PDA

View Full Version : Intel risponde a Ryzen con un Core i7 esa-core per la fascia mainstream


Redazione di Hardware Upg
07-06-2017, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-risponde-a-ryzen-con-un-core-i7-esa-core-per-la-fascia-mainstream_69159.html

Intel sembra aver cambiato i propri piani per quanto riguarda le prossime linee di processori: indiscrezioni la vorrebbero pronta a lanciare un processore esa-core con l'ottava generazione, prevista per Settembre.

Click sul link per visualizzare la notizia.

tarabas2
07-06-2017, 08:03
Amen!! :)

demon77
07-06-2017, 08:14
CHE GODURIA.
La concorrenza potente di AMD che mancava più dell'acqua nel sahara.

eureka85
07-06-2017, 08:17
Adesso AMD verrà portata alla fame con il taglio dei prezzi, sostenibile da Intel ma non dalla stessa AMD, vecchio trucco commerciale nel quale vince sempre il + ricco e famoso.
Si ricreano gli scenari dei tempi dell'Athlon.
Ryzen avrà dei limiti progettuali e costruttivi che presto diverranno evidenti mentre Intel diminuirà' i nanometri dei processori.
Nel breve periodo i consumatori si gioveranno non poco di questa situazione concorrenziale.

zbear
07-06-2017, 08:18
Il bello è che per ridurre il TDP saranno obbligati (per forza....) a ridurre il clock rispetto al 7700K e, di colpo, perderanno anche il vantaggio sui giochi :)
Mi aspetto un trand fortemente in salita per AMD nei prossimi anni .... e meritatissimo, per giunta.

rexjanuarius
07-06-2017, 08:18
i commenti degli intelisti qualche mese fa: "Eh, ma più di quattro core sono inutili, intel continuerà per i prossimi 2 secoli con i quad core nella fascia mainstream, perchè più di quattro core sono inutili!"

MiKeLezZ
07-06-2017, 08:26
Il bello è che per ridurre il TDP saranno obbligati (per forza....) a ridurre il clock rispetto al 7700K e, di colpo, perderanno anche il vantaggio sui giochi :)
Mi aspetto un trand fortemente in salita per AMD nei prossimi anni .... e meritatissimo, per giunta.Dubito. Nel mobile Intel ha un 4/8 core da 4GHz e 45W di TDP quindi potrebbe tranquillamente fare uscire un 8 core da 4GHz e 95W.
Inoltre i TDP di Intel e AMD non sono confrontabili perché calcolati in modo diverso.
I 65W Ryzen corrispondono (più o meno) ai 95W Core.

omega726
07-06-2017, 08:29
Mamma mia che schifo vedere quanta roba aveva in magazzino intel e se la teneva li in attesa che fosse servita... sprobabilmente se non esistesse AMD saremmo ancora ai Pentium 4.

coschizza
07-06-2017, 08:38
Mamma mia che schifo vedere quanta roba aveva in magazzino intel e se la teneva li in attesa che fosse servita... sprobabilmente se non esistesse AMD saremmo ancora ai Pentium 4.

in realta si parlava di 6 core per la prossima generazione molto prima che la cpu amd venisse nemmeno annunciata

coschizza
07-06-2017, 08:43
puoi linkare di che processore stai parlando?

ovviamente non esistono l'utente si è confuso con il turbo massimo

egounix
07-06-2017, 08:48
puoi linkare di che processore stai parlando?

https://dailybestecn.nohup.it/wp-content/uploads/2017/02/paura-eh.jpg

:asd:

Mparlav
07-06-2017, 08:49
Vedremo quali saranno i prezzi dei Coffee lake.

L'i7-7820X 3.6/4.3 lo stanno lanciando a 389$, i Kaby Lake-X 4c a 369$ e 242$.
Sarà interessante vedere un Coffee lake 6c/12t lanciato 2-3 mesi dopo l'i7-7820X, prezzo leggermente inferiore, ma IPC, clock superiori, grafica integrata e consumi reali inferiori.
Oltretutto su una Mb più economica.

In pratica stanno dicendo che se comprate una di quelle 3 cpu di cui sopra con Mb x299, state buttando i soldi, prendete qualcosa a partire da un 8c/16t da 600 $ ;)

Se alla fine quel Coffee Lake 6c/12t "mainstream" costasse più del Ryzen 7 1700x, ad oggi a 350$ quindi direi plausibile, non sarebbe cambiato sostanzialmente nulla.

Aggiungiamo che ci saranno i nuovi chipset e nulla è certo sulla compatibilità con i s1151 e Z270.

Sul discorso overclock, viste le temperature degli i7-7700k senza delid, ci sarà da divertirsi con i 6 core :)

raxas
07-06-2017, 08:57
Adesso AMD verrà portata alla fame con il taglio dei prezzi, sostenibile da Intel ma non dalla stessa AMD, vecchio trucco commerciale nel quale vince sempre il + ricco e famoso.
Si ricreano gli scenari dei tempi dell'Athlon.
Ryzen avrà dei limiti progettuali e costruttivi che presto diverranno evidenti mentre Intel diminuirà' i nanometri dei processori.
Nel breve periodo i consumatori si gioveranno non poco di questa situazione concorrenziale.
non ho le competenze tecniche o conoscitive tali da disquisire sul lato tecnico ma il gioco di abbassare i prezzi è una cosa che gli acquirenti/consumatori *non dovrebbero più accettare da Intèl...
anche se decidesse di fare uscire nuovi processori, non proprio nuovi di future architetture-prestazioni non imminenti (si tratta di aggiustamenti minori) a minor prezzo, i consumatori con un minimo di raziocinio almeno economico glieli dovrebbero lasciare invenduti
perchè così significa che non riconoscono il merito (e le prestazioni) che AMD ha introdotto con i Ryzen e i seguenti che si presume spazzeranno il resto dell'offerta Intel, e premiando ancora Intel significa che per loro (non) vale la politica di prezzi (da capestro) che ha fatto Intel sulle generazioni di cpu
per cui se costoro pensano che devono pagare di più, a questo giro, dovrebbero premiare AMD (comunque per ora: settembre, si parla di una cpu solamente a 6core, l'altro ieri leggevo che c'erano 8-10-11-:D 12-13 :D-14-15 :D -16-17 :D -18 core di prossima introduzione ma si vide che erano solo sulla carta...
magari i consumatori ADESSO vanno avanti con le chiacchiere di Intel, una volta che AMD ha presentato un REALE stravolgimento vs Intel...

quindi, anche se Intel abbassasse i prezzi, a questo giro la gente sensata dovrebbe comprare AMD... che ha REALMENTE abbattuto la politica del concorrente, perchè se no significa che non meritano nè prestazioni superiori nè prezzi inferiori: ambedue apportati da chi? certo non Intel...
che in futuro non credo che senza concorrenti (chissà fra quanti anni? e non sia MAI...) farà il prezzo imposto da lei solamente e quello che vorrà praticare (certo è politica di mercato, e AMD sicuramente farà lo stesso, ma sostenere per l'appunto "davide (AMD) contro golia" è certo una faccenda che chi ha un minimo di senso vorrà operare... più che auspicabilmente...

