View Full Version : Da reinstall non riuscito ad incasinato
Ciao a tutti, purtroppo ho fatto un bel casino con il mio poratile ASUS ROG.
Questo portatile nasce con win8.1 che aggiorno gratuitamente al 10.
Dopo un pò di tempo di soddisfacente utilizzo, in previsione di venderlo decido di riportarlo a zero ma qualcosa va storto e adesso non si avvia più, al massimo con una chiavetta USB preparata con il tool della MS riesco a far partire l'installazione ma poi compare il messaggio:
E' stato rilevato che la partizione di sistema EFI è stata formattata in NTFS. FOrmattare tale partizione come FAT32, quindi riavviare l'installazione.
premetto che in questo portatile ho montato un SSD dove avevo messo il SO e l'HD era partizionato in due parti. A tal proposito in altro messaggio che compare quando mi viene chiesto dove installare è:
le partizioni del disco selezionato per l'installazione non sono nell'ordine consigliato. Per ulteriori informazioni sull'installazione in dischi GPT....
Non so che fare dopo aver provato tutte le varie opzioni e tra l'altro durante la primissima fase dell'installazione prima che la stessa si interrompa ho dato il comando formatta sull'unità (l'SSD) dove c'era il S.O.
ho fatto un casino e di solito sono prudente ma ero rimasto ai vecchi SO e sono stato pasticcione, chiedo un aiuto....
supremo.a
03-06-2017, 08:42
Sinceramente non lo so.. Hai provato a ripristinare il Bios con il tasto f e qualcosa.. (varia da Bios a Bios)? Comunque per passare da NTFS A FAT32 guarda qualche post già presente nel forum se necessario.
Ma hai un disco di installazione pulita di Windows 10?
Sinceramente non lo so.. Hai provato a ripristinare il Bios con il tasto f e qualcosa.. (varia da Bios a Bios)? Comunque per passare da NTFS A FAT32 guarda qualche post già presente nel forum se necessario.
Ma hai un disco di installazione pulita di Windows 10?
il notebook aveva già win8 preinstallato (aggioranto poi a win10) quindi non ho nulla, presumo che la key sia digitalizzata inclusa nel bios. Al Bios ci posso accedere tranquillamente, infatti ho fatto bootare da usb dove ho messo il win10 scaricato con il tool della MS e ho anche disabilitato il secure boot perchè avevo letto da qualche parte di provare così. Il problema è che non mi fa reinstallare il sistema operativo per problemi legati a partizioni GPT ed EFI. Sempre leggendo sul web, dovrei creare una chiavetta compatibile con tutti i sistemi....
grazie per la risposta
tallines
03-06-2017, 11:24
Ciao, se avevi pre-installato W8.1, lo avevi pre-installato in modalità Bios-Uefi, che è la modalità in cui vengono pre-installati i SO, da W8 in poi, quindi anche W8.1 e W10 .
L' Uefi prevede il Gpt, come tabella di partizionamento .
L' errore può essere dovuto al fatto che hai preparato l' iso su pendrive, senza preparla in Uefi .
Se hai ancora l' Iso di W10, altrimenti la riscarichi, la prepari su pendrive con Rufus freeware .
Alla voce > Schema partizione e tipo di sistema destinazione, devi selezionare la voce "Schema partizione Gpt per Uefi" .
Il resto delle voci, lasciale come sono:
File system Fat32 (predefinito)
Ciao, se avevi pre-installato W8.1, lo avevi pre-installato in modalità Bios-Uefi, che è la modalità in cui vengono pre-installati i SO, da W8 in poi, quindi anche W8.1 e W10 .
L' Uefi prevede il Gpt, come tabella di partizionamento .
L' errore può essere dovuto al fatto che hai preparato l' iso su pendrive, senza preparla in Uefi .
Se hai ancora l' Iso di W10, altrimenti la riscarichi, la prepari su pendrive con Rufus freeware .
