View Full Version : Age of Empires ritornerà nella Definitive Edition
Redazione di Hardware Upg
14-06-2017, 07:21
Link alla notizia: http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/age-of-empires-ritornera-nella-definitive-edition_69315.html
Microsoft Studios lo ha rivelato durante il PC Gaming Show: Age of Empires Definitive Edition avrà grafica 4K, colonna sonora rimasterizzata e gameplay migliorato
Click sul link per visualizzare la notizia.
mattia.l
14-06-2017, 07:38
va bene l'impegno estremo su AoE II, ma potrebbero anche impegnarsi su AoE IV :mbe:
LucaLindholm
14-06-2017, 08:45
va bene l'impegno estremo su AoE II, ma potrebbero anche impegnarsi su AoE IV :mbe:
Qui si parla di AoE 1, quello del 1997.
Comunque, MS ha dato appuntamento al Gamescon di fine agosto per ulteriori succosi annunci.
Alcuni ipotizzano possa esserci il tanto richiesto 4° capitolo.
;)
Che bello :) Ho sempre trovato il primo Aoe molto affascinante ma purtroppo un pò azzoppato dai limiti dell'epoca (ad esempio capitava spesso che le truppe rimanevano incastrate negli alberi o da qualche altra parte) e rispetto ad aoe 2 che ha ricevuto un'ottimo supporto (sopratutto dei videogiocatori stessi in passato) fino ad oggi con espansioni che continuano ad uscire, era stato un pò dimenticato.
I miglioramenti mi sembrano degni di nota e sicuramente prenderò anche questo.
Tutto questo rinnovato interesse nei confronti della saga fa ben sperare per un possibile nuovo capitolo. La base di Aoe 2 - Aoe 3 è già molto solida, basterebbe partire da li ed espandere e migliorare la già ottima formula. Secondo me sarebbe interessante un Aoe ambientato nei primi anni del 900 fino agli anni 50, qualche bella campagna sulla prima guerra mondiale, qualche altra sulla seconda (esempio fronte europeo/ fronte asiatico) e qualche altro conflitto. E' stato, purtroppo, uno dei periodi più sanguinosi della storia, le fonti di "ispirazione" non dovrebbero mancare.
nickname88
14-06-2017, 09:58
va bene l'impegno estremo su AoE II, ma potrebbero anche impegnarsi su AoE IV :mbe:
E' il primo AoE.
E comunque sembra una vera remastered non solo dal punto di vista grafico ma anche del gameplay.
Falcon89
14-06-2017, 10:06
dico solo PEPPERONI PIZZA, DIEDIEDIE e BIGDADDY ..e ti sentivi un hacker, che bei tempi XD
sintopatataelettronica
14-06-2017, 11:22
dico solo PEPPERONI PIZZA, DIEDIEDIE e BIGDADDY ..e ti sentivi un hacker, che bei tempi XD
hacker ? più che altro un cheater ..
sintopatataelettronica
14-06-2017, 11:30
Secondo me sarebbe interessante un Aoe ambientato nei primi anni del 900 fino agli anni 50,
Non so se avrebbe senso e funzionerebbe.. perché il bello e il fascino degli AoE è sempre stato il passaggio tra le varie "epoche" .. e quello è un intervallo temporale troppo corto per creare 4/5 epoche tecnologiche e differenziarle
Non che non ci siano state innovazioni, in quel periodo, eh ? Anzi..
Mi riferivo semplicmente a come è stato usato il cambiamento tecnologico e la progressione delle epoche nelle accattivanti meccaniche di gioco degli AoE.
Non so se avrebbe senso e funzionerebbe.. perché il bello e il fascino degli AoE è sempre stato il passaggio tra le varie "epoche" .. e quello è un intervallo temporale troppo corto per creare 4/5 epoche tecnologiche e differenziarle
Non che non ci siano state innovazioni, in quel periodo, eh ? Anzi..
Mi riferivo semplicmente a come è stato usato il cambiamento tecnologico e la progressione delle epoche nelle accattivanti meccaniche di gioco degli AoE.
Si potrebbe fare:
- Età coloniale (fine 1800 - inizi 1900)
- Prima guerra mondiale + dopo guerra (dal 1914 al 1930)
- Seconda guerra mondiale (dal 1939 al 1945)
- Dopo guerra e guerra fredda (con magari l'inclusione della guerra nel Vietnam).
