PDA

View Full Version : Apple: iMac Pro top di gamma potrebbe costare più di 17 mila dollari


Redazione di Hardware Upg
14-06-2017, 14:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-imac-pro-top-di-gamma-potrebbe-costare-piu-di-17-mila-dollari_69343.html

Il nuovo iMac Pro potrebbe avere un costo di oltre 17 mila dollari nella sua configurazione al top delle specifiche tecniche. Un prezzo molto elevato anche per il professionista medio

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
14-06-2017, 14:25
ma che cazzo di conti fate....

Portocala
14-06-2017, 14:38
Secondo me sul mouse Apple applica un rincare del 9001%
Il prezzo quindi si dovrebbe assestare sui 23.000$...

TheDarkAngel
14-06-2017, 14:39
Molto elevato per un professionista medio, mi chiedo quale professionista, non medio, ma alto o altissimo, può permettersi 17k€ per UNA macchina da una manciata di core.

francesko94
14-06-2017, 14:57
è una stima in base ai prezzi attuali di intel e i prezzi medi che applica apple per gli aggiornamenti. totalmente non veritiera. verosimilmente arriverà sui 10k, visto che il vecchio mac pro nella configurazione top costava 8250€. comunque è un computer che compreranno in pochissimi, che magari non hanno problemi di budget e vogliono la macchina all'ultimo grido senza una reale necessità. i professionisti aspetteranno il mac pro modulare del 2018 visto che è stato spifferato in via non ufficiale dalla stessa apple al WWDC.

lobotom173
14-06-2017, 15:00
17k dollari è un po' da barbone, se non costa almeno 25k non ne compro neanche uno !!

sster
14-06-2017, 15:07
roba da youtuber XD

Raghnar-The coWolf-
14-06-2017, 15:16
Beh Xeon E7 arrivano anche a 8000$... E similmente per le schede video.
Il Mondo Workstation non ha limiti di prezzo...

Piu' che altro mi da un po' fastidio che non offrano opzioni dual Socket, ma con questi prezzi mi sa che non hanno molto senso...

xveilsidex
14-06-2017, 15:32
Una considerazione :Il nuovo top di gamma imac sta sui 4500 , a quel punto conviene prendere l'imac pro base!

Phoenix Fire
14-06-2017, 15:34
ma che cazzo di conti fate....

tralasciando i conti basati su metà fuffa e metà statistica spero vivamente che non sia così

Beh Xeon E7 arrivano anche a 8000$... E similmente per le schede video.
Il Mondo Workstation non ha limiti di prezzo...

Piu' che altro mi da un po' fastidio che non offrano opzioni dual Socket, ma con questi prezzi mi sa che non hanno molto senso...


penso e spero che le metteranno nel mac pro, in un iMac già saranno stretti con una cpu figurarsi con dual socket :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-06-2017, 15:47
17k dollavi è un po' da bavbone, se non costa almeno 25k non ne compvo neanche uno !!

/FIXED

Cappej
14-06-2017, 16:57
"ONE MORE ZERO"

Mechano
15-06-2017, 08:29
Dai su è un esperimento sociale.
Stanno tastando quanti coglioni sono disposti a comprarlo.

È un computer per ricconi spendaccioni.
C'è tutto un settore di sciccherie per ricconi. E questo computer ne fa parte.

GTKM
15-06-2017, 08:58
Penso che il punto sia sempre lo stesso: se la gente lo comprerà (ovviamente saranno in pochi), allora vorrà dire che Apple ha fatto benissimo.

vidal1986
15-06-2017, 10:14
Ad Apple non frega molto dell'utente italiano a quanto pare :D ma negli States, dove ho lavorato, un aggeggio così te lo ripaghi in 2 mesi di lavoro.

Raghnar-The coWolf-
15-06-2017, 10:34
Ad Apple non frega molto dell'utente italiano a quanto pare :D ma negli States, dove ho lavorato, un aggeggio così te lo ripaghi in 2 mesi di lavoro.

Anche in Italia, basta fare il Cumenda giusto.
Ma questo non giustifica a sparare prezzi a caso.

Tozzo72
15-06-2017, 13:39
Ad Apple non frega molto dell'utente italiano a quanto pare :D ma negli States, dove ho lavorato, un aggeggio così te lo ripaghi in 2 mesi di lavoro.

