View Full Version : PC improvvisamente "piantato" (Win 7)
Bomb Jack
02-06-2017, 16:49
Ciao a tutti.
Ho molto bisogno di vostri lumi, perchè sono proprio nella cacca.
Il mio laptop con win 7 ultimate si è improvvisamente piantato dal giorno alla notte: dopo l'ultimo "risveglio" da ibernazione è incominciato ad essere incredibilmente, esasperatamente lento, come se ad esempio ci fosse un processo in background che succhiasse tutte le risorse, ma ho controllato dal gestione attività che c'era ampia memoria e cpu libera; ormai non si avvia neanche più, subito dopo l'avvio (ripristino della sessione) schermo nero e fisso lì così. Ovviamente ho già provato a spegnerlo brutalmente e riavviarlo "fresco", ma non cambia niente.
Ora, credo che in questo caso il problema sia uno dei due: o danno hardware o infezione perniciosa.
Vorrei salvare tutto e non formattare e reinstallare.
Ho già scaricato alcuni cd rescue (ultimate boot cd, redo backup, e bitdefender rescue) e proverò a dare uno sguardo "andando a tentativi", ma nel frattempo avrei molto molto bisogno di una guida e consigli.
Resto in attesa
Grazie a tutti
tallines
02-06-2017, 17:38
Ciao, se avvii il portatile e provi ad andare in modalità provvisoria, riesci ad accedervi ?
Se si, fai gli scan da provvisoria .
Bomb Jack
02-06-2017, 17:55
no, non riesco.
sto aspettando di vedere se si spegne da solo chiudendolo per poi mettere uno dei boot cd (consiglio su quale dei tre con cui incominciare?)
Bomb Jack
02-06-2017, 17:56
anche volendo, c'è una combinazione di tasti da usare all'avvio?
tallines
02-06-2017, 18:38
Usa uno dei > rescue cd antivirus (https://www.google.ca/#q=rescue+cd+antivirus) .
Per andare in provvisoria, all' avvio del pc, di solito si preme F2 .
Poi dipende da portatile a portatile .
Bomb Jack
02-06-2017, 18:46
in questo momento sta facendo lo scan antivirus col cd di bitdefender, che però scopro praticamente non ha altre utility diagnostiche.
vedremo intanto sto risultato.
....però intanto mi sta dando 2 errori I/O:stordita:
Bomb Jack
02-06-2017, 18:58
nel frattempo sono saliti a sette....:( :confused:
dovrebbe voler dire ch'è l'hd, no??
tallines
02-06-2017, 19:25
I/O sta x input/output, non riesce a leggere i file .
Forse l' hd è da cambiare .
Bomb Jack
02-06-2017, 19:29
comunque lo scan va avanti, ed io riesco pure a vedere i file tramiteb il livecd, segno che comunque all'hd ci si accede....
aled1974
02-06-2017, 20:11
IMHO
1 togliere l'hard disk e usarlo con un altra macchina, internamente o esternamente in casebox usb
2 salvare i tuoi dati
3 analisi crystaldiskinfo
se l'analisi riporta un disco sano allora il problema è nel resto del portatile
- mobo
- polvere/temperature
- os corrotto
se l'analisi riporta un disco alla frutta allora sostituiscilo
lavorare su un disco che presenta errori (non si sa se suoi o della macchina) aumenta il rischio che ti molli di punto in bianco, e nel caso tanti saluti ai dati :cry:
quindi IMHO prima cosa salvare i dati, poi fai tutte le prove che vuoi :mano:
ciao ciao
Bomb Jack
02-06-2017, 20:47
ormai aspetto finisca l'analisi, no? (intanto gli errori salgono a 28...)
e poi quell'analisi non la posso fare all'inmterno del laptop stesso con un cd bootcome quelli che ho detto?
il crystaldiskinfo è incluso in ultimate boot cd??
tallines
03-06-2017, 10:08
ormai aspetto finisca l'analisi, no? (intanto gli errori salgono a 28...)
Mmmhh...meglio di no...come detto da aled, se non si sa da dove escono gli errori, rischi di peggiorare le condizioni dell' hd .
e poi quell'analisi non la posso fare all'inmterno del laptop stesso con un cd bootcome quelli che ho detto?
il crystaldiskinfo è incluso in ultimate boot cd??
