PDA

View Full Version : Cerchi i prezzi online quando sei in un negozio? Amazon vuole impedirti di farlo


Redazione di Hardware Upg
16-06-2017, 17:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/cerchi-i-prezzi-online-quando-sei-in-un-negozio-amazon-vuole-impedirti-di-farlo_69392.html

La compagnia ha depositato un brevetto su una tecnologia che impedisce di controllare i prezzi online all'interno di alcuni locali, fra cui quelli fisici proprietari

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ciche
16-06-2017, 17:09
Ma chi è ce si attacca al WiFi di un negozio? Io al massimo mi collego al WiFi di un centro commerciale o di un ristorante. Mai collegato a quello di un negozio (tranne se sono all'estero).
Poi stiamo parlando di "sniffare" i dati delle persone ... la privacy?

ImperatoreNeo
16-06-2017, 17:20
Sono dei pazzi o degli emeriti cretini..

Bestio
16-06-2017, 17:45
In effetti lo faccio sempre anche io, ma ovviamente tramite rete mobile, di certo non alla loro WiFi! :asd:
Come buttare via un sacco di soldi in cose inutili... :doh:

ramses77
16-06-2017, 17:52
Mi sembra molto lesivo della privacy e del diritto di accesso all'informazione, oltre che ridicolo se interviene sul WiFi dei negozi, che praticamente nessuno usa.

Atarix71
16-06-2017, 18:03
basta usare il 3G/4G, dov'e' il problema?
A me pare piu' una gran paracu..ta di amazon che in questo modo si pulisce la coscienza nei confronti dei venditori sapendo benissimo che il modo di confrontare i prezzi lo abbiamo.

:-)

demon77
16-06-2017, 18:05
:mbe: :mbe: WHAT?
A parte che io se sono in un negozio fisico e vedo qualcosa che mi piace la prima cosa che faccio SEMPRE è vedere se c'è on line e quanto costa. Lì sul posto.

E sta trovata mi pare una assurdità su tutta la linea..
Perchè dia fastidio ai gestori dei negozi fisici è oltremodo chiaro.. ma prche debba dare fastidio ad Amazon è mistero. :confused: :confused:

Continuando.. io (e il 99,999999% degli utenti) naviga usando la propria connessione 3G quando è in giro.. il wi fi lo usi a casa o al massimo in qualche locale. In un negozio proprio no.

Quindi è una cosa già morta sul nascere

zappy
16-06-2017, 18:33
se si incrocia questa notizia con quella che i provider negli usa possono controllare la navigazione dei clienti senza chiedere autorizzazioni a nessuno, è chiaro che usare la connessione dati anzichè il wifi del negozio non è così "definitivo".
un po' di scenari in cui la ricerca può essere manipolata, con la compiacenza di isp, motore di ricerca e negozio ce li si può immaginare...

ah, ma tanto "non ho niente da nascondere"... :O

demon77
16-06-2017, 18:48
se si incrocia questa notizia con quella che i provider negli usa possono controllare la navigazione dei clienti senza chiedere autorizzazioni a nessuno, è chiaro che usare la connessione dati anzichè il wifi del negozio non è così "definitivo".
un po' di scenari in cui la ricerca può essere manipolata, con la compiacenza di isp, motore di ricerca e negozio ce li si può immaginare...

ah, ma tanto "non ho niente da nascondere"... :O

Cioè il mio operatore telefonico (esempio la TIM) incrociando i dati del gps del mio cellulare dovrebbe cpire che sono dentro all'euronics e dovrebbe boccare la possibilità di connettermi ad amazon fin oa che sono dentro all'euronix?

:D :D
ma non stiamo un pelo esagerando? :stordita:

zappy
16-06-2017, 18:55
Cioè il mio operatore telefonico (esempio la TIM) incrociando i dati del gps del mio cellulare dovrebbe cpire che sono dentro all'euronics e dovrebbe boccare la possibilità di connettermi ad amazon fin oa che sono dentro all'euronix?

:D :D
ma non stiamo un pelo esagerando? :stordita:
se diventa "legale" (e in USA lo è), perchè non dovrebbero estrarre valore (come fa figo dire nei reparti marketing) a tuo discapito?
poi chi parla di bloccare. si accordano con euronics e il motore di ricerca per farti apparire più "conveniente" il prodotto X o quello Y...
una forma di pubblicità diversa...

Ipergorilla
16-06-2017, 19:15
Non avete capito ragazzi, Amazon ha depositato il BREVETTO così hanno la proprietà intellettuale. Così se un negozio cerca di uscirsene con una cosa del genere, Amazon gli manda una bella lettera cease&desist per smettere di farlo o pagargli $$$ per la licenza. Geni del male!