Tendo a tenere separate le due guerre mondiali perchè sono state anche tecnologicamente molto diverse e non avrebbe senso creare un'unica epoca.
Falcon89
14-06-2017, 12:43
hacker ? più che altro un cheater ..
dai avevo 8 anni e nel 1997 era già un cosa fuori dal comune avere un computer dove far girare i giochi, inoltre se conoscevi i trucchi agli occhi dei tuoi amichetti, non del settore, sembravi uno che poteva violare banche dati XD
LucaLindholm
14-06-2017, 12:44
Che bello :) Ho sempre trovato il primo Aoe molto affascinante ma purtroppo un pò azzoppato dai limiti dell'epoca (ad esempio capitava spesso che le truppe rimanevano incastrate negli alberi o da qualche altra parte) e rispetto ad aoe 2 che ha ricevuto un'ottimo supporto (sopratutto dei videogiocatori stessi in passato) fino ad oggi con espansioni che continuano ad uscire, era stato un pò dimenticato.
I miglioramenti mi sembrano degni di nota e sicuramente prenderò anche questo.
Tutto questo rinnovato interesse nei confronti della saga fa ben sperare per un possibile nuovo capitolo. La base di Aoe 2 - Aoe 3 è già molto solida, basterebbe partire da li ed espandere e migliorare la già ottima formula. Secondo me sarebbe interessante un Aoe ambientato nei primi anni del 900 fino agli anni 50, qualche bella campagna sulla prima guerra mondiale, qualche altra sulla seconda (esempio fronte europeo/ fronte asiatico) e qualche altro conflitto. E' stato, purtroppo, uno dei periodi più sanguinosi della storia, le fonti di "ispirazione" non dovrebbero mancare.
Non so se avrebbe senso e funzionerebbe.. perché il bello e il fascino degli AoE è sempre stato il passaggio tra le varie "epoche" .. e quello è un intervallo temporale troppo corto per creare 4/5 epoche tecnologiche e differenziarle
Non che non ci siano state innovazioni, in quel periodo, eh ? Anzi..
Mi riferivo semplicmente a come è stato usato il cambiamento tecnologico e la progressione delle epoche nelle accattivanti meccaniche di gioco degli AoE.
Si potrebbe fare:
- Età coloniale (fine 1800 - inizi 1900)
- Prima guerra mondiale + dopo guerra (dal 1914 al 1930)
- Seconda guerra mondiale (dal 1939 al 1945)
- Dopo guerra e guerra fredda (con magari l'inclusione della guerra nel Vietnam).
Tendo a tenere separate le due guerre mondiali perchè sono state anche tecnologicamente molto diverse e non avrebbe senso creare un'unica epoca.
Sapete qual è il punto?
Empire Earth, quello originale del 2001, insegnò come le ere moderne e quelle futuristiche (cioè, la XIV e la XV) fossero le meno apprezzate dai giocatori e, infatti, rilasciarono nell'ottobre 2003 Empires: l'Alba del Mondo Moderno, incentrato proprio sulle epoche tanto amate dai giocatori, ovvero quelle che vanno dal medioevo fino all'alba del mondo moderno, appunto.
E' inutile girarci intorno, perciò... le epoche più amate sono quelle in cui ci sono i fanti, i cavalieri, gli arcieri e le armi balistiche, che si comportano secondo precisi schemi (ad es.: la cavalleria è perfetta per distruggere l'artiglieria, etc.).
Per questo AoE 2, incentrato sul medioevo, è stato quello di maggior successo... spade laser e muri semi-trasparenti, invece, non hanno suscitato alcuna simpatia.
Già AoE 3, per il fatto di essere incentrato principalmente sull'età della polvere da sparo, ottenne meno successo.
Ovviamente anch'io vorrei vedere AoE 4 per chiudere la saga, sia chiaro, ma non aspettiamoci grande accoglienza da parte della community di giocatori.
;)
Sapete qual è il punto?
Empire Earth, quello originale del 2001, insegnò come le ere moderne e quelle futuristiche (cioè, la XIV e la XV) fossero le meno apprezzate dai giocatori e, infatti, rilasciarono nell'ottobre 2003 Empires: l'Alba del Mondo Moderno, incentrato proprio sulle epoche tanto amate dai giocatori, ovvero quelle che vanno dal medioevo fino all'alba del mondo moderno, appunto.
