PDA

View Full Version : I nuovi iMac non supporteranno la modalità Target Display


Redazione di Hardware Upg
16-06-2017, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/i-nuovi-imac-non-supporteranno-la-modalita-target-display_69386.html

Nonostante la presenza della connessione Thunderbolt 3 che avrebbe permesso di pilotare la risoluzione nativa dei display 4K e 5K, Apple ha deciso di non reintrodurre la funzionalità che permetteva di sfruttare iMac come schermo per un altro sistema

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
16-06-2017, 09:18
Peccato. Capisco che usarlo come monitor e' uno spreco, e che se hai anche un portatile Apple da agganciarci a questo punto puoi usarli entrambi, ma non capisco perche' eliminare una funzionalita' che gia' avevano, e che quindi non dovevano sviluppare...

Ho come l'impressione che vogliano spingere sul loro sistema di cloud in modo che tu lavori sul portatile fuori sede e quando arrivi invece di collegarlo al desktop per continare a lavorarci, devi avere i files disponibili pure sul fisso (oltre alle licenze dei programmi che gia' hai sul portatie)....

MadMax of Nine
16-06-2017, 09:30
Peccato. Capisco che usarlo come monitor e' uno spreco, e che se hai anche un portatile Apple da agganciarci a questo punto puoi usarli entrambi, ma non capisco perche' eliminare una funzionalita' che gia' avevano, e che quindi non dovevano sviluppare...

Ho come l'impressione che vogliano spingere sul loro sistema di cloud in modo che tu lavori sul portatile fuori sede e quando arrivi invece di collegarlo al desktop per continare a lavorarci, devi avere i files disponibili pure sul fisso (oltre alle licenze dei programmi che gia' hai sul portatie)....

Però se ci pensi bene, ora con il desktop e le cartelle iCloud allineati su tutti i tuoi dispositivi che senso ha lavorare su un notebook quando puoi lavorare sul fisso con molta più potenza e comodotà ? Io per esempio i file in corso che sto elaborando in Photoshop li tengo sul desktop o in una cartella iCloud, così li posso continuare da qualsiasi dispositivo, MacBook Air o iMac, per le licenze sia Adobe che Apple (FCP X per esempio) te lo fanno installare su più dispositivi.

francesko94
16-06-2017, 09:41
peccato.. anche io credevo che la avrebbero reintrodotta con thunderbolt 3. ma comunque era una funzione utile quando non c'era iCloud, oggi non ha senso. Magari per trovare un utilizzo a un vecchio iMac obsoleto visto che i display sono ottimi ancora oggi, ma tanto vale venderlo e comprare un display.

recoil
16-06-2017, 09:51
peccato.. anche io credevo che la avrebbero reintrodotta con thunderbolt 3. ma comunque era una funzione utile quando non c'era iCloud, oggi non ha senso. Magari per trovare un utilizzo a un vecchio iMac obsoleto visto che i display sono ottimi ancora oggi, ma tanto vale venderlo e comprare un display.

esatto, quando l'hardware diventa obsoleto ti rimane comunque un monitor, peccato non poterlo usare...

Rubberick
16-06-2017, 10:00
Si vacci a lavorare in cloud con file da gb e gb..

eureka85
16-06-2017, 10:08
continuate a comprare Apple ...... usano gli stessi processori e schede video delle altre marche molto + economiche.
Ognuno spende i propri soldi come crede meglio.
Loro devono soltanto convincervi e darvi un motivo per farlo.

sleeping
16-06-2017, 10:28
Si vacci a lavorare in cloud con file da gb e gb..

È la stessa cosa che stavo pensando io...

Marko#88
16-06-2017, 13:12
Ennesima mossa volta a far comprare il giochino nuovo ai clienti fedeli. Il ciclo di vita di un monitor (specie un ottimo monitor come questi) è molto più lungo del ciclo di vita dell'hw che c'è dentro...ma così facendo cambi tutto quando vuoi aggiornare la macchina. Per loro va benissimo, non fa una piega.

Pino90
16-06-2017, 13:28
Però se ci pensi bene, ora con il desktop e le cartelle iCloud allineati su tutti i tuoi dispositivi che senso ha lavorare su un notebook quando puoi lavorare sul fisso con molta più potenza e comodotà ? Io per esempio i file in corso che sto elaborando in Photoshop li tengo sul desktop o in una cartella iCloud, così li posso continuare da qualsiasi dispositivo, MacBook Air o iMac, per le licenze sia Adobe che Apple (FCP X per esempio) te lo fanno installare su più dispositivi.