Phoenix Fire
16-06-2017, 19:49
Non avete capito ragazzi, Amazon ha depositato il BREVETTO così hanno la proprietà intellettuale. Così se un negozio cerca di uscirsene con una cosa del genere, Amazon gli manda una bella lettera cease&desist per smettere di farlo o pagargli $$$ per la licenza. Geni del male!

questa lettura mi sembra la più realistica da parte di amazon :sofico:

demon77
16-06-2017, 19:55
Non avete capito ragazzi, Amazon ha depositato il BREVETTO così hanno la proprietà intellettuale. Così se un negozio cerca di uscirsene con una cosa del genere, Amazon gli manda una bella lettera cease&desist per smettere di farlo o pagargli $$$ per la licenza. Geni del male!

questa cosa ha il suo bel perchè! :)

cignalotto
16-06-2017, 20:21
Ma scusate, nell'app di amazon c'è la funzione scanne proprio per scannerizzare il codice a barre e verificare se l'articolo è presente anche sul loro store. E secondo loro dove lo dovremmo usare se non proprio nei negozi dove troviamo l'articolo che ci interessa? In ogni caso io lo uso spesso ma non è detto che uno cerchi il prezzo più basso. Io piu che altro controllo le recensioni dei clienti piuttosto che comprare qualcosa che non conosco bene al buio.

omerook
16-06-2017, 20:31
ah ah io faccio l esatto contrario. mi guardo prezzi e le recensioni su amazon e se trovo un articolo interessante me lo vado a cercare/comprare in un negozio fisico!...diciamo per compensazione :)

DukeIT
16-06-2017, 20:46
E se un domani la connessione 3G/4G risultasse disturbata od assente all'interno del negozio? Mica esistono obblighi di legge per garantire la connettività...

fraussantin
16-06-2017, 21:02
Sono dei pazzi o degli emeriti cretini..

Sono dei geni, loro detengono il brevetto e nessuno potrà mai usare questa tecnologia.


Ne sotto wifi, e a sto punto ne sotto 3g

s-y
16-06-2017, 22:01
in effetti mi sa che il titolo è fuorviante, e che il succo stia nel 'brevetto' (poi di cosa, di una tecnica di 'mappatura'? boh)

eventualmente fosse così, il titolo sarebbe da correggere in 'vuoi impedire di cercare i prezzi online quando sei in un negozio? amazon ti impedisce di farlo' :D

Phoenix Fire
16-06-2017, 22:09
Ma scusate, nell'app di amazon c'è la funzione scanne proprio per scannerizzare il codice a barre e verificare se l'articolo è presente anche sul loro store. E secondo loro dove lo dovremmo usare se non proprio nei negozi dove troviamo l'articolo che ci interessa? In ogni caso io lo uso spesso ma non è detto che uno cerchi il prezzo più basso. Io piu che altro controllo le recensioni dei clienti piuttosto che comprare qualcosa che non conosco bene al buio.
lo spot pubblicitario dell'app mostra come lo scanner venisse usato a casa per comprare un prodotto che si ha già in casa ma sta finendo/ è finito

E se un domani la connessione 3G/4G risultasse disturbata od assente all'interno del negozio? Mica esistono obblighi di legge per garantire la connettività...

disturbare le trasmissioni è illegale in Italia e penso anche nel resto del mondo

fraussantin
16-06-2017, 22:13
in effetti mi sa che il titolo è fuorviante, e che il succo stia nel 'brevetto' (poi di cosa, di una tecnica di 'mappatura'? boh)

eventualmente fosse così, il titolo sarebbe da correggere in 'vuoi impedire di cercare i prezzi online quando sei in un negozio? amazon ti impedisce di farlo' :D

esatto .

Apocalysse
16-06-2017, 22:22
se diventa "legale" (e in USA lo è), perchè non dovrebbero estrarre valore (come fa figo dire nei reparti marketing) a tuo discapito?
poi chi parla di bloccare. si accordano con euronics e il motore di ricerca per farti apparire più "conveniente" il prodotto X o quello Y...
una forma di pubblicità diversa...