MikDic
07-06-2017, 09:05
Questa è l'ennesima prova provata che la concorrenza fa bene in primis a tutti noi clienti, altro che i fans intel che speravano che amd fallisse perche questa non riusciva (non sempre per colpa propria) a tirare fuori prodotti decenti

Mparlav
07-06-2017, 09:35
Dubito. Nel mobile Intel ha un 4/8 core da 4GHz e 45W di TDP quindi potrebbe tranquillamente fare uscire un 8 core da 4GHz e 95W.
Inoltre i TDP di Intel e AMD non sono confrontabili perché calcolati in modo diverso.
I 65W Ryzen corrispondono (più o meno) ai 95W Core.

Mica tanto tranquillo, visto che il massimo mobile è 4c 3.1/4.0 a 45W con la grafica integrata.

Sarà già molto impegnativo un Coffee Lake 4.0/4.3GHz 6c/12t + grafica, entro i 95W, altro che 8 core.
Non mi stupirei se fosse 112W come l'i7-7740X 4c 4.3/4.5GHz (senza la grafica integrata).

calabar
07-06-2017, 09:38
Adesso AMD verrà portata alla fame con il taglio dei prezzi, sostenibile da Intel ma non dalla stessa AMD...
Non mi sembra questo il caso: è AMD che al momento sta piazzando i propri prodotti al prezzo che ha pensato per loro.
I processori Ryzen sono relativamente economici, pensati per essere venduti a prezzi aggressivi. É Intel che potrebbe avere delle difficoltà, vedendo ridurre notevolmente i margini a cui era abituata. Ricorda che per quanto Intel sia "forte" è anche una grossa azienda con enormi spese che deve poter mantenere, non è così facile abbassare i prezzi e uscirne indenne.

Inoltre i TDP di Intel e AMD non sono confrontabili perché calcolati in modo diverso.
I 65W Ryzen corrispondono (più o meno) ai 95W Core.
Al momento che io sappia usano sistemi molto simili per calcolare il TDP.
La tua confusione è probabilmente dovuta al fatto che gli HEDT broadwell 8 core hanno consumi simili agli Zen 8 core ma un TDP più alto: questo non è dovuto ad un modo differente di calcolare il TDP ma al fatto che sfruttando le AVX2 i processori Broadwell aumentano notevolmente i consumi e necessitano quindi di un TDP così elevato.

Mamma mia che schifo vedere quanta roba aveva in magazzino intel e se la teneva li in attesa che fosse servita... sprobabilmente se non esistesse AMD saremmo ancora ai Pentium 4.
Non proprio: Intel non teneva nulla di segreto in Magazzino, semplicemente piazzava questi prodotti in fasce di mercato per lei più remunerative. Ora è costretta a modificare i propri listini.

TheDarkAngel
07-06-2017, 09:41
ed ovviamente lo sapevo me lo sono andato a cercare :D
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i7/Intel-Core%20i7%20i7-7920HQ.html
se non erro questo è il top del top su mobile , Core i7-7920HQ 4 / 8 3.1 GHz 4.1 GHz 8 MB 45W HT, TXT, TBT $568


Ed avendo usato i processori mobile intel, la questione non è nemmeno così, quel turbo salta fuori perchè per 30s il processore può sforare di 8w, passati 30s torna a 45w e nei 45w deve esserci tutto il package.
Il mio 45w 4/8 skylake messo alla frusta faceva circa 2.9/3.0ghz sotto cinebench, sotto carichi più pesanti scalava anche a 2.7ghz.
Mettiamo che con kabylake siano riusciti a spremere altri 200mhz, intel in 45w fissi non passa i 3ghz se non a campo fiorito.

sonnet
07-06-2017, 09:43
Adesso AMD verrà portata alla fame con il taglio dei prezzi, sostenibile da Intel ma non dalla stessa AMD, vecchio trucco commerciale nel quale vince sempre il + ricco e famoso.
Si ricreano gli scenari dei tempi dell'Athlon.
Ryzen avrà dei limiti progettuali e costruttivi che presto diverranno evidenti mentre Intel diminuirà' i nanometri dei processori.
Nel breve periodo i consumatori si gioveranno non poco di questa situazione concorrenziale.

E quali sarebbero?

sonnet
07-06-2017, 09:44
Adesso AMD verrà portata alla fame con il taglio dei prezzi, sostenibile da Intel ma non dalla stessa AMD, vecchio trucco commerciale nel quale vince sempre il + ricco e famoso.
Si ricreano gli scenari dei tempi dell'Athlon.
Ryzen avrà dei limiti progettuali e costruttivi che presto diverranno evidenti mentre Intel diminuirà' i nanometri dei processori.
Nel breve periodo i consumatori si gioveranno non poco di questa situazione concorrenziale.

E quali sarebbero?
Sarebbe utile se tu condividessi con noi il tuo sapere

coschizza
07-06-2017, 09:45
Sarà già molto impegnativo un Coffee Lake 4.0/4.3GHz 6c/12t + grafica, entro i 95W, altro che 8 core.


le nuove cpu saranno fatte con la nuova litografia 14nm++ ben 2 generaziono avanti rispetto ai futuri I9 appena presentati

bagnino89
07-06-2017, 10:00
Personalmente, la cosa che mi divertirà di più nei prossimi mesi sarà leggere di quelli che passeranno dai loro i5 @ 5 GHz (ad oggi ritenuti assolutamente perfetti per il gaming e per il 90% dei task comuni) ai vari 6-8-10 core Intel... Curiosissimo di sapere come giustificheranno l'upgrade. :asd:

Un'altra cosa che mi farà sbellicare saranno quelli che a breve adotteranno una piattaforma X299 e ci metteranno su le versioni a 4 core (con o senza HT; la versione senza HT, ovviamente, mi farà ridere ancor più) perché così adesso risparmiano ed in futuro possono metterci CPU più prestanti :O

MiKeLezZ
07-06-2017, 10:08
Ed avendo usato i processori mobile intel, la questione non è nemmeno così, quel turbo salta fuori perchè per 30s il processore può sforare di 8w, passati 30s torna a 45w e nei 45w deve esserci tutto il package.
Il mio 45w 4/8 skylake messo alla frusta faceva circa 2.9/3.0ghz sotto cinebench, sotto carichi più pesanti scalava anche a 2.7ghz.
Mettiamo che con kabylake siano riusciti a spremere altri 200mhz, intel in 45w fissi non passa i 3ghz se non a campo fiorito.Mi sembra una disanima estremamente scorretta. Credo che cadiamo addirittura nel sproloquio.

Il 7700 non k (quindi 4/8 core e 4,0 Ghz quad-core) consuma 50W reali nel gaming (quindi carichi medi).
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-kaby-lake-core-i7-7700k-i7-7700-i5-7600k-i5-7600,4870-9.html

Non credo ci voglia quindi chissà quale magia ad abbassare di un 10% la tensione, visto l'uso dei 14nm++, e rientrare nei 95W.
Poi, ovvio, le versioni k e oltre i 4GHz consumeranno di più.

