View Full Version : help urgente! Ultrabook/Notebook per PS / PR / AE / C4D
Ciao a tutti,
intanto mi presento..sono Matteo un fotografo e videomaker mi scuso in anticipo se c'era un apposita sezione di presentazione.
Seguo molto il forum per informazioni sui vari modelli dei pc, soprattutto, ma stavolta scrivo il mio primo post per avere un consiglio piu diretto e specifico...spiego la mia situazione..
Devo acquistare un noteBook nuovo..ho un budget tra 800 e 1300 euro circa (meno è la spesa meglio è ma allo stesso tempo se veramente ne vale la pena e mi sistemo posso valutare anche opzioni leggermente fuori budget)..inizialmente avevo scelto un Asus vivobook pro n552vw-fy204t che ho reso visto prestazioni abbastanza deludenti(sospetto che fosse un esemplare non proprio performante), problemi con schermo 4k e batteria davvero poco efficiente.
Ora sto valutando un cambio di approccio dopo la delusione, dal cercare un pc "potente" a cercarne uno che sia migliore come portabilità, durata batteria con cui riesca a fare quello che mi serve ma con magari qualche compromesso sulla potenza dei componenti (visto che il pc scelto a specifiche doveva esser molto buono ma poi di fatto andava come il mio vecchio pc pari fascia ma di 3 generazioni fa, un asus sempre con i7 4700hq 16gb ram e nvidia gt750 che tra l altro ha avuto un sacco di problemi e inizio a accumulare scetticismo su Asus).
Quindi sto pensando spostarmi su ultrabook..
I dubbi sono: bastera un dual core i7 possibilmente ultima generazione e relativa scheda video integrata o una scheda dedicata e quad core sono imprescindibile? (Per cui resterebbero solo i mini pc da 14") ..16 Gb ram o con qualche compromesso potrebbero bastarne 8gb? per fare...
1) sviluppo e post produzione foto classici (da raw) con Photoshop
2) sviluppo foto essenziale di un gran quantitavo di scatti quando lavoro per l agenzia, dove in mezz ora magari da bordo campo devo mandare decine e decine di foto al piu presto (da jpg di solito) con photomechanic+eventualmente camera raw / photoshop
3) a volte montaggio video non eccessivamente complessi con Premiere
4) lavori base di animazione 2d/3d con after effects e cinema 4d
Le caratteristiche che mi piacerebbe avere sono:
- appunto possibilmente i7 e 16gb ram (ma qui come dicevo prima aspetto consigli se bastano dual core, 8gb o i5 ma magari ultima generazione ecc ecc)
- disco ssd veloce (meno importante la capienza, ovvie rei per archivio appoggiandomi a hard disk esterni, direi da 256 Gb in su va benone)
- 14" o 13.3" o al più anche 15" ma snello
- Buona durata batteria, almeno 3 ore sotto sforzo
- display decente ma sarebbe meglio che sia BUONO ips NON 4k e possibilmente Anti riflesso opaco che ho visto mi piacion leggermente di piu e sono piu comodi
- devo acquistare su Amazon causa carta docente da sfruttare ..aimè buoni gia convertiti per cui per forza Amazon
ho adocchiato un Fujitsu life Book..alcuni hp ENVY..gigabyte 14k (forse quello che più mi convince ma disponibile tra 1-2 mesi umf )..hp spectre x360 mi piace tantissimo ma è molto fuori budget e ha schermo 4k..dell inspiron anche esso convertibile a tablet (cosa che mi piace molto) ma disponibile anche quello tra 1-2 mesi..E insomma nn mi convinco in definitiva..
consigli? Pareri basati su esperienza diretta, segnalazioni...help!
Sto impazzendo nella scelta tra mille dubbi e aggiungo devo decidere a brevissimo (questione di giorni, spero nel weekend) dato che senza pc sono bloccato non posso lavorare portarmi avanti su nulla.
Spero nel vostro aiuto al più presto!
Per intanto grazie a tutti!
Quindi sto pensando spostarmi su ultrabook..
I dubbi sono: bastera un dual core i7 possibilmente ultima generazione e relativa scheda video integrata o una scheda dedicata e quad core sono imprescindibile? (Per cui resterebbero solo i mini pc da 14") ..16 Gb ram o con qualche compromesso potrebbero bastarne 8gb? per fare...