In Italia non lo sarà mai, non puoi neanche concepire legalmente una situazione di quel tipo in quanto è espressamente vietato la manipolazione dei DNS ed il redirect per tali fini ^^

DukeIT
16-06-2017, 22:58
disturbare le trasmissioni è illegale in Italia e penso anche nel resto del mondoNon si parla di disturbare. In Italia non mi risulta ci sia alcun obbligo nel costruire in modo da permettere la ricezione. Quante volte non c'è segnale in un garage, in ascensore...

fraussantin
16-06-2017, 23:14
In Italia non lo sarà mai, non puoi neanche concepire legalmente una situazione di quel tipo in quanto è espressamente vietato la manipolazione dei DNS ed il redirect per tali fini ^^

ma vah , io posso mettere la black list nel router come e dove mi pare.

penso che in ogni luogo di lavoro ci siano i blocchi per facebook e compagnia bella

winebar
17-06-2017, 02:22
ma vah , io posso mettere la black list nel router come e dove mi pare.

penso che in ogni luogo di lavoro ci siano i blocchi per facebook e compagnia bella

C'é peró una bella differenza.
Sul luogo di lavoro sei in un posto in cui sei pagato per essere produttivo, quindi é giusto limitare le possibilitá di svago.

In un luogo pubblico, invece, non devi essere produttivo in senso stretto del termine, quindi non é giusto offrire una connessione a internet per poi limitarla in qualche modo o, ancor di piú, effettuare controlli su ció che viene fatto. ;)

Nel primo caso la connessione a Internet c'é per necessitá, nel secondo per offrire un servizio in piú al cliente. Il che significa che nel secondo caso la cosa non é strettamente indispensabile allo scopo (es: la vendita di prodotti elettronici).

fraussantin
17-06-2017, 04:33
C'é peró una bella differenza.
Sul luogo di lavoro sei in un posto in cui sei pagato per essere produttivo, quindi é giusto limitare le possibilitá di svago.

In un luogo pubblico, invece, non devi essere produttivo in senso stretto del termine, quindi non é giusto offrire una connessione a internet per poi limitarla in qualche modo o, ancor di piú, effettuare controlli su ció che viene fatto. ;)

Nel primo caso la connessione a Internet c'é per necessitá, nel secondo per offrire un servizio in piú al cliente. Il che significa che nel secondo caso la cosa non é strettamente indispensabile allo scopo (es: la vendita di prodotti elettronici).

Si ma significa che posso farlo senza problemi visto che nessuno mi obbliga a darti quel tipo di connessione posso dartela limitata come mi pare.

Discorso diverso se fosse a pagamentk, ( come se poi non ci fossero i filtri in alcune adsl a pagamento.. Lol)

MiKeLezZ
17-06-2017, 06:39
Non avete capito ragazzi, Amazon ha depositato il BREVETTO così hanno la proprietà intellettuale. Così se un negozio cerca di uscirsene con una cosa del genere, Amazon gli manda una bella lettera cease&desist per smettere di farlo o pagargli $$$ per la licenza. Geni del male!In effetti questo è il commento più sensato... Il brevetto non è tanto per implementare questa cosa, quanto per evitare che venga implementata :D

Nessuno potrà fermare il nostro diritto di vedere una cosa al negozio e comprarla dopo 2 minuti da amazon al 30% in meno :stordita:

GTKM
17-06-2017, 07:14
In effetti questo è il commento più sensato... Il brevetto non è tanto per implementare questa cosa, quanto per evitare che venga implementata :D

Nessuno potrà fermare il nostro diritto di vedere una cosa al negozio e comprarla dopo 2 minuti da amazon al 30% in meno :stordita:

Magari il proprietario del negozio dovrebbe farvi pure il caffè mentre controllate.

Tra l'altro, protestate quando le commesse in un negozio vengono pagate poco, ma non ve ne frega niente del fatto che la forza di Amazon stia nel realizzare i suoi magazzini in zone "depresse" così da poter assumere al minimo sindacale e quasi schiavizzare i dipendenti.

E spero che chi faccia questi discorsi poi non sia uno di quei "tecnici" che chiedono 60€ l'ora.

Apocalysse
17-06-2017, 07:29
ma vah , io posso mettere la black list nel router come e dove mi pare.

No, se offri un servizio pubblico non puoi fare come ti pare :)


penso che in ogni luogo di lavoro ci siano i blocchi per facebook e compagnia bella
Non è un luogo di lavoro, stai offrendo un servizio pubblico e tale servizio deve sottostare a obblighi di legge non a quello che ti pare :fagiano:

Si ma significa che posso farlo senza problemi visto che nessuno mi obbliga a darti quel tipo di connessione posso dartela limitata come mi pare.


