View Full Version : iOS 11 supporta ora il formato audio FLAC per un ascolto senza perdita di qualità
Redazione di Hardware Upg
11-06-2017, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/ios-11-supporta-ora-il-formato-audio-flac-per-un-ascolto-senza-perdita-di-qualita_69256.html
Il nuovo sistema operativo di Apple presentato durante la WWDC 2017 presenta una novità importante per tutti gli audiofili. iOS 11 supporta infatti i file FLAC ossia nel formato lossless che permette di ascoltare musica ad un livello superiore. Il sistema li gestirà in maniera autonoma.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TheZioFede
11-06-2017, 09:30
usare i FLAC sullo smartphone non mi pare molto conveniente comunque, ma immagino che sia meglio una cosa in più che in meno :D
immagino che prima supportassero sono i FLAC versione apple, ALAC
Sandro kensan
11-06-2017, 10:34
Io su android ho quasi esclusivamente flac rippati dai miei cd. Mi stupisco che Apple non abbia nel 2017 il supporto ai FLAC. Evidentemente Apple è sopravvalutata.
Su Linux i flac sono disponibili da quando il formato è stato creato: forse una decina d'anni?
Mi stupisco e indigno sempre tanto di queste multinazionali che bloccano dei formati che tutti usano per delle convenienze personali anzi aziendali come se si mettessero di traverso e volessero bloccare il fiume dell'innovazione libera, aperta e condivisa che scorre.
Come anche Chrome che per anni ha bloccato le PNG animate per convenienze personali, per fortuna si è ricreduta (dopo che Apple ha introdotto il formato).
Un sacco di giochi di potere (e di soldi connessi) si giocano sui formati tipo APNG, FLAC, ODF, ecc, ecc.
Sandro kensan
11-06-2017, 10:43
Incredibile! Ho guardato su wikipedia e il formato FLAC è stato creato 16 anni fa:
https://it.wikipedia.org/wiki/Free_Lossless_Audio_Codec
Tipo MIME audio/x-flac
Sviluppato da Xiph.Org Foundation
Licenza Libera
1ª pubblicazione 2001 luglio 20; 16 anni fa
Scommetto che su linux l'anno dopo e cioè nel 2002 il formato cominciava ad essere supportato dai vari programmi e dalle varie distribuzioni. Apple è in ritardo di quasi una generazione! Altro che la velocità della tecnologia!
Nel 2000 il web si stava diffondendo a livello mondiale e c'era il problema del bug del millennio, gli smartphone forse non c'erano ancora (e questi della Apple si svegliano adesso?).
Io su android ho quasi esclusivamente flac rippati dai miei cd.
Si beh.. a voler essere precisi il CD non è che sia sto gran che come fonte essendo audio digitale campionato.. praticamente c'è già una fetta di dati persa di base.
Se vuoi sfruttare appieno la potenza del flac devi crearlo partendo da una fonte completamente lossless.
Generalmente chi è audiofilo e vuole usare i flac sul suo impianto li aquista già pronti registrati da tracce di studio.
Praticamente una qualità equivalente all'ascolto live.
Sandro kensan
11-06-2017, 11:20
Generalmente chi è audiofilo e vuole usare i flac sul suo impianto li aquista già pronti registrati da tracce di studio.
Praticamente una qualità equivalente all'ascolto live.
Io non sono un audiofilo e quindi non ti posso rispondere con competenza però esiste un altro lato della questione. Primo uno cresce e magari ha voglia di ascoltarsi i CD che aveva comprato da giovane e magari questi sono di buona qualità (non sempre lo sono come hai fatto notare tu). Se ha registrato le sue musiche al formato in voga allora (128 kbps MP3 o peggio) ottiene con le ultime casse che ha comprato una schifezza. Se invece ha un formato FLAC è un'altra storia e potrebbe avere ancora dei bei suoni.
Analogamente col passare del tempo oltre ad avere maggiori soldi e magari anche casse o cuffie migliori, è bene si trascini la maggiore qualità possibile dei brani acquistati (o scaricati), quindi nessun formato loss ma solo lossless perché in futuro potrebbero tornare utili.
P.S. bella galleria.
