View Full Version : AMD Ryzen Threadripper: 16 core a 849$ e top di gamma a 999$?
Redazione di Hardware Upg
08-06-2017, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-threadripper-16-core-a-849-e-top-di-gamma-a-999_69193.html
AMD potrebbe proporre la sua gamma enthusiast a prezzi decisamente inferiori ad Intel: alcune voci danno il processore a 16 core e 32 thread a 849$ e il top di gamma a 999$. Un prezzo, forse, troppo aggressivo per essere vero.
Click sul link per visualizzare la notizia.
bonzoxxx
08-06-2017, 09:34
Ragionando per ipotesi, SE il sistema HEDT fosse in tutto e per tutto sovrapponibile a quello Intel in termini di efficienza/stabilità/prestazioni/qualsivoglia caratteristica, stavolta non c'è proprio storia.
Aspettiamo i prezzi ufficiali, bisognerà considerare anche la disponibilità di schede madri e quant'altro.
OvErClOck82
08-06-2017, 09:36
secondo me il muro dei 999$ lo sforano per il top di gamma... magari di poco, ma lo sforano, altrimenti diventa complesso piazzar 7/8 modelli in una forbice di prezzo così ristretta. Poi per il consumatore è una gran cosa in realtà, quindi staremo a vedere :D
Prima vorrei vedere le prestazioni che, in teoria, dovrebbero essere allineati con i modelli Top Intel, altrimenti se mi fanno una cpu a 999 carte, e va meno del 10 core Intel, siamo sempre li...
bonzoxxx
08-06-2017, 09:40
secondo me il muro dei 999$ lo sforano per il top di gamma... magari di poco, ma lo sforano, altrimenti diventa complesso piazzar 7/8 modelli in una forbice di prezzo così ristretta. Poi per il consumatore è una gran cosa in realtà, quindi staremo a vedere :D
Il problema di AMD è che agli occhi del consumatore finale appare come il male.
C'è da considerare che questa fascia di mercato è rivolta ad utenti "evoluti" o comunque a persone che sanno cosa stanno acquistando, per cui magari quello che ho scritto sopra potrebbe non valere.
Buon per noi, vediamo come si muoverà il mercato nel breve medio termine :) :)
bonzoxxx
08-06-2017, 09:43
Prima vorrei vedere le prestazioni che, in teoria, dovrebbero essere allineati con i modelli Top Intel, altrimenti se mi fanno una cpu a 999 carte, e va meno del 10 core Intel, siamo sempre li...
Se si prendono in considerazione i ryzen appena usciti, in MT vanno molto, molto bene.
Non è matematicamente possibile che un 16C TR vada meno di un 10C i9, a meno di ambiti specifici tipo il Single thread.
Poi tutto può essere eh, non ho la palla di vetro (magari) :D :D :D
OvErClOck82
08-06-2017, 09:43
Prima vorrei vedere le prestazioni che, in teoria, dovrebbero essere allineati con i modelli Top Intel, altrimenti se mi fanno una cpu a 999 carte, e va meno del 10 core Intel, siamo sempre li...
considerando che già ora a parità di core i ryzen vanno uguali (salvo casi particolari favorevoli/sfavorevoli) ma alla metà o quasi del prezzo, mi chiedo per quale motivo un 16 core dovrebbe andare meno...
Se si prendono in considerazione i ryzen appena usciti, in MT vanno molto, molto bene.
Non è matematicamente possibile che un 16C TR vada meno di un 10C i9, a meno di ambiti specifici tipo il Single thread.
Poi tutto può essere eh, non ho la palla di vetro (magari) :D :D :D
considerando che già ora a parità di core i ryzen vanno uguali (salvo casi particolari favorevoli/sfavorevoli) ma alla metà o quasi del prezzo, mi chiedo per quale motivo un 16 core dovrebbe andare meno...
Non fraintendetemi ho solo espresso un mio dubbio non avvalorato da nessun dato se non il mio, appunto, dubbio. Sono eoni che sono fuori dal mondo AMD (dalle "mitiche" preview del K10) di conseguenza non sono avvezzo nemmeno alle prestazioni dei Ryzen attuali, tutto qui.
Proprio ieri ho visto un video su come il costo di 849$ viene ripreso a cascata da testate che citano altre testate che infine riportano un rumor di bitsandchip se non ricordo male, quindi occorrerà vedere quanto sia vero.
Quel che certo è che Amd ha fatto un capolavoro sfornando cpu killer per il concorrente ad un prezzo irrisorio ed aprendo il mercato desktop al multicore sul serio.
Dato che Intel ormai ha deciso di andarle dietro, si spera che adesso anche i software di ogni tipo vadano dietro la cosa.
In ogni caso davvero un ottimo lavoro, ora aspettiamo (un eufemismo!) la gpu.
bonzoxxx
08-06-2017, 10:00
Non fraintendetemi ho solo espresso un mio dubbio non avvalorato da nessun dato se non il mio, appunto, dubbio. Sono eoni che sono fuori dal mondo AMD (dalle "mitiche" preview del K10) di conseguenza non sono avvezzo nemmeno alle prestazioni dei Ryzen attuali, tutto qui.
Tranqui non era un intervento critico noi tuoi confronti :D se mi sono espresso male ti chiedo scusa :)
leddlazarus
08-06-2017, 10:24
processori di questo tipo vanno su workstation dove si usano programmi che sanno come sfruttare il multicore a dovere.
quindi se intel non è riuscita a modificare il core dell' i9 in qualche maniera o se l'architettura quad channel sulle ram non porterà molti benefici, la vedo dura per i9 10/20 core riuscire a elaborare bene come un ryzen 16/32.
