PDA

View Full Version : Notebook rallentato


TechRevo
18-06-2017, 09:48
Salve a tutti, sono nuovo sul forum e spero di non aver sbagliato sezione.
Ben 3 anni fa ho acquistato un Notebook HP con Core i7 4500U, 8GB RAM DDR3, HDD 750Gb 5400rpm, Nvidia GeForce 740m ad un buon prezzo. All'inizio sono rimasto molto soddisfatto dalle prestazioni di questo PC: apertura delle pagine Web fulminea, buona gestione del multitasking e se la cavava bene anche con qualche gioco. Tutto questo con Windows 8. Con l'aggiornamento al 10, quasi due anni fa, mi sono imbattuto in una serie di problematiche, difficili da risolvere. Il computer addirittura non si spegneva più (rimanevano i led e la ventola accesi) e ogniqualvolta dovevo rimuovere la batteria. Ho fatto vari ripristini e due installazioni pulite ma i problemi aumentavano invece che diminuire. Alla fine ho aggiornato manualmente BIOS e tutti i driver di sistema e la situazione è leggermente migliorata, malgrado le prestazioni del computer siano calate di tantissimo. Per esempio, benché​ si avvii in poco tempo (10 secondi circa), appena accesso è inutilizzabile, tant'è che lo accendo sempre 5 minuti prima di iniziare a lavorare. Inoltre, anche l'apertura di Edge (che dovrebbe essere istantanea) impiega più tempo di quanto dovrebbe e i programmi si bloccano spesso e crashano anche alle volte. Non vi parlo di come sono eseguiti programmi più pesanti, che impiegano anche 5 minuti solo per aprirsi. È vero che si tratta di un computer di fascia medio-bassa e non posso pretendere che vi giri divinamente la suite Adobe per esempio, ma mi piacerebbe che fosse più reattivo nell'utilizzo di tutti i giorni.

Dopo questo lungo testo, vi pongo la mia domanda: secondo voi, c'è qualche modo per farlo ritornare il computer di tre anni fa? Io avevo pensato di sostituire l'HDD (che ha velocità di lettura/scrittura mediocri) con un SSD molto più veloce, ma non so se servirà a molto. Ho pesato di aver preso qualche virus, poiché ogni tanto mi si apre una strana pagina (eppure navigo con l'adblock), ma mi pare strano che anche dopo un ripristino totale le prestazioni rimangano le stesse.

Forse è giunto il momento di sostituirlo e puntare a macchine di un livello più alto, ma leggo su Internet di persone che tengono un computer anche 8 anni (ma come fanno?!) e poi mi risulta molto difficile trovare un buon computer ad un buon prezzo.

Spero di essere stato chiaro e che possiate darmi qualche consiglio. Scusatemi se mi sono divulgato troppo. :D

andy45
18-06-2017, 11:43
Per esempio, benché​ si avvii in poco tempo (10 secondi circa), appena accesso è inutilizzabile, tant'è che lo accendo sempre 5 minuti prima di iniziare a lavorare. Inoltre, anche l'apertura di Edge (che dovrebbe essere istantanea) impiega più tempo di quanto dovrebbe e i programmi si bloccano spesso e crashano anche alle volte. Non vi parlo di come sono eseguiti programmi più pesanti, che impiegano anche 5 minuti solo per aprirsi. È vero che si tratta di un computer di fascia medio-bassa e non posso pretendere che vi giri divinamente la suite Adobe per esempio, ma mi piacerebbe che fosse più reattivo nell'utilizzo di tutti i giorni.

Comportamenti di questo tipo sono compatibili con gli hd danneggiati o che cmq non funzionano come dovrebbero...fai uno scandisk approfondito e vedi cosa esce fuori.

Io avevo pensato di sostituire l'HDD (che ha velocità di lettura/scrittura mediocri) con un SSD molto più veloce, ma non so se servirà a molto.

A meno di altri problemi la differenza di esperienza d'uso è notevole.