Al momento che io sappia usano sistemi molto simili per calcolare il TDP.
La tua confusione è probabilmente dovuta al fatto cheNo, non ho confusione. Probabilmente tu.
Gli attuali TDP Intel e AMD non sono confrontabili perché calcolati in modo diverso.
Forse è il caso ti leggi qualche whitepaper delle rispettive parti nonché qualche recensione nella sezione consumi e fai i dovuti confronti.

Sarà già molto impegnativo un Coffee Lake 4.0/4.3GHz 6c/12t + grafica, entro i 95W, altro che 8 core.
Non mi stupirei se fosse 112W come l'i7-7740X 4c 4.3/4.5GHz (senza la grafica integrata).Dalle ultime news sembra che i Coffee Lake a parità di TDP raddoppino i core. Ma se non erro i Coffee Lake saranno in produzione dal 2018. Quelli che usciranno ora nel 1H 17 saranno dei refresh (così come lo è Kaby Lake rispetto a Skylake).

TheDarkAngel
07-06-2017, 10:12
Mi sembra una disanima estremamente scorretta. Credo che cadiamo addirittura nel sproloquio.

Il 7700 non k (quindi 4/8 core e 4,0 Ghz quad-core) consuma 50W reali nel gaming (quindi carichi medi).
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-kaby-lake-core-i7-7700k-i7-7700-i5-7600k-i5-7600,4870-9.html

Non credo ci voglia quindi chissà quale magia ad abbassare di un 10% la tensione, visto l'uso dei 14nm++, e rientrare ampiamente nei 95W.


La differenza è che io ho provato con mano la tecnologia mobile intel di cui vaneggi anche se declinata su skylake, tu invece non hai la minima idea di come funzionino gli HQ.
Così come parlare di carichi medi e di consumi, sia la cosa più assurda che abbia mai letto, fortuna che non ho parlato dei consumi in avx2 e fin dove scalino ma se ti consola, in idle riescono a stare sotto i 30w anche a 5ghz.

MiKeLezZ
07-06-2017, 10:15
La differenza è che io ho provato con mano la tecnologia mobile intel di cui vaneggi anche se declinata su skylake, tu invece non hai la minima idea di come funzionino gli HQ.
Così come parlare di carichi medi e di consumi, sia la cosa più assurda che abbia mai letto.La differenza è che tu sei un utente che non ci capisce molto e parla a voce senza fornire alcun dato (se non le tue "magiche sensazioni) e non avendo alcuna professionalità, dall'altra c'è tom's hardware che fa recensioni da quando tu ancora eri in fasce e fornisce una serie di dati e valori numerici semplicemente inoppugnabili (peraltro dati confermati da altre testate), su cui peraltro ci mette la faccia e la sua professionalità.

TheDarkAngel
07-06-2017, 10:17
La differenza è che tu sei un utente che non ci capisce molto e parla a voce senza fornire alcun dato (se non le tue "magiche sensazioni) e non avendo alcuna professionalità, dall'altra c'è tom's hardware che fa recensioni da quando tu ancora eri in fasce e fornisce una serie di dati e valori numerici semplicemente inoppugnabili (peraltro dati confermati da altre testate), su cui peraltro ci mette la faccia e la sua professionalità.

Ah beh allora stiamo freschi, non ti preoccupare continua pure, se quelli di toms ne sanno di più, starò tranquillo.

MiKeLezZ
07-06-2017, 10:18
solo il 7700 consuma così poco in game...
https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/5/7/9/consumi-02-2aa6925ba0faff72dc70bb036e3049992.jpg
...come no.

ma che ci vuole, ci pensi tu, così per magia.

non capisco come fai a dare cose così per scontato quando un utente che ha quel processore mobile ti ha spiegato per filo e per segno come funziona il suo procio.Notare i 112W di consumo su una CPU da 95W di TDP dichiarato

bagnino89
07-06-2017, 10:21
Notare i 112W di consumo su una CPU da 95W di TDP dichiarato

Consumo elettrico e TDP sono cose molto diverse...

zbear
07-06-2017, 10:27
Ma davvero c'è chi confonde il TDP con il consumo della cpu???
Non ci credo, dai .....

Mparlav
07-06-2017, 10:30
le nuove cpu saranno fatte con la nuova litografia 14nm++ ben 2 generaziono avanti rispetto ai futuri I9 appena presentati

Non le chiamerei generazioni, quanto più affinamenti.

D'altro canto, il passaggio da Skylake a Kaby Lake ha comportato un aumento dei consumi reali (vedi i7-7700k vs i7-6700K), proporzionalmente superiore al clock (link (http://www.hardware.fr/articles/959-4/consommation-efficacite-energetique.html)).
E quello che ho riportato è un test che non comprende il consumo della grafica integrata.

Mi auguro che questo secondo affinamento sui 14nm sia più efficace del primo, considerando il passaggio da 4 a 6 core.

MiKeLezZ
07-06-2017, 10:30
blender allora fa 95watt, e guarda il gaming dato che vaneggi consumi a caso.
ti ricordo per l'ennesima volta che il TDP NON E' IL CONSUMO.

...dai domani intel farà un 8 core in 95 watt a 4ghz all_core turbo 5ghz con avx 512 perché lo dici tu e per magia.Nel gaming le CPU Intel e AMD non sono confrontabili lato consumi in quanto il maggior numero di core dei Ryzen fornisce un miglior bilanciamento di tensioni operative permettendo ai Ryzen di mantenere bassi i consumi, al contrario i processori Core hanno i loro core sfruttati in percentuale maggiore. D'altro canto anche le performance esprimibili sono ben diverse, le maggiori performance delle CPU Intel vanno quindi di pari passo a un maggiore consumo.
Se guardi il consumo nel test FPU il 7700 non k si attesta sui 63W mentre il 1800X sul Prime95 smallFFT (quindi sempre test FPU, ma più blando) consuma 112W.
63W moltiplicato due (per raddoppiare i core da 4/8 a 8/16) fa 125W, valore ben poco diverso da quello del 1800X (e questo con gli attuali 14nm+ e non con i futuri 14nm++). Il quale, incidentalmente, è dichiarato come 95W di TDP.

MiKeLezZ
07-06-2017, 10:35
Consumo elettrico e TDP sono cose molto diverse...Lo so perfettamente.

Il detto dice "quando si indica la luna, lo stolto guarda il dito".

Chi si mette a parlare di consumi e TDP che sono diversi è l'analogo dello stolto che guarda il dito e non la luna.

Il punto qua è semplicemente che Intel per il 7700 non k dichiara un TDP di 65W e poi nel test FPU si può verificare che effettivamente il consumo del package della CPU è di 63W.

AMD d'altro canto dichiara per il 1800X un TDP di 95W e poi nel test FPU (peraltro più blando, perché con P95 e non AIDA64) si verifica che, al contrario, il consumo del package della CPU è di 112W.

Quindi coloro che non sono stolti (e sono tristemente pochi) dovrebbero bene intuire che il calcolo del TDP è ESTREMAMENTE DIVERSO e i valori di TDP di AMD e INTEL NON SONO (PIU') CONFRONTABILI.