Intel sta con l'acqua alla gola nel settore cpu.
AMD le ha dato una stangata con Infinity Fabric che voglio proprio vedere quando si riprendono.
Per i prossimi 16-20 mesi non vedo proprio come potrà competere con AMD.
Continuerà ancora a vendere molto nel settore desktop, non ci piove. I Pentium sono delle gran cpu per giocare, non sono un fan degli i5 e degli i7 ma anche questi rimangono tutt'ora ottimi processori per giocare (in particolare il 7700k), ma una volta saliti oltre quello..?
Intel ha prezzi stratosferici per le proprie cpu da 6 core e passa.
AMD può permettersi di vendere un 32 core ad un quarto di quanto Intel vende un 20 core (gli xeon), probabilmente anche meno e non c'è alcun modo in cui Intel possa competere in questa fascia.
nickname88
08-06-2017, 10:27
Intel sta con l'acqua alla gola nel settore cpu.
AMD le ha dato una stangata con Infinity Fabric che voglio proprio vedere quando si riprendono.
Ma sei serio ? Perchè pensi che Intel non venda più adesso che c'è Ryzen ?
coschizza
08-06-2017, 10:34
Intel sta con l'acqua alla gola nel settore cpu.
io la vedo in maniera diametralmente opposta e amd a essere in crisi di soldi e vendere cpu a un cosi basso prezzo non le giovera alle finanze che sono disatrose, mentre intel ha un margine netto elevatissimo e puo permettersi di gestire il concorrente con tranquillita dall'alto dei suoi trimestrali da record.
Infinity Fabric è una carenza da parte di amd non un vantaggio a intel non serve una cosa simile perche le sue cpu sono monolitiche quindi non hanno bisogno di collegamenti fra piu die.
Amd non ha bisogno di vendere cpu ma di monetizzare cosa ben diversa che l'ha portata negl ianni a quasi fallire piu volte.
MiKeLezZ
08-06-2017, 10:55
Il mistero di hwupgrade di confrontare il futuro threadripper da 16 core 3,2GHz/3,7GHz (155W) con un 1800X da 8 core 3,6GHz/4,0GHz (95W) invece che con il 1700 sempre da 8 core ma dai certo più comparabili 3,0GHz/3,6GHz (65W) :stordita: :stordita: :stordita:
In questo caso siamo a più del doppio del TDP (65W*2=130W) e del prezzo :stordita: :stordita: :stordita:
io la vedo in maniera diametralmente opposta e amd a essere in crisi di soldi e vendere cpu a un cosi basso prezzo non le giovera alle finanze che sono disatrose, mentre intel ha un margine netto elevatissimo e puo permettersi di gestire il concorrente con tranquillita dall'alto dei suoi trimestrali da record.
Infinity Fabric è una carenza da parte di amd non un vantaggio a intel non serve una cosa simile perche le sue cpu sono monolitiche quindi non hanno bisogno di collegamenti fra piu die.
Amd non ha bisogno di vendere cpu ma di monetizzare cosa ben diversa che l'ha portata negl ianni a quasi fallire piu volte.
eh?
amd ha un bel margine di guadagno con le vendite di queste cpu anche con questi prezzi e le vendite stanno andando molto bene.
poi i risultati piu concreti ed esatti si vedranno a fine trimestre 2017
coschizza
08-06-2017, 11:04
eh?
amd ha un bel margine di guadagno con le vendite di queste cpu anche con questi prezzi e le vendite stanno andando molto bene.
poi i risultati piu concreti ed esatti si vedranno a fine trimestre 2017
come fai a scrivere questo senza aver visto il prossimo bilancio? domanda seria tu presumi ma con che dati visto che nemmeno gli investitori sono informati sui dati reali di guadagno da parte di amd.
bonzoxxx
08-06-2017, 11:05
io la vedo in maniera diametralmente opposta e amd a essere in crisi di soldi e vendere cpu a un cosi basso prezzo non le giovera alle finanze che sono disatrose, mentre intel ha un margine netto elevatissimo e puo permettersi di gestire il concorrente con tranquillita dall'alto dei suoi trimestrali da record.
Infinity Fabric è una carenza da parte di amd non un vantaggio a intel non serve una cosa simile perche le sue cpu sono monolitiche quindi non hanno bisogno di collegamenti fra piu die.
Amd non ha bisogno di vendere cpu ma di monetizzare cosa ben diversa che l'ha portata negl ianni a quasi fallire piu volte.
L'infinity Fabric non può essere una carenza, assolutamente, anche AMD potrebbe fare CPU monolitiche, ma non lo fa perchè molto costoso e con rese basse.
Quando mai un'innovazione che può portare un numero di core esponenziale in ambito desktop/WS/server è una carenza, suvvia :)
Concordo con te sul fatto che Intel gode di una posizione di fatto predominante e può dire la sua quando vuole.
coschizza
08-06-2017, 11:10
Quando mai un'innovazione che può portare un numero di core esponenziale in ambito desktop/WS/server è una carenza, suvvia :)
non è un innovazione collegamenti intra die si fanno da un decennio quindi non è una novita ma una cosa usata proprio perche non si è ingrado di essere competitivi senza.
