View Full Version : Firefox 54 integra il multi-process per tutti dopo 8 anni di gestazione
Redazione di Hardware Upg
15-06-2017, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/firefox-54-integra-il-multi-process-per-tutti-dopo-8-anni-di-gestazione_69371.html
Secondo i vertici di Mozilla Firefox è adesso ben più leggero sulla RAM (anche di Chrome) e più veloce rispetto al passato. Sono serviti 8 anni per consentire al browser di elaborare più contenuti contemporaneamente
Click sul link per visualizzare la notizia.
AleLinuxBSD
15-06-2017, 14:10
I nuovi add-on avranno l'obbligo di supportare pure il multi-process? Oppure no?
Certo, sia i nuovi che i vecchi, altrimenti non funzionano.
Il problema maggiore (e secondo me anche una delle principali cause della lentezza di questo passaggio al multiprocesso) è la perdita di compatibilità con le vecchie estensioni.
Io ho diverse piccole estensioni "casalinghe" di cui non intendo fare a meno e che probabilmente mi costringeranno a relegare il multiprocesso a browser secondari per un bel po' di tempo (se deve essere LTS, LTS sia...).
A mio parere avrebbero dovuto lavorare meglio da questo punto di vista, e magari fornire dei "contenitori" già pronti dove anche utenti non particolarmente esperti avrebbero potuto riprodurre con facilità certe funzionalità (che magari non hanno neppure bisogno di prestazioni elevate).
TheDarkAngel
15-06-2017, 14:40
Il problema maggiore è che firefox è un morto che cammina, dalla 57 spariranno tutte le estensioni a causa della stupida politica delle webextension, per inseguire il ciarpame chrome/opera si stanno suicidando.
Spero che avvenga un fork e che perdano gran parte dell'utenza, voglio proprio vedere se non torneranno su i loro passi.
monkey.d.rufy
15-06-2017, 14:53
Il problema maggiore è che firefox è un morto che cammina, dalla 57 spariranno tutte le estensioni a causa della stupida politica delle webextension, per inseguire il ciarpame chrome/opera si stanno suicidando.
Spero che avvenga un fork e che perdano gran parte dell'utenza, voglio proprio vedere se non torneranno su i loro passi.
e a cosa consigli di passare?
grazie
E' una mia impressione o funziona solo con firefox a 64bit?
omega726
15-06-2017, 15:15
Apperò, decenni di sviluppo hardware, siamo arrivati agli i7 con 16 gb di ram o più e il browser può gestire al massimo 4 istanze di se stesso perché altrimenti rallenta il sistema.... ok sono mezzo sarcastico ma....
Il problema maggiore è che firefox è un morto che cammina, dalla 57 spariranno tutte le estensioni a causa della stupida politica delle webextension, per inseguire il ciarpame chrome/opera si stanno suicidando.
Quel che dici non ha senso.
Il morto che cammina sta lavorando per diventare più leggero e veloce della concorrenza, essendo già pressochè in pari sugli standard e migliore dal lato privacy e personalizzazione. Senza Mozilla, e concorrenza in generale, Internet e gli standard sarebbero in uno stato pietoso.
Le WebExtension sono un male necessario, la vecchia architettura degli add-on non consente di lavorare sul miglioramento tecnologico del prodotto. Gli utenti vogliono un browser più stabile, più veloce e più sicuro. Per ottenere questi risultati è necessario fare cambiamenti strutturali, e gli add-on legacy non lo consentono.
L'unico modo di conservare i vecchi add-on è *non* fare migliorie tecnologiche, che è quello che succederà ad eventuali fork, che nel giro di un anno saranno sorpassati e molto meno sicuri (a quel punto tanto vale usare la versione ESR che continuerà a funzionare per un anno).
Apperò, decenni di sviluppo hardware, siamo arrivati agli i7 con 16 gb di ram o più e il browser può gestire al massimo 4 istanze di se stesso perché altrimenti rallenta il sistema.... ok sono mezzo sarcastico ma....
https://hardware.metrics.mozilla.com/
vedi CPU Cores e Memory.
Poi considera che i sistemi a 32 bit non possono allocare memoria illimitata.
Io ho i miei 32GB di RAM, ma non mi aspetto certo che sviluppino un browser in base alla mia configurazione hardware :)
If you have more than 8GB of RAM, you might want to bump up the number of content processes that Firefox uses. This makes Firefox even faster, although it will use additional memory. To change the number of content processes FIrefox uses, enter about:config in your address bar, and adjust the number for the dom.ipc.processCount setting (we’ll be exposing a visible preference for this in an upcoming release).
ma qui parla di memoria non di core fisici...
tra l'altro non è vecchia come cosa?
https://www.ghacks.net/2016/02/15/change-how-many-processes-multi-process-firefox-uses/
*Pegasus-DVD*
15-06-2017, 15:47
a me è attivo e non è cambiato niente in prestazioni
variabilepippo
15-06-2017, 15:47
e a cosa consigli di passare?
grazie
Io sono tornato (da Firefox) al mio vecchio amore: Opera.
Ormai, essendo basato su WebKit e non sull'engine proprietario Presto, per me rappresenta il browser ideale:
- Non ha nulla da invidiare a Chrome e il suo tema Dark mi piace davvero tanto. Lo speed dial nativo non mi fa rimpiangere molto quello di Firefox
- Ha una "VPN", tra virgolette, integrata
- Ha un ad-blocker integrato, con tanto di speedtest per confrontare i tempi di caricamento con/senza ads: opera://speedtest/?url=http%3A%2F%2Fwww.ansa.it%2F :)
- Dalla versione 43 include l'Instant Page Loading, ovvero un pre-caricamento "intelligente" della pagina mentre si digita l'indirizzo
- Non c'è paragone tra la velocità/reattività di Firefox e quella di Opera :sofico:
variabilepippo
15-06-2017, 15:56
Questo è il risultato del test con/senza pubblicità (Ansa.it):
http://imgur.com/a/oGb6L
;)
devilred
15-06-2017, 15:58
https://hardware.metrics.mozilla.com/
vedi CPU Cores e Memory.
Poi considera che i sistemi a 32 bit non possono allocare memoria illimitata.
Io ho i miei 32GB di RAM, ma non mi aspetto certo che sviluppino un browser in base alla mia configurazione hardware :)
e vorrei anche vedere, un browser di sicuro non puo' richiedere 3/4 gb di ram per funzionare, sarebbe il colmo del colmo. quello che interessa maggiormente e' velocita',leggerezza e soprattutto sicurezza.
