View Full Version : Anche Hyperloop One rivela le prime tratte in Europa, e una anche in Italia
Redazione di Hardware Upg
08-06-2017, 16:41
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/anche-hyperloop-one-rivela-le-prime-tratte-in-europa-e-una-anche-in-italia_69185.html
Anche Hyperloop One scende in campo a parlare dei piani per consegnare la tecnologia in Europa: per i prossimi anni sono previste nove tratte differenti, fra cui una che collegherà Sardegna e Corsica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
08-06-2017, 18:13
Mmh e che utilità avrebbe, intendo collegare sardegna e corsica..
Se si collegano parigi, berlino, milano, roma etc va bene...
Non mi dispiacerebbe un hyperloop Milano - Napoli in 15-20 min...
Però le 2 isole.. va sottoterra per una tratta ?
questa è davvero una rivoluzione annunciatz
Sardegna e Corsica... treno per i VIP in viaggio.
Personaggio
08-06-2017, 22:10
Mmh e che utilità avrebbe, intendo collegare sardegna e corsica..
Se si collegano parigi, berlino, milano, roma etc va bene...
Non mi dispiacerebbe un hyperloop Milano - Napoli in 15-20 min...
Però le 2 isole.. va sottoterra per una tratta ?
La tratta Bologna-Milano, passerebbe per la liguria e per torino, su un filmato si vedono tutte le loro tratte ipotizzate, sono diversi anelli, sembra una rete in fibra di backbone europea. In ogni caso la particolarità è che le catene montuose vengono aggirate e si viaggia soprattutto sulle grandi pianure o sulle coste
Lunedì a Olbia la prima manifestazione NO Hyperloop!!!
Per me non lo vedremo mai, le difficoltà a livello tecnico ed economico temo che siano insormontabili.
Un sistema del genere sarebbe una figata in ottica di integrazione europea.
L'europa non ha fatto l'integrazione federale modelloi stati uniti essenzialmente per la barriera linguistica, abbattere i limiti geografici con un sistema simile sarebbe davvero interessante.
"evitando al tempo stesso i fastidi dei controlli in aeroporto"
Non vedo come i controlli di sicurezza possano essere diversi...
Notturnia
09-06-2017, 08:00
"evitando al tempo stesso i fastidi dei controlli in aeroporto"
Non vedo come i controlli di sicurezza possano essere diversi...
sarebbe stupido non fare controlli rigorosi.. entra uno con una bomba e distrugge un opera miliardaria ammazzando centinaia di persone perchè non ci sono controlli ??...
sarebbe stupido.. in italia forse puo' accadere.. ma tanto una cosa così non verrebbe mai montata qua..
ci si scorda i costi.. immagino uno che è disposto a pagare 500 euro di biglietto per fare milano roma in pochi minuti..
lo shinkansen in Giappone va bello veloce (neanche la metà di un Hyperloop) e ha biglietti con costi esorbitanti..
poca gente puo' permettersi questi biglietti in europa.. figuriamoci in italia dove ci si lamenta di pagare 8 euro per un biglietto del treno e qui parliamo di strutture miliardarie da pagare..
h4xor 1701
09-06-2017, 09:15
ma investire in cose meno fantascientifiche quanto bizzarre, tipo i treni a levitazione magnetica? ..come stanno facendo i giapponesi..
Notturnia
09-06-2017, 09:26
ma investire in cose meno fantascientifiche quanto bizzarre, tipo i treni a levitazione magnetica? ..come stanno facendo i giapponesi..
Elon Musk si crede Tesla :-D e come Nikola vuole solo cose stratosferiche al limite dell'impossibile..
ad ogni modo non preoccupiamoci.. siamo in italia.. nasceranno i comitati non Hyperloop e ciao ciao..
levitazione magnetica ?.. ma se per fare una TAV siamo impantanati per colpa di 4.....
Utonto_n°1
09-06-2017, 09:38
Leggendo altri articoli, era ipotizzato anche il prezzo del biglietto, riportavano fra i 30 e i 40 euro a persona per 200Km, quindi cifre più che abbordabili, credo puntino sulla quantità di persone e sui bassi consumi, nel senso che riescono a far transitare molti più passeggeri di un treno e di un aereo, grazie alla breve durata dei viaggi.
Per quanto riguarda i treni e levitazione magnetica, sono meno concorrenziali, hanno bisogno di una struttura molto più complessa e consumano molta più energia, perché, Hyperloop è sotto vuoto e la cabina è "imbrigliata" nel tubo, quindi consuma molta meno energia, meno attriti, poi, la parte esterna del tubo potrà essere rivestita di pannelli fotovoltaici.
Per quanto riguarda la sicurezza: ad oggi, non mi sembra che per salire sui treni ci siano i metal detector, quindi questo potrebbe essere simile...
andrea.db
09-06-2017, 10:26
Beh, la sicurezza oggi nei treni è più bassa perché il rischio è più basso. Un treno non lo puoi dirottare, e non lo puoi neanche far cadere da 10km di altezza.
