PDA

View Full Version : TIM lancia la fibra 200 Mbps in oltre 1000 comuni italiani


Redazione di Hardware Upg
16-06-2017, 15:41
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-lancia-la-fibra-200-mbps-in-oltre-1000-comuni-italiani_69402.html

TIM dà il via per i nuovi collegamenti fibra per navigare da casa e dall'ufficio ad una velocità di 200 Mbps in download e 20 Mbps in upload. Ecco tutte le città che sono state coperte in quest'ultimo round

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
16-06-2017, 15:44
E io devo dire grazie se arrivo a 3 con un contratto a 7, incrociando le dita che non salti la connessione quando c'e' maltempo... :muro: :muro: :muro:

Free Gordon
16-06-2017, 15:49
E io devo dire grazie se arrivo a 3 con un contratto a 7, incrociando le dita che non salti la connessione quando c'e' maltempo... :muro: :muro: :muro:

Da dove ti connetti?

jepessen
16-06-2017, 15:50
Da dove ti connetti?

Angera provincia di Varese

Alfhw
16-06-2017, 15:50
1000 comuni su 8000 totali, probabilmente molti solo in centro e a macchia di leopardo...
Inoltre essendo FTTC la velocità 200/20 sarà magari quella massima teorica ma l'ultimo miglio in rame non rischia di degradare la velocità come sulle adsl? Qualcuno lo sa?

san80d
16-06-2017, 15:54
Con la VDSL non si parla più di stimo miglio. L'ADSL porta il rame dalla centrale all'abitazione e stiamo parlando anche di chilometri, con la VDSL la tratta in rame e' solo dall'armadio, di solito poche centinaia di metri.

Lux_88
16-06-2017, 16:13
Sono un utente semplice: abito da solo con le pecore in una casetta di alta montagna lontana 7 km dal primo minuscolo centro abitato tanto che quando ho visto l'ultimo essere umano aveva ancora spada e scudo, mi lamento che la connessione mi va male e la fibra fa schifo. (Non ce l'ho con nessuno di voi, parlo in generale.)

UnoPro
16-06-2017, 16:23
Gia aver portato la fibra fino al dslam in strada è stato un passo avanti, quello che non capisco è perchè aumentare subito da 100 a 200 senza sistemare le linee. Vi faccio il mio esempio: dslam a 300 mt dalla mia abitazione ma la linea fa un giro di peppe e alla fine risulta una distanza di oltre 700 mt, il risultato è una 40/20 scarsa fino a qualche giorno fa che non era stato upgradato l'armadietto quindi usciva ancora a 100. il tecnico mi ha detto che se dovessi attivare la nuova 200 non avrei nessun beneficio anzi andrei incontro a continui problemi di connessione proprio per la distanza. e qui ritorno al discorso iniziale secondo me è inutile sparare a 100/200/300 e cosi via se la strada dopo è piena di buche. la cosa vergognosa che di fronte casa mia ( non per modo di dire ma a 5 mt ) in un altro sezionatore, la linea che non fa lo stesso giro della mia arrivava a 94/20 ma per non fare una traccia in strada di 5 mt lasciano gli utenti con la linea disastrata.
In poche parole nel 90 % dei casi se stai entro 300 metri da ldslam allora hai tutti i vantaggi del caso e godi di un ottima connessione, per tutti gli altri invece il degrado è esponenziale ed aumenta con la maggiore distanza a causa proprio della lunghezza e dal tipo di fili usati di una sezione che andava bene per la fonia di 30 anni fa.

tony73
16-06-2017, 16:28
Lo DSLAM dove sono collegato io è ancora a 100Mb... spero facciano alla svelta ad aggiornarlo perché non voglio pagare 5€ al mese in più...

