PDA

View Full Version : Windows XP ai minimi storici: crescono Windows 10 e Windows 7


Redazione di Hardware Upg
06-06-2017, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-xp-ai-minimi-storici-crescono-windows-10-e-windows-7_69116.html

Windows XP scende per la prima volta sotto quota 7% nelle stime di mercato di NetMarketShare. Nell'ultimo mese ha guadagnato di più Windows 7 rispetto a Windows 10

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
06-06-2017, 08:50
In sostanza chi ha mollato XP perchè ormai obsoleto ha messo su seven.

Axios2006
06-06-2017, 08:59
Microsoft ha cercato di spingere la diffusione di Windows 10 avvisando gli utenti dei potenziali problemi di sicurezza che si hanno con le passate versioni

Ah, credevo avesse tentato di installarlo in massa con avvisi poco chiari, download non richiesti e comportamenti "truffaldini"...

Di cui hanno poi ridicolmente chiesto scusa biascicando un comunicato stampa di qualche riga...

luki
06-06-2017, 09:24
Come è giusto che sia.
E' ormai noto che XP è obsoleto e insicuro, quindi, chi ha problemi al pc, piuttosto che dare 100 euro al tecnico sotto casa per poi comunque trovarsi un pc funzionante ma vecchio preferisce cambiare pc.
Se un pc ha xp minimo minimo 10 anni li ha.
Se non 10 anni più o meno siamo lì.

luki
06-06-2017, 09:29
Ah, credevo avesse tentato di installarlo in massa con avvisi poco chiari, download non richiesti e comportamenti "truffaldini"...

Di cui hanno poi ridicolmente chiesto scusa biascicando un comunicato stampa di qualche riga...

Diciamo che più che spingere ha quasi imposto il passaggio a Windows 10.
Non più di una persona se lo è trovato installato automaticamente senza accorgersi perché cliccando la X credeva di annullare l'installazione.

uc84
06-06-2017, 09:36
si noti che queste sono statistiche relative ai desktop, e dal sito di Netmarketshare non si capisce se questa categoria includa anche portatili ed altri form factor.

altrimenti, l'aumento di Windows 7 (anziche' 10) a scapito di XP si potrebbe spiegare in un altro modo: declino della base desktop installata

alexdal
06-06-2017, 10:18
I computer nuovi hanno w10, parte del xp ancora funzionanti passano a 7, piano piano w8 passa a w10.

le aziende che hanno w7 passerano entro i termini di fine supporto a w10

un 25% di computer sono ancora performanti o hanno un versione illegale o non hanno compentenze tecniche per capire gli aggiornamenti.

un 10% sono i soliti scemotti che hanno paura di passare ad un altro sistema.
che sono i signor no contrari a qualsiasi innovazione come il commento di sopra di " Axios2006" che usara' ancora la versione beta di android del 2006 perche' sara' contrario a qualsiasi tentativo di aggiornamento

Cappej
06-06-2017, 10:50
ci sono sempre più XP di WIN8+OSX...

GG167
06-06-2017, 10:51
E niente Windows 10 conferma di essere il nuovo Windows Vista, cioè un flop.
Alla Microsoft saranno costretti ad escogitare altri subdoli stratagemmi per forzare tutti ad abbandonare Windows 7.

Intanto il limite hardware all'utilizzo di Windows 7 con i nuovi processori è stato brillantemente (e giustamente) bypassato.

PS: io uso Windwos 10 da sempre, ma a differenza dei tanti fanboy di Microsoft non ho alcun problema ad ammettere che non mi piace.

matsnake86
06-06-2017, 11:32
Oh beh... A differenza di vista win10 prima o poi l'avranno tutti.
Essendo l'ultimo sistema operativo microsoft che verrà poi aggiornato di continuo (a meno che non cambino idea) è solo questione di tempo prima che tutti, anche i più stoici, passino a 10.

CrapaDiLegno
06-06-2017, 12:02
Oh beh... A differenza di vista win10 prima o poi l'avranno tutti.
Essendo l'ultimo sistema operativo microsoft che verrà poi aggiornato di continuo (a meno che non cambino idea) è solo questione di tempo prima che tutti, anche i più stoici, passino a 10.

Se vogliamo metterla come questione di nomi allora hai ragione.
Se vogliamo metterla sulla questione della qualità del prodotto, credo che molti passeranno a Win10 quando il SO smetterà di essere in primis un cantiere a cielo aperto e in seconda battuta quando smetterà di essere pensato per i bimbiminchia che usano il PC solo per i social e Internet in generale.
C'è anche chi ci lavora con il PC e l'interfaccia semplicemente ridicola di MS è già un bel deterrente a fare il salto.

Anche Vista era una gran m3rd@ta (nonostante i commenti entusiastici dei soliti fanboy che guarda caso dicevano le stesse cose di ora.. se non upgradi è perché sei restio agli aggiornamenti, perché non sai cosa ti perdi, perché hai paura delle novità e str0nz@te simili), poi quando è stato pulito dagli eccessi (sopratutto di uso di memoria e CPU) ed è diventato Windows 7, allora è stato più che apprezzato dall'utenza.

LukeIlBello
06-06-2017, 12:12
I computer nuovi hanno w10, parte del xp ancora funzionanti passano a 7, piano piano w8 passa a w10.

le aziende che hanno w7 passerano entro i termini di fine supporto a w10

un 25% di computer sono ancora performanti o hanno un versione illegale o non hanno compentenze tecniche per capire gli aggiornamenti.
o forse proprio perchè hanno competenze tecniche non si sognano di mettere quel cesso di win10 :sbonk:

un 10% sono i soliti scemotti che hanno paura di passare ad un altro sistema.
che sono i signor no contrari a qualsiasi innovazione come il commento di sopra di " Axios2006" che usara' ancora la versione beta di android del 2006 perche' sara' contrario a qualsiasi tentativo di aggiornamento
i soliti scemotti che mandano avanti le imprese mentre tu usi win10 a casa.. :doh:
complimenti per gli insulti gratuiti :banned:

LukeIlBello
06-06-2017, 12:17
Oh beh... A differenza di vista win10 prima o poi l'avranno tutti.
Essendo l'ultimo sistema operativo microsoft che verrà poi aggiornato di continuo (a meno che non cambino idea) è solo questione di tempo prima che tutti, anche i più stoici, passino a 10.

eccerto perchè nel lavoro sono le mode a dettare gli OS no? :doh:
guarda che luogo di lavoro <> casa tua..

se ti senti un figo perchè hai installato windows 10 sappi che ci sono tanti casi i n cui la gente si rende ridicola pur di seguire le mode, ma nel lavoro per fortuna le mode vengono lasciate ai bimbiminkia domestici, ciò che conta è la produttività, e win7 offre molto di più, oggi, che non win10..

se tra 1 o 2 anni le cose cambieranno bene, fino ad allora come ampiamente dimostrato, windows 7 rulleggia e windows 10 perde pure sui cellulari, ambiente su cui è stato modellato, pensa te :read:

LukeIlBello
06-06-2017, 12:21
... per la cronaca.. scrivo da SOGEI, agenzia delle entrate, ROMA..
parlo di una azienda privata a partecipazione totale da parte dello stato,
grossa quanto mezzo quartiere..


ci fosse UN PC con windows 10. UNO..
e, giustamente, guai a parlarne..

meditate gente, meditate :read:

Toy586
06-06-2017, 12:44
I computer nuovi hanno w10, parte del xp ancora funzionanti passano a 7, piano piano w8 passa a w10.

le aziende che hanno w7 passerano entro i termini di fine supporto a w10

un 25% di computer sono ancora performanti o hanno un versione illegale o non hanno compentenze tecniche per capire gli aggiornamenti.

un 10% sono i soliti scemotti che hanno paura di passare ad un altro sistema.
che sono i signor no contrari a qualsiasi innovazione come il commento di sopra di " Axios2006" che usara' ancora la versione beta di android del 2006 perche' sara' contrario a qualsiasi tentativo di aggiornamento

Magari i "soliti scemotti" hanno competenze in campi di cui non ne connosci neanche l'esistenza. E prima di dare dello "scemotto" impara l'Italiano...segnalato.

CrapaDiLegno
06-06-2017, 12:46
OT
azienda privata a partecipazione totale da parte dello stato
Poi questa me la spieghi.. se lo Stato è proprietario per il 100%, come fa ad essere "privata"? E' di proprietà di Gentiloni? Di Padoa Schioppa? L'hanno acquistata con i soldi pubblici?
Voi dipendenti avete un contratto privato invece che quello collettivo della pubblica amministrazione?

matsnake86
06-06-2017, 12:53
eccerto perchè nel lavoro sono le mode a dettare gli OS no? :doh:
guarda che luogo di lavoro <> casa tua..

se ti senti un figo perchè hai installato windows 10 sappi che ci sono tanti casi i n cui la gente si rende ridicola pur di seguire le mode, ma nel lavoro per fortuna le mode vengono lasciate ai bimbiminkia domestici, ciò che conta è la produttività, e win7 offre molto di più, oggi, che non win10..

se tra 1 o 2 anni le cose cambieranno bene, fino ad allora come ampiamente dimostrato, windows 7 rulleggia e windows 10 perde pure sui cellulari, ambiente su cui è stato modellato, pensa te :read:

Non hai capito niente.

Intanto a casa mia non esiste win dato che uso gnu-linux da diversi anni come unico os.