Io non sono un audiofilo e quindi non ti posso rispondere con competenza però esiste un altro lato della questione. Primo uno cresce e magari ha voglia di ascoltarsi i CD che aveva comprato da giovane e magari questi sono di buona qualità (non sempre lo sono come hai fatto notare tu). Se ha registrato le sue musiche al formato in voga allora (128 kbps MP3 o peggio) ottiene con le ultime casse che ha comprato una schifezza. Se invece ha un formato FLAC è un'altra storia e potrebbe avere ancora dei bei suoni
questo però è un "problema" che poco ha a che fare con Apple o con la classica guerra Linux VS Sistemi Proprietari.
purtroppo (tecnicamente) l'MP3 è diventato lo standard, anche se inferiore a tanti altri formati, spesso open source.
ascoltare un Mp3 128 kbps dei primi anni '90 e un mp3 sempre a 128 kbps di oggi sembrano due cose completamente diverse, e negli anni '90 dai 128 in giù erano davvero imbarazzanti, gli alti come ad esempio i piatti della batteria diventavano delle vocine stridule insopportabili.
Si beh.. a voler essere precisi il CD non è che sia sto gran che come fonte essendo audio digitale campionato.. praticamente c'è già una fetta di dati persa di base.
Se vuoi sfruttare appieno la potenza del flac devi crearlo partendo da una fonte completamente lossless.
Generalmente chi è audiofilo e vuole usare i flac sul suo impianto li aquista già pronti registrati da tracce di studio.
Praticamente una qualità equivalente all'ascolto live.
Ma anche nelle tracce di studio c'è un processo di campionamento fatto dagli adc, altrimenti non potrebbe essere impacchettato in un .flac visto che l'algoritmo di compressione lavora sui campioni, e se sono presi in maniera "sbagliata" oppure l'adc non è di qualità buonanotte. Generalmente si utilizza il teorema del campionamento di shannon, che assicura il corretto ripristino del segnale analogico da un segnale campionato, si mettono i campioni al doppio della frequenza massima del segnale originario.
Ed è anche per questo motivo che i cd sono a 44khz, perchè 22khz è ritenuta la massima frequenza udibile dall'orecchio umano e quindi sempre teoricamente non dovrebbe esserci perdita di informazione.
Dark_Lord
11-06-2017, 12:48
Ma anche nelle tracce di studio c'è un processo di campionamento fatto dagli adc, altrimenti non potrebbe essere impacchettato in un .flac visto che l'algoritmo di compressione lavora sui campioni, e se sono presi in maniera "sbagliata" oppure l'adc non è di qualità buonanotte. Generalmente si utilizza il teorema del campionamento di shannon, che assicura il corretto ripristino del segnale analogico da un segnale campionato, si mettono i campioni al doppio della frequenza massima del segnale originario.
Ed è anche per questo motivo che i cd sono a 44khz, perchè 22khz è ritenuta la massima frequenza udibile dall'orecchio umano e quindi sempre teoricamente non dovrebbe esserci perdita di informazione.
in studio immagino registrino a 24-bit/192kHz, se non addirittura di più, poi ovvio, se da quel file di partenza rifai l'encode a 16-bit/44.1kHz, otterrai la qualità cd. gli unici 24-bit/192kHz su cui ho mai messo le mani erano dei sample di musica classica, oppure dei vinili rippati, ma niente che mi faccia gridare al miracolo.
elgabro.
11-06-2017, 12:54
Per quanto riguarda il DSD come sta messa Apple con ios11?
Recentemente ho aggiornato il mio impianto stereo con case, amplificatore e DAC di qualità e ascoltando i DSD fa veramente paura.
Sandro kensan
11-06-2017, 13:07
questo però è un "problema" che poco ha a che fare con Apple o con la classica guerra Linux VS Sistemi Proprietari.
purtroppo (tecnicamente) l'MP3 è diventato lo standard, anche se inferiore a tanti altri formati, spesso open source.
In parte hai ragione ma in parte non sono d'accordo. L'MP3 era proprio uno standard molti anni fa ma poi si è cominciato a parlare pure di ogg e adesso si usa pure il FLAC. Se provi a vedere sui torrent li trovi in grande quantità. Poi se mi dici che i vari store vendono quasi esclusivamente gli MP3 a 320 kbps allora hai ragione ma è una logica commerciale che usano per venderti o vendermi tra qualche anno degli MP3 a 640 kbps o equivalenti.
Quindi è la logica commerciale e quelle delle multinazionali a sostenere gli MP3 e a limitarne la diffusione dei formati alternativi. Nelle piattaforme di scambio questo non avviene perché la logica è diversa e non c'è più il formato proprietario che è uno standard. Ci sono molti formati nelle reti pirata e il Flac si trova spesso anche per le canzoni poco conosciute. Rimangono le barriere alzate da multinazionali contro i formati liberi ma la gente quando è libera di scegliere usa molti formati e non riconosce il formato standard imposto.
