PDA

View Full Version : Disastro sicurezza in USA: i dati di quasi 200 milioni di persone lasciati online per 12 giorni


Redazione di Hardware Upg
20-06-2017, 12:07
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/web/4935/disastro-sicurezza-in-usa-i-dati-di-quasi-200-milioni-di-persone-lasciati-online-per-12-giorni_index.html

Una delle più grandi fughe di dati di sempre in USA è stata causata probabilmente da un'errata configurazione del database. Niente attacchi, quindi, ma un errore umano che costerà molto caro ai responsabili e potenzialmente anche alle persone a cui dati sono stati trafugati


Click sul link per visualizzare l'articolo.

zappy
20-06-2017, 13:38
che volpi...
class action contro 'sta società?

djfix13
20-06-2017, 14:28
beh chi scrive qualcosa su FB o twitter dovrebbe capire che rinuncia automaticamente alla privacy.
esporsi con valutazioni più o meno popolari poi non fa altro che attirare l'attezione...sia degli umani che dei Bot!

Opteranium
20-06-2017, 14:43
Puoi usare FB nel completo anonimato.
questa me la devi spiegare.
Anonimato e fb è un ossimoro. Come pretendi di essere anonimo su una piattaforma che registra qualsiasi (e dico qualsiasi) cosa tu faccia, anche dove muovi il mouse?
Se credi basti registrarsi come Dario Lampa hai le idee confuse..

turcone
20-06-2017, 15:06
mah : google ha una profilazione molto più dettagliata di miliardi di persone e vi stupite di queste cose ?
facebook penso sia meno dettagliata di google dato che non può vedere tutti i siti internet che navighiamo come google ( ads , ricerche , dns )

Utonto_n°1
20-06-2017, 16:19
si ma la gente pensa che fb sia lo spione del web e tutti gli altri son santerellini, con la differenza appunto è che google ha uno spettro di servizi che usa per analisi allarmante: motore di ricerca, mail, assistente vocale, youtube, mappe e android...

Io, dopo aver letto ciò, ho già comperato un fucile al mercato nero e in questo momento sto inchiodando le tavole di legno alle finestre di casa :asd:

AceGranger
20-06-2017, 16:36
qualsiasi servizio web ti profila: bing, google, fb, twitter, wa, telegram, nessuno escluso. La differenza è che fb non si presta a fughe stile fappening di icloud...

tutti ti profilano, anche i supermercati, benzinai, grosse catene con le carte fedelta.

turcone
20-06-2017, 17:23
tutti ti profilano, anche i supermercati, benzinai, grosse catene con le carte fedelta.

si certo ma il loro livello di profilazione è di bassa qualità e raccolgono pochi dati mentre google quasi tutto quello che fai su internet

lucusta
20-06-2017, 18:35
che volpi...
class action contro 'sta società?

per perderla?
non li hanno rubati e non c'e' nessun contratto inerente alla privacy.
li hanno catalogati;
sono le persone che le hanno messe a disposizione di tutti.

Gnaffer
20-06-2017, 20:53
Non c'è proprio nulla per cui gridare al lupo. E' un pò come vedere uno sconosciuto che fa la foto alla targa della propria auto e pensare di poterlo denuciare per violazione della privacy:muro:

AceGranger
20-06-2017, 20:56
edit errore

Opteranium
20-06-2017, 21:02
qualsiasi servizio web ti profila: bing, google, fb, twitter, wa, telegram, nessuno escluso. La differenza è che fb non si presta a fughe stile fappening di icloud...
e cosa c'entra con la navigazione in anonimato?

gcr039
20-06-2017, 21:10
ma se tu ti registri come leonardo da vinci e trovi un indirizzo ed un telefono esistente a firenze e dai data e luogo di nascita di fantasia (pechino) .... poi chi profilano ?

Opteranium
20-06-2017, 21:57
se vuoi usare l'autenticazione a due fattori il telefono deve essere autentico e accessibile, dato che ci inviano il codice per accedere.

Non so se vi sfugga il concetto che - per provare ad essere anonimi - come prima cosa non ti devi registrare da nessuna parte..

Zenida
20-06-2017, 23:12
Watch dogs (https://www.youtube.com/watch?v=09KT1i6qMWg)

thewebsurfer
20-06-2017, 23:14
ci sono ulteriori info tercniche?
scommettiamo che si parla di MongoDB senza auth flag?