Che "TDP =! consumi" non è l'argomento di discussione.

Mparlav
07-06-2017, 10:38
Dalle ultime news sembra che i Coffee Lake a parità di TDP raddoppino i core. Ma se non erro i Coffee Lake saranno in produzione dal 2018. Quelli che usciranno saranno dei refresh (così come lo è Kaby Lake rispetto a Skylake).

La news parla di questo:
https://www.techpowerup.com/img/17-06-06/cd7083afea64.jpg

Nella roadmap riportata, si parla di cpu da 2, 4 e 6 core nel Q3 2017, nuovo chipset Z370 e 6 e 4 core K da 95W, e poi 65W per le non K.
Sono cpu desktop ovviamente.

Quindi nessun "raddoppio" rispetto ai Kaby Lake attuali.

Nel Q1 2018 si aggiungono i modelli con TDP da 35W e chipset 300 series, presumibilmente riferiti ai chipset H370 desktop e quelli mobile (vedi 35W).

bagnino89
07-06-2017, 10:43
Lo so perfettamente.

Il detto dice "quando si indica la luna, lo stolto guarda il dito".

Chi si mette a parlare di consumi e TDP che sono diversi è l'analogo dello stolto che guarda il dito e non la luna.

Il punto qua è semplicemente che Intel per il 7700 non k dichiara un TDP di 65W e poi nel test FPU si può verificare che effettivamente il consumo del package della CPU è di 63W.

AMD d'altro canto dichiara per il 1800X un TDP di 95W e poi nel test FPU (peraltro più blando, perché con P95 e non AIDA64) si verifica che, al contrario, il consumo del package della CPU è di 112W.

Quindi coloro che non sono stolti (e sono tristemente pochi) dovrebbero bene intuire che il calcolo del TDP è ESTREMAMENTE DIVERSO e i valori di TDP di AMD e INTEL NON SONO (PIU') CONFRONTABILI.

Che "TDP =! consumi" non è l'argomento di discussione.

Però non vedo quale sia il problema, sinceramente. Consuma di più dal punto di vista elettrico, bene, quindi?

Perché mai uno dovrebbe correlare il TDP al consumo elettrico? Evidentemente, da quel poco che ne capisco, a parità di carico Ryzen sarà meno efficiente dal punto di vista elettrico, ma finisce qui la storia. Per raffreddare il 7700 devi mettere un dissipatore adeguato a 65 W di TDP, per il 1800X andrà usato un dissipatore adeguato a 95 W.

Continuo a non vedere quale sia il problema.

demonsmaycry84
07-06-2017, 10:48
io non sono un grande fan dei mille core perchè sinceramente è molto più facile contare i software che riescono a sfruttare e scalare su un numero così alto di core rispetto agli altri. Non tutto si può eseguire in parallelo e non tutto trae beneficio da un aumento così drastico dei core. Ci sono scenari di utilizzo dove la soluzione di AMD può essere migliore ma ancora per l'80% dei casi Intel non fatica ad uscire vincente con la metà dei core reali. Io plaudo AMD anche per le gpu che hanno saputo creare un alternativa (magari non più performante dei leader di mercato ma sempre un alternativa a un costo leggermente inferiore ben allineato alle prestazioni dell hw)
Io ho cercato di prendere dei ryzen per l'azienda ma a causa dei scarsi volumi(penso) amd ryzen x7 mi costava più di un i7 7700k pagando pure lo scotto di avere un numero di mb molto limitato e che non mi convincevano più di tanto.
Quindi ho dovuto "ripiegare" ancora su intel anche se la voglia di provare un ryzen in certe situazioni è tanta. Forse aggiungere core è l'unica strada nell'immediato per aggirare i limiti del silicio e del processo produttivo ma come dicevo all'inizio (a meno di non far girare più app contemporaneamente) è molto difficile trovare software che riescano a sfruttare un numero così alto di core.
Inoltre penso che la partita oggi sia più sui mobili e sulle fasce di CPU tipo i7 7700HQ la cui resa è veramente eccezionale è uno dei primi processori mobili che non mi sembra avere "il freno a mano tirato" . La differenza tra la versione mobile e fissa che ho del solito i7 è veramente trascurabile nella maggior parte dei casi si riesce a fare tutto e bene, per ora amd su questo lato non sò come ne voglia venire fuori..non credo che la soluzione di aumentare core funzioni molto per i device mobili.

TheDarkAngel
07-06-2017, 10:50
Però non vedo quale sia il problema, sinceramente. Consuma di più dal punto di vista elettrico, bene, quindi?

Perché mai uno dovrebbe correlare il TDP al consumo elettrico? Evidentemente, da quel poco che ne capisco, a parità di carico Ryzen sarà meno efficiente dal punto di vista elettrico, ma finisce qui la storia. Per raffreddare il 7700 devi mettere un dissipatore adeguato a 65 W di TDP, per il 1800X andrà usato un dissipatore adeguato a 95 W.

Continuo a non vedere quale sia il problema.

Qui c'è una imprecisione secondo me, Ryzen è più efficiente, perchè necessita di meno energia per lavoro prodotto.

MiKeLezZ
07-06-2017, 10:51
Però non vedo quale sia il problema, sinceramente. Consuma di più dal punto di vista elettrico, bene, quindi?

Perché mai uno dovrebbe correlare il TDP al consumo elettrico? Evidentemente, da quel poco che ne capisco, a parità di carico Ryzen sarà meno efficiente dal punto di vista elettrico, ma finisce qui la storia. Per raffreddare il 7700 devi mettere un dissipatore adeguato a 65 W di TDP, per il 1800X andrà usato un dissipatore adeguato a 95 W.

Continuo a non vedere quale sia il problema.E' semplice: molte persone fanno confronti fra i TDP AMD e INTEL pur non essendo questi possibili. Il motivo di questa non comparabilità non è la differenza che intercorre fra il TDP e il consumo, ma il diverso calcolo del valore numerico del TDP. Intel e AMD lo calcolano diversamente. E' il classico confronto mele con pere.
Fra queste persone ci tocca, tristemente, annoverare anche la redazione di hwupgrade:
Nei piani ci sarebbe il lancio di un processore a sei core, prodotto con processo a 14 nm e con TDP intorno ai 95 W per la versione con moltiplicatore sbloccato (e, quindi, appartenente alla serie "K"), con i processori a quattro core ottenuti dagli stessi wafer che avrebbero un TDP di 65W per la versione non-K. La minore dissipazione termica sarebbe ottenuta grazie ai due core disabilitati. Per confronto, le CPU AMD Ryzen 7-1700 con otto core e moltiplicatore sbloccato hanno un TDP di 65W.
Il che ha portato, in questi stessi commenti all'articolo, anche gli utenti a fare paragoni vari utilizzando il TDP come metro di paragone. Un utente inoltre pensava che la formula per il calcolo del TDP fosse la stessa sia per Intel e AMD:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44795737&postcount=18
Al momento che io sappia usano sistemi molto simili per calcolare il TDP.

p.s. Spero di non doverti spiegare ulteriori ovvietà. Quantomeno leggi i post precedenti prima di postare.

bagnino89
07-06-2017, 10:53
Qui c'è una imprecisione secondo me, Ryzen è più efficiente, perchè necessita di meno energia per lavoro prodotto.