Io non sono un audiofilo e quindi non ti posso rispondere con competenza però esiste un altro lato della questione. Primo uno cresce e magari ha voglia di ascoltarsi i CD che aveva comprato da giovane e magari questi sono di buona qualità (non sempre lo sono come hai fatto notare tu). Se ha registrato le sue musiche al formato in voga allora (128 kbps MP3 o peggio) ottiene con le ultime casse che ha comprato una schifezza. Se invece ha un formato FLAC è un'altra storia e potrebbe avere ancora dei bei suoni.
Analogamente col passare del tempo oltre ad avere maggiori soldi e magari anche casse o cuffie migliori, è bene si trascini la maggiore qualità possibile dei brani acquistati (o scaricati), quindi nessun formato loss ma solo lossless perché in futuro potrebbero tornare utili.
P.S. bella galleria.
Ma certo, discorso più che sensato.
Dicevo che un CD come partenza, in quanto tale, è già di suo inferiore come qualità al suono analogico reale. Discorso generale.
Poi pare giusto che se uno vuole salvarsi la collezione di CD da quelli deve partire.
Tuttavia, se hai un impianto bello e vuoi godertelo al massimo sarebbe bene fare una selezione dei tuoi brani preferiti e magari andarteli a ricomprare on line direttamente in FLAC.
Otterresti qualità ben superiore. :)
Non ti dico scaricarteli via torrent perchè il flac che trovi li potebbero essere fatti anche loro a partire dal cd.
PS: ti ringrazio per l'apprezzamento.
Ma anche nelle tracce di studio c'è un processo di campionamento fatto dagli adc, altrimenti non potrebbe essere impacchettato in un .flac visto che l'algoritmo di compressione lavora sui campioni, e se sono presi in maniera "sbagliata" oppure l'adc non è di qualità buonanotte. Generalmente si utilizza il teorema del campionamento di shannon, che assicura il corretto ripristino del segnale analogico da un segnale campionato, si mettono i campioni al doppio della frequenza massima del segnale originario.
Ed è anche per questo motivo che i cd sono a 44khz, perchè 22khz è ritenuta la massima frequenza udibile dall'orecchio umano e quindi sempre teoricamente non dovrebbe esserci perdita di informazione.
Si, certo. Quelle che ho riportato io sono di fatto "pipponi da audiofilo"
Dico solo che il formato FLAC, di base è in grado di restituire un livello audio superiore a quello di un CD standard, in teoria è in grado di ragguingere il livello di qualità sonora pari la suono dal vivo.
Traducendo il tutto:
Con un FLAC fatto come si deve e fatto girare sun un impiantazzo coi controcazzi un audiofilo con orecchio allenato lo apprezza come fosse live.
Io su android ho quasi esclusivamente flac rippati dai miei cd. Mi stupisco che Apple non abbia nel 2017 il supporto ai FLAC. Evidentemente Apple è sopravvalutata..
Esatto. Tutto ciò che è valido e semplice, ma fatto da altri, Apple lo snobba fino a quando può farlo... Ovviamente complicando le cose per chi arriva da OS differenti.
Basta vedere quanti anni hanno impiegato a capire che fosse comodo collegare un iphone solo come memoria di massa ad un qualsiasi computer, senza dover per forza installare quel cesso di itunes
pingalep
11-06-2017, 21:25
sì sta cosa di apple che si è messa di mezzo contro flac in uesti ultimi 10-15 anni è stata una cosa veramente odiosa. io ho speso 500 euro in ipod vari e ho dovuto usare i loro formati lossless altrimenti ciccia. alla fine ho abbandonato l'idea e ho capmionato tutto mp3 e flac
fraussantin
11-06-2017, 22:23
usare i FLAC sullo smartphone non mi pare molto conveniente comunque, ma immagino che sia meglio una cosa in più che in meno :D
immagino che prima supportassero sono i FLAC versione apple, ALAC
Eh un mp3 320 avanza, ma se uno possiede file flac perche non poterli riprodurre anche su telefono.
Eh un mp3 320 avanza, ma se uno possiede file flac perche non poterli riprodurre anche su telefono.
Al massimo giusto per un discorso di spazio occupato.
Un MP3 320 occupa 8-10 mb di solito.. un flac dello stesso brano 20-25.
Se hai una libreria grande sono diversi giga.
Sandro kensan
11-06-2017, 23:06
Al massimo giusto per un discorso di spazio occupato.
