View Full Version : Il titolo AMD vola e le GPU Radeon registrano il tutto esaurito, merito di Ethereum
Redazione di Hardware Upg
09-06-2017, 16:21
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/il-titolo-amd-vola-e-le-gpu-radeon-registrano-il-tutto-esaurito-merito-di-ethereum_69214.html
AMD sta vivendo un momento molto positivo in borsa: da un lato i recenti annunci fanno ben sperare gli investitori, dall'altro l'acquisto di schede video per il mining di Ethereum fa registrare il tutto esaurito.
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
09-06-2017, 16:47
questo conferma la bontà delle gpu amd al di fuori del solo settore videogiochi,vero che le gpu nvidia sono decisamente più veloci nel calcolare la grafica dei videogiochi però sanno fare bene solo quello,in altri ambiti,tipo calcolo eterogeneo,le prestazioni sono modeste a confronto.
Con windows 10,in teoria,dai prossimi aggiornamenti,il sistema operativo dovrebbe scaricare parte dei calcoli sulla gpu,almeno che microsoft non mantenga la parola della promessa fatta un paio di anni fa.
Probabilmente usando questa tecnica,pc con gpu amd potrebbero risultare un pelino più performanti.
mi fa piacere per AMD, adesso spero riescano a tirar fuori architteture integrate un po' piu' appetibili sulla falsa riga di intel, con bassi consumi, gpu e perché no la wifi integrate
designer78
09-06-2017, 17:10
questa è una notizia fantastica, magari riesco a cavalcare la follia del mining e vendere a peso d'oro la mia HD7970! dovrò solo mettere nell'annuncio anziché "ottima per giocare" "perfetta per il mining"
oooooooh 👏
questo conferma la bontà delle gpu amd al di fuori del solo settore videogiochi,vero che le gpu nvidia sono decisamente più veloci nel calcolare la grafica dei videogiochi però sanno fare bene solo quello,in altri ambiti,tipo calcolo eterogeneo,le prestazioni sono modeste a confronto.
Con windows 10,in teoria,dai prossimi aggiornamenti,il sistema operativo dovrebbe scaricare parte dei calcoli sulla gpu,almeno che microsoft non mantenga la parola della promessa fatta un paio di anni fa.
Probabilmente usando questa tecnica,pc con gpu amd potrebbero risultare un pelino più performanti.
Non funziona esattamente così.
Non è che i "calcoli per i videogiochi" siano speciali. Sono sempre somme, moltiplicazioni, ecc.
Le prestazioni nei giochi sono dipendenti da dozzine di fattori (driver, api, architettura, frequenze, engine, ecc, ecc).
E non è nemmeno vero che le schede AMD siano più veloci nel calcolo e basta: dipende dall'algoritmo.
Ci sono algoritmi che non si minano con AMD e viceversa con Nvidia (oppure le prestazioni sono molto differenti) e questo dipende come sempre da architettura, frequenze, miner, ecc. Simil modo come alcuni giochi favoriscono una o l'altra architettura (calcoli di tipo differente).
Nvidia pure va benissimo per il mining, non solo AMD. Ethereum è semplicemente la moda del momento nell'ambiente mining, ma con una 1060 mini zcash, skein, groesl, e fai guadagni molto simili.
Un vantaggio (grande) di AMD è di poter fare dual mining: poichè l'algoritmo è fortemente dipendente dalla banda puoi sfruttare gli altri cu per fare in contemporanea altri calcoli (grosso modo).
Attenzione anche che le cifre riportate in genere escludono il costo della corrente elettrica, che e` tutt'altro che secondario. Per Ethereum per ora si ottengono cifre decenti, ma questo in USA dove il costo della corrente e` circa 1/3 di quello italiano. Realisticamente con sistemi multi-GPU si parla di guadagni netti (netti al costo della corrente, non delle tasse) di meno di $500 al mese
Attenzione anche che le cifre riportate in genere escludono il costo della corrente elettrica, che e` tutt'altro che secondario. Per Ethereum per ora si ottengono cifre decenti, ma questo in USA dove il costo della corrente e` circa 1/3 di quello italiano. Realisticamente con sistemi multi-GPU si parla di guadagni netti (netti al costo della corrente, non delle tasse) di meno di $500 al mese
Nah ora come ora i prezzi sono cosi elevati che il prezzo della corrente è irrilevante.
Ciò che dici sarebbe stato vero un anno fa quando i prezzi della corrente in Italia erano più del doppio.
Ti faccio il mio esempio, la mia 580 sapphire fa all'incirca 5 dollari al giorno consumando 0,1 kwatt ora su per giù (è undervoltata e underclockata).
Io pago 0.0875 euro kWh, quindi a scheda spendo 21 centesimi al giorno a scheda.
Anche l'energia costasse il doppio o il triplo mi risulta abbastanza irrilevante 20 o 40 o 60 centesimi di fronte a 5 euro al giorno di guadagno (e sto considerando single e non dual mining, in realtà siamo sopra i 6-7).
marchigiano
09-06-2017, 19:59
questo è un articolo di fantozziana memoria :asd:
il titolo AMD vola ecc...
allora apro il nasdaq e vedo:
AMD menoSETTEvirgola64
NVIDIA menoNOVEvirgola27
INTEL menoduevirgola44
:asd:
Ultravincent
09-06-2017, 20:00
Alla complessita' di un mese fa forse...
La complessita' del mining di Ethereum sta salendo esponenzialmente e spesso le gpu non basteranno piu' e serviranno gli ASIC, come succede da tempo per Bitcoin.
Non funziona esattamente così.
Non è che i "calcoli per i videogiochi" siano speciali. Sono sempre somme, moltiplicazioni, ecc.