Hai ragione, io sottointendevo potenze elettriche (W) e non consumi veri e proprio (J).

bagnino89
07-06-2017, 10:59
E' semplice: molte persone fanno confronti fra i TDP AMD e INTEL pur non essendo questi possibili. Il motivo di questa non comparabilità non è la differenza che intercorre fra il TDP e il consumo, ma il diverso calcolo del valore numerico del TDP. Intel e AMD lo calcolano diversamente. E' il classico confronto mele con pere.
Fra queste persone ci tocca, tristemente, annoverare anche la redazione di hwupgrade:

Il che ha portato, in questi stessi commenti all'articolo, anche agli utenti a fare paragoni vari utilizzando il TDP come metro di paragone. Un utente inoltre pensava che la formula per il calcolo del TDP fosse la stessa sia per Intel e AMD.

Spero di non doverti spiegare ulteriori ovvietà. Quantomeno leggi i post precedenti prima di postare.

Continuo a non capire (e penso come me anche altri qui dentro) quale sia il problema.

Il TDP, semplicemente, è un parametro che serve a stabilire quale dissipatore sia indicato per una certa CPU.

Se Intel dichiara 91 W di TDP per il 7700K e AMD 95 W di TDP per il 1700K/1800K, io concludo che, con lo stesso dissipatore, dovrei ottenere prestazioni termiche molto simili (temperature di esercizio come da specifica, alla fine dei conti) tra queste CPU. Tu stai dicendo che non è così? Cioè stai implicitamente dicendo che, a parità di dissipatore e carico computazionale, queste CPU raggiungeranno temperature completamente diverse da quelle di progetto?

Mparlav
07-06-2017, 11:03
Il punto qua è semplicemente che Intel per il 7700 non k dichiara un TDP di 65W e poi nel test FPU si può verificare che effettivamente il consumo del package della CPU è di 63W..

Quei 63W non comprendono i consumi della grafica integrata.

Quindi in realtà il package può consumare più di quel valore.

MiKeLezZ
07-06-2017, 11:09
Qui c'è una imprecisione secondo me, Ryzen è più efficiente, perchè necessita di meno energia per lavoro prodotto.Il metro di misura per l'efficienza è la performance/watt.

Qui c'è una recensione a tale riguardo e a parità di hardware sinceramente non sussiste questa "maggior efficienza", anzi:
http://semiaccurate.com/2017/03/02/amds-ryzen-7-1800x-ryzen-review/
(riassumendo: il 6950X è circa il 15% più efficiente del 1800X)

Mentre paragoni kaby lake vs ryzen non ne ho trovati, ma sarebbero sicuramente interessanti

Mparlav
07-06-2017, 11:10
Però non vedo quale sia il problema, sinceramente. Consuma di più dal punto di vista elettrico, bene, quindi?

Perché mai uno dovrebbe correlare il TDP al consumo elettrico? Evidentemente, da quel poco che ne capisco, a parità di carico Ryzen sarà meno efficiente dal punto di vista elettrico, ma finisce qui la storia. Per raffreddare il 7700 devi mettere un dissipatore adeguato a 65 W di TDP, per il 1800X andrà usato un dissipatore adeguato a 95 W.

Continuo a non vedere quale sia il problema.

Un maggior consumo di picco non ha molto a che fare con l'efficienza energetica. Ti da' solo un'indicazione utile nello scegliere il dissipatore e l'alimentatore.

Ciò che conta è il "lavoro" svolto.

Un esempio con Blender:

http://techreport.com/r.x/2017_06_02_AMD_s_Ryzen_5_CPUs_reviewed_part_two/taskenergy.png

un grafico simile puoi averlo con diverse applicazioni MT.
Puoi prendere 7-zip o Handbrake, ed il risultato cambia poco.

Preso da questa recensione (link (http://techreport.com/review/31979/amd-ryzen-5-cpus-reviewed-part-two/4))

Ale55andr0
07-06-2017, 11:14
Eh ma intel non cambia i suoi piani in base a cio che fa amd
cit. cdmauro :O

fraquar
07-06-2017, 11:48
Eh ma intel non cambia i suoi piani in base a cio che fa amd
cit. cdmauro :O

Chiunque abbia una minima idea della pianificazione di processi di una multinazionale sa benissimo che non si potrà mai cambiare in corsa una pipeline strategica se non in almeno 12 mesi.
Quindi si, ha ragione cdmauro.

Ale55andr0
07-06-2017, 12:48
Suuure :asd:

tuttodigitale
07-06-2017, 16:57
E quali sarebbero?
Sarebbe utile se tu condividessi con noi il tuo sapere

il limite è che marchiato AMD :O

tuttodigitale
07-06-2017, 17:05
Chiunque abbia una minima idea della pianificazione di processi di una multinazionale sa benissimo che non si potrà mai cambiare in corsa una pipeline strategica se non in almeno 12 mesi.
Quindi si, ha ragione cdmauro.
non esageriamo.
qui non si tratta neppure di fare un tape-out......
ma solo di tagliare i prezzi e proporre prodotti server rimarchiati....dopo diverse valutazioni sul loro posizionamento (il fatto che abbiano usato la pasta del capitano può essere dettata dalla volontà di non cannabilizzare i prodotti di fascia superiore)

vi ricordate il core Gallatin? è uscito quando ha fatto la sua comparsa l'A64 (c'erano già gli Opteron...)..
http://techreport.com/r.x/athlon64/fx-extreme.jpg
il P4 EE sulla destra vi sembra un modello pensato mesi e mesi prima? (ovviamente questo è stato un Paper Launch, un arma di distrazione di massa e non un prodotto realmente acquistabile per mesi)

per quanto riguarda l'esacore, questo era previsto per Maggio 2018 sempre su 14nm.....
vediamo se le tempistiche sono cambiate...
il fatto che ne stiamo parlando ora fa pensare che il debutto è anticipato di almeno 6 mesi....

tuttodigitale
07-06-2017, 17:27
Se Intel dichiara 91 W di TDP per il 7700K e AMD 95 W di TDP per il 1700K/1800K, io concludo che, con lo stesso dissipatore, dovrei ottenere prestazioni termiche molto simili (temperature di esercizio come da specifica, alla fine dei conti) tra queste CPU. Tu stai dicendo che non è così? Cioè stai implicitamente dicendo che, a parità di dissipatore e carico computazionale, queste CPU raggiungeranno temperature completamente diverse da quelle di progetto?

Assolutamente no....non è detto...una ha l'IHS saldato e l'altra ha la pasta del capitano. Ivy Bridge, che aveva quasi un isolante :D lavorava a temperature superiori rispetto ad un Piledriver.....nonostante consumasse quasi la metà...

http://www.bitsandchips.it/images/2015/06/12/godavarisaldato.png
questa è la differenza che può fare un IHS saldata rispetto ad una pasta non eccelsa...il confronto è tra Kaveri e Godavari (il suo refresh), la differenza è tutta nella saldatura, presente anche nelle APU Bristol Ridge
Intel sembra intenzionata ad usare il dentifricio anche per le HEDT.....