No non puoi farlo, se offri la navigazione dei siti internet, devi offrire la navigazione dei siti internet senza bloccare siti, redirect DNS e quat'altro. La tua unica facoltà di scelta è il fatto che puoi bloccare tutto quello che non è HTTP / HTTPS, ma non puoi bloccare selettivamente siti o limitare la navigazione perché pensi di poter fare come ti pare, nel momento in cui offri un servizio pubblico perdi tale facoltà (a ragione tra l'altro), di scelta. Se ti piace bloccare siti e quant'altro lo fai nella tua LAN non aperta al pubblico ^^

ilkarro
17-06-2017, 08:17
La notizia è riferita ovviamente ai soli negozi Amazon.


Cercare il prezzo di un prodotto online quando ci si accinge a comprarlo in un negozio fisico ... non è una pratica che sta molto a genio ad Amazon ... soprattutto se vi apprestate a farla in uno dei suoi negozi fisici.

ilkarro
17-06-2017, 08:23
No, se offri un servizio pubblico non puoi fare come ti pare :)


Non è un luogo di lavoro, stai offrendo un servizio pubblico e tale servizio deve sottostare a obblighi di legge non a quello che ti pare :fagiano:



No non puoi farlo, se offri la navigazione dei siti internet, devi offrire la navigazione dei siti internet senza bloccare siti, redirect DNS e quat'altro. La tua unica facoltà di scelta è il fatto che puoi bloccare tutto quello che non è HTTP / HTTPS, ma non puoi bloccare selettivamente siti o limitare la navigazione perché pensi di poter fare come ti pare, nel momento in cui offri un servizio pubblico perdi tale facoltà (a ragione tra l'altro), di scelta. Se ti piace bloccare siti e quant'altro lo fai nella tua LAN non aperta al pubblico ^^

Il servizio di accesso a internet offerto da un locale, albergo o ristorante è appunto un servizio, non un servizio pubblico, e non mi risulta che tale locale sia classificabile come ISP.

fraussantin
17-06-2017, 08:26
Il servizio di accesso a internet offerto da un locale, albergo o ristorante è appunto un servizio, non un servizio pubblico.

Ma sicuro.

Ma poi è una fesseria, ci soni servizi a pagamento come piani internet a ore e flat che hanno limitazioni, blocchi sulle porte e filtri di traffico per p2p, ip bloccati ( a me in hiperlan2 bloccavano i server steam), e mazzi vari.
Immagina se uno store che ti regala internet non ti può bloccare la concorrenza.. XD

Dinofly
17-06-2017, 08:41
Puoi brevettare quello che vuoi, ma è chiaro che poi bisogna vedere anche se quello che vuoi fare è legale o meno.
E penso che antitrust & co avrebbero qualcosa da dire...

jhoexp
17-06-2017, 09:12
Ma come si fa a lasciar brevettare una cosa del genere? Leggendo il documento si capisce che è solo una lunga lista di misure di routing e firewalling.
Cosa c'è da brevettare? e poi come difendere il brevetto dalle mille possibili varianti che farebbero di fatto la stessa cosa utilizzando le suddette misure di routing e firewalling già note e disponibili a tutti?

E poi dove sarebbero i negozi fisici di Amazon? A parte l'Amazon go, che è una panetteria/fruttivendolo, cosa ci sarebbe?

ilkarro
17-06-2017, 09:28
Amazon stores (https://www.amazon.com/b?node=14303222011)

andreabg82
17-06-2017, 09:30
Ammettendo che questa "tecnologia" vasa in porto, finche mi offrono il coupon per abbassare il prezzo ci stà anche, ma essendo italiani scommetto più su un "segare" le ricerche a prescindere...
vabbè che basta uscire dal negozio, fare la ricerca e rientrarci mezz'ora dopo, in caso...

ilkarro
17-06-2017, 10:10
Oppure semplicemente non usare il loro servizio, cioè la loro rete wifi... :D

An.tani
17-06-2017, 10:57
basta usare una VPN. Quando si usano reti wifi gratuite o peggio aperte è sempre meglio cautelarsi. Ormai anche router casalinga di fascia media possono fare da server VPN

infoland
17-06-2017, 11:28
Questa cosa e una gran furbata, e sono convinto che utilizzeranno dei jammer per inibire il segnale o mandare la connessione in 2G cosi da obbligare a collegarsi alla loro WiFi.

E chiaro che alla fine la linea sara questa, altrimenti non avrebbe senso brevettare un sistema che sia facilmente bypassabile attraverso rete dati.

In america sta andando fortissimo la VPN proprio per evitare che il provider logga e riutilizza le informazioni utente, sopratutto con le nuove norme introdotte da qualche mese.

Non trovo assolutamente giusto questo tipo di sistema di Amazon, alla fine i soldi sono miei, e compro dove voglio e cosa voglio, ed i negozi in generale dovranno prima o poi adeguarsi ai prezzi degli store online, altrimenti piu si andra avanti e piu perderanno fetta della clientela, cosa che gia succede in altri stati EU e non.