Anche negli States puoi spendere la metà e con il risparmio farti un mese di crociera ai Caraibi.

maxsy
15-06-2017, 16:19
Che poi, è il punto di qualsiasi prodotto che acquisti e che viene venduto solo da una azienda.
Non c'è modo di poter scegliere tra la stessa macchina con lo stesso O.S quindi o paghi quello che ti chiedono, oppure passi oltre.
Lamentarsi di un prodotto che non è un bene di prima necessità, è al limite del ridicolo.

mentre difendere un prodotto che non è un bene di prima necessità entro quali limiti rientra?

Phoenix Fire
16-06-2017, 08:32
Che poi, è il punto di qualsiasi prodotto che acquisti e che viene venduto solo da una azienda.
Non c'è modo di poter scegliere tra la stessa macchina con lo stesso O.S quindi o paghi quello che ti chiedono, oppure passi oltre.
Lamentarsi di un prodotto che non è un bene di prima necessità, è al limite del ridicolo.
non sono d'accordo sull'ultima parte, se ci lavoro col PC e il mio lavoro va "meglio" con osx, cosa devo fare? Col lavoro ci mangio quindi non è solo "lusso"

GTKM
16-06-2017, 08:43
non sono d'accordo sull'ultima parte, se ci lavoro col PC e il mio lavoro va "meglio" con osx, cosa devo fare? Col lavoro ci mangio quindi non è solo "lusso"

Il "va meglio" va rapportato al costo.
Se ti costasse troppo, la "scomodità" nell'utilizzo di un altro OS verrebbe ampiamente ripagata dai minori costi.
Se poi uno si svena per prendere 'sto coso perché per forza vuole lavorare con macOS, sono ca**i suoi.

Lampetto
16-06-2017, 08:44
non sono d'accordo sull'ultima parte, se ci lavoro col PC e il mio lavoro va "meglio" con osx, cosa devo fare? Col lavoro ci mangio quindi non è solo "lusso"

Mi chiedo quale applicazione professionale debba per forza andare "meglio" con OSX...
Con 17.000 Euro puoi permetterti Workstation con i controc.... di tutte le marche, espandibili e configurabili in mille modi diversi... Quale sarebbe il valore aggiunto di lavorare con OSX?

AlexSwitch
16-06-2017, 09:05
Mi chiedo quale applicazione professionale debba per forza andare "meglio" con OSX...
Con 17.000 Euro puoi permetterti Workstation con i controc.... di tutte le marche, espandibili e configurabili in mille modi diversi... Quale sarebbe il valore aggiunto di lavorare con OSX?

Magari il fatto che ci si lavora già da qualche anno? Oppure che a certi utenti, quelli che in diversi in questo forum chiamano " utonti ", di Windows e di tutti i suoi annessi e connessi non gli importa nulla? Come non gli importa nulla ( ok non è il caso delle WS ) di overcloccare, moddare, rincorrere l'ultimo fps nei giochi come se non ci fosse un domani, perchè i Mac mantengono molto bene le loro performance nel tempo a parità di configurazione e lavoro?

Forse così sarà chiaro a chi è rivolto questo benedetto iMac Pro!!

Phoenix Fire
16-06-2017, 09:11
Il "va meglio" va rapportato al costo.
Se ti costasse troppo, la "scomodità" nell'utilizzo di un altro OS verrebbe ampiamente ripagata dai minori costi.
Se poi uno si svena per prendere 'sto coso perché per forza vuole lavorare con macOS, sono ca**i suoi.

Mi chiedo quale applicazione professionale debba per forza andare "meglio" con OSX...
Con 17.000 Euro puoi permetterti Workstation con i controc.... di tutte le marche, espandibili e configurabili in mille modi diversi... Quale sarebbe il valore aggiunto di lavorare con OSX?

il mio era un discorso generale sui prezzi apple visto che l'utente sembrava parlare in generale di avere il SO apple.
sull'imac pro top sono d'accordo che si tratta di un bene di lusso.

La scomodità c'è, se si è scomodi si è meno produttivi. Ripeto non vale la pena spendere 4-5 volte per una ws
però se si parla di macbook il discorso ha molto più senso

GTKM
16-06-2017, 09:56
il mio era un discorso generale sui prezzi apple visto che l'utente sembrava parlare in generale di avere il SO apple.
sull'imac pro top sono d'accordo che si tratta di un bene di lusso.

La scomodità c'è, se si è scomodi si è meno produttivi. Ripeto non vale la pena spendere 4-5 volte per una ws
però se si parla di macbook il discorso ha molto più senso

Ma io intendevo che la produttività va pure rapportata al "costo".