Poi se ragionassi capiresti che è solo questione di tempo prima che anche windows 7 venga soppiantato da win 10.
Sempre se MS non decida di fare un W11 o 10.1 o che ne so io.

Cosa faranno le aziende quando finirà il supporto a 7 ?
Non credo che vorrano restare con un sistema operativo che non riceve piu nemmeno gli aggiornamenti di sicurezza e che andrà sempre peggio con i nuovi componenti hardware che usciranno. Sì andrà sempre peggio perchè MS farà di tutto per tagliare le gambe a win 7 e far passare tutti a 10.

Microsoft deve solo aspettare. A meno che non inizino tutti a migrare verso altri lidri.

LukeIlBello
06-06-2017, 13:15
OT

Poi questa me la spieghi.. se lo Stato è proprietario per il 100%, come fa ad essere "privata"? E' di proprietà di Gentiloni? Di Padoa Schioppa? L'hanno acquistata con i soldi pubblici?
Voi dipendenti avete un contratto privato invece che quello collettivo della pubblica amministrazione?

esattamente, siamo dipendenti privati ufficialmente..
lo stato "partecipa al 100%" ma non è proprietario, nel senso che è l'unico cliente da cui l'azienda riceve commesse

Phoenix Fire
06-06-2017, 13:24
cut

Microsoft deve solo aspettare. A meno che non inizino tutti a migrare verso altri lidri.

oggettivamente vero, a un certo punto le aziende sono obbligate a passare a w10, comunque vorrei vedere il tempo che ci ha messo 7 ad entrare in azienda rispetto al tempo di w10, so che non sono periodi paragonabili (tra xp e 7 passo tipo il doppio del tempo che tra 7 e 10)

LukeIlBello
06-06-2017, 13:24
Non hai capito niente.

Intanto a casa mia non esiste win dato che uso gnu-linux da diversi anni come unico os.
okok allora si ragiona :sofico:


Poi se ragionassi capiresti che è solo questione di tempo prima che anche windows 7 venga soppiantato da win 10.
Sempre se MS non decida di fare un W11 o 10.1 o che ne so io.

Cosa faranno le aziende quando finirà il supporto a 7 ?
Non credo che vorrano restare con un sistema operativo che non riceve piu nemmeno gli aggiornamenti di sicurezza e che andrà sempre peggio con i nuovi componenti hardware che usciranno. Sì andrà sempre peggio perchè MS farà di tutto per tagliare le gambe a win 7 e far passare tutti a 10.

Microsoft deve solo aspettare. A meno che non inizino tutti a migrare verso altri lidri.
io penso che, finchè il supporto a 7 (ossia per ben 3 anni) non cesserà,
tutto il mondo business resterà a guardare, o meglio ad aspettare
che win10 venga reingegnerizzato in modo che venga eliminata tutte quelle oscenità come MetroUI (modernUI), i pannelli doppi, ribbon, edge, candy crush, xbox live, cortana... le prime cose che mi vengono in mente
insomma tutta la parte che rende un cesso il sistema operativo..

quindi MS ha 3 anni di tempo per rifare uscire windows 10...
d'altronde raga, win7 è stato un sp3 di win vista, siamo tutti d'accordo..
e abbiamo visto come fosse superiore a win vista vanilla...
secondo me stessa sorte toccherà al "successore" di win10, secondo la strategia aziendale collaudatissima, per cui a fasi alterne fanno uscire un OS scempio ed uno di qualità :sofico:

Telstar
06-06-2017, 13:26
In sostanza chi ha mollato XP perchè ormai obsoleto ha messo su seven.

:D this.

Ginopilot
06-06-2017, 14:43
Il gigantesco problema di win10 e' che non e' sempre lo stesso. Ed il supporto per le varie versioni intermedie cessa molto rapidamente. Con questo trucchetto hanno ridotto molto il supporto a versioni precedenti, con la scusa che sarebbe lo stesso os. Poi pero' se sorgono problemi, ti attacchi. Una mossa molto astuta da parte di ms, una bella sciagura per gli utenti.

luki
06-06-2017, 14:47
Io mi tengo stretto Seven almeno ancora per i prossimi 3 anni nella speranza che nel frattempo Windows 10 smetta di essere un cantiere a cielo aperto o, meglio ancora, sperando che nel frattempo esca Windows 11.
Quando poi sarà scaduto il supporto a Seven se ne riparlerà di fare un aggiornamento.
Magari è la volta buona che passo definitivamente a Linux.

matsnake86
06-06-2017, 15:17
okok allora si ragiona :sofico:


io penso che, finchè il supporto a 7 (ossia per ben 3 anni) non cesserà,
tutto il mondo business resterà a guardare, o meglio ad aspettare
che win10 venga reingegnerizzato in modo che venga eliminata tutte quelle oscenità come MetroUI (modernUI), i pannelli doppi, ribbon, edge, candy crush, xbox live, cortana... le prime cose che mi vengono in mente
insomma tutta la parte che rende un cesso il sistema operativo..

quindi MS ha 3 anni di tempo per rifare uscire windows 10...
d'altronde raga, win7 è stato un sp3 di win vista, siamo tutti d'accordo..
e abbiamo visto come fosse superiore a win vista vanilla...
secondo me stessa sorte toccherà al "successore" di win10, secondo la strategia aziendale collaudatissima, per cui a fasi alterne fanno uscire un OS scempio ed uno di qualità :sofico:

Windows sta andando verso quella direzione. Non credo che torneranno sui loro passi.

E se rimangono nei loro piani non ci sarà un successore di win 10, ma sempre e solo nuove versioni con varie migliorie.

Io mi tengo stretto Seven almeno ancora per i prossimi 3 anni nella speranza che nel frattempo Windows 10 smetta di essere un cantiere a cielo aperto o, meglio ancora, sperando che nel frattempo esca Windows 11.
Quando poi sarà scaduto il supporto a Seven se ne riparlerà di fare un aggiornamento.
Magari è la volta buona che passo definitivamente a Linux.

Dite tutti così, ma a conti fatti preferite tutti continuare ad ingoiare quello che vi impone MS.

Certo sarebbe carino se il mondo gnu superasse o andasse in pari con le quote di osx. Forse inizierebbe a vedersi piu software proprietario (ok c'è a chi non piacerebbe, ma sticazzi)

rockroll
06-06-2017, 15:37
In sostanza chi ha mollato XP perchè ormai obsoleto ha messo su seven.

Chi ha mollato lo ha fatto al 90% (IMHO) perchè ha "mollato" la macchina, ovvero perchè la pesantezza assurda cui sono arrivate la pagine WEB e certi applicativi non è più gestibile con macchine ultradecennali anche se stanno ancora in piedi.

Dal canto suo XP pro sp3 con Updates PosReady all'atto pratico non sarebbe affatto obsoleto, se non per il fatto che normalmente gira su macchine obsolete, e se lo metti su macchine più moderne la sua maggior efficienza non la apprezzi più, mentre ne puoi sentire le limitazioni in funzione di features HW successive.

Win 7 è stato fortemente sopravvalutato, non foss'altro che per reazione a quel bidone di Vista. Ma al momento è il male minore da scegliere uscendo da Win XP; comunque è sicuramente e resterà ancora per molti anni il sistema Win di riferimento, con buona pace degli sforzi di M$ per imporre il suo scintillante gioiellino/giocattolo come servizio totale globale definitivo.

A questo punto lunga vita a Win7, con gli inevitabili prolungamenti come è stato per XP; e lunga vita anche sugli ultimi processori, magari Ryzen, supportati benissimo da Win 7 con facili soluzioni, alla faccia degli sforzi M$ (o Wintel?) per impedirlo.

rockroll
06-06-2017, 15:47
Windows sta andando verso quella direzione. Non credo che torneranno sui loro passi.

E se rimangono nei loro piani non ci sarà un successore di win 10, ma sempre e solo nuove versioni con varie migliorie.



Dite tutti così, ma a conti fatti preferite tutti continuare ad ingoiare quello che vi impone MS.

Certo sarebbe carino se il mondo gnu superasse o andasse in pari con le quote di osx. Forse inizierebbe a vedersi piu software proprietario (ok c'è a chi non piacerebbe, ma sticazzi)

Purtroppo continuiamo ad ingoiare nutella..., è vero, ma sai com'è, cerchi il male minore: con Win sei schiavo ed ingoi ma sopravvivi, ma con Linux sei fuori dal mondo "conosciuto", e rischi di non sopravvivere.

Finchè un certo numero di coraggiosi non farà superare al mondo libero la massa critica si sarà sempre "fuori dal mondo". L'unica speranza è che il mondo chiuso di WIN continui nella sua testarda politica ostile all'utenza tanto da disgustare quella parte dotata di coraggio che potrebbe fare il passo e portare al raggiungimento della massa critica.

Lelevt
06-06-2017, 15:51
E' sempre la stessa storia, meglio il vecchio Windows, me lo tengo stretto finchè muoio.. .bla bla bla.
Il più delle volte è pigrizia di affrontare qualcosa di nuovo e soppratutto pigrizia nelle aziende che restano immobili perché han tutti paura di qualcosa che smette di funzionare.... posso capire sui server, ma sui client cosa cambia passare da un W7 a un W10?

matsnake86
06-06-2017, 15:57
Purtroppo continuiamo ad ingoiare nutella..., è vero, ma sai com'è, cerchi il male minore: con Win sei schiavo ed ingoi ma sopravvivi, ma con Linux sei fuori dal mondo "conosciuto", e rischi di non sopravvivere.