Per conludere alla fine l'avranno "vinta" loro, anche se ci saranno sempre nuovi modi per raggirare l'ostacolo.

fraussantin
17-06-2017, 11:42
Questa cosa e una gran furbata, e sono convinto che utilizzeranno dei jammer per inibire il segnale o mandare la connessione in 2G cosi da obbligare a collegarsi alla loro WiFi.

E chiaro che alla fine la linea sara questa, altrimenti non avrebbe senso brevettare un sistema che sia facilmente bypassabile attraverso rete dati.

In america sta andando fortissimo la VPN proprio per evitare che il provider logga e riutilizza le informazioni utente, sopratutto con le nuove norme introdotte da qualche mese.

Non trovo assolutamente giusto questo tipo di sistema di Amazon, alla fine i soldi sono miei, e compro dove voglio e cosa voglio, ed i negozi in generale dovranno prima o poi adeguarsi ai prezzi degli store online, altrimenti piu si andra avanti e piu perderanno fetta della clientela, cosa che gia succede in altri stati EU e non.

Per conludere alla fine l'avranno "vinta" loro, anche se ci saranno sempre nuovi modi per raggirare l'ostacolo.

MAh ultimamente sono gli store online ( amazon per primo) ad essersi adeguati agli store tradizionali.

Hanno alzato i prezzi e non di poco e le offerte spesso sono solo su roba ridicola.

Son passati i tempi del... Risparmio su amazon.

Ormai se compri su amazon lo fai o perché non hai volgia di andare in negozio, o perchè ti serve il reso / la garanzia.

s-y
17-06-2017, 12:13
Ormai se compri su amazon lo fai o perché non hai volgia di andare in negozio, o perchè ti serve il reso / la garanzia.

penso sia effettivamente così, specie la seconda. aggiungendo anche i bassi tempi di consegna come fattore ulteriore, specie con prime, che poco da fare in certi casi può fare molto comodo

il tutto a prescindere dalle (possibili, nel senso che non avendo conoscenza diretta non posso testimoniare niente, per quanto non sia strettamente necessario per farsi un'idea) condizioni dei lavoratori, scrivo solo per non far finta di non considerarlo

Apocalysse
17-06-2017, 13:05
Il servizio di accesso a internet offerto da un locale, albergo o ristorante è appunto un servizio, non un servizio pubblico, e non mi risulta che tale locale sia classificabile come ISP.
Servizio a disposizione del pubblico se vogliamo far finta a non capire ^^

Ma sicuro.

Ma poi è una fesseria, ci soni servizi a pagamento come piani internet a ore e flat che hanno limitazioni, blocchi sulle porte e filtri di traffico per p2p, ip bloccati ( a me in hiperlan2 bloccavano i server steam), e mazzi vari.

Non lo è e nei piani internet che sottoscrivi c'è scritto quanto affermi :)



Immagina se uno store che ti regala internet non ti può bloccare la concorrenza.. XD
Se vuoi incorrere nelle sanzioni puoi fare tutto quello che vuoi ^^

fraussantin
17-06-2017, 13:16
Non lo è e nei piani internet che sottoscrivi c'è scritto quanto affermi :)



^

Appunto, immagina se non lo possono mettere in una wifi free nella pagina di login ( eula)..


.. Via..

ilkarro
17-06-2017, 13:34
Servizio a disposizione del pubblico se vogliamo far finta a non capire ^^


Non lo è e nei piani internet che sottoscrivi c'è scritto quanto affermi :)



Se vuoi incorrere nelle sanzioni puoi fare tutto quello che vuoi ^^

Appunto, tra "servizio pubblico" e "servizio a disposizione del pubblico" c'è una bella differenza.
In che sanzioni dovrebbe incorrere lo store che ti limiti/limitasse la connessione? Sentiamo, sono curioso...
P.S.: hai mai letto le condizioni generali di servizio delle connessioni "gratuite" offerte nei centri commerciali?

giuliop
17-06-2017, 14:23
Non avete capito ragazzi, Amazon ha depositato il BREVETTO così hanno la proprietà intellettuale. Così se un negozio cerca di uscirsene con una cosa del genere, Amazon gli manda una bella lettera cease&desist per smettere di farlo o pagargli $$$ per la licenza. Geni del male!

No, questo non ha alcun senso. Quel che puoi brevettare è l'implementazione di un'idea, non l'idea nuda e cruda: se qualcuno volesse fare "una cosa del genere" (che non sia esattamente la stessa fatta esattamente nello stesso modo) potrebbe benissimo e Amazon non potrebbe dire niente.

