View Full Version : Apple annuncia il nuovo iMac Pro alla WWDC 2017. Ecco tutte le caratteristiche tecniche
Redazione di Hardware Upg
05-06-2017, 19:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-annuncia-il-nuovo-imac-pro-alla-wwdc-2017-ecco-tutte-le-caratteristiche-tecniche_69130.html
A sorpresa l'azienda di Cupertino annuncia il nuovo iMac Pro, una macchina votata alla potenza massima con specifiche tecniche di primissimo ordine per gli utenti più professionali che vogliono spingere al massimo il proprio Mac. Vediamo le specifiche tecniche.
Click sul link per visualizzare la notizia.
costa un euro al kappa ...
LucaLindholm
05-06-2017, 20:35
costa un euro al kappa ...
Questo iMac Pro, a livello di dissipazione, non sarà niente di meglio rispetto al Mac Pro cilindrico.
Con il settore enterprise non si scherza: gli Xeon e le schede video desktop vogliono i loro spazi, mica si può fare i fighetti.
:rolleyes:
HwWizzard
05-06-2017, 20:36
Almeno sappiamo che Vega arriverà entro dicembre :D :sofico:
Questo iMac Pro, a livello di dissipazione, non sarà niente di meglio rispetto al Mac Pro cilindrico.
Con il settore enterprise non si scherza: gli Xeon e le schede video desktop vogliono i loro spazi, mica si può fare i fighetti.
:rolleyes:
enterprise? beh ormai nel settore enterprise ci si é buttati su software di editing fatti per lo piu' per gpu nvidia, non capisco perché si ostinano a usare le AMD, come se la gente di punto in bianco migrasse verso i sofware di apple.
mattia.l
05-06-2017, 20:44
aggiornamento del mac mini no eh :muro: :muro:
Marko#88
05-06-2017, 20:56
aggiornamento del mac mini no eh :muro: :muro:
Probabilmente non hanno interesse ad aggiornarlo. Tranquillo che se ne avessero venduti a camionate ci si focalizzerebbero...
Questo iMac Pro invece semplicemente ridicolo. Dopo il fail del cestino nero si poteva presumere che si sarebbero rilanciati in una WS vera, invece...
bonzoxxx
05-06-2017, 21:14
BOOM! Spettacolare lo schermo 5K, non c'è che dire.
Maaaa... un AIO per lavori pesanti? Mmm, non ce lo vedo. Cosa ne pensano gli addetti ai lavori?
Cioè sostituiscono il Mac Pro cilindrico con questa roba? Mah...
Tra l'altro disponibile solo tra 6 mesi quando i prezzi dei pc saranno ancora più bassi di quelli di oggi.
HwWizzard
05-06-2017, 21:22
Probabilmente non hanno interesse ad aggiornarlo. Tranquillo che se ne avessero venduti a camionate ci si focalizzerebbero...
Questo iMac Pro invece semplicemente ridicolo. Dopo il fail del cestino nero si poteva presumere che si sarebbero rilanciati in una WS vera, invece...
Qua tutti ingegneri :doh: Sarebbe interessante capire cosa dovrebbe avere una WS vera? Ah già l'inutile cassone :ciapet:
Cioè sostituiscono il Mac Pro cilindrico con questa roba? Mah...
Tra l'altro disponibile solo tra 6 mesi quando i prezzi dei pc saranno ancora più bassi di quelli di oggi.
Più bassi perché? Al contrario della filosofia Apple questo iMac ha un prezzo concorrenziale! L'unico neo se ho capito bene è lo storage visto che uno che ci lavora sarà costretto ad averne uno esterno via TB.
BOOM! Spettacolare lo schermo 5K, non c'è che dire.
Maaaa... un AIO per lavori pesanti? Mmm, non ce lo vedo. Cosa ne pensano gli addetti ai lavori?
AIO o non AIO tutto dipende dal calore, mica avere il cassone è un obbligo. Non penso che dopo i problemi con il portaombrelli possano fare un altro fail quindi i loro calcoli se li saranno fatti. Il che vuol dire che hanno una Vega funzionante...
jepessen
05-06-2017, 21:29
e soprattutto con un nuovo colore grigio siderale
Il che fa capire cosa veramente importa ad un utente Apple, altro che performance e caratteristiche tecniche...
Qua tutti ingegneri :doh: Sarebbe interessante capire cosa dovrebbe avere una WS vera? Ah già l'inutile cassone :ciapet:
Si hai presente? Quell'inutile cassone dove c'è una adeguata dissipazione del calore e dove un professionista può a seconda delle esigenze mettere due o tre GPU di fascia alta, una scheda specifica per aquisizione video, due o tre HDD per lo storage e millemila altri accessori che servono a chi lavora.
Con questo come fai? Li attacchi sul retro del video col nastro isolante immagino.
Mi chiedo anche come mai nelle automobili continuino stupidamente ad aumentare il peso con quell'inutile carrozzeria. :)
HwWizzard
05-06-2017, 21:44
Si hai presente? Quell'inutile cassone dove c'è una adeguata dissipazione del calore e dove un professionista può a seconda delle esigenze mettere due o tre GPU di fascia alta, una scheda specifica per aquisizione video, due o tre HDD per lo storage e millemila altri accessori che servono a chi lavora.
Con questo come fai? Li attacchi sul retro del video col nastro isolante immagino.
Mi chiedo anche come mai nelle automobili continuino stupidamente ad aumentare il peso con quell'inutile carrozzeria. :)
Prima di partire in quinta magari dovevi fare un altro ragionamento. Questa è una macchina Apple la devi considerare per il parco SW offerto per questo SO. Per le espansioni l'ho anche scritto che sei costretto ad avere storage esterno, per la VGA idem, l'hanno anche fatto vedere. Se poi non ti bastano queste opzioni... beh ci sono altre soluzioni sul mercato. A parità di HW questo ha il vantaggio di non avere il cassone, per soluzioni custom ti rivolgi altrove. Piuttosto semplice mi sembra. Mica Apple punta ad avere il 50% del mercato WS.
Prima di partire in quinta magari dovevi fare un altro ragionamento. Questa è una macchina Apple la devi considerare per il parco SW offerto per questo SO. Per le espansioni l'ho anche scritto che sei costretto ad avere storage esterno, per la VGA idem, l'hanno anche fatto vedere. Se poi non ti bastano queste opzioni... beh ci sono altre soluzioni sul mercato. A parità di HW questo ha il vantaggio di non avere il cassone, per soluzioni custom ti rivolgi altrove. Piuttosto semplice mi sembra. Mica Apple punta ad avere il 50% del mercato WS.
E grazie al caxxo.
Come fare una macchina da corsa che però serve solo a quella fascia di piloti che corrono su piste con molti rettilinei e non col bagnato.
Se fai una WS la fai con i parametri delle WS.
Che cacchio di vantaggio è non avere il cassone???
Ad un professionista frega cazzi del "grigio siderale" e men che meno del software offerto.
Questa è una WS fatta coi parametri stilistici del pc per la recption di un hotel. :help:
davnet75
05-06-2017, 21:53
Un gran bel pezzo di ingegneria.
In molti contesti potrebbe risultare assolutamente interessante.
Il fatto che sia un AIO può avere i grandi suoi vantaggi anche per quanto concerne una rivisitazione degli spazi di lavoro compresa una semplicifcazione in ambito sicurezza.
Il limite principale di un prodotto di questo tipo, che è la carenza di potenza, è ampiamente superata, ed il buon rapporto prezzo/preparazioni della macchina, unitamente ad una migliore possibilità di eventuale gestione dell'usato rispetto ad un sistema desktop, compensa in buon parte l'impossibilità di upgrade futuri.
Penso inoltre possano rappresentare ottime macchie da contratti di leasing o simili, con cambio programmato dopo qualche anno.
La limitazione della capienza dello Storage fisico è più sulla carta che nell'utilizzo reale, considerato il ricordo ad hard disk esterni o sistemi is archiviazione in rete (locale).
Non credo ci dovrebbero essere problemi di dissipazione del calore, dal momento che gli ingegneri Apple hanno optato per un design ormai conosciuto da anni e sul quale hanno potuto effettuare ampi test reali. Inoltre la struttura in alluminio ha un'ulteriore effetto di dissipazione del calore.
Penso che in molti prossimamente potranno tenere in considerazione la possibilità di passare a questa macchina anche coloro che necessariamente utilizzano Windows, sfruttando bootcamp.
francesko94
05-06-2017, 21:59
Si hai presente? Quell'inutile cassone dove c'è una adeguata dissipazione del calore e dove un professionista può a seconda delle esigenze mettere due o tre GPU di fascia alta, una scheda specifica per aquisizione video, due o tre HDD per lo storage e millemila altri accessori che servono a chi lavora.
ormai lo hanno capito tutti: per l'espansione Apple punta su Thunderbolt. Punto.
Con questo come fai? Li attacchi sul retro del video col nastro isolante immagino.
è un idea, ma solitamente le periferiche esterne restano sulla scrivania, comunque sempre meno ingombranti di un case.
HwWizzard
05-06-2017, 22:01
E grazie al caxxo.
Come fare una macchina da corsa che però serve solo a quella fascia di piloti che corrono su piste con molti rettilinei e non col bagnato.
Se fai una WS la fai con i parametri delle WS.
Che cacchio di vantaggio è non avere il cassone???
Ad un professionista frega cazzi del "grigio siderale" e men che meno del software offerto.
Questa è una WS fatta coi parametri stilistici del pc per la recption di un hotel. :help:
A beh dopo che al professionista frega cazzi del SW offerto.... meglio chiuderla quì. Passo e chiudo.
Un gran bel pezzo di ingegneria.
In molti contesti potrebbe risultare assolutamente interessante.
Il fatto che sia un AIO può avere i grandi suoi vantaggi anche per quanto concerne una rivisitazione degli spazi di lavoro compresa una semplicifcazione in ambito sicurezza.
Il limite principale di un prodotto di questo tipo, che è la carenza di potenza, è ampiamente superata, ed il buon rapporto prezzo/preparazioni della macchina, unitamente ad una migliore possibilità di eventuale gestione dell'usato rispetto ad un sistema desktop, compensa in buon parte l'impossibilità di upgrade futuri.
Penso inoltre possano rappresentare ottime macchie da contratti di leasing o simili, con cambio programmato dopo qualche anno.
La limitazione della capienza dello Storage fisico è più sulla carta che nell'utilizzo reale, considerato il ricordo ad hard disk esterni o sistemi is archiviazione in rete (locale).
Non credo ci dovrebbero essere problemi di dissipazione del calore, dal momento che gli ingegneri Apple hanno optato per un design ormai conosciuto da anni e sul quale hanno potuto effettuare ampi test reali. Inoltre la struttura in alluminio ha un'ulteriore effetto di dissipazione del calore.
Penso che in molti prossimamente potranno tenere in considerazione la possibilità di passare a questa macchina anche coloro che necessariamente utilizzano Windows, sfruttando bootcamp.
Sulla "rivisitazione degli spazi di lavoro" direi che non è neanche considerabile come argomentazione. Va bene tutto ma io uno studio dove nell'area di lavoro non c'è lo spazio per tenere un normalissimo pc con tanto di case non lo ho mai visto in tutta la vita.
Questione sicurezza capisco ancora meno. Quale sarebbe il vataggio rispetto ad una WS con il case? Perchè se il case te lo possono aprire per fregarti la roba allora qui staccano due fili e si fottono l'intera WS con tanto di schermo tenendola comodamente sotto braccio.
Per quanto concerne il ricambio delle macchine le altre WS vengono sostituite periodicameante con i contratti di noleggio e manutenzione ne più ne meno come possono essere gestite queste. Anzi nelle ws standard il video te lo tieni e cambi solo il case quindi con spesa minore.
A beh dopo che al professionista frega cazzi del SW offerto.... meglio chiuderla quì. Passo e chiudo.
Mai visto uno studio professionale in vita tua vero?
Il professionista il software di lavoro specifico nove volte su 10 già lo possiede.
Compra la WS e ce lo mette.
Anche perchè spesso e volentieri il software costa quanto la macchina se non di più.
La storia del software "in regalo" va bene (ancora una volta) per i pc home user in vetrina nei negozi. Questa dovrebbe essere una WS. :doh:
è un idea, ma solitamente le periferiche esterne restano sulla scrivania, comunque sempre meno ingombranti di un case.
Figo.
Perchè uno stupido case quando puoi avere una specie di piovra di scatolini e scatolotti e un bel groviglione di cavi sul tavolo tutto intorno allo schermo? :fagiano:
Qua tutti ingegneri :doh: Sarebbe interessante capire cosa dovrebbe avere una WS vera? Ah già l'inutile cassone :ciapet:
Più bassi perché? Al contrario della filosofia Apple questo iMac ha un prezzo concorrenziale! L'unico neo se ho capito bene è lo storage visto che uno che ci lavora sarà costretto ad averne uno esterno via TB.
AIO o non AIO tutto dipende dal calore, mica avere il cassone è un obbligo. Non penso che dopo i problemi con il portaombrelli possano fare un altro fail quindi i loro calcoli se li saranno fatti. Il che vuol dire che hanno una Vega funzionante...
invece, col portaombrelli non avevano fatto i calcoli? :mbe:
francesko94
05-06-2017, 22:55
Figo.