Un MP3 320 occupa 8-10 mb di solito.. un flac dello stesso brano 20-25.
Se hai una libreria grande sono diversi giga.
Anche secondo me l'unico problema è lo spazio occupato ma anche questo è superato, molti smatphone hanno un sacco di giga, il mio ne ha 64 e altri ne hanno 128. Il problema si pone solo per le maxi librerie musicali ma per gli utenti normali si possono avere 500 brani senza problemi.
Ma perché non c'era già?
Già, perché le cose non ci sono prima di esserci? Non sarebbe sempre meglio che ci fossero prima?
fraussantin
12-06-2017, 06:45
Al massimo giusto per un discorso di spazio occupato.
Un MP3 320 occupa 8-10 mb di solito.. un flac dello stesso brano 20-25.
Se hai una libreria grande sono diversi giga.
Beh non credo che con gli auri BTdi Iphone ( tra dac compressiome bt e qualità degli stessi) si riesca ad udire quali differenze tra un mp3 di qualità e un flac.
Rimane il fatto che se uno possiede il flac è giusto che possa usarlo.
Al massimo i file li mette su una sd card... Ah no.. non si può :asd:
Marko#88
12-06-2017, 07:00
Di solito chi ha una libreria (o parte di essa) in FLAC non ascolta di certo su iPhone... ci sono decine di lettori musicali portatili, anche non costosi, che superano l'iPhone sia in potenza che in qualità del DAC di parecchio...poi meglio poter fare quello che si vuole per carità ma secondo me non ha quasi utilità.
fraussantin
12-06-2017, 07:08
Di solito chi ha una libreria (o parte di essa) in FLAC non ascolta di certo su iPhone... ci sono decine di lettori musicali portatili, anche non costosi, che superano l'iPhone sia in potenza che in qualità del DAC di parecchio...poi meglio poter fare quello che si vuole per carità ma secondo me non ha quasi utilità.
Sicuro. Ma magari ha un hifi in casa e gli serve di usare l'iphone per una occasiome a caso ( viaggio, evento, festa ecc) e non deve sbattersi a convertirli ( ammesso che lo sappia fare).
It_vader
12-06-2017, 08:21
Adoro come una qualsiasi discussione possa diventare un "Apple sta indietro! Esiste il FLAC da 20 anni e se ne sono accorti adesso!" ...
Mi fa venire in mente tutti quei miei amici che sono corsi a comprare il TV 4K per guardarci SOLTANTO i canali del Digitale Terrestre... (Ce ne sono pochi in HD, figuriamoci in 4K)
Io capisco benissimo l'entusiasmo, capisco che si possa apprezzare la musica "ben suonata", ma se non avete una fonte decente difficilmente riuscite ad ottenere un FLAC di buona qualità. E passare da un CD ad un FLAC è praticamente solo un esercizio di stile. SE e QUANDO gli store online più blasonati (e non qualche sito noto solo agli appassionati) offriranno delle registrazioni codificate direttamente in FLAC, allora avranno senso le vostre lamentele... per il momento è soltanto una polemica sterile
Mi fa venire in mente tutti quei miei amici che sono corsi a comprare il TV 4K per guardarci SOLTANTO i canali del Digitale Terrestre... (Ce ne sono pochi in HD, figuriamoci in 4K)
Ma se netflix è da anni che usa 4k, ci sono giochi in 4k e a breve anche sky avrà canali in 4k.
Mi sa che tutti i tuoi amici sono più informati di te :Prrr:
Io capisco benissimo l'entusiasmo, capisco che si possa apprezzare la musica "ben suonata", ma se non avete una fonte decente difficilmente riuscite ad ottenere un FLAC di buona qualità. E passare da un CD ad un FLAC è praticamente solo un esercizio di stile.
Ah ma quindi sei proprio fatto cos', non capisci le cose, però ti và di predicare. Quindi quelli come me che hanno e stanno passando tutta la collezione di cd in flac, stanno facendo solu un esercizio di stile.
Sei incredibile geniale, e molto informato. :read:
Di solito chi ha una libreria (o parte di essa) in FLAC non ascolta di certo su iPhone... ci sono decine di lettori musicali portatili, anche non costosi, che superano l'iPhone sia in potenza che in qualità del DAC di parecchio...poi meglio poter fare quello che si vuole per carità ma secondo me non ha quasi utilità.
si ma come ci attacco le cuffie? i lettori che menzioni tu non hanno l'attacco giusto.. cioè il lighting
Sandro kensan
12-06-2017, 09:36
Adoro come una qualsiasi discussione possa diventare un "Apple sta indietro! Esiste il FLAC da 20 anni e se ne sono accorti adesso!" ...