Vul, in un processore moderno i calcoli sono solo somme, anche quando fai sottrazioni (usi il complementare).
Alla complessita' di un mese fa forse...
La complessita' del mining di Ethereum sta salendo esponenzialmente e spesso le gpu non basteranno piu' e serviranno gli ASIC, come succede da tempo per Bitcoin.
ci vorranno ancora 6 mesi un anno...
l'ASIC costa molto di piu', e finchè non escono sei con FPGA... poco remunerativo...
la soluzione per vedere queste GPU sul mercato è solo quella di utilizzare i chip non a specifica in schede senza uscite video e a piu' buon mercato, cosi' i miner si butteranno su quelle.
pe ri titoli è comunque la solita squalata dei big trader...
sono saliti tutti nella settimana, e oggi hanno scaricato tutto con picchi a 5M (per AMD, 2M per nvidia e 300k per Intel) sostenuti per tutta la giornata...
butti l'amo e poi tiri sù... i big hanno comunque preso a basso prezzo ogni inizio giornata per far gonfiare i titoli e oggi hanno raccolto, riuscendo a fare un margine del 2-3% in una settimana...
CrapaDiLegno
09-06-2017, 20:16
Vul, in un processore moderno i calcoli sono solo somme, anche quando fai sottrazioni (usi il complementare).
Hai appena dato il colpo di grazia a tutte le architetture che hanno un moltiplicatore HW.. Ovvero tutte le architetture dal 1980 in poi, micro x dispositivi embedded esclusi.
La sottrazione è sempre una addizione (grazie all'uso del complemento 2), ma moltiplicazione, divisione sono spesso realizzate con componenti appositi. Questo per gli interi. Per i virgola mobile invece è tutt'altra cosa, e infatti storicamente le FPU sono sempre state grandi e affamate di energia.
Ora ci sono unità dedicate anche per le operazioni trascendentali.
MiKeLezZ
09-06-2017, 21:36
Le cryptomonete sono l'analogo digitale delle strutture di vendita piramidale (alias "truffe")
I primi che minano (cioè chi idea la moneta e i suoi amici) se ne caricano una montagna a costo quasi zero, dopodiché si basano su chi è più in basso sulla piramide per guadagnarci (lasciandogli un minuscolo margine)
Più polli ci cascano, più moneta viene frazionata perché suddivisa su più persone, più diventa difficile minare, più acquista valore la moneta
Non capisco perché ancora la gente ci perda tempo... ovvio che i venditori di hardware ci marcino pure loro... che le comprate per videogiocare o per minare, loro vincono in entrambi i casi
Se fosse davvero conveniente AMD non venderebbe più le sue VGA al pubblico e se le terrebbe in fabbrica a minare 24/24
Geni
Hai appena dato il colpo di grazia a tutte le architetture che hanno un moltiplicatore HW.. Ovvero tutte le architetture dal 1980 in poi, micro x dispositivi embedded esclusi.
La sottrazione è sempre una addizione (grazie all'uso del complemento 2), ma moltiplicazione, divisione sono spesso realizzate con componenti appositi. Questo per gli interi. Per i virgola mobile invece è tutt'altra cosa, e infatti storicamente le FPU sono sempre state grandi e affamate di energia.
Ora ci sono unità dedicate anche per le operazioni trascendentali.
che hai unità dedicate veloci son sempre e solo somme reiterate con reg di count.
Le cryptomonete sono l'analogo digitale delle strutture di vendita piramidale (alias "truffe")
I primi che minano (cioè chi idea la moneta e i suoi amici) se ne caricano una montagna a costo quasi zero, dopodiché si basano su chi è più in basso sulla piramide per guadagnarci (lasciandogli un minuscolo margine)
Più polli ci cascano, più moneta viene frazionata perché suddivisa su più persone, più diventa difficile minare, più acquista valore la moneta
Non capisco perché ancora la gente ci perda tempo... ovvio che i venditori di hardware ci marcino pure loro... che le comprate per videogiocare o per minare, loro vincono in entrambi i casi
Se fosse davvero conveniente AMD non venderebbe più le sue VGA al pubblico e se le terrebbe in fabbrica a minare 24/24
Geni
perchè è un buon modo per trasferire soldi dalla cina.
rockroll
09-06-2017, 23:46
Le cryptomonete sono l'analogo digitale delle strutture di vendita piramidale (alias "truffe")
I primi che minano (cioè chi idea la moneta e i suoi amici) se ne caricano una montagna a costo quasi zero, dopodiché si basano su chi è più in basso sulla piramide per guadagnarci (lasciandogli un minuscolo margine)
Più polli ci cascano, più moneta viene frazionata perché suddivisa su più persone, più diventa difficile minare, più acquista valore la moneta
Non capisco perché ancora la gente ci perda tempo... ovvio che i venditori di hardware ci marcino pure loro... che le comprate per videogiocare o per minare, loro vincono in entrambi i casi
Se fosse davvero conveniente AMD non venderebbe più le sue VGA al pubblico e se le terrebbe in fabbrica a minare 24/24
Geni
Ma difatti, l'ho sempre sospettato che la meschinità di questo imbroglio globale fosse a questi livelli, ma non l'ho mai esternato perchè non documantato a sufficienza su un fenomeno che ho sempre disprezzato.
Ora tu col tuo intervento me ne dai la conferma.