Apperò, decenni di sviluppo hardware, siamo arrivati agli i7 con 16 gb di ram o più e il browser può gestire al massimo 4 istanze di se stesso perché altrimenti rallenta il sistema.... ok sono mezzo sarcastico ma....
basta cambiare impostazioni...
tra l'altro non è vecchia come cosa?
https://www.ghacks.net/2016/02/15/change-how-many-processes-multi-process-firefox-uses/
Prima era attivo solo un processo per i contenuti, ora sono 4. Era già possibile aumentare il numero di processi ovviamente, ma è stato aumentato per l'80% degli utenti con add-on compatibili in automatico. Il browser dopotutto è in sviluppo giornalmente (ogni Nightly ha centinaia di patch).
Nelle prossime versioni arriveranno anche un processo per i file url, e uno per per la graphics composition.
TheZioFede
15-06-2017, 16:09
Quel che dici non ha senso.
Il morto che cammina sta lavorando per diventare più leggero e veloce della concorrenza, essendo già pressochè in pari sugli standard e migliore dal lato privacy e personalizzazione. Senza Mozilla, e concorrenza in generale, Internet e gli standard sarebbero in uno stato pietoso.
Le WebExtension sono un male necessario, la vecchia architettura degli add-on non consente di lavorare sul miglioramento tecnologico del prodotto. Gli utenti vogliono un browser più stabile, più veloce e più sicuro. Per ottenere questi risultati è necessario fare cambiamenti strutturali, e gli add-on legacy non lo consentono.
L'unico modo di conservare i vecchi add-on è *non* fare migliorie tecnologiche, che è quello che succederà ad eventuali fork, che nel giro di un anno saranno sorpassati e molto meno sicuri (a quel punto tanto vale usare la versione ESR che continuerà a funzionare per un anno).
Ok, sta di fatto che hanno sballato tutte le tempistiche e i due adblocker principali non hanno ancora una versione stabile della loro versione webextension (parlo di ublock origin e adblock plus), posso solo immginare le estensioni minori.
Rinviare a Firefox 60 e rilasciare la 59 esr ancora compatibile con le vecchie estensioni non sarebbe una cattiva idea... perché proprio questa volta, forse una delle modifiche maggiori di Firefox da quando esiste dopo e10s, non possono aspettare qualche mese in più?
https://hardware.metrics.mozilla.com/
vedi CPU Cores e Memory.
Poi considera che i sistemi a 32 bit non possono allocare memoria illimitata.
Io ho i miei 32GB di RAM, ma non mi aspetto certo che sviluppino un browser in base alla mia configurazione hardware :)
Chrome scala il numero di processi con le risorse hardware, potrebbero farlo benissimo anche in casa mozilla invece di fissare un valore al numero di content process.
Prima era attivo solo un processo per i contenuti, ora sono 4. Era già possibile aumentare il numero di processori ovviamente, ma è stato aumentato per l'80% degli utenti con add-on compatibili in automatico. Il browser dopotutto è in sviluppo giornalmente (ogni Nightly ha centinaia di patch).
Nelle prossime versioni arriveranno anche un processo per i file url, e uno per per la graphics composition.
Quelli ci sono da Firefox 53...
Ok, sta di fatto che hanno sballato tutte le tempistiche e i due adblocker principali non hanno ancora una versione stabile della loro versione webextension (parlo di ublock origin e adblock plus), posso solo immginare le estensioni minori.
È il bello delle deadline, senza una deadline sai cosa succederebbe? niente. C'è ancora tempo fino a Novembre comunque.
Chrome scala il numero di processi con le risorse hardware, potrebbero farlo benissimo anche in casa mozilla invece di fissare un valore al numero di content process.
Stai confrontando un browser nato e progettato con il multiprocess, con uno che sta cambiando la sua codebase. Si va a piccoli passi, se no la qualità va a farsi benedire. E in ogni caso dall'innumerevole numero di lamentele sull'uso di memoria in Chrome, le loro euristiche non sembrano funzionare bene.
Quelli ci sono da Firefox 53...
Il processo WebRender? ne dubito, è ancora in sviluppo, non è attivo in release quantomeno. Sull'altro hai ragione!
Uso solo firefox da oltre 10 anni ormai, sono sempre stato un fedelissimo di mozilla, ma devo dire che dalle ultime 3 4 major release sto notando dei peggioramenti del motore, la navigazione sta diventando sempre piu pesante e il software ha sempre più fame di ram, va dai 500 600 mega al giga e passa occupato. Ormai lo uso piu per abitudine che per altro. Mi spiace ma chrome attualmente è uno due passi avanti
TheZioFede
15-06-2017, 16:31
È il bello delle deadline, senza una deadline sai cosa succederebbe? niente. C'è ancora tempo fino a Novembre comunque.
Hanno rinviato roba come la signature obbligatoria per le estensioni e per un cambio così radicale non possono aspettare al dopo esr? Francamente mi sembra assurdo
Stai confrontando un browser nato e progettato con il multiprocess, con uno che sta cambiando la sua codebase. Si va a piccoli passi, se no la qualità va a farsi benedire. E in ogni caso dall'innumerevole numero di lamentele sull'uso di memoria in Chrome, le loro euristiche non sembrano funzionare bene.
Le lamentele sui forum non necessariamente forniscono delle buone indicazioni, da quel che mi risulta la gente si lamenta in continuazione di qualunque cosa, compresa l'uso della memoria da parte di Firefox :D
LOL leggi sopra di me
Il processo WebRender? ne dubito, è ancora in sviluppo, non è attivo in release quantomeno. Sull'altro hai ragione!
Non parlavi di questo?
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1307578
Ce n'è un altro in arrivo? Quindi 2 processi per l'accelerazione hardware :confused:
Rinviare a Firefox 60 e rilasciare la 59 esr ancora compatibile con le vecchie estensioni non sarebbe una cattiva idea...
Concordo: l'avevo "suggerito" anche io quando si era parlato qualche tempo fa del passaggio alle webextension.
Comunque non escluderei che possano rimandare di qualche relese, vedi per esempio cosa è successo per le estensioni firmate.
A mio parere hanno ancora bisogno di arricchire le API e avrebbero dovuto trovare un modo per ripescare le vecchie funzionalità.
Del resto molte tra le estensioni più importanti hanno già cessato lo sviluppo a causa di questo affrettato passaggio alle webextension, in particolare sono piuttosto contrariato dalla dismissione di tab groups (che non sarà compatibile).
Non parlavi di questo?