OvErClOck82
08-06-2017, 11:16
E un bello sticazzi non ce lo mettiamo?
Ma sei serio ? Perchè pensi che Intel non venda più adesso che c'è Ryzen ?
In fascia alta, incluso server verrà mangiata da AMD.
Intel non è assolutamente preparata.
Ti ripeto, Intel non può produrre cpu multi core al prezzo e alle prestazioni di amd.
Un 20 core Intel costa circa 9000 euro. 9000 euro e va a 2.4 ghz.
Come può minimamente competere con un 16 core da 3.4-3.5 ghz da 800 euro?
Benjamin Reilly
08-06-2017, 11:39
xkè non venderli a 2 milioni di euro a core?
[stranamente quando parlano di innovazione tecnologica evidenziano come i costi diminuiscano... mentre i prezzi crescono]
george_p
08-06-2017, 11:39
In fascia alta, incluso server verrà mangiata da AMD.
Intel non è assolutamente preparata.
Ti ripeto, Intel non può produrre cpu multi core al prezzo e alle prestazioni di amd.
Un 20 core Intel costa circa 9000 euro. 9000 euro e va a 2.4 ghz.
Come può minimamente competere con un 16 core da 3.4-3.5 ghz da 800 euro?
Però aspetta, stiamo parlando di Xeon per il quale il vero concorrente è Naples e non ThreadRipper da 999 euro, anche se questo deriva da naples e con meno tagli alle features rispetto i Ryzen.
Vediamo quanto costeranno le cpu Naples, anche se non penso arriveranno ai prezzi di quelli intel come è da tradizione AMD da sempre.
Che facciano il culo agli Xeon è già scontato.
Ah, e per Infinity fabric contro processori monolitici... cosa non ci si inventa per dare sempre ragione a intel.
La forza della "creatività" :D
E' proprio come Davide contro Golia, hai voglia ad avere tutta quella forza (soldi) se poi la sfrutti male ;)
Però aspetta, stiamo parlando di Xeon per il quale il vero concorrente è Naples e non ThreadRipper da 999 euro, anche se questo deriva da naples e con meno tagli alle features rispetto i Ryzen.
Vediamo quanto costeranno le cpu Naples, anche se non penso arriveranno ai prezzi di quelli intel come è da tradizione AMD da sempre.
Che facciano il culo agli Xeon è già scontato.
Ah, e per Infinity fabric contro processori monolitici... cosa non ci si inventa per dare sempre ragione a intel.
La forza della "creatività" :D
E' proprio come Davide contro Golia, hai voglia ad avere tutta quella forza (soldi) se poi la sfrutti male ;)
L'intera piattaforma xeon e quella hedt deriva da quella mainstream (con un anno di ritardo rispetto a questa) da tanto tempo.
coschizza
08-06-2017, 11:59
In fascia alta, incluso server verrà mangiata da AMD.
Intel non è assolutamente preparata.
Ti ripeto, Intel non può produrre cpu multi core al prezzo e alle prestazioni di amd.
Un 20 core Intel costa circa 9000 euro. 9000 euro e va a 2.4 ghz.
Come può minimamente competere con un 16 core da 3.4-3.5 ghz da 800 euro?
perche le caratteristiche delle 2 cpu non sono comfrontabili (la serie E7 che citi di intel non ha nessun concorrente da parte di amd nemmeno con naples, dovresti saperlo) io comunque se ho bisogno di quella cpu da 9000€ devo comprarla finche non ho alternativa e non l'avro a breve. Se amd mi costasse 100€ cosa mi cambia se poi non la posso usare in produzione?.
E comunque hai sparato a caso perche le cpu intel hanno vari segmenti e non corrisposnde ne il prezzo ne il numero di core massimi, si vede che hai inprovvisato.
Esempio lo scorso lunedi in azienda abbiamo comprato 3 server con 12 cpu E7-4830 v4 per un totale di circa 30.000€ (per el sole cpu), potevo comprare un altra cpu di un altro vendor? no e quando uscira naples potro farlo ? no, qundi di cosa stiamo parlando di teoria o pratica?
Ricordo a tutti che ad oggi intel detiene il 99% del mercato server x86 quindi ora improssivamente chi ha il 0,% sta per dominare il mercato? in che mondo!.
nickname88
08-06-2017, 12:01
In fascia alta, incluso server verrà mangiata da AMD.
Intel non è assolutamente preparata.
Ti ripeto, Intel non può produrre cpu multi core al prezzo e alle prestazioni di amd.
Un 20 core Intel costa circa 9000 euro. 9000 euro e va a 2.4 ghz.
Come può minimamente competere con un 16 core da 3.4-3.5 ghz da 800 euro?
Si come no mangiata
Come veniva mangiato il P4 ( che costava anche più degli A64 ) immagino.
La bontà del prodotto è solo uno dei tanti fattori che portano alla vendita.
Si come no mangiata
Come veniva mangiato il P4 ( che costava anche più degli A64 ) immagino.
La bontà del prodotto è solo uno dei tanti fattori che portano alla vendita.
Hai ragione, c'è anche il costo e i consumi.
Tripla win per amd.
Intel non ha alcun modo di combattere con Epyc, Naples e Threadripper.
AMD prende 4 cpu da 3-500 euro e le unisce facendo una cpu da 32 core.