...
SE e QUANDO gli store online più blasonati (e non qualche sito noto solo agli appassionati) offriranno delle registrazioni codificate direttamente in FLAC, allora avranno senso le vostre lamentele... per il momento è soltanto una polemica sterile
Come sai i siti più blasonati per scaricare musica (vedi anche l'articolo di questo giornale on line e di altri) sono i siti pirata, siti torrent e altri dove il FLAC la fa da padrone. Quindi la polemica (che non è tale ma è solo una amara constatazione) è che Apple è indietro di 16 anni. La polemica non è sterile ma è reale e concreta con la gente che ha la maggior parte dei suoi file in FLAC o perché ha i CD o perché "scarica". Solo in minore o piccola misura scarica dai player legali MP3 che solo quello offrono senza lasciare alcuna libertà come i torrent. Tra l'altro molta gente non è stupida e capisce che gli vendono l'Mp3 e non il FLAC perché l'MP3 diventerà obsoleto tra qualche anno come lo sono diventati gli MP3 a 64 kbps, poi quelli a 128 kbps e a salire fino ad arrivare agli attuali MP3 a 320 kbps che ti vendono.
http://www.hwupgrade.it/news/web/sono-20-milioni-i-pirati-in-italia-fra-streaming-e-p2p-669-milioni-di-volte-nel-2016_69171.html
Sono oltre 20 milioni gli italiani che nel 2016 hanno visto almeno un "contenuto piratato". È il dato stimato da Ipsos che ha realizzato un'indagine per la Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali (Fapav): il 39% degli intervistati ha risposto di aver illecitamente fruito di contenuti pirata l'anno scorso, per un totale di circa 669 milioni di atti di pirateria compiuti nei 12 mesi.
Ben inteso, molta gente non si interessa di qualità dell'audio e per loro avere un MP3 o un flac è la stessa cosa ma chi è interessato e possiede delle buone cuffie, delle buone casse e dei buoni lettori fa caso a queste cose.
Marko#88
12-06-2017, 10:09
si ma come ci attacco le cuffie? i lettori che menzioni tu non hanno l'attacco giusto.. cioè il lighting
WTF? :asd:
Si, certo. Quelle che ho riportato io sono di fatto "pipponi da audiofilo"
Dico solo che il formato FLAC, di base è in grado di restituire un livello audio superiore a quello di un CD standard, in teoria è in grado di ragguingere il livello di qualità sonora pari la suono dal vivo.
Traducendo il tutto:
Con un FLAC fatto come si deve e fatto girare sun un impiantazzo coi controcazzi un audiofilo con orecchio allenato lo apprezza come fosse live.
La questione è un po' controversa e ha dato il via ad accesi dibattiti. Poiché l'orecchio umano non è in grado di percepire frequenzenze superiori a 20Khz, frequenze di campionamento superiori a quella del cd nella pratica non sarebbero utili a ricostruire un suono che sia distinguibile (né all'orecchio del profano né all'orecchio di una persona allenata) dal suono ricostruibile dalle cosiddette sorgenti in alta definizione (24bit/96Khz, o 24bit/192Khz).
Quello che capita è che a volte i cd vengono prodotti a partire da master che sono peggiori di quelli utilizzati per l'audio in alta definizione. Si è mostrato, infatti, che se per i cd si usassero gli stessi master utilizzati per l'audio in alta definizione, ascoltare i cd o ascolare sorgenti ad alta definizione non farebbe alcuna differenza in test blind (cioé in test in cui non viene detto se la fonte è un cd o ad alta definizione).
Infatti, spesso le differenze sono solo effetto placebo: siccome sono convinto che la fonte ad alta definizione si debba sentire meglio, allora mi suggestiono al punto tale da pensare di sentire meglio.
Le fonti sono: https://people.xiph.org/~xiphmont/demo/neil-young.html e https://xiph.org/video/vid2.shtml
Queste fonti provengono dagli autori del codec FLAC. Nei link si mostra anche che 24bit di risoluzione non sono sostanzialmente meglio di 16bit di risoluzione.
La questione è un po' controversa e ha dato il via ad accesi dibattiti. Poiché l'orecchio umano non è in grado di percepire frequenzenze superiori a 20Khz, frequenze di campionamento superiori a quella del cd nella pratica non sarebbero utili a ricostruire un suono che sia distinguibile (né all'orecchio del profano né all'orecchio di una persona allenata) dal suono ricostruibile dalle cosiddette sorgenti in alta definizione (24bit/96Khz, o 24bit/192Khz).
