PDA

View Full Version : Nuovo impianto audio


Soul7
10-06-2017, 23:32
Ciao a tutti ragazzi,parto col dire che in materia sono quasi del tutto ignorante.
Vengo da un sistema 5.1 della creative che vorrei pensionare per acquistarne un 2.0 di buona qualità che col tempo posso upgradare con l 'aggiunta di subwoofer di qualita e altre casse per comporre un 5..1 valido.Qui parto con la prima domanda/richiesta da ''ignorante'' in materia,posso collegare un unico impianto audio sia al pc che ad una smart tv 4K contemporaneamente e switchare l uscita audio a seconda della fonte che voglio riprodurre?
Come budget non vorrei superare i 250/300 euro iniziali ,se strettamente necessario posso aumentarlo.
Per le casse, ho adocchiato le Klipsch r-15M che oltre ad essere esteticamente gradevoli ho letto ottime recensioni.Che ne pensate?
Oltre le Kipsh ho visto anche le Mission LX-2 e le Wharfedale Diamond 220 che pure sembrano ottime.
Quale dovrei scegliere per un uso bilanciato tra gaming/film/musica?
Come amplificatore che cosa mi consigliate?
Inoltre in allegato ho lasciato una planimetria della stanza per avere un aiuto sul posizionamento delle casse per utilizzarle,sempre se possibile,su pc e tv.
Grazie in anticipo del vostro tempo

Nurabsa
11-06-2017, 09:00
credo sia piu indicato parlarne nella sezione avr diffusori e sub,

collegare l impianto è possibile.Se usi un avr datato lo switch è manuale da pc a tv smart se prendi un modello hdmi hai anche la possibilita di cambiare in automatico con anynet arc/toslink a seconda dei casi. Quindi selezionando fonte tv l avr passerà l audio e si potrà anche accendere e spegnere insieme.

200/300 sono pochi forse usato.Sul nuovo se vuoi un atmos cosa che consiglio vivamente, devi raddoppiare. Ricordo che risparmiare sull avr è come risparmiare sul motore di un auto. Parte tutto da lui.

Sulle Klipsch non le ho ascoltate ma vai sul sicuro come marchio di qualità.
L uso bilanciato oggi non dipende piu solo dai diffusori se di buona qualità. La gestione del crossover si fa sull avr se di ultima generazione dal 2015/2016 in su.
Sull avr la scelta è personale/estetica se parliamo di case note come marantz,denon,onkyo. Sono ottimi prodotti.
I modelli di punta suonano in ogni condizione con latenze degne del miglior cinema.

Sui modelli entry consiglio di abbinare trasduttori a diametro medio/piccolo per una piu facile gestione.Piu si agevola il lavoro dell avr meglio suona.

Perseverance
11-06-2017, 09:23
Con 300€ vorresti fare un impianto di qualità ed anche espandibile in futuro? Un amplificatore a 6 canali per pilotare almeno 5x100w con decodifica dolby\dts mi sà che costa, solo quello, almeno il doppio. Almeno.

L'idea di due casse amplificate usate ti spaventa? A quella cifra si trovano oggetti interessanti; le potresti poi anche noleggiare e farci un guadagno.

Soul7
11-06-2017, 12:56
credo sia piu indicato parlarne nella sezione avr diffusori e sub,

collegare l impianto è possibile.Se usi un avr datato lo switch è manuale da pc a tv smart se prendi un modello hdmi hai anche la possibilita di cambiare in automatico con anynet arc/toslink a seconda dei casi. Quindi selezionando fonte tv l avr passerà l audio e si potrà anche accendere e spegnere insieme.

200/300 sono pochi forse usato.Sul nuovo se vuoi un atmos cosa che consiglio vivamente, devi raddoppiare. Ricordo che risparmiare sull avr è come risparmiare sul motore di un auto. Parte tutto da lui.

Sulle Klipsch non le ho ascoltate ma vai sul sicuro come marchio di qualità.
L uso bilanciato oggi non dipende piu solo dai diffusori se di buona qualità. La gestione del crossover si fa sull avr se di ultima generazione dal 2015/2016 in su.
Sull avr la scelta è personale/estetica se parliamo di case note come marantz,denon,onkyo. Sono ottimi prodotti.
I modelli di punta suonano in ogni condizione con latenze degne del miglior cinema.

Sui modelli entry consiglio di abbinare trasduttori a diametro medio/piccolo per una piu facile gestione.Piu si agevola il lavoro dell avr meglio suona.

