View Full Version : Qualcomm conferma: "non vediamo l'ora di presentare PC fanless con Windows 10 e Snapdragon 835"
Redazione di Hardware Upg
12-06-2017, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/qualcomm-conferma-non-vediamo-l-ora-di-presentare-pc-fanless-con-windows-10-e-snapdragon-835_69282.html
Se da una parte Intel lancia un messaggio chiaro ai concorrenti in procinto di presentare PC con emulazione x86, dall'altro Qualcomm sembra farsi beffa delle malcelate minacce dell'azienda di Santa Clara, annunciando ufficialmente di non vederne l'ora
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il destinatario del ringhio di Intel è soprattutto Qualcomm
LOL.
sbava anche? :D
Che senso ha portare Win10 su un SOC che costa una cifra, che lavorerà in emulazione X86 (quindi max 4GB) e che avrà inevitabili limiti di utilizzo?
Mi pare una operazione puramente commerciale, che farà un inevitabile flop ... come TANTI degli strani esperimenti di Microsoft degli ultimi anni.
Che senso ha portare Win10 su un SOC che costa una cifra, che lavorerà in emulazione X86 (quindi max 4GB) e che avrà inevitabili limiti di utilizzo?
Mi pare una operazione puramente commerciale, che farà un inevitabile flop ... come TANTI degli strani esperimenti di Microsoft degli ultimi anni.
se lo "porti" non so se resta x86...
Uncle Scrooge
12-06-2017, 14:03
Al di là di tutto, non ne vedo il senso o l'utilità.
Intel propone già da diversi anni soluzioni native x86 piuttosto potenti e fanless (le ultime generazioni di Atom e i Core M).
Quindi con Qualcomm dovremmo lavorare in emulazione x86 con prestazioni nettamente inferiori, per cosa? Per aver integrato il modulo LTE?
fraussantin
12-06-2017, 14:18
Sarà proprio senza fan!
:asd:
Io la vedo molto bene la cosa, e consiglio di guardare almeno qualche video dove si vede la piattaforma in funzione prima di sparare a zero.
Opteranium
12-06-2017, 16:05
Era ora, sono anni che aspetto di vedere pc equipaggiati con arm. Al di la di win, sarebbe interessante poterli usare con linux
Lampetto
12-06-2017, 16:28
Che senso ha portare Win10 su un SOC che costa una cifra, che lavorerà in emulazione X86 (quindi max 4GB) e che avrà inevitabili limiti di utilizzo?
Mi pare una operazione puramente commerciale, che farà un inevitabile flop ... come TANTI degli strani esperimenti di Microsoft degli ultimi anni.
Intel non è molto sicura che sarà un Flop....
perchè un SoC che costa una cifra? compri cellulare da 500 euro e allora perchè non un pc-cell serio? e non mille ibridi?
marchigiano
12-06-2017, 20:06
Io la vedo molto bene la cosa, e consiglio di guardare almeno qualche video dove si vede la piattaforma in funzione prima di sparare a zero.
link? sarebbero interessanti benchmark comparativi
non esistono bench, esistono dei video per ora. E prima di gridare al miracolo aspetterei di metter mano su questo accrocchio.
Come detto altrove questo progetto è teso (e per questo intel ringhia) al mondo server più che all'home, con l'ultraportatile come banco di prova potendo contare su un numero di applicazioni necessarie inizialmente ristretto senza grossi problemi. Perchè hanno già spiegato che sarà un layer wow che appoggia su un emulatore e dll CHPE, bene le prime 2 (a intel piacendo s'intende), la terza sarà inevitabilmente il tallone d'achille a livello di compatibilità.
perchè un SoC che costa una cifra? compri cellulare da 500 euro e allora perchè non un pc-cell serio? e non mille ibridi?
Io non comprerei MAI un cello da 500 euro, in NESSUN caso.
E se devo prendere un SOC che costa come una cpu X86 per un PC non ho dubbi: buona la seconda.
Proprio per le limitazioni che si porta dietro usare un Win10 che fa girare app X86 in emulazione.
TheDarkAngel
13-06-2017, 12:20
Al di là di tutto, non ne vedo il senso o l'utilità.
Intel propone già da diversi anni soluzioni native x86 piuttosto potenti e fanless (le ultime generazioni di Atom e i Core M).
Quindi con Qualcomm dovremmo lavorare in emulazione x86 con prestazioni nettamente inferiori, per cosa? Per aver integrato il modulo LTE?
Le soluzioni atom meglio non contarle, prestazioni pessime, gpu pessima, emmc, consumi alti per prestazioni indegne.
Le soluzioni corem competono come prestazioni ma sono fuori dal mondo come prezzi, intel chiede 281$ per un entry level m3, per questa cifra dovrebbe volare e farti il caffè tutte le mattine.
Uno snapdragon 835 è una piattaforma completa alla bellezza di 80$ con il supporto ad ogni singola tecnologia dell'ultimo minuto possa venirti in mente.
Spazio qualcomm ne avrebbe tantissimo, lo sa microsoft e lo sa intel.
tuttodigitale
13-06-2017, 18:48
Che senso ha portare Win10 su un SOC che costa una cifra, che lavorerà in emulazione X86 (quindi max 4GB) e che avrà inevitabili limiti di utilizzo?
Mi pare una operazione puramente commerciale, che farà un inevitabile flop ... come TANTI degli strani esperimenti di Microsoft degli ultimi anni.
Non è che Windows viene emulato. Quello che viene tradotto è il software x86-32 per avere, anche a costo di un maggior consumo delle risorse (minor durata della batteria) buona parte delle applicazioni "indispensabili" in un PC...con il tempo queste saranno compilate per ARM..o almeno questa è la speranza di Qualcomm...
Espandere la basa utente, WINDOWS-ARM è l'unica strada percorribile, e l'emulazione è estremamente utile allo scopo....
tuttodigitale
13-06-2017, 18:52
Le soluzioni atom meglio non contarle, prestazioni pessime, gpu pessima, emmc, consumi alti per prestazioni indegne.
Le soluzioni corem competono come prestazioni ma sono fuori dal mondo come prezzi, intel chiede 281$ per un entry level m3, per questa cifra dovrebbe volare e farti il caffè tutte le mattine.
Uno snapdragon 835 è una piattaforma completa alla bellezza di 80$ con il supporto ad ogni singola tecnologia dell'ultimo minuto possa venirti in mente.
Spazio qualcomm ne avrebbe tantissimo, lo sa microsoft e lo sa intel.
80$ è un prezzo enorme se consideri che un ben più potente Bristol Ridge (12-15W di TDP per un portatile non sono troppi) viene proposto agli OEM per una cifra simile....
Per le cose dette in precedenza, credo che la strategia di Qualcomm è quella di vendere con margini ridotti all'osso il suo SoC (non è il suo core business)....in prospettiva futura...
TheDarkAngel
13-06-2017, 19:06
80$ è un prezzo enorme se consideri che un ben più potente Bristol Ridge (12-15W di TDP per un portatile non sono troppi) viene proposto agli OEM per una cifra simile....
Per le cose dette in precedenza, credo che la strategia di Qualcomm è quella di vendere con margini ridotti all'osso il suo SoC (non è il suo core business)....in prospettiva futura...
Il target qualcomm è 5W per tutta la piatta, valore irraggiungibile per amd e per intel. 15W sono 4 835.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.