tony73
16-06-2017, 16:31
Gia aver portato la fibra fino al dslam in strada è stato un passo avanti, quello che non capisco è perchè aumentare subito da 100 a 200 senza sistemare le linee. Vi faccio il mio esempio: dslam a 300 mt dalla mia abitazione ma la linea fa un giro di peppe e alla fine risulta una distanza di oltre 700 mt, il risultato è una 40/20 scarsa fino a qualche giorno fa che non era stato upgradato l'armadietto quindi usciva ancora a 100. il tecnico mi ha detto che se dovessi attivare la nuova 200 non avrei nessun beneficio anzi andrei incontro a continui problemi di connessione proprio per la distanza. e qui ritorno al discorso iniziale secondo me è inutile sparare a 100/200/300 e cosi via se la strada dopo è piena di buche. la cosa vergognosa che di fronte casa mia ( non per modo di dire ma a 5 mt ) in un altro sezionatore, la linea che non fa lo stesso giro della mia arrivava a 94/20 ma per non fare una traccia in strada di 5 mt lasciano gli utenti con la linea disastrata.
In poche parole nel 90 % dei casi se stai entro 300 metri da ldslam allora hai tutti i vantaggi del caso e godi di un ottima connessione, per tutti gli altri invece il degrado è esponenziale ed aumenta con la maggiore distanza a causa proprio della lunghezza e dal tipo di fili usati di una sezione che andava bene per la fonia di 30 anni fa.

Ma il profilo è ancora 17a o è aggiornato a 35b?

tony73
16-06-2017, 16:35
1000 comuni su 8000 totali, probabilmente molti solo in centro e a macchia di leopardo...
Inoltre essendo FTTC la velocità 200/20 sarà magari quella massima teorica ma l'ultimo miglio in rame non rischia di degradare la velocità come sulle adsl? Qualcuno lo sa?

Fino a 320 metri dall'armadio si prende l'80% della portante, chi è a 100 metri o meno arriva ad oltre 190Mbit reali se non c'è il bug del 17a che rende tutto scocciante.

san80d
16-06-2017, 16:39
Gia aver portato la fibra fino al dslam in strada è stato un passo avanti, quello che non capisco è perchè aumentare subito da 100 a 200 senza sistemare le linee. Vi faccio il mio esempio: dslam a 300 mt dalla mia abitazione ma la linea fa un giro di peppe e alla fine risulta una distanza di oltre 700 mt, il risultato è una 40/20 scarsa fino a qualche giorno fa che non era stato upgradato l'armadietto quindi usciva ancora a 100. il tecnico mi ha detto che se dovessi attivare la nuova 200 non avrei nessun beneficio anzi andrei incontro a continui problemi di connessione proprio per la distanza. e qui ritorno al discorso iniziale secondo me è inutile sparare a 100/200/300 e cosi via se la strada dopo è piena di buche. la cosa vergognosa che di fronte casa mia ( non per modo di dire ma a 5 mt ) in un altro sezionatore, la linea che non fa lo stesso giro della mia arrivava a 94/20 ma per non fare una traccia in strada di 5 mt lasciano gli utenti con la linea disastrata.
In poche parole nel 90 % dei casi se stai entro 300 metri da ldslam allora hai tutti i vantaggi del caso e godi di un ottima connessione, per tutti gli altri invece il degrado è esponenziale ed aumenta con la maggiore distanza a causa proprio della lunghezza e dal tipo di fili usati di una sezione che andava bene per la fonia di 30 anni fa.

ecco perche' la soluzione future proof e' la ftth... punto

UnoPro
16-06-2017, 17:11
sono d'accordo con te per quanto riguarda il futuro, ma per il presente è una presa in giro bella e buona, sopratutto quando leggi sul contratto che se non ti arriva il minimo garantito potrai semplicemente fare il recesso senza spese e quindi la tim non si assume l'onere di sistemare le linee sapendo bene che la maggior parte degli utenti in assenza di altre opportunità rimarrà comunque abbonata anche se starà sotto il minimo ( mi sto riferendo agli utenti fttcab che stanno sotto il minimo e che provengono da adsl 7mb o adsl 20mb e che quindi anche se sotto i 40mb non faranno sicuramente il recesso ).
NB non voglio in nessun modo criticare la tim o chicchessia sono solamente mie opinioni personali su comportamenti per me scorretti dei vari gestori coadiuvati dalla legge fatta para para per loro del minimo garantito che a me pare comunque un po troppo minimo

Simone Mesca
16-06-2017, 19:32
Mi spiace contraddire la redazione , ma la FTTC fino a 200 mega, profilo 35b, è disponibile dalla mattina del 7 giugno, tanto che su un gruppo Facebook girano gìà da venerdì 9 giugno, i primi speedtest tra i 150 e i 200 mega...