Però questo è un oggetto diverso, che va a velocità diverse e che è più soggetto a incidenti catastrofici anche con un sforzo minimo. Quindi, presumibilmente richiederà controlli più specifici.
Certo, da un punto di vista della sicurezza è un incubo, a quelle velocità basta poco per mandare tutto in malora, e con duemila km di tubo, chi controlla che un deficiente non faccia schiantare il tutto semplicemente mandando una macchina a sbattere contro un pilone ?
Cià
Andrea
Notturnia
09-06-2017, 10:30
Leggendo altri articoli, era ipotizzato anche il prezzo del biglietto, riportavano fra i 30 e i 40 euro a persona per 200Km, quindi cifre più che abbordabili, credo puntino sulla quantità di persone e sui bassi consumi, nel senso che riescono a far transitare molti più passeggeri di un treno e di un aereo, grazie alla breve durata dei viaggi.
Per quanto riguarda i treni e levitazione magnetica, sono meno concorrenziali, hanno bisogno di una struttura molto più complessa e consumano molta più energia, perché, Hyperloop è sotto vuoto e la cabina è "imbrigliata" nel tubo, quindi consuma molta meno energia, meno attriti, poi, la parte esterna del tubo potrà essere rivestita di pannelli fotovoltaici.
Per quanto riguarda la sicurezza: ad oggi, non mi sembra che per salire sui treni ci siano i metal detector, quindi questo potrebbe essere simile...
un treno viaggia a 200 km/h (alcuni) in caso di attentato il danno è "limitato". un Hyper viaggia a 1.100 km/h.. in caso di attentato è un disastro..
ma diciamo niente controlli perchè siamo tutti buoni..
300 persone da 40 euro l'una sono 12.000 euro a tratta
30 volte al giorno (voglio esagerare..) e siamo a 360.000 € al giorno
quindi in un anno, considerando 250 giorni utili, abbiamo fatto 90 milioni di fatturato.. con una spesa prossima al miliardo..
detraiamo i costi dell'energia elettrica per gestire la cosa.. il personale per le stazioni (che non possono essere quelle attuali) etc..
si ripaga in .... ?.. mai ? ...
e parliamo di 30 treni al giorno su una tratta singola.. non esistono tratte attuali con una percorrenza così elevata che riempiano i treni in tutte le ore.. e 30 treni equivale ad un treno ogni 30 minuti nelle ore convenzionali..
io non credo che i biglietti potranno essere così economici.. staresti dicendo che un hyperloop ha biglietti come Italo nella tratta padova-roma (la conosco perchè la faccio) ma ci sta 30 minuti al posto di 3 ore e mezza.. in un modo simile ciao treni convenzionali.. spendo uguale e ci sto un botto di meno.. qualcosa non torna..
se è lo stato che fa l'investimento lo capisco.. miliardi nel cesso per i migranti.. meglio in queste cose.. ma se è un privato.. i privati lo fanno per i soldi non per la gloria..
Mmh e che utilità avrebbe, intendo collegare sardegna e corsica..
Per far spostare più comodamente Briatore, Silvio, e gli amici di merende da un Bunga all'altro
un treno viaggia a 200 km/h (alcuni) in caso di attentato il danno è "limitato". un Hyper viaggia a 1.100 km/h.. in caso di attentato è un disastro..
ma diciamo niente controlli perchè siamo tutti buoni..
300 persone da 40 euro l'una sono 12.000 euro a tratta
30 volte al giorno (voglio esagerare..) e siamo a 360.000 € al giorno
quindi in un anno, considerando 250 giorni utili, abbiamo fatto 90 milioni di fatturato.. con una spesa prossima al miliardo..
detraiamo i costi dell'energia elettrica per gestire la cosa.. il personale per le stazioni (che non possono essere quelle attuali) etc..
si ripaga in .... ?.. mai ? ...
e parliamo di 30 treni al giorno su una tratta singola.. non esistono tratte attuali con una percorrenza così elevata che riempiano i treni in tutte le ore.. e 30 treni equivale ad un treno ogni 30 minuti nelle ore convenzionali..
io non credo che i biglietti potranno essere così economici.. staresti dicendo che un hyperloop ha biglietti come Italo nella tratta padova-roma (la conosco perchè la faccio) ma ci sta 30 minuti al posto di 3 ore e mezza.. in un modo simile ciao treni convenzionali.. spendo uguale e ci sto un botto di meno.. qualcosa non torna..
se è lo stato che fa l'investimento lo capisco.. miliardi nel cesso per i migranti.. meglio in queste cose.. ma se è un privato.. i privati lo fanno per i soldi non per la gloria..
Peccato che i numeri siano ben altri.
Il numero di passeggeri sarà enormemente più elevato, così come il costo delle tratte.
Non costerà più dell'alta velocità italiana (appalti portati a casa negli anni duemila da società locali e con una buona dose di mazzette).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.