Pensa se dovessi farti pagare 1000€ l'ora perché gli strumenti che ti permettono di essere più produttivo costassero cifre assurde. Quanto lavoreresti?

E vale in generale. Se compri una qualsiasi macchina per lavorare devi pure tenere in conto del dover rientrare dei costi.

Raghnar-The coWolf-
16-06-2017, 10:10
Il "va meglio" va rapportato al costo.
Se ti costasse troppo, la "scomodità" nell'utilizzo di un altro OS verrebbe ampiamente ripagata dai minori costi.
Se poi uno si svena per prendere 'sto coso perché per forza vuole lavorare con macOS, sono ca**i suoi.

No pero' hai gia' software e modalita' di lavoro, e se Apple abbandona mano a mano il segmento professionale per dedicarsi sempre di piu' a fighetti col portafoglio a fisarmonica ne risenti, da un lato sei frustrato e ti sfoghi sui forum ed e' comprensibile, ma anche a mente fredda e' giusto condannare questo atteggiamento.

Non e' vero che non e' un bene di prima necessita', non e' un vezzo, e' uno strumento per la produttivita'.

Le aziende di una certa dimensione, specialmente quando sono in posizione monopolistica, hanno responsabilita' nei confronti non solo dei clienti, ma della societa'.

Se domani Google per monetizzare fanculizzasse completamente i risultati di ricerca, mandando a ramengo il lavoro quotidiano di TUTTI, ivi inclusi scienziati, dottori, Hinterstoisser direbbe "ahbeh, tanto c'e' Bing?!"...
I governanti di tutto il mondo non avrebbero niente da dire?!

Se Facebook decidesse di monetizzare non solo vendendo in modo anonima, ma proprio pubblica i nostri dati, mandando di nuovo a puttane relazioni commerciali, produttive, politiche...etc... la scusa e' "ehbeh, XYZ poteva non usarlo per parlare di affari?!"
Il Laissaire faire e' una piaga intellettiva prima che sociale.

Lampetto
16-06-2017, 10:24
Magari il fatto che ci si lavora già da qualche anno? Oppure che a certi utenti, quelli che in diversi in questo forum chiamano " utonti ", di Windows e di tutti i suoi annessi e connessi non gli importa nulla? Come non gli importa nulla ( ok non è il caso delle WS ) di overcloccare, moddare, rincorrere l'ultimo fps nei giochi come se non ci fosse un domani, perchè i Mac mantengono molto bene le loro performance nel tempo a parità di configurazione e lavoro?

Forse così sarà chiaro a chi è rivolto questo benedetto iMac Pro!!

D'accordo per il fatto di lavorare da qualche anno e le abitudini vogliono dire produttività immediata, per il resto io mi riferisco esclusivamente alla questione costo/beneficio, non intendevo cose da Nerd tipo overcloccare e moddare, ma solo identico programma in ambienti diversi...;)

gioloi
16-06-2017, 10:45
Il Laissaire faire e' una piaga intellettiva prima che sociale.
Però anche l'invocare sempre il governo, nuove leggi o generiche autorità esterne è una forma mentis pericolosa, perché spinge alla de-responsabilizzazione individuale.
I primi a sanzionare certe pratiche scorrette dobbiamo essere noi, come sta a noi cercare, per quanto possibile, di non affidarci completamente a un soggetto monopolista, confidando poi nell'intervento di qualche Autorità Superiore nel caso il monopolista suddetto decidesse di approfittarsene.
Per questo trovo utilissima la funzione informativa di forum come questo, e non ho mai condiviso l'atteggiamento di chi pretende di liquidare le critiche con "uno i suoi soldi li butta come gli pare".
Io i miei soldi me li sudo e non amo buttarli, quindi sono grato a chi riesce ad aiutarmi nel chiarirmi le idee.

AlexSwitch
16-06-2017, 11:01
D'accordo per il fatto di lavorare da qualche anno e le abitudini vogliono dire produttività immediata, per il resto io mi riferisco esclusivamente alla questione costo/beneficio, non intendevo cose da Nerd tipo overcloccare e moddare, ma solo identico programma in ambienti diversi...;)

Non è una questione di programma in se o di, relativamente, sistema operativo.
Eccenzion fatta per Photoshop, che per i suoi filtri supporta solamente CUDA e non OpenCL/Metal, il resto funziona bene tanto quanto su macOS/OS X che su Windows.