giovanni69
16-06-2017, 21:42
Sarebbe bastato aggiornare un articolo scritto appena 4 giorni fa (http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-pronta-ad-aggiornare-le-proprie-linee-in-fibra-in-arrivo-velocita-fino-a-200-mega-gratis_69293.html) con i comuni invece di disperdere ancora una volta le informazioni...
...ma si sa, così si fanno fare più click agli utenti...;)

maxsy
16-06-2017, 22:22
L'upgrade tecnologico che consente di sfruttare al meglio le potenzialità dei collegamenti FTTCab potrà essere richiesto in maniera gratuita dagli utenti che hanno già attiva un'offerta fibra 100 Mbps

quindi nulla di nuovo?
cioè, provo a riformulare il titolo della news:
TIM lancia la fibra 200Mbps in oltre mille comuni italiani solo per le utenze che hanno già una 100Mbps.
è giusto?

se è giusto, chi ha 100 andrà a 200, chi ha 20 rimarrà 20, chi ha 7 andrà 7, chi ha 2 andrà 2 ecc.
ma qualcuno non aveva detto 30Mega entro il 2018 per tutti?:confused:

san80d
16-06-2017, 22:34
la 200 si attiva in vdsl, quindi l'armadio sul quale sei attestato deve supportare tale specifica

Therinai
16-06-2017, 22:35
Tecnicamente hanno caricato un profilo che permette l'allineamneto fino a 200 Mbps. Ovvero se ora vai a 20 o 30 dopo l'aggiornamento fai comunque 20 o 30. Se avevi i 100 fissi puoi fare di più fino ad un massimo di 200. Ma a livello infrastrutturale non è cambiato niente, il cambio dei profili molto probabilmente non è neanche correlato ad un adattamento del backhauling (termine che per me serve solo a darmi un tono da figo yeah :D backhaulink= banda dell'intero nodo di accesso, ovvero dslam, ovvero schede nell'armadio stradale nel caso delle ftts, ovvero vdsl)

hockey
16-06-2017, 22:48
quindi nulla di nuovo?
cioè, provo a riformulare il titolo della news:
TIM lancia la fibra 200Mbps in oltre mille comuni italiani solo per le utenze che hanno già una 100Mbps.
è giusto?

se è giusto, chi ha 100 andrà a 200, chi ha 20 rimarrà 20, chi ha 7 andrà 7, chi ha 2 andrà 2 ecc.
ma qualcuno non aveva detto 30Mega entro il 2018 per tutti?:confused:

Purtroppo la fatidica data sarà il 2020.
Ma tanto preferiranno farci pagare l'ennesima multa all'europa, mi sa...

giovanni69
16-06-2017, 23:44
Tecnicamente hanno caricato un profilo che permette l'allineamneto fino a 200 Mbps. Ovvero se ora vai a 20 o 30 dopo l'aggiornamento fai comunque 20 o 30. Se avevi i 100 fissi puoi fare di più fino ad un massimo di 200. Ma a livello infrastrutturale non è cambiato niente...cut...
Che stai a dire? Non basta premere il pulsante 35b da centrale per fare funzionare il tutto: se non hai aggiornato a livello 'infrastrutturale' le ONU per il 35b, bene in quel caso l'armadio erogherà solo il profilo del 17a, ovvero solo i famosi 100/20 ovvero il 35b te lo sogni. Oltre a ciò come parte della 'rete' serve anche il nuovo modem Technicolor DGA4130 da consegnare all'utente.

E la fisica del 17a è diversa del 35b ma le distanze e le attenuazioni non si possono annullare: non è come aumentare il diametro della parabola per prendere meglio Sky al sud piuttosto che al nord; o tirare un cavo elettrico di qualche chilometro per servire un rifugio in alta montagna a 3000m e nè è come prendere un pozzetto del gas e scavare per tirare una derivazione dove serve presso un'abitazione...con la FTTC è altra storia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) e se aspettassimo l'intervento della FTTH contemporaneamente in tutt'Italia, beh....nemmeno il piano Marshall!..

Ora se adesso vai a "20 o 30" come dici, ovvero in quel 5% che statisticamente soffre di diafonia e/o eccessiva distanza dall'ARL, per definizione non avrai alcun vantaggio per il 35b ma questa non è una novità... informandosi a dovere prima di sognare la 200M. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)

Computerman
17-06-2017, 00:33
Fino a 320 metri dall'armadio si prende l'80% della portante, chi è a 100 metri o meno arriva ad oltre 190Mbit reali se non c'è il bug del 17a che rende tutto scocciante.

Che bug???