Intel produce un singolo chip da 20 core con rese estremamente basse (parliamo di die da 500 mm^2 in cui anche un solo core che vadameno dev'essere tagliato) che per rientrare nei margini di 165 watt deve clockare a 2.4 ghz.
Ryzen ha rese superiori all'80% ergo può produrre un threadripper per ogni r5 e le basta scegliere i chip meglio performanti elettricamente per rientrare nei consumi (ryzen batte skylake in termini di performance/watt in applicazioni MT).
Fatevi voi da soli i conti su in quanta merda stia galleggiando Intel (e il totale panico della presentazione della settimana scorsa ne è un chiaro esempio).
Benjamin Reilly
08-06-2017, 12:08
In fascia alta, incluso server verrà mangiata da AMD.
Intel non è assolutamente preparata.
Ti ripeto, Intel non può produrre cpu multi core al prezzo e alle prestazioni di amd.
Un 20 core Intel costa circa 9000 euro. 9000 euro e va a 2.4 ghz.
Come può minimamente competere con un 16 core da 3.4-3.5 ghz da 800 euro?
i prezzi di intel a quella fascia sono ancora più assurdi. Lieto che avvantaggi AMD. La mia prossima piattaforma sarà RYZEN dopo anni di intel.
coschizza
08-06-2017, 12:11
Hai ragione, c'è anche il costo.
Doppia win per amd.
Intel non ha alcun modo di combattere con Epyc, Naples e Threadripper.
AMD prende 4 cpu da 3-500 euro e le unisce facendo una cpu da 32 core.
Intel produce un singolo chip da 20 core con rese estremamente basse (parliamo di die da 500 mm^2 in cui anche un solo core che vadameno dev'essere tagliato).
Ryzen ha rese superiori all'80% ergo può produrre un threadripper per ogni r5.
Fatevi voi da soli i conti su in quanta merda stia galleggiando Intel (e il totale panico della presentazione della settimana scorsa ne è un chiaro esempio).
stai delirando?
intel ha una serie molto lunga di sku cioè di die base da dove derivano le varie resie di cpu quindi fa modelli da 2,4,8,10,14,24 cpu ecc.
Quindi in base a cosa le serve ha versioni specifiche ottimizzate per quel segmento . Amd non puo mica prendere 4 cpu desktop e vendertele in un server, se fosse cosi nessun sano di mente le comprerebbe perche non sarebbe una cpu all'altezza dell'utilizzo.
marchigiano
08-06-2017, 12:29
a Vul gli è partita la brocca mi sa :Prrr:
stai delirando?
intel ha una serie molto lunga di sku cioè di die base da dove derivano le varie resie di cpu quindi fa modelli da 2,4,8,10,14,24 cpu ecc.
Quindi in base a cosa le serve ha versioni specifiche ottimizzate per quel segmento . Amd non puo mica prendere 4 cpu desktop e vendertele in un server, se fosse cosi nessun sano di mente le comprerebbe perche non sarebbe una cpu all'altezza dell'utilizzo.
Ma chi ti ha detto che non può? Sono 4 processori ryzen con cache condivisa.
Lo sta già facendo.
Che significa non sono all'altezza dell'utilizzo?
Hanno prestazioni di gran lunga superiori alla migliore cpu che Intel può offrire, parliamo di oltre il doppio di banda, 48 lane pci in più, capacità di i/o doppia rispetto al 2699 V4.
Ah, consuma anche di meno.
Semmai Intel ora non verrà più comprata da nessuno in ambito server, nessuno sano di mente andrà a comprare una cpu inferiore in tutto e più costosa.
E poichè Intel non ha come abbassare il costo di queste cpu (le rese sono infime su questi die immensi) è nella merda totale.
Tolto il segmento desktop dove continuerà a vendere, il mercato top è tutto di amd grazie all'infinity fabric.
Threadripper (16 core) fa quasi 3000 punti in cinebench. il 2699 V4 (20 core, miglior processore che Intel riesca a produrre) ne fa 2500.
Se il miglior processore Intel (da 9000 euro) viene demolito da un threadripper da 800 euro, tu immaginati cosa succederà con Naples da 32 e 64 core.
E' troppo più performante e soprattutto troppo meno costoso.
Ah, e tanto per specificare, le mobo xeon supportano anche due cpu in slot diversi, ma le prestazioni non scalano assolutamente bene come su naples.
Se capite bene l'inglese vi consiglio questo video (di 23 minuti) che spiega in maniera estremamente chiara sul come Intel sia nella merda totale per i prossimi anni:
https://www.youtube.com/watch?v=L3l9vZD7h_8
coschizza
08-06-2017, 13:17
Se capite bene l'inglese vi consiglio questo video (di 23 minuti) che spiega in maniera estremamente chiara sul come Intel sia nella merda totale per i prossimi anni:
https://www.youtube.com/watch?v=L3l9vZD7h_8
se tu davvero ti basi su un video simile per decidere chi ha ragione allora capisco che non ho speranza chi sono io per dire che youtube ha torto.:doh:
E poi si vede che non l'hai nemmeno visto veramente perche hai cannato completamente i valori di cinebench ma proprio completamente quindi meglio che almeno leggi le tue fonti prima di postarle.
tuttodigitale
08-06-2017, 13:29
Infinity Fabric è una carenza da parte di amd non un vantaggio a intel non serve una cosa simile perche le sue cpu sono monolitiche quindi non hanno bisogno di collegamenti fra piu die.
preciso una cosa....l'infinity fabric non è usato solo per il collegamento tra i die, ma anche tra 2 CCX all'interno dello stesso die...