Poi sinceramente non capisco il problema: poter consultare i prezzi online va a vantaggio (o svantaggio) di entrambi. A me è capitato più volte di confrontare i prezzi online e di scoprire che nel negozio il prezzo era più basso, e ovviamente ho comprato in negozio. Il succo della questione è semplicemente essere competitivi.

Ma scusate, nell'app di amazon c'è la funzione scanne

Ahò, ma hai la versione romanesca dell'appe? :D

karlacio
17-06-2017, 18:02
Mi sembra una specie di firewall o poco più.

HwWizzard
17-06-2017, 19:21
Un po come la porcata di Apple negli AS che se ti colleghi al loro WiFi non puoi accedere a nessun servizio Google e MS!

MiKeLezZ
17-06-2017, 20:08
MAh ultimamente sono gli store online ( amazon per primo) ad essersi adeguati agli store tradizionali.

Hanno alzato i prezzi e non di poco e le offerte spesso sono solo su roba ridicola.

Son passati i tempi del... Risparmio su amazon.

Ormai se compri su amazon lo fai o perché non hai volgia di andare in negozio, o perchè ti serve il reso / la garanzia.Sinceramente io ho comprato a 3,6€ una cosa piuttosto comune che in negozio fisico sarebbe costata 16,90€... che peraltro 2 dei 3 negozi che ho girato non avevano. Spedizione gratuita (in pratica credo ci siano andati abbondantemente in perdita). Su ebay il prezzo era il doppio e con spedizione a parte!
A mio parere i negozi fisici già facevano pena prima, ora hanno ulteriormente abbassato gli standard...

bubba99
17-06-2017, 20:38
:mbe: :mbe: WHAT?
A parte che io se sono in un negozio fisico e vedo qualcosa che mi piace la prima cosa che faccio SEMPRE è vedere se c'è on line e quanto costa. Lì sul posto.

Io uso gli imac in esposizione per fare le mie ricerche sui prezzi in tempo reale.:D

graz5858
18-06-2017, 00:48
Quando vado alle Poste,per lavoro, trovo sempre qualcuno che si piazza all'interno e naviga col wi fi gratuito .

zappy
18-06-2017, 09:06
In Italia non lo sarà mai, non puoi neanche concepire legalmente una situazione di quel tipo in quanto è espressamente vietato la manipolazione dei DNS ed il redirect per tali fini ^^
bah, allora non si può neanche concepire che si facciano leggi apposta per salvare la banca del papi, o che il proprietario di giornali e tv si faccia delle leggi per normare giornali e tv...
ah, no, aspetta... :mbe: :D

GTKM
18-06-2017, 09:07
bah, allora non si può neanche concepire che si facciano leggi apposta per salvare la banca del papi, o che il proprietario di giornali e tv si faccia delle leggi per normare giornali e tv...
an, no, aspetta... :mbe: :D

In Italia abbiamo tante belle leggi, il problema è che non si rispettano. :D

zappy
18-06-2017, 09:10
Questa cosa e una gran furbata, e sono convinto che utilizzeranno dei jammer per inibire il segnale o mandare la connessione in 2G cosi da obbligare a collegarsi alla loro WiFi.
guarda che si naviga anche col 2G ;)
non velocissimo, ma si naviga

zappy
18-06-2017, 09:12
In Italia abbiamo tante belle leggi, il problema è che non si rispettano. :D
ne abbiano anche tante "fatte su misura per".
negli ultimi decenni anzi ci sono solo di quel tipo...

ana79
18-06-2017, 10:06
Vado un po' OT (parlando di privacy pero'),ma qualcuno mi puo' togliere questa curiosita'.E' vero (a me un paio di volte è successo,caso fortuito o no,non lo so ),che i moderni smartphone hanno di fatto il modo per carpire la tua voce mentre che ne so,parli con qualcuno dicendo che ti serve un frigo e come per "magia",ti arrivano via mail o banner,link per acquistare elettrodomestici?E' una cavolata o c'è del vero?