1) sviluppo e post produzione foto classici (da raw) con Photoshop
2) sviluppo foto essenziale di un gran quantitavo di scatti quando lavoro per l agenzia, dove in mezz ora magari da bordo campo devo mandare decine e decine di foto al piu presto (da jpg di solito) con photomechanic+eventualmente camera raw / photoshop
3) a volte montaggio video non eccessivamente complessi con Premiere
4) lavori base di animazione 2d/3d con after effects e cinema 4d
Per video editing e photoshop, soprattutto per un uso lavorativo, è fortemente consigliato un quad core con tanta ram.
Se non sei rimasto soddisfatto di un quad core con 16 gb di ram e ssd dubito fortemente lo saresti di un dual core a basso consumo con meno ram.
premetto che ho un n552vw e venuvo da un 4700hq con 16gb di ram e gt755m (quindi la storia è molto simile).
Il mio n552 (versione identica alla tua), di tutti i problemi che citi, ha "solo" quello della batteria. Avrai avuto un esemplare fallato. Esemplare che ho avuto pure io e ho restituito poche ore dopo, quindi immagino che ce ne siano diversi non proprio perfetti.
Visto che dovrai usare c4d e AE ti sconsiglio i dual core (che ti avrei consigliato se avessi dovuto usare solo PS e PR).
Detto questo, solo tra i primi 20 thread ci sono 4-5 discussioni che rispondono alla tua richiesta :D
Per video editing e photoshop, soprattutto per un uso lavorativo, è fortemente consigliato un quad core con tanta ram.
Se non sei rimasto soddisfatto di un quad core con 16 gb di ram e ssd dubito fortemente lo saresti di un dual core a basso consumo con meno ram.
ma il discorso era essendo rimasto deluso da un i7 6700hq + gtx960 + ssd rispetto a i7 4700hq e gt750 e hard disk pietoso a 5400rpm ...andava meglio il peggiore con cui di fatto grosso modo comunque riuscivo a fare quel che mi serviva con qualche intoppo (probabile l ipotesi esemplare fallato).. ho pensato se facendo upgrade a livello di processore e gpu i riusltati son praticamente nulli ..tanto vale mi butto su un dual core e scheda integrata di ultima generazione che almeno ho altri vantaggi che mi tornano molto utili come portabilita e batteria e mantengo grosso modo le prestazioni che avevo col vecchio pc se non meglio visto di solito montano ssd prestanti
premetto che ho un n552vw e venuvo da un 4700hq con 16gb di ram e gt755m (quindi la storia è molto simile).
Il mio n552 (versione identica alla tua), di tutti i problemi che citi, ha "solo" quello della batteria. Avrai avuto un esemplare fallato. Esemplare che ho avuto pure io e ho restituito poche ore dopo, quindi immagino che ce ne siano diversi non proprio perfetti.
Visto che dovrai usare c4d e AE ti sconsiglio i dual core (che ti avrei consigliato se avessi dovuto usare solo PS e PR).
Detto questo, solo tra i primi 20 thread ci sono 4-5 discussioni che rispondono alla tua richiesta :D
si storia molto simile direi :)
anche io sospetto di un esemplare con problemi..la batteria sotto sforzo durate veramente imbarazzanti robe tipo 1 ora ed ero scarico, ma sulle prestazioni nell uso concreto era inaccettabile che andasse tale quale al "vecchio" (che in 3 anni si è fatto 4 giri in assistenza e praticamente stato ricostruito, giusto per dire che anche quello temo non fosse proprio un esemplare perfetto, tra l altro). Ma tu l hai restituito solo per la batteria? a prestazioni come andava? altra cosa io mi sono trovato malissimo con lo schermo 4k (seppur bello) altro motivo per cui ho fatto il reso.
In realtà C4D pochissssimo lo sto usando e dovrei rimettermi a "studiarlo" un pochino di piu AE e PR ma principalmente ora sto lavorando solo su foto quindi photomechanic/photoshop/lightroom ecc
Con qualche compromesso, tipo aver pazienza appunto in caso debba lavorare con AE o C4D, mi stavo orientando sugli ultrabook..mi sembra tu mi confermi puo essere un idea valida e sufficiente per foto.
