View Full Version : sostituzione scheda madre ASRCOCK FM2A55M-DGS
rommel5392
18-06-2017, 09:13
Salve,
ho rotto la mia scheda madre Scheda madre ASRCOCK FM2A55M-DGS.Dato che il resto funziona, volevo tenermi i componenti (anche le ram ddr3). Tanto a me serve solo per l'ufficio.
Ho un processore AMD DUAL GRAPHICS A10 5800K che ha la scheda video integrata ma scalda veramente un casino.
Volevo chiedervi quale scheda madre comperare e cosa comperare per raffreddare questo benedetto processore.
grazie 1000
Gigabyte GA-F2A78M-DS2, rimanendo su mATX. A che temperatura viaggia il processore? Ventilazione del case sufficiente? Pasta termica?
rommel5392
19-06-2017, 12:42
Gigabyte GA-F2A78M-DS2, rimanendo su mATX. A che temperatura viaggia il processore? Ventilazione del case sufficiente? Pasta termica?
Ciao Asator,
grazie inanzitutto per la risposta. Questo processore con il dissipatore di fabbrica in un case aperto e con pasta termica di marca nuova, porta allo spegnimento del computer se lo si impegna oltre ad una lettera su word
Molto strano, sicuramente c'è qualcosa che non funziona a dovere. Hai modificato qualcosa nel bios?
Direi di provarlo su un'altra scheda madre e vedere come va.
rommel5392
19-06-2017, 19:28
Molto strano, sicuramente c'è qualcosa che non funziona a dovere. Hai modificato qualcosa nel bios?
Direi di provarlo su un'altra scheda madre e vedere come va.
No, hanno detto che questo tipo di processore ha un ventilatore sottodimensionato. Incredibile.... pensavo di prendere una scheda madre anche non micro, qualcosa tanto per lavorare, non mi serve che abbia proprietà o costi eccezionali... e poi prendere un dissipatore più potente. Te cosa dici
Ho citato la GA-F2A78M-DS2 proprio per spendere poco, avendo comunque un buon prodotto.
Che la APU scaldi talmente da provocare lo spegnimento del PC mi sembra incredibile, in passato ho riscontrato un problema simile, non era causato dal processore ma dalla scheda madre. Sulla carta erano compatibili ma in pratica la mobo non riusciva a dargli corrente, causando schermate blu, riavvii e casini vari. Il chipset A55 sulla carta regge un A10 5800K, ma un A78 è sicuramente meglio.
Per questo ti consiglio di provare con una nuova scheda madre e vedere come va, poi eventualmente valutare l’acquisto di un nuovo dissipatore.
rommel5392
20-06-2017, 10:09
OOOk, proverò come dici tu, magari guardo su ebay se la trovo scontata. Ti aggiorno!!!
Grazie mille :)
rommel5392
29-06-2017, 09:49
Allora,
ho guardato su amazon i commenti... tutti dicono che con un processore del genere devo per forza utilizzare un raffreddamento aftermaket.
Te cosa mi consiglieresti?
Stavo pensando di prendere qualche pezzo su ebay, magari qualche usato. te cosa dici
A me risulta che il dissipatore si cambia perché è rumoroso o per fare overclock, con le CPU che ho avuto per le mani, sia Intel che AMD non ho mai riscontrato problemi di temperatura, la tua è una APU quindi ci sta che consumi e scaldi di più. Ma che valori raggiunge?
Temperatura letta dal bios o con qualche altro programma?
Se sei proprio intenzionato a comprare un nuovo dissipatore bisogna vedere quanto spazio hai all’interno del case, tipo di RAM low profile o con pettine, top down o a torre.
rommel5392
29-06-2017, 20:02
La temperatura della cpu era sugli 80 gradi quando usavo il browser e la misuravo tramite diversi programmi come cpu-z. Il resto delle temperature era molto basso e spazio ne ho visto che il pc è praticamente vuoto.