Alla voce > Schema partizione e tipo di sistema destinazione, devi selezionare la voce "Schema partizione Gpt per Uefi" .
Il resto delle voci, lasciale come sono:
File system Fat32 (predefinito)
grazie tallines, in effetti avevo già letto di Rufus, ma quindi il problema è nella pendrive? il fatto che "vedo" l'SSD con diverse mini partizioni di sistema e ripristino e l'HD sempre partizionato in due come avevo fatto non ostacola nulla?
La pendrive l'ho preparata con il tool di microsoft, ha fatto tutto da solo. Farò questa prova
tallines
03-06-2017, 14:36
grazie tallines, in effetti avevo già letto di Rufus, ma quindi il problema è nella pendrive?
Nel come è stata preparata, penso .
il fatto che "vedo" l'SSD con diverse mini partizioni di sistema e ripristino e l'HD sempre partizionato in due come avevo fatto non ostacola nulla?
No, non ostacola nulla .
Basta che installi nella partizione giusta, ossia in C, di solito il SO è installato in C .
Quando sei nella finestra dove ti dice dove vuoi installare il SO, non ti elenca le lettere C, D....ma le unità/partizioni, cosi >
https://s11.postimg.org/kx3ppuy7j/W10_partizioni.png (https://postimg.org/image/kx3ppuy7j/)
Devi selezionare la C, dove è installato il SO, in base ai Gb che ha .
La pendrive l'ho preparata con il tool di microsoft, ha fatto tutto da solo. Farò questa prova
Ok, prova Rufus e fai sapere .
Nel come è stata preparata, penso .
No, non ostacola nulla .
Basta che installi nella partizione giusta, ossia in C, di solito il SO è installato in C .
Quando sei nella finestra dove ti dice dove vuoi installare il SO, non ti elenca le lettere C, D....ma le unità/partizioni, cosi >
https://s11.postimg.org/kx3ppuy7j/W10_partizioni.png (https://postimg.org/image/kx3ppuy7j/)
Devi selezionare la C, dove è installato il SO, in base ai Gb che ha .
Ok, prova Rufus e fai sapere .
ma infatti io seleziono l'unità 0 cioè l'SSD dove avevo l'originario sistema operativo solo che ci sono anche una serie di partizioni minori di "sistema" e "ripristino" (21 credo) come si vede nella foto che posto sotto
http://i5.photobucket.com/albums/y163/alidipollo/20170603_144455_1.jpg (http://s5.photobucket.com/user/alidipollo/media/20170603_144455_1.jpg.html)
http://i5.photobucket.com/albums/y163/alidipollo/20170603_144517_1.jpg (http://s5.photobucket.com/user/alidipollo/media/20170603_144517_1.jpg.html)
http://i5.photobucket.com/albums/y163/alidipollo/20170603_144603_1.jpg (http://s5.photobucket.com/user/alidipollo/media/20170603_144603_1.jpg.html)
http://i5.photobucket.com/albums/y163/alidipollo/20170603_144654.jpg (http://s5.photobucket.com/user/alidipollo/media/20170603_144654.jpg.html)
tallines
03-06-2017, 15:15
Quando installi Windows su PC basati su UEFI mediante Installazione di Windows, lo stile della partizione del disco rigido deve essere impostato per supportare la modalità UEFI oppure la modalità legacy compatibile con BIOS.
Ad esempio, se ricevi il messaggio di errore "Impossibile installare Windows nel disco. Per il disco selezionato è impostato un tipo di partizione GPT”,
è perché il PC è avviato in modalità UEFI ma il disco rigido non è configurato per la modalità UEFI. Hai diverse opzioni: >>>
https://msdn.microsoft.com/it-it/library/dn336946.aspx
Quando installi Windows su PC basati su UEFI mediante Installazione di Windows, lo stile della partizione del disco rigido deve essere impostato per supportare la modalità UEFI oppure la modalità legacy compatibile con BIOS.