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1307578
Ce n'è un altro in arrivo? Quindi 2 processi per l'accelerazione hardware :confused:
Il processo WebRender sostituirà quello. Chiedo venia, era solo un baco della mia memoria :help:
Uso solo firefox da oltre 10 anni ormai, sono sempre stato un fedelissimo di mozilla, ma devo dire che dalle ultime 3 4 major release sto notando dei peggioramenti del motore, la navigazione sta diventando sempre piu pesante e il software ha sempre più fame di ram, va dai 500 600 mega al giga e passa occupato. Ormai lo uso piu per abitudine che per altro. Mi spiace ma chrome attualmente è uno due passi avanti
Hai provato a verificare se i tuoi rallentamenti siano dovuti alle estensioni che hai installato? Se vuoi provare a ripartire da zero, puoi usare Ripristina Nightly da about:support, perdendo le impostazioni e gli add-on (ma conservando cronologia e segnalibri), e poi puoi reinstallarli. Oppure puoi solo provare disattivarli tutti e riavviare il browser e vedere se va meglio.
Può anche darsi che nel tuo caso il multiprocesso non sia attivo per colpa degli add-on.
In ogni caso, se ti preoccupa la fame di RAM, passare a Chrome peggiorerà solo il tuo problema.
PS: le grosse migliorie alle performance portate da Quantum e Photon si inizieranno a vedere dalla v55 in poi, per culminare nella v57.
Hai provato a verificare se i tuoi rallentamenti siano dovuti alle estensioni che hai installato? Se vuoi provare a ripartire da zero, puoi usare Ripristina Nightly da about:support, perdendo le impostazioni e gli add-on (ma conservando cronologia e segnalibri), e poi puoi reinstallarli. Oppure puoi solo provare disattivarli tutti e riavviare il browser e vedere se va meglio.
Può anche darsi che nel tuo caso il multiprocesso non sia attivo per colpa degli add-on.
In ogni caso, se ti preoccupa la fame di RAM, passare a Chrome peggiorerà solo il tuo problema.
PS: le grosse migliorie alle performance portate da Quantum e Photon si inizieranno a vedere dalla v55 in poi, per culminare nella v57.
Si fatto il ripristino da 0 ho anche disinstallato tutto, però non è piu reattivo come ai vecchi tempi. Ho verificato su about:config e effettivamente il il valore era settato su 1, proverò a mificarlo a 4 si sperando vada meglio.
TheDarkAngel
15-06-2017, 17:54
Quel che dici non ha senso.
Il morto che cammina sta lavorando per diventare più leggero e veloce della concorrenza, essendo già pressochè in pari sugli standard e migliore dal lato privacy e personalizzazione. Senza Mozilla, e concorrenza in generale, Internet e gli standard sarebbero in uno stato pietoso.
Le WebExtension sono un male necessario, la vecchia architettura degli add-on non consente di lavorare sul miglioramento tecnologico del prodotto. Gli utenti vogliono un browser più stabile, più veloce e più sicuro. Per ottenere questi risultati è necessario fare cambiamenti strutturali, e gli add-on legacy non lo consentono.
L'unico modo di conservare i vecchi add-on è *non* fare migliorie tecnologiche, che è quello che succederà ad eventuali fork, che nel giro di un anno saranno sorpassati e molto meno sicuri (a quel punto tanto vale usare la versione ESR che continuerà a funzionare per un anno).
Ma a cosa serve essere leggeri e veloci se perdi funzioni? Non mi interessa usare chrome o un suo clone leggermente migliore, voglio usare firefox con la sua moddabilità.
Dalla 57 non avrò più il 95% delle mie estensioni, a cosa mi serve un browser senza downthemall? senza tabgroup? senza keefox? senza flashgot? ma stiamo scherzando? se devo usare un browser a misura di casalinga userei davvero altro, le copie non mi piacciono.
Preciso che tutti gli autori di addon non continueranno lo sviluppo per IMPOSSIBILITA', le api delle webextension non permetteranno mai di fare quello che si fa oggi senza problemi.
Ma a cosa serve essere leggeri e veloci se perdi funzioni? Non mi interessa usare chrome o un suo clone leggermente migliore, voglio usare firefox con la sua moddabilità.
Gran parte delle personalizzazioni resteranno, le estensioni ed i temi saranno diversi, ma ci saranno.
Tutte le estensioni di Chrome possono essere convertite facilmente, in più Firefox supporterà molte API aggiuntive rispetto a Chrome, quindi ci saranno più estensioni e quelle di Chrome potranno avere funzionalità aggiuntive.
Al momento ci sono già 2309 add-on basati su WebExtension su addons.mozilla.org (http://arewewebextensionsyet.com/#addons), e mancano 5 mesi.
La domanda può anche essere invertita, perchè la gente usa Chrome?
A parte le risposte ovvie (pubblicizzato ovunque, installato in bundle con altri software, Android, i servizi di Google "girano" meglio) la prima risposta che leggo è "mi sembra più veloce e reattivo".
Sul resto non si può intervenire, l'unica cosa su cui si può intervenire per soddisfare le richieste del mercato è la reattività.
Infine, se segui i ticket vedrai che almeno la metà delle richieste di supporto sono causate da add-on che fanno cose che non dovrebbero. Sai cosa succede quando un add-on impedisce al browser di funzionare? L'utente passa ad un altro browser, e il problema è risolto.
Senza contare le volte in cui un add-on smette di funzionare causa modifiche interne al browser. E gli utenti tutti scontenti. le WebExtension dovrebbero limitare anche questo problema.
Non è un ecosistema sostenibile, penso che non ci siano dubbi, per quanto la cosa possa non piacere.
TheDarkAngel
15-06-2017, 20:58
Non mi interessa che 2309 estensioni inutili ci saranno e che la gente usi chrome, questo è (era) Firefox.
Continuino pure verso la rovina, io ed i milioni utenti che usano estensioni cambieremo e l'utenza chrome non passerà ad una brutta copia.
Non se ne può più di questa guerra tra browser. Esce Edge che surclassa tutti, poi puntualmente esce un'altra versione di Firefox che miracolosamente consuma la metà della memoria. Alla fine queste asticelle che si abbassano chissà se sfonderanno il pavimento... Io noto che consuma sempre più risorse, mi si blocca se lo riduco a icona mentre carico un video di Youtube e apro Facebook allo stesso tempo, e così via...
Erotavlas_turbo
15-06-2017, 21:50
Io sono tornato (da Firefox) al mio vecchio amore: Opera.