Quanto spazio hai a disposizione su iCloud?

E quanto su un iMac?

Qual è la velocità di trasferimento in Italia per iCloud? (hint: le linee fisse viaggiano in media intorno agli 8 mbs)

Qual è la velocità di trasferimento via TB3 o USB3/C?

Cosa fai se la linea internet non è disponibile? Cosa fai se rimani solo con il mega garantito?

No cioé sul serio il cloud è ancora a livello Clementoni per un ambiete produttivo :O

MadMax of Nine
16-06-2017, 13:58
Quanto spazio hai a disposizione su iCloud?

E quanto su un iMac?


Ho 200GB su iCloud (espandibili a 2TB) e 512GB sull'iMac + 6TB sul NAS




Qual è la velocità di trasferimento in Italia per iCloud? (hint: le linee fisse viaggiano in media intorno agli 8 mbs)

Qual è la velocità di trasferimento via TB3 o USB3/C?



In Italia lo so che siete messi male, ma Apple non basa le sue tecnologie sul mercato Italiano, io ho una FTTH 300/300 e scarico o carico a circa 42MB/s, 1GB di dati equivale a circa 30 secondi, in Europa avere connessioni di questo tipo è ormai normale anche nei paesi periferici.
Un disco esterno chiaramente è più veloce, ma non ne sento l'esigenza viste le velocità scritte sopra.



Cosa fai se la linea internet non è disponibile? Cosa fai se rimani solo con il mega garantito?

No cioé sul serio il cloud è ancora a livello Clementoni per un ambiete produttivo :O

Anche qua, pur avendo una comunissima linea consumer, mi danno il 100% di banda garantita, ed effettivamente viaggia sempre sui 305/308 sia in up che in down, se poi dovesse andare giù (mai successo in 3 anni) c'è sempre il NAS o il disco esterno.

Il punto che voglio arrivare è che Apple ha un servizio impeccabile sotto tutti i punti di vista (struttura e features, disponibilità, velocità e prezzi), se poi in certi stati le connessioni sono da terzo mondo, loro che ci possono fare ?
Ma ormai i servizi Cloud sono il futuro, le aziende che non sono in digital divide stanno già iniziando a migrare molti servizi, e i privati anche loro seguiranno, purtroppo al passo dei provider.

Pino90
16-06-2017, 14:08
Ho 200GB su iCloud (espandibili a 2TB) e 512GB sull'iMac + 6TB sul NAS

Cavolo pensavo avessi molto più spazio sul Mac, però effettivamente col NAS vai forte :)

In Italia lo so che siete messi male, ma Apple non basa le sue tecnologie sul mercato Italiano, io ho una FTTH 300/300 e scarico o carico a circa 42MB/s, 1GB di dati equivale a circa 30 secondi, in Europa avere connessioni di questo tipo è ormai normale anche nei paesi periferici.
Un disco esterno chiaramente è più veloce, ma non ne sento l'esigenza viste le velocità scritte sopra.

Eh dipende davvero molto io credo.. cioé il mio toy test file pesa 4GB... pensa te quelli veri!!!!



Anche qua, pur avendo una comunissima linea consumer, mi danno il 100% di banda garantita, ed effettivamente viaggia sempre sui 305/308 sia in up che in down, se poi dovesse andare giù (mai successo in 3 anni) c'è sempre il NAS o il disco esterno.

Il punto che voglio arrivare è che Apple ha un servizio impeccabile sotto tutti i punti di vista (struttura e features, disponibilità, velocità e prezzi), se poi in certi stati le connessioni sono da terzo mondo, loro che ci possono fare ?
Ma ormai i servizi Cloud sono il futuro, le aziende che non sono in digital divide stanno già iniziando a migrare molti servizi, e i privati anche loro seguiranno, purtroppo al passo dei provider.

Sulla linea garantita sei fortunato, io in Olanda ho una 100Mbs simmetrica ma garantiscono solo 1Mbs, anche se non mi è mai successo di rimanere a secco...

Sono abb. d'accordo sull'impeccabilità del servizio di Apple, d'altronde con quello che si fa pagare è il minimo sindacale secondo me.

Volevo semplicemente evidenziare che purtroppo, sempre secondo me, il cloud non è ancora al giusto livello per un ambiente produttivo. Va bene come backup, va bene in casi di emergenza, secondo me non è adeguato come flessibilità né come reliability (per vari fattori, dal servizio in sé alla linea alla saturazione della banda ecc ecc).