Ci sono tante conversazioni ma la maggior parte son su portatiti normali, io sto guardando molto i modelli da 14" e 13.3" come ultrabook
Non avesse avuto 1-2 mesi in consegna forse avrei provato il gigabyte 14k a 1099 euro su amazon ora, sarebbe una buona via di mezzo avendo quad core (spero non fallatto sta volta) ssd veloce pcie se ho capito bene e gtx965 con 2gb ma 14" appunto e mi è parso di capire un buon display.
Stesso discorso non essendo ancora disponibile avevo addocchiato Asus K550VX-DM407T a solo 869euro pensando poi a sostituire l HDD con un SSD ma il display non sembra buono e in generale tanti parlano di qualità costruzione bassa oltre al fatto che è un portatile "normale" dove non guadagnerei in portabilità/dimensioni ma il prezzo mi sembrava allettante..
Di altro gli Envy non mi spiaciono e i vari x360 hp (montano schermi decenti?
specie gli envy?) ma li trovo cari ..anche pc piu aziendali come il fujitsu lifebook e su questi non ho trovato molte info e mi attirava pensando che forse sono pc pensati per durare esser efficienti solidi.
Dovessi puntare invece solo sulle prestazioni ho notato ASUS GL502VM-FY200T a 1316euro ma non mi convince per dimensioni e estetica..un altra new entry MSI Prestige PE60 7RD-282ES 2.8GHz a 1200euro
Insomma indecisione davvero tanta tanta e non trovo un modello che sia compromesso convincente in tutte le esigenze..forse il gigabyte appunto ma dovrei mettermi il cuore in pace e star fermo per 1/2 mesi :o
Per intanto grazie delle risposte! mi sono dilungato ma sto veramente impazzendo tra i dubbi..
ma il discorso era essendo rimasto deluso da un i7 6700hq + gtx960 + ssd rispetto a i7 4700hq e gt750 e hard disk pietoso a 5400rpm ...andava meglio il peggiore con cui di fatto grosso modo comunque riuscivo a fare quel che mi serviva con qualche intoppo (probabile l ipotesi esemplare fallato).. ho pensato se facendo upgrade a livello di processore e gpu i riusltati son praticamente nulli
Non ti sei accorto di nessun miglioramento perchè nella realtà tra un 6700HQ e un 4700HQ differenze di prestazioni tangibili non ce ne sono, anche a livello di benchmark più o meno siamo li...esemplare fallato o meno non aspettarti grandi miglioramenti...la gpu in ambito video editing ed elaborazione foto viene usata solo per alcuni filtri e poche altre cose, è normale che non vedi differenza, strano invece l'ssd...doveva essere davvero pietoso.
tanto vale mi butto su un dual core e scheda integrata di ultima generazione che almeno ho altri vantaggi che mi tornano molto utili come portabilita e batteria e mantengo grosso modo le prestazioni che avevo col vecchio pc
Dimezzeresti le prestazioni con un dual...insomma detto molto rozzamente se prima impiegavi 20 minuti a renderizzare un video, con un dual ne impieghi 38...non so se ti conviene...secondo me no.
visto di solito montano ssd prestanti
Se vuoi gli ssd buoni li devi montare tu a parte, o orientarti su computer come i santech dove puoi decidere le componenti che vuoi.
Andy in effetti piu che dal processore effettivamente mi aspettavo tanto miglioramento con l SSD..
Sul dual core in fondo in quanto a video editing e animazione sto facendo davvero poco da un anno a questa parte..diciamo 80% foto 20% resto, alla fine mi interessa reattività nella post produzione
Esempio: esco a fare una partita di calcio per agenzia, scatto, scarico sd foto (solitamente JPG) con photomechanic vorrei anteprima praticamente istantanea di 100/150 foto e esporto gli scatti magari solo da ritagliare.. poi vorrei aver parecchia reattività se importo una selezione di alcune decine di foto in lightroom su cui dover fare regolazioni base e esportazione del file. Mi vien da pensare che forse quello che incide di piu è l SSD piu che il processore..
Altra cosa, tra HQ 4700 e HQ 6700 non c'è grossissima differenza, ma tra un HQ 4700 e un 7500U resta dimezzato (come i core) la resa del processore? quello che avevo pensato che forse un 7500U di ultima generazione ha core piu potenti e efficienti per cui il gap con un quad core come l HQ 4700 a cui faccio riferimento non è molto e inoltre forse per le operazioni che dicevo sopra non influisce cosi tanto il processore/basta anche un dual core.