Le cryptomonete sono l'analogo digitale delle strutture di vendita piramidale (alias "truffe")
I primi che minano (cioè chi idea la moneta e i suoi amici) se ne caricano una montagna a costo quasi zero, dopodiché si basano su chi è più in basso sulla piramide per guadagnarci (lasciandogli un minuscolo margine)
Più polli ci cascano, più moneta viene frazionata perché suddivisa su più persone, più diventa difficile minare, più acquista valore la moneta
Non capisco perché ancora la gente ci perda tempo... ovvio che i venditori di hardware ci marcino pure loro... che le comprate per videogiocare o per minare, loro vincono in entrambi i casi
Se fosse davvero conveniente AMD non venderebbe più le sue VGA al pubblico e se le terrebbe in fabbrica a minare 24/24
Geni
Il 60 % della ricchezza mondiale è nel mano di 0.1% di persone, immagino anche la vita vera sia una truffa.
Non credo tu capisca sinceramente come funzionino le criptomonete e soprattutto come la tecnologia blockchain cambierà gran parte del settore tecnologico e di riflesso l'economia.
Ti faccio un esempio: SiaCoin.
E' un cloud decentralizzato dove tu puoi uploadare file (che vengono criptati al momento) dopodichè vengono redistribuiti fra tutti i miners (con un alta ridondanza).
Ora, secondo te, una piccola azienda che deve mettere 50 terabyte su un cloud, sai quanto spende?
Circa 6000 euro. E se devi fare più copie..? I prezzi sono elevatissimi.
Sai quanto costano 50 terabyte di cloud decentralizzato? 100 euro circa (in SiaCoin).
Altri esempi pratici dell'utilizzo Blockchain? Ripple che è una moneta pensata per le banche.
Una banca ci mette 4-5 giorni a trasferire ingenti quantità di danaro nelle maniere tradizionali.
Oppure li trasferisce in Ripple. Compra Ripple con la valuta (esempio euro) e la rivende in dollari. In 40 secondi ha fatto quello che avrebbe fatto in giorni.
C'è un infinità di tecnologie e potenzialità in queste tecnologie di calcolo redistribuito, e sono potenzialità che mai nessun Amazon o Azure ti potrà offrire, perchè non ti potranno mai offrire la potenza di calcolo, ad esempio, di centinaia di migliaia di processori, in maniera globale, decentralizzata con un uptime del 100 % (vero, a meno che non vada via la luce a tutto il mondo).
La cosa sicura è che queste tecnologie e le criptovalute associate sono il futuro, per quanto non sia sicuro quali prevarranno si sa che sono inevitabilmente il futuro.
Puoi solo scegliere se rimanere al passo o no :mc:
Che il 90% delle monete sarà inutile (perchè il development team la abbandona, pessime scelte, ecc) è una cosa che sanno tutti quelli che investono nelle criptovalute.
Ma che il mondo si trasferirà presto o tardi è una realtà.
Chi avrebbe immaginato nel 2009 quello che avviene oggi?
Come disse Henry Ford, se avessi chiesto a un uomo cosa avrebbe voluto mi avrebbe risposto un cavallo più veloce.
Siamo di fronte ad un ennesima rivoluzione informatica, per carità, avrà altri crash stile bolla dot-com, ma è quella la direzione.
Ciao,
potete darmi una configurazione tipo per estrarre ethereum? Che sw sono necessari ( sistema operativo,ecc)?
Grazie
HackaB321
10-06-2017, 14:01
Alla complessita' di un mese fa forse...
La complessita' del mining di Ethereum sta salendo esponenzialmente e spesso le gpu non basteranno piu' e serviranno gli ASIC, come succede da tempo per Bitcoin.
Etash, l'algoritmo di mining di Ethereum è pensato per essere general purpose e dipendente dalla memoria per cui è ASIC-resistant e adatto alle GPU. Semmai entro la fine dell'anno arrivaerà Casper e sarà la fine del mining Ethereum tramite hardware per cui occhio prima di fare investimenti adesso.
1) L'algoritmo attuale di Ethereum (ETH) e relativi branch (ETC, etc.) sfrutta l'indirizzamento di memoria, per questo le schede video (in generale) si prestano particolarmente al mining. Lo stesso è ASIC resistente: non si può utilizzare bruta forza computazionale.
2) Non è vero che le attuali AMD siano più performanti delle attuali nVidia. E' vero invece il contrario: schede come 1060 e 1070 sono più efficienti (ETH*Watt) di schede quale RX470/480/570/580. Le AMD sono preferite dai miners perché costando molto meno consentono di raggiungere il ROI (ritorno dell'investimento) in circa 2 mesi e mezzo (ai prezzi attuali) contro gli oltre 3 mesi delle nVidia, e data la situazione attuale quindi è preferibile rischiare meno, ma sul lungo termine (oltre il ROI) le nVidia producono più profitto. Inoltre la rivendibilità delle nVidia è superiore (nel caso il mining finisse e si dovesse dismettere tutto, il mercato nell'usato verrà inondato di AMD, mentre le nVidia continueranno a mantenere un buon prezzo di rivendita);
3) Come già detto da qualcuno: l'ETH potrebbe presto cambiare metodo di mining (POS), quindi fate bene i vostri conti nel caso decideste di investire nel mining per trarne profitto... il treno (purtroppo) è quasi giunto al capolinea. Per certi versi è più conveniente comprare cryptovaluta e sfruttare i rialzi, che minarla.
4) Chi parla di crypto-valute come schedi piramidali, non ha capito nulla del loro funzionamento e cosa "sono" esattamente. Ma non è un argomento che puù essere trattato in 2 righe.
Il punto 2 non è assolutamente vero.
Essendo l'algoritmo intensivo di memoria le schede Polaris possono essere tranquillamente underclockate e downvoltate.