Perchè uno stupido case quando puoi avere una specie di piovra di scatolini e scatolotti e un bel groviglione di cavi sul tavolo tutto intorno allo schermo? :fagiano:
Beh si presume che la maggior parte degli utenti non ne abbia bisogno, ti ricordo che ha fino a 4tb di memoria flash e una porta 10Gbit per comunicare con un eventuale NAS, la GPU è potente, non si sa ancora quanto ma è finalmente desktop-grade anche sul iMac e in futuro puoi vendere il tuo iMac per comprarne uno aggiornato.
se non vuoi farlo puoi prendere una eGPU finalmente supportata nativamente.
Non so se hai mai visto una eGPU, dimensioni contenute, ventilazione addirittura superiore ad una che metti nello stesso case con CPU e altri componenti, il vantaggio di poter collegare un'infinità di monitor se consideri che hai anche una gpu interna... insomma uno scatolino sulla scrivania. Ovviamente esistono anche scatolini pci-e 1x se veramente ne hai bisogno ma ormai le soluzioni thunderbolt soppianteranno qualsiasi altra interfaccia di espansione. e ovviamente spero tu non abbia intenzione di infilare un RAID in un case... nonostante sia possibile in ambito consumer, è limitato rispetto a quello che una macchina professionale può aver bisogno. con soluzioni dedicate il limite semplicemente non esiste.
Detto ciò per chi considera di vitale importanza aggiornare GPU ogni anno ho letto che apple ha nei suoi piani un nuovo mac pro con case espandibile, staremo a vedere.
riguardo i grovigli di cavi ti ricordo che in partenza l'iMac ne ha uno in meno per il display, considerando tastiera e mouse 3. ah, ha anche una webcam: 4. e un microfono: 5. e un set stereo di casse: 8. Puoi levare qualcosa se il tuo monitor li ha già integrati ma se ti metti a fare guerra di cavi con un All-in One hai perso in partenza.
francesko94
05-06-2017, 22:56
invece, col portaombrelli non avevano fatto i calcoli? :mbe:
c'è qualcuno che crede che i mac pro trashcan abbiano problemi di calore. in realtà sono solo rumorosi sotto carichi pesanti, arrivano a 45 decibel. Sinceramente mi aspetto anche questo iMac abbastanza rumoroso se stressi 18 core e la vega da 16gb.
Beh si presume che la maggior parte degli utenti non ne abbia bisogno, ti ricordo che ha fino a 4tb di memoria flash e una porta 10Gbit per comunicare con un eventuale NAS, la GPU è potente, non si sa ancora quanto ma è finalmente desktop-grade anche sul iMac e in futuro puoi vendere il tuo iMac per comprarne uno aggiornato.
se non vuoi farlo puoi prendere una eGPU finalmente supportata nativamente.
Non so se hai mai visto una eGPU, dimensioni contenute, ventilazione addirittura superiore ad una che metti nello stesso case con CPU e altri componenti, il vantaggio di poter collegare un'infinità di monitor se consideri che hai anche una gpu interna... insomma uno scatolino sulla scrivania. Ovviamente esistono anche scatolini pci-e 1x se veramente ne hai bisogno ma ormai le soluzioni thunderbolt soppianteranno qualsiasi altra interfaccia di espansione. e ovviamente spero tu non abbia intenzione di infilare un RAID in un case... nonostante sia possibile in ambito consumer, è limitato rispetto a quello che una macchina professionale può aver bisogno. con soluzioni dedicate il limite semplicemente non esiste.
Detto ciò per chi considera di vitale importanza aggiornare GPU ogni anno ho letto che apple ha nei suoi piani un nuovo mac pro con case espandibile, staremo a vedere.
riguardo i grovigli di cavi ti ricordo che in partenza l'iMac ne ha uno in meno per il display, considerando tastiera e mouse 3. ah, ha anche una webcam: 4. e un microfono: 5. e un set stereo di casse: 8. Puoi levare qualcosa se il tuo monitor li ha già integrati ma se ti metti a fare guerra di cavi con un All-in One hai perso in partenza.
tutti ragionamenti buoni per un pc home.
In ambito WS questi ragionamenti non si fanno neanche da lontano.
Gli unici che pretendono di fregarsene sono quelli di Apple che se ne escono con ste boiate.
Le WS servono per lavorare.
c'è qualcuno che crede che i mac pro trashcan abbiano problemi di calore. in realtà sono solo rumorosi sotto carichi pesanti, arrivano a 45 decibel. Sinceramente mi aspetto anche questo iMac abbastanza rumoroso se stressi 18 core e la vega da 16gb.
FALSO.
Durante i test impiegando gpu e cpu in modo intensivo è andato in thermal throtle.
Rubberick
05-06-2017, 23:35
E questo fanno...
HwWizzard
06-06-2017, 00:01
Ragazzi don't feed the troll!!!
AlexSwitch
06-06-2017, 00:13
Si hai presente? Quell'inutile cassone dove c'è una adeguata dissipazione del calore e dove un professionista può a seconda delle esigenze mettere due o tre GPU di fascia alta, una scheda specifica per aquisizione video, due o tre HDD per lo storage e millemila altri accessori che servono a chi lavora.
Con questo come fai? Li attacchi sul retro del video col nastro isolante immagino.
Mi chiedo anche come mai nelle automobili continuino stupidamente ad aumentare il peso con quell'inutile carrozzeria. :)
Forse ti è sfuggito il fatto ( magari non hai visto il keynote ) che con High Sierra, l'OS con cui debutterà questo iMac Pro, c'è il supporto nativo alle GPU esterne nel caso si abbia bisogno di più potenza grafica e pilotare più schermi ad altissima risoluzione. Infatti a tal proposito Apple ha rilasciato anche un kit per gli sviluppatori che comprende anche un box esterno per GPU.
Quindi hai bisogno di espandere la grafica del tuo iMac Pro oltre a quella di serie? Ci attacchi un bel box alla Thunderbolt 3 e via andare!! ;)
Forse ti è sfuggito il fatto ( magari non hai visto il keynote ) che con High Sierra, l'OS con cui debutterà questo iMac Pro, c'è il supporto nativo alle GPU esterne nel caso si abbia bisogno di più potenza grafica e pilotare più schermi ad altissima risoluzione. Infatti a tal proposito Apple ha rilasciato anche un kit per gli sviluppatori che comprende anche un box esterno per GPU.
Quindi hai bisogno di espandere la grafica del tuo iMac Pro oltre a quella di serie? Ci attacchi un bel box alla Thunderbolt 3 e via andare!! ;)
Va benissimo, ho capito che ci attacchi il box esterno con la gpu extra e gli hdd extra.
Se parliamo di WS sto "cerotto" è e resta una cacata colossale.
Non prendo una WS da 5k euro per attaccarci gli scatolotti che manco col portatile dell'unieuro.
Una WS deve essere SOLIDA, STABILE e VERSATILE per poter ospitare hardware di ogni genere, HDD in raid e schede specifiche.
L'obiettivo di una WS è potersi adeguare alle necessità del professionista garantendo sempre il massimo delle prestazioni.
Quelli della mela hanno fatto l'esatto contrario prima col bidoncino e adesso appiccicando un portatile dietro ad un video.
Dovessi prendere una ws per lavoro una soluzione del genere non la prenderei neanche in considerazione.
Ragazzi don't feed the troll!!!
Ah, quindi critiche mirate ed argomentate punto su punto ad evidenti mancanze di un oggetto che pretende di passare per WS vuol dire trollare?
Perchè non sono sorpreso? :stordita:
AleLinuxBSD
06-06-2017, 07:05
E gli inevitabili problemi di dissipazione del calore, in caso di elaborazioni intensive e continuate, dove li mettiamo in conto?
Decisamente meglio il Mac Pro, tanto criticato e bistrattato.
ma a parte la macchina, è previsto un canale di assistenza 'pro'?
Va benissimo, ho capito che ci attacchi il box esterno con la gpu extra e gli hdd extra.
Se parliamo di WS sto "cerotto" è e resta una cacata colossale.
Non prendo una WS da 5k euro per attaccarci gli scatolotti che manco col portatile dell'unieuro.
Una WS deve essere SOLIDA, STABILE e VERSATILE per poter ospitare hardware di ogni genere, HDD in raid e schede specifiche.
L'obiettivo di una WS è potersi adeguare alle necessità del professionista garantendo sempre il massimo delle prestazioni.
Quelli della mela hanno fatto l'esatto contrario prima col bidoncino e adesso appiccicando un portatile dietro ad un video.
Dovessi prendere una ws per lavoro una soluzione del genere non la prenderei neanche in considerazione.
-ti hanno spiegato vero che siamo nel 2017? Che nel 2017 esistono ormai NAS, HDD esterni più servizi clouding? che esistono schede video esterne? Pensi per caso che i "cassoni" con su Windows 10.xxxx rappresentino il 90% del mercato? Te lo dico io: no. Le workstation? Questo è IL FUTURO delle workstation. Raid? Quale Raid? Il raid 1 forse, perché il Raid 0 oggi è inutile...E il Raid 1 te lo fai su un NAS (dove parcheggi i lavori si spera), non sulla Macchina che ospita SO e Programmi...
Questo Mac ha un difetto: è spropositato nel prezzo. Per il resto, l'idea di avere una WS "portabile" grazie alle nuove generazioni di CPU/GPU e alla solita magistrale ingegnerizzazione Apple a casa mia la chiamo TANTA ROBA....
Poi oh, se c'è gente a cui piace ancora mettere (e ne conosco) 4 HDD da 3 Tb nel case, 8 ventole, e/o Impioanti di raffreddamento a liquido o passivi, le VGA in RAID, i dischi in RAID, moddare case e tutto l'ambaradan ed avere i soliti eventuali problemi che continuano ad affliggere il mondo Pc (e piantiamola di fare gli struzzi) sono affari suoi...
Seguendo il tuo ragionamento non sarebbero mai nati nemmeno i Personal Computer, gli Smartphone, e tanto altro.... mah....
:)
Ma sul serio i 3 fanboy Apple del sito riescono a giustificare anche questa finta ws?
HwWizzard
06-06-2017, 08:07
-ti hanno spiegato vero che siamo nel 2017? Che nel 2017 esistono ormai NAS, HDD esterni più servizi clouding? che esistono schede video esterne? Pensi per caso che i "cassoni" con su Windows 10.xxxx rappresentino il 90% del mercato? Te lo dico io: no. Le workstation? Questo è IL FUTURO delle workstation. Raid? Quale Raid? Il raid 1 forse, perché il Raid 0 oggi è inutile...E il Raid 1 te lo fai su un NAS (dove parcheggi i lavori si spera), non sulla Macchina che ospita SO e Programmi...
Questo Mac ha un difetto: è spropositato nel prezzo. Per il resto, l'idea di avere una WS "portabile" grazie alle nuove generazioni di CPU/GPU e alla solita magistrale ingegnerizzazione Apple a casa mia la chiamo TANTA ROBA....
Poi oh, se c'è gente a cui piace ancora mettere (e ne conosco) 4 HDD da 3 Tb nel case, 8 ventole, e/o Impioanti di raffreddamento a liquido o passivi, le VGA in RAID, i dischi in RAID, moddare case e tutto l'ambaradan ed avere i soliti eventuali problemi che continuano ad affliggere il mondo Pc (e piantiamola di fare gli struzzi) sono affari suoi...
Seguendo il tuo ragionamento non sarebbero mai nati nemmeno i Personal Computer, gli Smartphone, e tanto altro.... mah....
:)
Quoto tutto tranne il punto sul prezzo.
Prendi i pezzi separatamente e già arrivi a quella cifra o quasi. Aggiungi l'ingegnerizzazione e vedi che il prezzo è anche inferiore a quello che ci si poteva aspettare.
AlexSwitch
06-06-2017, 08:16
Quoto tutto tranne il punto sul prezzo.
Prendi i pezzi separatamente e già arrivi a quella cifra o quasi. Aggiungi l'ingegnerizzazione e vedi che il prezzo è anche inferiore a quello che ci si poteva aspettare.
Aggiungici anche un monitor 5K con copertura P3... ;)
johannes2510
06-06-2017, 08:17
Da vecchio utente Mac, in attesa di una nuova workstation Apple da acquistare per esigenze professionali, sono basito.
I professionisti sono anni che chiedono ad Apple di fare una vera workstation, una evoluzione del vecchio Mac Pro per intenderci (che in fondo è un cassone anch'esso ma solo "bello" da vedere) ed ultimamente hanno dichiarato che hanno ascoltato le nostre esigenze e che fanno? Se ne escono con un iMac pompato che a parte la potenza non soddisfa praticamente NESSUNA delle esigenze del mondo pro.
Roba da matti. A questi fare i trilioni di guadagni con gli iPhone gli ha fuso il cervello.
Rimane una vaga promessa di un Mac Pro "modulare" (ma che roba è?) per forse l'anno prossimo e nel frattempo che si fa, si va in vacanza?
Questi devono reinventare la ruota ogni santa volta e così stanno perdendo l'utenza pro
Marko#88
06-06-2017, 08:25
Ma sul serio i 3 fanboy Apple del sito riescono a giustificare anche questa finta ws?
Si, sul serio... ma è gente che le WS le ha viste nei video dimostrativi della Pixar e poco altro.