Stesso discorso tra un HD 620 integrata e una GT750 dedicata con 4GB..
Insomma l idea era con dual core e gpu integrate di ultima generazione, riesco a mantenere le stesse performance che avevo col vecchio pc? (che mi basterebbero grossomodo solo un po piu reattivo avrei gradito ma ho sempre pensato che l HDD facesse molto da freno) ma guadagnerei in portabilità, durata batteria che puo dare un ultrabook.
Il ragionamento può reggere?
se non regge..l'unica mi sembra puntare su un 14" con quadcore tipo il gigabyte 14K e pochissimi altri che ci sono a prezzi umani (forse un MSI con addirittura 19gb ram e 1060 ma di cui ho letto ha batteria che non dura nulla) se conosci altri modelli segnala pure :) ..14" mi sembra ideale anche perche 13.3" quad core mi è parso capire non ne esistano
PS purtroppo per sfruttare la carta docente sono "obbligato" a acquistare su Amazon quindi ad esempio santech ecc sono da escludere
si storia molto simile direi :)
anche io sospetto di un esemplare con problemi..la batteria sotto sforzo durate veramente imbarazzanti robe tipo 1 ora ed ero scarico, ma sulle prestazioni nell uso concreto era inaccettabile che andasse tale quale al "vecchio" (che in 3 anni si è fatto 4 giri in assistenza e praticamente stato ricostruito, giusto per dire che anche quello temo non fosse proprio un esemplare perfetto, tra l altro). Ma tu l hai restituito solo per la batteria? a prestazioni come andava? altra cosa io mi sono trovato malissimo con lo schermo 4k (seppur bello) altro motivo per cui ho fatto il reso.
In realtà C4D pochissssimo lo sto usando e dovrei rimettermi a "studiarlo" un pochino di piu AE e PR ma principalmente ora sto lavorando solo su foto quindi photomechanic/photoshop/lightroom ecc
Con qualche compromesso, tipo aver pazienza appunto in caso debba lavorare con AE o C4D, mi stavo orientando sugli ultrabook..mi sembra tu mi confermi puo essere un idea valida e sufficiente per foto.
Ci sono tante conversazioni ma la maggior parte son su portatiti normali, io sto guardando molto i modelli da 14" e 13.3" come ultrabook
Non avesse avuto 1-2 mesi in consegna forse avrei provato il gigabyte 14k a 1099 euro su amazon ora, sarebbe una buona via di mezzo avendo quad core (spero non fallatto sta volta) ssd veloce pcie se ho capito bene e gtx965 con 2gb ma 14" appunto e mi è parso di capire un buon display.
Stesso discorso non essendo ancora disponibile avevo addocchiato Asus K550VX-DM407T a solo 869euro pensando poi a sostituire l HDD con un SSD ma il display non sembra buono e in generale tanti parlano di qualità costruzione bassa oltre al fatto che è un portatile "normale" dove non guadagnerei in portabilità/dimensioni ma il prezzo mi sembrava allettante..
Di altro gli Envy non mi spiaciono e i vari x360 hp (montano schermi decenti?
specie gli envy?) ma li trovo cari ..anche pc piu aziendali come il fujitsu lifebook e su questi non ho trovato molte info e mi attirava pensando che forse sono pc pensati per durare esser efficienti solidi.
Dovessi puntare invece solo sulle prestazioni ho notato ASUS GL502VM-FY200T a 1316euro ma non mi convince per dimensioni e estetica..un altra new entry MSI Prestige PE60 7RD-282ES 2.8GHz a 1200euro
Insomma indecisione davvero tanta tanta e non trovo un modello che sia compromesso convincente in tutte le esigenze..forse il gigabyte appunto ma dovrei mettermi il cuore in pace e star fermo per 1/2 mesi :o
Per intanto grazie delle risposte! mi sono dilungato ma sto veramente impazzendo tra i dubbi..
Se è solo per le foto e per i video hai pazienza, un i7 6500u con 950m fa girare tutto bene anche solo con hd da 5400 rpm. Provato l'altroieri.