Finchè un certo numero di coraggiosi non farà superare al mondo libero la massa critica si sarà sempre "fuori dal mondo". L'unica speranza è che il mondo chiuso di WIN continui nella sua testarda politica ostile all'utenza tanto da disgustare quella parte dotata di coraggio che potrebbe fare il passo e portare al raggiungimento della massa critica.

anche questo è vero!

Saturn
06-06-2017, 16:22
E' sempre la stessa storia, meglio il vecchio Windows, me lo tengo stretto finchè muoio.. .bla bla bla.
Il più delle volte è pigrizia di affrontare qualcosa di nuovo e soppratutto pigrizia nelle aziende che restano immobili perché han tutti paura di qualcosa che smette di funzionare.... posso capire sui server, ma sui client cosa cambia passare da un W7 a un W10?

É dai tempi del DOS (neanche Windows) che si fanno gli stessi discorsi, l'unica differenza è che negli anni 80 non si postava nei forum e l'utenza informatica era un po' più di nicchia. Detto questo però bisogna ammettere che in effetti, passare da una release all'altra di Windows10, non sempre riesce senza problemi. Anche passare da Windows 7 a Windows 10 può mandare in crisi alcuni software, anche auterevoli, vedi ad esempio il Cisco VPN Client, tanto per citarne uno. Ragion per cui nelle grandi aziende certi passaggi vanno ponderati molto attentamente...

luki
06-06-2017, 16:41
E' sempre la stessa storia, meglio il vecchio Windows, me lo tengo stretto finchè muoio.. .bla bla bla.
Il più delle volte è pigrizia di affrontare qualcosa di nuovo e soppratutto pigrizia nelle aziende che restano immobili perché han tutti paura di qualcosa che smette di funzionare.... posso capire sui server, ma sui client cosa cambia passare da un W7 a un W10?

Pigrizia?
Nel mio caso se windows 10 non mi piace non lo metto. Punto.
Capissi parlassi di tenere windows 98, ma tenersi windows 7 non lo vedo uno scandalo attualmente visto che windows 10 è ancora un cantiere aperto.
Cioè te ti vestiresti con un abito che non ti piace solo perché è all'ultimo grido?

Saturn
06-06-2017, 17:08
Pigrizia?
Nel mio caso se windows 10 non mi piace non lo metto. Punto.
Capissi parlassi di tenere windows 98, ma tenersi windows 7 non lo vedo uno scandalo attualmente visto che windows 10 è ancora un cantiere aperto.
Cioè te ti vestiresti con un abito che non ti piace solo perché è all'ultimo grido?

Io invece lo tengo installato su diverse macchine, sia in un paio domestiche, che in ufficio. Detto questo la politica "dei due major update di release annuali", pur posticipabile, mi impensierisce non poco... Se qualcosa si pianta a casa è seccante ma pace, in ufficio sulla mia postazione sarebbe un bel problema rimanere fermo, ragion per cui prima di questi upgrade mi premunisco di creare una bella immagine VHD di ripristino in un altro hard disk (visto mai...).

zappy
06-06-2017, 18:06
...PS: io uso Windwos 10 da sempre, ma a differenza dei tanti fanboy di Microsoft non ho alcun problema ad ammettere che non mi piace.

quindi puro masochismo? :D

zappy
06-06-2017, 18:07
...
un 10% sono i soliti scemotti che hanno paura di passare ad un altro sistema.
che sono i signor no contrari a qualsiasi innovazione
scemotto è chi scambia x "innovazione" una regressione e/o un'inculata :p

zappy
06-06-2017, 18:09
Il gigantesco problema di win10 e' che non e' sempre lo stesso. Ed il supporto per le varie versioni intermedie cessa molto rapidamente. Con questo trucchetto hanno ridotto molto il supporto a versioni precedenti, con la scusa che sarebbe lo stesso os. Poi pero' se sorgono problemi, ti attacchi. Una mossa molto astuta da parte di ms, una bella sciagura per gli utenti.
esatto.
e cmq scordatevi che sia mantenuto ed aggiornabile in eterno. fra un po' passerà certamente ad "abbonamento" (as service che vuol dire?): paghi e s'aggiorna, non paghi e dopo 6 mesi è obsoleto e pieno di falle.

zappy
06-06-2017, 18:10
Io mi tengo stretto Seven almeno ancora per i prossimi 3 anni nella speranza che nel frattempo Windows 10 smetta di essere un cantiere a cielo aperto o, meglio ancora, sperando che nel frattempo esca Windows 11.
Quando poi sarà scaduto il supporto a Seven se ne riparlerà di fare un aggiornamento.
Magari è la volta buona che passo definitivamente a Linux.
idem.
e frattanto a linux ci sono già passato x il 90% dell'uso web. tanto il browser è lo stesso quindi non c'è nessuna differenza concreta.
win7 lo uso di tanto in tanto x farlo aggiornare e poco altro.

LukeIlBello
06-06-2017, 18:35
E' sempre la stessa storia, meglio il vecchio Windows, me lo tengo stretto finchè muoio.. .bla bla bla.
Il più delle volte è pigrizia di affrontare qualcosa di nuovo e soppratutto pigrizia nelle aziende che restano immobili perché han tutti paura di qualcosa che smette di funzionare.... posso capire sui server, ma sui client cosa cambia passare da un W7 a un W10?

:muro: vabbè ma li hai mai usati entrambi? per lavoro non per i giochi

Lampetto
06-06-2017, 19:36
... per la cronaca.. scrivo da SOGEI, agenzia delle entrate, ROMA..
parlo di una azienda privata a partecipazione totale da parte dello stato,
grossa quanto mezzo quartiere..


ci fosse UN PC con windows 10. UNO..
e, giustamente, guai a parlarne..

meditate gente, meditate :read:

Io sono più preoccupato dai problemi che causa l'agenzia delle entrate tra errori, cartelle pazze ed ORRORI vari ai cittadini... molto meno di windows 10...credimi

Lampetto
06-06-2017, 19:39
:muro: vabbè ma li hai mai usati entrambi? per lavoro non per i giochi

Io si tutti, ritengo windows 10 il migliore di tutti, compreso windows 7.. quindi?

jepessen
07-06-2017, 08:24
:muro: vabbè ma li hai mai usati entrambi? per lavoro non per i giochi

Installato in tutti i PC di lavoro della mia azienda a parte un paio di pc fissi che restano spenti 300 giorni all'anno e che accendiamo solo per fare dei test.

I PC di ufficio hanno tutti Windows 10 e si lavora con suite Office e con programmi grafici, senza problemi.

I PC si sviluppo hanno Visual Studio, macchine virtuali a Gogo, Mathematica, Matlab e vanno anche loro alla grande anche in versioni non recenti (per Matlab utilizziamo ancora la versione r2014a).

I PC di consegna stanno su rack e hanno una SLA molto restrittiva, hanno tutti Windows10 e stanno settimane accesi senza neanche un riavvio facendo girare simulatori di volo sia civili che militari senza nessun problema (a parte I bachi delle applicazioni). Nessun problema di driver anche con periferiche, diciamo particolari, come schede di acquisizione, schede PCI custom e cosi' via. Sopravvive tranquillamente ad applicazioni che per un bug si ciucciano tutta la RAM, una volta killato il processo torna tutto a posto.

Non critico chi vuole stare a Win7, ma per favore smettete di dire che ci sono tutti sti casini a passare a Win10 e che e' peggio di 7 perche' ovviamente sono cavolate non argomentate... Che poi uno e' abituato a 7 e non vuole passare a 10 perche' non gli piace l'interfaccia e' un problema di gusti, non di funzionalita'...

Mi piacerebbe conoscere le esperienze di quelli che nei PC di lavoro sono passati a Win10 e che poi si sono messi le mani in testa, che da come ne parlate sembra che non si riesca a lavorare per piu' di 10 minuti senza crash, errori CRC di memoria, e monitor che esplodono...

LukeIlBello
07-06-2017, 12:18
Mi piacerebbe conoscere le esperienze di quelli che nei PC di lavoro sono passati a Win10 e che poi si sono messi le mani in testa, che da come ne parlate sembra che non si riesca a lavorare per piu' di 10 minuti senza crash, errori CRC di memoria, e monitor che esplodono...

mi inviti a nozze :sofico: non sono uno cui piace sparare su civili indifesi, ma se mi ci inviti ecco il bollettino di guerra :asd:

come ho scritto in altri thread, win10 non è utilizzabile mentre si sviluppa..
a partire dal menu start, io installo notepad++ (x es.) apro start (parliamo di win10 PRO, e ripeto, PRO) e mi ritrovo:
- candy crush
- xbox live
- giochi con mattoni tipo Brick Master :wtf:
- news su belen rodriguez
- pubblicità sui rasoi..

stiamo scherzando?? passa il capo mio e se per sbaglio premo start, quello deve capire che io gioco in ufficio?? (cosa peraltro falsa)
e poi dove sta, ripeto, NOTEPAD++???

MA TE PARE NORMALE CHE IN UN SISTEMA PRO DEBBA AVERE CANDY CRUSH!?!? IO VOGLIO SOTTOMENU TECNICI, STRUMENTI DI ADMIN, MA PER FAVORE :rolleyes:

devo continuare? un sistema operativo DEVE avere menu coerenti, non deve cambiare a suo piacimento: se io lavoro ed imposto x,y librerie, non esiste che in seguito ad un aggiornamento (e su questo ci torno) il sistema abbia deciso di smontarmele..
NON ESISTE CHE LA MACCHINA PRENDA DECISIONI CHE NON SIANO MIE. :read:

oppure sto eseguendo na simulazione, e winsoz update decide che deve fare gli aggiornamenti...cpu al 100%..

dai su, o ci siete o ci fate..
problemi noti che tutto il mondo condanna, tant'è che nessuna realtà
aziendale seria è ancora passata a windows 10 (ripeto, scrivo da SOGEI non da brambilla s.r.l., e prima ancora POSTE ITALIANE, ISTAT ecc. ecc. ecc.)

lo usate si, ma al max come client putty (xchè tanto lo potete usare giusto come shell)...

windows 10 per lavoro? :asd: :rotfl:
ed il bello che mi tocca usarlo pure a me.. sul laptop aziendale :doh:

zappy
07-06-2017, 14:08
... per la cronaca.. scrivo da SOGEI, agenzia delle entrate, ROMA..
ARGGHHHH!!!
sogei che sforna a settembre aggiornamenti del sw per compilare la dichiarazione dei redditi che è da pagare giugno?!?

che hardcoda la mayor/minor versione di java da usare così se hai quella successiva (perfettamente compatibile) l'installer ti blocca e devi installare una versione del JRE vecchia piena di bug?!?

ARRRRRRGGGGGGHHHHHH :mad: :D

zappy
07-06-2017, 14:09
io penso che, finchè il supporto a 7 (ossia per ben 3 anni) non cesserà,
tutto il mondo business resterà a guardare, o meglio ad aspettare
che win10 venga reingegnerizzato ...

quindi MS ha 3 anni di tempo per rifare uscire windows 10...
condivido al 100%
e pure un bel po' del mondo home-non-rimba :D

zappy
07-06-2017, 14:14
... Che poi uno e' abituato a 7 e non vuole passare a 10 perche' non gli piace l'interfaccia e' un problema di gusti, non di funzionalita'...
nesusno dice che win10 come struttura sia peggio di 7, ma l'interfaccia È parte delle "funzionalità del SO (ed è anche una funzionalità MOLTO importante), e 10 fa davvero cagare.
inoltre è condito con spyware e bloatware vario ed è troppo invasivo.
per cui, no, grazie.

LukeIlBello
07-06-2017, 14:37
nesusno dice che win10 come struttura sia peggio di 7, ma l'interfaccia È parte delle "funzionalità del SO (ed è anche una funzionalità MOLTO importante), e 10 fa davvero cagare.
inoltre è condito con spyware e bloatware vario ed è troppo invasivo.
per cui, no, grazie.

ancora mi ricordo le lezioni ad ing., anno 2000 max 2001, la materia si chiamava "Interazione uomo macchina"...
si discuteva appunto dell'importanza dei menù in un'applicazione informatica, in particolare modo quanto sia disastroso un menù di tipo dinamico, ossia che varia al variare dell'interazione dell'utente, all'interno di un OS...

a tal proposito, il prof. citava il menù "delinquenziale" (cit.) di windows 2000
(a dire la verità su xp st'implementazione fu abbandonata), per cui
questo variava l'ordine delle voci una volta che l'utente installava applicazioni..
lui dimostrò come questa logica andava contro tutti i principi della materia che in oggetto, quindi la assurse ad esempio negativo da evitare..

quindi non parliamo affatto di gusti personali, citando jepessen, ma parliamo di principi obiettivi e indiscutibili che vengono, oggi su win10 come allora su win2000, violati mettendo l'utente in condizioni di "subire" i menù, e non di plasmarli o comunque di non modificarne i criteri una volta che l'utente ci abbia preso la mano.

ovviamente sto parlando di modernui, ribbon, il menu start con belen e candy crush (ma veramente mi tocca parlare in un forum tecnico di questo, direi che è scandaloso in partenza :rolleyes: ), tutta roba che va contro tali principi assiomatici

LukeIlBello
07-06-2017, 14:42
ARGGHHHH!!!
sogei che sforna a settembre aggiornamenti del sw per compilare la dichiarazione dei redditi che è da pagare giugno?!?

che hardcoda la mayor/minor versione di java da usare così se hai quella successiva (perfettamente compatibile) l'installer ti blocca e devi installare una versione del JRE vecchia piena di bug?!?

ARRRRRRGGGGGGHHHHHH :mad: :D

in sogei sono una marea di gente "tennica", quello che dici è solo la punta dell'iceberg :sofico:

zappy
07-06-2017, 14:46
ancora mi ricordo le lezioni ad ing., anno 2000 max 2001, la materia si chiamava "Interazione uomo macchina"...
forse MS ha raccattato gli ing che avevano preso 18... :D

zappy
07-06-2017, 14:49
in sogei sono una marea di gente "tennica", quello che dici è solo la punta dell'iceberg :sofico:
immagino... :muro:
quando vedo il marchietto sogei da qualche parte rabbrividisco... chissà la sicurezza... :doh:

LukeIlBello
07-06-2017, 14:51
immagino... :muro:
editato :asd:

zappy
07-06-2017, 14:54
[cut]
ho detto tutto :asd:stai fornendo info tecniche sensibili sull'architettura di un sistema critico...
forse meglio editare? ;)

LukeIlBello
07-06-2017, 14:59
stai fornendo info tecniche sensibili sull'architettura di un sistema critico...
forse meglio editare? ;)

me provochi :asd:
e io mica mi tiro indietro :asd:

cmq editato va, anche se lukeilbello nessuno sa chi sia :cool:

zappy
07-06-2017, 15:29
me provochi :asd:
e io mica mi tiro indietro :asd:

cmq editato va, anche se lukeilbello nessuno sa chi sia :cool:
dici che la sicurezza è così "curata" che non esistono nemmeno log di chi si collega e dove si collega?... :D

LukeIlBello
08-06-2017, 11:25
dici che la sicurezza è così "curata" che non esistono nemmeno log di chi si collega e dove si collega?... :D

dico che ho na chiavetta wind per sputtanare la società per cui lavoro, e
per sfuggire a tutti i tipi di censura :asd: :cool:
certo non passo per il loro buggato proxy :sofico:

Gaetano77
09-06-2017, 00:56
mi inviti a nozze :sofico: non sono uno cui piace sparare su civili indifesi, ma se mi ci inviti ecco il bollettino di guerra :asd:

come ho scritto in altri thread, win10 non è utilizzabile mentre si sviluppa..
a partire dal menu start, io installo notepad++ (x es.) apro start (parliamo di win10 PRO, e ripeto, PRO) e mi ritrovo:
- candy crush
- xbox live
- giochi con mattoni tipo Brick Master :wtf:
- news su belen rodriguez
- pubblicità sui rasoi..

stiamo scherzando?? passa il capo mio e se per sbaglio premo start, quello deve capire che io gioco in ufficio?? (cosa peraltro falsa)
e poi dove sta, ripeto, NOTEPAD++???

MA TE PARE NORMALE CHE IN UN SISTEMA PRO DEBBA AVERE CANDY CRUSH!?!? IO VOGLIO SOTTOMENU TECNICI, STRUMENTI DI ADMIN, MA PER FAVORE :rolleyes:

devo continuare? un sistema operativo DEVE avere menu coerenti, non deve cambiare a suo piacimento: se io lavoro ed imposto x,y librerie, non esiste che in seguito ad un aggiornamento (e su questo ci torno) il sistema abbia deciso di smontarmele..
NON ESISTE CHE LA MACCHINA PRENDA DECISIONI CHE NON SIANO MIE. :read:

oppure sto eseguendo na simulazione, e winsoz update decide che deve fare gli aggiornamenti...cpu al 100%..

dai su, o ci siete o ci fate..
problemi noti che tutto il mondo condanna, tant'è che nessuna realtà
aziendale seria è ancora passata a windows 10 (ripeto, scrivo da SOGEI non da brambilla s.r.l., e prima ancora POSTE ITALIANE, ISTAT ecc. ecc. ecc.)

lo usate si, ma al max come client putty (xchè tanto lo potete usare giusto come shell)...

windows 10 per lavoro? :asd: :rotfl:
ed il bello che mi tocca usarlo pure a me.. sul laptop aziendale :doh:

Perfettamente d'accordo! :cincin: :mano:

Quando l'anno scorso comprai il nuovo notebook HP con Windows 10 Pro (Core i5 6200U, 8 Gb di RAM), rimasi proprio spiazzato a guardare il Menù Start, in quanto facevano bella mostra di se i link ai programmi:

- Cortana
- Candy Crush Saga
- Minecraft
- Xbox Live
ecc.

mentre non c'era traccia di software fondamentali, come Paint :mad: :mad: che ho dovuto cercare nella cartella \Windows\System32 e poi aggiungere manualmente al Menù Start :muro:

Cioè, secondo la Microsoft in un sistema operativo per uso professionale i giochini tipo Candy Crush e Minecraft sarebbero più importanti di Paint?? :doh:

Non parliamo poi degli aggiornamenti automatici, che sono stati sottratti completamente al controllo dell'utente e aggiornano quello che gli pare, anche i driver delle periferiche... :mbe:

Perciò sul PC fisso in firma mi terrò stretto Windows 7 Professional fino al 2020 :cool: poi credo che cambierò proprio hardware in quanto questo sarà diventato troppo obsoleto...

SoldatoBiancaneve
09-06-2017, 16:19
Chi ha mollato lo ha fatto al 90% (IMHO) perchè ha "mollato" la macchina, ovvero perchè la pesantezza assurda cui sono arrivate la pagine WEB e certi applicativi non è più gestibile con macchine ultradecennali anche se stanno ancora in piedi.

Dal canto suo XP pro sp3 con Updates PosReady all'atto pratico non sarebbe affatto obsoleto, se non per il fatto che normalmente gira su macchine obsolete, e se lo metti su macchine più moderne la sua maggior efficienza non la apprezzi più, mentre ne puoi sentire le limitazioni in funzione di features HW successive.
......

beh... presente!!
proprio queste settimane abbandonerò il glorioso xp che gira da 14 anni sul mio vetustissimo pc...
in effetti ne avrei fatto volentieri a meno perchè col pc non ci ho mai giocato e per quello che mi serve andrebbe bene ancora come performance, nel senso che accetterei tranquillamente le pecche... però oramai come detto da rockroll è la macchina che è diventata obsoleta e non più aggiornabile... ho rallentamenti pazzeschi sul web e pure la cpu delle volte fatica...

il problema principale è che nel 2003 presi un athlon xp invece che un soket 478 con intel per avere le memorie a 400 (che per inciso a 400 non ci sono mai andate perchè crashava il sistema :D)... purtroppo però il processore non è SSE2 e quindi col tempo, oltre a ie8, anche chrome e ultimamente firefox non è più aggiornabile...

a livello di sistema operativo ho un xp velocissimo, sono credo almeno 10 anni che non formatto, e nonostante gli aggiornamenti che non ci sono più, sono anni che non becco virus... anzi, per anni non avevo neppure antivirus :D quindi tutto sommato se avessi avuto un soket 478 il problema non lo avrei avuto...

ora quindi dovrò fare il passaggio 32bit-->64bit, che è lo sbattimento maggiore... soprattutto per quell'hardware come la tastiera, che ha il suo sw a 32 bit che dovrebbe non funzionare su seven (non ho ancora capito se si può fare qualcosa)

ho in arrivo una p5q con memorie a 1066 :D ci metterò seven :D

s-y
09-06-2017, 17:02
10 è una rolling, la versione da giudicare è sempre la current, anche come interfaccia...

si, sono piuttosto sarcastico

ed ovviamente sono d'accordo che l'interfaccia è fondamentale nell'uso quotidiano del sistema, ed è tutt'altro che un dettaglio di carattere personale...
va da sè che ultimamente c'è chi si trova piuttosto spiazzato

zappy
09-06-2017, 17:36
10 è una rolling, la versione da giudicare è sempre la current, anche come interfaccia...

si, sono piuttosto sarcastico

ed ovviamente sono d'accordo che l'interfaccia è fondamentale nell'uso quotidiano del sistema, ed è tutt'altro che un dettaglio di carattere personale...
va da sè che ultimamente c'è chi si trova piuttosto spiazzato
ogni 6 mesi circa... :p

Gaetano77
10-06-2017, 02:44
beh... presente!!
proprio queste settimane abbandonerò il glorioso xp che gira da 14 anni sul mio vetustissimo pc...
in effetti ne avrei fatto volentieri a meno perchè col pc non ci ho mai giocato e per quello che mi serve andrebbe bene ancora come performance, nel senso che accetterei tranquillamente le pecche... però oramai come detto da rockroll è la macchina che è diventata obsoleta e non più aggiornabile... ho rallentamenti pazzeschi sul web e pure la cpu delle volte fatica...

il problema principale è che nel 2003 presi un athlon xp invece che un soket 478 con intel per avere le memorie a 400 (che per inciso a 400 non ci sono mai andate perchè crashava il sistema :D)... purtroppo però il processore non è SSE2 e quindi col tempo, oltre a ie8, anche chrome e ultimamente firefox non è più aggiornabile...

a livello di sistema operativo ho un xp velocissimo, sono credo almeno 10 anni che non formatto, e nonostante gli aggiornamenti che non ci sono più, sono anni che non becco virus... anzi, per anni non avevo neppure antivirus :D quindi tutto sommato se avessi avuto un soket 478 il problema non lo avrei avuto...

ora quindi dovrò fare il passaggio 32bit-->64bit, che è lo sbattimento maggiore... soprattutto per quell'hardware come la tastiera, che ha il suo sw a 32 bit che dovrebbe non funzionare su seven (non ho ancora capito se si può fare qualcosa)

ho in arrivo una p5q con memorie a 1066 :D ci metterò seven :D

Si purtroppo confermo! :muro:

Oltre al P4 socket 478 in firma (da cui sto scrivendo adesso con Chrome) qui a casa ho anche un Athlon XP 2800+ socket 462 su scheda madre Asus A7V8X-MX, che utilizzo ogni tanto per fare dei test.
Questa CPU avrebbe ancora una potenza di calcolo sufficiente a navigare sul web in maniera discreta, ma ormai è stata tagliata fuori perchè non supporta le istruzioni SSE2, per cui già a partire da metà 2014 tutti i browser basati su Chromium non sono più compatibili.
Ultimamente anche Firefox (dalla versione 53) necessita di queste istruzioni, per cui non può più funzionare su questo tipo di hardware.
Sempre verso metà 2014 mi sono accorto che anche Skype non funziona più correttamente sugli Athlon XP per lo stesso motivo, cioè il programma si avvia anche, ma poi non riesce a rilevare la webcam e quindi non è utilizzabile per le video-chiamate :muro:


Sul mio P4 socket 478 invece girano ancora tutti i software a 32-bit attuali :cool: e quindi per adesso è discretamente utilizzabile per attività da ufficio, anche se con il passare tempo la CPU arranca sempre di più sui siti web e su YouTube :mc:

SoldatoBiancaneve
10-06-2017, 18:44
beh, il problema di skype non lo sapevo...

però se avessi avuto un 478 avrei tenuto ancora xp per magari qualche anno :D

nel mio caso non è il SO ma l'HW ad avermi mollato... anche per altri piccoli problemini alla mobo, in effetti questa a7n8x-e deluxe non è stata fortunata...

red5goahead
03-07-2017, 10:32
Solito articolo disonesto che non considera le aree di interesse geografico ed economico. Windows 10 in Italia è al 44% contro il 38% di Windows 7.
Mi piacerebbe sapere cosa direbbero i soliti idioti se nel paniere l'istat considerasse anche i cibi consumati in Mozambico

zappy
03-07-2017, 11:05
Solito articolo disonesto che non considera le aree di interesse geografico ed economico. Windows 10 in Italia è al 44% contro il 38% di Windows 7.
Mi piacerebbe sapere cosa direbbero i soliti idioti se nel paniere l'istat considerasse anche i cibi consumati in Mozambico
Gli italiani quando "regali" qualcosa impazziscono.
Se venissero "regalati cetrioli nel didietro" tutti li vorrebbero... ah, no, aspetta... c'è win10, togliamo il condizionale :p

red5goahead
03-07-2017, 11:12
Gli italiani quando "regali" qualcosa impazziscono.
Se venissero "regalati cetrioli nel didietro" tutti li vorrebbero... ah, no, aspetta... c'è win10, togliamo il condizionale :p

Se fosse così Linux sarebbe al 90% , ah no è al 2,3% , e dopo venticinque anni

zappy
03-07-2017, 11:15
Se fosse così Linux sarebbe al 90% , ah no è al 2,3% , e dopo venticinque anni
si, ma linux è impacchettato in modo troppo difficile per l'italiano medio... sai, c'è un nastro da slegare per aprire il regalo... :O :sofico:

TheZioFede
03-07-2017, 12:23
In tutto l'occidente win 10 ha superato win 7, sono l'asia/africa quelle che spingono le statistiche verso win 7... magari in quelle zone preferiscono le melanzane :D

Ginopilot
03-07-2017, 21:07
E da dove si evince che in italia windows10 ha superato windows 7?

biometallo
03-07-2017, 21:56
mentre non c'era traccia di software fondamentali, come Paint :mad: :mad: che ho dovuto cercare nella cartella \Windows\System32 e poi aggiungere manualmente al Menù Start :muro:
menu Start\accessori di windows\paint, e sempre lì da... windows 95? inoltre una volta entrato nel menu start sarebbe bastato digitare le prime due lettere "pa" per vederlo comparire...

TheZioFede
04-07-2017, 09:02
Dopo i cetrioli si passa alla collocazione dell'icona di Paint che non si è mai mossa dalla stessa cartella, vabbè :asd:

GTKM
04-07-2017, 09:07
Mi pare si stiano facendo polemiche altamente ridicole, considerando che siamo su HWUpgrade.

Altrimenti uno dovrebbe cominciare a chiedersi perché in un sistema operativo pensato per la produttività debbano essere preinstallati i giochi in generale.

Tra l'altro, visto che in un modo o nell'altra è stata tirata in mezzo Linux Mint, vorrei ricordare come tale distro sia stata oggetto di particolari critiche riguardo la questione sicurezza.

zappy
04-07-2017, 10:42
https://s23.postimg.org/64ak4u35n/Schermata_a_2017-07-04_09-19-39.png
c'è l'aggiornamento a 18.2 :p

User111
04-07-2017, 14:01
Come è giusto che sia.
E' ormai noto che XP è obsoleto e insicuro, quindi, chi ha problemi al pc, piuttosto che dare 100 euro al tecnico sotto casa per poi comunque trovarsi un pc funzionante ma vecchio preferisce cambiare pc.
Se un pc ha xp minimo minimo 10 anni li ha.
Se non 10 anni più o meno siamo lì.

Windows 7 gira benissimo su pc del 2007.

Gaetano77
05-07-2017, 00:13
menu Start\accessori di windows\paint, e sempre lì da... windows 95? inoltre una volta entrato nel menu start sarebbe bastato digitare le prime due lettere "pa" per vederlo comparire...

Eh ma appunto...in un modo o nell'altro bisogna andarlo a cercare, mentre mi trovo in bella mostra programmi molto più inutili come Cortana e Minecraft! :muro:
Sarebbe stato più logico fare il contrario... :rolleyes:

Lampetto
05-07-2017, 07:36
Si ok, ma il fatto comico è che qualcosa che fa parte del PC da sempre, te lo devi andare a cercare da qualche parte.
Invece roba inutile come Minercraft e Candy Clash, sono di default nel menù principale.
E' come se mi trovassi giochi stupidi nel menù principale di Linux Mint invece che un editor di testo pronto per essere usato.
Evidentemente, in Microsoft pensano che chi accende un PC, la prima cosa che fa è una partita a Minercraft...

https://s23.postimg.org/64ak4u35n/Schermata_a_2017-07-04_09-19-39.png

Ma anche qui hai postato il "controllo qualità" con quello sfondo orripilante e le parole troncate in "client email" e "Browser web"? :asd:

Qui l'unica roba inutile sono i tuoi commenti, banali, fuori contesto, soggettivi e sopratutto completamente sbagliati, frutto di ignoranza che cerchi di dispensare....

TheZioFede
05-07-2017, 11:09
Se davvero la critica maggiore a win 10 fosse la disposizione delle tile di default, sarebbe il sistema migliore mai creato :asd:

p.s: Minecraft :O

Stefy_MHR
06-07-2017, 21:26
Chi installa windows 10 in azienda o è masochista o è ingenuo.

Concordo con chi dice che windows 10 non deve essere più un cantiere a cielo aperto.
Giusto per intenderci. Sul mio pc personale c'è windows 10 e lo sto utilizzando da 2 anni. Oggi tra l'altro sul mio pc ho fatto un'installazione pulita. Ultima iso disponibile scaricata sul sito microsoft. Nemmeno il tempo di scaricare i software base principali che ho nei processi "host servizio ottimizzazione recapito" che si mangia tutta la banda disponibile tanto da far bloccare il download di altri software. Banda saturata da un solo processo.
Gli aggiornamenti risultano tutti installati. È così da 3 ore circa. A volte smette.

Stesso problema avuto con un altro pc dove lavoro. L'unica soluzione è stata disabilitare il servizio windows update (forse non tutti sanno che in azienda si lavora, non si sta a giocare con win update)

Tra l'altro ho formattato oltre per dare una pulita generale, anche perchè con la vecchia installazione non si riusciva ad entrare con gli utenti nuovi che venivano creati. Appena si tentava di entrare si disconnetteva l'account.

Il pc è recente: i5-6500,8 ram, ssd 840 evo, h170 fatality

Bello windows 10 :)

Stefy_MHR
06-07-2017, 22:42
Il servizio a cui ti riferisci e' probabilmente il WUDO.
Serve per ottimizzare gli aggiornamenti scaricando, se ho capito bene, tutti gli update in una cache per poi aggiornare anche altri PC in rete, facendo risparmiare cosi banda.
Si disabilita con un click

1) Impostazioni
2) Aggiornamenti e sicurezza
3) Opzioni avanzate
4) Togli la prima spunta

Quindi prima di dire che Windows = cacca almeno aspettiamo qualche istante per capire di di cosa stiamo parlando.
Era già tutto disabilitato p2p e altra robaccia. Avevo già controllato.
Quando avevo installato win10 2 anni fa l'opzione p2p era invece abilitata di default.

E comunque vi sembra normale impossessarsi di tutta banda disponibile indistintamente creando problemi ad altri processi. Il tutto su un'installazione pulitissima?:stordita:
edit. Tra l'altro è l'unico pc windows in rete locale. haha

A dimenticavo, bello il "secondo" menù delle opzioni con ogni tanto testo ancora inglese. Beta testing allo stato puro :stordita:

zappy
07-07-2017, 07:58
Il servizio a cui ti riferisci e' probabilmente il WUDO.
Serve per ottimizzare gli aggiornamenti scaricando, se ho capito bene, tutti gli update in una cache per poi aggiornare anche altri PC in rete, facendo risparmiare cosi banda....
a quanto avevo letto lo fa anche rispetto ad altri pc su internet. in pratica è un peer-to-peer...
cmq, ammesso che il problema di Stefy_MHR sia questo, è assurdo che per farsi i cazzi suoi il SO blocchi il download di altre applicazioni lanciate dall'utente. dovrebbe smettere da solo e lasciare la massima priorità ai download dell'utente, AUTOMATICAMENTE, e non costringerti a cercare l'opzione chissà dove.
qua siamo alla follia che compri un prodotto e quello si fa gli affari suoi impedendoti di fare quello x cui l'hai comprato e facendoti consumare ulteriori risorse che paghi tu (banda, elettricità, cicli della CPU) per fare i comodi di MS (che risparmia banda e server x gli aggiornamenti... :muro:

Ginopilot
07-07-2017, 08:41
guarda, win10 lo hanno buttato fuori che era profondamente immaturo, adesso e' ancora a livello di beta con un pizzico di freeware con adware. QUando si decideranno, spero preso, a risolvere queste piccole grandi assurdita', si potra' dire un prodotto maturo e pronto per un uso lavorativo. Adesso non si capisce una mazza di quello che combina, e non e' bello.

nickname88
07-07-2017, 09:17
guarda, win10 lo hanno buttato fuori che era profondamente immaturo, adesso e' ancora a livello di beta con un pizzico di freeware con adware. QUando si decideranno, spero preso, a risolvere queste piccole grandi assurdita', si potra' dire un prodotto maturo e pronto per un uso lavorativo. Adesso non si capisce una mazza di quello che combina, e non e' bello.Il Windows 10 visto come un laboratorio attivo fa anche parte della nuova filosofia, che prevede di inserire una gradualità quando si applicano dei cambiamenti. Motivo che spiega la presenza di due control panel, due browser ed un menù ibrido.

In teoria è in continuo cambiamento attraverso l'inserimento di nuove features o di fronte ad affinamenti di quelle già esistenti.

s-y
07-07-2017, 09:26
un pò ce n'è, sicuramente
ma è una rolling, prendere o lasciare

Lampetto
07-07-2017, 09:38
un pò ce n'è, sicuramente
ma è una rolling, prendere o lasciare

Una rolling?.. non direi.

Gli aggiornamenti sono a cadenza mensile come il vecchio Windows 7, basta guardare le build
I Major Update sono a cadenza quasi annuale , nello specifico oggi siamo alla 1703 e siamo partiti con la 1511 nel 2015

TheZioFede
07-07-2017, 09:42
Si ma hanno da poco annunciato che vogliono rilasciarne una ogni 6 mesi, un errore secondo me perché una all'anno è anche troppo...

nickname88
07-07-2017, 09:45
scusa ma il laboratorio non dovrebbe essere il ramo insider?
l'hanno creato apposta per testare varie soluzioni...
a me pare che ci sia un pò di confusione...ad esempio l'unificazione
dei pannelli di controllo mi sembra una cosa a cui dare maggior priorità
rispetto ad un paint3d...
Gli insiders servono per verificare la presenza di bugs di un certo livello quando introducono nuove funzionalità.
Le soluzioni come il doppio control panel sono concepiti come transizioni a lungo termine per favorire lo spostamento da parte dell'utenza alle nuove soluzioni, in questo caso per prendere sempre più dimestichezza col nuovo CP.

Infatti dall'uscita ad ora il vecchio è rimasto quasi invariato, il nuovo invece si arricchisce sempre di più e ci sono più link ad esso, allo scopo un giorno di rimuovere il vecchio e lasciarne solo uno.

Stessa cosa per esempio per Explorer e Edge, Win10 infatti ha sempre avuto explorer, semplicemente lo tenevano nascosto. Quando riterranno che Edge sarà maturo potrebbero rimuovere definitivamente IE.

Accelerare questo aspetto si teme di avere le stesse ripercussioni di Win8 per il menù start, ma molto più in grande.
Fosse per me sarei d'accordo con te e stravolgerei tutto e subito.

zappy
07-07-2017, 09:48
La follia non centra :D
Windows e' un sistema operativo per chi sa o per chi ha un minimo di voglia di gogolare un problema.
Per esempio questo problema qui richiede 1 minuto di tempo per scrivere su google.
1) veramente il SO "per chi sa o per chi ha un minimo di voglia di gogolare un problema" a me sembrava fosse Linux... Windows era quello "a tostapane": accendi-usi-spegni ed era apprezzato x quello.
2) rileggendo Stefy_MHR, mi pare abbia detto che la tua soluzione l'aveva già provata ma il problema persiste...

zappy
07-07-2017, 09:49
per fortuna nella pro c'è ancora un discreto margine di controllo.
invece home è un doppio cetriolo...

zappy
07-07-2017, 09:51
Si ma hanno da poco annunciato che vogliono rilasciarne una ogni 6 mesi, un errore secondo me perché una all'anno è anche troppo...
stanno cercando di prendere il peggio di linux (il continuo cambiamento) proprio mentre linux sta cercando di fare l'opposto (vedi LTS e la strategia di Mint) :D

nickname88
07-07-2017, 09:56
boh io avevo capito che gli insider dovevano anche testare nuove funzionalità
e dare suggerimenti su eventuali modifiche.

e infatti sulla pagina Ms dicono:


fonte: LINK (https://support.microsoft.com/it-it/instantanswers/8d7fff7c-25b1-4d68-93b4-e913c8c3fa83/join-the-windows-insider-program)


E vedrei le parti 'accessorie' del sistema come aggiunte da fare in futuro,
concentrandosi invece sulla base (ancora manca uniformità e coerenza
nell'interfaccia e nelle sue funzioni)
Il concetto di tenere il doppio control panel non è sotto esame, è una strategia di MS quella di promuovere gradualmente il nuovo per poi eliminare il vecchio in futuro. Gli insiders daranno idee di come implementare il nuovo CP ma non su quando completare il passaggio.


ancora manca uniformità e coerenza
nell'interfaccia e nelle sue funzioniConcordo sulla parte della storia del doppio CP, quale altra area soffrirebbe di ciò ?

zappy
07-07-2017, 10:04
magari a qualcuno può piacere :D
a quanto pare moltissimi... :sofico:

Lampetto
07-07-2017, 10:05
stanno cercando di prendere il peggio di linux (il continuo cambiamento) proprio mentre linux sta cercando di fare l'opposto (vedi LTS e la strategia di Mint) :D

Il mondo Linux è sempre stato vario e oggi è uguale a ieri, ci sono le distribuzioni a cadenza fissa, (Ubuntu LTS, openSuse LEAP, Debian Stabile, mint dalle ultime versioni) a quando sarà pronto (Fedora e Slackware) a Rolling release (Debian unstable, ARK, Gentoo, openSuse tumbleweed) ecc..
Ancora oggi è così...

zappy
07-07-2017, 10:06
Il target di Windows diventa l'utente un minimo piu consapevole.
infatti c'è l'altro thread dove si dice che il 20% degli USA vuol passare al mac...

zappy
07-07-2017, 10:11
Il mondo Linux è sempre stato vario e oggi è uguale a ieri, ci sono le distribuzioni a cadenza fissa, (Ubuntu LTS, openSuse LEAP, Debian Stabile, mint dalle ultime versioni) a quando sarà pronto (Fedora e Slackware) a Rolling release (Debian unstable, ARK, Gentoo, openSuse tumbleweed) ecc..
Ancora oggi è così...
infatti, ma a parte le micro-distribuzioni x 10 persone, la tendenza è quella a stabilizzare x più tempo la base del SO (vedi mint che salta proprio da una LTS all'altra, ignorando totalmente quelle intermedie) e la concentrazione su poche distro (ubuntu e derivate diretet ed indirette credo che sul desk sia la più diffusa in assoluto, avrà uno share altissimo).
slack, debian ecc non sono da prendere in considerazione per un uso generico desktop sostitutivo di win.

zappy
07-07-2017, 10:12
1) Le cose cambiano
...
per la piattaforma win, in peggio :p

zappy
07-07-2017, 10:13
Ed e' giusto, io mi sarei aspettato anche di piu.
Io da un lato sarei contento se il market share fosse piu equilibrato.
Gli utenti Windows ci guadagenrebbero per via di una maggiore concorrenza.

Gli utenti Mac non lo so , forse ci guadagnerebbero perche' ci potrebbe essere un calo dei prezzi. Ci sarebbe sicurmente un aumento dei malware nel mondo Apple, purtroppo non si puo avere tutto.

su questo hai ragione.
chissà che pure linux non se ne avvantaggi in maniera sensibile (qualcosa + del solito 0, )

Lampetto
07-07-2017, 10:14
Ed e' giusto, io mi sarei aspettato anche di piu.
Io da un lato sarei contento se il market share fosse piu equilibrato.
Gli utenti Windows ci guadagenrebbero per via di una maggiore concorrenza.

Gli utenti Mac non lo so , forse ci guadagnerebbero perche' ci potrebbe essere un calo dei prezzi. Ci sarebbe sicurmente un aumento dei malware nel mondo Apple, purtroppo non si puo avere tutto.

Concordo totalmente ciò che hai detto, tranne il calo dei prezzi... quella parola in casa Apple è un tabù.

Potrebbe essere possibile solo se Apple, per uno strano colpo di sole, rilasciasse in licenza OSX anche ad altri costruttori, dubito che l'attuale dirigenza si possa muovere in campi a loro sconosciuti...

zappy
07-07-2017, 10:17
Concordo totalmente ciò che hai detto, tranne il calo dei prezzi... quella parola in casa Apple è un tabù.

Potrebbe essere possibile solo se Apple, per uno strano colpo di sole, rilasciasse in licenza OSX anche ad altri costruttori, dubito che l'attuale dirigenza si possa muovere in campi a loro sconosciuti...
apple vende l'hw, il sw è solo funzionale a questo.

s-y
07-07-2017, 10:19
Una rolling?.. non direi.

Gli aggiornamenti sono a cadenza mensile come il vecchio Windows 7, basta guardare le build
I Major Update sono a cadenza quasi annuale , nello specifico oggi siamo alla 1703 e siamo partiti con la 1511 nel 2015

intendo dal punto di vista 'concettuale', nel senso che cambiano spesso e volentieri molti aspetti, sia sopra che sotto. nb a me piace come concetto, e infatti ne uso una con soddisfazione. ma può creare confusione

nickname88
07-07-2017, 10:49
infatti c'è l'altro thread dove si dice che il 20% degli USA vuol passare al mac...
21% "vorrebbe farlo" ( e c'è da chiedersi perchè non lo fa ), il chè vuol anche dire che la stragrande maggioranza in teoria rimarrebbe con Windows.

è una strategia che dura da quanto? a me pare che già su 8 c'era già un
doppio pannello, quindi sono circa 5 anni.No Win8 non ha un altro control panel, solo le impostazioni aggiuntive della side bar. Quindi è da meno di 2 anni la presenza di Win10 sul mercato. Non so in base a cosa MS stia pianificando, quindi non so risponderti, bisognerebbe chiederglielo.

LukeIlBello
07-07-2017, 12:49
In teoria è in continuo cambiamento attraverso l'inserimento di nuove features o di fronte ad affinamenti di quelle già esistenti.

cos'è la gara agli eufemismi piu convincenti? :asd:
diciamo le cose come stanno: windows 10, ad oggi, fa veramente cagare! :sofico:

LukeIlBello
07-07-2017, 12:53
Il target di Windows diventa l'utente un minimo piu consapevole.
Mettiamoci l'animo in pace.
Inutile lamentarsi perche non si riesce a fare un click in piu.

Se uno vuole un SO che non rischiede nessuna capacita' si organizzi in modo diverso.

sei ironico spero...
windows vuole essere il sistema degli utonti, il PRIMO OS a prova di utonto e
senza dubbio questo resta il suo core business...

fare OS per smanettoni? ma se hanno unificato le linee NT - Desktop :asd:
ma per favore :muro:

GTKM
07-07-2017, 12:53
infatti, ma a parte le micro-distribuzioni x 10 persone, la tendenza è quella a stabilizzare x più tempo la base del SO (vedi mint che salta proprio da una LTS all'altra, ignorando totalmente quelle intermedie) e la concentrazione su poche distro (ubuntu e derivate diretet ed indirette credo che sul desk sia la più diffusa in assoluto, avrà uno share altissimo).
slack, debian ecc non sono da prendere in considerazione per un uso generico desktop sostitutivo di win.

La tendenza è quella di continuare la politica di sempre.

Ubuntu ha le LTS da tanto. 5 anni di supporto e ciao. Per il resto, due versioni l'anno (X.04 e X.10).
Debian ha tre rami: Stable, Unstable, Sid.

Arch e Gentoo sono rolling dalla nascita.

Fedora è il laboratorio di Red Hat, e le nuove versioni vengono rilasciate quando sono pronte.

Slackware è un mondo a parte. Non ha termini precisi, ma quando viene mandata fuori è la più stabile in assoluto.

Ma non è una novità, queste politiche più o meno ci sono sempre state.

nickname88
07-07-2017, 13:53
guarda che ti sbagli, già in 8 potevi impostare diverse cose da 'pc setting',
non solo la sidebar...quindi sono quasi 5 anni...
https://preview.ibb.co/kjqZqF/Windows_8_PC_Settings_screen.png (https://ibb.co/jMhfVF)Non è di certo un control panel replacement quello.
Da lì per lo più controllavi l'aspetto visivo, la gestione delle app e i dati sincronizzati con l'account, ed in aggiunta le principali voci.

s-y
07-07-2017, 17:20
anche secondo me windows non è il più semplice, è solo più diffuso e quindi bene o male alcuni procedimenti sono di uso comune

l'abitudine fa tutta la differenza del mondo

GTKM
07-07-2017, 19:13
anche secondo me windows non è il più semplice, è solo più diffuso e quindi bene o male alcuni procedimenti sono di uso comune

l'abitudine fa tutta la differenza del mondo

Concordo.

Tra l'altro, appunto, più semplice è relativo. Magari per qualcuno è più semplice usare CRUX piuttosto che Ubuntu, perché è abituato a lavorare col terminale.