Phoenix Fire
18-06-2017, 10:45
Vado un po' OT (parlando di privacy pero'),ma qualcuno mi puo' togliere questa curiosita'.E' vero (a me un paio di volte è successo,caso fortuito o no,non lo so ),che i moderni smartphone hanno di fatto il modo per carpire la tua voce mentre che ne so,parli con qualcuno dicendo che ti serve un frigo e come per "magia",ti arrivano via mail o banner,link per acquistare elettrodomestici?E' una cavolata o c'è del vero?

molti moderni smartphone hanno assistenti vocali che rimangono sempre attivi per cogliere la parola d'ordine per attivarsi (ok google, siri, etc) quindi potrebbero tecnicamente farlo, ma legalmente non potrebbero
Apple mi sembra che dichiari esplicitamente che i dati audio vengono inviati ai server solo se il dispositivo ha riconosciuto la parola chiave

omerook
18-06-2017, 12:15
Vado un po' OT (parlando di privacy pero'),ma qualcuno mi puo' togliere questa curiosita'.E' vero (a me un paio di volte è successo,caso fortuito o no,non lo so ),che i moderni smartphone hanno di fatto il modo per carpire la tua voce mentre che ne so,parli con qualcuno dicendo che ti serve un frigo e come per "magia",ti arrivano via mail o banner,link per acquistare elettrodomestici?E' una cavolata o c'è del vero?

io lo ho notato nelle ricerche. spesso parliamo di qualcosa poi magari si va su google per qualche info in piu e come per magia alle prime lettere digitate appaiono i risultati dell argomento. insomma l impressione che google sia sempre in ascolto è forte!

SpyroTSK
18-06-2017, 13:02
ma qui nessuno sà che si può ottenere la posizione (seppur approssimativamente) anche senza essere collegati ad un access point ma avendo solo la rete 3g/wifi accesa? :confused:

Personaggio
18-06-2017, 17:28
L'italia non è tutto il mondo. La legge Urbani che impediva il WiFi pubblico, ha evitato la divulgazione di operatori WiFi (tipo Eolo) che offrivano tale servizio a pagamento mettendo gli access point in ristoranti ed altri esercizi commerciali.Fino a qualche anno fa sarebbe stata una attività illegale, quindi è nata da noi la moda che ogni esercente, soprattutto ristoranti, mettevano la propria connessione ADSL a disposizione dei clienti. Ma all'estero non le trovi, se vai in un ristoranti trovi il WiFi degli operatori non "Del Ristorante".
E così anche nei negozi, ma gli access point sono cmq a gestione del esercente commerciale che potrebbe mettere questi filtri o semplicemente potrebbe essere l'operatore che offre il servizio WiFi darlo come optional, o addirittura dirgli ti ospiti gratuitamente il mio access point in cambio così i miei clienti non potranno fare ricerche sui tuoi prodotti in vendita mentre sono nel negozio.
La cosa potrebbe funzionare perché se io vivo a Londra e ho l'abbonamento al WiFi di vodafone, avrò configurato il telefono affinché ci si connetta automaticamente, quando poi vado a fare la ricerca su google la ricerca mi darà dei risultati, ma saranno tutti a vantaggio del negozio in cui mi trovo, perché i prezzi più bassi saranno "eliminati".

In ogni caso è una cosa che potrebbe essere legale sicuro negli UK dove le regolamentazioni sono tutte a vantaggio dell'industria e no della popolazione (vedi i 2.5mld per i diritti sul calcio dati in "Esclusiva" e quindi con abbonamenti maggiorati per i tifosi) o la licenza Wifi a Londra per le olimpiade data in esclusiva ad un solo operatore sospendendo tutte le licenze durante quei 20 giorni già concesse agli altri operatori, con il risultato che i tifosi e giornalisti venuti da tutto il mondo hanno dovuto pagare cifre enormi per connettersi al WiFi, perché di fatto c'era il monopolio voluto dal governo per ottenere più soldi)
Da noi le authority, vietano le esclusive e i monopoli, di conseguenza immagine che se in futuro ci sarà un servizio del genere da noi sarà vietato.
Non sempre l'erba del vicino è più verde.

LORENZ0
18-06-2017, 22:44
...bensì, quando sono in un negozio fisico, controllo se su Amazon è disponibile subito, è associato alla spedizione gratuita di Prime ed ha un prezzo uguale od inferiore al negozio! A parità di condizioni lo compro su Amazon...ma dovessero davvero implementare una cosa del genere, a parità di condizioni lo comprerò al negozio!...

Ad ogni modo il finale dell'articolo è inquietante:

Dinofly
18-06-2017, 23:37
io lo ho notato nelle ricerche. spesso parliamo di qualcosa poi magari si va su google per qualche info in piu e come per magia alle prime lettere digitate appaiono i risultati dell argomento. insomma l impressione che google sia sempre in ascolto è forte!

Paranoia pura.
Il voice (nlp) di google funziona per mezzo di cloud computing. Se per ogni conversazione dovesse attivarsi non potrebbe gestire la mole di dati e gli oneri computazionali.
Inoltre il tuo piano dati durerebbe mezza giornata.

omerook
19-06-2017, 07:29
Paranoia pura.
Il voice (nlp) di google funziona per mezzo di cloud computing. Se per ogni conversazione dovesse attivarsi non potrebbe gestire la mole di dati e gli oneri computazionali.
Inoltre il tuo piano dati durerebbe mezza giornata.