MaxP4
17-06-2017, 09:59
Ho richiesto l'update, spero anche che il nuovo modem sia migliore come dicono!

Free Gordon
17-06-2017, 10:26
quindi nulla di nuovo?
cioè, provo a riformulare il titolo della news:
TIM lancia la fibra 200Mbps in oltre mille comuni italiani solo per le utenze che hanno già una 100Mbps.
è giusto?
se è giusto, chi ha 100 andrà a 200, chi ha 20 rimarrà 20, chi ha 7 andrà 7, chi ha 2 andrà 2 ecc.
ma qualcuno non aveva detto 30Mega entro il 2018 per tutti?:confused:

Beh, chiaro..
questo piano punta alla minima spesa, massima resa. Dove c'è già la fibra a 100Mb è fattibile passare a 200..

Dove ci son le ADSL da 7Mb altalenanti.. sogna... ;) :asd:


Purtroppo la fatidica data sarà il 2020.
Ma tanto preferiranno farci pagare l'ennesima multa all'europa, mi sa...

Che poi sarà il 2021...2022.. minimo... il 2018 è praticamente domani. ;)
Anzi, di certo i comuni digital-divisi attuali (scrivo da un piccolo comune della prov. di Torino, di 5000abitanti, non sperduto in montagna a 4000mt...), dove oggi arriva al massimo la 10, faticheranno ad avere persino la 20Mb nei prossimi 3 anni. Anzi, dubito fortemente che ci arrivino in maggioranza.
La realtà è questa.

Cmq c'è anche da dire che oggi, con 5Mb fissi, fai tutto ciò che vuoi senza problemi (parlo delle cose "classiche", non di lavori specifici).

fukka75
17-06-2017, 11:14
Ma come si fa ad attivare il nuovo profilo? Io ho un abbonamento fibra "vecchio" 30/3 (con modem in comodato gratuito), stipulato a novembre 2015, cui ho fatto sin da subito l'upgrade a 50/10 a 5€/mese (le statistiche del modem danno 80/84Mbps di velocità massima sulla mia linea 100M: sono a circa 260m dall'ONU); ho verificato su fibra.click che l'ONU cui sono collegato è stato aggiornato ai 200M.
Mi basta chiamare il 187 e sperare di beccare un tizio/a che sappia il fatto suo? O si può anche andare in un negozio TIM?
Dovrò cambiare modalità di abbonamento? Ovviamente immagino di dover restituire il vecchio modem (essendo in comodato) quando arriverà quello nuovo

Therinai
17-06-2017, 13:45
Che stai a dire? Non basta premere il pulsante 35b da centrale per fare funzionare il tutto: se non hai aggiornato a livello 'infrastrutturale' le ONU per il 35b, bene in quel caso l'armadio erogherà solo il profilo del 17a, ovvero solo i famosi 100/20 ovvero il 35b te lo sogni. Oltre a ciò come parte della 'rete' serve anche il nuovo modem Technicolor DGA4130 da consegnare all'utente.

E la fisica del 17a è diversa del 35b ma le distanze e le attenuazioni non si possono annullare: non è come aumentare il diametro della parabola per prendere meglio Sky al sud piuttosto che al nord; o tirare un cavo elettrico di qualche chilometro per servire un rifugio in alta montagna a 3000m e nè è come prendere un pozzetto del gas e scavare per tirare una derivazione dove serve presso un'abitazione...con la FTTC è altra storia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) e se aspettassimo l'intervento della FTTH contemporaneamente in tutt'Italia, beh....nemmeno il piano Marshall!..

Ora se adesso vai a "20 o 30" come dici, ovvero in quel 5% che statisticamente soffre di diafonia e/o eccessiva distanza dall'ARL, per definizione non avrai alcun vantaggio per il 35b ma questa non è una novità... informandosi a dovere prima di sognare la 200M. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)
Secondo te per attivare ai 200Mbps hanno cambiato tutti gli apparati in tutti i cabinet? Io scommetto di no, hanno attivato i profili sui minidslam e buon per chi ci arriva, anche perché pure sostituendoli non vedo cosa potrebbe cambiare. Se sei a 100 metri dal cabinet buon per te, se sei a 500 metri l'unica modifica che può portare a un miglioramento è l'aggiunta di un cabinet più vicino. Poi se mi sono perso qualcosa spiega che fa solo piacere.