Quello che capita è che a volte i cd vengono prodotti a partire da master che sono peggiori di quelli utilizzati per l'audio in alta definizione. Si è mostrato, infatti, che se per i cd si usassero gli stessi master utilizzati per l'audio in alta definizione, ascoltare i cd o ascolare sorgenti ad alta definizione non farebbe alcuna differenza in test blind (cioé in test in cui non viene detto se la fonte è un cd o ad alta definizione).
Infatti, spesso le differenze sono solo effetto placebo: siccome sono convinto che la fonte ad alta definizione si debba sentire meglio, allora mi suggestiono al punto tale da pensare di sentire meglio.
Le fonti sono: https://people.xiph.org/~xiphmont/demo/neil-young.html e https://xiph.org/video/vid2.shtml
Queste fonti provengono dagli autori del codec FLAC. Nei link si mostra anche che 24bit di risoluzione non sono sostanzialmente meglio di 16bit di risoluzione.
Uau.. ti addentri in questioni in cui non sono competente.
Anzi ad essere onesto non mi ero mai posto il problema. :fagiano:
Prendo assolutamente per buono!
Spero che OGGI con le modenrne tecnologie il MASTER sia di qualità base tale da essere usato per un FLAC.
Ma se netflix è da anni che usa 4k, ci sono giochi in 4k e a breve anche sky avrà canali in 4k.
ah bè allora siamo a posto.
per il primo (Netflix) ci vuole una connessione internet PIU' che decente, non parliamo quindi per vedere video in 4K
per il secondo (sky) "a breve"... quindi c'è ancora da aspettare.
forse se avessero aspettato anche i suoi amici, si risparmiavano 1K-2K €, a comprare il 4K quando realmente servirà a qualcosa.
per tornare in tema poi, come già diversi utenti Competenti e Informati hanno già fatto notare piu volte che l'orecchio umano non va oltre i 20 KHz (come se fosse una novità...) eppure in molti qui si ostinano a voler fare i supermega puristi dell'audio che se perdono 1 Hz dalla compressione se ne accorgono IMMEDIATAMENTE!!
io sarei pronto a fare una sfida A CHIUNQUE che non è in grado di riconoscere la differenza tra un MP3 VBR, un FLAC un CD Audio o un DAT.
(ovviamente senza strumentazioni)
l'unico modo è tirare a caso e avere la fortuna di indovinare.
Uau.. ti addentri in questioni in cui non sono competente.
Anzi ad essere onesto non mi ero mai posto il problema. :fagiano:
Prendo assolutamente per buono!
Spero che OGGI con le modenrne tecnologie il MASTER sia di qualità base tale da essere usato per un FLAC.
Haha. Mi sono interessato della questione perché tempo fa volevo capire se aveva senso pagare di più per l'audio ad alta definizione.
Ho capito che non cambierebbe nulla. Cambia solo il costo ;)
sterock77
12-06-2017, 11:44
ah bè allora siamo a posto.
per il primo (Netflix) ci vuole una connessione internet PIU' che decente, non parliamo quindi per vedere video in 4K
per il secondo (sky) "a breve"... quindi c'è ancora da aspettare.
forse se avessero aspettato anche i suoi amici, si risparmiavano 1K-2K €, a comprare il 4K quando realmente servirà a qualcosa.
per tornare in tema poi, come già diversi utenti Competenti e Informati hanno già fatto notare piu volte che l'orecchio umano non va oltre i 20 KHz (come se fosse una novità...) eppure in molti qui si ostinano a voler fare i supermega puristi dell'audio che se perdono 1 Hz dalla compressione se ne accorgono IMMEDIATAMENTE!!
io sarei pronto a fare una sfida A CHIUNQUE che non è in grado di riconoscere la differenza tra un MP3 VBR, un FLAC un CD Audio o un DAT.
(ovviamente senza strumentazioni)
l'unico modo è tirare a caso e avere la fortuna di indovinare.
Non in cuffia con gli auricolari ma se vuoi provare sul mio impianto , con con la stessa incisione nei vari formati proviamo :D :D :D
Haha. Mi sono interessato della questione perché tempo fa volevo capire se aveva senso pagare di più per l'audio ad alta definizione.
Ho capito che non cambierebbe nulla. Cambia solo il costo ;)
Io sono profano e vivo felice coi miei MP3 cacati e le cuffiette da 10 euro..
ma uno che è appassionato di alta fedeltà i FLAC (quelli fatti bene) li spreme a dovere.