Chi investirà in un iMac Pro, viste le cifre richieste, qualche conto se farà... non credi? E se alla fine il beneficio di investire subito una certa cifra per una WS, che presenta dei limiti ma garantisce in un certo arco di tempo ( 5/7 anni ) una omogeneità di prestazioni con il software con cui si lavora e si produce, ripagherà il costo iniziale, quella sarà la sua scelta.

Lo compreranno in pochi rispetto ad un iMac " liscio " o ad una WS Windows ( di cui esistono anche in formato AIO e a prezzi ben superiori )? Ci sta... Ma si ritorna sempre lì: l'iMac Pro non è prodotto mainstream, ma di nicchia, sia per il prezzo che per la dotazione hardware.

la grande rana
16-06-2017, 11:13
mentre difendere un prodotto che non è un bene di prima necessità entro quali limiti rientra?

:mbe: :eek: :D :D :D :D :D
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

GTKM
16-06-2017, 11:54
No pero' hai gia' software e modalita' di lavoro, e se Apple abbandona mano a mano il segmento professionale per dedicarsi sempre di piu' a fighetti col portafoglio a fisarmonica ne risenti, da un lato sei frustrato e ti sfoghi sui forum ed e' comprensibile, ma anche a mente fredda e' giusto condannare questo atteggiamento.

Non e' vero che non e' un bene di prima necessita', non e' un vezzo, e' uno strumento per la produttivita'.

Le aziende di una certa dimensione, specialmente quando sono in posizione monopolistica, hanno responsabilita' nei confronti non solo dei clienti, ma della societa'.

Se domani Google per monetizzare fanculizzasse completamente i risultati di ricerca, mandando a ramengo il lavoro quotidiano di TUTTI, ivi inclusi scienziati, dottori, Hinterstoisser direbbe "ahbeh, tanto c'e' Bing?!"...
I governanti di tutto il mondo non avrebbero niente da dire?!

Se Facebook decidesse di monetizzare non solo vendendo in modo anonima, ma proprio pubblica i nostri dati, mandando di nuovo a puttane relazioni commerciali, produttive, politiche...etc... la scusa e' "ehbeh, XYZ poteva non usarlo per parlare di affari?!"
Il Laissaire faire e' una piaga intellettiva prima che sociale.

La aziende hanno responsabilità contrattuali nei confronti dei propri clienti.

O si accetta il "libero" mercato con annessi e connessi, o no. Vuoi una legge che imponga a Google di mantenere il suo motore di ricerca in eterno perché la gente non sa che ne può usare un altro? No, Google tiene in piedi il motore di ricerca perché le conviene, altrimenti può tranquillamente mandarlo a farsi benedire.

Analogamente (ovviamente non lo fa per tanti motivi) Apple potrebbe decidere di non produrre più PC e arrivederci. Le fai causa? Su quali basi?

Dumper
16-06-2017, 12:48
mentre difendere un prodotto che non è un bene di prima necessità entro quali limiti rientra?

nello stesso recinto di idiozia nel quale pascolano i detrattori

Raghnar-The coWolf-
16-06-2017, 16:46
La aziende hanno responsabilità contrattuali nei confronti dei propri clienti.

E oltre a quello hanno rensposabilita' sociali, civili, penali...etc... In quanto personalita' giuridiche hanno gli stessi doveri di ognuno di noi, incluso quello di non mettere in pericolo vite e in generale di non danneggiare terzi ne' attivamente ma neppure passivamente.

O si accetta il "libero" mercato con annessi e connessi, o no. Vuoi una legge che imponga a Google di mantenere il suo motore di ricerca in eterno perché la gente non sa che ne può usare un altro?

Il libero mercato non permette alle aziende di fare quello che si vuole.

C'e' una legge che impone alle ferrovie private di rispettare gli orari anche se non ci sono passeggeri a bordo, ai provider dell'acqua potabile di fornirla, e di fornirla bene, anche se nessuno la paga di aspettare l'intervento statale.

Ed una societa' di elettricita', per quanto privata, non puo' decidere di spegnere tutte le centrali a cazzo, e rischiare il collasso sociale "perche' non gli conviene", altrimenti viene statalizzata manu militari immediatamente.

Non vedo perche' non dovrebbe essere regolato allo stesso modo anche il livello virtuale.

Anzi, oggigiorno il motore di ricerca e' molto piu' sensibile a misusi e attacchi del sistema di distribuzione dell'elettricita'.