Ormai, essendo basato su WebKit e non sull'engine proprietario Presto, per me rappresenta il browser ideale:
- Non ha nulla da invidiare a Chrome e il suo tema Dark mi piace davvero tanto. Lo speed dial nativo non mi fa rimpiangere molto quello di Firefox
- Ha una "VPN", tra virgolette, integrata
- Ha un ad-blocker integrato, con tanto di speedtest per confrontare i tempi di caricamento con/senza ads: opera://speedtest/?url=http%3A%2F%2Fwww.ansa.it%2F :)
- Dalla versione 43 include l'Instant Page Loading, ovvero un pre-caricamento "intelligente" della pagina mentre si digita l'indirizzo
- Non c'è paragone tra la velocità/reattività di Firefox e quella di Opera :sofico:
Dal mio punto di vista (e non solo) firefox è il miglior browser in circolazione considerando il complesso delle funzionalità.
Vantaggi:
firefox supporta i componenti aggiuntivi nelle versioni mobile (solo Opera li supporta);
firefox è l'unico open source disponibile per tutte le piattaforme (chromium non c'è per android (ci sarebbe fuori dal play store) o ios, chrome e opera sono closed source);
firefox è l'unico che tutela i diritti degli utenti anziché i diritti dello sviluppatore;
firefox consuma meno RAM e adesso è tornato a essere reattivo come nelle prime versioni;
firefox con il progetto quantum (https://medium.com/mozilla-tech/a-quantum-leap-for-the-web-a3b7174b3c12) farà un grande salto in avanti rispetto alla concorrenza dal punto di vista delle prestazioni (firefox 57 entro fine anno).
Svantaggi:
la questione delle web extension poteva essere gestita meglio da mozilla;
firefox ha perso terreno nel recente passato 2013-2014 quando mozilla era impegnata nello sviluppo del sistema operativo mobile firefox os (grande spreco di risorse in una battaglia persa in partenza contro google e apple).
Questo è il risultato del test con/senza pubblicità (Ansa.it):
http://imgur.com/a/oGb6L
;)
ublock origin permette di avere le stesse prestazioni di opera con altri browser senza suscitare delle perplessità (https://www.quora.com/Is-Operas-native-adblocker-is-more-than-uBlock-or-Adblock-Plus) a livello di privacy.
Concordo: l'avevo "suggerito" anche io quando si era parlato qualche tempo fa del passaggio alle webextension.
Comunque non escluderei che possano rimandare di qualche relese, vedi per esempio cosa è successo per le estensioni firmate.
Si sono d'accordo.
A mio parere hanno ancora bisogno di arricchire le API e avrebbero dovuto trovare un modo per ripescare le vecchie funzionalità.
Del resto molte tra le estensioni più importanti hanno già cessato lo sviluppo a causa di questo affrettato passaggio alle webextension, in particolare sono piuttosto contrariato dalla dismissione di tab groups (che non sarà compatibile).
Purtroppo lo sviluppatore di tab groups lo ha abbandonato. Comunque uno degli esperimenti dentro Pilot di firefox (https://testpilot.firefox.com/experiments) ha un plugin chiamato containers (https://github.com/mozilla/testpilot-containers#readme) che permette di categorizzare le pagine web in modo simile e forse migliore di tab groups.
variabilepippo
15-06-2017, 23:07
Dal mio punto di vista (e non solo) firefox è il miglior browser in circolazione considerando il complesso delle funzionalità.
L'ho usato per anni e continuo ad usarlo per la parte "Strumenti di sviluppo", secondo me più completi ed usabili rispetto alla concorrenza, ma per ciò che interessa a me (reattività/velocità/usabilità), nell'uso quotidiano, preferisco Opera. Saranno le estensioni (non ne ho neanche tantissime), sarà chissà cosa, ma Firefox è di svariati ordini di grandezza più lento di Opera sui PC che utilizzo quotidianamente.
Usavo Firefox fino a un mese fa (da oltre 10 anni, praticamente dall'uscita, visto che a quel tempo il concorrente era IE) e nell'ultimo mese ho usato Opera e (molto meno) Vivaldi. Che mi sembravano (lo erano) molto più reattivi e veloci di FF. Con l'ultima release la reattività mi pare più o meno pari, quindi sono tornato a FF, che tutto mi sembra tranne che morto.
Ho provato Edge, che mi è sembrato un fulmine senza estensioni, ma già installando solo Ghostery, Lastpass e office va peggio che tutti gli altri. (mentre senza estensioni vola)
Erotavlas_turbo
16-06-2017, 08:22
Apperò, decenni di sviluppo hardware, siamo arrivati agli i7 con 16 gb di ram o più e il browser può gestire al massimo 4 istanze di se stesso perché altrimenti rallenta il sistema.... ok sono mezzo sarcastico ma....
A breve (firefox 55 o 56) (https://www.ghacks.net/2017/04/11/firefox-gets-a-performance-settings-section/) sarà aggiunta una sezione alle impostazioni per impostare le prestazioni di firefox (numero di processi e quantità di RAM).
L'ho usato per anni e continuo ad usarlo per la parte "Strumenti di sviluppo", secondo me più completi ed usabili rispetto alla concorrenza, ma per ciò che interessa a me (reattività/velocità/usabilità), nell'uso quotidiano, preferisco Opera. Saranno le estensioni (non ne ho neanche tantissime), sarà chissà cosa, ma Firefox è di svariati ordini di grandezza più lento di Opera sui PC che utilizzo quotidianamente.
Non esageriamo. Ho provato adesso opera 45 con adblock integrato attivo e firefox 54 con ublock origin e niente altro e non ci sono differenze apprezzabili...
L'unico benchmark aggiornato (http://www.speed-battle.com/statistics_e.php) che ho trovato in rete vede firefox ai primi posti per qualunque sistema operativo.
variabilepippo
16-06-2017, 09:49
Non esageriamo. Ho provato adesso opera 45 con adblock integrato attivo e firefox 54 con ublock origin e niente altro e non ci sono differenze apprezzabili...
Non esagero e i "benchmark" non mi interessano minimamente, se poi nell'uso quotidiano è evidente che Opera risponde immediatamente (nell'interazione con l'UI, nel rendering delle pagine, nello scrolling di pagine complesse, etc) mentre Firefox impiega una quantità di tempo apprezzabile da un essere umano. Sarò sfigato io, non mi interessa, ma Firefox non rispetta più le mie aspettative.
Sono contento che nella tua esperienza d'uso non ci siano differenze apprezzabili tra Firefox e Opera, nel mio caso ci sono, risultano più che evidenti e mi hanno fatto abbandonare Firefox dopo anni di onorato servizio (continuo ad usarlo solo per i suoi Dev tools, IMHO migliori e più intuitivi rispetto a quelli di Chrome/Opera).