Tieni conto che un impianto hi-fi serio (ma serio per i canoni di un audiofilo) può tranquillamente costare diecimila euro a salire.
fraussantin
12-06-2017, 11:56
ah bè allora siamo a posto.
per il primo (Netflix) ci vuole una connessione internet PIU' che decente, non parliamo quindi per vedere video in 4K
per il secondo (sky) "a breve"... quindi c'è ancora da aspettare.
forse se avessero aspettato anche i suoi amici, si risparmiavano 1K-2K , a comprare il 4K quando realmente servirà a qualcosa.
per tornare in tema poi, come già diversi utenti Competenti e Informati hanno già fatto notare piu volte che l'orecchio umano non va oltre i 20 KHz (come se fosse una novità...) eppure in molti qui si ostinano a voler fare i supermega puristi dell'audio che se perdono 1 Hz dalla compressione se ne accorgono IMMEDIATAMENTE!!
io sarei pronto a fare una sfida A CHIUNQUE che non è in grado di riconoscere la differenza tra un MP3 VBR, un FLAC un CD Audio o un DAT.
(ovviamente senza strumentazioni)
l'unico modo è tirare a caso e avere la fortuna di indovinare.
Beh oltre i 20 k servono per scacciare le zanzare e le mosche :asd:
Con le superlux 681e la misera ed infima soundblaster z la differenza si sente e come.
Poi dipende da flac e flac. Se mi scarichi i flac da torrent e sono ripresi da mp3 è normale che non ci senti differenza.
Differenza la senti soprattutto nelle situazioni dove ci sono molti suoni contemporaneamente
io sarei pronto a fare una sfida A CHIUNQUE che non è in grado di riconoscere la differenza tra un MP3 VBR, un FLAC un CD Audio o un DAT.
(ovviamente senza strumentazioni)
l'unico modo è tirare a caso e avere la fortuna di indovinare.
In generale hai ragione.
Però è pur vero che se prendi un impianto serio (roba che ovviamente costa migliaia di euro) e ci metti davanti uno che ha un orecchio un attimo allenato la differenza tra MP3 e flac te la catta via subito.
ah bè allora siamo a posto.
per il primo (Netflix) ci vuole una connessione internet PIU' che decente, non parliamo quindi per vedere video in 4K
per il secondo (sky) "a breve"... quindi c'è ancora da aspettare.
forse se avessero aspettato anche i suoi amici, si risparmiavano 1K-2K €, a comprare il 4K quando realmente servirà a qualcosa.
Per il 4k di netflix serve una classica 20 mega (ti ricordo che il 4G fà da padrone anche in montagna, ormai ovunque)
E sky 4k si parla di dopo l'estate.
Quindi ha senso comperare ORA un 4K se si utilzza netflix,sky,ps4 xbox? SI
Comperare ora un tv senza 4k, non ha senso... salvo che uno guardi ancora solo il DTT
Sandro kensan
12-06-2017, 13:19
Beh oltre i 20 k servono per scacciare le zanzare e le mosche :asd:
Se qualcuno è interessato a vedere se sente i suoni da 18 kHz, 19, 20, 21 kHz può provare qui:
http://www.kensan.it/articoli/Mosquito.php
Io arrivo molto in basso ma se avete trent'anni forse sentite quelli da 16000 Hz. Il suono lo dovete sentire chiaramente per lungo tempo come un fischio e non come un click.
Dubito ci sia qualcuno che sente i suoni da 21 kHz comunque li ho messi, magari c'è qualche infante che legge il Forum ;)
fraussantin
12-06-2017, 13:29
Per il 4k di netflix serve una classica 20 mega (ti ricordo che il 4G fà da padrone anche in montagna, ormai ovunque)
E sky 4k si parla di dopo l'estate.
Quindi ha senso comperare ORA un 4K se si utilzza netflix,sky,ps4 xbox? SI
Comperare ora un tv senza 4k, non ha senso... salvo che uno guardi ancora solo il DTT
l'unica che ha un 4g che funziona da 4g è vodafone , e con i suoi piani tariffari netflix non ce lo guardi di sicuro .
cmq si il 4k sta entrando , ma imho serve a poco. cioè , serve se guardi un tv da 1 - 1.5 metri , ma deve essere enorme. di fatto se è enorme si vede meglio da 3 metri ( imho )
Se qualcuno è interessato a vedere se sente i suoni da 18 kHz, 19, 20, 21 kHz può provare qui:
http://www.kensan.it/articoli/Mosquito.php
Io arrivo molto in basso ma se avete trent'anni forse sentite quelli da 16000 Hz. Il suono lo dovete sentire chiaramente per lungo tempo come un fischio e non come un click.