Io faccio 30 MH/s di ETH + 600 MH/s di SiaCoin con una 580 sapphire a 1165 di core, 2180 sulle memorie (ubermix straps) e e downvolt di 0.25 V (900 mV) e rimango fisso entro i 90 watt.
Una 1060 clockata default fa circa 22 MH/s e non può dual minare. Downvoltare e downclockare diminuisce le prestazioni su pascal a differenza di Polaris inoltre.
Quindi mi chiedo in che modo possa una 1060 avere un ROI migliore.
Tra l'altro non si mina ETH con Nvidia, principalmente si minano zec, skein e groesl come algoritmi che hanno comunque ottimi ROI ma non sono paragonabili a una 570/580.
Al momento in cui scrivo io faccio a singola scheda 54 dollari al mese di SiaCoin e 154 dollari al mese di Ethereum.
ma qualcuno mi sa spiegare per bene, come aprire un conto per acquistare bitcoin, e con questi acquistare le altre criptovalute meno conosciute? (nextciun, ripple, darkcoin etc)..
ho aperto fin ora solo un conto su coinbase, ma poi ho molta confusione sul come fare ad acquistare le altre monete..
ma qualcuno mi sa spiegare per bene, come aprire un conto per acquistare bitcoin, e con questi acquistare le altre criptovalute meno conosciute? (nextciun, ripple, darkcoin etc)..
ho aperto fin ora solo un conto su coinbase, ma poi ho molta confusione sul come fare ad acquistare le altre monete..
devi trasferire i bitcoin che compri ad un exchange (ti consiglio bittrex).
Il punto 2 non è assolutamente vero.
Il punto 2 è assolutamente vero, verificato, e conosciuto da tutti i miners (esperti).
Essendo l'algoritmo intensivo di memoria le schede Polaris possono essere tranquillamente underclockate e downvoltate.
Entrambe possono esserlo, inoltre hai dimenticato la parte fondamentale: la frequenza delle memorie va aumentata e in questo ambito le nVidia fanno molto meglio.
Io faccio 30 MH/s di ETH + 600 MH/s di SiaCoin con una 580 sapphire a 1165 di core, 2180 sulle memorie (ubermix straps) e e downvolt di 0.25 V (900 mV) e rimango fisso entro i 90 watt.
La 1070 tunata supera i 32MH/s consumando quanto una RX580.
Una 1060 clockata default fa circa 22 MH/s e non può dual minare. Downvoltare e downclockare diminuisce le prestazioni su pascal a differenza di Polaris inoltre.
Una 1060 ottimizzata fa circa 23MH/s e consuma molto meno di una RX470 (per questo si diceva che il rapporto Watt*MH/s è migliore).
Non so chi ti ha detto poi che non possa dual minare.... http://image.prntscr.com/image/40da40a813c54287a1fc16adf8c832ee.png
Quindi mi chiedo in che modo possa una 1060 avere un ROI migliore.
Ti stai confondendo, il ROI è il ritorno dell'investimento.. e per le nVidia è più lungo. Semmai si ha un profitto maggiore per watt consumati.
Tra l'altro non si mina ETH con Nvidia, principalmente si minano zec, skein e groesl come algoritmi che hanno comunque ottimi ROI ma non sono paragonabili a una 570/580.
Ti sbagli, forse ti è sfuggito che l'ETH oggi prezza 273€ ....ZCASH conveniva (ancora) qualche settimana fa.
Al momento in cui scrivo io faccio a singola scheda 54 dollari al mese di SiaCoin e 154 dollari al mese di Ethereum.
Io qualcosina in più... ;)
ma qualcuno mi sa spiegare per bene, come aprire un conto per acquistare bitcoin, e con questi acquistare le altre criptovalute meno conosciute? (nextciun, ripple, darkcoin etc)..
ho aperto fin ora solo un conto su coinbase, ma poi ho molta confusione sul come fare ad acquistare le altre monete..
Puoi acquistare direttamente le maggiori criptovalute senza dover necessariamente acquistare prima BTC.
Se sei in Europa ti consiglio Kraken come exchanger (l'attivazione del conto può richiedere qualche giorno perché devono verificare la tua identità...).
HackaB321
10-06-2017, 17:46
ma qualcuno mi sa spiegare per bene, come aprire un conto per acquistare bitcoin, e con questi acquistare le altre criptovalute meno conosciute? (nextciun, ripple, darkcoin etc)..
ho aperto fin ora solo un conto su coinbase, ma poi ho molta confusione sul come fare ad acquistare le altre monete..
Se vuoi acquistare in euro puoi usare kraken o coinbase.
Considera che dopo l'iscrizione per depositare euro devi passare almeno il primo step di verifica (fornendo le tue generalità e una verifica dell'indirizzo di residenza).
Se usi kraken, dalla schermata iniziale clicchi su Funding e scegli euro e bonifico SEPA. Ti forniscono un IBAN di una banca tedesca (la FIDOR Bank) e fai un bonifico dal tuo conto corrente a questa banca, indicando una specifica causale che ti forniscono loro nel bonifico. Quando i soldi arrivando sul conto tedesco ti trovi accreditato l'equivalente nella schermata di kraken e puoi piazzare un ordine di acquisto.
Kraken, come coinbase, permette di fare trading solo sulle criptovalute più famose e "grandi" (bitcoi, ethereum, ethereum classic, litecoin, monero, dash...).
Se cerchi altre altcoins gli exchange di riferimento sono poloniex o bittrex, che però non accettano valuta fiat per cui devi avere già bitcoin per acquistare altre criptovalute.
Se se sei un amante del rischio (altamente sconsigliato almeno all'inizio) puoi divertirti con le altcoin più piccole che hanno una volatilità maggiore e andare su cryptopia o yolobit
Se vuoi evitare le lungaggini del bonifico puoi acquistare anche con carta di credito ma occhio alle commissioni che potrebbero essere molto alte.