Ad esempio, se ricevi il messaggio di errore "Impossibile installare Windows nel disco. Per il disco selezionato è impostato un tipo di partizione GPT”,
è perché il PC è avviato in modalità UEFI ma il disco rigido non è configurato per la modalità UEFI. Hai diverse opzioni: >>>
https://msdn.microsoft.com/it-it/library/dn336946.aspx
ho fatto la prima e adesso sto facendo la chiavetta con rufus
dunque ho installato win10, solo che non mi vede l'hdd interno, solo l'SSD dove c'è il S.O.
(e non trova neppure la mia rete wifi...le trova di tutto l'edificio, la mia no)
ok risolto....rimane solo far vedere il wifi
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-06-2017, 08:40
ok risolto....rimane solo far vedere il wifi
Forse avevi il router spento... :doh:
:)
tallines
05-06-2017, 12:39
ok risolto....
Bene :)
rimane solo far vedere il wifi
L' hai acceso ? Come suggerito anche da Nicodemo :)
Bene :)
L' hai acceso ? Come suggerito anche da Nicodemo :)
intanto grazie per avermi messo sulla strada giusta....
il wifi è acceso e vede tutte le reti del mio vicinato tranne (ooviamente) la mia, con cui mi connetto da un altro notebook in casa e dagli smartphone. Ho giò fatto il windows update e aggiornamenti vari tipo scheda nvidia e driver scheda wifi...ho pure cambiato canali alla vodafone station ma niente...
tallines
06-06-2017, 14:02
Dai un' occhiata > qui (http://ilmigliorantivirus.com/windows-10-non-si-collega-ad-internet-wifi-tutte-le-possibili-soluzioni/) .
Altrimenti devi fare il > Reset di rete e connessioni Internet (https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-networking/windows-10-non-trova-la-mia-rete-wifi/8678b7d7-5b7f-43f3-8537-15b9c39a636f) .
Ti connetti in wi-fi con la pendrive o con il modem ?
Volendo si può resettare anche il modem .
Dai un' occhiata > qui (http://ilmigliorantivirus.com/windows-10-non-si-collega-ad-internet-wifi-tutte-le-possibili-soluzioni/) .
Altrimenti devi fare il > Reset di rete e connessioni Internet (https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-networking/windows-10-non-trova-la-mia-rete-wifi/8678b7d7-5b7f-43f3-8537-15b9c39a636f) .
Ti connetti in wi-fi con la pendrive o con il modem ?
Volendo si può resettare anche il modem .
ho la vodafone station e ho già provato con quella guida. Alcuni comandi non me li esegue in particolare gli ultimi tre
ipconfig /release
ipconfig /renew
ipconfig /flushdns
ho più volte reinstallato i driver, aggiornato tramite winupdate....ora pensavo a qualche servizio da abilitare/disabilitare oppure proverei a reinstallare il s.o.
Io non so se c'entra nulla ma questo notebook l'ho preso con win8 poi aggiornato a 8.1 poi a win10 adesso reinstalalto con win10 home. Con win8 mai avuto problemi solo con win10, in realtà ho il notebook nuovo sempre asus rog (questo che ha il problema lo devo vendere) che ha su win10 e vede il mio wifi. Ovviamente con il cavo di rete mi connetto tranquillamente. Oppure posso resettare il router. La scheda di rete è una Qualcomm Atheros Wireless
tallines
09-06-2017, 11:52
Prova a resettare il router .
Prova a resettare il router .
dopo varie prove senza esito (reset) compreso, ho chiamato l'assistenza vodafone e hanno accertato che la vodafone station non trasmetteva più a 2.4ghz ma solo a 5, ecco perchè il mio notebook nuovo e gli smartphone trovavano la rete mentre la playstation e altri due notebook non nuovissimi non ci riuscivano. Quindi router da cambiare.
Grazie comunque per tutto
tallines
11-06-2017, 10:55
Il colpevole è il router, ok .
Ecco anche perchè, forse..... non ti prendeva i comandi > ipconfig .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.