PDA

View Full Version : Bridge per Ing.Edile_Civile - la scelta giusta?


rivie2x
08-06-2017, 14:56
Ciao a tutti, visti gli ottimi consigli che ho ricevuto quando eero alla ricerca di una compatta per me, sono qui di nuovo a chiedere consiglio per conto di un amico.

Cerca una macchina per il lavoro: fa l'ing. edile/civile, quindi si tratta di fotografare sia edifici interi dall'esterno che magari il dettaglio della struttura di un tetto dall'interno semibuio. Lui era orientato su una bridge ed intorno ai 1000€ di budget.

Pensate che sia una scelta azzeccata? Si è informato un pò per conto suo e aveva individuato la DMC-FZ2000 come candidata.

Grazie in anticipo a tutti!;)

aled1974
08-06-2017, 22:02
potrebbe starci benissimo :mano:, aggiungerei come scelta alternativa anche sony rx10 mk2 e canon g3x

breve panoramica delle tre macchine, in verde la caratteristica migliore

fz2000
sensore 1", lente 24-480mm ƒ2.8-4.5, lcd snodabile, evf di serie

rx10 mk2
sensore 1", lente 24-200mm ƒ2.8, lcd ribaltabile, evf di serie

g3x
sensore 1", lente 24-600mm ƒ2.8-5.6, lcd ribaltabile, evf opzionale da compare (salatuccio) a parte


quindi ricapitolando IMHO

se il display snodabile è preponderante (scatti sopra la testa, sporgendosi di fianco, ecc.) allora pana

se la massima luminosità della lente è preponderante (tanti scatti in zone scure senza poter usare il flash, a maggior ragione se con tanto zoom) allora sony

se il massimo tele possibile è preponderante (es. fotografare la punta dei campanili) allora canon


ora non so quanto tele possa servire al tuo amico, comunque questo è un esempio con i mm

https://s14.postimg.org/c1ob60j75/angolo_di_campo.jpg

ciao ciao

Scalor
26-06-2017, 12:34
per fare qualcosa di serio reflex o mirrorless + obiettivo grandangolare decentrabile a correzione prospettica :O

leggi qui:
https://images.nital.it/nikonschool/experience/pdf/fotografia-architettura.pdf