Dopo il cestino pensavo che nessuno potesse più gridare al miracolo con un prodotto come questo... e invece! :asd:
Da vecchio utente Mac, in attesa di una nuova workstation Apple da acquistare per esigenze professionali, sono basito.
I professionisti sono anni che chiedono ad Apple di fare una vera workstation, una evoluzione del vecchio Mac Pro per intenderci (che in fondo è un cassone anch'esso ma solo "bello" da vedere) ed ultimamente hanno dichiarato che hanno ascoltato le nostre esigenze e che fanno? Se ne escono con un iMac pompato che a parte la potenza non soddisfa praticamente NESSUNA delle esigenze del mondo pro.
Roba da matti. A questi fare i trilioni di guadagni con gli iPhone gli ha fuso il cervello.
Rimane una vaga promessa di un Mac Pro "modulare" (ma che roba è?) per forse l'anno prossimo e nel frattempo che si fa, si va in vacanza?
Questi devono reinventare la ruota ogni santa volta e così stanno perdendo l'utenza pro
L'utenza pro l'hanno persa da anni.
Oggi con 3800€ prendi una z840 con 12 core, 32gb e una quadro 4000.
All'utente pro serve questo tipo di ws, tra un anno chiama hp che in 8-12 ore si presenta in ufficio e gli aggiunge una seconda cpu, altri 32gb di ram e magari anche una seconda quadro.
All'utente pro non serve un monitor per andare a Pitti Uomo, gli servono come minimo DUE monitor.
I nostri ambienti di lavoro hanno tutti minimo due monitor dei quali quasi sempre uno in verticale. (e siamo quasi 6000 dipendenti non l'ufficio da 5 persone ai Navigli dove apparire è più importante che lavorare)
johannes2510
06-06-2017, 08:28
Per chiarire:
faccio musica e quindi ho bisogno di tanta potenza di calcolo in real time.
Non ho bisogno di un monitor super ultra.
Non ho bisogno di una scheda grafica (o addirittura due col clindro) super ultra, ne interna ne esterna.
Con l'attuale offerta della Apple sono OBBLIGATO a buttare via un sacco di soldi in cose che non mi servono e non ho la possibilità di gestire i dischi come mi serve (vari e interni).
E' una situazione inaccettabile e come me molti utenti pro stanno guardando altrove, giustamente.
-ti hanno spiegato vero che siamo nel 2017? Che nel 2017 esistono ormai NAS, HDD esterni più servizi clouding? che esistono schede video esterne? Pensi per caso che i "cassoni" con su Windows 10.xxxx rappresentino il 90% del mercato? Te lo dico io: no. Le workstation? Questo è IL FUTURO delle workstation. Raid? Quale Raid? Il raid 1 forse, perché il Raid 0 oggi è inutile...E il Raid 1 te lo fai su un NAS (dove parcheggi i lavori si spera), non sulla Macchina che ospita SO e Programmi...
Questo Mac ha un difetto: è spropositato nel prezzo. Per il resto, l'idea di avere una WS "portabile" grazie alle nuove generazioni di CPU/GPU e alla solita magistrale ingegnerizzazione Apple a casa mia la chiamo TANTA ROBA....
Poi oh, se c'è gente a cui piace ancora mettere (e ne conosco) 4 HDD da 3 Tb nel case, 8 ventole, e/o Impioanti di raffreddamento a liquido o passivi, le VGA in RAID, i dischi in RAID, moddare case e tutto l'ambaradan ed avere i soliti eventuali problemi che continuano ad affliggere il mondo Pc (e piantiamola di fare gli struzzi) sono affari suoi...
Seguendo il tuo ragionamento non sarebbero mai nati nemmeno i Personal Computer, gli Smartphone, e tanto altro.... mah....
:)
UAU! Davvero???? Caaaaavolo non lo sapevo!! :eek: :eek: :eek:
Corri a dirolo alla DELL ed ad HP prima che Apple gli freghi tutto il mercato delle WS professionali!!!! :rolleyes:
Aggiungici anche un monitor 5K con copertura P3... ;)
Che butti nel cesso quando cambi la WS. Bella roba. :)
Ma altri 5mila euro e te ne danno uno nuovo.
marosini
06-06-2017, 08:45
straquoto johannes 2510.
Shiller lo ha ben detto e la Apple sa benissimo che cosa serve: un case di dimensioni adeguate, dove si possano tirare dentro e fuori le cose. Dove se esce una nuova GPU la compro e la sostituisco, dove ho ridondanza. Dove apro quel diavolo di case e lo pulisco con un compressore senza olio. Questa è la vita di chi con le macchine ci lavora pesante.
Questo è un iMac Pro, non un MacPro. È un compattone agli steroidi, con un bel monitor da 5k 27 pollici, che può andare benissimo per chi lavora in una corporation (dove tanto hai la farm) e per la grande maggioranza dei "creativi" che non hanno nessun bisogno di macchine serie.
È solo che sui Pro "veri" sono troppo indietro, se ne parla tra 12-18 mesi, quindi questo potrebbe essere un passettino di riavvicinamento.
Io però nel frattempo li ringrazio caramente e mi prendo una WkS Fujitsu, che con un budget di 5000 $.. figurati.
peccato per OSX. ma a questo punto AMEN
Phoenix Fire
06-06-2017, 08:49
non voglio commentare il discorso se l'imac è una ws o no, dico solo (come detto anche da marosini) che apple stessa ha detto che produrrà un mac pro (che è la loro workstation) modulare, quindi tutti quelli che dicono che i pro non vogliono il cassone penso sbaglino, visto che persino apple ha deciso di ammettere il proprio errore.
Io sinceramente l'unico difetto che trovo in un iMac (oltre al concetto di iMac su cui uno può essere o non essere d'accordo) è l'uso delle AMD che ancora non sono ben supportate da molti software professionali (come la suite adobe)
johannes2510
06-06-2017, 08:53
Io però nel frattempo li ringrazio caramente e mi prendo una WkS Fujitsu, che con un budget di 5000 $.. figurati.
peccato per OSX. ma a questo punto AMEN
Sto pensando di passare al lato oscuro della forza.... HACK! :eek:
HwWizzard
06-06-2017, 09:19
L'utenza pro l'hanno persa da anni.
Oggi con 3800€ prendi una z840 con 12 core, 32gb e una quadro 4000.
All'utente pro serve questo tipo di ws, tra un anno chiama hp che in 8-12 ore si presenta in ufficio e gli aggiunge una seconda cpu, altri 32gb di ram e magari anche una seconda quadro.
All'utente pro non serve un monitor per andare a Pitti Uomo, gli servono come minimo DUE monitor.
I nostri ambienti di lavoro hanno tutti minimo due monitor dei quali quasi sempre uno in verticale. (e siamo quasi 6000 dipendenti non l'ufficio da 5 persone ai Navigli dove apparire è più importante che lavorare)
Aggiungi ai 3800 il monitor 5K e arriviamo allo stesso prezzo! Questo iMac è una WS! Il problema al limite è che è uno solo e copre solo una parte dell'utenza. Quante WS in percentuale hanno 2 o più GPU? La RAM la puoi aggiungere nell'iMac, il secondo monitor lo devi comunque comprare separatamente. Il problema più grosso è invece l'assistenza, HP e gli altri offrono supporto on site nel giro di 24 ore, Apple no. L'importante è valutare tutti i pro e contro prima di comprarlo. A me come WS non serve ma ad oggi ho il 5K e un cassone tradizionale perché in gaming il 5K non ce la fa. Questo se avrà VEGA full potrebbe diventare interessante per eliminare il cassone. Così elimino il 5K+cassone, aggiungo qualcosa e ho solo 1 macchina :D
AlexSwitch
06-06-2017, 09:20
Che butti nel cesso quando cambi la WS. Bella roba. :)
Ma altri 5mila euro e te ne danno uno nuovo.
Perchè? Non si può rivendere? Tutto il sistema intendo...
Parliamoci chiaramente: questo iMac pro è una Workstation chiavi in mano per una determinata clientela, proprio come il Surface Studio di MS.
Hai una piattaforma di base che offre buone se non ottime specifiche per il prezzo di partenza ( tanto per dire vatti a vedere quanto costa un SSD si Pci-E da 1TB con le caratteristiche di quelli monatti da Apple o quanto costeranno le Vega con HBM2 ) a cui ci potrai aggiungere altro hardware via Thunderbolt in piena flessibilità.
L'unico difetto, nemmeno tanto piccolo considerando la fascia i riferimento, è che in caso di guasto dell'hardware bisogna " sventrare " la macchina con l'alto rischio di sostituire tutta la scheda logica ( magari si riesce a salvare la CPU ). Quindi sarà impossibile un intervento tecnico " on site " ed i tempi di ritorno all'operatività saranno più lunghi rispetto alla concorrenza.
Il vero " Pro " sarà quello che uscirà l'anno prossimo e che dovrebbe, il condizionale è d'obbligo visto che non si sa nulla nemmeno a livello di rumors, rispettare i canoni delle workstation tradizionali.
Perchè? Non si può rivendere? Tutto il sistema intendo...
Parliamoci chiaramente: questo iMac pro è una Workstation chiavi in mano per una determinata clientela, proprio come il Surface Studio di MS.
Hai una piattaforma di base che offre buone se non ottime specifiche per il prezzo di partenza ( tanto per dire vatti a vedere quanto costa un SSD si Pci-E da 1TB con le caratteristiche di quelli monatti da Apple o quanto costeranno le Vega con HBM2 ) a cui ci potrai aggiungere altro hardware via Thunderbolt in piena flessibilità.
L'unico difetto, nemmeno tanto piccolo considerando la fascia i riferimento, è che in caso di guasto dell'hardware bisogna " sventrare " la macchina con l'alto rischio di sostituire tutta la scheda logica ( magari si riesce a salvare la CPU ). Quindi sarà impossibile un intervento tecnico " on site " ed i tempi di ritorno all'operatività saranno più lunghi rispetto alla concorrenza.
Il vero " Pro " sarà quello che uscirà l'anno prossimo e che dovrebbe, il condizionale è d'obbligo visto che non si sa nulla nemmeno a livello di rumors, rispettare i canoni delle workstation tradizionali.
Per rivendere si può rivendere tutto. Ma non è questo il discorso.
Con una ws normale cambio il case ma il video costoso e strafigo me lo tengo. Non sono obbligato a rivenderlo per una frazione del prezzo di partenza.
Il paragone col surface studio è un po' tirato.. è un oggetto molto particolare e specifico, la sua forza sta tutta nel monitor touch inclinabile a mo di tavolo.
Concordo sul fatto che anche lui è un all in one, avrei preferito fosse slegato anche quello.
Sto pensando di passare al lato oscuro della forza.... HACK! :eek:
Intendi Hackintosh?
mmm.. eviterei sai? Già per farne uno devi sbatterti.. se poi hai problemi che fai? Resti chiappe a terra.
francesko94
06-06-2017, 09:40
FALSO.
Durante i test impiegando gpu e cpu in modo intensivo è andato in thermal throtle.
beh illuminami come questo possa importare, con carichi di lavoro reali non va in thermal. poi questa notizia comunque non la trovo, te la do per buona perchè comunque un mac pro in casa da provare non ce l'ho :D
francesko94
06-06-2017, 09:43
tutti ragionamenti buoni per un pc home.
In ambito WS questi ragionamenti non si fanno neanche da lontano.
Gli unici che pretendono di fregarsene sono quelli di Apple che se ne escono con ste boiate.
Le WS servono per lavorare.
si è per lavorare ho bisogno di aprire il case e cambiare componenti ogni 2 per 3 :rolleyes: . per lavorare ho bisogno di una macchina veloce ed affidabile. ad essere sinceri che "lavora" (boh) spesso non ha neanche idea di cosa abbia dentro al computer.
AlexSwitch
06-06-2017, 09:44
Per rivendere si può rivendere tutto. Ma non è questo il discorso.
Con una ws normale cambio il case ma il video costoso e strafigo me lo tengo. Non sono obbligato a rivenderlo per una frazione del prezzo di partenza.
Il paragone col surface studio è un po' tirato.. è un oggetto molto particolare e specifico, la sua forza sta tutta nel monitor touch inclinabile a mo di tavolo.
Concordo sul fatto che anche lui è un all in one, avrei preferito fosse slegato anche quello.
Assolutamente.... come da presentazione MS anche lì si parlo di " Pro " e professionisti e anche il Surface Pro è una workstation, ovvero una macchina pensata e dedicata a determinati lavori e utenti. Anzi se vogliamo dirla tutta la soluzione MS, visto il display con digitalizzatore incorporato, la Pen e la ruzzola, è ancora più specifica e dedicata ad una determinata utenza come i creativi grafici e designer.
Quindi per alcuni tipi di lavoro queste workstation sono più che sufficienti se non ottimali.
johannes2510
06-06-2017, 09:44
Intendi Hackintosh?
mmm.. eviterei sai? Già per farne uno devi sbatterti.. se poi hai problemi che fai? Resti chiappe a terra.
Pare che negli ultimi tempi, se si fanno le cose per bene, la stabilità non sia più un problema.
Nei forum pro del mio campo leggo di molti che ci lavorano e sono contenti.