Dubito ci sia qualcuno che sente i suoni da 21 kHz comunque li ho messi, magari c'è qualche infante che legge il Forum ;)
interessante!
io fino a 18K riesco a sentirlo, già il 19K nn lo sento piu, cioè, mettendo in play o in stop non mi accorgo di nessuna differenza.
fraussantin
12-06-2017, 13:46
interessante!
io fino a 18K riesco a sentirlo, già il 19K nn lo sento piu, cioè, mettendo in play o in stop non mi accorgo di nessuna differenza.
idem , ma dipende molto dal diffusore e dalla scheda audio più che dall'orecchio .
con le superlux 681 sento pure il 20 k ( sento per dire perchè devo sparare alto il volume per avere un ''sentore'')( 38 anni e pure un po sordo XD)
cmq per la musica non serve a niente. per la musica buona basta da 60 a 12, 13 k
questo test è più pratico
https://youtu.be/Y_NPlcdYDwo?list=WL&t=108
con un diffusore buono sentirete tutto , con uno pessimo mancherà quancosa o ci saranno alti e bassi nel volume
ps occhio ai TIMPANI se avete delle cuffie !!! fanno male ..
cmq si il 4k sta entrando , ma imho serve a poco. cioè , serve se guardi un tv da 1 - 1.5 metri , ma deve essere enorme. di fatto se è enorme si vede meglio da 3 metri ( imho )
si dai per favore... questo è il solito discorso di chi non ha devices/capacità/possibilità di sfruttare le ultime tecnologie...
il FLAC è inutile... (e inizia a parlare di frequenze e mhz assurde fatte da scienziati mai sentiti)
il 4K non serve.... (e inizia a tira fuori tabelle con misuarazioni allucinanti fatte da Einstein)
Il FLAC e il 4K ci sono, esistono, e sono il top.
Provare (ma provare direttamente, non fidarsi di scritti online o commenti di utentoni) per credere
fraussantin
12-06-2017, 14:48
si dai per favore... questo è il solito discorso di chi non ha devices/capacità/possibilità di sfruttare le ultime tecnologie...
il FLAC è inutile... (e inizia a parlare di frequenze e mhz assurde fatte da scienziati mai sentiti)
il 4K non serve.... (e inizia a tira fuori tabelle con misuarazioni allucinanti fatte da Einstein)
Il FLAC e il 4K ci sono, esistono, e sono il top.
Provare (ma provare direttamente, non fidarsi di scritti online o commenti di utentoni) per credere
Non ho detto che sono inutili.
Semplicemente che per essere goduti servono degli scenari adatti.
Mi compro un hifi decente, è giusto procurarsi i flac.
Ascolto la musica con le cuffiette del telefono, tempo perso. ( anche se ultimamente sono migliorate tanto)
Idem per le tv.
Guardi un 60" da 3 metri forse un po di differenza la noti, ma ho seri dubbi.
Lo guardi ad un metro, allora si, ( non ci potrei mai stare, per una questione di campo visivo, ma si)
Ps poi la compressione mp3 non cutta solo frequenze estreme ma peggiora anche quelle centrali.
It_vader
12-06-2017, 15:43
Ma se netflix è da anni che usa 4k, ci sono giochi in 4k e a breve anche sky avrà canali in 4k.
Mi sa che tutti i tuoi amici sono più informati di te :Prrr:
Ah ma quindi sei proprio fatto cos', non capisci le cose, però ti và di predicare. Quindi quelli come me che hanno e stanno passando tutta la collezione di cd in flac, stanno facendo solu un esercizio di stile.
Sei incredibile geniale, e molto informato. :read:
Quale parte di "per guardarci SOLTANTO i canali del Digitale Terrestre" non ti è chiara? O forse non era sufficientemente palese che parlassi dei canali in CHIARO?
Se stai passando i CD in FLAC, hai dei FLAC che hanno la stessa qualità del CD ... ma magari hai dei dispositivi che migliorano la qualità della fonte di cui non sono a conoscenza.
Come diceva qualcuno, dipende dallo scenario, magari tu puoi sfruttare tutte le tecnologie dell'universo perché hai soldi, dispositivi, tempo (e potere? donne? fai tu), ammetterai che non è uno scenario comune, non è roba da utilizzo di massa (per il momento, naturalmente)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.