Il multiprocess si può attivare forzatamente con la versione ufficiale di Firefox 54. Io fin'ora (da Firefox 53 almeno) non ho avuto problemi, usando la beta, pur non avendo estensioni ufficialmente compatibili. Con Firefox 54, secondo questa pagina:
https://wiki.mozilla.org/Electrolysis
Basta impostare o creare se assente in about:config la chiave browser.tabs.remote.force-enable su True
Con la chiave dom.ipc.ProcessCount si imposta il numero di processi. In seguito, riavviare il browser.
La differenza in velocità è immediata e avvertibile.
Ma a cosa serve essere leggeri e veloci se perdi funzioni? Non mi interessa usare chrome o un suo clone leggermente migliore, voglio usare firefox con la sua moddabilità.
Questo è esattamente il mio pensiero.
Per me Firefox è insostituibile, perchè nessun altro browser mi offre quel grado di personalizzazione. Tra poco Firefox diventerà sostituibile.
Non la faccio così tragica come nel tuo caso, probabilmente il numero di estensioni che perderei sarebbe il 20-30%, che a mio parere è una percentuale comunque altissima, soprattutto perchè contiene alcuni addon irrinunciabili.
Pensare che l'utenza Firefox usi questo browser per le prestazioni è senza senso, lo usa per le funzionalità che gli altri non offrono.
Ovvio che sul lato prestazioni bisogna sempre migliorare, ma bisogna farlo con attenzione, senza distruggere gli attuali punti di forza del browser, altrimenti diventa solo uno tra tanti, e probabilmente con meno risorse di sviluppo rispetto a webkit è destinato a scomparire.
Gran parte delle personalizzazioni resteranno, le estensioni ed i temi saranno diversi, ma ci saranno.
Siamo proprio su un altro livello.
Il contentino potrà andare bene per l'utente poco esigente, ma è assolutamente insufficiente per chi come me è abituato ad avere di più.
L'aspetto del mio firefox è adattato alle mie esigenze, codificato nel file chrome in modo manuale e preciso.
Purtroppo con Australis son dovuto ricorrere ad alcuni addon per accedere alle personalizzazioni che erano state bloccate (se non è evidente come si stia da tempo percorrendo questa strada del "peggio"... a che pro rendere difficile agli utenti personalizzare il proprio browser?), ma per fortuna la cosa è ancora fattibile.
Con l'abbandono di XUL non ci saranno più possibilità, e rimanendo su Firefox dovrò rinunciare ad una delle personalizzazioni più utili e comode di cui ora dispongo.
A quel punto non rimarranno che l'ultima versione ESR (spero supportata a lungo) e successivamente eventuali fork.
Sai cosa succede quando un add-on impedisce al browser di funzionare? L'utente passa ad un altro browser, e il problema è risolto.
Di solito disinstalla il componente aggiuntivo, ne cerca uno alternativo, aspetta un aggiornamento che risolva il problema.
Difficile che cambi browser per un singolo componente, soprattutto se fa largo uso di addon.
Non è un ecosistema sostenibile, penso che non ci siano dubbi, per quanto la cosa possa non piacere.
Indubbiamente un sistema basato su API come le WebExtension ha i suoi vantaggi, e risolve uno degli annosi problemi di Firefox, la perdita di compatibilità delle estensioni non mantenute.
Non dico che questo passaggio non dovesse essere fatto, contesto i modi, i tempi e la "qualità" di questo passaggio.
Per esempio il passaggio alle WebExtension avrebbe potuto inizialmente "concedere" un nuovo tipo di permesso, chiamiamolo anche con un nome significativo, per esempio "accesso globale pericoloso" :D , un contenitore in cui far confluire tutto quel codice che ha accesso diretto al browser (ossia come fanno le estensioni attuali).
In questo modo avresti isolato facilmente tutte le vecchie funzionalità (con possibilità di disattivare questo permesso globalmente, anche come default), avresti permesso alle estensioni di sopravvivere in maniera ibrida (WebExtension per tutte le funzionalità supportate, "accesso globale pericoloso" per le altre), fino a quando le nuove API non sarebbero state sufficientemente complete.
Non se ne può più di questa guerra tra browser. Esce Edge che surclassa tutti, poi puntualmente esce un'altra versione di Firefox che miracolosamente consuma la metà della memoria. ...
Perdonami ma... questo è lo scenario migliore che possa presentarsi: concorrenza tra software che si migliorano di continuo, cercando di superarsi e di fornire la migliore piattaforma software per gli utenti e i servizi.
Senza questo saremo ancora ad IE6, Dio ce ne scampi e ce ne liberi...
Tedturb0
16-06-2017, 11:15
Non esagero e i "benchmark" non mi interessano minimamente, se poi nell'uso quotidiano è evidente che Opera risponde immediatamente (nell'interazione con l'UI, nel rendering delle pagine, nello scrolling di pagine complesse, etc) mentre Firefox impiega una quantità di tempo apprezzabile da un essere umano. Sarò sfigato io, non mi interessa, ma Firefox non rispetta più le mie aspettative.
Sono contento che nella tua esperienza d'uso non ci siano differenze apprezzabili tra Firefox e Opera, nel mio caso ci sono, risultano più che evidenti e mi hanno fatto abbandonare Firefox dopo anni di onorato servizio (continuo ad usarlo solo per i suoi Dev tools, IMHO migliori e più intuitivi rispetto a quelli di Chrome/Opera).
Il mio punto di vista e' che usare e promuovere l'utilizzo di un browser cinese, che, al giorno dopo del cambio di proprieta' ha richiesto il cambio della master password per opera sync e' al meno da ingenui, al piu da malevoli.
Per quanto riguarda firefox, prestazionalmente e' indietro a chrome, specialmente sui servizi di google (ma va). tuttavia firefox sync e' una funzionalita' inarrivabile dagli altri (per il semplice motivo che e' offerto da una fondazione senza scopo di lucro che non ci guarda dentro), e quindi il discorso finisce qui.
Poi venitemi a dire "io uso chrome e lastpass". Pero poi non lamentatevi se rido quando leggo che il db di lastpass e' stato compromesso.
Pensare che l'utenza Firefox usi questo browser per le prestazioni è senza senso, lo usa per le funzionalità che gli altri non offrono.
Nessuno pensa che gli utenti usino Firefox solo per le prestazioni, ma ti basta leggere i commenti a questa notizia per vedere che il motivo principale di abbandono sono proprio le prestazioni. Quindi il rischio è di trovarsi solo con una manciata di utenti avanzati, e tutti gli altri sono scappati. Il che darebbe pressochè zero influenza a Mozilla su standard e formati liberi.
Chrome ha sostenuto il drm per html5 video, e ora abbiamo il drm sul Web, l'ha potuto fare per il suo peso in market share.