Anche Intel fa lo stesso con le cpu da 14 e più core, che hanno non solo le cache L3 separate, ma addirittura il MC, stiamo parlando di un progetto monolitico in cui i 2 cluster non hanno accesso uniforme alla memoria.
Se AMD (come vedi anche Intel) ha deciso di partizionare la L3 già in progetto monolitico vuol dire che questa è risultata essere un buon compromesso, per l'architettura in questione.
tuttodigitale
08-06-2017, 13:50
(la serie E7 che citi di intel non ha nessun concorrente da parte di amd nemmeno con naples, dovresti saperlo)
scusami, Naples, parole di AMD, è destinato al mercato datacenter (d'altra parte con 64 threads e 8 canali di memoria, pare essere nato per questo)....
semmai, sono gli E5, cpu maggiormente orientati al mercato HPC, dove Naples potrebbe non essere molto competitivo.
gd350turbo
08-06-2017, 13:52
se tu davvero ti basi su un video simile per decidere chi ha ragione allora capisco che non ho speranza chi sono io per dire che youtube ha torto.:doh:
E poi si vede che non l'hai nemmeno visto veramente perche hai cannato completamente i valori di cinebench ma proprio completamente quindi meglio che almeno leggi le tue fonti prima di postarle.
Per il mondo dei nativi digitali Google e YouTube, sono fonti di verità assoluta, quanto viene postato su di essi non viene minimamente messo in dubbio !
Si si bel mondo !
In che modo AMD non sarebbe competitiva con gli E7?
Arrivano ad un massimo di 24 core, anche questi a oltre 8000 euro di prezzo.
32 lane pci e (lol) e ram a 1600 mhz al massimo.
tuttodigitale
08-06-2017, 13:59
stai delirando?
intel ha una serie molto lunga di sku cioè di die base da dove derivano le varie resie di cpu quindi fa modelli da 2,4,8,10,14,24 cpu ecc.
Quindi in base a cosa le serve ha versioni specifiche ottimizzate per quel segmento . Amd non puo mica prendere 4 cpu desktop e vendertele in un server, se fosse cosi nessun sano di mente le comprerebbe perche non sarebbe una cpu all'altezza dell'utilizzo.
guarda che funziona in questo modo:
1) AMD fa dei test su die ZEN:
in base alla qualità li qualifica come adatti alla produzione di:
1800x 1700x ,1998x ecc
2) mette il die su package:
1 die per Ryzen, 2 per ThreadRipper, 4 per Naples
3) fa ulteriori test sul prodotto finito.
se ci sono problemi (maggiori all'aumentare dei numero dei componenti) si rifà il package (punto 2) e lo ri-testa (punto 3).
io la vedo in maniera diametralmente opposta e amd a essere in crisi di soldi e vendere cpu a un cosi basso prezzo non le giovera alle finanze che sono disatrose, mentre intel ha un margine netto elevatissimo e puo permettersi di gestire il concorrente con tranquillita dall'alto dei suoi trimestrali da record.
Infinity Fabric è una carenza da parte di amd non un vantaggio a intel non serve una cosa simile perche le sue cpu sono monolitiche quindi non hanno bisogno di collegamenti fra piu die.
Amd non ha bisogno di vendere cpu ma di monetizzare cosa ben diversa che l'ha portata negl ianni a quasi fallire piu volte.
in parte ti do' ragione, in parte torto, perchè comunque AMD non ha nessun interesse a battagliare sul prezzo e sai meglio di me che non ha, oggi, possibilità produttive per esnodare il mercato con Ryzen.
oggi si gioca su degli equilibri "pacifici":
finchè ci son ryzen disponibili sul mercato vende bene AMD, ma poi il resto lo devi fare comunque con Intel... quindi si assiste solo ad un assestamento di prezzi, con, sicuramente, delle variazioni di prezzo dei Ryzen a causa delle speculazioni sugli short.
per IF contro RING intel... mhm... monolitico o no quel RING soffriva gia con 8 core, metticene 18... la speranza è la nuova gerarchia della L2/L3 e ampliamento.
IF comunque è una ottima tecnologia... nulla di eccezionale (son le stesse PCIe PtP solo con una logica, frequenza e data rate che oggi non c'e' su PCIe 3.0), ma comunque che permette di gestire un link ad elevata velocità e non univoco ma anzi molto flessibile... ci farà gioire, a mio parere.
comunque TR sotto i 100 si, ma non il 16 core... magari (in piu' credo che le mobo costeranno una 50ina di euro in piu'... quello socket è tanta roba, feature proof e un po' inutile al momento, ma non si puo' definire certo economico e non è che ci siano tante economie di scala tra HEDT e SERVER).
nickname88
08-06-2017, 14:06
Hai ragione, c'è anche il costo e i consumi.
No parlavo di accordi commerciali e partnership con distributori e altre aziende, e per il lato desktop c'è anche da aggiungere le campagne pubblicitarie.