Si lo so che il budget è ristretto,per upgradabile intendevo solo le casse in quanto l avr vorrei comprarlo inzialmente adatto per un 2.1 per poi ,nel caso in cui il 2.1 non mi soddisfi,passare ad un 5.1 e rivenderlo.(il subwoofer lo comprerei il mese prossimo quando si ricarica il portafoglio :D ).
Quindi sulle casse ci siamo.
Sull ampli/avr vorrei prima chiarire la differenza tra le due cose.
Cosa mi permette di fare l avr rispetto ad un ampli senza?
Avevo adocchiato questi due che non so nemmeno se vanno bene per le casse che prenderò:
-Harman/Kardon AVR 151S
-Denon AVR-X520BT
tanto malvagi?
Ciò che a me interessa è poter collegare il sistema sia alla tv che al pc,in allegato ho lasciato la planimetria della stanza,magari anche un aiuto sul miglior posizionamento sarebbe fantastico.
Grazie ad entrambi per le risposte.

Nurabsa
11-06-2017, 14:57
premesso che ampli è un termine generico che vuol dire gestire un segnale di qualsiasi tipo come quello delle antenne tv ad esempio.
In campo hifi sono sempre stati ricevitori audio video quasi tutti gli amplificatori in commercio dal 70 in poi credo.Ma pochi lo usavano anche per gestire il video coassiale. Rca giallo. Ho un monacor d epoca avr stereo.

Oggi grazie all hdmi di un avr in/out oltre a gestire il video hd/uhd ci sono tutta una serie di automatismi come ti accennavo sull altro post.
Pc,avr, e tv comunicano grazie a protocolli universali per cui aumenti il volume avr dal telecomando tv senza fare niente. Un tempo si usavano mille telecomandi.

Lato pc grazie a questa porta potrai gestire anche i formati lossless oltre a tutte le codifiche lossy. Su envidia a partire da fermi su amd non so.

Per i due avr buoni entrambi ma la scelta è facile. Il primo è 75x5+1xlfe contro 90x5+2xlfe.
Chiaro che vince il secondo a mani basse.Anche piu gradevole esteticamente per me.
Con questa macchina puoi ascoltare dal 2/2.1/2.2 al classico ht 5.1/.2
In upmixing dplII anche da fonti stereo quindi 2:5 matriciale

Sulla planimetria valeva per i vecchi modelli oggi hanno un tutorial a primo avvio che calcola l intensita in funzione del posizionamento a te piu congeniale

Perseverance
11-06-2017, 16:55
-Harman/Kardon AVR 151S
-Denon AVR-X520BT
tanto malvagi?

Premesso che stiamo parlando di amplificatorucci da due lire. Presta attenzione alle specifiche tecniche in particolar modo su queste (full range):

Denon AVR-X520BT
70 watts per channel
(8 ohms, 20 Hz - 20 kHz, THD 0.08%, 2ch driven)

-non full range- 90 watts per channel
(6 ohms, 1 kHz, THD 0.7%, 2ch driven)

Harman Kardon AVR 151S
Potenza stereo: 75W per canale, due canali pilotati @
6/8 ohm, 1kHz, <0.1% THD

Potenza multicanale: 75W per canale, due canali pilotati
@ 6/8 ohm, 1kHz, <0.1% THD

In stereo full range l'harman ti eroga 75w per canale contro 70w del denon. In mono con un canale soltanto il denon può erogarti 130w ma non in gamma completa (non è specificata tuttavia la gamma utile). E' logico aspettarsi da entrambi gli AVR un netto calo della potenza all'aumentare dei canali da pilotare.

Spero ti sia chiaro che non stai comprando un ampli che ti eroga 130w su ogni canale! Se ci colleghi 5 casse probabilmente erogherà da 25w a massimo 35w per canale su 6/8 ohm.

Scegli le casse di conseguenza, di sicuro non ci puoi montare coni grossi o woofer per tutte e 5 le casse. Viceversa puoi scegliere due casse frontali stereo con un cono discreto e lasciare le altre senza woofer quando vorrai upgradare.


Poi se ne vuoi fare un discorso di qualità, beh, è roba consumer di basso livello quindi uno vale l'altro. Nella tua condizione scegli un oggetto che ti permetta di collegare nel modo più pratico quello che ti serve. Tanto entrambi ti permettono di collegare tutto, guarda te se ti servono più ingressi analogici\coassiali o più ingressi digitali ottici. A potenza l'harman è leggermente più potente, +5w e dalle specifiche pare garantito anche in situazione multichannel.