1) uso i servizi Google quindi non posso essere paranoico:)
2) potrebbe tranquillamente funzionare solo sotto WiFi
3) sottovaluti google. che ne sai tu della potenza dei loro cloud?

recoil
19-06-2017, 08:06
E se un domani la connessione 3G/4G risultasse disturbata od assente all'interno del negozio? Mica esistono obblighi di legge per garantire la connettività...

e se un domani il browser mandasse la posizione GPS quando si fa una ricerca e google o amazon oscurassero determinati risultati intuendo in che negozio ci si trova?

*aLe
19-06-2017, 09:43
Nel primo caso la connessione a Internet c'é per necessitá, nel secondo per offrire un servizio in piú al cliente. Il che significa che nel secondo caso la cosa non é strettamente indispensabile allo scopo (es: la vendita di prodotti elettronici).Sì ma io nel servizio in più ci sta che non voglia far raggiungere alcune categorie di siti.
Altrimenti forza, tutti in un negozio a caso a farci la maratona di Rocco su YouPorn!

L'italia non è tutto il mondo. La legge Urbani che impediva il WiFi pubblico, ha evitato la divulgazione di operatori WiFi (tipo Eolo) che offrivano tale servizio a pagamento mettendo gli access point in ristoranti ed altri esercizi commerciali.Fino a qualche anno fa sarebbe stata una attività illegale, quindi è nata da noi la moda che ogni esercente, soprattutto ristoranti, mettevano la propria connessione ADSL a disposizione dei clienti. Ma all'estero non le trovi, se vai in un ristoranti trovi il WiFi degli operatori non "Del Ristorante".Questa cosa l'ho notata pure io, ad esempio in Portogallo, collegandoti alla Wi-Fi fornita per esempio dall'hotel, finisci spesso sul portale di Meo (https://wifi.meo.pt/en/about/Pages/WhatisWiFiPT.aspx).

e se un domani il browser mandasse la posizione GPS quando si fa una ricerca e google o amazon oscurassero determinati risultati intuendo in che negozio ci si trova?Beh scusa, e se io disattivassi il GPS? Non è concepibile che smetta di funzionare il browser se io disattivo il GPS.
Certo potrebbero usare la triangolazione del segnale del telefono per esempio, ma mi parrebbe di essere più in un film do James Bond che al centro commerciale... E visto come vanno le cose in Italia, più che James Bond sembrerebbe Johnny English.

recoil
19-06-2017, 10:57
Beh scusa, e se io disattivassi il GPS? Non è concepibile che smetta di funzionare il browser se io disattivo il GPS.

no certo, ma se la maggior parte degli utenti lo lascia abilitato hanno raggiunto il loro scopo
oggi credo facciano il contrario, ovvero ti mostrano più informazioni in base alla tua localizzazione, domani potrebbero filtrarne altre

magari mediamondo pagherà google per fare in modo che da dentro il suo negozio i risultati di ricerca non facciano vedere i prodotti venduti da quelli che battono forte sempre e così via

cata81
20-06-2017, 09:03
Non avete capito ragazzi, Amazon ha depositato il BREVETTO così hanno la proprietà intellettuale. Così se un negozio cerca di uscirsene con una cosa del genere, Amazon gli manda una bella lettera cease&desist per smettere di farlo o pagargli $$$ per la licenza. Geni del male!

Anch'io penso che stiano giocando d'anticipo! :D

HwWizzard
20-06-2017, 10:59
1) uso i servizi Google quindi non posso essere paranoico:)
2) potrebbe tranquillamente funzionare solo sotto WiFi
3) sottovaluti google. che ne sai tu della potenza dei loro cloud?

Che ci sono almeno 1 mld di smartphone Android utilizzati quotidianamente e se dovessero processare tutte le conversazioni degli utenti non sarebbe possibile da gestire nemmeno per Google.

calabar
20-06-2017, 16:22
Potrebbero sempre gestire quelle più interessanti, per esempio gli utenti i cui profili sono più carenti, oppure potrebbero attivarsi (dato che sono sempre in ascolto) solo quando sentono alcune parole chiave che possono essere ricondotte ad argomenti di loro interesse.
Fatta la scrematura, la mole di dati diventa più gestibile anche con miliardi di utenti.

Ad ogni modo immagino che una situazione del genere verrebbe notata, perchè globalmente genererebbe comunque un traffico rilevante.