MiKeLezZ
07-06-2017, 19:36
Hai una fonte?Si chiamano documenti tecnici (whitepaper, datasheet, etc) usa google e cercateli, sei grande abbastanza

HwWizzard
07-06-2017, 20:36
ovviamente non esistono l'utente si è confuso con il turbo massimo

non si è confuso! Come al solito spara per difendere l'indifendibile quando si parla di intel.

rug22
07-06-2017, 20:53
Assolutamente no....non è detto...una ha l'IHS saldato e l'altra ha la pasta del capitano. Ivy Bridge, che aveva quasi un isolante :D lavorava a temperature superiori rispetto ad un Piledriver.....nonostante consumasse quasi la metà...

http://www.bitsandchips.it/images/2015/06/12/godavarisaldato.png
questa è la differenza che può fare un IHS saldata rispetto ad una pasta non eccelsa...il confronto è tra Kaveri e Godavari (il suo refresh), la differenza è tutta nella saldatura, presente anche nelle APU Bristol Ridge
Intel sembra intenzionata ad usare il dentifricio anche per le HEDT.....


In realtà dovrebbe aver ragione lui,vedo di spiegare brevemente perchè.

Ipotizziamo due processori A e B che scaldano 50 watt entrambi,quindi potenza termica dissipata(che dovrebbe essere uguale al consumo).

Ok,A ha una pasta termica poco performante,B è saldato.

Nel caso di A si ha una resistenza al trasporto di calore più grande visto che la pasta per certi versi fa da isolante,quindi per compensare questa resistenza servirà un dissipatore dimensionato per 80 watt.

B invece,avendo una saltatura e quindi una resistenza al trasporto di calore inferiore,può accontentarsi di un dissipatore da 65 watt.

Se le raccomandazioni di dissipazione termica sono uguali o simili,a parità di dissipatore si dovrebbero avere performance simili.

Non lavoro nè in intel nè in amd,ma credo si possa spiegare solo così il differente calcolo che fanno le due società per quanto riguarda le specifiche termiche.

HwWizzard
07-06-2017, 20:53
Eh ma intel non cambia i suoi piani in base a cio che fa amd
cit. cdmauro :O

Ma a proposito dov'è sparito? Possibile che non si sia ancora ripreso dal lancio di Ryzen?

marchigiano
07-06-2017, 20:56
Mica tanto tranquillo, visto che il massimo mobile è 4c 3.1/4.0 a 45W con la grafica integrata.

Sarà già molto impegnativo un Coffee Lake 4.0/4.3GHz 6c/12t + grafica, entro i 95W, altro che 8 core.
Non mi stupirei se fosse 112W come l'i7-7740X 4c 4.3/4.5GHz (senza la grafica integrata).

il 7920hq riesce a stare a 3.7ghz su tutti i core in 45w, non è poi lontano dai 4ghz per il prossimo step

il 7700t sta a 3.6ghz in 35w

questo nuovo processore non ho capito se sarà un nuovo die specifico per desktop di fascia alta o di derivazione server? avrà la gpu? perchè server 6 core nativi non ci credo, può essere un 8-12 core castrato, in questo caso efficienza non al top

se invece fosse un die nato appositamente per ottimizzare prestazioni e consumi su desktop consumer allora potrebbe dire la sua

Mparlav
07-06-2017, 22:15
il 7920hq riesce a stare a 3.7ghz su tutti i core in 45w, non è poi lontano dai 4ghz per il prossimo step

il 7700t sta a 3.6ghz in 35w

questo nuovo processore non ho capito se sarà un nuovo die specifico per desktop di fascia alta o di derivazione server? avrà la gpu? perchè server 6 core nativi non ci credo, può essere un 8-12 core castrato, in questo caso efficienza non al top

se invece fosse un die nato appositamente per ottimizzare prestazioni e consumi su desktop consumer allora potrebbe dire la sua

i7-7920hq fa 3.1GHz su tutti i core + HT, 3.7GHz con 4 core senza HT, 3.9GHz con 2 core, 4.1GHz su 1 core.

Il 7700t è 3.8GHz su 1 core, 3.7GHz su 2/3 core, 3.6GHz su tutti i core.

Ma eccoti il consumo reale, MOLTO lontano dai 35W dichiarati di TDP:
https://www.computerbase.de/2017-01/intel-core-i7-7700t-test-kaby-lake/4/

6W in più di un i5-7600K in full Load, significa intorno ai 65W reali e probabilmente non girava nemmeno a 3.6GHz visto l'uso delle AVX2.
Anche qui, senza usare la grafica integrata.

In ogni caso, giudicheremo i Coffee Lake e prestazioni /consumi reali quando usciranno, per ora sono solo teorie ;)

marchigiano
07-06-2017, 23:08
6W in più di un i5-7600K in full Load, significa intorno ai 65W reali e probabilmente non girava nemmeno a 3.6GHz visto l'uso delle AVX2.
Anche qui, senza usare la grafica integrata

in effetti in quei test pare sforare parecchio il tdp :muro: credo dipenda anche molto dalle impostazioni della mobo

Alekx
08-06-2017, 08:17
La differenza è che tu sei un utente che non ci capisce molto e parla a voce senza fornire alcun dato (se non le tue "magiche sensazioni) e non avendo alcuna professionalità, dall'altra c'è tom's hardware che fa recensioni da quando tu ancora eri in fasce e fornisce una serie di dati e valori numerici semplicemente inoppugnabili (peraltro dati confermati da altre testate), su cui peraltro ci mette la faccia e la sua professionalità.

Non voglio entrare nel merito della discussione, ma il sito da te indicato spesso e volentieri è schifosamente di parte. ;)

Mparlav
08-06-2017, 08:53
in effetti in quei test pare sforare parecchio il tdp :muro: credo dipenda anche molto dalle impostazioni della mobo

Non penso che centri la Mb, Computerbase non è l'ultimo arrivato in fatto di recensioni.

Prova a trovare un test di consumo su Skylake/Kaby Lake, che faccia uso contemporaneamente di cpu avx2 + grafica e fammi sapere :)
Mi basterebbe conoscere anche solo il consumo con una conversione video con Handbrake + quicksync, sarebbe un buon indicatore senza essere una condizione "irreale".

MiKeLezZ
08-06-2017, 10:20
Prova a trovare un test di consumo su Skylake/Kaby Lake, che faccia uso contemporaneamente di cpu avx2 + grafica e fammi sapere :)Non avrebbe senso. Il TDP di Intel rappresenta una media di tutti gli scenari REALI di utilizzo.
Avviare in contemporanea LinPack + GTA V non è uno scenario REALE di utilizzo.
Inoltre visto che le CPU Intel si paragonano a Ryzen, che NON ha la grafica integrata, questa NON ha senso entri nel computo.