Poi tieni a mente che si tratta di prodotti consumer, quindi le specifiche son quello che sono. Nei prodotti professionali le specifiche sono sempre complete e oltre, ma nei consumer...son buttate là così tanto per esserci.


Se ti serve il denon per le sue diverse connessioni ed estetica prendilo, altrimenti io fra i due sceglierei l'harman. Cmq siamo lì!


P.S.: Valuta sempre il discorso casse amplificate usate!

Soul7
11-06-2017, 16:58
premesso che ampli è un termine generico che vuol dire gestire un segnale di qualsiasi tipo come quello delle antenne tv ad esempio.
In campo hifi sono sempre stati ricevitori audio video quasi tutti gli amplificatori in commercio dal 70 in poi credo.Ma pochi lo usavano anche per gestire il video coassiale. Rca giallo. Ho un monacor d epoca avr stereo.

Oggi grazie all hdmi di un avr in/out oltre a gestire il video hd/uhd ci sono tutta una serie di automatismi come ti accennavo sull altro post.
Pc,avr, e tv comunicano grazie a protocolli universali per cui aumenti il volume avr dal telecomando tv senza fare niente. Un tempo si usavano mille telecomandi.

Lato pc grazie a questa porta potrai gestire anche i formati lossless oltre a tutte le codifiche lossy. Su envidia a partire da fermi su amd non so.

Per i due avr buoni entrambi ma la scelta è facile. Il primo è 75x5+1xlfe contro 90x5+2xlfe.
Chiaro che vince il secondo a mani basse.Anche piu gradevole esteticamente per me.
Con questa macchina puoi ascoltare dal 2/2.1/2.2 al classico ht 5.1/.2
In upmixing dplII anche da fonti stereo quindi 2:5 matriciale

Sulla planimetria valeva per i vecchi modelli oggi hanno un tutorial a primo avvio che calcola l intensita in funzione del posizionamento a te piu congeniale

Perfetto grazie mille della risposta.Secondo te le casse dovrei posizionarle uno lato pc e l altra lato smart tv?Perche non saprei proprio dove posizionarle.Inoltre la mia tv dispone sia dia uscita ottica che 3 porte hdmi mentre il pc da quello che vedo non dispone di nessuna uscita ottica.Come lo collegherei all avr? Dovrei comprare una scheda audio?In allegato ti lascio una foto del retro del pc che può aiutarti.
http://s484.photobucket.com/user/ParadiseLove92/media/P70611-174120.jpg.html
Inoltre dato che non so se escono nel pacco delle klipsch i cavi per collegarli all avr quali devo comprare?Magari se mi fornisci qualche link su amazon te ne sarei grato.
Ti ringrazio per la tua disponibilità e del tuo tempo:)

Soul7
11-06-2017, 17:05
Premesso che stiamo parlando di amplificatorucci da due lire. Presta attenzione alle specifiche tecniche in particolar modo su queste (full range):

Denon AVR-X520BT
70 watts per channel
(8 ohms, 20 Hz - 20 kHz, THD 0.08%, 2ch driven)

-non full range- 90 watts per channel
(6 ohms, 1 kHz, THD 0.7%, 2ch driven)

Harman Kardon AVR 151S
Potenza stereo: 75W per canale, due canali pilotati @
6/8 ohm, 1kHz, <0.1% THD

Potenza multicanale: 75W per canale, due canali pilotati
@ 6/8 ohm, 1kHz, <0.1% THD

In stereo full range l'harman ti eroga 75w per canale contro 70w del denon. In mono con un canale soltanto il denon può erogarti 130w ma non in gamma completa (non è specificata tuttavia la gamma utile). E' logico aspettarsi da entrambi gli AVR un netto calo della potenza all'aumentare dei canali da pilotare.

Spero ti sia chiaro che non stai comprando un ampli che ti eroga 130w su ogni canale! Se ci colleghi 5 casse probabilmente erogherà da 25w a massimo 35w per canale su 6/8 ohm.

Scegli le casse di conseguenza, di sicuro non ci puoi montare coni grossi o woofer per tutte e 5 le casse. Viceversa puoi scegliere due casse frontali stereo con un cono discreto e lasciare le altre senza woofer quando vorrai upgradare.