After effects non l'ho provato, ma se sul mio (960m e ssd veloce) non gira fulmineo, credo che farà fatica sull'altro.
Sui modelli precisi non so, quindi evito i consigli se non ho provato le macchine.
Esempio: esco a fare una partita di calcio per agenzia, scatto, scarico sd foto (solitamente JPG) con photomechanic vorrei anteprima praticamente istantanea di 100/150 foto e esporto gli scatti magari solo da ritagliare.. poi vorrei aver parecchia reattività se importo una selezione di alcune decine di foto in lightroom su cui dover fare regolazioni base e esportazione del file. Mi vien da pensare che forse quello che incide di piu è l SSD piu che il processore..
Più che il singolo ssd penso sia un insieme di fattori, tra cui i programmi stessi, che potrebbero benissimo non essere in grado di fare quello che chiedi...lightroom è un bel mattone già di per se, quindi non credo che un pc meno prestante migliori la situazione.
Altra cosa, tra HQ 4700 e HQ 6700 non c'è grossissima differenza, ma tra un HQ 4700 e un 7500U resta dimezzato (come i core) la resa del processore? quello che avevo pensato che forse un 7500U di ultima generazione ha core piu potenti e efficienti per cui il gap con un quad core come l HQ 4700 a cui faccio riferimento non è molto e inoltre forse per le operazioni che dicevo sopra non influisce cosi tanto il processore/basta anche un dual core.
Stesso discorso tra un HD 620 integrata e una GT750 dedicata con 4GB..
Il 7500U va circa il 35% in meno del 4700HQ e la HD 620 rispetto alla GT750M invece circa il 40% in meno...boh, mi sembra una differenza troppo grossa, secondo me rischi di ritrovarti con un computer che non ce la fa a gestire i tuoi carichi di lavoro...tieni presente che sono processori a basso consumo, non sono fatti per le prestazioni.
Insomma l idea era con dual core e gpu integrate di ultima generazione, riesco a mantenere le stesse performance che avevo col vecchio pc?
Con tutta la buona volontà no, è impossibile.
Il ragionamento può reggere?
Il ragionamento si, la pratica purtroppo no.
se non regge..l'unica mi sembra puntare su un 14" con quadcore tipo il gigabyte 14K e pochissimi altri che ci sono a prezzi umani (forse un MSI con addirittura 19gb ram e 1060 ma di cui ho letto ha batteria che non dura nulla)
Se c'è dentro un quad core da 45W di tdp e una vga un pochino più prestante della media difficilmente un pc ha una lunga autonomia...con uso intenso se arrivano a due ore è un miracolo.
..14" mi sembra ideale anche perche 13.3" quad core mi è parso capire non ne esistano
No no esistono, c'è l'alienware 13...parliamo comunque di un pc da quasi 2000 € e dal peso di 2,6 kg...insomma è un bel mattoncino :).
PS purtroppo per sfruttare la carta docente sono "obbligato" a acquistare su Amazon quindi ad esempio santech ecc sono da escludere
Era tanto per fare un esempio di pc dove potevi scegliere hardware di buona qualità :).
si col passar del tempo aumenta anche il mio scetticismo sugli ultrabook..quel discorso in paragone al mio vecchio pc forse quel 30% di differenza potrebbe assottigliarsi con un buon ssd in confronto a un pessimo hdd da 5400rpm ..ma resto poco convinto e in piu ecco sono comunque costosi sti ultrabook.
Detto ciò dovrei virare o sui classici 15.6" o sui 14" (l alienware mattoncino 13" da 2000euro lo evito :) e sono sempre piu orientato sul gigabyte aero 14 ora su amazon a 1090euro alla fine mi sembra un buon compromesso su tutto.
i7 6700hq / 16gb ram ddr4 / gtx965 2gb / ssd PCIe 256gb / display full hd ips pare di buona qualità e essendo 14" e non esageratamente spesso andrei a guadagnare un po in portabilità specie quando mi trovo a bordocampo non è un male e anche da portarsi in giro senza comunque sacrificare un display abbastanza "ampio" su cui riuscire a lavorare tranquillamente / batteria di sicuro meglio degli asus credo, da qualche parte ho letto fino a 9 ore ma mi sembra mooooolto eccessivo di fatto se durasse 3 ore lavorando mi basterebbe.