Mi basterebbe conoscere anche solo il consumo con una conversione video con Handbrake + quicksync, sarebbe un buon indicatore senza essere una condizione "irreale".Il quicksync non consuma nulla. L'impiego è di 28W su una CPU da 45W di TDP (l'uso della CPU è al 12%).
Non si usa la VGA, ma una porzione di essa specificatamente adibita al transcoding.
http://www.tomshardware.com/reviews/core-i7-3720qm-ivy-bridge-mobile-ultrabook,3185-9.html

rug22
08-06-2017, 11:13
Lol,a volte mi sembra di fare post trasparenti...ma scrivo in maniera troppo tecnica e non è facilmente comprensibile?:confused:

ancora a discutere del calcolo del design termico?

Mparlav
08-06-2017, 11:53
Non avrebbe senso. Il TDP di Intel rappresenta una media di tutti gli scenari REALI di utilizzo.
Avviare in contemporanea LinPack + GTA V non è uno scenario REALE di utilizzo.
Inoltre visto che le CPU Intel si paragonano a Ryzen, che NON ha la grafica integrata, questa NON ha senso entri nel computo.

Il quicksync non consuma nulla. L'impiego è di 28W su una CPU da 45W di TDP (l'uso della CPU è al 12%).
Non si usa la VGA, ma una porzione di essa specificatamente adibita al transcoding.
http://www.tomshardware.com/reviews/core-i7-3720qm-ivy-bridge-mobile-ultrabook,3185-9.html

Il senso ce l'ha eccome se uno vuole conoscere il consumo reale della cpu.
Perchè il TDP è solo un'indicazione per scegliere il dissipatore e niente di più.

Linpack + gaming non è realistico, sebbene tu abbia posto risalto al Prime95 FTT giusto un paio di pagine fa' ;) ma lasciare lavorare in background la cpu 4c/8t (una conversione audio/video, un piccolo rendering), mentre mi faccio una partitina con la gpu integrata, E' uno scenario reale.

Inoltre visto che la cpu Intel si paragona ai Ryzen MA ANCHE alle altre cpu Intel che non hanno l'integrata (Broadwell-E oggi, Skylake-X/Kaby Lake-X), il confronto ha senso, visto che vogliamo conoscere il consumo reale del package.

Quindi con quicksync con Handbrake viene usata la gpu ma poco la cpu, in pratica poco utile per conoscere il consumo.

lucusta
09-06-2017, 20:36
Il 7700 non k (quindi 4/8 core e 4,0 Ghz quad-core) consuma 50W reali nel gaming (quindi carichi medi).
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-kaby-lake-core-i7-7700k-i7-7700-i5-7600k-i5-7600,4870-9.html

verissimo, ma con l'integrata, o ho non hai letto tutto il test fatto?

mettigli accanto una 1080 Ti e gli speme ben piu' dei 95W di TDP senza overclock, annichilendo la Ti, e 140W se lo usi in overclock...

:mc:

MiKeLezZ
09-06-2017, 21:23
verissimo, ma con l'integrata, o ho non hai letto tutto il test fatto?

mettigli accanto una 1080 Ti e gli speme ben piu' dei 95W di TDP senza overclock, annichilendo la Ti, e 140W se lo usi in overclock...

:mc:Si si ... 1 miliardo. Peccato che il test sia stato appunto effettuato con una 1080 (FE).

E, come dice lo stesso articolo
We’re using a Watch Dogs 2 sequence to test the gaming load. The player stands in a well-populated spot in the city center, which creates a high CPU load due to the many NPCs and constant traffic.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

p.s. Il 7700"non K" ha un TDP di 65W e non 95W (quello è del 7700"K")

lucusta
10-06-2017, 17:31
Si si ... 1 miliardo. Peccato che il test sia stato appunto effettuato con una 1080 (FE).

E, come dice lo stesso articolo


:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

p.s. Il 7700"non K" ha un TDP di 65W e non 95W (quello è del 7700"K")

è qui che ti volevo:
watch dog 2 non è un carico pesante per la CPU, soprattutto con una 1080 FE.
il 7700K senza overcklock, quindi con un massimo di 4.2ghz, arriva a 75 fps e si attesta a 77W di consumo.
il 7700 senza overclock, 3.6Ghz, ben 600mhz sotto al 7700K, arriva a produrre 72.9 fps e fà 50W.
17W in piu' per cosa?
2 FPS medi in piu'?
è evidente che i 77W sono dovuti solo al fatto che quello che hai per le mani è una CPU che è in grado di andare 600mhz piu' in alto normalmente, che per compensare le variazioni ed il maggior calore si applica un Vcore di base maggiore... e fino a rova contraria AxV=W (gli amper di assorbimento per il numero di transistors è uguale, maggior voltaggio base, maggiore potenza assorbita).
quelle CPU non sono sotto carico medio, ma leggerino, in quella situazione, perchè è la GPU al limite delle sue possibilità.
solo l'i5 7600, che si ferma a 3.5Ghz, arriva a limitare la progressione degli FPS prima che sia quella della GPU ad essere limitata, vista l'inferiore frequenza ed il fatto che ha solo 4 core senza HT, ma in quel caso siamo a 43W per 68.7fps...

di solito quel sito fà le misurazioni di consumo sotto MLN, ed in quel particolare test hanno anche cercato di eliminare il collo di bottiglia della GPU non usando physX, AA e SSAO, ma per loro stessa ammissione si son resi conto che le CPU non sono ancora bottle neck.

mettiamole nelle condizioni in cui sono stati testati i Ryzen per dimostrare che non erano efficienti nei giochi e rivediamo la questione...
una 1080Ti sparata al massimo, a 1080p senza nessuna limitazione di pesantezza grafica e quelle CPU incominceranno a mostrare ben piu' del solo 10% di differenza prestazionale tra la meno performante e la piu' performante, arrivando a chiedere, a default i 95W per il 7700K i 65W per il 7700, limite di TDP, ma anche il limite degli FPS massimi raggiungibili, tanto che per stare dietro ad una 1080Ti si dovrebbe andare a 5Ghz di overclock, arrivando ai fatidici 140W di un 7700K@5Ghz... mentre Ryzen 1800X si ferma a 95W e logicamente andrà di meno, perchè non ha da giocarsi 1Ghz in piu' per i 4 core in uso per questi giochi.

sarebbe curioso vedere Ryzen quanti FPS fà in quelle condizioni e per quanti watt, anche se WD 2 usa solo 4 core e fisici, quindi 1/4 delle sue potenzialità computazionali.
...e vediamo che WD2 sotto un Ryzen 1700 viaggia a 64 FPS con una 1080:
http://techreport.com/r.x/2017_03_01_AMD_s_Ryzen_7_1800X_Ryzen_7_1700X_and_Ryzen_7_1700_CPUs_reviewed/wd2-fps.png
ma che, stranamente, un 7700K passa da 77 ad 85 (!?)...
ma perchè?
2 conticini matematici?
75fpsx5.0Ghz/4.2Ghz=89fps...
thò... metti una GPU in overclock, quindi capace di fare piu' frame, metti una CPU in overclock, e tornano i risultati?
tho', quanto ci vuole poco a fare disinformazione...

quindi si, 50W, ma tanti FPS come un Ryzen 1700 e comunque con un consumo probabilmente pure superiore, allo stesso prezzo.

e conta che una 1080 la usano in pochi... passi a una 1070 non cambia nulla, figurati con 1060 o 580, le schede piu' vendute dei due marchi.

non ci sono differenze d'uso tra Ryzen e Intel, in questo momento, se non te le vai proprio a capare nel mazzo, e comunque Ryzen consuma un po' meno d'Intel... invece l'intera stampa ha enfatizzato condizioni non realistiche dandole in pasto ai fan e ha fatto vedere solo difetti e non pregi...
quando poi si arriva all'uso PRO o semi-PRO non ci sono storie, ma non perchè è Intel contro AMD, ma perchè parliamo, santissima informatica, di un octacore a 3.2Ghz minimo contro un quadcore, che per egualiarlo dovrebbe arrivare a 6Ghz.
è tramontata l'era dei single core, quella dei dual core, ora è l'ora dei quadcore, senza fare tante storie...

fazioso, vero....