Il tipo di ram non ricordo, devo andare a vedere
Si, 80° C sono proprio tanti. ARCTIC Freezer 13 e adeguata ventilazione del case.
rommel5392
01-07-2017, 15:38
Mi avevano proposto una scheda madre Biostar Hi-Fi H170Z3 ai suoi tempi per poter switchare alle ultime ddr visto che tiene sia qulle vecchie che quelle nuove. Te cosa dici
Mister D
01-07-2017, 16:38
Mi avevano proposto una scheda madre Biostar Hi-Fi H170Z3 ai suoi tempi per poter switchare alle ultime ddr visto che tiene sia qulle vecchie che quelle nuove. Te cosa dici
Direi che chi te lo ha proposta non sa nemmeno di cosa parla oppure voleva farti spendere di più facendoti prendere anche una cpu intel visto che quella scheda madre ha socket 1151.
Cambia sola la scheda madre e il dissipatore e vedi che risolvi:
Prodotti nel carrello:
1 Pz - CPC Intel Arctic Freezer 33 [ACFRE00028A]
Euro 28.08 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB AMD FM2+ ASROCK A88M-G/3.1 4717677329377 [90-MXB100-A0UAYZ]
Euro 65.11 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 91,33 iva Comp.
da taopc (scrivi pc per esteso)
Ti consiglio questa coppia per due motivi:
1) vero che prendendo l'altra che ti hanno consigliato risparmi qualcosa ma hai una scheda madre con VRM (voltage regulator module cioè i circuiti di alimentazione che alimentano la cpu) non dissipati con apposito dissipatore ma scoperti che non è che vadano male ma sicuramente se non c'è un buon ricambio d'aria nel case e non si sceglie un dissipatore cpu top-down (con ventola che spinge aria verso la scheda madre nella zona intorno al socket) questi soffrono di più. E sono la causa a volte di problemi come ti spiegavo l'altro utente poco sopra. A questo punto visto che vuoi solo cambiare al scheda madre prendi questa che è l'ultima arrivata per quel socket e che dispone pure di usb3.1 e vrm dissipati bene. In tal modo in futuro potresti anche solo trovare una apu più veloce come l'A10 7860k da 65 watt che consuma di meno del tuo attuale e va di più in tutti gli ambiti. Tienila come opzione futura.
Aggiungo che questa per es costa solo 10 euro in più per alla GA-F2A78M-HD2 che hanno sul sito dove ho preso i prezzi. Per 10 euro in più meglio scheda madre con ultimo chipset e più carrozzata per non aver problemi manco con 40 gradi come temp ambiente:D
2) il dissipatore già che ci sei ti consiglio questo perché più prestanze del freezer 13 e più silenzioso avendo una ventola da 120 mm a bassa rotazione contro quella da 92 mm. Poi questa è l'ultima versione di artic che copre tutti i socket ergo lo potrai riciclare un domani su tutte le schede madri attuali (am4 e 2066 comprese).
Spero di esserti stato utilie
rommel5392
01-07-2017, 18:14
Grazie mille!!!
più esauriente di così non potevi essere, mancavano solo i link per scaricarli :D
Ti lovvo un casino.
Sei molto competente in informatica, sei un tecnico o un appassionato?
Mister D
01-07-2017, 19:01
Grazie mille!!!
più esauriente di così non potevi essere, mancavano solo i link per scaricarli :D
Ti lovvo un casino.
Sei molto competente in informatica, sei un tecnico o un appassionato?
Grazie;)
Prima appassionato autodidatta e poi tecnico con il tempo, tanta pazienza e tanta esperienza:D
Mister D
02-07-2017, 08:12
L'Arctic 33 è per AM4.
Ciao,
come ho scritto l'artic 33 è multisocket:
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-33.html
Se lo scrivo, solitamente, è perché sono andato a controllare;)
Mister D
02-07-2017, 08:17
Asrock?