Continuo a studiare...
francesko94
06-06-2017, 09:45
Ragazzi don't feed the troll!!!
hai ragione... però volevo concludere con una cosuccia:
https://www.microsoft.com/en-us/surface/devices/surface-studio/overview#surfaceconfiguration
https://www.apple.com/it-edu/shop/buy-mac/imac?product=MNED2T/A&step=config#
:ciapet:
francesko94
06-06-2017, 09:50
Che butti nel cesso quando cambi la WS. Bella roba. :)
Ma altri 5mila euro e te ne danno uno nuovo.
ti svelo un segreto
https://support.apple.com/it-it/HT204592
HwWizzard
06-06-2017, 09:52
ti svelo un segreto
https://support.apple.com/it-it/HT204592
Beh qui ha ragione lui! Dopo il 2014 non puoi più utilizzarlo come monitor purtroppo!
beh illuminami come questo possa importare, con carichi di lavoro reali non va in thermal. poi questa notizia comunque non la trovo, te la do per buona perchè comunque un mac pro in casa da provare non ce l'ho :D
Si appunto.
Come fare una macchina da corsa che va solo in rettilineo perchè in curva non tiene.
Però ha il volante in radica e l'aria condizionata. :rolleyes:
si è per lavorare ho bisogno di aprire il case e cambiare componenti ogni 2 per 3 :rolleyes: . per lavorare ho bisogno di una macchina veloce ed affidabile. ad essere sinceri che "lavora" (boh) spesso non ha neanche idea di cosa abbia dentro al computer.
PRIMO
Chi lavora cosa ha dentro la WS e a cosa serve lo sa eccome. Altrimenti si chiama incompetente.
SECONDO
Avere una WS che sia versatile e offra molteplici possibilità di configrazione per assecondare le esigenze specifiche di un professionista è la base del concetto stesso di WS.
Il fatto che nella tua testa questo voglia dire che devi aprire il case e cambiare componenti ogni due per tre la dice lunga su quanto tu sia drammaticmante incompetente in materia.
ti svelo un segreto
https://support.apple.com/it-it/HT204592
Ma che bello!
Mi stai dicendo che per usarlo come monitor puoi attaccarci SOLO ED ESCLUSIVAMENTE determinati modelli di MAC invece di poterci collegare una macchina qualsiasi?
E tra i pochi mac solo quelli fino al 2014?
E l'hardware attaccato dietro manco lo puoi rivendere come si fa con le WS usate.
Ma è fantastico!
Sai forse era meglio tenerlo segreto! :read:
francesko94
06-06-2017, 10:34
Beh qui ha ragione lui! Dopo il 2014 non puoi più utilizzarlo come monitor purtroppo!
vero, ma ti assicuro che il modo per farlo c'è lo stesso a 30fps.
francesko94
06-06-2017, 10:39
Ma che bello!
Mi stai dicendo che per usarlo come monitor puoi attaccarci SOLO ED ESCLUSIVAMENTE determinati modelli di MAC invece di poterci collegare una macchina qualsiasi?
E tra i pochi mac solo quelli fino al 2014?
E l'hardware attaccato dietro manco lo puoi rivendere come si fa con le WS usate.
Ma è fantastico!
Sai forse era meglio tenerlo segreto! :read:
è vero sugli imac 5k di precedente generazione, i nuovi e l'iMac pro 2017 hanno la porta thunderbolt 3 e la funzione verrà riabilitata. te l'ho detto, thunderbolt 3 è il futuro. un cavo, un milione di possibilità.
Phoenix Fire
06-06-2017, 10:41
Anche questo è vero.
Diciamo che questo prodotto oggetto della news è un prodotto che sta in mezzo tra una workstation e un PC.
Comunque, è inutile insistere con gente che pensa ad una workstation solo ed esclusivamente come quella che tiene sotto i piedi da anni e dalla mattina alla sera.
Il settore PRO comprende anche fotografi e videomaker che di un cassone in mezzo ai piedi e di sapere cosa potrà sostituire all'interno e altre nerdate tipiche di chi usa il PC per gioco più che per lavoro non gliene frega una beata fava.
Prendete il primo ingegnere progettista che passa per la strada e chiedetegli quali componenti monta la sua workstation e quali componenti potrà cambiare in futuro e voglio vedere cosa vi risponde. ...:asd:
sono d'accordo con te, l'imac appunto non è una ws, questa volta alcune sue config ci si avvicinano perché montano xeon e ram ecc, ma una ws è qualcosa di diverso.
Ovviamente non dico che è inutile, ha il suo target (in parte molto diverso dal surface studio) e ha i suoi pro e contro.
Phoenix Fire
06-06-2017, 10:44
Pare che negli ultimi tempi, se si fanno le cose per bene, la stabilità non sia più un problema.
Nei forum pro del mio campo leggo di molti che ci lavorano e sono contenti.
Continuo a studiare...
si ma se succede qualcosa su un hackintosh che un aggiornamento rovina qualcosa, come fai?
Una ws ha i driver certificati e quindi al minimo problema hai un servizio di assistenza che ti aiuta e un qualcuno da incolpare (e eventualmente fare causa) se succede qualcosa.
Inoltre una ws con assistenza on site implica che appena succede qualcosa tu alzi la cornetta e entro 24h (con alcuni contratti anche in giornata) hai al 99% la macchina funzionante di nuovo,
AlexSwitch
06-06-2017, 10:49
PRIMO
Chi lavora cosa ha dentro la WS e a cosa serve lo sa eccome. Altrimenti si chiama incompetente.
SECONDO
Avere una WS che sia versatile e offra molteplici possibilità di configrazione per assecondare le esigenze specifiche di un professionista è la base del concetto stesso di WS.
Il fatto che nella tua testa questo voglia dire che devi aprire il case e cambiare componenti ogni due per tre la dice lunga su quanto tu sia drammaticmante incompetente in materia.
Forse 20 anni fa se non di più... Oggi un professionista sa e deve sapere come usare i software a lui necessari e magari le specifiche di determinate periferiche strettamente correlate al suo lavoro ( tavolette grafiche, monitor, stampanti... ).
Se il suo software gira come si deve senza dargli problemi, se le sue periferiche sono supportate, di cosa ci sia dentro la macchina gli importa il giusto se non nulla.
D'altronde non stiamo parlando di geeks e hardware enthusiast, come i giocatori, che sono li che si sbattono e si svenano per avere una manciata di FPS in più con la nuova scheda video overcloccata o con la nuova CPU, anche questa overcloccata.
Sulla versatilità: guarda che tutte le workstation a partire da quelle storiche come le Silicon Graphics hanno sempre offerto un ristretto numero di configurazioni hardware per fasce di modello. Proprio per il fatto di garantire una macchina affidabile!! Ripeto non stiamo parlando di PC da gioco o da overclock!!!
francesko94
06-06-2017, 10:57
Forse 20 anni fa se non di più... Oggi un professionista sa e deve sapere come usare i software a lui necessari e magari le specifiche di determinate periferiche strettamente correlate al suo lavoro ( tavolette grafiche, monitor, stampanti... ).
Se il suo software gira come si deve senza dargli problemi, se le sue periferiche sono supportate, di cosa ci sia dentro la macchina gli importa il giusto se non nulla.
D'altronde non stiamo parlando di geeks e hardware enthusiast, come i giocatori, che sono li che si sbattono e si svenano per avere una manciata di FPS in più con la nuova scheda video overcloccata o con la nuova CPU, anche questa overcloccata.
Sulla versatilità: guarda che tutte le workstation a partire da quelle storiche come le Silicon Graphics hanno sempre offerto un ristretto numero di configurazioni hardware per fasce di modello. Proprio per il fatto di garantire una macchina affidabile!! Ripeto non stiamo parlando di PC da gioco o da overclock!!!
è proprio così, non per niente le aziende si affidano ad Apple. Nella biblioteca della mia facoltà ci sono 3 iMac G3 per consultare il database dei libri su un network fatto ad hoc. stanno lì a svolgere lo stesso compito da prima del millennium bug e l'unica cosa che è stato necessario sostituire sono tastiera e mouse.
johannes2510
06-06-2017, 11:04
si ma se succede qualcosa su un hackintosh che un aggiornamento rovina qualcosa, come fai?
Il tipo di lavoro che faccio richiede assoluta stabilità.
Una volta che tutto funziona non aggiorno nulla, a volte anche per molto tempo.
Non mi interessa avere l'ultima "figata" di iMessage (tanto per fare un esempio), tanto non lo uso proprio ;)
A me la macchina serve per lavoro e quando tutto funziona non la tocco più, a meno di essere obbligato a farlo o se vedo che una nuova versione del SO da reali vantaggi in termini di produttività.
In ogni caso ho la sana abitudine di avere un clone esterno sempre aggiornato del disco di sistema con i programmi che uso, quindi alle brutte si ripristina e si studia la questione con calma.
Per il tipo di lavoro che faccio è molto raro che ci sia l'esigenza di aggiornare in fretta qualcosa.
Se spulci forum di pro tipo Gearslutz, vedrai che molte persone usano sistemi operativi "vecchi", in quanto magari sono più efficienti con le schede audio che hanno, plugins vari e versioni di sequencer dove hanno già ottimizzato tutto.
Nel mio campo i veri professionisti prima di aggiornare qualcosa la studiano per bene e non lo si fa mai di fretta, troppo importante avere la macchina funzionante.
Phoenix Fire
06-06-2017, 11:08
Il tipo di lavoro che faccio richiede assoluta stabilità.
Una volta che tutto funziona non aggiorno nulla, a volte anche per molto tempo.
Non mi interessa avere l'ultima "figata" di iMessage (tanto per fare un esempio), tanto non lo uso proprio ;)
A me la macchina serve per lavoro e quando tutto funziona non la tocco più, a meno di essere obbligato a farlo o se vedo che una nuova versione del SO da reali vantaggi in termini di produttività.
In ogni caso ho la sana abitudine di avere un clone esterno sempre aggiornato del disco di sistema con i programmi che uso, quindi alle brutte si ripristina e si studia la questione con calma.
Per il tipo di lavoro che faccio è molto raro che ci sia l'esigenza di aggiornare in fretta qualcosa.
Se spulci forum di pro tipo Gearslutz, vedrai che molte persone usano sistemi operativi "vecchi", in quanto magari sono più efficienti con le schede audio che hanno, plugins vari e versioni di sequencer dove hanno già ottimizzato tutto.
Nel mio campo i veri professionisti prima di aggiornare qualcosa la studiano per bene e non lo si fa mai di fretta, troppo importante avere la macchina funzionante.
si ma la sicurezza dove la metti? A meno di avere tutte macchine scollegate dalla rete e senza accesso tramite usb (cosa che capita su un milardesimo dei lavori) non aggiornare una macchina può portare a grossi problemi
fermo restando che parliamo sempre di target particolari visto che installare un hackintosh ancora non mi sembra una cosa da tutti i giorni
Forse 20 anni fa se non di più... Oggi un professionista sa e deve sapere come usare i software a lui necessari e magari le specifiche di determinate periferiche strettamente correlate al suo lavoro ( tavolette grafiche, monitor, stampanti... ).
Se il suo software gira come si deve senza dargli problemi, se le sue periferiche sono supportate, di cosa ci sia dentro la macchina gli importa il giusto se non nulla.
D'altronde non stiamo parlando di geeks e hardware enthusiast, come i giocatori, che sono li che si sbattono e si svenano per avere una manciata di FPS in più con la nuova scheda video overcloccata o con la nuova CPU, anche questa overcloccata.
Quasi tutti i colleghi con cui ho a che fare conoscono benissimo le macchine che usano.
Conoscere l'hardware che ti serve e che usi per lavorare non vuol dire essere uno smanettone o un gamer enthusiast.
Sulla versatilità: guarda che tutte le workstation a partire da quelle storiche come le Silicon Graphics hanno sempre offerto un ristretto numero di configurazioni hardware per fasce di modello. Proprio per il fatto di garantire una macchina affidabile!! Ripeto non stiamo parlando di PC da gioco o da overclock!!!
I tempi delle silicon graphics sono un'era passata e chiusa da parecchio.
Una WS HP è disponibille di partenza con determinate configurazioni. Poi tu puoi chiedere agginte varie e config specifiche.
Non da ultimo una volta arrivata in ufficio la apri comodamente e ci aggiungi schede specifiche o hdd a seconda delle tue necessità.
Questa è una VERA WS. Adattabile a qualsiasi esigenza.
si ma la sicurezza dove la metti? A meno di avere tutte macchine scollegate dalla rete e senza accesso tramite usb (cosa che capita su un milardesimo dei lavori) non aggiornare una macchina può portare a grossi problemi
fermo restando che parliamo sempre di target particolari visto che installare un hackintosh ancora non mi sembra una cosa da tutti i giorni
Se stai staccato da inernet sei praticamente in una botte di ferro.
E una ws staccata dalla rete ben settata senza smanettamenti e aggiornamenti vari diventa un cavallo da tiro spaventoso. Viaggia per anni sempre al top delle prestazioni.
Un amico che fa progettazione di caldaie industriali adotta questo metodo con le ws dell'ufficio. Tutte isolate da internet
HwWizzard
06-06-2017, 11:30
sono d'accordo con te, l'imac appunto non è una ws, questa volta alcune sue config ci si avvicinano perché montano xeon e ram ecc, ma una ws è qualcosa di diverso.
Ovviamente non dico che è inutile, ha il suo target (in parte molto diverso dal surface studio) e ha i suoi pro e contro.
Ragazzi WS vuol dire postazione di lavoro, e questo iMac lo è eccome. Certo non copre tutti gli ambiti ma ne copre un bel po'! Ovviamente quelli che sono super pro che hanno bisogno di 36 GPU perché non si possono fare un nodo render non lo compreranno.... :ciapet:
direi che l'opzione hackintosh sconnesso è ancora più di nicchia rispetto a un ws vera (nel senso di modulare, anche lato opzioni di assistenza)
poi forse come ultimamente è il nome che svia, fosse stato 'plus', sarebbe stato più semplice
Phoenix Fire
06-06-2017, 11:48
Se stai staccato da inernet sei praticamente in una botte di ferro.
E una ws staccata dalla rete ben settata senza smanettamenti e aggiornamenti vari diventa un cavallo da tiro spaventoso. Viaggia per anni sempre al top delle prestazioni.
Un amico che fa progettazione di caldaie industriali adotta questo metodo con le ws dell'ufficio. Tutte isolate da internet
internet diverso da rete, se sei in rete e uno dei pc della rete è online è uguale ad avere tutte le macchine su internet. E comunque vedi Stuxnet, l'attacco è stato fatto tramite pennetta usb su rete scollegata da internet. Avere macchine non aggiornate è sempre un rischio (ovvio che il tuo amico che non avrà una azienda con centinaia di dipendenti non sarà vittima di grossi attacchi, ma di pennette infette ne girano anche nel consumer)
Ragazzi WS vuol dire postazione di lavoro, e questo iMac lo è eccome. Certo non copre tutti gli ambiti ma ne copre un bel po'! Ovviamente quelli che sono super pro che hanno bisogno di 36 GPU perché non si possono fare un nodo render non lo compreranno.... :ciapet:
no Workstation è una categoria di macchine con alcune caratteristiche particolari, caratteristiche che l'imac non ha e che "probabilmente" avrà il mac pro.
l'imac pro è un po un ibrido in quanto ha hw da workstation ma non rispetta tutti i canoni classici di una ws.
Questo non è una critica all'imac, è solo lo specificare in quale categoria di prodotto si posiziona. Non tutti i pro necessitano di una workstation come non tutti necessitano di una SAN per archiviare i dati
johannes2510
06-06-2017, 11:52
si ma la sicurezza dove la metti?
La sicurezza dipende soprattutto dall'utente ;)
Mai avuto problemi perché sulla macchina di lavoro sto più che attento.
AlexSwitch
06-06-2017, 11:54
Quasi tutti i colleghi con cui ho a che fare conoscono benissimo le macchine che usano.
Conoscere l'hardware che ti serve e che usi per lavorare non vuol dire essere uno smanettone o un gamer enthusiast.
I tempi delle silicon graphics sono un'era passata e chiusa da parecchio.
Una WS HP è disponibille di partenza con determinate configurazioni. Poi tu puoi chiedere agginte varie e config specifiche.
Non da ultimo una volta arrivata in ufficio la apri comodamente e ci aggiungi schede specifiche o hdd a seconda delle tue necessità.
Questa è una VERA WS. Adattabile a qualsiasi esigenza.
Proprio come l'iMacPro solo che invece di aprire un pannello e smanettarci dentro, le attacchi alle uscite Thunderbolt... Anzi si risparmia anche il tempo, e la fatica, di smanettare con cacciaviti e di tirarla su da terra.
Se poi a te questa idea ti fa ribrezzo, i gusti son gusti, non significa necessariamente che l'iMac Pro non sia una workstation!!
HwWizzard
06-06-2017, 11:57
internet diverso da rete, se sei in rete e uno dei pc della rete è online è uguale ad avere tutte le macchine su internet. E comunque vedi Stuxnet, l'attacco è stato fatto tramite pennetta usb su rete scollegata da internet. Avere macchine non aggiornate è sempre un rischio (ovvio che il tuo amico che non avrà una azienda con centinaia di dipendenti non sarà vittima di grossi attacchi, ma di pennette infette ne girano anche nel consumer)
no Workstation è una categoria di macchine con alcune caratteristiche particolari, caratteristiche che l'imac non ha e che "probabilmente" avrà il mac pro.
l'imac pro è un po un ibrido in quanto ha hw da workstation ma non rispetta tutti i canoni classici di una ws.
Questo non è una critica all'imac, è solo lo specificare in quale categoria di prodotto si posiziona. Non tutti i pro necessitano di una workstation come non tutti necessitano di una SAN per archiviare i dati
Non sono d'accordo! WS per me è una postazione che ti permette di fare il tuo lavoro con le necessarie certificazioni che necessiti. Sottolineo certificazioni altrimenti puoi benissimo usare CPU non Xeon e RAM non ECC il che influisce non poco sui costi. Questo l' iMac Pro può farlo in tutti gli ambiti che non necessitano di HW certificato non disponibile come accessori a questo.
johannes2510
06-06-2017, 11:59
Il discorso Hackintosh nel settore "pro" non sta in piedi.
Il settore pro non è UN settore ma una serie di ambiti lavorativi con esigenze anche molto diverse tra loro.
Nel mio settore ha senso eccome, visto che la Apple al momento ti obbliga a comprare hardware inutile.
Follia.
L'O.S è sottoposto a varie revisioni e aggiornamenti di sicurezza.
Cosa fai? Non lo aggiorni più per paura che qualcosa si sminchia?
Esatto e l'ho già detto che anche sui Mac nel mio settore si fa così.
Le nostre configurazioni possono essere molto complesse e una volta che tutto funziona toccare qualsiasi cosa è un rischio.
Spesso le macchine girano con una o due generazioni vecchie del SO e vale anche per windows.
Sono soluzione per quelli del "vorrei ma non posso", chi lavora in certi ambiti prende una macchina chiavi in mano.
No, sono soluzioni per quelli che "non accetto di subire il ricatto della Apple e di spendere soldi per qualcosa che non mi serve e di spendere soldi per hardware vecchio di 4 anni" (vedi il furto del Mac Pro attuale).
Proprio come l'iMacPro solo che invece di aprire un pannello e smanettarci dentro, le attacchi alle uscite Thunderbolt... Anzi si risparmia anche il tempo, e la fatica, di smanettare con cacciaviti e di tirarla su da terra.
Se poi a te questa idea ti fa ribrezzo, i gusti son gusti, non significa necessariamente che l'iMac Pro non sia una workstation!!
Se parliamo di WS come postazione di lavoro allora è una WS anche un atom con due giga di ram se lo uso per lavorare.
Una WS nel senso di macchina specifica per lavoro professionale ha dei parametri precisi.
E apple non li rispetta perchè come sempre deve reinventare la ruota a tutti i costi.
E il risultato è (di nuovo) una WS castrata, poco versatile, adatta ad un pubblico che abbia solo determinate esigenze.
AlexSwitch
06-06-2017, 12:02
nel caso di un professionista freelance o di un piccolo studio, la conoscenza dell'hardware
è molto importante...se non altro per sapere se ciò che si acquista sarà adatto ai
software che si utilizzano. Non tutti i professionisti lavorano in grandi aziende con
un reparto it che si occupa di tutto...
Basta frequentare i forum o i blog dedicati alla grafica o al motion design per rendersi conto
che il professionista conosce esattamente ciò di cui ha bisogno...e parliamo di professionisti
riconosciuti e stimati del calibro di Nick Campbell (grayscalegorilla) ad esempio...
Certo che sanno su quale tipo di piattaforma stanno lavorando, ma poi assodato il fatto che vada bene per la propria suite di lavoro e per il proprio workflow, finisce tutto li.
E questo benedetto iMac è dedicato a chi lavora con software Apple in primis come FinalCut X e i suoi programmi accessori e alle App che sfruttano a pieno le tecnologie di macOS con i suoi driver certificati.
AlexSwitch
06-06-2017, 12:07
Se parliamo di WS come postazione di lavoro allora è una WS anche un atom con due giga di ram se lo uso per lavorare.
Una WS nel senso di macchina specifica per lavoro professionale ha dei parametri precisi.
E apple non li rispetta perchè come sempre deve reinventare la ruota a tutti i costi.
E il risultato è (di nuovo) una WS castrata, poco versatile, adatta ad un pubblico che abbia solo determinate esigenze.
Sarebbero i parametri " precisi " che Apple non rispetta? Vorrei conoscerli nel dettaglio...
E perchè poco versatile? Cosa non permetterebbe di fare un iMac Pro rispetto ad una WS HP canonica?
Solo perchè il suo hardware non è rinchiuso un case tower? Sbaglio o Thunderbolt è uno standard a livello globale?
HwWizzard
06-06-2017, 12:13
Sarebbero i parametri " precisi " che Apple non rispetta? Vorrei conoscerli nel dettaglio...
E perchè poco versatile? Cosa non permetterebbe di fare un iMac Pro rispetto ad una WS HP canonica?
Solo perchè il suo hardware non è rinchiuso un case tower? Sbaglio o Thunderbolt è uno standard a livello globale?
Lascia stare... non ha senso. Sembra che una WS sia solo un full tower con almeno una CPU da 8 core, almeno 4 GPU di fascia Pro, almeno 8 SSD enterprise, 3 monitor 5K, etc.....
Chissà come mai però intel ha a listino CPU per WS da 4 core :D
Idem la lineup Quadro.....
AlexSwitch
06-06-2017, 12:14
Se parliamo di WS come postazione di lavoro allora è una WS anche un atom con due giga di ram se lo uso per lavorare.
Una WS nel senso di macchina specifica per lavoro professionale ha dei parametri precisi.
E apple non li rispetta perchè come sempre deve reinventare la ruota a tutti i costi.
E il risultato è (di nuovo) una WS castrata, poco versatile, adatta ad un pubblico che abbia solo determinate esigenze.
Come queste Workstation HP AIO? ;)
http://www8.hp.com/it/it/products/workstations/product-detail.html?oid=10273065#!tab=models
ciciolo1974
06-06-2017, 12:20
Ciao a tutti,
dico anche io la mia :)
Questo nuovo imac sarebbe dedicato a quella categoria "prosumer", dico sarebbe perchè a mio parere 5 cucuzze (per la base) non sono una somma investibile da tutti a cuor leggero e senza riflettere bene.
Ho sempre pensato che un iMac in studio sarebbe comodissimo, anche con un paio di dischi esterni connessi...ma poi mi scontro con il prezzo e con la velocità con cui diventano "stretti" i processori o le GPU (fino ad ieri usavo vray, oggi sto testando octane e corona).
Poi, domanda da millemila e: che versioni di xeon mettono? Le low speed o le versioni W?
Ah, dimenticavo: per quanto bello/comodo/economico, un Hackintosh è illegale....
HwWizzard
06-06-2017, 12:28
Ciao a tutti,
dico anche io la mia :)
Questo nuovo imac sarebbe dedicato a quella categoria "prosumer", dico sarebbe perchè a mio parere 5 cucuzze (per la base) non sono una somma investibile da tutti a cuor leggero e senza riflettere bene.
Ho sempre pensato che un iMac in studio sarebbe comodissimo, anche con un paio di dischi esterni connessi...ma poi mi scontro con il prezzo e con la velocità con cui diventano "stretti" i processori o le GPU (fino ad ieri usavo vray, oggi sto testando octane e corona).
Poi, domanda da millemila e: che versioni di xeon mettono? Le low speed o le versioni W?
Ah, dimenticavo: per quanto bello/comodo/economico, un Hackintosh è illegale....
Stavo proprio spulciando il sito intel per capire quale versione metteranno ma non riesco a capirlo. Dicono fino a 4.5Ghz Turbo ma di Xeon a quelle freq non ce ne sono. Potrebbe essere un E7 4809 o un E5 2667 e già di sola CPU siamo tra i 1300 e i 2100$, mettici un buon 1000$ per lo schermo, altri 1000$ per l'SSD, aggiungi Vega e RAM ECC e 5000$ non sono uno sproposito.
ciciolo1974
06-06-2017, 12:31
Stavo proprio spulciando il sito intel per capire quale versione metteranno ma non riesco a capirlo. Dicono fino a 4.5Ghz Turbo ma di Xeon a quelle freq non ce ne sono. Potrebbe essere un E7 4809 o un E5 2667 e già di sola CPU siamo tra i 1300 e i 2100$, mettici un buon 1000$ per lo schermo, altri 1000$ per l'SSD, aggiungi Vega e RAM ECC e 5000$ non sono uno sproposito.
Ma sul prezzo non ho molto da dire, considerando appunto quello che ci sarà dentro..magari è uno dei modelli pronti ad uscire durante l' inverno...
johannes2510
06-06-2017, 12:33
Apple non ti obbliga a fare un bel tubazzo di nulla.
Scegli una determinata macchina perché ti serve.
A me serve FinalCut, foto e l'ecosistema Apple.
Quindi non ho molte alternative se non quella di scegliere per l'appunto una macchina Apple in base alle mie specifiche esigenze e che accontenta le mie tasche.
Guarda che hai confermato quello che dicevo io...
Infatti la situazione è simile ma io subisco un furto notevole:
a me NON serve una (o due addirittura) scheda grafica potente, non mi serve ma se voglio una WS potente con MacOs DEVO comprarla.
Quindi non ho nessuna alternativa, o compro il pacchetto che decidono loro o niente e questo in ambito professionale è inaccettabile.
Infatti i professionisti la stanno abbandonando.
Girano con una o due generazioni più vecchie perché semplicemente l'ultima versione non funzionerebbe su un sistema che non è certo certificato da Apple.
No, non hai capito quello che ho detto.
Praticamente nessuno nel mio settore aggiorna se non dopo aver testato con calma ed approfonditamente nemmeno un driver del wifi (solo per fare un esempio), non ce lo possiamo permettere perché se viene fuori qualche incompatibilità e la macchina ha dei problemi, il danno può essere anche ingente.
E questo vale per i Mac, per gli Hackintosh e per Windows.
Non ci si può permettere di rischiare nulla.
Io non risparmio 200/300€ per poi dire: " e vabbè non aggiorno perché magari non funziona".
Perché alla fine, mettendo da parte l'inutile cassone autocostruito dal tuo cuggino di mio cuggino, con annessa installazione di OSX in versione "speriamo che funziona", il risparmio non c'è da nessuna parte.
Sto studiando la questione, come ho detto, ma a quanto pare il risparmio è del 50%
E poi, perdonami, se sono un professionista ti pare che vado dal cuggino del mio cuggino e "speriamo che funzioni"?
Su dai...
Ripeto, fatevi un giro su Gearslutz, il forum di audio pro più grande al mondo (ci sono fior fiore di professionisti) e cercate Hackintos.
No, sono soluzioni per chi svolge un determinato lavoro e guadagna parecchi soldini ogni mese con i software che Apple gli mette a disposizione.
E il ricatto non sta ne in cielo e neppure in terra.
Non esiste una alternativa con lo stesso O.S, e gli stessi software a corredo, quindi ogni confronto è totalmente fuori luogo.
Se vuoi, paghi quanto Apple ti chiede non certo quanto tu ritieni congruo.
Perdonami, ma non ti rendi conto che confermi in pieno il ricatto.
Come sarebbe a dire che non devo pagare quanto io ritenga congruo?
Scusa ma che discorsi sono? Non sto parlando dei programmi (che poi io uso solo, e anche poche volte, Logic pro), ti pare normale dover pagare per hardware che non ti serve e che è pure vecchio di 4 anni?
Boh...
ciciolo1974
06-06-2017, 12:36
Ripeto, fatevi un giro su Gearslutz, il forum di audio pro più grande al mondo (ci sono fior fiore di professionisti) e cercate Hackintos.
Non per fare il bacchettone, ma un cosa del genere la trovo inaccetatbile...
HwWizzard
06-06-2017, 12:41
Non per fare il bacchettone, ma un cosa del genere la trovo inaccetatbile...
Quoto!
Quelli che fanno musica si fanno pagare profumatamente e poi risparmiano qualche centinaio di $ per non prendersi un Mac? :doh: :doh: :doh:
johannes2510
06-06-2017, 12:44
Non per fare il bacchettone, ma un cosa del genere la trovo inaccetatbile...
Guarda... io sono un fedelissimo utente Mac da sempre e solo da un anno, proprio perché il software che aspettavo da 20 anni (Staffpad) lo hanno fatto per il Surface Pro, me ne sono comprato uno.
Quindi la strada dell'hack non mi era mai passata per la testa.
Ora sono obbligato ad aggiornare la WS e quello che oggi offre Apple, ovvero il Mac Pro che è l'unica macchina che farebbe al caso mio, è inadeguato, con componenti che non mi servono ma che devo pagare, con hardware vecchi di 4 anni (!!!) a cui dovrò aggiungere varie cose esterne anch'esse non proprio economiche.
Perdonami ma per me questa è una situazione inaccettabile e se non sarà l'hack sarà sicuramente Windows e tanti saluti a Logic Pro.
johannes2510
06-06-2017, 12:47
Quoto!
Quelli che fanno musica si fanno pagare profumatamente e poi risparmiano qualche centinaio di $ per non prendersi un Mac? :doh: :doh: :doh:
Se invece di 7.000 euro ne spendi 3.500 ed hai hardware attuale (quindi con valore superiore nel mercato) con il vantaggio di poter risparmiare anche sui componenti non necessari, rimani della stessa idea?
Non so te, ma a me, che "mi faccio pagare profumatamente" :stordita: 3.500 euro non sono noccioline.
Lampetto
06-06-2017, 12:51
Dico modestamente la mia personalissima opinione anche io.
Questo AIO ha un suo perché in compiti specifici dove non si richiede configurazioni troppo spinte, mille volte meglio del Bidone aspiratutto cilindrico...
Come giustamente detto da Alexswitch prendendo a paragone il Surface Studio, sono macchine specializzate per compiti specifici, più il Surface Studio visto la particolarità del monitor recrinabile e degli accessori a corredo, adatti a grafici e creativi, rispetto questo iMac più generico, imho.
HwWizzard
06-06-2017, 12:55
Se invece di 7.000 euro ne spendi 3.500 ed hai hardware attuale (quindi con valore superiore nel mercato) con il vantaggio di poter risparmiare anche sui componenti non necessari, rimani della stessa idea?
Non so te, ma a me, che "mi faccio pagare profumatamente" :stordita: 3.500 euro non sono noccioline.
Fammi capire tu compri Xeon e RAM ECC per metterci su Hackintosh?
Come queste Workstation HP AIO? ;)
http://www8.hp.com/it/it/products/workstations/product-detail.html?oid=10273065#!tab=models
La ws all in one puoi anche farla per quella nicchia di persone che la può trovare utile.
Ma prima fai la linea di WS serie, per coprire le esigenze della clientela professionale.
Apple una WS seria non ce l'ha. Ha solo il bidoncino e mo sto padellone.
I parametri li ho già detti prima:
stabilità sotto qualsiasi carico di lavoro. Ridicolo ed impensabile che possa surriscaldarsi, la dissipazione del calore deve essere SOVRADIMENSIONATA. Non sottodimensionata come nel bidoncino.
Versatilità totale in ambito configurazione.
La ws deve essere a disposizione del professionista. Per QUALSIASI esigenza questo possa avere. Che poi abbia nas o dischi esterni è un surplus, la WS deve essere indipendente. E le bioate che uno non apre la ws per metterci hardware sono roba da novella 2000. Se uno lavora fa quel che deve fare.
Da ultimo l'hardware per una ovvia questione di sicurezza e protezione deve stare comodamente alloggiato dentro un solido involucro non dentro a scatolotti in giro per il tavolo attaccati col cavetto.
AlexSwitch
06-06-2017, 13:01
Fammi capire tu compri Xeon e RAM ECC per metterci su Hackintosh?
Certo!!! Con i famosissimi driver certificati da " Er Pirata "!!!! :) :D :D
Dico modestamente la mia personalissima opinione anche io.
Questo AIO ha un suo perché in compiti specifici dove non si richiede configurazioni troppo spinte, mille volte meglio del Bidone aspiratutto cilindrico...
Come giustamente detto da Alexswitch prendendo a paragone il Surface Studio, sono macchine specializzate per compiti specifici, più il Surface Studio visto la particolarità del monitor recrinabile e degli accessori a corredo, adatti a grafici e creativi, rispetto questo iMac più generico, imho.
Resta il punto che Apple a parte questo prodotto chiaramente limitato non ha una proposta di WS general purpose configurabile.
Perchè un AIO è e può essere solo una nicchia.. infatti ci sono anche qui dei mac users che si sono lamentati della mancanza di un prodotto che possa venire incontro alle loro esigenze.
Forse, l'anno prossimo vedremo una proposta seria di Apple.
HwWizzard
06-06-2017, 13:11
Dico modestamente la mia personalissima opinione anche io.
Questo AIO ha un suo perché in compiti specifici dove non si richiede configurazioni troppo spinte, mille volte meglio del Bidone aspiratutto cilindrico...
Come giustamente detto da Alexswitch prendendo a paragone il Surface Studio, sono macchine specializzate per compiti specifici, più il Surface Studio visto la particolarità del monitor recrinabile e degli accessori a corredo, adatti a grafici e creativi, rispetto questo iMac più generico, imho.
Apple per filosofia e strategia non si metterà mai a far concorrenza a tutto campo a HP, Dell etc. Non svilupperà mai un servizio d'assistenza on site etc.
Hanno sviluppato questo iMac che soddisfa la loro clientela che usa il software per OSX che hanno a listino più la creazione di contenuti VR con Metal.
AlexSwitch
06-06-2017, 13:11
La ws all in one puoi anche farla per quella nicchia di persone che la può trovare utile.
Ma prima fai la linea di WS serie, per coprire le esigenze della clientela professionale.
Apple una WS seria non ce l'ha. Ha solo il bidoncino e mo sto padellone.
I parametri li ho già detti prima:
stabilità sotto qualsiasi carico di lavoro. Ridicolo ed impensabile che possa surriscaldarsi, la dissipazione del calore deve essere SOVRADIMENSIONATA. Non sottodimensionata come nel bidoncino.
Versatilità totale in ambito configurazione.
La ws deve essere a disposizione del professionista. Per QUALSIASI esigenza questo possa avere. Che poi abbia nas o dischi esterni è un surplus, la WS deve essere indipendente. E le bioate che uno non apre la ws per metterci hardware sono roba da novella 2000. Se uno lavora fa quel che deve fare.
Da ultimo l'hardware per una ovvia questione di sicurezza e protezione deve stare comodamente alloggiato dentro un solido involucro non dentro a scatolotti in giro per il tavolo attaccati col cavetto.
Quindi anche le WS AIO di HP sono dei cessi a tuo giudizio?
Celie a parte, io mi sbilancerei a fare certe considerazioni solamente dopo che ci avranno fatto vedere e dimostrato che questi iMac non sono stabili se sottoposti a determinati carichi di lavoro, oppure che le prestazioni si degradino in maniera tangibile.
Ma ti rendi conto che stai tirando fuori delle scuse pretestuose come gli scatolotti attaccati con il cavalletto? Ma lo hai mai visto un box NAS esterno professionale? Oppure un box per eGPU?
Ripeto, se non ti piacciono le WS AIO, ok... Gusti tuoi!! Però non attacchiamoci alle funi del cielo per denigrarle a tutti i costi.
Ah e nel 2018 anche Apple avrà una lineup di WS completa, ovvero una serie modulare ampiamente espandibile all'interno ( così sembra che sarà ) chiamata Mac Pro e, infine una serie AIO chiamata iMac Pro.
ciciolo1974
06-06-2017, 13:14
Guarda... io sono un fedelissimo utente Mac da sempre e solo da un anno, proprio perché il software che aspettavo da 20 anni (Staffpad) lo hanno fatto per il Surface Pro, me ne sono comprato uno.
Quindi la strada dell'hack non mi era mai passata per la testa.
Ora sono obbligato ad aggiornare la WS e quello che oggi offre Apple, ovvero il Mac Pro che è l'unica macchina che farebbe al caso mio, è inadeguato, con componenti che non mi servono ma che devo pagare, con hardware vecchi di 4 anni (!!!) a cui dovrò aggiungere varie cose esterne anch'esse non proprio economiche.
Perdonami ma per me questa è una situazione inaccettabile e se non sarà l'hack sarà sicuramente Windows e tanti saluti a Logic Pro.
E già é diverso :)
L' hackintosh l' ho provato più volte anche io, non sono mica senza peccato ;) ma l' ho abbandonato praticamente subito: il gioco non valeva la candela, cioè pagare i softwares e non poterne utilizzare le versioni aggiornate per non poter aggiornare comodamente il SO mi sembrava una follia...
Se invece di 7.000 euro ne spendi 3.500 ed hai hardware attuale (quindi con valore superiore nel mercato) con il vantaggio di poter risparmiare anche sui componenti non necessari, rimani della stessa idea?
Non so te, ma a me, che "mi faccio pagare profumatamente" :stordita: 3.500 euro non sono noccioline.
Non ho mai capito per quale assurda ragione la musica deve essere territorio quasi esclusivo della mela.
Il software che devi usare è esclusivamente apple?
Perchè se puoi evitare di fare un hackintosh e puoi (vuoi) usare win (o linux) te lo consiglio.
Relativamente all'hardware:
non so che potenza necessiti il software di musica che usi ma non penso sia elevatissimo.
A tal proposito eviterei di spendere tremila e passa euro per una WS ultimo grido quando con tutta probabilità puoi avere per parecchio meno una macchina usata che stra-copre le tue esigenze in modo massiccio.
Guarda, sulla baia ne trovi un sacco e per tutti i gusti:
http://www.ebay.it/itm/HP-Z420-Workstation-PC-Xeon-E5-2660-Octa-Core-RAM-16GB-SSD-256GB-Quadro-600-W7-/252695136286?hash=item3ad5cdc81e:g:o9kAAOSwLnBX5opm
ilbarabba
06-06-2017, 13:17
Dai ragazzi non nascondiamoci dietro le bandiere da tifoso.
Apple sa benissimo che questa non è una WS e sa benissimo che ne venderanno un centinaio Worldwide come è capitato con il portaombrelli.
La strategia è chiara e si applica anche alle auto.
Ti faccio vedere la luna, te la vorresti per darti un tono ma non puoi comprarla così prendi qualcosa della stessa marca che costa meno pur di rimanere nel brand.
Lo faceva Porsche con le 911 per vendere le Boxter.
Lo fa BMW con la X6 per vendere le X3 e idem Audi.
Sono esercizi di stile/marketing che faranno vendere più ipad e iphone.
Chiunque è nel mondo del marketing ve lo può confermare.
Dalle auto ai pc, dagli smartphone agli orologi, dai capi d'alta moda alle linee "economiche" da supermercato.
Ora continuate a litigare su come un rendering di 5 ore vi fonderà il monitor o su quanto è figo cacare dentro un case alto 210cm.
Phoenix Fire
06-06-2017, 13:19
Apple per filosofia e strategia non si metterà mai a far concorrenza a tutto campo a HP, Dell etc. Non svilupperà mai un servizio d'assistenza on site etc.
Hanno sviluppato questo iMac che soddisfa la loro clientela che usa il software per OSX che hanno a listino più la creazione di contenuti VR con Metal.
è diverso, Apple ha deciso di fornire un prodotto per una determinata clientela (l'imac "standard") e ha esteso il suo target con l'imac pro per chi vuole una "semi word station"
Quindi anche le WS AIO di HP sono dei cessi a tuo giudizio?
Celie a parte, io mi sbilancerei a fare certe considerazioni solamente dopo che ci avranno fatto vedere e dimostrato che questi iMac non sono stabili se sottoposti a determinati carichi di lavoro, oppure che le prestazioni si degradino in maniera tangibile.
Ma ti rendi conto che stai tirando fuori delle scuse pretestuose come gli scatolotti attaccati con il cavalletto? Ma lo hai mai visto un box NAS esterno professionale? Oppure un box per eGPU?
Ripeto, se non ti piacciono le WS AIO, ok... Gusti tuoi!! Però non attacchiamoci alle funi del cielo per denigrarle a tutti i costi.
Ah e nel 2018 anche Apple avrà una lineup di WS completa, ovvero una serie modulare ampiamente espandibile all'interno ( così sembra che sarà ) chiamata Mac Pro e, infine una serie AIO chiamata iMac Pro.
secondo me si, le ws aio sono un ossimoro, nella definizione di ws "standard"
sono prodotti con il loro target e ok, ma non sono classificabili come ws, sono un ibrido, un po come i 2 in 1 diciamo.
discorso considerazioni, sono d'accordo bisogna aspettare i test, ma visto che alcuni prodotti apple soffrono il throttling, qualche pregiudizio lo ho diciamo,
felice di essere smentito ovvio
danieleg.dg
06-06-2017, 13:20
Parlare di driver e MacOsx non ha alcun senso.
Allora è vero che il Mac è magico! Funziona senza driver!
Quindi anche le WS AIO di HP sono dei cessi a tuo giudizio?
Celie a parte, io mi sbilancerei a fare certe considerazioni solamente dopo che ci avranno fatto vedere e dimostrato che questi iMac non sono stabili se sottoposti a determinati carichi di lavoro, oppure che le prestazioni si degradino in maniera tangibile.
Ma ti rendi conto che stai tirando fuori delle scuse pretestuose come gli scatolotti attaccati con il cavalletto? Ma lo hai mai visto un box NAS esterno professionale? Oppure un box per eGPU?
Ripeto, se non ti piacciono le WS AIO, ok... Gusti tuoi!! Però non attacchiamoci alle funi del cielo per denigrarle a tutti i costi.
Ah e nel 2018 anche Apple avrà una lineup di WS completa, ovvero una serie modulare ampiamente espandibile all'interno ( così sembra che sarà ) chiamata Mac Pro e, infine una serie AIO chiamata iMac Pro.
Le WS AIO sono una nicchia. E come tale sono da prendere.
Gli svantaggi OGGETTIVI rispetto ad una WS tradizionale sono chiari, evidenti ed elencati punto su punto.
Nesuna scusa pretestuosa. Solo fatti chiari.
La mia critica è rivolta a chi pretende di far passare sto coso al pari di una WS tradizionale, se non addirittura superiore.
Perchè non è così neanche a piangere in cinese.
L'anno prossimo Apple presenterà una VERA WS? Molto bene, allora potremo confrontare la proposta di Apple con le altre WS.
Ora come ora ha proposto solo roba di nicchia, una WS a catalogo io non la vedo.
johannes2510
06-06-2017, 13:32
Ma furto de che?
Dai su...hai appena detto che vai avanti con roba che non aggiorni per paura che salta tutto il castello, adesso vuoi farmi credere che per fare musica non hai soldi da spendere?
Guarda che non serve spendere per forza 5000€ eh! :mbe:
Perdonami ma se non leggi quello che scrivo non è colpa mia.
Eppure a me sembrava di essere stato molto chiaro, infatti altri hanno capito.
Si, io DEVO spendere COME MINIMO 6.000 euro, se voglio un Mac, e lo devo fare entro i prossimi due o al massimo tre mesi.
Se invece non prendo un Mac ne spendo la metà.
Quindi quello della Apple è un furto, a cui va aggiunta la beffa di comprare hardware vecchio di 4 anni.
A te va bene? E che ti devo dire, io non mi faccio fregare così.
Non ti serve neppure la workstation oggetto della news se per questo...
Infatti a conferma che ad oggi la Apple non ha una workstation degna di questo nome ad un prezzo che non sia un furto.
Parlare di driver e MacOsx non ha alcun senso.
Si aggiorna se ciò porta dei benefici, altrimenti si lascia tutto così com'è.
Già, e la scheda audio della MOTU o della Apogee va come... per magia?
Scusa ma se non conosci un campo è meglio non parlarne.
Io sto parlando del mio, che conosco bene, non mi metto a parlare di grafica p montaggio video.
Ma nel tuo caso, visto che parli di un qualcosa di illegale (Hackintosh) tu non aggiorni perché non hai la sicurezza che tutti funzioni come prima.
Inutile girarci attorno, quello è l'unico motivo.
No.
Quindi è confermato. L'ho scritto almeno due volte e tu o non leggi o non capisci.
Non ripeto.
Chi lo monta? Chi sceglie i componenti? Che tipo di prodotto mi vendono?
Già perché se io voglio un All-IN-ONE come me lo vende Apple, tu non puoi presentarti con un cassone autocostruito. Capisci che stai cadendo nel ridicolo oppure no?
Mia personalissima opinione; nel ridicolo cade chi si beve qualsiasi assurdità della Apple, che invece di sbrigarsi a tirare fuori una workstation degna di questo nome pompa l'iMac e fa ancora una volta un sistema chiuso.
Il MacPro non è l'unico prodotto a listino Apple e che viene ancora venduto scandalosamente nonostante sia un prodotto palesemente vecchio.
Inoltre, se usi solo Logic pro e poche volte, semplicemente stai sbagliando totalmente acquisto.
E allora dimmi quale macchina devo comprare, se voglio MacOs. Forza.
Non c'è. La Apple non ha una workstation adatta alle mie esigenze ad un prezzo decente e con HD aggiornato.
Ora basta però, stiamo girando in tondo.
johannes2510
06-06-2017, 13:44
Non ho mai capito per quale assurda ragione la musica deve essere territorio quasi esclusivo della mela.
Il software che devi usare è esclusivamente apple?[/url]
Non lo è ma ad oggi, anche se con Windows 10 la Microsoft ha fatto grandi passi avanti, la stabilità e soprattutto il Core Audio sono ancora avanti, per stabilità e semplicità di configurazioni varie che per noi è molto.
Da un anno il sequencer che uso di più c'è anche per windows, ma MacOs è ancora superiore, non è un caso che praticamente in tutti gli studi di registrazione professionali ci siano dei Mac.
Perchè se puoi evitare di fare un hackintosh e puoi (vuoi) usare win (o linux) te lo consiglio.
Eh... magari Linux, il mio sogno ma non ci sono i programmi che servono a me, non ancora e credo che ci vorrà ancora del tempo, se mai si arriverà a quel livello.
Relativamente all'hardware:
non so che potenza necessiti il software di musica che usi ma non penso sia elevatissimo.
A tal proposito eviterei di spendere tremila e passa euro per una WS ultimo grido quando con tutta probabilità puoi avere per parecchio meno una macchina usata che stra-copre le tue esigenze in modo massiccio.
Credimi, so di cosa parlo e so di cosa ho bisogno.
Quando devi fare un provino, o magari un pezzo fatto e finito, con una orchestra sinfonica che suona tutto in real-time (Virtual instruments) con 500€ non ci fai niente.
La fascia di prezzo è quella, non si scappa ma grazie del suggerimento.
Credimi, so di cosa parlo e so di cosa ho bisogno.
Quando devi fare un provino, o magari un pezzo fatto e finito, con una orchestra sinfonica che suona tutto in real-time (Virtual instruments) con 500€ non ci fai niente.
La fascia di prezzo è quella, non si scappa ma grazie del suggerimento.
Se ti serve MAC per forza allora nulla.. altrimenti si scappa eccome, fidati! :)
Il link che ti ho mandato è di una piattaforma xeon professionale con 8 cores fisici (e 16 logici) che bench alla mano andrà si e no un 25% meno di uno xeon dei giorni nostri.
E se vuoi esagerare ci sono anche di dual CPU attorno ai mille euro.
Credimi, col rallentamento della crescita delle CPU degli ultimi anni, queste ws usate sono degli affaroni.
johannes2510
06-06-2017, 14:07
Se ti serve MAC per forza allora nulla.. altrimenti si scappa eccome, fidati! :)
Il link che ti ho mandato è di una piattaforma xeon professionale con 8 cores fisici (e 16 logici) che bench alla mano andrà si e no un 25% meno di uno xeon dei giorni nostri.
E se vuoi esagerare ci sono anche di dual CPU attorno ai mille euro.
Credimi, col rallentamento della crescita delle CPU degli ultimi anni, queste ws usate sono degli affaroni.
Si conosco la situazione e purtroppo per ora il MacOs è il migliore e per certi aspetti di gran lunga.
johannes2510
06-06-2017, 14:13
Non ho capito per quale motivo devi per forza spendere 6000€, per comprare un mac e farci girare solo "ogni tanto" (lo hai detto tu) LogicPro quando a catalogo ci sono diverse macchine che costano molto meno e che potrebbero benissimo svolgere i compiti che chiedi.
Quello che mi pare di aver capito è che stai trollando, quindi buona continuazione. ;)
Ah ecco, tu non sai di cosa parli e quindi io sto trollando.
Lo sai tu quale macchina mi serve per i prossimi 5 anni e non sai nemmwno che servono i driver per certe cose :rolleyes:
Bravo.
Logic pro era riferito all'obbligo di usare MacOs ma ho scritto anche altre cose eh....
Perché non funziona forse anche su macchine che non costano 6000€
Ma che c'entra? boh....
Intervengo solo a titolo informativo :)
premetto che faccio 'musica' con il pc solo per passione (da circa 20 anni), però qualcosina la so :)
Lui parlava di musica orchestrale, affidandosi a vst...dubito che un mabook pro riesca a far girare in realtime un'orchestra sinfonica di decine di tracce, compresi effetti di chorus, compressione e tutto il resto.
Intervengo anch'io solo per esprimere il mio sbalordimento di fronte a quanto oggi sia possibile fare nel campo della composizione musicale.
Mi dilettavo fino a una quindicina d'anni fa. Allora, se non ricordo male, Logic era presente anche nel mondo Dos/Windows, ma non era pensabile generare real-time tracce di strumenti campionati, se non con enormi limiti, e ci si affidava a sequencer esterni come il Roland JV-1080.
Davvero oggi si riesce a comporre ed eseguire musica orchestrale, quindi con decine di tracce simultanee, con una sola workstation?
In effetti, pensando alla potenza dei processori attuali, non dovrei stupirmi, ma resto comunque attonito. :eek:
c'è qualcuno che crede che i mac pro trashcan abbiano problemi di calore. in realtà sono solo rumorosi sotto carichi pesanti, arrivano a 45 decibel. Sinceramente mi aspetto anche questo iMac abbastanza rumoroso se stressi 18 core e la vega da 16gb.
http://i.imgur.com/XWyePKx.png
tuttora nel sito apple dichiarano 12db a riposo e poco più di 15db sotto carico.:read:
comunque se vuoi smaltire il calore aumenti la velocità delle ventole. quel portaombrelli era fatto decisamente male (o non si erano fatti i conti come dice qualcuno:asd:) che sono stati costretti a mettere delle ventole iperperformanti dal punto di vista rpm per smaltire il calore.
quindi i mac pro hanno evidenti problemi di calore: sono riusciti ad ovviare a ciò alla apple-style: sacrificando la ''comodità'' (rumore) al design. negando spudoratamente sui db prodotti.
come ho sempre sostenuto: la apple produce giocatoli molto costosi
punto.
Ma sul serio i 3 fanboy Apple del sito riescono a giustificare anche questa finta ws?
...di cui 2 da parte dello stesso utente. :read:
evidentemente li sottovaluti.
OvErClOck82
06-06-2017, 15:40
Ah ecco, tu non sai di cosa parli e quindi io sto trollando.
Lo sai tu quale macchina mi serve per i prossimi 5 anni e non sai nemmwno che servono i driver per certe cose :rolleyes:
Bravo.
Logic pro era riferito all'obbligo di usare MacOs ma ho scritto anche altre cose eh....
Ma che c'entra? boh....
lui ha un vecchio pc collegato ad un sismografo, che nel tempo libero evidentemente utilizza per comporre musica, quindi sa benissimo di cosa parla :asd:
oppure, as usual, sarà entrato in un bar stamani e avrà visto 5 persone che componevano tracce musicali al tavolino, e tutti con un macbook, ergo la maggioranza dei compositori utilizza sicuramente quello, tutto il resto è inutile :read:
alemar78
06-06-2017, 15:53
Intervengo anch'io solo per esprimere il mio sbalordimento di fronte a quanto oggi sia possibile fare nel campo della composizione musicale.
Mi dilettavo fino a una quindicina d'anni fa. Allora, se non ricordo male, Logic era presente anche nel mondo Dos/Windows, ma non era pensabile generare real-time tracce di strumenti campionati, se non con enormi limiti, e ci si affidava a sequencer esterni come il Roland JV-1080.
Davvero oggi si riesce a comporre ed eseguire musica orchestrale, quindi con decine di tracce simultanee, con una sola workstation?
In effetti, pensando alla potenza dei processori attuali, non dovrei stupirmi, ma resto comunque attonito. :eek:
Già almeno una decina di anni fa era possibile farlo... Ad oggi la dimensione e l'accuratezza dei campioni di orchestrali ha toccato livelli di estremo realismo. E credo che in molti casi non sia nemmeno davvero necessaria una workstation, ma sia sufficiente un Mac ben carrozzato. Poi è chiaro, all'aumentare delle tracce e soprattutto dei plug in utilizzati per singola tracce aumenta anche la necessità di potenza (ram in questo caso). A prescindere da questo, l'unico limite sta nella bravura di saperli utilizzare a dovere per renderli "veri": è lì il grosso del lavoro.
johannes2510
06-06-2017, 17:14
Intervengo solo a titolo informativo :)
premetto che faccio 'musica' con il pc solo per passione (da circa 20 anni), però
qualcosina la so :)
Lui parlava di musica orchestrale, affidandosi a vst...dubito che un mabook pro
riesca a far girare in realtime un'orchestra sinfonica di decine di tracce, compresi
effetti di chorus, compressione e tutto il resto.
Un conto sono le tracce preregistrate (wav aiff o mp3), e li probabilmente basta anche il 13'',
ma lui usa virtual instrument, che richiedono molta ram e soprattutto cpu pompate
Esatto.
Grazie di aver spiegato.
Poi c'è chi arriva a farsi una macchina (o più!) dedicata "slave" in rete con la macchina sequencer fatta solo per far girare gli strumenti virtuali, ma per fortuna fino a li per ora non ci arrivo...
Se poi usa roba ancora più specifica e dove ha bisogno di molta ram e CPU pompate, allora il discorso cambia.
La "roba ancora più specifica" equivale alla zappa del contadino. Senza non fai nulla.
Ripeto, se non conosci un settore non è che succede niente, ma non parlarne come se io dicessi stupidaggini.
Ma di certo non ti metti a parlare di Hackintosh per far girare in realtime un'orchestra sinfonica di decine di tracce, compresi effetti di chorus, compressione e tutto il resto...;)
Perché no?
Guarda che l'hai rifatto. Parli di cose che non conosci...
Ah, ed il Chorus in genere non si usa per l'orchestra sinfonica :) si va piuttosto di riverbero a convoluzione.
Intervengo anch'io solo per esprimere il mio sbalordimento di fronte a quanto oggi sia possibile fare nel campo della composizione musicale.
Mi dilettavo fino a una quindicina d'anni fa. Allora, se non ricordo male, Logic era presente anche nel mondo Dos/Windows, ma non era pensabile generare real-time tracce di strumenti campionati, se non con enormi limiti, e ci si affidava a sequencer esterni come il Roland JV-1080.
Davvero oggi si riesce a comporre ed eseguire musica orchestrale, quindi con decine di tracce simultanee, con una sola workstation?
In effetti, pensando alla potenza dei processori attuali, non dovrei stupirmi, ma resto comunque attonito. :eek:
Sono stati fatti passi da gigante negli ultimi 20 anni ma i limiti ci sono eccome.
Una "sola" WS potente ha anch'essa dei limiti ed infatti chi lavora nella produzione in modo "pesante", ovvero che deve produrre i contenuti solo o prevalentemente con il computer, usa macchine "slave" come dicevo prima, mostri dedicati esclusivamente alla generazione dei suoni ed alla gestione degli effetti.
A johannes mi sento di dare un consiglio...
Grazie.
alemar78
06-06-2017, 17:18
Appunto...se basta quello per l'uso di FinalCut e montaggi video (che portano via molte più risorse), non vedo per quale motivo alla maggior parte dell'utenza non dovrebbe bastare un Mac bello carrozzato solo per la parte audio.
Poi oh...se l'esigenza è quella di avere una workstation aggiornata, la soluzione Hackintosh non risolve il problema, semmai ne aggiunge altri.
A quel punto, per spendere 3000€ di Hackintosh (che magari mi assembla l'overcloccker BM di turno :asd:) scelgo tutta la vita una Workstation HP certificata con Windows.
Se poi Apple si decide a tirare fuori la sua WorkStation modulare, tanto meglio. Nell'attesa le soluzioni sul mercato ci sono.
credo che lui sappia meglio di noi il tipo di potenza di cui necessita. Il mio era un discorso generale. Se come software è vincolato a Apple (e lo capisco perché ho lo stesso problema, sia pure in ambito non professionale) la soluzione non può essere un sistema Windows, anche immagino per un discorso di retro compatibilità con progetti precedenti.
johannes2510
06-06-2017, 17:44
Questi si sono fumati il cervello...
Dalla home del sito:
"...la RAM integrata non sarà in alcun modo sostituibile dall'utente perché saldata."
Cioè, io mi compro una macchina da minimo 5.000 dollari e non posso nemmeno cambiare la ram.
Questo non è un iMac Pro, è un iSonoFesso :muro:
Con 5000 euro mi faccio una workstation vera, con 4 Xeon in parallelo, per un totale di 64 core, 128giga di Ram, 5 tera di ssd, una doppia Titan e faccio brillare tutto su un TV OLED 4K da 55 pollici !
waveloom
06-06-2017, 18:03
Con 5000 euro mi faccio una workstation vera, con 4 Xeon in parallelo, per un totale di 64 core, 128giga di Ram, 5 tera di ssd, una doppia Titan e faccio brillare tutto su un TV OLED 4K da 55 pollici !
This !
GaryMitchell
06-06-2017, 18:06
Con 5000 euro mi faccio una workstation vera, con 4 Xeon in parallelo, per un totale di 64 core, 128giga di Ram, 5 tera di ssd, una doppia Titan e faccio brillare tutto su un TV OLED 4K da 55 pollici !
:sofico:
Penso che l'iMac esplode per EMP solo quando gliel'accendi vicino!
HwWizzard
06-06-2017, 21:06
Visto che è saltato fuori che ha la RAM saldata la discussione si può chiudere quì.
Solita cagata di Apple!
johannes2510
07-06-2017, 07:14
si si, hai ragione su tuttotuttotutto.
:help:
:D
johannes2510
07-06-2017, 08:06
Ma scusa non ti basta che ti ho dato ragione su tuttotuttotutto?
Dimmi te cosa vuoi perché io non so più come farti contento.
Ho risposto a tutto e tu te ne riesci con un minestrone di affermazioni e domande senza capo ne coda su argomenti già trattati.
Cosa non hai capito?
Però ora ti rispondo solo su un argomento alla volta, perché di stare dietro ai minestroni senza senso non se ne parla.
1) ....
I PC secondo Apple :D
http://www.youtube.com/watch?v=9ohNyIz3EFY
johannes2510
07-06-2017, 08:52
Bene. Ti chiedo di essere chiaro e logico e tu riscodelli affermazioni ad cazzum pescando cose come ti pare e cambiandone il senso.
Quindi chi trolla sei tu. E' un fatto.
Vuoi riprovare?
Vuoi per una volta affrontare seriamente qualcosa o stai solo disturbando tanto per?
Io la disponibilità te l'ho data, vediamo se continui a trollare...
francesko94
07-06-2017, 08:55
tuttora nel sito apple dichiarano 12db a riposo e poco più di 15db sotto carico.
probabilmente lo hanno scambiato per un cestino e lo hanno misurato mettendolo sotto la scrivania, mentre le misurazioni che ho visto io sono fatte ad un metro, con il computer sulla scrivania così come dovrebbe essere messo un computer compatto. Comunque potrebbe anche essere che la configurazione di fascia più bassa (se non erro il quad core) non scaldi. visto che condivide lo stesso dissipatore della fascia più alta.
Sinceramente non so cosa abbia Apple in testa riguardo al raffreddamento, fin ora ho avuto 3 computer: un vecchio iMac e due macbook e tutti hanno avuto problemi di surriscaldamento, in particolare il retina 15" che uso adesso. la CPU non va in throttle ma la GPU si.
Ah, comunque non sono un fan boy ma sinceramente la presentazione di questo iMac mi ha stupito...
francesko94
07-06-2017, 09:02
E il risultato è (di nuovo) una WS castrata, poco versatile, adatta ad un pubblico che abbia solo determinate esigenze.
sarà, ma è comunque molto più workstation della media AIO windows. http://www.dell.com/it/aziende/p/precision-5720-aio/pd?oc=xctop5720emea&ref=PD_OC
e il prezzo è sicuramente più onesto, non perchè sia basso ma per quello che offre.
johannes2510
07-06-2017, 09:11
Ti ho chiesto una cosa alla volta e tu riparti col minestrone.
Stai trollando ed alle provocazioni non rispondo.
Dai fai uno sforzo; UNA cosa alla volta ce la fai?
sarà, ma è comunque molto più workstation della media AIO windows. http://www.dell.com/it/aziende/p/precision-5720-aio/pd?oc=xctop5720emea&ref=PD_OC
e il prezzo è sicuramente più onesto, non perchè sia basso ma per quello che offre.
Stai scherzando? Ma lo sai che WS porti a casa con cinquemila euro?
E tu mi proponi una ws AIO?? Con la ram saldata giusto per affondare il coltello nella piaga?
Dai su, non diciamo amenità.
Che poi anche dell faccia delle AIO mi va anche bene. Non sono esenti dalle limitazioni già citate per questa qui.
Ma DELL fa le WS serie e poi, per una nicchia fa ANCHE le AIO.
Un utente Apple invece o questa o nulla. Sticaxxi eh..
johannes2510
07-06-2017, 09:28
Vabbè, visto che non ce la fai ho deciso di venirti incontro e quindi estrapolo una cosa dal tuo ultimo minestrone.
Ancora non vedo Link dove posso acquistare WorkStation con OSX funzionante al 100% e con regolare garanzia di funzionamento.
Non c'è perché come tu stesso dici è illegale.
Quindi come sarebbe possibile che qualcuno dia una garanzia totale su qualcosa di illegale?
Mentre rifletti su questo amletico problema ti invito a guardare questo fonico di mix, uno tra i più acclamati al mondo, vincitore di vari grammy che lavora su un hackintosh con i7 6 cores overcloccato come accenna alla fine con espressione divertita :D
https://www.youtube.com/watch?v=6uugshogPFE
FunnyDwarf
07-06-2017, 10:37
le solite comiche :asd:
@ johannes2510
A questo punto però dovresti essere messo a conoscenza che Hinterstoisser è un personaggio pluribannato e pluri-sputtanato tristemente noto su questo forum: tra le sua caratteristiche vi è la pessima abitudine di parlare di cose che non conosce così bene come forse crede. Peggio ancora, in passato ha creato alcune utenze per rispondersi e darsi ragione.
hai osato criticare il suo marchio del cuore - non importa se a torto o a ragione - e questo è il (demenziale) risultato.
johannes2510
07-06-2017, 10:43
....ok capito...
ma... che ne sai che anche io non sono lui? :D
Grazie della premura.
johannes2510
07-06-2017, 12:39
Non è alla carlona, è meglio di quello che attualmente propone la Apple, molto meglio.
CPU più moderne con la possibilità di cambiare ed espandere nel tempo ed il tutto senza dover subire i prezzi assurdi della Apple.
Infatti l'esempio non è affatto "fine a se stesso", è "fine ad un professionista con i controattributi".
Ripeto, non sai di cosa parli. Non conosci il settore.
Quindi sarebbe meglio.... finisci tu dai.
johannes2510
07-06-2017, 12:59
Allora, siccome hai sicuramente ragione tu, sarebbe carino da parte tua avvertire quel fonico che rischia di brutto visto che lavora con star internazionali ed in quell'ambiente non si scherza.
Certo che è proprio un incosciente....
Per quanto mi riguarda mi hai quasi convinto... a passare a windows.
Grazie
johannes2510
07-06-2017, 13:20
Si si mi hai convinto.
Passo sicuramente a windows.
(Magari mi faccio un dual boot così tanto per provare il brivido del cacciavitaro :D )
cmq sia, a prescindere dal 'flame', non è che tutti gli 'smanettoni' sono scappati di casa che si atteggiano, c'è molta gente che pur restando 'senza etichetta' sa il fatto proprio...
intendo in generale e senza specifica attinenza allo scambio di cui sopra
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.