IMHO. :)

MadMax of Nine
16-06-2017, 14:45
Cavolo pensavo avessi molto più spazio sul Mac, però effettivamente col NAS vai forte :)



Eh dipende davvero molto io credo.. cioé il mio toy test file pesa 4GB... pensa te quelli veri!!!!





Sulla linea garantita sei fortunato, io in Olanda ho una 100Mbs simmetrica ma garantiscono solo 1Mbs, anche se non mi è mai successo di rimanere a secco...

Sono abb. d'accordo sull'impeccabilità del servizio di Apple, d'altronde con quello che si fa pagare è il minimo sindacale secondo me.

Volevo semplicemente evidenziare che purtroppo, sempre secondo me, il cloud non è ancora al giusto livello per un ambiente produttivo. Va bene come backup, va bene in casi di emergenza, secondo me non è adeguato come flessibilità né come reliability (per vari fattori, dal servizio in sé alla linea alla saturazione della banda ecc ecc).

IMHO. :)

Beh nemmeno tu sei messo male a connessione :) (e qua a leggerci ci saranno residenti in Italia che staranno rosicando a bestia :D)
Poi per l'utilizzo è personale alla fine, ma per chi si ferma alle foto o contenuti "leggeri" va benissimo, nel tuo caso specifico probabilmente serve un supporto esterno/di rete, a prescindere che anche se ho visto che mi posso fidare della disponibilità di iCloud, ho sempre una copia anche sul NAS e se fossi senza connessione, la prima cosa che farei quando uso il Notebook sarebbe buttare tutto sul NAS appena arrivato a casa (per ovvi motivi), per poi lavorarlo sull'iMac direttamente dal NAS via rete.
Ma avere un iMac usabile come schermo la vedo inutile in ogni caso, al massimo avrebbe più senso un notebook più carrozzato su un monitor/docking station (come uso a lavoro).

E' comunque una soluzione relativamente nuova, sicuramente tra 10 anni (o meno) sarà lo standard.

Pino90
16-06-2017, 14:59
Beh nemmeno tu sei messo male a connessione :) (e qua a leggerci ci saranno residenti in Italia che staranno rosicando a bestia :D)

Purtroppo non sono stabile lì, a casa mia in Italia ho messo linkem che era la soluzione più veloce... pensa te che con il cavo avevo 2Mb a singhiozzo... ho detto tutto.


E' comunque una soluzione relativamente nuova, sicuramente tra 10 anni (o meno) sarà lo standard.

Solo il tempo ce lo dirà :)

Alfhw
16-06-2017, 15:02
Quanto spazio hai a disposizione su iCloud?

E quanto su un iMac?

Qual è la velocità di trasferimento in Italia per iCloud? (hint: le linee fisse viaggiano in media intorno agli 8 mbs)

Qual è la velocità di trasferimento via TB3 o USB3/C?

Cosa fai se la linea internet non è disponibile? Cosa fai se rimani solo con il mega garantito?

No cioé sul serio il cloud è ancora a livello Clementoni per un ambiete produttivo :O


Eh dipende davvero molto io credo.. cioé il mio toy test file pesa 4GB... pensa te quelli veri!!!!

Sulla linea garantita sei fortunato, io in Olanda ho una 100Mbs simmetrica ma garantiscono solo 1Mbs, anche se non mi è mai successo di rimanere a secco...

Volevo semplicemente evidenziare che purtroppo, sempre secondo me, il cloud non è ancora al giusto livello per un ambiente produttivo. Va bene come backup, va bene in casi di emergenza, secondo me non è adeguato come flessibilità né come reliability (per vari fattori, dal servizio in sé alla linea alla saturazione della banda ecc ecc).

IMHO. :)

Quoto entrambi i post, purtroppo... :cry:





In Italia lo so che siete messi male, ma Apple non basa le sue tecnologie sul mercato Italiano, io ho una FTTH 300/300 e scarico o carico a circa 42MB/s, 1GB di dati equivale a circa 30 secondi, in Europa avere connessioni di questo tipo è ormai normale anche nei paesi periferici.
Scusa, ma in quale universo parallelo? :) Forse sei troppo abituato bene alla tua fibrona ma ti devo contraddire perché anche nel resto d'Europa la velocità è moooolto lontana dalla tua!
http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/akamai-in-italia-connessione-a-9-2-mbps-in-europa-scendiamo-in-62esima-posizione_69054.html
https://www.akamai.com/it/it/multimedia/documents/state-of-the-internet/q1-2017-state-of-the-internet-connectivity-executive-summary.pdf (terza pagina)

In europa la velocità media italiana in download è 9,2 Mb/s e la velocità media più elevata in download è quella norvegese a 23,5 Mb/s (e ovviamente in upload sarà molto più bassa). Quella media spagnola in download è 15,5!
Negli USA la velocità media in download è 18,7!!!
La velocità media mondiale più elevata è nella Corea del Sud con un download di 28,6 Mb/s: 10 volte meno di te! E in upload sarà ancora peggio!
L'Italia è messa maluccio ma il resto del mondo non è molto meglio e di sicuro la maggior parte delle persone/aziende NON possono usare il cloud come te. Probabilmente il minimo per il vero cloud è una 200/20 (garantiti però ).