Sì asrock ha avuto problemi soprattutto con la prima linea di schede madri per socket am3+ perché aveva riciclato il layout dei vrm delle precedenti e questo non andava bene con i nuovi fx. Sulle apu invece invece hanno avuto meno problemi di alimentazione e questa è pure l'ultima versione ergo con fasi pure maggiorate e dissipate. ;)
Purtroppo sul sito non avevano la asus x88m anche lei con fasi dissipate ma senza usb3.1
rommel5392
02-07-2017, 08:25
Artic che?
Che vuol dire
Cmq che sito mi consigliate per prendere i pezzi? Il classico Amazon o mi butto su un e-key più economico ma con problemi su garanzia o un altro ancora
Mister D
02-07-2017, 09:11
Artic che?
Che vuol dire
Cmq che sito mi consigliate per prendere i pezzi? Il classico Amazon o mi butto su un e-key più economico ma con problemi su garanzia o un altro ancora
Artic freezer 33 è il nome del dissipatore che ti ho consigliato e artic è la casa.
Su amazon o su taopc con pc scritto per esteso. E key non esiste più. Tao però devi considerare anche le spese di spedizione ergo vefi i prezzi con prime se lo hai su amazon. Se costano in totale solo 5 euro in più dove lo ho visti io su tao prendili su anazon
rommel5392
02-07-2017, 09:16
eprice e proko?
rommel5392
02-07-2017, 10:38
ecco qua cosa dite:
https://www.amazon.com/dp/B0048F64DU/?tag=pcpapi-20
https://www.eprice.it/schede-madri-ASROCK/d-5724113
Mister D
02-07-2017, 11:22
Sull'amazzone italiano hanno la asrock che ti ho indicato a 68 euro e artic freezer 33 a 30 euro. Io prenderei quelli. La pro3 è inferiore e non hai i dissipatori sui VRM mentre il 13 ha la ventola da 92 mm meno silenziosa e il dissipatore è meno performante del 33. Per 2 euro di differenza non ha senso prendere il più vecchio 13
Il ragionamento non fa una piega ma ho ancora forti dubbi.
rommel5392
02-07-2017, 14:48
queste qua dite?
https://www.amazon.it/Asrock-A88M-G-Scheda-Madre-Rosso/dp/B01AIZW928/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1499003166&sr=8-1&keywords=90-MXB100-A0UAYZ
https://www.amazon.com/dp/B0048F64DU/?tag=pcpapi-20
Mister D
02-07-2017, 15:46
Il ragionamento non fa una piega ma ho ancora forti dubbi.
Sulla scheda madre o sul dissipatore? E quale sarebbe il motivo. Asrock, ripeto, per esperienza personale ha avuto difficoltà con le am3+, ma con le altre piattaforme sia amd che intel fa ottime schede madri che non mi hanno mai dato un problema. Poi leggendo una statistica sulle rma sono le schede madri con una bassissima percentuale, di poco inferiore ad asus. Cmq se anche per scaramanzia non si vuole asrock per un prezzo simile c'è l'asua a88xm-plus. Su amazon mi pare fosse sui 72 o 75. Io cmq darei una chance a quella asrock
Mister D
02-07-2017, 15:48
queste qua dite?
https://www.amazon.it/Asrock-A88M-G-Scheda-Madre-Rosso/dp/B01AIZW928/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1499003166&sr=8-1&keywords=90-MXB100-A0UAYZ
https://www.amazon.com/dp/B0048F64DU/?tag=pcpapi-20
Quella di sopra è corretta, il dissipatore invece è sempre il 13 e su amazon america. Cerca su amazon italia artic freezer 33. Ti darà 2 versioni. La plus è con 2 ventole, la liscia è quella da 30 euro
rommel5392
02-07-2017, 16:16
questo qua?
https://www.amazon.it/Arctic-ACFRE00028A-Ventola-per-Nero/dp/B06WV898Y1/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1499008509&sr=8-1&keywords=ACFRE00028A
perchè qua c'è scritto 33 non 13
Mister D
02-07-2017, 17:32
questo qua?
https://www.amazon.it/Arctic-ACFRE00028A-Ventola-per-Nero/dp/B06WV898Y1/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1499008509&sr=8-1&keywords=ACFRE00028A
perchè qua c'è scritto 33 non 13
Proprio quello.