Suppongo che la maggior parte degli ultimi arrivati del mining abbia iniziato per guadagnare velocemente qualche euro. Per chi vuole convertire facilmente queste criptovalute in euro di solito il procedimento è simile? Che tipo di commissioni ci sono?
Il punto 2 è assolutamente vero, verificato, e conosciuto da tutti i miners (esperti).
Si, certo come no, forse nella tua testa.
Basta partire dal calcolatore di nicehash e vederlo.
Senza neanche contare che le gpu amd scalano estremamente con bios mod (oltre 25 % prestazioni rispetto a default e dual mining).
Entrambe possono esserlo, inoltre hai dimenticato la parte fondamentale: la frequenza delle memorie va aumentata e in questo ambito le nVidia fanno molto meglio.
Non vedo come l'ho dimenticata. Ti ho appena scritto che ho la frequenza aumentata (abbastanza conservativamente).
Tra l'altro ciò che dici è una stupidaggine immensa.
Su algoritmi memoria intensi una 1060 ad esempio, anche a 9ghz, ha 212 gb/s di banda. Una 580 moddata e con memorie occate supera tranquillamente i 250 gb/s, oltre il 20 % in più.
La 1070 tunata supera i 32MH/s consumando quanto una RX580.
Vero, nessuno mette in dubbio che la 1070 sia una buona scheda per minare (anche perchè ora come ora tutte le gpu polaris e pascal lo sono) costa anche di più però, aldilà del fatto che non si trovi adesso la 580, io ne ho 2, la aorus in firma presa a 254, la sapphire presa a 209. Difficilmente
Una 1060 ottimizzata fa circa 23MH/s e consuma molto meno di una RX470 (per questo si diceva che il rapporto Watt*MH/s è migliore).
Aldilà del fatto che i consumi sono assolutamente ininfluenti quando al giorno si fanno dai 5 dollari in su ti ripeto che non è vero. Le RX 470 e 480 downvoltano tremendamente bene.
Non so chi ti ha detto poi che non possa dual minare.... http://image.prntscr.com/image/40da40a813c54287a1fc16adf8c832ee.png
Perdendo hashrate sull'algoritmo principale. Schede AMD non perdono hashrate se l'algoritmo principale è ETHASH.
Fatto sta che una 1070 se lo sogna 31 MH/s ethash + 600 MH/s di blake.
Ti stai confondendo, il ROI è il ritorno dell'investimento.. e per le nVidia è più lungo. Semmai si ha un profitto maggiore per watt consumati.
Questa cosa dei consumi rimane sempre la solita panzanata di chi paragona le schede a default, una volta moddate siamo lì a consumi o anche meno.
Ti sbagli, forse ti è sfuggito che l'ETH oggi prezza 273€ ....ZCASH conveniva (ancora) qualche settimana fa.
Eh?
Zcash e ETH vanno praticamente di pari passo, https://nanopool.org/
http://i.imgur.com/MoD4sI0.jpg
HackaB321
10-06-2017, 18:09
Suppongo che la maggior parte degli ultimi arrivati del mining abbia iniziato per guadagnare velocemente qualche euro. Per chi vuole convertire facilmente queste criptovalute in euro di solito il procedimento è simile? Che tipo di commissioni ci sono?
Si il processo è uguale, basta fare un bonifico in direzione contraria. Se hai altcoins che kraken o coinbase non accettano devi prima convertirle (su poloniex e bittrex) in bitcoin o altra criptovaluta accettata e trasferire quest'ultima sull'exchange da cui fai il bonifico.
Le commissioni sono queste
https://www.kraken.com/en-us/help/fees
https://poloniex.com/fees/
https://bittrex.com/fees
Poloniex è L'exchange di riferimento nel mondo delle altcoins per l'enorme liquidità che dispone (vi viene scambiato l'equivalente di circa 1 miliardo di dollari al giorno) ma a causa della crescita di utenti recentemente soffre di molti lag (siamo ad una media di 50.000 utenti collegati in ogni momento, erano 20.000 solo 1 mese fa).
Bittrex è più piccolo ma molto più veloce.
Si il processo è uguale, basta fare un bonifico in direzione contraria. Se hai altcoins che kraken o coinbase non accettano devi prima convertirle (su poloniex e bittrex) in bitcoin o altra criptovaluta accettata e trasferire quest'ultima sull'exchange da cui fai il bonifico.
Le commissioni sono queste
https://www.kraken.com/en-us/help/fees
https://poloniex.com/fees/
https://bittrex.com/fees
Poloniex è L'exchange di riferimento nel mondo delle altcoins per l'enorme liquidità che dispone (movimenta oltre 1 miliardo di dollari al giorno) ma a causa della crescita di utenti recentemente soffre di molti lag
Bittrex è più piccolo ma molto più veloce.
Vero, ma valute più piccole su bittrex hanno volumi abbasanza bassi (con i pro e contro che ne derivano).
Ho dovuto aspettare 2 ore che il prezzo di XEM si allineasse con quello di Poloniex.
Poloniex inoltre soffre di problemini di withdrawal (ultimamente specie con i Siacoin).
Si, certo come no, forse nella tua testa.
Basta partire dal calcolatore di nicehash e vederlo.
Dimentica il calcolatore di NiceHash o qualsiasi altro calcolatore online... sono completamente sballati perché partono da dati inseriti dagli utenti che differiscono tra di loro anche del 40%.
Inoltre stai scrivendo numeri a caso.