Qui in Italia poi le connessioni mobili ti scalano i dati pure in upload.

Purtroppo le grandi aziende come Apple, Google etc. a volte non si rendono conto che quello che per loro è già presente per la maggior parte delle persone/aziende è ancora un futuro lontano. Forse non se ne rendono conto perché i loro dipendenti hanno tutti un fibrone da 1000 che gli arriva dritto "nel sedere". Basta andare sul sito di Android di Google e leggere come ti consigliano di trasferire i tuoi dati da uno smartphone iPhone al tuo nuovo smartphone Android. Recita più o meno così: "Basta fare l'upload dei dati nel tuo iPhone in Google Drive e poi li scarichi sul tuo nuovo Android". :D :ahahah: Risate mondiali!!! Voglio proprio vedere un americano che ha una velocità media in download di 18,7 Mb/s (e molto meno in upload) fare così! Se sull'iPhone ha 50GB di dati ci metterà dei giorni solo per l'upload! Per fortuna che i produttori come Samsung, Sony etc. hanno reso disponibili software per copiare i dati da vecchio a nuovo smartphone usando un disco locale sul PC.


Anche qua, pur avendo una comunissima linea consumer, mi danno il 100% di banda garantita, ed effettivamente viaggia sempre sui 305/308 sia in up che in down, se poi dovesse andare giù (mai successo in 3 anni) c'è sempre il NAS o il disco esterno.

Ma ormai i servizi Cloud sono il futuro, le aziende che non sono in digital divide stanno già iniziando a migrare molti servizi, e i privati anche loro seguiranno, purtroppo al passo dei provider.
Appunto sono il futuro ma un futuro ancora molto lontano... Tu sei un eletto persino rispetto al coreano medio! Ricordati di ringraziare la buona sorte ogni giorno!



Beh nemmeno tu sei messo male a connessione (e qua a leggerci ci saranno residenti in Italia che staranno rosicando a bestia)
Pure molti coreani, norvegesi, americani etc. stanno rosicando...


E' comunque una soluzione relativamente nuova, sicuramente tra 10 anni (o meno) sarà lo standard.
Speriamo ma secondo me sei troppo ottimista... :)

C.Giacobazzi
16-06-2017, 15:08
QSe sull'iPhone ha 50GB ci metterà dei giorni solo per l'upload! Per fortuna che i produttori come Samsung, Sony etc. hanno reso disponibili software per copiare i dati da vecchio a nuovo smartphone usando un disco locale sul PC.
Col Programma Sony ho addirittura copiato i file dell'iphone direttamente da telefono a telefono con un cavo OTG :D

MadMax of Nine
16-06-2017, 16:40
Quoto entrambi i post, purtroppo... :cry:




Scusa, ma in quale universo parallelo? :) Forse sei troppo abituato bene alla tua fibrona ma ti devo contraddire perché anche nel resto d'Europa la velocità è moooolto lontana dalla tua!
http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/akamai-in-italia-connessione-a-9-2-mbps-in-europa-scendiamo-in-62esima-posizione_69054.html
https://www.akamai.com/it/it/multimedia/documents/state-of-the-internet/q1-2017-state-of-the-internet-connectivity-executive-summary.pdf (terza pagina)

In europa la velocità media italiana in download è 9,2 Mb/s e la velocità media più elevata in download è quella norvegese a 23,5 Mb/s (e ovviamente in upload sarà molto più bassa). Quella media spagnola in download è 15,5!
Negli USA la velocità media in download è 18,7!!!
La velocità media mondiale più elevata è nella Corea del Sud con un download di 28,6 Mb/s: 10 volte meno di te! E in upload sarà ancora peggio!
L'Italia è messa maluccio ma il resto del mondo non è molto meglio e di sicuro la maggior parte delle persone/aziende NON possono usare il cloud come te. Probabilmente il minimo per il vero cloud è una 200/20 (garantiti però ).

