PDA

View Full Version : Sono 20 milioni i pirati in Italia fra streaming e P2P: 669 milioni di volte nel 2016


Redazione di Hardware Upg
07-06-2017, 15:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/sono-20-milioni-i-pirati-in-italia-fra-streaming-e-p2p-669-milioni-di-volte-nel-2016_69171.html

Fapav ha commissionato un'indagine di mercato per meglio comprendere la diffusione e l'evoluzione della pirateria in Italia. I numeri non sono molto confortanti

Click sul link per visualizzare la notizia.

PeK
07-06-2017, 16:06
"La ricerca conferma che contraffazione e pirateria sono in crescita nel lungo periodo. Siamo passati dai prodotti materiali (abiti, VHS), a quelli immateriali, digitali, offerti in rete". Secondo Catania non è sufficiente la semplice azione penale.

VHS?

https://www.youtube.com/watch?v=031vKBPk5eA

alexbilly
07-06-2017, 16:18
mi sembrano numeri esagerati. Ormai un abbonamento netflix smezzato in 4 costa 3 euro, per i film al cinema ci sono varie offerte. Chi scarica materiale pirata lo fa anche per tenersi una sorta di archivio, magari li per li non se li guarda nemmeno ma li tiene per puro "collezionismo", roba che anche volendo nemmeno si trova facilmente in giro nei negozi... chi invece sta a scaricarsi l'ultimo filmone senza spendere nemmeno 3 euro di netflix o 6 euro di cinema e preferisce guardarselo sgranato e con l'audio ignobile mi sa che difficilmente si convertirebbe alla legalità se la pirateria sparisse, è solo un taccagnone :D

ronin789
07-06-2017, 16:22
se un film mi piace mi compro il dvd
e che io sappia, non c'era neanche un film italiano del 2016 che valesse la pena di essere visto e quindi piratato o comprato
quindi non vedo tutto questo danno al pil
poi dire che 20 milioni di italiani piratano i film, mi sembra una assudità
il danno al pil sono le schifezze che fanno e che nessuno è disposto a comprare

ninja750
07-06-2017, 16:32
sono più pirati:

a) gli utenti che scaricano
b) quelli che applicano bollini SIAE qua e la
c) quelli che inseriscono l'equo compenso sui supporti vergini

?

DIDAC
07-06-2017, 16:35
che io sappia, non c'era neanche un film italiano del 2016 che valesse la pena di essere visto

"lo chiamavano jeeg robot"
se non lo hai visto te lo consiglio, davvero un gran bel film!

a parte questo:
"La strategia dei pirati che diffondono il materiale online si è evoluta drasticamente nel corso degli anni in termini di catena distributiva illecita organizzata con server transfrontalieri e conti off-shore che consentono ai criminali di realizzare strategie inattaccabili e aumentare i profitti."
con il peer to peer non si arricchisce proprio nessuno pirata.
E' chiaro come la nostra classe politica non sa nemmeno di che parla.

Peccato nessuno parli nell'articolo dell'aumento delle tasse sui supporti di memoria per compensare le perdite di guadagno...questa è l'ennesima manovra per foraggiare che in Italia non lavora, ma vive sulel spalle degli altri, altro che posti di lavoro persi porca pupazza...:muro:

roccia1234
07-06-2017, 16:44
E ancora si parla di 1 copia piratata = 1 mancata vendita :doh: :muro: .

TheMonzOne
07-06-2017, 16:47
YAARRRRRR!

Klontz
07-06-2017, 17:38
E ancora si parla di 1 copia piratata = 1 mancata vendita :doh: :muro: .

Per forza.. altrimenti come fanno a giustificare/chiedere l'ennesimo aumento per equo compenso ?!?!
"La realtà non è come ci appare", dice Carlo Rovelli, ma si riferiva a cose più serie e concrete.

giovanbattista
07-06-2017, 18:07
raga se volete farvi 2 risate andate sul loro sito

http://www.fapav.it/2/osservatorio/1/federico-bagnoli-rossi-quotpirateria-dimensioni-devastantiquot.html

riporto solo una chicca



Come pensa la FAPAV di combattere il download illegale di cinema?:confused: :mbe: :stordita: :doh:

dopo quella mi sono fermato

s-y
07-06-2017, 18:30
proseguire con le solite campagne terroristiche serve solo a trovare alibi
(come alibi potrebbe essere la frase qui sopra, per chi scarica assiduamente)
un pò un cane che si morde la coda...