Hai affermato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44805141&postcount=21 ...che la tua RX580 consuma 90W e mina 30MH/s ...un dato impossibile, la tua RX580 consuma (se va bene) 90W di sola GPU (down-clockata e down-voltata), il consumo reale della scheda (comprensivo delle ram e di tutto il resto della componentistica) è superiore ai 130W, dati misurati sul connettore dell'alimentazione e slot PCI.
Comprati un wattkiller e controlla i tuoi consumi reali, lascia perdere i numeretti delle app, non servono a nulla. Se vuoi conoscere i consumi reali delle schede, ne aggiungi una alla volta e controlli.
Una delle migliori 480 (la Sapphire Nitro+ che per il mining è più efficiente della tua 580), tunata per il mining consuma 93W di GPU e altri 39W di memoria e altra componentistica per un totale di 132W di consumo reale, e riporta circa 30MH/s.
Una nVidia, ad esempio una Asus 1070, tunata per il mining con core stock e +650 di mem, mina a 32MHs, consumando 89W di GPU, per un consumo complessivo di 126W, arrotondiamoli a 130W per convenienza.
Non ti serve la calcolatrice per comprendere che se le due schede consumano entrambe 130W "al muro", e quella più efficiente sarà quella più veloce (cioè la 1070).
Vero, nessuno mette in dubbio che la 1070 sia una buona scheda per minare (anche perchè ora come ora tutte le gpu polaris e pascal lo sono) costa anche di più però, aldilà del fatto che non si trovi adesso la 580, io ne ho 2, la aorus in firma presa a 254, la sapphire presa a 209. Difficilmente
Come ho già sottolineato nel mio primo intervento: io preferisco le AMD per i rig di mining, esclusivamente a causa del ROI (aggiungere rigs oggi è rischioso, quindi ritornare nel proprio investimento il prima possibile è più importante che ottenere la massima efficienza), ma le 1060 e le 1070 sono attualmente le schede con la migliore efficienza nel mining dell'Ethereum (con la migliore efficienza in generale.. anche nel gaming).
PS: non so dove prendi i tuoi dati.. ma solo nelle ultimi 24h, ZEC ha guadagnato l'8% .. ETH praticamente il doppio (!).. è il trend che è simile (come del resto lo è per quasi tutte le criptovalute per questione di "contagio", compresi i BTC che nulla hanno a che spartire con ETH e ZEC).
Suppongo che la maggior parte degli ultimi arrivati del mining abbia iniziato per guadagnare velocemente qualche euro. Per chi vuole convertire facilmente queste criptovalute in euro di solito il procedimento è simile? Che tipo di commissioni ci sono?
Su Kraken sono ininfluenti perché pagano con SEPA, una volta convertiti in EUR sul tuo portafoglio, puoi inviare il bonifico direttamente in banca.
Per il mining le spese relative alla valuta sono altre: le commissioni del pool (perché oggi non ha senso minare in solo se non hai una farm medio-grande) e le commissioni da pagare per l'invio/ricezione del pagamento.
HackaB321
10-06-2017, 19:16
Vero, ma valute più piccole su bittrex hanno volumi abbasanza bassi (con i pro e contro che ne derivano).
Ho dovuto aspettare 2 ore che il prezzo di XEM si allineasse con quello di Poloniex.
Poloniex inoltre soffre di problemini di withdrawal (ultimamente specie con i Siacoin).
Si a volte ci sono differenze di prezzo, in passato facevo anche arbitraggio tra i due exchange anche se i guadagni erano poca roba.
I problemi nei prelievi su Poloniex io li ho avuti solo sotto forma di ritardi, per le valute più piccole, ma l'operazione è sempre andata a buon fine.
HackaB321
10-06-2017, 19:21
Ti sbagli, forse ti è sfuggito che l'ETH oggi prezza 273€
Quanti ricordi, il mio primo acquisto di ethereum a 61 centesimi di euro qualche anno fa:D
http://i.imgur.com/EXZxhGh.png
Su Kraken sono ininfluenti perché pagano con SEPA, una volta convertiti in EUR sul tuo portafoglio, puoi inviare il bonifico direttamente in banca.
Per il mining le spese relative alla valuta sono altre: le commissioni del pool (perché oggi non ha senso minare in solo se non hai una farm medio-grande) e le commissioni da pagare per l'invio/ricezione del pagamento.
Grazie. Per il mining mi sono informato adeguatamente, è per "riscattare" che non ho/avevo le idee chiare. Sopra si parlava di pagamenti direttamente su carta di credito, ma con commissioni significative. Sarebbe molto conveniente.
A proposito, riguardo la potenza prelevata dall'intero PC (monitor incluso) dal gruppo di continuità, nel caso della mia RX480:
Sotto carico durante il mining, scheda downcloccata ed undervoltata:
http://i.imgur.com/1cSsbH3.png
In idle a monitor acceso:
http://i.imgur.com/AvRpTgZ.png
Quanti ricordi, il mio primo acquisto di ethereum a 61 centesimi di euro qualche anno fa:D
Eheh.. bella... la corsa dell'ETH me la sono persa (minaggio a parte), ma in compenso sono riuscito a prendere il treno dei BTC qualche anno fa! :D
Grazie. Per il mining mi sono informato adeguatamente, è per "riscattare" che non ho/avevo le idee chiare. Sopra si parlava di pagamenti direttamente su carta di credito, ma con commissioni significative. Sarebbe molto conveniente.
Mai provato su CC... ma si, non credo sia conveniente (come non è conveniente del resto comprare valuta con CC).