Prima di comprarlo, proprio per essere certi, apri il tuo attuale case e con un righello misura che ci siano almeno 15 cm a partire dalla scheda madre fino ad arrivare alla paratia sinistra (vedendo il case da davanti) che hai aperto. Se ci sono più di 15 cm sei a posto. Altrimenti dovrai ripiegare su qualcosa di più basso;)
Scusa se insisto, ma dove c'è scritto che l'Arctic 33 va bene per il socket FM2?
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-33.html
Dici che la GA-F2A78M-DS2 sia sottodimensionata a livello di alimentazione?
Mister D
03-07-2017, 18:19
Scusa se insisto, ma dove c'è scritto che l'Arctic 33 va bene per il socket FM2?
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-33.html
Dici che la GA-F2A78M-DS2 sia sottodimensionata a livello di alimentazione?
Azzo. Ho proprio preso un abbaglio. Mamma mia che scemo che sono:doh: :doh: :doh:
Ora contatto subito l'utente e lo aggiorno.
Mamma mia, spero che possa ancora cambiare l'ordine.
Per la scheda madre nì: le DS sono la fascia entry level di gigabyte e hanno tutte 5 fasi (4+1 o 3+2) e pure non dissipate come puoi vedere. Meglio una 4+2 dissipata proprio per avere meno surriscaldamenti devi VRM che causano il throttling della cpu (ho aiutato un sacco di utenti qua sopra con delle scheda madri asrock e gigabyte per gli FX). A sto punto per meno di 10 euro di differenza preferisco sempre delle schede madri con fasi dissipate.
Invece ti ringrazio veramente di aver insistito e spero che non sia troppo tardi:(
rommel5392
03-07-2017, 21:11
grazie mille ragazzi, siete stati stra gentili. Avevo bisogno proprio del vostro iuto
eppure avevo controllato anch'io la compatibilità. Mi sembrava tutto ok.
Cmq ho annullato l'ordine, si poteva ancora..
:)
Mister D
03-07-2017, 21:15
grazie mille ragazzi, siete stati stra gentili. Avevo bisogno proprio del vostro iuto
eppure avevo controllato anch'io la compatibilità. Mi sembrava tutto ok.
Cmq ho annullato l'ordine, si poteva ancora..
:)
Prego e ancora scusami per averti fatto andare fuori strada. Veramente errore imperdonabile (il mio essere preciso e puntiglioso mi ha rimproverato tanto :asd:). Dai meglio così che non sia successo nulla di più che un giorno di ritardo:D
E sottolineo ancora l'importanza della giusta insistenza da parte di Asator perché a volte, anche controllando più e più volte, si può sbagliare e far prendere un granchio. Grazie davvero Asator;)
Bene ragazzi. Rommel5392, quando ti arriva il materiale e hai montato tutto facci sapere come va e a che temperature arriva.
rommel5392
05-07-2017, 19:57
Certo!!!
Mi è arrivata l'asrcok!! aspetto la ventola e poi vi dico tutto. Se volete vi faccio pure l'unboxing :D
Grazie ancora per la dritta finale asator XD
rommel5392
07-07-2017, 16:04
Ragazzi,
sono riuscito a montare tutto ma il problema si è ripresentato in un'altra forma.
ho acceso il pc e dopo un po', quando la temperatura si era alzata, il ventilatore ha iniziato a girare. Dopo un po' si è fermato tanto che il dissipatore scottava ed ad un certo punto il computer si è spento.
Che cosa può essere? Va detto che alcuni molti driver della scheda madre devono ancora essere installati. Pensavo fosse per questo ma non mi spiega pechè la ventola era partita all'inizio... :confused:
ho visto che quando accendo o spengo, la ventola da un piccolo colpetto... bho
rommel5392
07-07-2017, 17:54
Ragazzi ci sono riuscito!