Un compromesso si può trovare, tra prestazioni e personalizzazione.
Ovvio che sul lato prestazioni bisogna sempre migliorare, ma bisogna farlo con attenzione, senza distruggere gli attuali punti di forza del browser, altrimenti diventa solo uno tra tanti, e probabilmente con meno risorse di sviluppo rispetto a webkit è destinato a scomparire.
Non rinnovarsi è il metodo migliore di scomparire, guarda quante aziende sono fallite per aver pensato che bastasse continuare come al solito anche in tempo di crisi.
Gli utenti passano a Chrome o Vivaldi perchè "sembrano più veloci". Se non risolvi questo problema come pensi di sopravvivere?
Con l'abbandono di XUL non ci saranno più possibilità, e rimanendo su Firefox dovrò rinunciare ad una delle personalizzazioni più utili e comode di cui ora dispongo.
Prima dell'abbandono di xul ci andranno anni.
Di solito disinstalla il componente aggiuntivo, ne cerca uno alternativo, aspetta un aggiornamento che risolva il problema.
Difficile che cambi browser per un singolo componente, soprattutto se fa largo uso di addon.
in un mondo ideale, purtroppo la realtà non è quella. L'utente medio installa un add-on perchè ha letto da qualche parte che gli potrebbe servire e poi se ne dimentica, o glielo ha installato l'amico a sua insaputa. Se Firefox funziona male, l'utente dà la colpa a Firefox.
Per esempio il passaggio alle WebExtension avrebbe potuto inizialmente "concedere" un nuovo tipo di permesso, chiamiamolo anche con un nome significativo, per esempio "accesso globale pericoloso" :D , un contenitore in cui far confluire tutto quel codice che ha accesso diretto al browser (ossia come fanno le estensioni attuali).
C'è, WebExtensions Experiments.
Io anche credo che sia folle la scelta di Mozilla... alla fine io uso FF per la privacy (non c'è l'occhio di Google direttamente DENTRO il browser) e per le estensioni. Se mi tolgono la possibilità di customizzare il browser non so più cosa farmene di FF... e dopo più di 10 anni è triste la cosa.
Intanto inizio a preparare il passaggio ad altro.
Scartati Opera e Chrome, Edge che gira solo su Windows, cosa rimane che gira su Android Windows e Linux e che ha la sincronizzazione fantastica di FF?
Vivaldi è arrivato su Android? Supporta le estensioni?
Sto sperando tantissimo in un fork.....
TheDarkAngel
16-06-2017, 13:36
Sto sperando tantissimo in un fork.....
Arriva arriva, solo downthemall ha oltre 1.250.000 di utilizzatori quotidiani, figurati se non forkano dopo questa porcata indegna, ci sono distro linux vive e vegete con meno utilizzatori di una estensione di firefox :asd:
variabilepippo
16-06-2017, 13:52
Il mio punto di vista e' che usare e promuovere l'utilizzo di un browser cinese, che, al giorno dopo del cambio di proprieta' ha richiesto il cambio della master password per opera sync e' al meno da ingenui, al piu da malevoli.
La prima cosa che faccio quando apro un browser è assicurarmi che non stia utilizzando un account, non sono interessato ai vari servizi di sincronizzazione tra dispositivi&Co, neanche a quelli offerti da Firefox.
Se hai informazioni verificabili (non congetture) sull'insicurezza o sulla violazione del trattamento dei dati personali di Opera, fammi sapere, e ne possiamo discutere.
TheZioFede
16-06-2017, 14:01
Arriva arriva, solo downthemall ha oltre 1.250.000 di utilizzatori quotidiani, figurati se non forkano dopo questa porcata indegna, ci sono distro linux vive e vegete con meno utilizzatori di una estensione di firefox :asd:
Chi può tenere in piedi il fork di un browser? Il tizio di palemoon dice che vuole fare un nuovo fork di fx 56, ma appena il codice diverge si ritroverà di nuovo con un browser vecchio e incompatibile con il web moderno.
Persino gli sviluppatori di Seamonkey non sanno quanto a lungo potranno tenere in piedi le estensioni XUL, senza considerare che anche quelli ormai ne son rimasti pochi.... nessun fork avrà vita lunga.
Arriva arriva, solo downthemall ha oltre 1.250.000 di utilizzatori quotidiani, figurati se non forkano dopo questa porcata indegna, ci sono distro linux vive e vegete con meno utilizzatori di una estensione di firefox :asd:
Lo spero!!!!!
Anche perché uso diverse estensioni che non saranno più compatibili, e mi scoccerebbe parecchio dovervi rinunciare.
Chi può tenere in piedi il fork di un browser? Il tizio di palemoon dice che vuole fare un nuovo fork di fx 56, ma appena il codice diverge si ritroverà di nuovo con un browser vecchio e incompatibile con il web moderno.
Persino gli sviluppatori di Seamonkey non sanno quanto a lungo potranno tenere in piedi le estensioni XUL, senza considerare che anche quelli ormai ne son rimasti pochi.... nessun fork avrà vita lunga.
Spero davvero che ti sbagli... anche se purtroppo temo che tu ci abbia preso. :(
TheDarkAngel
16-06-2017, 14:16
Chi può tenere in piedi il fork di un browser? Il tizio di palemoon dice che vuole fare un nuovo fork di fx 56, ma appena il codice diverge si ritroverà di nuovo con un browser vecchio e incompatibile con il web moderno.
Persino gli sviluppatori di Seamonkey non sanno quanto a lungo potranno tenere in piedi le estensioni XUL, senza considerare che anche quelli ormai ne son rimasti pochi.... nessun fork avrà vita lunga.
Usavo firefox quando ancora era mozilla suite (0.x), eravamo 4 gatti e la fondazione non prendeva pacchi di soldi da google o compagnia, non vedo perchè un browser non possa continuare con l'attuale bacino di utenza di firefox dato dalle estensioni, non servono 15 fork, ne basta uno dalla 56 e si continua su una strada decente.
Credi che firefox non andrà comunque incontro ad un collasso dell'utenza? chi vuole usare una copia di chrome? chi spingeva su ogni forum, tra le persone, in ogni negozio, in ogni newsgroup ad usare firefox al posto dei ie? i power user che domani non avranno più. Dovranno imparare a competere con la pubblicità come fa chrome e senza avere i mezzi di bigG, bell'affare.
Gnubbolo
16-06-2017, 14:38
a che pro rendere difficile agli utenti personalizzare il proprio browser?
rendere la pubblicità difficilmente eliminabile.