A proposito, riguardo la potenza prelevata dall'intero PC (monitor incluso) dal gruppo di continuità, nel caso della mia RX480
Esatto, come puoi notare i consumi differiscono significativamente da quelli riportati per la sola GPU (cosa ovvia), verosimilmente stai consumando 110-115W di sola scheda, inoltre la tua 480 non è ottimizzata completamente per il mining (fai 28MHs, ci puoi tirare fuori almeno altri 2MHs, aumentando i consumi, ma guadagnandoci proporzionalmente anche rispetto alle tariffe energetiche Italiane). Attualmente stai utilizzando la timing table 1750 a 2100?
Mai provato su CC... ma si, non credo sia conveniente (come non è conveniente del resto comprare valuta con CC).
Sono stato impreciso. Intendevo logisticamente conveniente se non occorre avere a che fare con banche varie, non necessariamente economicamente conveniente.
Esatto, come puoi notare i consumi differiscono significativamente da quelli riportati per la sola GPU (cosa ovvia), inoltre la tua 480 non è ottimizzata completamente per il mining (fai 28MHs, ci puoi tirare fuori almeno altri 2MHs, aumentando i consumi, ma guadagnandoci proporzionalmente anche rispetto alle tariffe energetiche Italiane). Attualmente stai utilizzando la timing table 1750 a 2100?
Sì, al momento sto usando semplicemente i timings 1750 a 2000. Potrei guadagnare qualcosa in più semplicemente aumentando un po' la frequenza di core, ma poi dovrei aumentare anche la tensione ed i consumi aumenterebbero significativamente. Oppure potrei calare un po' per arrivare sui 65W di solo core. Quanto alle memorie sono stato fortunato per avere una RX480 4GB (frequenza di default = 1750 MHz), ma con le 8GB credo ci sia chi viaggia tranquillamente sui 2200 MHz.
Ah è la 4GB .. allora sei apposto, anche se proverei con i timings 1500 (sulle 470 nella maggior parte dei casi, con memorie NON Samsung, sono vantaggiosi.. sulle 480 4GB non ho dati... anche se su quelle 8GB quasi tutti optano per la timing table a 1750).
Il mio rig di 470 (tutto il rig pulla 840W, circa 125W per scheda):
http://i.imgur.com/h7pXrr2.png
meglio i timer ubermix (samsung) o le loro varianti (non samsung).
Io ci ho guadagnato 1 MH/s rispetto ai 1750 guadagnando stabilità.
meglio i timer ubermix (samsung) o le loro varianti (non samsung).
Io ci ho guadagnato 1 MH/s rispetto ai 1750 guadagnando stabilità.
Ho appena provato i cosiddetti Uber-Mix Extreme 3.1 (http://www.overclock.net/t/1604567/polaris-bios-editing-rx5xx-rx4xx/0_20), credo di avere guadagnato qualcosa, probabilmente se aumentassi un po' le frequenze potrei usufruire maggiormente del leggero boost.
http://i.imgur.com/MB2ojzn.png
EDIT: provato un attimo a 1200 MHz, ora se volessi arriverei a circa 30.9 MH/s:
http://i.imgur.com/1AlU4HD.png
Ah è la 4GB .. allora sei apposto, anche se proverei con i timings 1500 (sulle 470 nella maggior parte dei casi, con memorie NON Samsung, sono vantaggiosi.. sulle 480 4GB non ho dati... anche se su quelle 8GB quasi tutti optano per la timing table a 1750).
La mia ha memorie Samsung, ho appena usato timing pensati per memorie Samsung da 8 GB.
HackaB321
10-06-2017, 21:43
Per certi versi è più conveniente comprare cryptovaluta e sfruttare i rialzi, che minarla.
Un problema del mining è che l'hashrate e quindi la difficoltà si adeguano con ritardo alle variazioni di prezzo. Durante le fasi bullish, come quella attuale, questo "lag" è dalla parte dei minatori: ad esempio qui c'è il lo storico della difficoltà di ethereum
https://etherscan.io/chart/difficulty
La difficoltà è raddoppiata da marzo a maggio di quest'anno: ma nello stesso lasso di tempo il prezzo di ether è quadruplicato. Quindi chi minava in quel periodo sfruttava il vantaggio di un prezzo che aumentava ad una velocità superiore della difficoltà di mining.
Il problema è che anche nelle fasi bearish il prezzo tende a decrescere ad una velocità superiore all'adeguamento della difficoltà: addirittura durante l'annus horribilis dei bitcoin (2014) la difficoltà aumentò.
Molti paesi del mondo dove sia l'hardware che soprattutto la corrente costano nulla possono permettersi di minare ancora in guadagno quando in Occidente (e soprattutto in Italia) siamo già in perdita. Ed oggi molto mining si fa in cloud: se io compro un anno di mining (pagandolo in anticipo), il gestore continuerà a minare anche se il prezzo va a zero tanto i rischi sono tutti a carico dell'acquirente del servizio. Tutto questo ha una sola conseguenza: la difficoltà non cala o cala poco e lentamente anche se il prezzo prende un deciso trend ribassista.
Conclusione? Se avete intenzione di fare mining auguratevi di raggiungere il ROI prima che questo ciclo bullish delle criptovalute abbia termine, altrimenti saranno zzi amari
HackaB321
10-06-2017, 22:29
Sono stato impreciso. Intendevo logisticamente conveniente se non occorre avere a che fare con banche varie, non necessariamente economicamente conveniente.
Qui c'è una recensione aggiornata degli exchange che permettono di acquistare tramite carta di credito
https://99bitcoins.com/how-to-buy-bitcoin-with-a-credit-card/
Proprio perchè è più semplice le fees sono molto più alte dell'acquisto tramite bonifico.