ComputArte
21-06-2017, 00:15
La profilazione incorciata è uno degli strumenti più potenti per controllare e prevedere azioni e reazioni. Le OTT sono TUTTE ficcanaso in barba a qualsiasi legislazione tenti di disegnare perimetri invalicabili per la protezione dei dati sensibili.
Dire che i dati snon pubblici NON significa automaticamnte che si possono utilizzare per attuare discriminazioni ( di qualsiasi tipo.... ) quindi se la finalità nell'aggregare i dati , ha lo scopo di prendere decisioni che hanno DIRETTE conseguenze ( anche in maniera correlata e o indiretta ) sulla vita dell'utente ( sia esso cittadino, aziinda o istituzione ), QUESTO NON E' LEGGITTIMO!
A rovinare la festicciola alle OTT ci hanno pensato i membri dell' "art 29" della Commissione Europea iniziando a fare quello che avrebbero dovuto fare moooooolti anni addietro i vari garanti privacy: difendere i territori, le economie e le democrazie ( seppur assai imprefette :ciapet: ) dell'Europa.
Le informazioni sono e saranno sempre di più l'elemento più prezioso...e chiunque offra servizi "gratis" lo sta facendo per appropriarsi indebitamente ti questa preziosità, senza, tra l'altro condividere il valore generato sul mercato con chi ha generato il dato stesso.

zappy
21-06-2017, 08:50
per perderla?
non li hanno rubati e non c'e' nessun contratto inerente alla privacy.
li hanno catalogati;
sono le persone che le hanno messe a disposizione di tutti.
mi sembra che l'articolo sollevi dubbi riguardo alal provenienza "pubblica" di tutti questi dati.
e poi un conto è il singolo dato della singola persona, un conto è un DB in cui sono state catalogate queste informazioni per 200 milioni di persone.

zappy
21-06-2017, 08:51
La profilazione incorciata è uno degli strumenti più potenti per controllare e prevedere azioni e reazioni. Le OTT sono TUTTE ficcanaso in barba a qualsiasi legislazione tenti di disegnare perimetri invalicabili per la protezione dei dati sensibili.
Dire che i dati snon pubblici NON significa automaticamnte che si possono utilizzare per attuare discriminazioni ( di qualsiasi tipo.... ) quindi se la finalità nell'aggregare i dati , ha lo scopo di prendere decisioni che hanno DIRETTE conseguenze ( anche in maniera correlata e o indiretta ) sulla vita dell'utente ( sia esso cittadino, aziinda o istituzione ), QUESTO NON E' LEGGITTIMO!
A rovinare la festicciola alle OTT ci hanno pensato i membri dell' "art 29" della Commissione Europea iniziando a fare quello che avrebbero dovuto fare moooooolti anni addietro i vari garanti privacy: difendere i territori, le economie e le democrazie ( seppur assai imprefette :ciapet: ) dell'Europa.
Le informazioni sono e saranno sempre di più l'elemento più prezioso...e chiunque offra servizi "gratis" lo sta facendo per appropriarsi indebitamente ti questa preziosità, senza, tra l'altro condividere il valore generato sul mercato con chi ha generato il dato stesso.
quoto.

gcr039
21-06-2017, 09:26
x Opteranium
nella maggior parte dei casi fornisci solo un indirizzo e-mail e se anche quell'indirizzo è basato su una identità falsa ... non esiste problema. Forse ora non più ma ad esempio Gmail non ti inviava 10 anni fa un codice di accesso via telefono, bastava un indirizzo e-mail; idem per fb sempre molti anni fa ... adesso non so.
Resta la domanda: se mi iscrivo come Tizio Caio nato a Pechino e residente a Roma faranno anche un profilo di tutte le mie preferenze ma poi a cosa serve ? a sapere che uno, il cui nome non risulta negli elenchi elettorali, risiede a Roma, compra, ad esempio, Repubblica e vota, ad esempio, per Renzi ?
Quello che a me sembra strano è che 200 milioni di americani usino nei social nomi, indirizzi, data e luogo di nascita: VERI. Se solo il 25-30% fornisce qualche dato falso (cognome, indirizzo, luogo e data di nascita, telefono virtuale con numero che funziona ma non sai di chi è senza l'autorizzazione del magistrato) poi i profili saranno molto poco attendibili.