Dal uefi ho impostato la ventola della cpu al massimo e poi ho riavviato e va via come na scheggia adesso.
Però... però non capisco perchè dai programmi come speedfun o comunque quando la ventola era impostata nel bios come default, la ventola stava ferma.
Adesso cosa faccio? lascio sempre la ventola al massimo?!?
Mister D
08-07-2017, 17:58
Ragazzi ci sono riuscito!
Dal uefi ho impostato la ventola della cpu al massimo e poi ho riavviato e va via come na scheggia adesso.
Però... però non capisco perchè dai programmi come speedfun o comunque quando la ventola era impostata nel bios come default, la ventola stava ferma.
Adesso cosa faccio? lascio sempre la ventola al massimo?!?
Dove hai collegato la ventola? Perché quella del artic freezer a32 è di tipo PWM e va collegata sulla sulla tua scheda madre in cpu fan 1 che è un connettore pwm. Se lo hai già fatto ma ha quel comportamento allora vuol dire che per come l'hanno realizzata i tecnici di artic parte solo dopo una certa temp solo che questa temp magari è più alta di quella che vuole amd, anche se mi sembra strano perché di questo dissipatore hanno fatto due versioni diverse: i32 per intel e a32 per amd ergo mi viene da pensare che di debbano aver pensato che le cpu intel e amd reggono temp diverse ergo un sistema ibrido di ventola pwm deve essere settata diversamente.
Cmq sia, fa molto rumore al massimo? Perché dalle recensioni la trovano tutti molto silenziosa come ventola;)
rommel5392
08-07-2017, 18:06
Ciao mister D!!
Si l'ho collegata su fan1 vicino ai buchi che escono da dietro il case per spiegarci, sopra il processore.
La ventola era partita all'inizio poi si è spenta. Allora sono andato nel bios e ho messo al massimo perchè su default non parftiva. La ventola è silenziosissima e la temperature è sui 36 gradi. Solo che nn so se lasciare la ventola così o fare altro. Perchè nn mi pare che si regoli da sola. Se non lo facevo il pc si spegneva perchè faceva troppo caldo
Mister D
08-07-2017, 18:12
Ciao mister D!!
Si l'ho collegata su fan1 vicino ai buchi che escono da dietro il case per spiegarci, sopra il processore.
La ventola era partita all'inizio poi si è spenta. Allora sono andato nel bios e ho messo al massimo perchè su default non parftiva. La ventola è silenziosissima e la temperature è sui 36 gradi. Solo che nn so se lasciare la ventola così o fare altro. Perchè nn mi pare che si regoli da sola. Se non lo facevo il pc si spegneva perchè faceva troppo caldo
Non si regola perché l'hai impostato su Full on se non mi ricordo male la dicitura del bios ergo va sempre al massimo. Le temp sono stra ottime. Se non ti da fastidio la lascerei così. Se no, dovresti mandare una mail al servizio tecnico di artic e chiedere come mai se la imposti in modalità automatica da bios questa non parte subito (e fin qui ok perché come ti ho spiegato fa parte del suo funzionamento ibrido), poi parte e poi si ferma per non ripartire più fino a far spegnere il pc (e qui non va bene perché dovrebbe sentire l'aumento di temperature e avviarsi fino ad andare al massimo per far scendere la temp per poi riscendere di rpm e fermarsi nel caso).
Anche perché se da windows imposti il profilo bilanciato la cpu se non fai nulla rimane in idle e diminuisce la sua frequenza scaldando pochissimo;)
rommel5392
08-07-2017, 18:14
Si, il problema è proprio che non sente la temperatura.
Se inizia ad alzarsi la tempertura non parte la ventola e nemmeno da programmi esterni. DEvo proprio accenderla dal bios.
quindi tu suggerisci di scrivere ad artic per sentire il problema?
l'assurdo è che la prima volta, dopo che l'avevo accesa, per 1 minuto era andata spontaneamnete quindi bo...