Il prodotto indipendentemente che sia valido o meno non si vende da solo.
guarda che funziona in questo modo:
1) AMD fa dei test su die ZEN:
in base alla qualità li qualifica come adatti alla produzione di:
1800x 1700x ,1998x ecc
2) mette il die su package:
1 die per Ryzen, 2 per ThreadRipper, 4 per Naples
3) fa ulteriori test sul prodotto finito.
se ci sono problemi (maggiori all'aumentare dei numero dei componenti) si rifà il package (punto 2) e lo ri-testa (punto 3).
fare cosi' ha un costo esageratissimo.
fai i chips e poi testi.
quelli che vanno in coppia per TR li metti con i core che son buoni alle frequenze giuste (abbassando le frequenze sai quanti ne salvi)...
l'esame che puoi fare prima è solo radioscopico ed adatto solo ai macroproblemi (in piu' hai quello visivo per i die rotti)...
tanto sai dalla statistica quale siano i probabili chips buoni di una determinata maschera in linea, quindi è piu' economico affidarsi a quella e buttare qualche cpu che spendere cifre esagerate per il QC.
e poi, quanti crediamo se ne vendano di queste CPU?
è un mercato di nicchia...
tuttodigitale
08-06-2017, 14:12
io la vedo in maniera diametralmente opposta e amd a essere in crisi di soldi e vendere cpu a un cosi basso prezzo non le giovera alle finanze che sono disatrose, mentre intel ha un margine netto elevatissimo e puo permettersi di gestire il concorrente con tranquillita dall'alto dei suoi trimestrali da record.
stai dando per scontato che AMD non ha niente dopo Naples....eppure non solo i rumors riportano che il numero di core salirà del 50% con ZEN2, ma la stessa AMD ha dichiarato che il tape-out di ZEN2 è previsto per fine anno e GF ha fatto sapere che i 7 nm saranno pronti per la commercializzazione nel H2 2017...
ZEN potrebbe rimanere sul mercato per soli 18mesi (che in verità non è poco), ma verrà sostituito da una soluzione MOLTO più potente....(e non solo per l'aumentato numero di core....).
una politica di prezzi così aggressiva, serve ad AMD per acquistare quote di mercato, fattore decisivo se vuoi condizionare gli sviluppatori senza la necessità di markette ....
No parlavo di accordi commerciali e partnership con distributori e altre aziende, e per il lato desktop c'è anche da aggiungere le campagne pubblicitarie.
Il prodotto indipendentemente che sia valido o meno non si vende da solo.
macchine HEDT sono assemblate una a una... difficile che ne facciano una linea di produzione OEM... ci vai a rimettere.
Intel non ha alcun modo di combattere con Epyc, Naples e Threadripper.
Intel argina, ma ti assicuro che se si mettesse a vendere solo i3 per una quota pari all'80% del mercato li venderebbe tutti, per il semplice fatto che AMD non ha la possibilità produttiva di superare questa soglia.
forse buttando le APU su TMSC e anche qualche GPU a 14nm, ma diversamente ha quelle linee, quella capacità produttiva.
credi che se avesse potuto cavalcare l'onda delle 580 per il mining non l'avrebbe fatto, invece d'inventarsi l'ipotesi di fare schede solo per minatori?
è un anno che ripeto la stessa cosa: non ci sono linee per garantire produzioni per servire il mercato, figuriamoci per attaccarlo, al di fuori di quelle Intel, che se le tiene belle care care per se.
Intel potrebbe oggi venderti una HEDT top livel a 1000$ ed annientare AMD, ma perchè farlo? per poi dover mantenere linee Top a 1000$ quando le vende al doppio?
E' stancante che bisogna passare attraverso decine di post di bimbominkia haters per leggere due cose interessanti
Cmq, anche se sarebbe bello costasse meno, il top costerà almeno 999$ proprio per via delle prestazioni in MT di Ryzen che su un HEDT esprimerà ancor meglio il suo valore.
Però, ripeto, da sostenitore ATM di AMD, quel prezzo ventilato è troppo basso.
okyZ;44800529']E' stancante che bisogna passare attraverso decine di post di bimbominkia haters per leggere due cose interessanti
Cmq, anche se sarebbe bello costasse meno, il top costerà almeno 999$ proprio per via delle prestazioni in MT di Ryzen che su un HEDT esprimerà ancor meglio il suo valore.
Però, ripeto, da sostenitore ATM di AMD, quel prezzo ventilato è troppo basso.
Perchè dovrebbe essere così basso?
Sono due chip ryzen su un singolo die.
Non ho idea di quanto costi metterle e creare i vari collegamenti infinity fabric ma dubito costi piu del silicio.
marchigiano
08-06-2017, 20:06
non ci sono linee per garantire produzioni per servire il mercato, figuriamoci per attaccarlo, al di fuori di quelle Intel, che se le tiene belle care care per se.
sono anni che lo dico... dati precisi ne hai? paolooliva parlava comunque di svariati milioni di die al mese (ma credo desse per scontato una resa del 100%)
carlottoIIx6
08-06-2017, 21:10
intel, con le sue pratiche scorrette, ha potuto venderci porcherie a prezzi esagerati. i3 chiamati i7 sui portatili a prezzi paurosi e gpu puzzose imposte. grazie ad amd che non è morta nonostante tutti contro, specialmente le riviste di settore, i benchmarks fallocchi per allocchi (recentemente il test cpu z è stato modificato epr fare andare meno amd http://www.bitsandchips.it/7-software/8334-cpu-z-1-79-nuovo-benchmark-integrato-perche-ryzen-era-troppo-veloce) ora possiamo finalmente ricomprare hardware a prezzi onesti, e che hardware!
personalmente aspetto l'apu zen-vega!
grazie amd :) felice di tifare per te!
bonzoxxx
08-06-2017, 22:37
perche le caratteristiche delle 2 cpu non sono comfrontabili (la serie E7 che citi di intel non ha nessun concorrente da parte di amd nemmeno con naples, dovresti saperlo) io comunque se ho bisogno di quella cpu da 9000€ devo comprarla finche non ho alternativa e non l'avro a breve. Se amd mi costasse 100€ cosa mi cambia se poi non la posso usare in produzione?.