cmq seriamente, se non si 'sfossilizzano' altro che 'danni potenziali', passa tutto su flixzon e simili e arrivano anche quelli veri

ripsk
07-06-2017, 19:13
Come pensa la FAPAV di combattere il download illegale di cinema?:confused: :mbe: :stordita: :doh:

dopo quella mi sono fermato
Ovviamente impedendo l'ingresso nei cinema a chi si porta questo (http://www.topcon.co.jp/en/positioning/products/product/3dscanner/GLS-1500_E.html) e vietando la vendita di questi (http://www.inconcreto.net/Articolo/3822/La_stampa_3D_in_cemento_pu___cambiare_la_natura_delle_costruzioni.html) :O :asd:

marchigiano
07-06-2017, 20:03
"lo chiamavano jeeg robot"
se non lo hai visto te lo consiglio, davvero un gran bel film!

ho letto la trama su wiki e mi sebra di aver avuto un leggero deja vu... ma ripeto leggero eh... :asd:

con il peer to peer non si arricchisce proprio nessuno pirata

non so alcuni siti hanno banner assurdi

Per forza.. altrimenti come fanno a giustificare/chiedere l'ennesimo aumento per equo compenso ?!?!
"La realtà non è come ci appare", dice Carlo Rovelli, ma si riferiva a cose più serie e concrete.

i supporti di memoria li vedo in calo con l'aumentare del cloud e della banda internet

Beppe9000
07-06-2017, 21:05
non so alcuni siti hanno banner assurdi
Bisogna differenziare tra chi distribuisce il contenuto e chi distribuisce il file torrent/link magnet all'utente. I primi di certo non si arricchiscono (a meno di tracker privati etc.).

i supporti di memoria li vedo in calo con l'aumentare del cloud e della banda internet

Forse chiederanno l'equo compenso per gli spazi web come Drive Dropbox OneDrive Mega :D

marchigiano
07-06-2017, 23:00
Forse chiederanno l'equo compenso per gli spazi web come Drive Dropbox OneDrive Mega :D

edita immediatamente :eek: potrebbero leggerti :asd:

s-y
08-06-2017, 05:52
ci sta anche una tassa sulla banda internet usata se è per quello
che i polli li conosciamo...
non fosse così, this is a free one (almeno lo sforzo di tradurre, e che caz)

Apocalysse
08-06-2017, 05:57
i supporti di memoria li vedo in calo con l'aumentare del cloud e della banda internet

Qualsiasi dispositivo che abbia una memoria ha l'equo compenso applicato, quindi non sono in calo. Gli smartphone hanno l'equo compenso, HDD (NAS quindi), sistemi di videosorveglianza, con le automobili che hanno una loro memoria per Apple Car o Android auto, i Navigatori satellitari inclusi nelle auto stesse (che adesso sono omnipresenti) tutta roba che non c'entra una fava è tutta soggetta a questo balzello.

gianluca.f
08-06-2017, 07:22
non vorrei fare la solita polemica sterile del ci sono cose più importanti MA...
a Torino venditori abusivi di bibite sono stati lasciati passare con secchi e bottiglie di vetro esplicitamente vietate (e si è visto i risultati)
ma controlli de che?

cata81
08-06-2017, 07:24
<<Ruberesti un auto?>> :asd:

Cfranco
08-06-2017, 09:20
Come pensa la FAPAV di combattere il download illegale di cinema?
Ieri mi son scaricato un multisala dal torrent :rotfl:

E ancora si parla di 1 copia piratata = 1 mancata vendita :doh: :muro: .
Questo è l' aspetto più ridicolo
Se uno si scarica un film lo fa per risparmiare ? Oppure perché se vuole vederlo sul mediaplayer non può usare un dvd ?
E se si guarda una serie in streaming è perché non vuole pagare Netflix oppure perché quella serie in Italia non si può vedere da nessuna parte ?
Perché prima rompono le scatole ponendo assurde limitazioni tra bluray che non si possono rippare, poi ci sono streaming che per vederli bisogna avere il tablet giusto con la versione giusta del SO, dopo trovi film pieni di DRM, dividono il mercato in 200 zone geografiche, ti fanno aspettare 6 mesi il dvd ...

