Redazione di Hardware Upg
12-06-2017, 16:41
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/google-prepara-un-display-oled-vr-da-oltre-40-milioni-di-pixel_69292.html
L'azienda di Mountain View pronta a collaborare per realizzare uno schermo OLED per dispositivi a realtà virtuale. Per ogni occhio sarà possibile predisporre di oltre 20 milioni di pixel per qualità mai raggiunte. Vediamo insieme i dettagli.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non capisco perchè continuino a spingere sulla VR tecnicamente, ma non commercialmente, dato che dopo 1 anno dall'uscita di Oculus o Rift presso la grande/piccola distribuzione ancora non se ne vedono. :rolleyes:
Ma quale gpu sarà in grado di gestire tutti quei pixel?
I pannelli oled di Samsung fanno pena perchè sono PenTile e non RGB. Hanno meno subpixel e si vede quando osservi lo schermo con un visore VR.
Per cui 20 megapixel è un numero che non mi impressiona se alla base ci sta quella tecnologia.
@io78
Questi visori non sono necessariamente pensati per l'utenza comune, potrebbero essere destinati a simulatori, musei, sistemi particolari per cui la potenza grafica necessaria potrà essere raggiunta.
Da vedere anche i tempi necessari all'uscita dei prodotti: per allora magari si avranno schede video a 7nm meglio specializzate per la VR, oltre all'applicazione di tecnologie come il tracciamento oculare.
Piuttosto sarebbe interessante capire sulla base di cosa è stata fatta la scelta: semplicemente il meglio che si poteva ottenere dalla tecnologia, o la scelta dei 1800 DPI è legata ad uno studio sulla capacità visiva umana, in maniera tale da rendere invisibile la retinatura dei display?
@io78
Questi visori non sono necessariamente pensati per l'utenza comune, potrebbero essere destinati a simulatori, musei, sistemi particolari per cui la potenza grafica necessaria potrà essere raggiunta.
Da vedere anche i tempi necessari all'uscita dei prodotti: per allora magari si avranno schede video a 7nm meglio specializzate per la VR, oltre all'applicazione di tecnologie come il tracciamento oculare.
Piuttosto sarebbe interessante capire sulla base di cosa è stata fatta la scelta: semplicemente il meglio che si poteva ottenere dalla tecnologia, o la scelta dei 1800 DPI è legata ad uno studio sulla capacità visiva umana, in maniera tale da rendere invisibile la retinatura dei display?
Questa è la cosa più importante secondo me.
Anche se non riuscissimo a gestire la risoluzione nativa del pannello, e dovessimo renderizzare ad una risoluzione inferiore, l'assenza di retinatura sarebbe un valore aggiunto notevole.
@mik77
Samsung produce sia schermi pentili che RGB classici. Oltretutto in questo caso non sappiamo neppure se sarà Samsung a produrre il pannello...
@Bestio
Concordo. Quando tempo fa ho provato il DK2 lo screen door effect è stata senza dubbio una delle prime cose che ho notato e che meno ho digerito.
Il problema non era neppure vedere i pixel, ma persino i subpixel. Alla fine si aveva una visione più confortevole sfocando volontariamente la vista.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.