Opteranium
21-06-2017, 12:06
x Opteranium
nella maggior parte dei casi fornisci solo un indirizzo e-mail e se anche quell'indirizzo è basato su una identità falsa ... non esiste problema. Forse ora non più ma ad esempio Gmail non ti inviava 10 anni fa un codice di accesso via telefono, bastava un indirizzo e-mail; idem per fb sempre molti anni fa ... adesso non so.
Resta la domanda: se mi iscrivo come Tizio Caio nato a Pechino e residente a Roma faranno anche un profilo di tutte le mie preferenze ma poi a cosa serve ? a sapere che uno, il cui nome non risulta negli elenchi elettorali, risiede a Roma, compra, ad esempio, Repubblica e vota, ad esempio, per Renzi ?
Quello che a me sembra strano è che 200 milioni di americani usino nei social nomi, indirizzi, data e luogo di nascita: VERI. Se solo il 25-30% fornisce qualche dato falso (cognome, indirizzo, luogo e data di nascita, telefono virtuale con numero che funziona ma non sai di chi è senza l'autorizzazione del magistrato) poi i profili saranno molto poco attendibili.
In questo modo puoi confondere le acque, diciamo, ma resta il fatto che sei tutto fuorché anonimo.
Inoltre, queste compagnie condividono gli archivi. Se hai whatsapp sul telefono, immagino che la tua rubrica conterrà più o meno molti degli amici su fb.
E la stessa cosa avverrà sui telefoni dei suoi amici. Ora se su whatsapp risulti con il tuo nome vero, anche se su fb hai usato uno pseudonimo, basta incrociare due dati per capire che sei la solita persona.
E queste sono proprio le basi. Potete rigirarla come vi pare, l'unico modo per evitare la profilazione è alla radice, ovvero registrandosi il meno possibile.
Ah, e in tutto ciò non ho menzionato google..

zappy
21-06-2017, 14:24
In questo modo puoi confondere le acque, diciamo, ma resta il fatto che sei tutto fuorché anonimo.
Inoltre, queste compagnie condividono gli archivi. Se hai whatsapp sul telefono, immagino che la tua rubrica conterrà più o meno molti degli amici su fb.
E la stessa cosa avverrà sui telefoni dei suoi amici. Ora se su whatsapp risulti con il tuo nome vero, anche se su fb hai usato uno pseudonimo, basta incrociare due dati per capire che sei la solita persona.
E queste sono proprio le basi. Potete rigirarla come vi pare, l'unico modo per evitare la profilazione è alla radice, ovvero registrandosi il meno possibile.
Ah, e in tutto ciò non ho menzionato google..
l'incrocio dei dati è una cosa che a molti sfugge.
il tuo esempio su WA è ottimo, ed aggiungerei che puoi anche registrati con un nome non vero o uno pseudonimo, ma i tuoi amici probabilmente ti avrenno in rubrica col tuo vero nome... e non è molto facile chiedergli di registrarti con un nome falso... :D

cmq oltre a non registrarsi un'alta opzione è compartimentare le registrazioni: tipo se usi android, non usi i servizi google su pc, ecc...

Oenimora
21-06-2017, 15:02
mah : google ha una profilazione molto più dettagliata di miliardi di persone e vi stupite di queste cose ?
facebook penso sia meno dettagliata di google dato che non può vedere tutti i siti internet che navighiamo come google ( ads , ricerche , dns )

Insomma... non so chi sia peggio. Considera che ormai molti siti integrano Facebook con i pulsanti social (che dicono a Facebook chi sta visitando quel sito (http://www.socialmedialawbulletin.com/2016/04/privacy-laws-violated-by-facebook-like-button/)) e alcuni perfino i commenti di Facebook. Google con "ads, ricerce, dns" può fare collegamenti incrociati, ma su Facebook molta gente ci mette tutti i propri dati direttamente, foto, indirizzo, studi e lavori, messaggi, tutto ciò che fanno e pensano... e se non metti qualcosa, ci pensano i tuoi amici. Quindi è una mole enorme di informazioni dirette.
Google però, oltre a ricerce ecc., ha anche Youtube, GMail (e G+ per chi lo usa), per non parlare di tutti gli account sui dispositivi Android. Ha diversi controlli della privacy anch'esso, ma è chiaro che ha capacità di profilazione enorme.