Come specifiche penso che mi bastino e dovrebbe andare abbastanza meglio del vecchio pc, sulla batteria che avevo il grossissimo problema è che amazon lo da disponibile in 1-2 mesi e nel mentre che faccio :o -.-
A ben vedere ci sarebbe un ricondizionato ma mi sembra un po poco 170euro in meno rispetto al nuovo e poi è arancione cosa che non mi aggrada tantissimo.
Andy te come la vedi su questo gigabyte ti sembra possa essere una buona scelta per le mie esigenze? mi pare l opzione piu convincente finora
Intanto davvero grazie della disponibilità e dei consigli/pareri preziosi
si col passar del tempo aumenta anche il mio scetticismo sugli ultrabook..quel discorso in paragone al mio vecchio pc forse quel 30% di differenza potrebbe assottigliarsi con un buon ssd in confronto a un pessimo hdd da 5400rpm ..ma resto poco convinto e in piu ecco sono comunque costosi sti ultrabook.
Il segmento degli ultrabook è tra i più costosi che ci sono, insieme a quello delle workstation e dei computer da gioco...cmq un ssd non cambia il discorso prestazioni, se il processore va meno, va meno e basta, magari il pc può sembrare più reattivo con un buon ssd, ma niente di più.
Detto ciò dovrei virare o sui classici 15.6" o sui 14" (l alienware mattoncino 13" da 2000euro lo evito :) e sono sempre piu orientato sul gigabyte aero 14 ora su amazon a 1090euro alla fine mi sembra un buon compromesso su tutto.
i7 6700hq / 16gb ram ddr4 / gtx965 2gb / ssd PCIe 256gb / display full hd ips pare di buona qualità e essendo 14" e non esageratamente spesso andrei a guadagnare un po in portabilità specie quando mi trovo a bordocampo non è un male e anche da portarsi in giro senza comunque sacrificare un display abbastanza "ampio" su cui riuscire a lavorare tranquillamente / batteria di sicuro meglio degli asus credo, da qualche parte ho letto fino a 9 ore ma mi sembra mooooolto eccessivo di fatto se durasse 3 ore lavorando mi basterebbe.
Ci sono svariate recensioni del modello con la 1060M e i7-6700hq (o i7-7700hq), ne parlano abbastanza bene, soprattutto dell'autonomia, merito di una batteria da 95 Wh, quindi molto più grande della media, per questo dichiarano quelle autonomie...è però un notebook rumoroso e un po' "caldo", che a gusto mio me lo farebbero scartare subito, sono due difetti che non tollero minimamente...ma non lo devo prendere io, quindi vedi se per te sono trascurabili :).
Andy te come la vedi su questo gigabyte ti sembra possa essere una buona scelta per le mie esigenze? mi pare l opzione piu convincente finora
Si, in effetti sembra che di meglio non si trovi, se sia una buona scelta non lo so, non conosco la gigabyte come produttrice di portatili, quindi non so nulla riguardo alla loro affidabilità e assistenza.
@andy45
ho cercato un po sul gigabyte dopo la tua segnalazione del fatto che è rumoroso e scalda.. e effettivamente cavoli sembra che decolli durante l utilizzo unito alla disponibilità 1-2 mesi mi costringe a scartare anche questo e ritornare sui pc "classici"
ho notato..
-Acer Aspire V Nitro VN7-592G-74F6 a 999e i7 6700hq gtx960 4gb 16gb ram e 1TB schermo full hd ips ..dovrei aggiungere un SSD per forza e leggo di problemi di surriscaldamento per il resto con ssd aggiunto non mi sembra male
-MSI pe70 7rd-282es con i7 7700hq/gtx1050/16GB/256gb SSD + 1TB/gtx1050 mi è parso di capire con 2gb dedicati/15.6 full hd/W10 ..quest ultimo mi convince molto di piu, fatico a trovare recensioni e pareri ma sembra sia una linea di msi pensata al business e uso piu per lavoro (da qui anche il design sobrio che apprezzo molto), mi fa sperare anche in una maggiore solidità e bontà dei componenti e materiali e in una recensione (ma era su un 17") parlava di un display ips molto buono e accuratezza colore ottima vicina al 100% srgb e molto alta anche adobeRGB cosa che gradirei tantissimo (suppongo e spero che anche la versione 15" seguano stesso intento di mettere un buon pannello, perlomeno IPS dovrebbe essere sicuro).