...ti si dovrebbe pagare per questi assist, che mostrano come il mercato viene drogato dai fanboys faziosi e testate non obbiettive.

Alekx
12-06-2017, 08:18
è qui che ti volevo:
watch dog 2 non è un carico pesante per la CPU, soprattutto con una 1080 FE.
il 7700K senza overcklock, quindi con un massimo di 4.2ghz, arriva a 75 fps e si attesta a 77W di consumo.
il 7700 senza overclock, 3.6Ghz, ben 600mhz sotto al 7700K, arriva a produrre 72.9 fps e fà 50W.
17W in piu' per cosa?
2 FPS medi in piu'?
è evidente che i 77W sono dovuti solo al fatto che quello che hai per le mani è una CPU che è in grado di andare 600mhz piu' in alto normalmente, che per compensare le variazioni ed il maggior calore si applica un Vcore di base maggiore... e fino a rova contraria AxV=W (gli amper di assorbimento per il numero di transistors è uguale, maggior voltaggio base, maggiore potenza assorbita).
quelle CPU non sono sotto carico medio, ma leggerino, in quella situazione, perchè è la GPU al limite delle sue possibilità.
solo l'i5 7600, che si ferma a 3.5Ghz, arriva a limitare la progressione degli FPS prima che sia quella della GPU ad essere limitata, vista l'inferiore frequenza ed il fatto che ha solo 4 core senza HT, ma in quel caso siamo a 43W per 68.7fps...

di solito quel sito fà le misurazioni di consumo sotto MLN, ed in quel particolare test hanno anche cercato di eliminare il collo di bottiglia della GPU non usando physX, AA e SSAO, ma per loro stessa ammissione si son resi conto che le CPU non sono ancora bottle neck.

mettiamole nelle condizioni in cui sono stati testati i Ryzen per dimostrare che non erano efficienti nei giochi e rivediamo la questione...
una 1080Ti sparata al massimo, a 1080p senza nessuna limitazione di pesantezza grafica e quelle CPU incominceranno a mostrare ben piu' del solo 10% di differenza prestazionale tra la meno performante e la piu' performante, arrivando a chiedere, a default i 95W per il 7700K i 65W per il 7700, limite di TDP, ma anche il limite degli FPS massimi raggiungibili, tanto che per stare dietro ad una 1080Ti si dovrebbe andare a 5Ghz di overclock, arrivando ai fatidici 140W di un 7700K@5Ghz... mentre Ryzen 1800X si ferma a 95W e logicamente andrà di meno, perchè non ha da giocarsi 1Ghz in piu' per i 4 core in uso per questi giochi.

sarebbe curioso vedere Ryzen quanti FPS fà in quelle condizioni e per quanti watt, anche se WD 2 usa solo 4 core e fisici, quindi 1/4 delle sue potenzialità computazionali.
...e vediamo che WD2 sotto un Ryzen 1700 viaggia a 64 FPS con una 1080:
http://techreport.com/r.x/2017_03_01_AMD_s_Ryzen_7_1800X_Ryzen_7_1700X_and_Ryzen_7_1700_CPUs_reviewed/wd2-fps.png
ma che, stranamente, un 7700K passa da 77 ad 85 (!?)...
ma perchè?
2 conticini matematici?
75fpsx5.0Ghz/4.2Ghz=89fps...
thò... metti una GPU in overclock, quindi capace di fare piu' frame, metti una CPU in overclock, e tornano i risultati?
tho', quanto ci vuole poco a fare disinformazione...

quindi si, 50W, ma tanti FPS come un Ryzen 1700 e comunque con un consumo probabilmente pure superiore, allo stesso prezzo.

e conta che una 1080 la usano in pochi... passi a una 1070 non cambia nulla, figurati con 1060 o 580, le schede piu' vendute dei due marchi.

non ci sono differenze d'uso tra Ryzen e Intel, in questo momento, se non te le vai proprio a capare nel mazzo, e comunque Ryzen consuma un po' meno d'Intel... invece l'intera stampa ha enfatizzato condizioni non realistiche dandole in pasto ai fan e ha fatto vedere solo difetti e non pregi...
quando poi si arriva all'uso PRO o semi-PRO non ci sono storie, ma non perchè è Intel contro AMD, ma perchè parliamo, santissima informatica, di un octacore a 3.2Ghz minimo contro un quadcore, che per egualiarlo dovrebbe arrivare a 6Ghz.
è tramontata l'era dei single core, quella dei dual core, ora è l'ora dei quadcore, senza fare tante storie...

fazioso, vero....

...ti si dovrebbe pagare per questi assist, che mostrano come il mercato viene drogato dai fanboys faziosi e testate non obbiettive.


Quoto tutto e aggiungo purtoppo che gli articoli piu' sono di parte più sono letti con chi gli occhi li ha forderati sempre di piu' di prosciutto.

Il discorso oramai di dire chi ce lo ha piu' "lungo" non serve a nulla, se non a giustificare il fatto che se compri una marca spendi mediamente in piu' dell'altra in compenso pero' fai 10fps di piu' che dovrebbero giustificare il prezzo piu' alto e i fan boy purtroppo ancora si fanno abbindolare da questo.

Se si pensa che oggi come oggi le potenze di calcolo a nostra diposizione sono piu' che sufficienti per fare tutto e rassegnamoci al fatto che oramai i dual core o quad core sono sulla strada del tramonto che si voglia o no, guarda caso INTEL ha tirato fuori un escore dal cassetto oggi per domani, come se per progettare una cpu ci volgiono 24 ore, ma doveva spingere per i 7700k e farli pagare il doppio del loro valore cosi' da fare cassa su una cpu ancora valida ma oramai vecchia e fanno bene dico io.

Quindi chiacchiere a zero i nuovo software saranno orientati a lavorare sempre di piu' con multicore e a incrementare il carico sempre verso la GPU quindi ergo oggi come oggi parlare di INTEL VS AMD e' diventata una cosa piuttosto sterile ed inutile. D'altronde se i software poi sono ottimizzati a caxxo, vedi WD1, non c'e' CPU blu o verde che tenga.

Per il resto bentornata concorrenza ;)