Poi se ne vuoi fare un discorso di qualità, beh, è roba consumer di basso livello quindi uno vale l'altro. Nella tua condizione scegli un oggetto che ti permetta di collegare nel modo più pratico quello che ti serve. Tanto entrambi ti permettono di collegare tutto, guarda te se ti servono più ingressi analogici\coassiali o più ingressi digitali ottici. A potenza l'harman è leggermente più potente, +5w e dalle specifiche pare garantito anche in situazione multichannel.

Poi tieni a mente che si tratta di prodotti consumer, quindi le specifiche son quello che sono. Nei prodotti professionali le specifiche sono sempre complete e oltre, ma nei consumer...son buttate là così tanto per esserci.


Se ti serve il denon per le sue diverse connessioni ed estetica prendilo, altrimenti io fra i due sceglierei l'harman. Cmq siamo lì!


P.S.: Valuta sempre il discorso casse amplificate usate!

Ti ringrazio per la risposta,sinceramente essendo per nulla pratico della materia il mio unico obiettivo e non comprare qualcosa di sbagliato.Se riesci a consigliarmi meglio in merito al budget che ho(aumentato sui 400 euro che so essere ancora pochi) la migliore configurazione per me tene sarei grato.
Magari se puoi farmia una configurazione con avr e casse e un altra con casse amplificate facendomi capire i pro e i contro delle due scelte.
Il mio obbiettivo e poter usufruire dell impianto audio sia per pc che per la smart tv e poter aggiungere dal prossimo mese un buon subwoofer sui 300 euro.
Grazie del tuo tempo.

Nurabsa
11-06-2017, 17:44
Perfetto grazie mille della risposta.Secondo te le casse dovrei posizionarle uno lato pc e l altra lato smart tv?Perche non saprei proprio dove posizionarle.Inoltre la mia tv dispone sia dia uscita ottica che 3 porte hdmi mentre il pc da quello che vedo non dispone di nessuna uscita ottica.Come lo collegherei all avr? Dovrei comprare una scheda audio?In allegato ti lascio una foto del retro del pc che può aiutarti.
http://s484.photobucket.com/user/ParadiseLove92/media/P70611-174120.jpg.html
Inoltre dato che non so se escono nel pacco delle klipsch i cavi per collegarli all avr quali devo comprare?Magari se mi fornisci qualche link su amazon te ne sarei grato.
Ti ringrazio per la tua disponibilità e del tuo tempo:)

deve essere equidistante tra centro d ascolto e le due casse LR. Regola generale quindi lato pc e lato smart orientate verso te. Sub frontale consiglio.

Dalla foto non hai una vga discreta.
Dando per scontato che tu abbia una intel integrata dovrebbe essere in grado di gestire audio. installa gli ultimi driver.

La connessione è semplice hdmi pc ->hdmi in avr->hdmi avr monitor out -> hdmi arc tv. Se usi il toslink per la tv puoi usare anche le altre porte non arc.
Non fa nulla se non ha optical su pc e anche la scheda audio.Dovresti gestire tutto con la integrata intel.
Nel momento in cui la vga rileva l avr di comparirà la marca harman,denon quello che scegli nel pannello audio windows

Soul7
11-06-2017, 21:08
deve essere equidistante tra centro d ascolto e le due casse LR. Regola generale quindi lato pc e lato smart orientate verso te. Sub frontale consiglio.

Dalla foto non hai una vga discreta.
Dando per scontato che tu abbia una intel integrata dovrebbe essere in grado di gestire audio. installa gli ultimi driver.

La connessione è semplice hdmi pc ->hdmi in avr->hdmi avr monitor out -> hdmi arc tv. Se usi il toslink per la tv puoi usare anche le altre porte non arc.
Non fa nulla se non ha optical su pc e anche la scheda audio.Dovresti gestire tutto con la integrata intel.
Nel momento in cui la vga rileva l avr di comparirà la marca harman,denon quello che scegli nel pannello audio windows

Grazie ancora.Invece se volessi puntare su un impianto 2.0 e successivamente subwoofer un po piu entrylevel con un costo dei diffusori sui 150 affiancandoci un ampli classe d tipo SMSL AD18 80Wx2 Bluetooth 4.2 HIFI Audio USB DSP o l alientek d8,la cosa sarebbe tanto malvagia?Riuscirei a collegare anche il sub all ampli classe d e a sfruttare l impianto sia per la smart tv che il pc?

sacd
11-06-2017, 21:34
credo sia piu indicato parlarne nella sezione avr diffusori e sub,


Esattamente


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479&page=616