View Full Version : Malware anche sulle sigarette elettroniche. Ecco come si impossessa dei PC
Redazione di Hardware Upg
20-06-2017, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/malware-anche-sulle-sigarette-elettroniche-ecco-come-si-impossessa-dei-pc_69450.html
E' stata scoperta la presenza di un malware anche nelle sigarette elettroniche. Il software creato da malintenzionati si attiva nel momento in cui la sigaretta viene collegata con una porta USB prendendo in ostaggio il PC dell'ignaro utente.
Click sul link per visualizzare la notizia.
non mi è chiaro DOVE comprano le E-cig??? perchè io sono rivenditore e le mie sono tutte sigillate e certificate, nessuno le può manipolare, ricostruire ecc.
poi non mi è chiaro il perchè la gente ricarichi dispositivi così su prese usb (di solito 2.0) da 500mA: non si ricaricano più!
matrix83
20-06-2017, 13:23
non mi è chiaro DOVE comprano le E-cig??? perchè io sono rivenditore e le mie sono tutte sigillate e certificate, nessuno le può manipolare, ricostruire ecc.
poi non mi è chiaro il perchè la gente ricarichi dispositivi così su prese usb (di solito 2.0) da 500mA: non si ricaricano più!
Immagino che vengano gia cosi alla radice, di fabbrica, specie se si parla di cloni. E poi qualsiasi vaper sa che non deve mai ricaricare dal PC altrimenti si rovina la batteria.
Unrealizer
20-06-2017, 13:24
non mi è chiaro DOVE comprano le E-cig??? perchè io sono rivenditore e le mie sono tutte sigillate e certificate, nessuno le può manipolare, ricostruire ecc.
poi non mi è chiaro il perchè la gente ricarichi dispositivi così su prese usb (di solito 2.0) da 500mA: non si ricaricano più!
Possono essere compromesse direttamente in fabbrica, pensa solo a tutti i casi che ci sono stati di hard disk e drive USB venduti con virus a bordo
poi non mi è chiaro il perchè la gente ricarichi dispositivi così su prese usb (di solito 2.0) da 500mA: non si ricaricano più!
non ti è chiaro che l'utente medio è ignorante e non ha idea della differenza tra ricarica tramite rete elettrica e tramite pc?
E poi qualsiasi vaper sa che non deve mai ricaricare dal PC altrimenti si rovina la batteria.Sono totalmente estraneo alla materia ma mi è saltata all'occhio questa frase: c'è una motivazione intrinseca alla e-cig?
biometallo
20-06-2017, 15:52
poi non mi è chiaro il perchè la gente ricarichi dispositivi così su prese usb (di solito 2.0) da 500mA: non si ricaricano più!
A me invece non è chiaro il perché un'alimentazione standard 5 volt per 500mha dovrebbe guastarne le batterie, e se questi dispositivi non sono compatibili con le specifiche dello standard usb sarebbe meglio che si torni ad usare connettori proprietari..
Poi io qui in casa ho solo una sigaretta eletronica, che nessuno usa, di marca "ECOFUMO" e l'alimentatore fornito leggo erogare proprio 5v 500mha... :confused:
facendo una ricerca veloce ricerca in rete ho trovato anche questo vecchio articolo di wired (2014) (https://www.wired.it/gadget/accessori/2014/12/02/sigarette-elettroniche-malware/) che parla del problema...
Immagino che vengano gia cosi alla radice, di fabbrica, specie se si parla di cloni. E poi qualsiasi vaper sa che non deve mai ricaricare dal PC altrimenti si rovina la batteria.
:confused:
Sandro kensan
20-06-2017, 16:44
Ma se questo malware è anche sulle sigarette elettroniche perché non potrebbe esserci sui power bank? oppure su un player mp3 che si ricarica via usb? oppure su qualsiasi dispositivo che abbia una batteria e si ricarichi via usb? oppure su una lampada led usb?
Perché viene preso di mira la sigaretta elettronica?