Se compri un blu ray originale sei dipendente da un supporto fisico che può rompersi, non puoi farti un backup, lo metti nel lettore per guardarti il film e per i primi 10 minuti vedi solo annunci anti pirateria e pubblicità che non puoi saltare

Ce la mettono proprio tutta per farti diventare pirata

aleardo
08-06-2017, 12:51
Pur essendo contrario alla contraffazione, non so se sia più meritevole di galera chi vende per strada a pochi euro una borsa evidentemente contraffatta o chi richiede 1500 euro per l'originale, che ha un costo reale di 30-40 euro, profittando della stupidità dei fashion victims. In fondo esiste anche il reato di circonvenzione d'incapace...

marchigiano
08-06-2017, 13:03
Pur essendo contrario alla contraffazione, non so se sia più meritevole di galera chi vende per strada a pochi euro una borsa evidentemente contraffatta o chi richiede 1500 euro per l'originale, che ha un costo reale di 30-40 euro, profittando della stupidità dei fashion victims. In fondo esiste anche il reato di circonvenzione d'incapace...

questa è una cassata... la borsa da 1500€ intanto paga almeno 700-800€ di tasse, è fatta spesso in italia da manodopera ben pagata con tutti i diritti del lavoratore di un paese civile, il design di successo nasconde centinaia di fallimenti che comunque hanno avuto un costo di ricerca e sviluppo, il marketing ha comunque un costo se non vuoi pagarlo puoi sempre comprare borse di marche inferiori ma comunque legali (butto li, sansonite, tucano, carpisa)

chi vende per strada non paga tasse, ha alle spalle organizzazioni criminali, le borse vengono fatte da gente o bambini ridotti quasi in schiavitù... i materiali schifosi sarebbero l'ultimo dei problemi dopo quanto ho elencato sopra, tant'è che la legge, se applicata, multa di oltre 1000€ e denuncia per incauto acquisto, poi che nessuno fa rispettare le leggi è un altro discorso...

DIDAC
08-06-2017, 15:05
ho letto la trama su wiki e mi sebra di aver avuto un leggero deja vu... ma ripeto leggero eh... :asd:


Lascia stare wiki e guardati il film.
Io di solito non do 2 lire alle produzioni italiane, ma è davvero bello e gli attori bravissimi. Per me merita! :cool:

s-y
08-06-2017, 15:07
piaciuto anche a me

Cfranco
08-06-2017, 16:33
questa è una cassata... la borsa da 1500€ intanto paga almeno 700-800€ di tasse, è fatta spesso in italia da manodopera ben pagata con tutti i diritti del lavoratore di un paese civile,
Ma anche no
La borsa da 1500 è fatta spesso dal cinese dei quartieri spagnoli per 25 euro
http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-d1d88ebf-be7a-46c6-854a-628cd6f012ac.html

thedoctor1968
08-06-2017, 19:10
tutto l'articolo rovinato dalla frase finale "Nel complesso le ripercussioni per l'economia italiana sono di circa 1,2 miliardi in termini di fatturato per le aziende, con una perdita per il PIL di circa 427 milioni di euro e 6.540 posti di lavoro." Ma a chi la danno a bere? cessata la pirateria tutti a fare la fila a comprare blueray e giochi originali, per carità!

marchigiano
08-06-2017, 19:33
Ma anche no
La borsa da 1500 è fatta spesso dal cinese dei quartieri spagnoli per 25 euro
http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-d1d88ebf-be7a-46c6-854a-628cd6f012ac.html

mi pare di capire che alcune volte ci sono dei subappaltatori scorretti, forse lo sapesse la casa madre prenderebbe provvedimenti

aleardo
08-06-2017, 20:24
La casa madre fa una vergognosa asta al ribasso e assegna l'appalto a chi offre anche 50 cent. in meno su una borsa poi rivenduta a 1500 euro, senza curarsi in alcun modo delle condizioni in cui la merce viene prodotta. Ovviamente, quando scoppia qualche scandalo farà finta di cadere dalle nuvole e di essere inconsapevole del sistema che essa stessa ha generato. Quanto alle tasse pagate, le griffe della moda sono tra i maggiori evasori fiscali, come dimostrato dalle innumerevoli inchieste e condanne giudiziarie.

marchigiano
08-06-2017, 20:32
ok le case di moda saranno pure il male assoluto ma non è che un reato si combatte con un altro reato, se vi sta sulle balle vuitton perchè comprare una falsa vuitton? comprate samsonite :O

ma ho il vago sospetto che chi compra ua borsa falsa in realtà è solo un poveraccio che tenta di far credere di essere benestante... :D

aleardo
09-06-2017, 08:01
Personalmente non compro né false né autentiche Vuitton, anche perché le trovo di una volgarità ributtante per via del marchio oscenamente esibito a caratteri cubitali.
In realtà chi compra la falsa Vuitton dà a tutti la prova lampante di essere un poveraccio, e non solo economicamente. E' proprio per questo motivo che in questo specifico caso la contraffazione da strada non influisce in alcun modo sulla vendita dell'originale, dal momento che comunque nessuno dei "poveracci" che comprano la falsa Vuitton per strada se non la trovasse correrebbe invece in negozio a comprare l'originale. Diverso è il discorso dei falsi venduti in negozio a ben altri prezzi, truffando sia il produttore che l'acquirente.