Digitalone
18-06-2017, 09:39
Peccato che TIM la fibra da me l'abbia portata, ma si è dimenticata da un anno di attivare l'armadio. :rolleyes:

Yrbaf
18-06-2017, 09:42
Secondo te per attivare ai 200Mbps hanno cambiato tutti gli apparati in tutti i cabinet? Io scommetto di no
Si certo hanno fatto invece proprio così.

Non cambiano tutti tutti gli apparati perché per le città attivate di recente (diciamo negli ultimi 12-18 mesi) c'è spesso, ma non sempre, già l'apparato adatto che richiede solo un aggiornamento software, ma negli altri casi o ripassi a modificare l'armadio o lasci i clienti a max 100Mb.

Da me hanno iniziato a Febbraio a cambiare / rifare la maggior parte degli armadi (fatti tra il 2014 ed il 2015 e comunque oltre 100 armadi, non una decina) per darci ad oggi circa un 60-70% della città abilitata ai 200Mb, altrimenti fino a Gennaio forse eravamo al 1% di compatibilità.

Però non è detto che facciano così ovunque.
In alcune città (magari più piccole) si opterà per fare l'aggiornamento hw solo quando è strettamente necessario (alias armadio saturo con posti finiti, ma nuovi clienti che vogliono abbonarsi), ed in altre magari non si farà manco l'upgrade per ora (del tipo che l'armadio saturo magari lo desaturano ma lasciandolo a 100Mb)

giovanni69
18-06-2017, 22:33
Grazie Yrbaf per aver argomentato la risposta.

palmy
19-06-2017, 09:46
Gia aver portato la fibra fino al dslam in strada è stato un passo avanti, quello che non capisco è perchè aumentare subito da 100 a 200 senza sistemare le linee. Vi faccio il mio esempio: dslam a 300 mt dalla mia abitazione ma la linea fa un giro di peppe e alla fine risulta una distanza di oltre 700 mt, il risultato è una 40/20 scarsa fino a qualche giorno fa che non era stato upgradato l'armadietto quindi usciva ancora a 100. il tecnico mi ha detto che se dovessi attivare la nuova 200 non avrei nessun beneficio anzi andrei incontro a continui problemi di connessione proprio per la distanza. e qui ritorno al discorso iniziale secondo me è inutile sparare a 100/200/300 e cosi via se la strada dopo è piena di buche. la cosa vergognosa che di fronte casa mia ( non per modo di dire ma a 5 mt ) in un altro sezionatore, la linea che non fa lo stesso giro della mia arrivava a 94/20 ma per non fare una traccia in strada di 5 mt lasciano gli utenti con la linea disastrata.
In poche parole nel 90 % dei casi se stai entro 300 metri da ldslam allora hai tutti i vantaggi del caso e godi di un ottima connessione, per tutti gli altri invece il degrado è esponenziale ed aumenta con la maggiore distanza a causa proprio della lunghezza e dal tipo di fili usati di una sezione che andava bene per la fonia di 30 anni fa.

Il motivo è semplice semplice: in azienda (non centra nulla con Telecom, ma è regola valida in qualsiasi azienda indipendetemente dal settore) le chiamiamo "pipette verdi", ovvero traguardi da sbandierare per far vedere quanto si è bravi e quanto si è lavorato: da un lato per consentire ai manager di percepire i benefit remunerativi legati agli obbiettivi raggiunti, dall'altro per mostrare numeri che rendano "cool" l'azienda.
Poco conta se poi alla fine della fiera le cose non cambiano o il miglioramente è 1/5 di quello dichiarato: nelle riviste, nei giornali o in borsa nessuno prende in considerazione le valutazioni dei tecnici che ci lavorano veramente e sanno qual'è la realtà dei fatti e quest'articolo ne è la riprova.

Simone Mesca
20-06-2017, 08:32
quindi nulla di nuovo?
cioè, provo a riformulare il titolo della news:
TIM lancia la fibra 200Mbps in oltre mille comuni italiani solo per le utenze che hanno già una 100Mbps.
è giusto?

se è giusto, chi ha 100 andrà a 200, chi ha 20 rimarrà 20, chi ha 7 andrà 7, chi ha 2 andrà 2 ecc.
ma qualcuno non aveva detto 30Mega entro il 2018 per tutti?:confused:

Non confondere Telecom Italia con i bandi pubblici Infratel...
La prima è molto più veloce dei secondi.