GTKM
16-06-2017, 17:22
E oltre a quello hanno rensposabilita' sociali, civili, penali...etc... In quanto personalita' giuridiche hanno gli stessi doveri di ognuno di noi, incluso quello di non mettere in pericolo vite e in generale di non danneggiare terzi ne' attivamente ma neppure passivamente.



Il libero mercato non permette alle aziende di fare quello che si vuole.

C'e' una legge che impone alle ferrovie private di rispettare gli orari anche se non ci sono passeggeri a bordo, ai provider dell'acqua potabile di fornirla, e di fornirla bene, anche se nessuno la paga di aspettare l'intervento statale.

Ed una societa' di elettricita', per quanto privata, non puo' decidere di spegnere tutte le centrali a cazzo, e rischiare il collasso sociale "perche' non gli conviene", altrimenti viene statalizzata manu militari immediatamente.

Non vedo perche' non dovrebbe essere regolato allo stesso modo anche il livello virtuale.

Anzi, oggigiorno il motore di ricerca e' molto piu' sensibile a misusi e attacchi del sistema di distribuzione dell'elettricita'.

Quindi secondo te Google dovrebbe mantenere il suo motore di ricerca in eterno, anche se economicamente diventasse un buco nero? Non so, mi sembra azzardato.
Soprattutto considerando che le alternative ci sono.

Poi scusa, paragonare acqua e informatica è un'esagerazione eh.

In tutto ciò, qui stiamo parlando di un computer Apple. Fare questioni perché questo iMac Pro costa 17 mila dollari è sacrosanto, ma se uno è così demente da comprarlo (a meno che non sia ricco sfondato), beh, complimenti Apple.

Phoenix Fire
16-06-2017, 20:06
Ma io intendevo che la produttività va pure rapportata al "costo".

Pensa se dovessi farti pagare 1000€ l'ora perché gli strumenti che ti permettono di essere più produttivo costassero cifre assurde. Quanto lavoreresti?

E vale in generale. Se compri una qualsiasi macchina per lavorare devi pure tenere in conto del dover rientrare dei costi.
d'accordissimo su questo e ripeto io mi riferivo a apple in generale (come sembrava fare l'utente quotato), apple ha alzato progressivamente il prezzo, ma molte persone sono ancora "costrette" a pagare il rialzo perché

sono abituati e questo vuol dire comodità/produttività maggiore
hanno comprato hw/sw per osx


ovvio che apple può rialzare fino a un certo punto, se supera la soglia di "convenienza" la gente che compra questi prodotti per lavorare troverà più conveniente abituarsi a altro e/o ricomprare i propri software

GTKM
17-06-2017, 06:54
d'accordissimo su questo e ripeto io mi riferivo a apple in generale (come sembrava fare l'utente quotato), apple ha alzato progressivamente il prezzo, ma molte persone sono ancora "costrette" a pagare il rialzo perché

sono abituati e questo vuol dire comodità/produttività maggiore
hanno comprato hw/sw per osx


ovvio che apple può rialzare fino a un certo punto, se supera la soglia di "convenienza" la gente che compra questi prodotti per lavorare troverà più conveniente abituarsi a altro e/o ricomprare i propri software

E ad oggi Apple è riuscita ad alzare progressivamente i costi proprio perché sa che c'è tanta gente disposta comunque a pagare.

Tra l'altro, questo è proprio uno dei motivi per cui non ci si dovrebbe legare a nessun ecosistema (ovviamente, quando possibile).

RickyDex96
13-07-2017, 13:21
è una stima in base ai prezzi attuali di intel e i prezzi medi che applica apple per gli aggiornamenti. totalmente non veritiera. verosimilmente arriverà sui 10k, visto che il vecchio mac pro nella configurazione top costava 8250€. comunque è un computer che compreranno in pochissimi, che magari non hanno problemi di budget e vogliono la macchina all'ultimo grido senza una reale necessità. i professionisti aspetteranno il mac pro modulare del 2018 visto che è stato spifferato in via non ufficiale dalla stessa apple al WWDC.

Sinceramente invece il nuovo iMac Pro configurato al top è probabile che sfondi i 10k euro, visto che il Mac Pro top di gamma, fino a qualche mese fa, sfondava gli 11k (quasi 12k se aggiungiamo Final Cut Pro X e Logic Pro X). Il Mac Pro top di gamma è sceso a 8250 euro qualche mese fa, quando Apple ha tolto il modello quad core dal mercato, ed ha portato la RAM di “base” da 12 a 16GB.
Inoltre, altro esempio, il modello metà 2012 top di gamma superava i 10k..