Mister D
08-07-2017, 18:21
Si, il problema è proprio che non sente la temperatura.
Se inizia ad alzarsi la tempertura non parte la ventola e nemmeno da programmi esterni. DEvo proprio accenderla dal bios.
quindi tu suggerisci di scrivere ad artic per sentire il problema?
l'assurdo è che la prima volta, dopo che l'avevo accesa, per 1 minuto era andata spontaneamnete quindi bo...
Sì ti consiglio di chiedere perché effettivamente è strano come comportamento. Magari ti dicono che su quella scheda madre purtroppo non va il sistema ibrido e dovrai tenerla al massimo e scopriamo un'altra cosa nuova. Che poi se fosse veramente un problema di compatibilità ci sono varie opzioni:
1) ti compri una ventola da 120 per cavoli tuoi quando questa diventa rumorosa o si rompe (chissà fra quanti anni conoscendo la qualità delle artic) e risolvi
2) ti prendi un regolatore (potenziometro) su staffa pci o un controllore di ventole da 5,25 da mettere davanti e controlli non solo quella ma anche le altre ventole del case manualmente perché le colleghi lì invece che alla scheda madre.
rommel5392
08-07-2017, 18:29
Cavoli, vabbe'. L'importante che adesso vada, casomai prenderò un potenziometro o un regolatore più avanti
Però il pc è una bomba adesso. Qua ragazzi vi devo offrire da bere :stordita:
Mister D
08-07-2017, 18:43
Cavoli, vabbe'. L'importante che adesso vada, casomai prenderò un potenziometro o un regolatore più avanti
Però il pc è una bomba adesso. Qua ragazzi vi devo offrire da bere :stordita:
Grazie;) Cmq considera che è proprio un problema secondario visto che puoi banalmente risolverlo cambiando la ventola e prendendo un potenziometro. Alla fine io non ci starei troppo a pensare, poi se non la senti nemmeno al massimo io la lascerei andare così fino a che non si rompe xD
Ce ne sono di ventole come noctua, enermax o akasa che hanno rapporti portata d'aria/rumore meglio di quella che rimane fondamentalmente un ottima ventola silenziosa ma non una ventola con una gran portata d'aria. Alla fine fai sempre tempo a decidere di cambiarla;)
rommel5392
08-07-2017, 18:54
Cioè tu dici che basta cambiare la ventola?
Significa che posso cambiare ventola senza cambiare il dissipatore giusto?
Mister D
08-07-2017, 21:12
Cioè tu dici che basta cambiare la ventola?
Significa che posso cambiare ventola senza cambiare il dissipatore giusto?
Sì la ventola del tuo dissipatore è attaccata al dissipatore stesso con due clip di alluminio che vanno bene per qualsiasi altra ventola da 120x120x25 che è la misura std. Per cui potrai sempre cambiare la ventola senza dover cambiare dissipatore.;)
Ovviamente per ora non te lo consiglio a meno che non inizi a darti fastidio il rumore della ventola stessa.
Con una ventola normale e non ibrida, cioè senza la partenza a zero fino al raggiungimento di una temperatura, potrai rimettere la voce nel bios su automatic mode e avere la ventola che modifica la velocità a seconda della temperatura della cpu.;)
Non so di preciso come è fatto il tuo bios, ma nella modalità tuning dovresti avere FAN-Tastic Tuning, che ti permette di gestire le ventole come vuoi.
Mister D
11-07-2017, 10:31
Non so di preciso come è fatto il tuo bios, ma nella modalità tuning dovresti avere FAN-Tastic Tuning, che ti permette di gestire le ventole come vuoi.
Ni, nel senso che il suo bios uefi non lo prevede. Come voci della cpu fan c'è solo full on e automatic mode. Così dice il manuale a pag. 54 mentre esiste l'app A-tuning dove una sezione è FAN-Tastic Tuning. Da lì potrebbe provare a vedere se da windows riesce a modificare il profilo della ventola;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.