Opteranium
21-06-2017, 17:02
cmq oltre a non registrarsi un'alta opzione è compartimentare le registrazioni: tipo se usi android, non usi i servizi google su pc, ecc...
si, anche in questo modo puoi mitigare la cosa.

giovanni69
21-06-2017, 23:14
...cut...chiunque offra servizi "gratis" lo sta facendo per appropriarsi indebitamente ti questa preziosità, senza, tra l'altro condividere il valore generato sul mercato con chi ha generato il dato stesso.
Non esistono delle app che permettono di filtrare/editare/limitare le autorizzazioni che vengono concesse quando si installano le app che pretendono la rubrica anche quando devono solo fornire le previsioni del tempo?

zappy
22-06-2017, 09:28
Non esistono delle app che permettono di filtrare/editare/limitare le autorizzazioni che vengono concesse quando si installano le app che pretendono la rubrica anche quando devono solo fornire le previsioni del tempo?
le app che vogliono la rubrica x fare il meteo o la torcia sono app da NON installare MAI per NESSUN motivo.
sono spazzatura nel migliore dei casi, o malware.

quanto a limitare i permessi, mi risulta che da android 6 in poi si abbia questa possibilità nativamente. assurdo che non ci fosse già prima. quanto ad app, che filtrano, credo che x essere efficaci servirebbe rootare l'apparecchio.

v10_star
22-06-2017, 11:20
Oggigiorno l'unico modo per non essere profilati è non possedere nulla o essere molto vicini al non esistere, vi faccio un paio di esempi:

fatto contratti per allacciamento gas/elettricità dando la mia mail (non google) per ricevere le pratiche per allacciamento/apertura contatto + cellulare per fissare i vari appuntamenti e tempo un mese hanno iniziato con newsletter, call center per ricerche mercato / marketing et simila. Prima di ciò nella mail non ricevevo nulla, tantomeno chiamate al cell. Ecco, chi ha autorizzato i gestori a spargere i miei dati qua e la senza il mio consenso (perchè non l'ho espressamente dato nei moduli) vorrei proprio saperlo, anche perchè sarebbe reato.

Idem le assicurazioni: sono stato tamponato e ho mandato via mail i vari incartamenti del sinistro alla mia assicurazione... ebbene dopo nemmeno 2 giorni newsletter se volevo vendere l'auto, comprare riparare ecc ecc.

Oramai tutti i data harvester grandi e piccoli se ne fanno un baffo della legislatura: al limite chi becca multe sono solo i big pagando un miseo 0,000000001% del loro fatturato.

Non usare 8.8.8.8 o installare app a cazzum sul cell non so sinceramente quanto possa servire ormai :muro: i buoi non solo sono già scappati, ma sono già diventati bistecche! :D

LadySky89
22-06-2017, 14:27
Qualsiasi dispositivo elettronico oramai sta diventando intrinseco di queste cose... persino il frigorifero, che ormai è dotato di wifi, e sono sulla strada giusta anche i robot da cucina, per non parlare delle televisioni, che hanno internet già da un po' di tempo ormai.
Non si può scappare da questa tecnologia, bisognerebbe vivere in campagna, con le candele per far luce, il pozzo per l'acqua, e la legna per il fuoco/acqua calda, niente telefono, e vivere con beni propri, evitando di andare ad acquistare ai supermercati, dove inevitabilmente finiremmo in qualche video di sorveglianza, o verremmo approciati da qualche commessa che fa delle promozioni e chiederà tutto i nostri dati ecc ecc.
Non sto esagerando... siamo ad un punto della nostra società e dell'evoluzione del sistema informatico che consente davvero la raccolta di dati da praticamente qualsiasi tipo di fonte.
E come dice v10_star, ormai lo fanno anche senza alcun consenso.... Io ormai al telefono ricevo solo chiamate di call center di Tiscali, Telecom, Enel, Green Network, e chi più ne ha più ne metta... a volte mi chiama persino il mio gestore telefonico, ignorando che ho già un abbonamento con loro, quindi è impossibile capire da dove siano partiti i dati, e quante volte vengano riciclati in liste e database di centinaia di compagnie.
E io che non ho un soldo, sto dando da mangiare a questi arraffoni sfrontati e maledetti! :sofico:

Quanto agli americani... inutile piangere sul latte che hanno versato LORO stessi... fino all'uscita sui notiziari di questo "scandalo", NESSUNO si è mai curato di neanche cosa sia la privacy....
Altrimenti non troveresti roba come questa su Steam.
http://store.steampowered.com/app/373000/Family_Tree_Heritage_Platinum_9/
Family Tree Heritage makes searching for ancestors and creating your tree easy. Find records and important documents for your ancestors with one click for seamless searches to the world’s largest genealogy database.
E oltre al costo iniziale del programma, pensate davvero che lo sviluppatore che sta dietro sia cosi corretto e pulito??? Il programma può persino TAGGARE, le TAG sono la cosa che rende più facile a qualsiasi database la ricerca di informazioni, pure in remoto...... penso di aver detto tutto.