E comunque hai sparato a caso perche le cpu intel hanno vari segmenti e non corrisposnde ne il prezzo ne il numero di core massimi, si vede che hai inprovvisato.
Esempio lo scorso lunedi in azienda abbiamo comprato 3 server con 12 cpu E7-4830 v4 per un totale di circa 30.000€ (per el sole cpu), potevo comprare un altra cpu di un altro vendor? no e quando uscira naples potro farlo ? no, qundi di cosa stiamo parlando di teoria o pratica?
Ricordo a tutti che ad oggi intel detiene il 99% del mercato server x86 quindi ora improssivamente chi ha il 0,% sta per dominare il mercato? in che mondo!.
Posso chiederti come mai avete dovuto prendere quelle CPU specifiche? Pura curiosità :)
Intel sta con l'acqua alla gola nel settore cpu.
AMD le ha dato una stangata con Infinity Fabric che voglio proprio vedere quando si riprendono.
Per i prossimi 16-20 mesi non vedo proprio come potrà competere con AMD.
Continuerà ancora a vendere molto nel settore desktop, non ci piove. I Pentium sono delle gran cpu per giocare, non sono un fan degli i5 e degli i7 ma anche questi rimangono tutt'ora ottimi processori per giocare (in particolare il 7700k), ma una volta saliti oltre quello..?
Intel ha prezzi stratosferici per le proprie cpu da 6 core e passa.
AMD può permettersi di vendere un 32 core ad un quarto di quanto Intel vende un 20 core (gli xeon), probabilmente anche meno e non c'è alcun modo in cui Intel possa competere in questa fascia.
Non è banale però.
Il grosso del mercato o fa il gaming.
Chi compra workstation inoltre non assembla, ma compra con assistenza roba da vendor come HP, lenovo, apple etc
Che tendenzialmente si riforniscono da Intel.
Intel argina, ma ti assicuro che se si mettesse a vendere solo i3 per una quota pari all'80% del mercato li venderebbe tutti, per il semplice fatto che AMD non ha la possibilità produttiva di superare questa soglia.
forse buttando le APU su TMSC e anche qualche GPU a 14nm, ma diversamente ha quelle linee, quella capacità produttiva.
credi che se avesse potuto cavalcare l'onda delle 580 per il mining non l'avrebbe fatto, invece d'inventarsi l'ipotesi di fare schede solo per minatori?
è un anno che ripeto la stessa cosa: non ci sono linee per garantire produzioni per servire il mercato, figuriamoci per attaccarlo, al di fuori di quelle Intel, che se le tiene belle care care per se.
Intel potrebbe oggi venderti una HEDT top livel a 1000$ ed annientare AMD, ma perchè farlo? per poi dover mantenere linee Top a 1000$ quando le vende al doppio?
Parliamoci chiaro, se vivessimo in un mondo senza regole domani intel potrebbe asfaltare amd e farla chiudere, ha la solidità finanziaria per fare da price predator.
Ma non si può fare.
Una lotta ai prezzi per intel ora sarebbe solo dannosa e no-sense, non può e non vuole (anche per cross competizione con nvidia) far uscire amd dal mercato. Si tiene la sua marginalità e tollera la fetta di mercato (che cmq credo sia risibile) che va a prendersi ryzen.
Parliamoci chiaro, se vivessimo in un mondo senza regole domani intel potrebbe asfaltare amd e farla chiudere, ha la solidità finanziaria per fare da price predator.
Ma non si può fare.
Una lotta ai prezzi per intel ora sarebbe solo dannosa e no-sense, non può e non vuole (anche per cross competizione con nvidia) far uscire amd dal mercato. Si tiene la sua marginalità e tollera la fetta di mercato (che cmq credo sia risibile) che va a prendersi ryzen.
è esattamente questo il discorso.
come scrivi giustamente il mercato retail (non solo gaming, che in realtà non è molto esteso, ma tutto il mercato per i comuni mortali che hanno un PC a casa) è molto grande, 100-120 milioni di pezzi, e, per i conti fatti sui wafer, AMD vende 2.5 milioni di Ryzen al mese, ossia massimo 30 milioni l'anno se son tutti Ryzen 5 e 7, ma non lo sono (un naples 4 die ryzen; un TR 2 die Ryzen).
quindi AMD ha potenzialità per un 20-30% del mercato utilizzando pero' anche le linee TMSC a 16nm per le APU.
oggi non è un problema per Intel arrivare dall'80-85% al 75%.
ma non puo' permettersi di stare sugli allori, perchè appena entrano soldi in GloFo si faranno altre linee (le 7nm), quindi altri wafer, quindi altra quota di mercato.
strozzare AMD non conviene nemmeno.
dovrebbe abbassare il costo delle sue remunerative soluzioni per annientarla, ma poi dovrebbe rialzarlo, magari nel tempo (come ha fatto negli ultimi 5 anni)... nel frattempo pero' non guadagnerebbe la stessa vagonata che farebbe se le cose rimanessero cosi', come oggi.