E' inutile girarci intorno, perciò... le epoche più amate sono quelle in cui ci sono i fanti, i cavalieri, gli arcieri e le armi balistiche, che si comportano secondo precisi schemi (ad es.: la cavalleria è perfetta per distruggere l'artiglieria, etc.).
Per questo AoE 2, incentrato sul medioevo, è stato quello di maggior successo... spade laser e muri semi-trasparenti, invece, non hanno suscitato alcuna simpatia.
Già AoE 3, per il fatto di essere incentrato principalmente sull'età della polvere da sparo, ottenne meno successo.
Ovviamente anch'io vorrei vedere AoE 4 per chiudere la saga, sia chiaro, ma non aspettiamoci grande accoglienza da parte della community di giocatori.
;)
Se ben fatto anche un titolo basato su quelle ere può incontrare il favore dei videogiocatori. Command & Conquer, il padre degli rts, e le sue varie serie come Red Allert, Tiberian sun, Generals ecc. erano per lo più basate su guerre contemporanee (o basate su Ucronie come nel caso di Red Allert) o futuristiche e carri armati, mezzi con i missili, aerei, portaerei ecc. erano all'ordine del giorno. Red Allert 2 mi sembra che sia da sempre uno degli rts più apprezzati e più amati, quindi se si vuole si può fare anche un buon rts con i carri armati e la fanteria armata di fucili e mitra.
sintopatataelettronica
14-06-2017, 16:54
Se ben fatto anche un titolo basato su quelle ere può incontrare il favore dei videogiocatori. Command & Conquer, il padre degli rts, e le sue varie serie come Red Allert, Tiberian sun, Generals ecc. erano per lo più basate su guerre contemporanee (o basate su Ucronie come nel caso di Red Allert) o futuristiche e carri armati, mezzi con i missili, aerei, portaerei ecc. erano all'ordine del giorno. Red Allert 2 mi sembra che sia da sempre uno degli rts più apprezzati e più amati, quindi se si vuole si può fare anche un buon rts con i carri armati e la fanteria armata di fucili e mitra.
Sì, ma erano giochi del tutto diversi (i Red Alert e C&C).. erano futuristici ..ma non c'era la progressione delle ere erano basati su una storia e trama, insomma sempre RTS .. ma poco paragonabili.
sintopatataelettronica
14-06-2017, 17:01
Empire Earth, quello originale del 2001, insegnò come le ere moderne e quelle futuristiche (cioè, la XIV e la XV) fossero le meno apprezzate dai giocatori e, infatti, rilasciarono nell'ottobre 2003 Empires: l'Alba del Mondo Moderno, incentrato proprio sulle epoche tanto amate dai giocatori, ovvero quelle che vanno dal medioevo fino all'alba del mondo moderno, appunto.
E' inutile girarci intorno, perciò... le epoche più amate sono quelle in cui ci sono i fanti, i cavalieri, gli arcieri e le armi balistiche, che si comportano secondo precisi schemi (ad es.: la cavalleria è perfetta per distruggere l'artiglieria, etc.).
Per questo AoE 2, incentrato sul medioevo, è stato quello di maggior successo...
Probabilmente c'è del vero nel maggior fascino e interesse che hanno giochi ambientati nelle ere antiche, prima dell'avvento del mondo moderno e della guerra più "tradizionale"..
Il problema delle ere moderne di Empire Earth secondo me erano due, comunque: primo c'era un assurdo picco di difficoltà notevole nel passaggio alle prime missioni "moderne" ( mi ricordo una battaglia in Germania che... non riuscivo a portare a termine...);
secondo.. le già abbastanza incasinate dinamiche che il gioco aveva nelle ere antiche (tanti elementi troppo confusi e che non si integravano benissimo tra loro) negli scenari moderni si fanno ancora più confuse e intricate e meno chiare.
LucaLindholm
14-06-2017, 18:30
Probabilmente c'è del vero nel maggior fascino e interesse che hanno giochi ambientati nelle ere antiche, prima dell'avvento del mondo moderno e della guerra più "tradizionale"..
Il problema delle ere moderne di Empire Earth secondo me erano due, comunque: primo c'era un assurdo picco di difficoltà notevole nel passaggio alle prime missioni "moderne" ( mi ricordo una battaglia in Germania che... non riuscivo a portare a termine...);
secondo.. le già abbastanza incasinate dinamiche che il gioco aveva nelle ere antiche (tanti elementi troppo confusi e che non si integravano benissimo tra loro) negli scenari moderni si fanno ancora più confuse e intricate e meno chiare.