Wikkle
23-06-2017, 12:25
questa me la devi spiegare.
Anonimato e fb è un ossimoro. Come pretendi di essere anonimo su una piattaforma che registra qualsiasi (e dico qualsiasi) cosa tu faccia, anche dove muovi il mouse?
Se credi basti registrarsi come Dario Lampa hai le idee confuse..

:doh: che paroloni wow!!

FB lo puoi usare con cervello e settarlo in maniera molto chiusa, oltre che fare logout finito di usarlo. Se ti registri come Mario Rossi, guardi solo senza scrivere cavoli tuoi o mettere foto o altro.. come possono le aziende di marketing capire che non sei Mario Rossi?

Opteranium
23-06-2017, 13:13
:doh: che paroloni wow!!

FB lo puoi usare con cervello e settarlo in maniera molto chiusa, oltre che fare logout finito di usarlo. Se ti registri come Mario Rossi, guardi solo senza scrivere cavoli tuoi o mettere foto o altro.. come possono le aziende di marketing capire che non sei Mario Rossi?
È italiano, non so che fastidio ti possa dare ma lasciamo perdere.

Tutto ciò che hai detto NON è anonimato. Una volta registrato su fb o simili, con tutti gli pseudonimi e le mail usa e getta che vuoi, la tua navigazione è registrata in tutto e per tutto, fintanto che sei connesso.
Se sei cosi certo che basti quello per essere anonimi, prova a registrarti il quel modo e fare molestie a qualcuno. Vediamo quanti minuti impiegano a trovarti..

LukeIlBello
23-06-2017, 13:20
vabbè ma ormai fessbuk è usato solo da utonti e bbk...
chi mai, se cosciente di come viene perculato online, userebbe simili servizi? :rolleyes:

Wikkle
23-06-2017, 16:02
È italiano, non so che fastidio ti possa dare ma lasciamo perdere.

Tutto ciò che hai detto NON è anonimato. Una volta registrato su fb o simili, con tutti gli pseudonimi e le mail usa e getta che vuoi, la tua navigazione è registrata in tutto e per tutto, fintanto che sei connesso.
Se sei cosi certo che basti quello per essere anonimi, prova a registrarti il quel modo e fare molestie a qualcuno. Vediamo quanti minuti impiegano a trovarti..

Vedere il marcio sempre ed ovunque non è il massimo...
Se uno vuole usare normalmente FB in modalità anonima, può farlo benissimo. E le agenzie di marketing profilerebbero solo un fantasma

Opteranium
23-06-2017, 16:09
non sei anonimo, sei uno pseudomino. La differenza è abissale, già solo sul dizionario.

Finché non ti registri, sei un IP qualsiasi che naviga in mezzo a tanti altri.

Quanto ti registri crei un'identità in rete che ti accompagna, qualunque cosa tu faccia, e che memorizza tutto.
Credere che basti cambiare i setting di fb per scongiurare il tracciamento è da ingenui, per dirla in modo gentile.
I trucchetti del nome fasullo possono diminuire la profilazione e il marketing perché confondono un po' le acque (e ho già detto in che modo possano essere elusi) ma non c'entrano una mazza con l'anonimato.

E con questo chiudo, perché ripetere è noioso.

zappy
23-06-2017, 16:50
non sei anonimo, sei uno pseudomino. La differenza è abissale, già solo sul dizionario.

Finché non ti registri, sei un IP qualsiasi che naviga in mezzo a tanti altri.

Quanto ti registri crei un'identità in rete che ti accompagna, qualunque cosa tu faccia, e che memorizza tutto.
Credere che basti cambiare i setting di fb per scongiurare il tracciamento è da ingenui, per dirla in modo gentile.
I trucchetti del nome fasullo possono diminuire la profilazione e il marketing perché confondono un po' le acque (e ho già detto in che modo possano essere elusi) ma non c'entrano una mazza con l'anonimato.
condivido. :)
e aggiungo che il nome lo trovano incrociando i dati di whatzapp e le rubriche degli amici, dove non sei certo registrato con un nome di fantasia.
(a parte che poi del nome a FB non gli frega, gli frega chi SEI non come ti chiami)

Wikkle
23-06-2017, 17:59
non sei anonimo, sei uno pseudomino. La differenza è abissale, già solo sul dizionario.

Finché non ti registri, sei un IP qualsiasi che naviga in mezzo a tanti altri.