Sull'hardware anche l ssd dovrebbe essere pci-e buono e credo la gtx1050 anche se dovesse aver 2GB dedicati invece di 4 vada benone..grossa incognita pare ha tastiera qwerty spagnola, se ho capito bene la differenza principale è abituarsi a non avere ò à ù è che vengono scritte schiacciando accento+lettera di buono invece è che ha le lettere maiuscole accentate.
Tu come lo vedi questo pc? mi sembra ottimo compromesso tra hardware buono, sobrietà nel design, buona costruzione e display..prezzo accettabile
Aspetto la tua opinione (e di altri) visto la tua disponibilità e i validi commenti che mi hai gia dato..sto valutando un thread specifico su questo MSI prestige visto che son molto indirizzato su questo pc e vorrei avere qualche consiglio opinione a riguardo e chiudere l acquisto a breve in caso :)
-MSI pe70 7rd-282es con i7 7700hq/gtx1050/16GB/256gb SSD + 1TB/gtx1050 mi è parso di capire con 2gb dedicati/15.6 full hd/W10 ..quest ultimo mi convince molto di piu, fatico a trovare recensioni e pareri ma sembra sia una linea di msi pensata al business e uso piu per lavoro (da qui anche il design sobrio che apprezzo molto), mi fa sperare anche in una maggiore solidità e bontà dei componenti e materiali e in una recensione (ma era su un 17") parlava di un display ips molto buono e accuratezza colore ottima vicina al 100% srgb e molto alta anche adobeRGB cosa che gradirei tantissimo (suppongo e spero che anche la versione 15" seguano stesso intento di mettere un buon pannello, perlomeno IPS dovrebbe essere sicuro).
Sull'hardware anche l ssd dovrebbe essere pci-e buono e credo la gtx1050 anche se dovesse aver 2GB dedicati invece di 4 vada benone..grossa incognita pare ha tastiera qwerty spagnola, se ho capito bene la differenza principale è abituarsi a non avere ò à ù è che vengono scritte schiacciando accento+lettera di buono invece è che ha le lettere maiuscole accentate.
Tu come lo vedi questo pc? mi sembra ottimo compromesso tra hardware buono, sobrietà nel design, buona costruzione e display..prezzo accettabile
Il PE70 è 17'', la versione 15,6'' è la PE60, che ha la medesima configurazione, cmq del PE60 si trova una sola recensione in spagnolo, dove ne parla piuttosto bene, ma non mostrano dati di test approfonditi, è solo discorsiva...l'autonomia cmq non è niente di che, con uso leggero (navigazione in wifi) fa sulle 4 ore, quindi immagino che con un uso pesante arriverà al massimo a un'ora, e il pannello lcd, anche se di buona qualità, ha una pessima calibrazione di base.
Purtroppo senza vedere dei risultati di test posso solo limitarmi a commentare la configurazione, che alla fine è simile a tanti altri pc, compreso quello che hai già rimandato indietro...cmq qui da noi gli msi prestige vengono commercializzati con la sigla PX60...ma si trovano solo quelli con 6700hq e 960m.
Andy alla fine visti i tempi che stringono ho optato per l MSI prestige di cui ti parlavo, la configurazione è quella che ti ho scritto ma la sigla è PE60 infatti è la versione da 15.6" ..speriamo sia un buon compromesso..gli aspetti che piu mi preoccupano sono..
1) la batteria
2) impazzire a calibrare lo schermo (anche se ne parlano bene)
3) i 2GB della 1050 ma questo molto meno, credo siano piu che sufficienti.
Globalmente penso sia un buon compromesso sotto tutti gli aspetti e rientrava nel budget. Amazon mi ha comunicato che la garanzia è italiana e la tastiera dovrebbe essere italiana (io nutro dei dubbi, ma non è un problema, mi ci abituerò e in alcuni casi mi potrebbe anche tornare utile se fosse spagnola)
Spero di trovarmi bene vorrei evitare un altro reso e ancora dover esser dietro a scegliere..piu avanti quando avrò fondi per le situazioni dove mi serve molto portabilità valuterò di affiancargli un ultrabook magari
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.