TheZioFede
16-06-2017, 14:48
Usavo firefox quando ancora era mozilla suite (0.x), eravamo 4 gatti e la fondazione non prendeva pacchi di soldi da google o compagnia, non vedo perchè un browser non possa continuare con l'attuale bacino di utenza di firefox dato dalle estensioni, non servono 15 fork, ne basta uno dalla 56 e si continua su una strada decente.
Credi che firefox non andrà comunque incontro ad un collasso dell'utenza? chi vuole usare una copia di chrome? chi spingeva su ogni forum, tra le persone, in ogni negozio, in ogni newsgroup ad usare firefox al posto dei ie? i power user che domani non avranno più. Dovranno imparare a competere con la pubblicità come fa chrome e senza avere i mezzi di bigG, bell'affare.
-Son tempi diversi, oggi un browser web è come quasi un sistema operativo, e la competizione è molto più spinta, poi immagino la roba nuova sarà scritta in Rust, dubito che gli eventuali forker possano fare un copia-incolla su una base vecchia
-Sempre detto su questo forum che Firefox (Gecko/Servo) a lungo andare farà la fine di opera per un motivo o per un altro, il dominio di bigG mi sembra una strada già segnata
Nessuno pensa che gli utenti usino Firefox solo per le prestazioni, ma ti basta leggere i commenti a questa notizia per vedere che il motivo principale di abbandono sono proprio le prestazioni.
In questo forum ci sono molti "utenti da benchmark".
Io posso assicurarti che nel mio caso il tempo che risparmio grazie alla personalizzazione è di gran lunga superiore a quello che potrei guadagnare dai millisecondi di caricamento della pagina.
Gli utenti comuni a cui ho installato Firefox, quando li ritrovo con un altro browser, l'hanno cambiato principalmente perchè:
- qualcuno gli ha detto che era migliore
- se l'è trovato installato e ha iniziato ad utilizzarlo senza accorgersene
Il problema non è certo la lentezza, di cui l'utente medio difficilmente si accorge.
A mio parere la "lentezza" di Firefox oggi non è dovuta tanto ai tempi di rendering, ma ad un'insana politica di gestione delle risorse, dove l'interfaccia ha una priorità troppo bassa e il caricamento delle pagina succhia via tutte le risorse.
Questo ovviamente si nota di più su macchine non particolarmente potenti: quando carico un paio di schede in background, anche il passaggio da un tab all'altro è lento, le gesture funzionano male (il browser non riesce a seguire bene i movimenti e sbagli l'interpretazione delle figure tracciate) e problemi simili.
Questo era l'aspetto su cui avrebbero da tempo dovuto lavorare, anche se posso capire che nell'ottica del passaggio al multiprocesso potesse sembrare uno spreco di risorse.
Quindi il rischio è di trovarsi solo con una manciata di utenti avanzati, e tutti gli altri sono scappati.
No, il rischio è perdere anche quegli utenti che sono rimasti con Firefox per le sue peculiarità e rimanere con nulla. Quell'utenza affezionata che fa si che oggi Firefox abbia ancora una percentuale dignitosa di utenti.
Il problema di cui si sta parlando non è l'evoluzione di Firefox, ma la distruzione di quelli che sono sempre stati i suoi punti di forza.
Non rinnovarsi è il metodo migliore di scomparire, ...
Nessuno ha mai parlato di non rinnovarsi. L'uso delle WebExtension è un passo importante e deve essere fatto, il punto è che non puoi farlo creando una discontinuità di questo tipo.
Il passaggio doveva essere graduale e il taglio doveva avvenire solo quando TUTTE le principali funzionalità fossero state assicurate agli sviluppatori.
È assolutamente folle tagliare funzionalità che sono necessarie per estensioni che oggi sono ampiamente diffuse.
È altrettanto folle eliminare definitivamente possibilità che sono parte del DNA del browser.
Se gli sviluppatori di Firefox pensano di recuperare utenza inseguendo i concorrenti e sfidandoli nel campo in cui sono più forti (al contempo rinunciando a quelli che erano i loro punti di forza), secondo me stanno prendendo una bella cantonata.
in un mondo ideale, purtroppo la realtà non è quella.
Io parlo del mondo reale. Nei forum di supporto queste problematiche vengono di norma risolte come ho riportato. Nella manutenzione dei computer su cui lavoro idem.
Il passaggio ad altri browser avviene di norma per altri motivi.
C'è, WebExtensions Experiments.
Ok, questa mi era sfuggita.
Puoi sprecare qualche parola in più a riguardo? Serve per fare quello che dicevo? Il codice può andare in produzione?
Se hai informazioni verificabili (non congetture) sull'insicurezza o sulla violazione del trattamento dei dati personali di Opera, fammi sapere, e ne possiamo discutere.
Se devi aspettare che le cose siano sicure e provate, allora quando questo succederà la frittata sarà bella che fatta.
A mio parere gli indizi per sospettare ci sono, poi ognuno sceglie in base alla propria sensibilità ed esigenze.
a che pro rendere difficile agli utenti personalizzare il proprio browser?
rendere la pubblicità difficilmente eliminabile.
Questo non mi pare abbia nulla a che fare con la difficoltà di modificare l'interfaccia del Browser di cui parlavo.
Si parla dell'interfaccia utente, non dei contenuti.
TheDarkAngel
16-06-2017, 15:07
-Sempre detto su questo forum che Firefox (Gecko/Servo) a lungo andare farà la fine di opera per un motivo o per un altro, il dominio di bigG mi sembra una strada già segnata
La differenza tra opera e firefox, era tutta nello zoccolo duro della propria utenza, quella di opera è sempre stata ordini di grandezza inferiore, poi la gestazione iniziale è stata piagata dall'essere a pagamento.
Firefox è sempre stato quello che doveva essere un browser fin dalle origini, poi non si sa perchè ma le politiche di sviluppo sono impazzite, pensavano di essere google e si sono dimenticati di essere mozilla, mi sembra di assistere impotente al suicidio di una comunità, finiranno nei manuali come nero burning.
variabilepippo
16-06-2017, 15:23
Se devi aspettare che le cose siano sicure e provate, allora quando questo succederà la frittata sarà bella che fatta.
A mio parere gli indizi per sospettare ci sono, poi ognuno sceglie in base alla propria sensibilità ed esigenze
No, non devo aspettare che le cose siano sicure e provate, ma almeno vorrei andare oltre il livello di pura congettura.
