un'ottima cosa
la soluzione definitiva è rimuovere il tappeto di polvere e peli all'interno del dissipatore
i punti di contatto non ci sono ma l'idea è aiutare le ventole interne. Almeno con la base sta più sollevato dal tavolo e ha un giusto flusso di aria da poter prendere... non sarà un granché ma qualcosa la fa.. se fosse studiato ad hoc per far entrare e uscire l'aria lì dove ci sono i bocchettoni farebbe una gran differenza... potrei farlo ma servirebbero ventole da notebook da mettere ai lati.. non è una cosa semplice.
la pasta termica la cambio già ora abbastanza spesso, non è un problema se ogni tanto dovrò cambiarla...
abbassando la tensione arrivo a 3ghz circa sui 3,2 teorici del turbo che sì, non è male ma non risolve il thermal della gpu che non si può undervoltare.
l'interno lo pulisco spesso, è la prima cosa che ho fatto quando ho notato temperature fuori dalla norma, all'inizio tutto ok poi ho cambiato pasta termica con una generica pensando che non facesse nessuna differenza e come risultato ho il die oltre 100 °C e la GPU che surriscalda anche agli stadi di clock più bassi...
Chimico_9
25-06-2017, 23:48
si,cioè,
quel che volevo dire che la base aiuta perchè è la base, non perchè è d'alluminio
o hai danneggiato l'heatpipe
o sbagli a rimontare il dissipatore
le differenze sono esagerate
non avrai scambiato il pad con la pasta termiica ?!
francesko94
26-06-2017, 09:41
si,cioè,
quel che volevo dire che la base aiuta perchè è la base, non perchè è d'alluminio
o hai danneggiato l'heatpipe
o sbagli a rimontare il dissipatore
le differenze sono esagerate
non avrai scambiato il pad con la pasta termiica ?!
Nono, infatti ho notato differenze anche sul dissipatore del fisso quando sono passato dalla cooler master (non ricordo il nome esatto) alla cinese, però lì non c'è problema perché restano comunque accettabili le temperature
francesko94
29-06-2017, 18:23
dunque ho appena applicato la liquid pro.. devo dire che le temperature sono scese notevolmente, a dimostrazione della qualità del prodotto e sicuramente anche della scarsa qualità della pasta cinese. non ho più problemi di thermal throttling sulla CPU, anche se durante i test tocca 90-93 °C. su quello non ci si può far nulla, è un limite costruttivo del notebook ma fa piacere che regge il turbo massimo anche dopo 30 minuti di stress. Il discorso cambia quando vado a stressare la GPU: il thermal throttling parte già a 71 °C mentre questa GPU dovrebbe farlo a 85-90 °C, inoltre se stresso contemporaneamente CPU e GPU la prima comincia a tagliare la corrente scendendo fino a 1,5ghz!
Ora che le temperature sono accettabili non capisco più quale sia veramente il problema.. il sistema operativo è stato reinstallato senza alcun cambiamento, con alimentatore attaccato o staccato non cambia.
apro un thread apposito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.