GrowingTentacles
20-06-2017, 16:52
bhe questo non e' che l'inizio... pensate alla domotica che sta prendendo piede, pensate alle macchine con guida autonoma, un malware potra costare la vita in futuro..
Autentici geni del male.
Hermes
Immagino che vengano gia cosi alla radice, di fabbrica, specie se si parla di cloni. E poi qualsiasi vaper sa che non deve mai ricaricare dal PC altrimenti si rovina la batteria.
L'ennesima legenda metropolitana legata alle batteria a ioni/polimeri di litio.
con amperaggi così bassi, l'unico effetto "negativo" è che ti passa il vizio del fumo (o forse è positivo?)
L'ennesima legenda metropolitana legata alle batteria a ioni/polimeri di litio.
con amperaggi così bassi, l'unico effetto "negativo" è che ti passa il vizio del fumo (o forse è positivo?)
infatti, semmai è il contrario. con amperaggi alti e ricarica veloce certamente la batteria si rovina, mentre con Amp bassi è il contrario.
ogni volta che posso ricarica lenta.
gianluca.f
21-06-2017, 08:12
infatti, semmai è il contrario. con amperaggi alti e ricarica veloce certamente la batteria si rovina, mentre con Amp bassi è il contrario.
ogni volta che posso ricarica lenta.
e mi raccomando ogni tanto scaricate completamente la batteria per rigenerarla :sofico:
Possono essere compromesse direttamente in fabbrica, pensa solo a tutti i casi che ci sono stati di hard disk e drive USB notebook venduti con virus a bordoFix'd that for you.
Vero, Lenovo? :sofico:
Unrealizer
21-06-2017, 08:52
Fix'd that for you.
Vero, Lenovo? :sofico:
:sofico:
biometallo
21-06-2017, 10:03
Ma se questo malware è anche sulle sigarette elettroniche perché non potrebbe esserci sui power bank? oppure su un player mp3 che si ricarica via usb? oppure su qualsiasi dispositivo che abbia una batteria e si ricarichi via usb? oppure su una lampada led usb?
Perché viene preso di mira la sigaretta elettronica?
dall'articolo che ho già linkato nel mio post precedente:
"C’è un bello studio, da parte di Security Research Labs, chiamato BadUSB, che spiega come qualsiasi dispositivo dotato di connessione USB può tramutarsi in veicolo per un malware."
Il fatto è che mentre una pennetta usb o hdd o in genere qualunque dispositivo con memoria di massa e di natura un potenziale veicolo di trasmisione di virus e altro, non si capisce invece perché lo dovrebbere essere un coso che in teoria non ha bisogno di alcun tipo di trasferimento dati ma di prelevare solo corrente, comunque i modelli più scausi come appunto quello che ho in casa, privo di qualunque funzione avanzata tipo display e roba simile ne dovrebbero essere immuni...
e mi raccomando ogni tanto scaricate completamente la batteria per rigenerarla :sofico:
Non so se sei ironico ma da quel che sapevo io le cosidette batterie al litio a differenza di quelle al nichel metal idrato non dovrebbero mai essere lasciate scaricare del tutto tanto che i vari dispositivi dovrebbero spegnersi con ancora un 10% di carica residua proprio per evitare che il valore scenda a zero... giusto o dico fesserie?
maxnaldo
21-06-2017, 11:36
Ma se questo malware è anche sulle sigarette elettroniche perché non potrebbe esserci sui power bank? oppure su un player mp3 che si ricarica via usb? oppure su qualsiasi dispositivo che abbia una batteria e si ricarichi via usb? oppure su una lampada led usb?
Perché viene preso di mira la sigaretta elettronica?
perchè è da quando sono nate che vengono denigrate in tutti i modi possibili e immaginabili, primo fra tutti quello di equipararle alle tradizionali.
l'ignoranza è una brutta bestia, e spesso i media se ne approfittano, ma il problema reale è che c'è chi sfrutta l'ignoranza per i propri interessi economici.
un piccolo esempio di pochi giorni fa: intervista ad un medico su una rivista, argomento sigarette elettroniche, ad una domanda il medico risponde: "producono minori quantità di catrame ma questo non è un motivo valido per definirle non dannose".
anche un medico totalmente ignorante in materia dice la sua e viene sfruttato dai media per diffondere la novella che la sigaretta elettronica fa male come le sigarette tradizionali.