Sono talmente tante le variabili: effettivo utilizzo dei dati, sicurezza dei server/protocolli, sicurezza delle estensioni (cosa succede se scopri troppo tardi che stai utilizzando un rogue add-on? Ovviamente vale per tutti i browser), etc
Preferisco immaginare che [Google | Mozilla | Microsoft | Opera] non vogliano bruciarsi la reputazione in questo modo, ma nel dubbio non uso i servizi di sincronizzazione e ormai, passati i 40, cerco di limitare le estensioni a quelle strettamente necessarie.
Erotavlas_turbo
16-06-2017, 15:49
Io anche credo che sia folle la scelta di Mozilla... alla fine io uso FF per la privacy (non c'è l'occhio di Google direttamente DENTRO il browser) e per le estensioni. Se mi tolgono la possibilità di customizzare il browser non so più cosa farmene di FF... e dopo più di 10 anni è triste la cosa.
Intanto inizio a preparare il passaggio ad altro.
Scartati Opera e Chrome, Edge che gira solo su Windows, cosa rimane che gira su Android Windows e Linux e che ha la sincronizzazione fantastica di FF?
Vivaldi è arrivato su Android? Supporta le estensioni?
Sto sperando tantissimo in un fork.....
Se vuoi abbandonare firefox, ti consiglio brave (https://www.brave.com/downloads.html), ovvero chromium (open source) con ad blocker integrato e HTTPS everywhere (https://eff.org/https-everywhere) integrato e multi piattaforma. Comunque firefox non lo cambierei con nessuno per quanto detto nel messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818860&postcount=29). Vedremo come andrà a finire con la versione 57 e i componenti aggiuntivi...
Falcon88
16-06-2017, 16:00
Ben più importante è il ridotto uso di cpu, alcune pagine mandano al 100% il mio i5-4690k.....
Ormai con 16gb di ram si sta larghissimi.
Se vuoi abbandonare firefox, ti consiglio brave (https://www.brave.com/downloads.html), ovvero chromium (open source) con ad blocker integrato e HTTPS everywhere (https://eff.org/https-everywhere) integrato e multi piattaforma. Comunque firefox non lo cambierei con nessuno per quanto detto nel messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818860&postcount=29). Vedremo come andrà a finire con la versione 57 e i componenti aggiuntivi...
Sì infatti nel tuo messaggio hai elencato quasi tutti i motivi per cui lo uso.
E poi è l'unico che gira bene con le estensioni su tutte le piattaforme che mi servono
Grazie mille della dritta su Brave ci do sicuramente uno sguardo.
Che cambia fra Brave e Chromium con HTTPSEW e l'adblocker di tua preferenza installati? :confused: Non mi è chiaro....
Ben più importante è il ridotto uso di cpu, alcune pagine mandano al 100% il mio i5-4690k.....
Ormai con 16gb di ram si sta larghissimi.
Beh dipende molto da cosa fai oltre a navigare :sofico:
TheZioFede
16-06-2017, 18:00
La differenza tra opera e firefox, era tutta nello zoccolo duro della propria utenza, quella di opera è sempre stata ordini di grandezza inferiore, poi la gestazione iniziale è stata piagata dall'essere a pagamento.
Firefox è sempre stato quello che doveva essere un browser fin dalle origini, poi non si sa perchè ma le politiche di sviluppo sono impazzite, pensavano di essere google e si sono dimenticati di essere mozilla, mi sembra di assistere impotente al suicidio di una comunità, finiranno nei manuali come nero burning.
Nel senso che arriveranno ad un market share talmente basso che chi gestisce i siti non si preoccuperà tanto di assicurarsi che sia compatibile con firefox, e saranno costretti ad adottare blink/webkit.
Sono d'accordo sul fatto che hanno avuto una mala gestione negli ultimi anni, ma anche solo google e il modo con cui spinge chrome in tutti i modi un po' di colpa ce l'ha...
La differenza tra opera e firefox, era tutta nello zoccolo duro della propria utenza, quella di opera è sempre stata ordini di grandezza inferiore, poi la gestazione iniziale è stata piagata dall'essere a pagamento.
Firefox è sempre stato quello che doveva essere un browser fin dalle origini, poi non si sa perchè ma le politiche di sviluppo sono impazzite, pensavano di essere google e si sono dimenticati di essere mozilla, mi sembra di assistere impotente al suicidio di una comunità, finiranno nei manuali come nero burning.
beh, anche quelli di Opera sono impazziti, cestinando la 12.
da allora son passato a FF, che al confronto è un mattone. Ma tornare ad un closed... prima che mi convinca ne deve fare di miracoli un browser...
beh, anche quelli di Opera sono impazziti, cestinando la 12.
L'hanno dovuto fare, non avevano più le risorse per mantenere un motore di rendering indipendente.
Ormai la complessità dei browser è diventata tale da rendere molto difficile fare tutto da soli.
Il problema è che Opera Next non aveva nulla a che fare con Opera 12, era diventato solo uno dei tanti browser basati su webkit: mancavano tutte le caratteristiche integrate che erano l'essenza di Opera, e questo con un package di dimensione triplicata (non ricordo la dimensione precisa, ma siamo li...).
Solo oggi il nuovo Opera riprende ad avere una certa personalità, e forse ancor più Vivaldi che ha puntato sul ritorno alle origini.
Erotavlas_turbo
16-06-2017, 20:01
Sì infatti nel tuo messaggio hai elencato quasi tutti i motivi per cui lo uso.
E poi è l'unico che gira bene con le estensioni su tutte le piattaforme che mi servono
Si anche questa caratteristiche lo rende insostituibile per me...
Grazie mille della dritta su Brave ci do sicuramente uno sguardo.
Che cambia fra Brave e Chromium con HTTPSEW e l'adblocker di tua preferenza installati? :confused: Non mi è chiaro....
Brave è basato sul motore blink di chromium e prendendo quest'ultimo con HTTPS e ublock origin non ci dovrebbe essere molta differenza nell'esperienza di navigazione. Brave è multi piattaforma mentre chromium non c'è per iOS e per installarla su android occorre passare attraverso market come f-droid.
Sfortunatamente entrambi non supportano i componenti aggiuntivi nelle versioni mobile.
Comunque se dovessero chiudere firefox, passerei a brave (creato dal cofondatore di mozilla Brendan Eich)...
beh, anche quelli di Opera sono impazziti, cestinando la 12.
da allora son passato a FF, che al confronto è un mattone. Ma tornare ad un closed... prima che mi convinca ne deve fare di miracoli un browser...
Non userò mai un browser closed source, se ne esisterà uno open source...
...Non userò mai un browser closed source, se ne esisterà uno open source...
in effetti 5-10 anni fa la cosa era diversa... oggi e ancora + in futuro è meglio sapere a chi ci si affida per quel che si fa sul web...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.