View Full Version : Open-Source-Revolution 76
IngMetallo
20-06-2017, 16:00
#Revolutionist76
opensourcerevolution.org
https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=xDBoCM5V6nw
"Meet Guy Tux: the one who will pave the way to a powerful open source revolution. Follow Guy Tux through his revolt against proprietary corporations and supreme control over the maker in all of us. Play a vital role in completing Tux’s mission by tweeting #revolutionist76 and sharing why you love open source. Visit opensourcerevolution.org for a Fourth of July that will never, ever be forgot.
"
IngMetallo
20-06-2017, 16:02
Ho un bel po' di hype per quello che System76 sta facendo con questo contdown :D
pabloski
22-06-2017, 11:46
Molto probabilmente si tratta della loro nuova strategia di produrre l'hardware in-house.
Il dilemma ovviamente e' sempre lo stesso, cioe' come faranno a liberarsi dei blob binari, del management engine e delle altre cazzate NSA-inside.
Voglio dire, Purism c'ha provato con i Librem. Hanno ottenuto in verita' grandi risultati, ma si sono dovuti fermare alla cpu.
Ovvio che oggi ci sono vari progetti di cpu opensource, tra cui quelle basate su Risc-V e OpenPower ( Talos ). E non e' detto che non abbiano qualche altro asso, ad esempio seguire Raspberry e creare un SoC dove la cpu e' subordinata alla gpu, ma in questo caso potrebbe esserlo ad un fpga. Perche'? Perche' cosi' si possono spezzare le gambe alla cpu "closed" ed impedirlo di spiarci. Alla fin fine il primo obiettivo e' quello, seguito dalla disponibilita' dei design dei componenti hardware. Grazie all'openness, che era scontata negli anni '70-'80, il settore software si e' potuto sviluppare all'incredibile ritmo che abbiamo visto.
Magari Intel e qualche altro soffriranno un po', ma la societa' ci guadagnera' moltissimo.
IngMetallo
22-06-2017, 14:02
Non mi aspetto rivoluzioni a livello hardware, non credo ne abbiano le competenze e la forza economia, al momento. Ovviamente mi piacerebbe molto un approccio alla Librem, che però offre pochi prodotti e a prezzi decisamente troppo elevati.
Penso che quello che sveleranno sarà qualcosa di simile a una di queste:
Nuovo portatile con case open source (modelli 3D e progetti CAD che potranno essere modificati e ristampati con stampante 3D)
Collaborazione con Ubuntu, visto le recenti collaborazioni a livello di bug-fix, temi GTK, ecc. (di cui l'ultima è questa: http://news.softpedia.com/news/system76-developer-works-on-gnome-encrypted-home-folder-support-for-ubuntu-17-10-516602.shtml)
Collaborazione con AMD per l'uscita di qualche portatile full-AMD (Ryzen+Vega), ricordando che quest'ultima ha da qualche tempo virato fortemente sul modello open-source (http://developer.amd.com/tools-and-sdks/open-source/), e considerando che le CPU Ryzen per notebook sono state annunciate qualche giorno fa. Questa penso sia la meno probabile (e quella che più mi piacerebbe), ma Jeremy Stoller mi pare abbia lanciato segnali positivi verso AMD e dunque non è da escludere totalmente.
La prima è la più probabile, visto che già stanno lavorando in quella direzione e hanno detto che in futurò l'azienda farà portatili del genere (ne ha parlato Lunduke in uno dei suoi video su youtube).
pabloski
22-06-2017, 16:06
Beh pero' tutt'e tre non giustificano certo l'uso del termine "rivoluzione opensource".
Un case con design open sarebbe decisamente troppo troppo poco. Una maggiore collaborazione con Ubuntu sarebbe positiva ma non certo rivoluzionaria. Almeno con Gentoo :D
E nemmeno AMD farebbe chissa' quale differenza, visto che tra qualche mese cominceranno a comparire pc, workstation e portatile con processori Zen.
Il perche' scrivevo di design hardware in-house e' questo http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=system76-Phase-3
In pratica diventerebbero come Apple. Il perche' cio' giustifichi l'uso di quel termine, boh. Per questo penso che qualcosa di piu' open rispetto alla media la debbano fare per forza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.