Qui in Italia poi le connessioni mobili ti scalano i dati pure in upload.

Purtroppo le grandi aziende come Apple, Google etc. a volte non si rendono conto che quello che per loro è già presente per la maggior parte delle persone/aziende è ancora un futuro lontano. Forse non se ne rendono conto perché i loro dipendenti hanno tutti un fibrone da 1000 che gli arriva dritto "nel sedere". Basta andare sul sito di Android di Google e leggere come ti consigliano di trasferire i tuoi dati da uno smartphone iPhone al tuo nuovo smartphone Android. Recita più o meno così: "Basta fare l'upload dei dati nel tuo iPhone in Google Drive e poi li scarichi sul tuo nuovo Android". :D :ahahah: Risate mondiali!!! Voglio proprio vedere un americano che ha una velocità media in download di 18,7 Mb/s (e molto meno in upload) fare così! Se sull'iPhone ha 50GB di dati ci metterà dei giorni solo per l'upload! Per fortuna che i produttori come Samsung, Sony etc. hanno reso disponibili software per copiare i dati da vecchio a nuovo smartphone usando un disco locale sul PC.


Appunto sono il futuro ma un futuro ancora molto lontano... Tu sei un eletto persino rispetto al coreano medio! Ricordati di ringraziare la buona sorte ogni giorno!



Pure molti coreani, norvegesi, americani etc. stanno rosicando...


Speriamo ma secondo me sei troppo ottimista... :)

Delle medie si capisce ben poco, sono inclusi anche i piccoli paesi remoti, io non sono un eletto, e te lo dico per esperienza, nel 2009 sono andato a vivere in Francia (nel sud, non a Parigi), e già c'era la FTTC (coassiale) a 100Mb (ora hanno la Gbit), nel 2011 sono andato in Irlanda (Periferia di Dublino) e li avevo sempre una FTTC (coassiale) prima da 100 e portata poi gratis a 200Mb (ora 360Mb), poi dal 2013 sono qua in Spagna in un paese da 30mila abitanti con una FTTH 100 che è diventata 200 e poi 300, sempre aggiornata senza costi aggiuntivi.
Negli Stati Uniti è anche meglio, ovviamente negli stati sviluppati come California, New York, Texas, Massachusetts e co., ma ci sono tanti altri stati con aree disperse che abbassano la media.
Ovvio che certi stati (o zone di certi stati) sono rimasti intdietro ma l'Italia è scandalosa, soprattutto negli aereoporti, è tutto piantato, siamo nel 2017 ormai, per il 2027 arrivare ai limiti della decenza mi sembra proprio il minimo :D

Alfhw
16-06-2017, 17:32
Delle medie si capisce ben poco, sono inclusi anche i piccoli paesi remoti, io non sono un eletto, e te lo dico per esperienza, nel 2009 sono andato a vivere in Francia (nel sud, non a Parigi), e già c'era la FTTC (coassiale) a 100Mb (ora hanno la Gbit), nel 2011 sono andato in Irlanda (Periferia di Dublino) e li avevo sempre una FTTC (coassiale) prima da 100 e portata poi gratis a 200Mb (ora 360Mb), poi dal 2013 sono qua in Spagna in un paese da 30mila abitanti con una FTTH 100 che è diventata 200 e poi 300, sempre aggiornata senza costi aggiuntivi.
Negli Stati Uniti è anche meglio, ovviamente negli stati sviluppati come California, New York, Texas, Massachusetts e co., ma ci sono tanti altri stati con aree disperse che abbassano la media.
Ovvio che certi stati (o zone di certi stati) sono rimasti intdietro ma l'Italia è scandalosa, soprattutto negli aereoporti, è tutto piantato, siamo nel 2017 ormai, per il 2027 arrivare ai limiti della decenza mi sembra proprio il minimo :D
Le medie sono medie, non c'è molto da capire, anche perché il metodo di calcolo è lo stesso in tutti paesi. In Italia 9,2 , in USA 18,7 , in Norvegia 23,5 , in Corea 28,6. Stanno meglio che in Italia ma molto lontano dai tuoi valori. Ovvio che includono anche i paesini ma anche nei paesini abitano persone e ci sono aziende. Quindi anche all'estero ci sono molti che non possono permettersi un cloud così virtuoso! Una connessione 300/300 è tanto anche all'estero. Io continuo a credere che sei un eletto! :ave:

Pino90
16-06-2017, 23:16
In europa la velocità media italiana in download è 9,2 Mb/s

Cavolo siamo migliorati :sofico: