View Full Version : Aggiornamento per MacBook e iMac con processori Kaby Lake alla WWDC
Redazione di Hardware Upg
05-06-2017, 19:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/aggiornamento-per-macbook-e-imac-con-processori-kaby-lake-alla-wwdc_69132.html
La linea di sistemi portatili e all-in-one viene aggiornata con i processori Kaby Lake di Intel e, per quanto riguarda iMac, con nuove GPU AMD Radeon Pro
Click sul link per visualizzare la notizia.
LucaLindholm
05-06-2017, 20:36
Niente da aggiungere.
Phoenix Fire
05-06-2017, 21:02
sorpreso dell'upgrade ma non sorpreso per cosa hanno aggiornato
HwWizzard
05-06-2017, 21:36
Una cosa non capisco, perché non mettere un Ryzen già che vanno controcorrente con le GPU AMD invece che nVidia. Potevano aggiornare gli iMac adesso e IMHO le nuove APU AMD in arrivo sono perfette per i MacBook.
Phoenix Fire
05-06-2017, 22:05
Una cosa non capisco, perché non mettere un Ryzen già che vanno controcorrente con le GPU AMD invece che nVidia. Potevano aggiornare gli iMac adesso e IMHO le nuove APU AMD in arrivo sono perfette per i MacBook.
vedo 3 motivi:
intel è "superiore" in media (non in prezzo/prestazioni) e/o viene vista come "più migliore"
osx è (dovrebbe) essere super ottimizzato, se hai sviluppato su intel per anni, passare a ottimizzare per AMD non è nè rapido, nè economico e nè indolore
intel secondo me sponsorizza un pò :D
mattia.l
05-06-2017, 22:39
Una cosa non capisco, perché non mettere un Ryzen già che vanno controcorrente con le GPU AMD invece che nVidia. Potevano aggiornare gli iMac adesso e IMHO le nuove APU AMD in arrivo sono perfette per i MacBook.
probabilmente sono legati al contratto stipulato con intel nel 2006
francesko94
05-06-2017, 23:08
probabilmente sono legati al contratto stipulato con intel nel 2006
hai colto nel segno, avranno qualche contratto. i Prezzi dei mac li fa in buona parte intel, se andate a vedere i concorrenti con la stessa cpu e gpu hanno prezzi simili, nonostante quel che ne si dice di Apple.
Forse scelgono AMD per la GPU per risparmiare perchè comunque è l'unica con prezzi umani, soprattutto in ambito "pro".
A tal proposito sono deluso dal fatto che non abbiano una linea per gamer. Da sempre millantano il sistema operativo più "divertente", mirato ai media come foto, video, applicazioni 3D, creano l'app store per far concorrenza a steam, progettano nuovi motori grafici... E dal 2015 han deciso di usare solo ed esclusivamente GPU di fascia "Pro". che io stesso stento a trovare un motivo per la loro esistenza. Le applicazioni professionali 3D girano ugualmente se non meglio sulle GPU gaming. Mentre i giochi spesso non sono ottimizzati per le GPU "pro".
francesko94
05-06-2017, 23:22
Una cosa non capisco, perché non mettere un Ryzen già che vanno controcorrente con le GPU AMD invece che nVidia. Potevano aggiornare gli iMac adesso e IMHO le nuove APU AMD in arrivo sono perfette per i MacBook.
Ryzen è un buon concorrente ma in operazioni single thread è ancora dietro.
HwWizzard
05-06-2017, 23:57
hai colto nel segno, avranno qualche contratto. i Prezzi dei mac li fa in buona parte intel, se andate a vedere i concorrenti con la stessa cpu e gpu hanno prezzi simili, nonostante quel che ne si dice di Apple.
Forse scelgono AMD per la GPU per risparmiare perchè comunque è l'unica con prezzi umani, soprattutto in ambito "pro".
A tal proposito sono deluso dal fatto che non abbiano una linea per gamer. Da sempre millantano il sistema operativo più "divertente", mirato ai media come foto, video, applicazioni 3D, creano l'app store per far concorrenza a steam, progettano nuovi motori grafici... E dal 2015 han deciso di usare solo ed esclusivamente GPU di fascia "Pro". che io stesso stento a trovare un motivo per la loro esistenza. Le applicazioni professionali 3D girano ugualmente se non meglio sulle GPU gaming. Mentre i giochi spesso non sono ottimizzati per le GPU "pro".
Per il gaming c'è un piccolo problema che ti sfugge... si chiama DirectX ;)
francesko94
06-06-2017, 00:08
Per il gaming c'è un piccolo problema che ti sfugge... si chiama DirectX ;)
su macOS c'è metal, che promette molto bene, oltre a tutte le altre API multipiattaforma. Comunque dall'arrivo di metal i giochi per mac su steam e su app store sono letteralmente esplosi.
innovazione = 0
tristezza...
Speravo dessero un senso alla line-up dei notebook... invece...
- AIR oramai disutile,ma l'aggiornamento CPU (vista la GPU Intel HD Graphics 6000) ancora a Broadwell... ??!??! Almeno Skylake! spero ci sia un errore... venduto a default con 128gb. Un tempo il più leggero e sottile oggi relegato ad essere il più ECONOMICO (sempre 1129,00 euro di listino...mica noccioline).
- Macbook 12'', avrebbe i numeri per essere il nuovo AIR in tutto e per tutto, dal peso, alle dimensioni e la qualità del pannello, all'essere venduto a default con RAM da 8gb e 256 di ssd... e mi ci metti un coreM3 (neppure 7)... a 1550,00 euro! vabbè.. Ma poi almeno trasformare quella dannata porta Type-C in Thunderbold 3 !?!?!??! no eh!!!!???
- Macbook PRO 13 senza Touchbar, inseriscono un "entry-level" che da noi parte da 1599,00 ... con 128gb (inutilizzabile IMHO) o a 1799,00 con 256gb... WOW...
bho, dovessi comprare un Mac di fascia bassa non saprei dove battere la testa, evidentemente loro si, visto che hanno gli apple-store sempre pieni, ma ad occhio e croce, se vuoi una macchina "decente", ti ci vuole sempre 1700-1800 euro...
menomale abbiamo l'HomePOD! ;)
IMHO
AleLinuxBSD
06-06-2017, 06:54
Curioso sulle configurazioni esatte dei nuovi iMac.
Peccato invece per i portatili.
porradeiro
06-06-2017, 07:56
innovazione = 0
tristezza...
Speravo dessero un senso alla line-up dei notebook... invece...
- AIR oramai disutile,ma l'aggiornamento CPU (vista la GPU Intel HD Graphics 6000) ancora a Broadwell... ??!??! Almeno Skylake! spero ci sia un errore... venduto a default con 128gb. Un tempo il più leggero e sottile oggi relegato ad essere il più ECONOMICO (sempre 1129,00 euro di listino...mica noccioline).
- Macbook 12'', avrebbe i numeri per essere il nuovo AIR in tutto e per tutto, dal peso, alle dimensioni e la qualità del pannello, all'essere venduto a default con RAM da 8gb e 256 di ssd... e mi ci metti un coreM3 (neppure 7)... a 1550,00 euro! vabbè.. Ma poi almeno trasformare quella dannata porta Type-C in Thunderbold 3 !?!?!??! no eh!!!!???
- Macbook PRO 13 senza Touchbar, inseriscono un "entry-level" che da noi parte da 1599,00 ... con 128gb (inutilizzabile IMHO) o a 1799,00 con 256gb... WOW...
bho, dovessi comprare un Mac di fascia bassa non saprei dove battere la testa, evidentemente loro si, visto che hanno gli apple-store sempre pieni, ma ad occhio e croce, se vuoi una macchina "decente", ti ci vuole sempre 1700-1800 euro...
menomale abbiamo l'HomePOD! ;)
IMHO
Orientarsi verso un mac di fascia bassa è come orientarsi verso una mercedes entry level... Hai i vantaggi che contraddistinguono il marchio ma allo stesso prezzo, altrove, compreresti molto di più in termini di prestazioni ed accessori...
bagnino89
06-06-2017, 08:09
Hanno abbassato i prezzi o sbaglio?
AlexSwitch
06-06-2017, 08:10
I nuovi iMac hanno guadagnato qualcosina a parità di prezzo, ma la strategia di Apple è quella di spingere sempre verso le soluzioni più costose...
Infatti, per quanto riguarda i 21,5", il Fusion Drive è di serie solo sul modello top di gamma ( per gli altri invece è optional a 100 Euro di sovrapprezzo ). Stessa cosa il supporto fino a 32GB di ram DDR4.
Di buono c'è il fatto che i modelli 4K hanno di serie una GPU dedicata con 2GB di Vram che fanno riacquistare al sistema fino a 1,5GB di ram ( precedentemente riservata alla GPU integrata ).
Di cattivo, anzi cattivissimo per non dire oscenamente scandaloso, è il riproporre gli HDD da 5400 rpm come standard per gli iMac 21,5" entry e mid level... Visti i prezzi, tralasciando la limatura per il 4K di fascia media, sarebbe stato obbligatorio rendere il Fusion Drive di serie.
AlexSwitch
06-06-2017, 08:12
Hanno abbassato i prezzi o sbaglio?
Solo per l'iMac da 21,5" 4K intermedio e per il MacBook Pro da 13" senza touchbar!!!
HwWizzard
06-06-2017, 08:16
I nuovi iMac hanno guadagnato qualcosina a parità di prezzo, ma la strategia di Apple è quella di spingere sempre verso le soluzioni più costose...
Infatti, per quanto riguarda i 21,5", il Fusion Drive è di serie solo sul modello top di gamma ( per gli altri invece è optional a 100 Euro di sovrapprezzo ). Stessa cosa il supporto fino a 32GB di ram DDR4.
Di buono c'è il fatto che i modelli 4K hanno di serie una GPU dedicata con 2GB di Vram che fanno riacquistare al sistema fino a 1,5GB di ram ( precedentemente riservata alla GPU integrata ).
Di cattivo, anzi cattivissimo per non dire oscenamente scandaloso, è il riproporre gli HDD da 5400 rpm come standard per gli iMac 21,5" entry e mid level... Visti i prezzi, tralasciando la limatura per il 4K di fascia media, sarebbe stato obbligatorio rendere il Fusion Drive di serie.
Sono anni che continuano a proporre la porcata degli HDD 5400!!
bonzoxxx
06-06-2017, 08:17
I nuovi iMac hanno guadagnato qualcosina a parità di prezzo, ma la strategia di Apple è quella di spingere sempre verso le soluzioni più costose...
Infatti, per quanto riguarda i 21,5", il Fusion Drive è di serie solo sul modello top di gamma ( per gli altri invece è optional a 100 Euro di sovrapprezzo ). Stessa cosa il supporto fino a 32GB di ram DDR4.
Di buono c'è il fatto che i modelli 4K hanno di serie una GPU dedicata con 2GB di Vram che fanno riacquistare al sistema fino a 1,5GB di ram ( precedentemente riservata alla GPU integrata ).
Di cattivo, anzi cattivissimo per non dire oscenamente scandaloso, è il riproporre gli HDD da 5400 rpm come standard per gli iMac 21,5" entry e mid level... Visti i prezzi, tralasciando la limatura per il 4K di fascia media, sarebbe stato obbligatorio rendere il Fusion Drive di serie.
Concordo, data la bontà dell'OS e la qualità indiscutibile dell'hardware, inteso come pannello, assemblaggio e quant'altro, eliminassero del tutto i dischi a piatti o, perlomeno come hai detto poc'anzi, mettessero il fusion drive di default, ecchediamine.
Ma non ho capito, il mac da 12 ha ora un i5 normale o sempre un coreM?
EDIT: ho controllato, sono coreM
AleLinuxBSD
06-06-2017, 08:55
iMac Spec (https://www.apple.com/it/imac/specs/)
francesko94
06-06-2017, 09:21
- AIR oramai disutile,ma l'aggiornamento CPU (vista la GPU Intel HD Graphics 6000) ancora a Broadwell... ??!??! Almeno Skylake! spero ci sia un errore... venduto a default con 128gb. Un tempo il più leggero e sottile oggi relegato ad essere il più ECONOMICO (sempre 1129,00 euro di listino...mica noccioline).
il macbook air non è stato aggiornato. attualmente è la "scelta economica", ma quello schermo non IPS è meglio se sparisce :rolleyes: .
- Macbook 12'', avrebbe i numeri per essere il nuovo AIR in tutto e per tutto, dal peso, alle dimensioni e la qualità del pannello, all'essere venduto a default con RAM da 8gb e 256 di ssd... e mi ci metti un coreM3 (neppure 7)... a 1550,00 euro! vabbè.. Ma poi almeno trasformare quella dannata porta Type-C in Thunderbold 3 !?!?!??! no eh!!!!???
il nuovo m3 non è male, non si nota la differenza da un core i nell'uso quotidiano ed ha la stessa gpu delle varianti i5 e i7. La thunderbolt 3 avrebbe senso sugli i5 e i7, sul m3 piuttosto avrebbero dovuto tagliare il prezzo.
- Macbook PRO 13 senza Touchbar, inseriscono un "entry-level" che da noi parte da 1599,00 ... con 128gb (inutilizzabile IMHO) o a 1799,00 con 256gb... WOW...
uso un mac con 150gb di storage (256gb dei quali 100 dedicati a windows) con enormi librerie foto e video non ho problemi perchè sono in icloud. Se vuoi puoi stoccare in icloud anche i files che usi di meno (fa tutto in automatico) e ti assicuro che di quei file ti dimentichi, in caso di necessita li scarichi alla velocità della tua connessione. lo consiglio solo se hai almeno una 100 mega ma sarebbe perfetto con la connessione 500 mega o più, praticamente la velocità di un HDD tradizionale.
comunque per un utente base che non ha librerie foto e video enormi oppure che si adatta usando un hdd esterno 128gb non sono un dramma, poi non so se si potrà aggiornare manualmente la memoria nvme...
bho, dovessi comprare un Mac di fascia bassa non saprei dove battere la testa, evidentemente loro si, visto che hanno gli apple-store sempre pieni, ma ad occhio e croce, se vuoi una macchina "decente", ti ci vuole sempre 1700-1800 euro...
se volessi risparmiare prenderei un mac ricondizionato, ad esempio il vecchio pro 13" (per intenderci, quello con tutte le porte USB, hdmi, SD, audio, magsafe, thunderbolt) a 1100€ non è niente male. per la massima portabilità c'è il macbook di precedente generazione a 1200€. se vuoi risparmiare sul nuovo trova qualche amico studente o professore che ti faccia usufruire del suo sconto educational. a me taglia il prezzo di circa 15% che su cifre così alte non è poco.
francesko94
06-06-2017, 09:29
I nuovi iMac hanno guadagnato qualcosina a parità di prezzo, ma la strategia di Apple è quella di spingere sempre verso le soluzioni più costose...
Infatti, per quanto riguarda i 21,5", il Fusion Drive è di serie solo sul modello top di gamma ( per gli altri invece è optional a 100 Euro di sovrapprezzo ). Stessa cosa il supporto fino a 32GB di ram DDR4.
Di buono c'è il fatto che i modelli 4K hanno di serie una GPU dedicata con 2GB di Vram che fanno riacquistare al sistema fino a 1,5GB di ram ( precedentemente riservata alla GPU integrata ).
Di cattivo, anzi cattivissimo per non dire oscenamente scandaloso, è il riproporre gli HDD da 5400 rpm come standard per gli iMac 21,5" entry e mid level... Visti i prezzi, tralasciando la limatura per il 4K di fascia media, sarebbe stato obbligatorio rendere il Fusion Drive di serie.
ma infatti, hanno creato un file system ottimizzato per memorie flash, come minimo tutti i loro computer devono avere memorie flash! comunque tutti gli imac si possono prendere con fusion drive a 100€ e direi che è una scelta più che obbligata ;)
Phoenix Fire
06-06-2017, 09:30
il macbook air non è stato aggiornato. attualmente è la "scelta economica", ma quello schermo non IPS è meglio se sparisce :rolleyes: .
il nuovo m3 non è male, non si nota la differenza da un core i nell'uso quotidiano ed ha la stessa gpu delle varianti i5 e i7. La thunderbolt 3 avrebbe senso sugli i5 e i7, sul m3 piuttosto avrebbero dovuto tagliare il prezzo.
uso un mac con 150gb di storage (256gb dei quali 100 dedicati a windows) con enormi librerie foto e video non ho problemi perchè sono in icloud. Se vuoi puoi stoccare in icloud anche i files che usi di meno (fa tutto in automatico) e ti assicuro che di quei file ti dimentichi, in caso di necessita li scarichi alla velocità della tua connessione. lo consiglio solo se hai almeno una 100 mega ma sarebbe perfetto con la connessione 500 mega o più, praticamente la velocità di un HDD tradizionale.
comunque per un utente base che non ha librerie foto e video enormi oppure che si adatta usando un hdd esterno 128gb non sono un dramma, poi non so se si potrà aggiornare manualmente la memoria nvme...
se volessi risparmiare prenderei un mac ricondizionato, ad esempio il vecchio pro 13" (per intenderci, quello con tutte le porte USB, hdmi, SD, audio, magsafe, thunderbolt) a 1100€ non è niente male. per la massima portabilità c'è il macbook di precedente generazione a 1200€. se vuoi risparmiare sul nuovo trova qualche amico studente o professore che ti faccia usufruire del suo sconto educational. a me taglia il prezzo di circa 15% che su cifre così alte non è poco.
l'air imho ha uno schermo pessimo per quella fascia di prezzo, anche per la risoluzione che su un 13 trovo troppo bassa, discorso disco, tutti quelli che conosco che hanno preso il 128 per risparmiare ora rimpiangono la scelta
sul 13 ntb il disco si può ancora sostituire, solo che ha un attacco proprietario apple e ancora non ci sono i ricambi (considerando che sono SSD di "nuova generazione" non so che prezzo avrebbe un eventuale disco da 256)
concordo col ricondizionato e aggiungo che se bastano i modelli base, unieuro ultimamente fa spesso lo "sconto iva" e togliere un 22% su una base di 1700 rende un pro nuovo molto appetibile
ma infatti, hanno creato un file system ottimizzato per memorie flash, come minimo tutti i loro computer devono avere memorie flash! comunque per fortuna fusion drive si può attivare anche se colleghi via thunderbolt un SSD ;)
sinceramente su un vecchio white 2009 ho visto un grande miglioramento con sierra passando dal 5400 nativo a un 7200rpm preso da un vecchio dell, immagino su iMac con cpu molto più veloci che pena deve essere
Solo per l'iMac da 21,5" 4K intermedio e per il MacBook Pro da 13" senza touchbar!!!
sì ma anche prima l'entry level senza touchbar partiva da 128GB?
ora non ricordo, ma non vorrei che avessero abbassato il prezzo tagliando lo storage
restano macchine un po' troppo costose, hanno aggiornato le CPU ma non è che sia sta differenza enorme di prestazioni a quanto ricordo quindi cambia poco niente
il nuovo iMac pro è spaventoso come prezzo e non ho capito se la RAM è aggiornabile o meno, di certo se lo è non lo puoi fare in modo semplice e immediato come sui vecchi iMac...
AlexSwitch
06-06-2017, 09:53
sì ma anche prima l'entry level senza touchbar partiva da 128GB?
ora non ricordo, ma non vorrei che avessero abbassato il prezzo tagliando lo storage
restano macchine un po' troppo costose, hanno aggiornato le CPU ma non è che sia sta differenza enorme di prestazioni a quanto ricordo quindi cambia poco niente
il nuovo iMac pro è spaventoso come prezzo e non ho capito se la RAM è aggiornabile o meno, di certo se lo è non lo puoi fare in modo semplice e immediato come sui vecchi iMac...
Bravo!! Hai scoperto il trucchetto Apple: il MacBook Pro 2016 senza TB partiva con 256GB di storage... Il taglio di prezzo è dovuto al dimezzamento della capacità dell'SSD!!! Quindi è una fregatura bella e buona!! :mad: :mad:
Bravo!! Hai scoperto il trucchetto Apple: il MacBook Pro 2016 senza TB partiva con 256GB di storage... Il taglio di prezzo è dovuto al dimezzamento della capacità dell'SSD!!! Quindi è una fregatura bella e buona!! :mad: :mad:
ma infatti mi pareva troppo bello per essere vero...
io tiro avanti con il mio Air del 2012 anche se lo schermo mi ha stufato, penso di aspettare l'uscita dei modelli di ieri ricondizionati tanto non c'è fretta o magari aspetto un altro anno nella speranza che spariscano gli Air come entry level e mettano qualcosa con schermo retina alla stessa fascia di prezzo
Phoenix Fire
06-06-2017, 10:29
ma infatti mi pareva troppo bello per essere vero...
io tiro avanti con il mio Air del 2012 anche se lo schermo mi ha stufato, penso di aspettare l'uscita dei modelli di ieri ricondizionati tanto non c'è fretta o magari aspetto un altro anno nella speranza che spariscano gli Air come entry level e mettano qualcosa con schermo retina alla stessa fascia di prezzo
pia illusione:rolleyes:
toglieranno l'air ma non lo sostituiranno con niente secondo me
bonzoxxx
06-06-2017, 11:16
pia illusione:rolleyes:
toglieranno l'air ma non lo sostituiranno con niente secondo me
Peccato davvero, un'ottima macchina, pannello a parte, molto meglio di quello sgorbio del macbook da 12.
pia illusione:rolleyes:
toglieranno l'air ma non lo sostituiranno con niente secondo me
io credo che qualcosa in quella fascia di prezzo rimarrà
non è detto che tolgano Air tanto presto ma quando accadrà dovranno sostituirlo con qualcosa, che potrebbe benissimo essere il Macbook dell'anno precedente diminuito di prezzo
HwWizzard
06-06-2017, 11:34
io credo che qualcosa in quella fascia di prezzo rimarrà
non è detto che tolgano Air tanto presto ma quando accadrà dovranno sostituirlo con qualcosa, che potrebbe benissimo essere il Macbook dell'anno precedente diminuito di prezzo
Il MB con il CoreM se lo possono mettere nel :ciapet:
Il MB con il CoreM se lo possono mettere nel :ciapet:
eh lo so non è che sarei entusiasta di usarlo ad essere sinceri ma ho paura che sia più probabile una cosa del genere piuttosto che un MBP a basso prezzo
tutto sommato come prestazioni Air va benissimo è "solo" il display (che per un laptop è fondamentale) che lascia a desiderare
sicuramente lo sanno pure loro che un Air retina venderebbe moltissimo, ma si vede che fanno i loro calcoli e preferiscono tenere i margini alti con i prezzi attuali, tanto qualcuno che compra Air pur con quel display lo trovano ancora
OvErClOck82
06-06-2017, 11:40
Bravo!! Hai scoperto il trucchetto Apple: il MacBook Pro 2016 senza TB partiva con 256GB di storage... Il taglio di prezzo è dovuto al dimezzamento della capacità dell'SSD!!! Quindi è una fregatura bella e buona!! :mad: :mad:
mi sembrava troppo c aritatevole da parte loro :asd:
Phoenix Fire
06-06-2017, 11:42
eh lo so non è che sarei entusiasta di usarlo ad essere sinceri ma ho paura che sia più probabile una cosa del genere piuttosto che un MBP a basso prezzo
tutto sommato come prestazioni Air va benissimo è "solo" il display (che per un laptop è fondamentale) che lascia a desiderare
sicuramente lo sanno pure loro che un Air retina venderebbe moltissimo, ma si vede che fanno i loro calcoli e preferiscono tenere i margini alti con i prezzi attuali, tanto qualcuno che compra Air pur con quel display lo trovano ancora
un air retina a quanto dovresti venderlo? Se lo metti con hw serio si mangerebbe le vendite del pro ntb, se lo fai poco potente si magnerebbe quelle del macbook
un air retina a quanto dovresti venderlo? Se lo metti con hw serio si mangerebbe le vendite del pro ntb, se lo fai poco potente si magnerebbe quelle del macbook
eh ma infatti non lo vendono per evitare di cannibalizzare gli altri prodotti ma dovrebbe stare al prezzo attuale
solo che non possono tirare avanti per sempre con gli schermi ridicoli degli Air quando ormai tutti i loro prodotti sono retina, prima o poi dovranno cedere
bonzoxxx
06-06-2017, 12:13
Il macbook dovrebbe essere l'entry level, invece lo spacciano per chissà cosa.
Per carità è bello e comodo, ma davvero con quel coreM non si può vedere, con tutto che sono bene che alla fine non vanno neanche male.
AlexSwitch
06-06-2017, 12:52
contenti voi, contenti tutti ... ulteriore dimostrazione che possono fare proprio come gli pare :D
Proprio come te con i tuoi commenti privi di senso.... Anzi uno lo hanno: quello di prendere per le mele!!
Sinceramente potresti risparmiarteli: ne guadagneremmo tutti, compreso te!! :rolleyes:
Phoenix Fire
06-06-2017, 13:27
certo ma non in cosi poco tempo, soprattutto dopo che il penultimo rispetto al precedente e' usicto dopo tanto tempo ... IMHO
apple ha sempre avuto questi rilasci, dopo 6-8 mesi speed bump, non mi sembra novità ed era prevedibile (non ti dice niente la dicitura late middle presente su alcuni vecchi modelli?)
sinceramente sono stato soppreso perché ha avuto molti ritardi con le spedizioni e quindi non pensavo riuscissero a tirare fuori il refresh già per giugno
iMac 21,5'core2 (DUO!!!) no retina: in itaglia = 1.349€, in USA 1.099$, al cambio sono 999€ +22% iva = 1.219€, differenza 130€ in più. Perchè?
iMac 27'da 3.5Ghz: in itaglia = 2.399€, in USA 1.999$, al cambio sono 1.818€ + 22% iva = 2.217€, differenza 182€ in più. Perchè?
Ancora con i dischi da 5400 giri con o senza fusion da ben...28 GB di SSD.
super iMac da 5.000€ con RAM e SSD non modificabili, mi raccomando.....
Ma se ne annasero a fare in.....
Phoenix Fire
07-06-2017, 08:56
iMac 21,5'core2 (DUO!!!) no retina: in itaglia = 1.349€, in USA 1.099$, al cambio sono 999€ +22% iva = 1.219€, differenza 130€ in più. Perchè?
iMac 27'da 3.5Ghz: in itaglia = 2.399€, in USA 1.999$, al cambio sono 1.818€ + 22% iva = 2.217€, differenza 182€ in più. Perchè?
Ancora con i dischi da 5400 giri con o senza fusion da ben...28 GB di SSD.
super iMac da 5.000€ con RAM e SSD non modificabili, mi raccomando.....
Ma se ne annasero a fare in.....
in america tu vedi il prezzo senza tasse, ogni stato poi ha le sue, quindi ci sarà un po di risparmio (nessuno stato ha tasse come l'Italia) ma non aspettarti granché
un amico ultimamente è stato negli states, ha rinunciato a comprarsi iPad perché tra cambio e tasse risparmiava meno di 50 euro e avrebbe avuto garanzia solo di un anno
in america tu vedi il prezzo senza tasse, ogni stato poi ha le sue, quindi ci sarà un po di risparmio (nessuno stato ha tasse come l'Italia) ma non aspettarti granché
un amico ultimamente è stato negli states, ha rinunciato a comprarsi iPad perché tra cambio e tasse risparmiava meno di 50 euro e avrebbe avuto garanzia solo di un anno
esempio con il Macbook, tasse comprese
prezzo USA 1417$, Italia 1549
al cambio di oggi 1417$ sono 1258 euro, quindi 291 di differenza
su un iPad non pro sicuramente il risparmio è molto più basso e non ne vale la pena per la garanzia ridotta, su un Mac con quei soldi ti fai la AC e hai 3 anni di garanzia
più sali come prezzo più ti fottono, se prendi il MBP 15'' base in Italia viene 2899 negli USA sempre con tasse comprese sono 2615, al cambio fanno 2312 euro, quasi 600 di differenza per lo stesso prodotto
purtroppo i prezzi nell'area EU sono altissimi
Phoenix Fire
07-06-2017, 10:14
esempio con il Macbook, tasse comprese
prezzo USA 1417$, Italia 1549
al cambio di oggi 1417$ sono 1258 euro, quindi 291 di differenza
su un iPad non pro sicuramente il risparmio è molto più basso e non ne vale la pena per la garanzia ridotta, su un Mac con quei soldi ti fai la AC e hai 3 anni di garanzia
più sali come prezzo più ti fottono, se prendi il MBP 15'' base in Italia viene 2899 negli USA sempre con tasse comprese sono 2615, al cambio fanno 2312 euro, quasi 600 di differenza per lo stesso prodotto
purtroppo i prezzi nell'area EU sono altissimi
ok così ci sto che è un furto, per curiosità quanto e come hai calcolato le tasse? Considera però che in Italia le tasse sono molto più elevate, hai fatto anche un confronto con altri paesi europei? Giusto per avere un quadro generale
Comunque se si cerca in giro esistono ottimi shop che vendono macbook a prezzi ridotti penso proprio perché acquistano dove il prezzo (per vari motivi, tassazione compresa) è favorevole
ok così ci sto che è un furto, per curiosità quanto e come hai calcolato le tasse? Considera però che in Italia le tasse sono molto più elevate, hai fatto anche un confronto con altri paesi europei? Giusto per avere un quadro generale
Comunque se si cerca in giro esistono ottimi shop che vendono macbook a prezzi ridotti penso proprio perché acquistano dove il prezzo (per vari motivi, tassazione compresa) è favorevole
ho preso le tasse della California come esempio che non sono tra le più basse a quanto ricordo
se prendi il 15'' in Francia ad esempio costa 2799, quindi 100 euro in meno rispetto a noi e il sito ti parla di 467 euro di tasse varie, quello italiano riporta 528
diciamo che noi siamo abbastanza sfigati, ma in generale in USA si risparmia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.