Ho pesato di aver preso qualche virus, poiché ogni tanto mi si apre una strana pagina (eppure navigo con l'adblock), ma mi pare strano che anche dopo un ripristino totale le prestazioni rimangano le stesse.

Per la pagina strana farei dei controlli, indipendentemente dalle prestazioni del pc potresti involontariamente aver installato qualche schifezza.

Forse è giunto il momento di sostituirlo e puntare a macchine di un livello più alto

Dipende dall'uso che fai del pc, cmq a meno di usi particolari il tuo attuale computer va più che bene.

Dumah Brazorf
18-06-2017, 11:56
Danneggiato o meno il cambio del disco con un ssd è sempre cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza (dagli smadonnamenti...).

TechRevo
18-06-2017, 12:02
Ti ringrazio per la risposta. Farò appena possibile questi test.

Dipende dall'uso che fai del pc, cmq a meno di usi particolari il tuo attuale computer va più che bene.

Con il computer navigo molto su internet e lavoro con Word principalmente, però ultimamente mi sono avvicinato al mondo dell'editing video, perciò ho provato sia Premiere Pro (che tutto sommato gira bene, tranne per il fatto che impiega un po' di tempo per aprirsi) che DaVinci (che mostra qualche problema in più). Mi piacerebbe prendere un ultrabook ma le migliori configurazione costano un botto. :mbe:

andy45
18-06-2017, 13:07
Con il computer navigo molto su internet e lavoro con Word principalmente, però ultimamente mi sono avvicinato al mondo dell'editing video, perciò ho provato sia Premiere Pro (che tutto sommato gira bene, tranne per il fatto che impiega un po' di tempo per aprirsi) che DaVinci (che mostra qualche problema in più).

Per navigazione e word il tuo attuale pc è fin troppo :), riguardo al discorso video editing la cosa è un po' più complessa, parliamo di un settore dove ram e processore non bastano mai, quindi più sono complessi i tuoi progetti, più il computer deve essere potente...certo un dual core a basso consumo, con 8 gb di ram non è la configurazione ideale :), ma visto che ci stai ancora prendendo confidenza forse non ha senso cambiare pc per questo.

Mi piacerebbe prendere un ultrabook ma le migliori configurazione costano un botto. :mbe:

Gli ultrabook sono uno dei segmenti più costosi insieme ai pc da gioco e alle workstation...cmq considera che se vuoi un computer più adatto all'editing dei video devi puntare su processori quad core e tanta ram (almeno 16 gb), quindi una configurazione che male si sposa con gli ultrabook.

Anderaz
19-06-2017, 12:15
Danneggiato o meno il cambio del disco con un ssd è sempre cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza (dagli smadonnamenti...).Se però il disco è sano significa che c'è qualche problema a monte che secondo me sarebbe opportuno prima risolvere.

Vorrei fare una domanda: stiamo parlando di un portatile con un HDD da 750 GB senza alcun buffer? Tipo SSD ausiliari e cose di questo tipo (non ricordo il nome preciso)? Perché ho letto spesso che con il passaggio a Windows 10 le cache SSD smettevano di funzionare per questioni di driver.

Altra domanda: installazioni pulite dalla partizione di ripristino di HP o tramite Windows? Magari qualche software preinstallato da HP crea questa problematica.

Infine: se proprio non se ne cavasse un ragno dal buco io considererei la possibilità di tornare a W8.1.

gedeone2001
04-07-2017, 16:35
SSD e ancora meglio se di marca perchè con i pc nuovi e applicazioni un po pesanti le differenze di prestazionei tra 2 ssd si vedono.
Io consiglio samsung 850 pro
Poi sul rendering dove conta CPU o meglio GPU non ci sono santi che tengono...
Meglio ancora se non cloni ma reinstalli da zero win10 con l'ultima release scaricabile che ti eviti 1,5 gb di upgrade...
Salutos

Eress
05-07-2017, 09:21
Ti conviene provare con l'ssd.