LukeIlBello
10-07-2017, 15:20
un sistema operativo come linux, che nei luoghi comuni è complesso,
a livello di interfaccia utente non lo è;

quindi si, win 10 è un OS complesso, ma la complessità in questo caso
è sinonimo di ridondanza:
doppi pannelli, funzionalità analoghe ma non omonime,
cioè è evidente il cantiere a cielo aperto...
piu che di complessità io parlerei di... casino :asd:

nickname88
10-07-2017, 15:53
scherzi?
gran parte di quelle voci che vedi a sinistra erano già dei duplicati del pannello
di controllo, altro che aspetto visivo e gestione dell'account...

quindi si, era un doppio pannello di controllo, inutile girarci intorno
No, non scherzo, non è di certo paragonabile a quello di Win10, è un control panel limitato, le voci replicate sono poche e i sottomenù sono semplificati.

zappy
11-07-2017, 09:40
un sistema operativo come linux, che nei luoghi comuni è complesso,
a livello di interfaccia utente non lo è;
c'è da dire che imho non è ancora ai livelli di usabilità di XP e 7. del resto neanche 8 e 10 lo sono...
quello che fa specie è che il modo FOSS non sia ancora riuscito a tirar fuori una GUI veramente funzionale e sia invece corso dietro ad effettini, ombre, sfumature e cazzabubbole varie anzichè restare sul concreto e puntare ad un'usabilità perfetta. :(

GTKM
11-07-2017, 09:43
c'è da dire che imho non è ancora ai livelli di usabilità di XP e 7. del resto neanche 8 e 10 lo sono...
quello che fa specie è che il modo FOSS non sia ancora riuscito a tirar fuori una GUI veramente funzionale e sia invece corso dietro ad effettini, ombre, sfumature e cazzabubbole varie anzichè restare sul concreto e puntare ad un'usabilità perfetta. :(

Quelli di GNOME hanno deciso di realizzare GUI molto più scomode di quella di Windows 8, con, di default su Fedora, nemmeno i pulsantini per ridurre a icona e chiudere le finestre. :mbe:

s-y
11-07-2017, 09:44
c'è da dire che imho non è ancora ai livelli di usabilità di XP e 7. del resto neanche 8 e 10 lo sono...
quello che fa specie è che il modo FOSS non sia ancora riuscito a tirar fuori una GUI veramente funzionale e sia invece corso dietro ad effettini, ombre, sfumature e cazzabubbole varie anzichè restare sul concreto e puntare ad un'usabilità perfetta. :(

plasma (kde) sta venendo su bene dal punto di vista usabilità. tra l'altro usandolo su una rolling e quindi sempre up to date, posso testimoniare che le instabilità iniziali sono risolte almeno da un paio di mesi, e adesso mi va come un fuso. tra l'altro volendo te lo puoi impostare al millimetro come ti aggrada, anche se non è obbligatorio per usarlo

TheZioFede
11-07-2017, 09:45
Non si può misurare in modo assoluto la semplicità, dipende da che cosa si intende... o anche definire cosa è linux a livello di interfaccia, visto quanti DE diversi esistono.
Che poi a parte quando si incasinano gli aggiornamenti di Windows, io tutta questa complessità non la vedo, a leggere certi post sembra che usiate windows solo per cambiare le impostazioni in continuazione.

TheZioFede
11-07-2017, 09:46
Quelli di GNOME hanno deciso di realizzare GUI molto più scomode di quella di Windows 8, con, di default su Fedora, nemmeno i pulsantini per ridurre a icona e chiudere le finestre. :mbe:

E ora l'astronauta ha deciso che era l'interfaccia migliore per Ubuntu, dopo tutte le critiche a Unity :doh:

s-y
11-07-2017, 09:57
E ora l'astronauta ha deciso che era l'interfaccia migliore per Ubuntu, dopo tutte le critiche a Unity :doh:

le critiche ci sono sempre state dal primo giorno, con abbondante migrazioni di massa verso altre distro (la mint ad esempio)
per me il motivo a monte è il fallimento di ubuntu phone (decretato da prima del taglio dei fondi) e della conseguente/parallela volontà di unificare desktop e mobile

la scelta di gnome 3 pone anch'essa il fianco a critiche perchè poco da fare, è troppo limitante, salvo aggiungere e smanettare per renderlo meno 'touch', ma tutto sommato ci potrebbe pure stare, dato che storicamente usavano gnome

zappy
11-07-2017, 10:04
Quelli di GNOME hanno deciso di realizzare GUI molto più scomode di quella di Windows 8, con, di default su Fedora, nemmeno i pulsantini per ridurre a icona e chiudere le finestre. :mbe:
si appunto.

GTKM
11-07-2017, 10:05
le critiche ci sono sempre state dal primo giorno, con abbondante migrazioni di massa verso altre distro (la mint ad esempio)
per me il motivo a monte è il fallimento di ubuntu phone (decretato da prima del taglio dei fondi) e della conseguente/parallela volontà di unificare desktop e mobile

la scelta di gnome 3 pone anch'essa il fianco a critiche perchè poco da fare, è troppo limitante, salvo aggiungere e smanettare per renderlo meno 'touch', ma tutto sommato ci potrebbe pure stare, dato che storicamente usavano gnome

La gente passò a Mint perché Unity era molto diversa rispetto a GNOME 2. GNOME 3 è molto più brutta e "inusabile" di Unity, a meno di non cazzuliare con GNOME Tweak Tool e, magari, aggiungere estensioni per rendere decente quell'accrocchio.

Tra l'altro, vorrei capire il senso di sviupparlo in ottica utenti "dementi/touched", considerando che le GTK e GNOME non se li ca*a nessuno (che io sappia) in ambiente mobile (l'unico in cui il tocco abbia senso).

zappy
11-07-2017, 10:07
plasma (kde) sta venendo su bene dal punto di vista usabilità. tra l'altro usandolo su una rolling e quindi sempre up to date, posso testimoniare che le instabilità iniziali sono risolte almeno da un paio di mesi, e adesso mi va come un fuso. tra l'altro volendo te lo puoi impostare al millimetro come ti aggrada, anche se non è obbligatorio per usarlo
ha seguito MS sulla strada delle icone monocromatiche stilizzate tipo geroglifici, che trovo pessima, e poi l'ultima volta che ho provato kde ho trovato che abbia un menu "start" barocco e macchinoso, scomodissimo da usare da tastiera a confronto dello start di 7. :muro:

poi si, kde è il top della configurabilità "out of the box" con un pannello di controllo completissimo. graficamente 3 mi piaceva, 4 un po' troppi effettini, 5 hmmm... tanto fumo e peso, tanto che l'arrosto bisogna cercarlo fra le nebbie... :D ma è un po' che non lo provo.

zappy
11-07-2017, 10:10
l...
per me il motivo a monte è il fallimento di ubuntu phone (decretato da prima del taglio dei fondi) e della conseguente/parallela volontà di unificare desktop e mobile

che UbPh sia fallito mi dispiace.

LukeIlBello
11-07-2017, 10:31
plasma (kde) sta venendo su bene dal punto di vista usabilità. tra l'altro usandolo su una rolling e quindi sempre up to date, posso testimoniare che le instabilità iniziali sono risolte almeno da un paio di mesi, e adesso mi va come un fuso. tra l'altro volendo te lo puoi impostare al millimetro come ti aggrada, anche se non è obbligatorio per usarlo

quoto, kde plasma 5 è il vero desktop environment..
altro che gnome, winsozz10 ..

al max posso considerare MATE come alternativa, ma kde è il top :read:

LukeIlBello
11-07-2017, 10:35
ha seguito MS sulla strada delle icone monocromatiche stilizzate tipo geroglifici, che trovo pessima, e poi l'ultima volta che ho provato kde ho trovato che abbia un menu "start" barocco e macchinoso, scomodissimo da usare da tastiera a confronto dello start di 7. :muro:

poi si, kde è il top della configurabilità "out of the box" con un pannello di controllo completissimo. graficamente 3 mi piaceva, 4 un po' troppi effettini, 5 hmmm... tanto fumo e peso, tanto che l'arrosto bisogna cercarlo fra le nebbie... :D ma è un po' che non lo provo.

kde plasma ti scarichi i temi, ti consiglio glassified plasma (na roba del genere) ed ottieni icone colorate e barre trasparenti tipo windows 7,
icone monocromatich ci sono nel tema basa, si sa ch epurtroppo i bimbiminkia seguono le mode, e siccome winsozz10 è di moda qualunque device non abbia le icone colorate non sono fashion :muro:

zappy
11-07-2017, 10:41
kde plasma ti scarichi i temi, ti consiglio glassified plasma (na roba del genere) ed ottieni icone colorate e barre trasparenti tipo windows 7,
icone monocromatich ci sono nel tema basa, si sa ch epurtroppo i bimbiminkia seguono le mode, e siccome winsozz10 è di moda qualunque device non abbia le icone colorate non sono fashion :muro:

hmm anche le trasparenze le trovo demenziali... inutile spreco di risorse.
kde infatti pesa non poco

TheZioFede
11-07-2017, 11:25
Non mi pare sia così pesante rispetto ad un cynamon o gnome, e comunque gli effetti si possono disattivare.

matsnake86
11-07-2017, 13:21
Io continuo a tenermi ben stretta unity 7.
Ed intanto spero che la Fork Yunit diventi un bel desktop selezionabile per le *buntu :D