Anche perchè se lo dice il medico allora fa più impressione, e la gente pensa che sia vero tutto ciò che dice.
peccato che la sigaretta elettronica non produca affatto catrame, e che il medico in questione farebbe bene a documentarsi prima di parlare.
ma di esempi come questo è pieno il web, e spesso anche i media nazionali si occupano di e-cig con lo stesso livello di ignoranza e aggiungerei di malcelata malevolenza. Chissà perchè ? Chi sarà che vuole in tutti i modi diffondere il pensiero che siano il male assoluto ?
adesso oltre che dannose per la salute delle persone lo sono anche per i loro pc ?
ancora un po' di tempo e verrà fuori che lo scioglimento delle calotte polari è causato dalle sigarette elettroniche.
e mi raccomando ogni tanto scaricate completamente la batteria per rigenerarla :sofico:
hmm in realtà questo un po' funziona.
e comunque è l'elettronica dell'apparecchio ad evitare la scarica allo 0%
... batterie al litio a differenza di quelle al nichel metal idrato non dovrebbero mai essere lasciate scaricare del tutto tanto che i vari dispositivi dovrebbero spegnersi con ancora un 10% di carica residua proprio per evitare che il valore scenda a zero... giusto o dico fesserie?
vero, ma ci pensa l'apparecchio a spegnersi prima. Anzi, molto probabilmente il 10% residuo te lo segna già di suo come 0% (cioè ti dice 0% quando in realtà è ancora 10, e 10 quando in realtà è 20 ecc...)
hmm in realtà questo un po' funziona.
e comunque è l'elettronica dell'apparecchio ad evitare la scarica allo 0%
NI... le batterie a litio non soffrono di effetto memoria/cristallizzazione, di conseguenza non hanno bisogno di essere "rigenerate". Tuttavia, sono sempre delle celle chimiche e quando restano ferme troppo a lungo, la tensione tende a scendere troppo. Infatti, il consiglio è che se si intende conservarle per molto tempo, bisogna lasciarle con almeno un 40% di carica residua e mai oltre l'80%.
Dopodiché, ci sono alcuni caricabatterie per celle a litio che hanno una funzione "rigenerativa", serve più che altro a rianimare delle batterie rimaste ferme troppo a lungo, per riattivare il bilanciamento della reazione.
vero, ma ci pensa l'apparecchio a spegnersi prima. Anzi, molto probabilmente il 10% residuo te lo segna già di suo come 0% (cioè ti dice 0% quando in realtà è ancora 10, e 10 quando in realtà è 20 ecc...)
Vero, e spesso queste protezioni sono integrate in un PCB nella batteria stessa, quindi sono sicure persino in apparecchi che non possiedono alcun tipo di controllo.
NI... le batterie a litio non soffrono di effetto memoria/cristallizzazione, di conseguenza non hanno bisogno di essere "rigenerate". Tuttavia, sono sempre delle celle chimiche ...
boh, a me era capitato con un cell di averlo ricaricato a metà perchè non avevo tempo, e l'autonomia s'era ridotta.
l'ho lasciato scaricare e poi l'ho ricaricato, ed è tornato a posto.
Ma in prima istanza, perché una ecig dovrebbe avere una connessione dati??? :confused:
Ma in prima istanza, perché una ecig dovrebbe avere una connessione dati??? :confused:
per dirti via wireless in quanto tempo esaurirai la carica, anche se la e-cig è a casa e tu sei in viaggio per new york
it's IoT, baby :D
(it's idiot also :D )
FunnyDwarf
22-06-2017, 16:35
Ma in prima istanza, perché una ecig dovrebbe avere una connessione dati??? :confused:
Upgrade del firmware, caricamento profili, regolazione delle curve di erogazione, tweaking dell'interfaccia, statistiche varie. Niente di indispensabile ma può far comodo in alcune occasioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.