in piu' AMD non si farà certo mettere i piedi in testa cosi' facilemnte.
nella sua linea produttiva c'e' anche Ryzen 3, che sono dei quad core puri, grossi la metà di un Ryzen 5-7/TR/naples.
trovandosi alle strette farebbe battaglia su questi prodotti di medio basso livello, e la potenzialità a quel punto, oggi, diverrebbe di 60 milioni di pezzi ed anche oltre, visto che fare un die grande la metà garantisce molta piu' resa produttiva.
dividere il mercato tra alto e basso non conviene.
sono i sistemi a bassa potenza che si vendono di piu', non le HEDT.
per fare CPU mainstream quad core ad elevata frequenza e le HEDT devi aumentare la qualità produttiva, perchè mentre prima, puntando a fare queste, quelle che uscivano male le rivendevi cuttate o depotenziate, in modo che rientrassero nei parametri, domani quel mercato non lo hai piu', e per battagliare devi alleggerire il prezzo di quelle e caricarlo su quelle piu' potenti.
a chi conviene questo gioco al massacro, quando oggi, comunque, non si è ancora nella condizione produttiva di servire l'intero mercato semiconduttori, perchè intel non ha interesse ad ammodernare altre fabbriche per i 14nm per aumentare la sua produzione su questi prodotti?
se servi il mercato al 99%, quell'1% di richiesta in piu' fà schizzare i prezzi in alto e ci guadagnagno tutti, perchè tutti vendono per quanto producono e a prezzi di margine pieno.
oggi assistiamo ad un riposizionamento delle soluzioni Intel, ma perchè quei prezzi erano figli di una non concorrenza sul mercato... margine netto superiore, non ci stanno certo rimettendo a togliere 50 euro da un i7 (di cui il 20% sono tasse e il resto è margine sia d'intel che dei venditori, perchè gli sconti li stanno facendo soprattutto i venditori sui propri elevati margini sulle CPU Intel).
AMD crescerà nella quota di mercato, ma entrambe cresceranno nella produzione (si stima che si passerà da 100-120M a 125-150M per il 2018) e quindi Intel produrrà comunque le sue 80-100M di CPU, ai suoi margini operativi, facendoci gli stessi soldi...
andrà bene ad AMD di non infastidire troppo il gigante, riuscendo a passare dai 20 scarsi di oggi con poco margine ai 60 di domani con buon margine operativo (ed è nelle sue potenzialità poter arrivare al 40%, sfruttando i piccoli Ryzen 3, i medi Ryzen 5 e 7, le APU Ryzen, le poche CPU HEDT ed il mercato server e WS).
la partita si giocherà dopo il 2018 quando, FINALMENTE, si adegueranno le linee di produzione per servire il mercato... basta aggiungere 2 linee a testa a 7nm sulle maggiori fonderie (GloFo, Samsung e TMSC), producendo contemporaneamente a 16, 14 e 7nm.
allora lì ci sarà vera battaglia economica/commerciale e tecnologica, e già lo sanno tutti... inutile perdere soldi ora.
sono anni che lo dico... dati precisi ne hai? paolooliva parlava comunque di svariati milioni di die al mese (ma credo desse per scontato una resa del 100%)
dichiarano i wafer/mese che hanno a disposizione, e si puo' trarre il numero totale da grandezza del die, forma e resa.
sono 5M di die finiti, ma non piu' di 2.5M usabili, stimando un 50%.
il conto non è sicuro perchè su quelle linee vivono anche le GPU, quindi se si trovano una enorme richiesta di CPU possono benissimo decidere di diminuire una produzione per favorirne un'altra (e sulle CPU hanno margini molto piu' elevati, almeno il doppio).
è solo Intel che non avrebbe problemi a produrre.
ma anche se oggi non è a pieno regime sulle CPU a 14nm, ci manca poco.
questo perchè le linee a 14nm non sono tantissime e dovrebbe convertire qualche linea piu' vecchia per l'aumento produttivo, cosa che oggi non conviene, perchè fino ad oggi, pur non massimizzando la produzione e lasciando un po' il mercato scoperto (ogni tanto negli store mancano anche le CPU intel), i guadagni sono al massimo storico.
perchè investire per nuove FAB e poi dover scontare le CPU perchè superiori alla richiesta di mercato (drogando cosi' il mercato stesso ed avendo ripercussioni sugli anni a venire) se alla fine non ci guadagneresti che al piu' la stessa somma? una nuova linea costa.
naturalmente le stanno già mettendo in opera, perchè, come scritto sopra, la battaglia è per fine 2018.
tuttodigitale
14-06-2017, 13:23
l'esame che puoi fare prima è solo radioscopico ed adatto solo ai macroproblemi (in piu' hai quello visivo per i die rotti)...
Non capisco a che limiti operativi ti riferisci, visto che una analisi dettagliata sul singolo die si può fare (e viene fatta, ne sono certo) benissimo anche sul wafer.
I die non funzionanti vengono scartati automaticamente...(i die sono catalogati ancora prima di essere tagliati)...
è la prima volta che sento che questa non è la prassi per un produttore di CPU. Hai qualche fonte in merito?
tanto sai dalla statistica quale siano i probabili chips buoni di una determinata maschera in linea, quindi è piu' economico affidarsi a quella e buttare qualche cpu che spendere cifre esagerate per il QC.
non vedo il vantaggio di una configurazione MCM se non testi il singolo die uno ad uno...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.