Quanto ti registri crei un'identità in rete che ti accompagna, qualunque cosa tu faccia, e che memorizza tutto.
Credere che basti cambiare i setting di fb per scongiurare il tracciamento è da ingenui, per dirla in modo gentile.
I trucchetti del nome fasullo possono diminuire la profilazione e il marketing perché confondono un po' le acque (e ho già detto in che modo possano essere elusi) ma non c'entrano una mazza con l'anonimato.

E con questo chiudo, perché ripetere è noioso.

Si ti conviene chiudere, perchè ora ti dico solo una parola che sicuramente, visto come parli, non conosci: VPN

Adesso cerca quella sui tuoi dizionari.

Opteranium
23-06-2017, 20:26
Stiamo a discutere di fb e social network e tu vieni a parlare di vpn. Cosa ci incastra? Bah, perdite di tempo, vivi nel tuo mondo va..

Wikkle
23-06-2017, 21:14
Stiamo a discutere di fb e social network e tu vieni a parlare di vpn

Continui a non capire, ma ti atteggi all'esatto opposto.
Riassumiamo:


Anonimato e fb è un ossimoro. Come pretendi di essere anonimo su una piattaforma che registra qualsiasi (e dico qualsiasi) cosa tu faccia, anche dove muovi il mouse?
Se credi basti registrarsi come Dario Lampa hai le idee confuse..

Se ti registri su FB come Dario Lampa, utilizzando un servizio VPN (da qualsiasi device), usando una email fittizia... mi spieghi cosa possono sapere?
Quelli di FB vedranno dove muovi il mouse, quello che scrivi, le pagine che guardi e le tue preferenze. Stop. Gli esterni nemmeno quello.

In Cina, Corea del Nord ecc... come farebbero senza la navigazione in completo anonimato?

Opteranium
23-06-2017, 22:20
Se ti registri su FB come Dario Lampa, utilizzando un servizio VPN (da qualsiasi device), usando una email fittizia... mi spieghi cosa possono sapere?
Quelli di FB vedranno dove muovi il mouse, quello che scrivi, le pagine che guardi e le tue preferenze. Stop. Gli esterni nemmeno quello.

In Cina, Corea del Nord ecc... come farebbero senza la navigazione in completo anonimato?
quale parte di "incrociano i dati" non ti è chiara?
La vpn nasconde il tuo punto di accesso e il tuo traffico (se cifrata) a osservatori esterni, nient'altro.
Dopodiché, quando accedi a fb come Mario Rossi, tramite una vpn in Patagonia o dove credi, ti ritrovi a chiacchera con gli stessi amici che hai nella rubrica del telefono, su cui c'è anche whatsapp e su cui ti chiami Luigi Bianchi. Quindi a fb basta fare 2+2 per capire che siete il solito.

Ai social network importa solo di avere identità virtuali cui carpire ogni aspetto della loro vita per rivenderlo. Una volta registrato, puoi accedere anche dalla luna tramite 29 proxy diversi ma sei sempre il solito.

Un ottimo link per concludere: http://attivissimo.blogspot.it/2016/08/facebook-rivela-le-identita-nascoste-di.html
Leggi e prova a capirlo.

Ti saluto vpn, i miei omaggi

Wikkle
24-06-2017, 09:58
quale parte di "incrociano i dati" non ti è chiara?
La vpn nasconde il tuo punto di accesso e il tuo traffico (se cifrata) a osservatori esterni, nient'altro.
Dopodiché, quando accedi a fb come Mario Rossi, tramite una vpn in Patagonia o dove credi, ti ritrovi a chiacchera con gli stessi amici che hai nella rubrica del telefono, su cui c'è anche whatsapp e su cui ti chiami Luigi Bianchi. Quindi a fb basta fare 2+2 per capire che siete il solito.

Ai social network importa solo di avere identità virtuali cui carpire ogni aspetto della loro vita per rivenderlo. Una volta registrato, puoi accedere anche dalla luna tramite 29 proxy diversi ma sei sempre il solito.

Un ottimo link per concludere: http://attivissimo.blogspot.it/2016/08/facebook-rivela-le-identita-nascoste-di.html
Leggi e prova a capirlo.

Ti saluto vpn, i miei omaggi

Ma dai, dici davvero? Cavolo, grazie Ossimoro... questa proprio non la sapevo.

Se si mette in campo le parole fb, telefono, whatsapp... ovviamente l'anonimato non esisterà mai.