PDA

View Full Version : TGV a guida autonoma nel 2023


Redazione di Hardware Upg
19-06-2017, 14:01
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tgv-a-guida-autonoma-nel-2023_69419.html

Il TGV è in grado di raggiungere una velocità di 574 km/h (record segnato nel 2007 sulla tratta Strasburgo-Parigi), attualmente è già predisposto per essere pilotato occasionalmente da remoto ma a bordo sono comunque presenti alcuni conducenti per gestire le emergenze o eventi imprevisti

Click sul link per visualizzare la notizia.

FirePrince
19-06-2017, 14:49
Mi sentirei piu' sicuro in un veicolo completamente autonomo, visto che la maggior parte degli incidenti e' dovuta a errore umano.

Epoc_MDM
19-06-2017, 14:50
Mi sentirei piu' sicuro in un veicolo completamente autonomo, visto che la maggior parte degli incidenti e' dovuta a errore umano.

Concordo, se anche gli scambi e gli start/stop dalle stazioni siano gestiti autonomamente, altrimenti non è che cambi gran che.

mattia.l
19-06-2017, 19:53
alla fine è codice, una volta testato per bene funziona e basta...

tuttodigitale
19-06-2017, 22:23
Mi sentirei piu' sicuro in un veicolo completamente autonomo, visto che la maggior parte degli incidenti e' dovuta a errore umano.

quello sicuro, ho i miei dubbi che l'errore sia del macchinista....visto che i sistemi di sicurezza ATTUALI (da una decina di anni e oltre) dovrebbero sostituirlo se questo sbaglia o si distrae...

Non mi meraviglierei se la causa degli incidenti siano dovuti a sistemi di sicurezza fatiscenti, o ad una manutenzione non fatta come si deve la dove questi funzionassero (con binari danneggiati ci vuole un miracolo non un buon computer di bordo)...

alla fine è codice, una volta testato per bene funziona e basta...
con il sistema attuale il macchinista opera, se non esegue tutte le procedure previste (ad esempio rallentare a partire da tot metri per rispettare un semaforo rosso) prima c'è una segnalazione sonora, poi viene arrestato TEMPESTIVAMENTE il treno....
l'unico limite, è che il treno non ha nessuna informazione della presenza di eventuali massi....se questi sensori riescono a vedere a grandissime distanze (l'attrito tra 2 pezzi di acciaio non è elevato...) potrebbe rivelarsi utile sul piano della sicurezza (anche se resto convinto che sia un sistema nato per aumentare la densità dei treni)

Rubberick
20-06-2017, 01:10
Una supervisione di un macchinista però non ce la vedo comunque male..

zappy
20-06-2017, 08:13
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tgv-a-guida-autonoma-nel-2023_69419.html

Il TGV è in grado di raggiungere una velocità di 574 km/h (record segnato nel 2007 sulla tratta Strasburgo-Parigi), attualmente è già predisposto per essere pilotato occasionalmente da remoto ma a bordo sono comunque presenti alcuni conducenti per gestire le emergenze o eventi imprevisti

Click sul link per visualizzare la notizia.

570km/k è un test di prova in condizioni particolarissime, non certo lo standard.
se per quello anche una matiz può raggiungere i 300km/h :p

ci sono molte linee di metropolitana gestite del tutto in automatico e da remoto, non mi sembra una novità. ma tutte le notti gira un convoglio di manutenzione e controllo.

Spawn7586
20-06-2017, 08:58
Guarda i documenti delle lezioni che fa sulle metro completamente automatizzate di Taipei e guarda il "vecchio" sistema di treni automatizzati mi pare fossero di Etihad...
La tecnologia per automatizzare interamente i treni c'è da parecchio e non è nulla di così innovativo, neanche nella alta velocità. Il fatto che si voglia sempre l'operatore a bordo è per gestire le situazioni di emergenza....

Tajut
01-09-2017, 18:10
Più che sul TGV, vedo bene la soluzione sui treni di Trenord, anche solo al venerdì, così la finiamo con gli scioperi seriali...