Per caso allude alla distruzione dei forti di Vaux, Roye e Montdidier nel 3° scenario?
Oppure al 4°, cioè la terribile Battaglia della Somme, una missione infinita?
:asd:
sintopatataelettronica
14-06-2017, 19:32
Per caso allude alla distruzione dei forti di Vaux, Roye e Montdidier nel 3° scenario?
Oppure al 4°, cioè la terribile Battaglia della Somme, una missione infinita?
:asd:
Sì!
Ero così emozionato quando son arrivato al passaggio all'era moderna .. con gli aerei e tutte le "novità"... ma gli scenari erano talmente (e in modo assurdo) difficili e frustranti.. che mi han fatto odiare quel gioco.
Sarà mio al day one. Voglio rigiocare il 2 in 4k .... finalmente
sintopatataelettronica
15-06-2017, 01:12
Sarà mio al day one. Voglio rigiocare il 2 in 4k .... finalmente
Ma guarda che l'articolo parla dell'uno, il primo AoE.. non il due :rolleyes:
MasterJukey
15-06-2017, 09:32
Ma guarda che l'articolo parla dell'uno, il primo AoE.. non il due :rolleyes:
già... che senso ha poi, concentrarsi su primo, se il secondo è bugfix sotto ogni aspetto del primo... boh.
Avrebbero dovuto prendere il 2 ultima patch e lavorare su quello... o mi sono perso qualcosa... :confused:
sintopatataelettronica
15-06-2017, 13:09
già... che senso ha poi, concentrarsi su primo, se il secondo è bugfix sotto ogni aspetto del primo... boh.
Avrebbero dovuto prendere il 2 ultima patch e lavorare su quello... o mi sono perso qualcosa... :confused:
Forse ti sei perso il fatto che del secondo (Age of Kings) han già fatto da 3 o 4 anni una versione HD ? :D
MasterJukey
15-06-2017, 13:26
Forse ti sei perso il fatto che del secondo (Age of Kings) han già fatto da 3 o 4 anni una versione HD ? :D
assolutamente no ! ma avendo letto di miglioramenti al gameplay ho pensato si trattasse di una sorta di AOE definitivo cum summa laude (post the conqueror ultima patch) insomma... wololooooooooooooooo
sintopatataelettronica
15-06-2017, 15:12
assolutamente no ! ma avendo letto di miglioramenti al gameplay ho pensato si trattasse di una sorta di AOE definitivo cum summa laude (post the conqueror ultima patch) insomma... wololooooooooooooooo
eheh..
messa così.. è proprio come dici: la versione "con miglioramenti al gameplay" (e a tutto il resto) di AoE 1 è in effetti AoE 2.
m.farulli
15-06-2017, 16:11
AoE II, era bellissimo e potevi giocarlo da solo con bellissime missioni, on-line o collegato con un altro Pc.
Ricordo ancora quando portai per la prima volta il mio PC, che era un cassettone con un monitor catodico, da un mio amico e con cavo coassiale di rete riuscimmo a giocarci con gran divertimento.
Poi venne internet e il gioco on-line, furono anni di nottate insonni e tic-tic della tastiera.
Una delle cose che mancava era la personalizzazione delle truppe in particolare le armature, le armi e le tattiche di attacco/difesa e poi i ROMANI!!! devono esserci in AoE II The Conquerors!!!!!
Speriamo che ci siano nel nuovo gioco.
comunque quasi scontato un nuovo Age of empires ed il rilancio della serie, come punta del mercato PC
Leggete quello che dice Phil Spencer:
http://www.pcgamer.com/phil-spencer-interview-we-have-work-to-go-do-on-improving-the-windows-store-uwp/
nickname88
16-06-2017, 08:07
AoE II, era bellissimo e potevi giocarlo da solo con bellissime missioni, on-line o collegato con un altro Pc.
Ricordo ancora quando portai per la prima volta il mio PC, che era un cassettone con un monitor catodico, da un mio amico e con cavo coassiale di rete riuscimmo a giocarci con gran divertimento.
Poi venne internet e il gioco on-line, furono anni di nottate insonni e tic-tic della tastiera.
Una delle cose che mancava era la personalizzazione delle truppe in particolare le armature, le armi e le tattiche di attacco/difesa e poi i ROMANI!!! devono esserci in AoE II The Conquerors!!!!!
Speriamo che ci siano nel nuovo gioco.
Gli indimenticabili cavalieri teutonici :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.