La difficoltà di mining (la complessità dell'algoritmo) non è direttamente collegata al valore della valuta, perché quest'ultima è influenzata dalla compravendita (speculazione) in misura molto maggiore del mining stesso, quando ci si riferisce a valute che hanno un peso di mercato ragionevole (BTC, ETH...).
I parametri che invece sono direttamente collegati sono la difficoltà di mining in proporzione con l'hash-rate: si genera meno valuta fintanto che aumentano i miners. Si auspica (o meglio si "spera") che il valore della valuta segua (o idealmente superi) la difficoltà del mining (proporzionalmente).. ma purtroppo non è sempre così, e come giustamente sottolinei, se si dovesse verificare un dumping, l'attuale profitto potrebbe precipitare. Qualcosa che non interessa ai vecchi miners, tanto chi ha recuperato l'investimento, oggi guadagna soltanto... è tutto grasso che cola, ma chi decidesse di investire "oggi", dovrebbe tenere ben presente questo aspetto (oltre al già citato switching dell'ETH a POS).
E' pur vero che se si costruiscono rigs con nVidia, non è assolutamente necessario raggiungere il ROI, poiché ogni giorno di mining abbatte il prezzo dell'hardware che può essere ragionevolmente rivenduto ai gamers con ragionevole certezza di recuperare la svalutazione. Diversa è invece la situazione per AMD: se domani il "gioco" dovesse finire, ci sarebbero talmente RX sul mercato che probabilmente si troverebbero in giro 470/480 per meno di 80€ ... con felicità di tutti i gamers che badano al risparmio. :)
Qui c'è una recensione aggiornata degli exchange che permettono di acquistare tramite carta di credito
https://99bitcoins.com/how-to-buy-bitcoin-with-a-credit-card/
Proprio perchè è più semplice le fees sono molto più alte dell'acquisto tramite bonifico.
Mentre acquistare con carta di credito sembra relativamente semplice, vedere (= convertire in moneta fiat) è tutto un altro paio di maniche; a prima vista sono pochi gli exchange che offrono questo servizio.
Mentre acquistare con carta di credito sembra relativamente semplice, vedere (= convertire in moneta fiat) è tutto un altro paio di maniche; a prima vista sono pochi gli exchange che offrono questo servizio.
Su carta di credito si può inviare denaro solo per gli importi pari a quelli spesi (rimborsi) e non oltre un certo limite, almeno per le regole Europee. Diverso è per quelle carte di debito che si appoggiano ad un IBAN, ma anche queste hanno diverse limitazioni (in particolare su "ricariche" dall'estero).
Dubito che troverai un exchanger "serio" che ti invii i soldi su carta di credito in Europa, ti consiglio di aprire un conto su un exchanger regolare e appoggiarlo a un conto corrente (anche Estero eventualmente, ma l'importante è che sia un conto "vero").
HackaB321
11-06-2017, 08:11
Mentre acquistare con carta di credito sembra relativamente semplice, vedere (= convertire in moneta fiat) è tutto un altro paio di maniche; a prima vista sono pochi gli exchange che offrono questo servizio.
L'alternativa per il "cash-out" è farti spedire una carta di debito che è ricaricabile in bitcoin e che puoi spendere ovunque accettano VISA o usare per i prelievi nel circuito ATM. E' un servizio che fanno in tanti a esempio, anche wallet conosciuti come Bitpay e Xapo. Occhio anche qui alle fees
https://xapo.com/card/
https://support.xapo.com/what-fees-are-associated-with-the-xapo-debit-card/view=faq
Ho appena provato i cosiddetti Uber-Mix Extreme 3.1 (http://www.overclock.net/t/1604567/polaris-bios-editing-rx5xx-rx4xx/0_20), credo di avere guadagnato qualcosa, probabilmente se aumentassi un po' le frequenze potrei usufruire maggiormente del leggero boost.
http://i.imgur.com/MB2ojzn.png
EDIT: provato un attimo a 1200 MHz, ora se volessi arriverei a circa 30.9 MH/s:
http://i.imgur.com/1AlU4HD.png
La mia ha memorie Samsung, ho appena usato timing pensati per memorie Samsung da 8 GB.
Alza la frequenza delle memorie pure (non mentre mini o può crashare).
Alza la frequenza delle memorie pure (non mentre mini o può crashare).
Con questi timing oltre i 2120 MHz si cominciano a vedere strani artefatti sullo schermo (linee orizzontali) e mi sembra che diventi instabile il PC. Alla fine sono poi dovuto scendere a 2090 MHz perché rispetto ai timing precedenti avevo ogni tanto share invalidi. In ogni caso le prestazioni sono ancora superiori rispetto a prima.
Con i timing di default 2120-2125 MHz sono la soglia oltre la quale cominciano ad aumentare esponenzialmente gli errori con la mia scheda: non posso andare molto oltre.
Con questi timing oltre i 2120 MHz si cominciano a vedere strani artefatti sullo schermo (linee orizzontali) e mi sembra che diventi instabile il PC. Alla fine sono poi dovuto scendere a 2090 MHz perché rispetto ai timing precedenti avevo ogni tanto share invalidi. In ogni caso le prestazioni sono ancora superiori rispetto a prima.
Con i timing di default 2120-2125 MHz sono la soglia oltre la quale cominciano ad aumentare esponenzialmente gli errori con la mia scheda: non posso andare molto oltre.
Mi ritengo fortunato allora, la mia a 2240 con ubermix ci sta benissimo (con qualche errorino qui e lì su hwinfo ma accettabile). Memorie Samsung.
qualcuno interessato ad entrare in uno slack (chat) italiana di criptovalute?
siam pochini ma bravini.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.