CrystalDiskInfo c'è in Ultimate Boot Cd, alla voce DiskInfo, che si trova sotto la voce > /HDD/Device Info and Management >
http://www.ultimatebootcd.com/
Bomb Jack
03-06-2017, 16:45
Ok, allora, seguitemi un attimo:
ho fatto il test della RAM con memtest86+ da UBC ed è tutto ok.
ho preso un disco ssd esterno in prestito e l'ho partizionato per farci il backup del mio.
ora sto andando col livecd redo backup & recovery, che ha anche utility di analisi disco, e sto andando col backup di tutto il disco.
all'atto del backup mi dice già che il disco ha settori danneggiati, ma il metodo di backup del programma ('bare metal') dovrebbe comunque garantire un immagine "sana", solo che ci mette un'eternità, perchè non solo procede ad una velocità ridicola ma bisogna dare l'ok ogni qual volta incontra un settore danneggiato :mbe: :muro: :cry: (ci metterà giorni!)
come diavolo è possibile che sto programma richieda la presenza costante dell'utente a fronte di un processo così lungo?!
detto questo comunque il livecd ha integrata anche una utility disco rigido che, pur non avendola fatta partire, già mi da il dato SMART che dice comunque luce verde pur segnalando qualche settore "cattivo". Quindi dovrei salvarlo, no?
la cosa che mi stranizza è che la lucetta del drive ricevente è quasi sempre spenta (e questo disco la da accesa ad ogni uso - quando partizionavo era sempre acceso), dite ch'è normale? :confused:
infine, detto questo e sperando che poi il processo si sveltisca, ciò che ho intenzione di fare è sostituire il disco interno, ripristinarvi l'immagine, e poi dare una passata di sfc (ed eventuale ripristino boot/mbr) per sicurezza.
avevo intenzione di prendere un disco solid state come sostituto, se non costa un salasso.
ok, mi rendo conto della lunghezza, ma che ne dite di tutto questo?
Bomb Jack
03-06-2017, 17:51
ragazzi, la lentezza è ridicola, ci metterà settimane di questo passo
consigli di altri livecd con buoni sistemi di cloning specialmente bare metal?
tallines
03-06-2017, 18:53
all'atto del backup mi dice già che il disco ha settori danneggiati, ma il metodo di backup del programma ('bare metal') dovrebbe comunque garantire un immagine "sana",
Si e no......se copia dati da settori danneggiati........
solo che ci mette un'eternità, perchè non solo procede ad una velocità ridicola ma bisogna dare l'ok ogni qual volta incontra un settore danneggiato :mbe: :muro: :cry: (ci metterà giorni!)
come diavolo è possibile che sto programma richieda la presenza costante dell'utente a fronte di un processo così lungo?!
Il tempo dipende da quanti Gb deve mettere nell' immagine di backup e forse il bare metal ti chiede cosa deve fare ogni qual volta incontra settori danneggiati.......se poi tu gli dici, ok continua....
Bisognerebbe vedere come ha copiato quel settore danneggiato....con tutti i dati presenti ?
Con dei dati parziali o................?
Ad essere sincero.....io mi salverei i dati e installerei da zero il SO su quel disco, se riesci a installare di nuovo il SO........e poi vedi cosa dice CrystalDiskInfo sullo stato di salute dello stesso hd .
O installi il SO su un nuovo hd o ssd e poi dal SO installato, colleghi esternamente il vecchio hd e vedi cosa ti dice CDInfo .
Più che altro, i dati, sono importanti .
Il SO e i programmi li torni a reinstallare, senza nessun problema .
Bomb Jack
03-06-2017, 19:21
gparted (incluso in redo) mi dice che dovrei fare un chdsk /f sul mio disco, che faccio? (e come)
il disco dall'os di redo non era più accessibile...
Bomb Jack
03-06-2017, 19:52
Ok, chkdsk impossibile col comando /f
sto provando a salvare qualche dato grezzo con un livecd di paragon partition magic.
poi voglio cercare di capire se il sistema si può ripristinare prima di fare un immagine, perchè non ci si può accedere più...
Bomb Jack
03-06-2017, 19:54
Ok, chkdsk impossibile col comando /f
sto provando a salvare qualche dato grezzo con un livecd di paragon partition magic.
poi voglio cercare di capire se il sistema si può ripristinare prima di fare un immagine, perchè non ci si può accedere più... (entra la modalità "d'emergenza" dalla partizione apposita)
Bomb Jack
03-06-2017, 20:18
inoltre, ultima cosa: il paragon si blocca mentre cerca di calcolare la dimensione dei file da spostare.
se lo smonto e lo attacco come esterno, dite che sarebbe bene provare col testdisk per il recupero filòe? <Si può usare installandolo in un os o va fatto sempre da boot con ultimate boot cd?
aled1974
04-06-2017, 08:30
1 togliere l'hard disk e usarlo con un altra macchina, internamente o esternamente in casebox usb
^^ questo era anche per capire se il problema sia nel disco stesso (sarà lento e con tantissimi errori anche altrove) o nella tua macchina (nel caso niente errori e la procedura sarà velocissima)
se poi è proprio il disco allora c'è poco da fare... pazienza e ancora pazienza sperando di riuscire a salvare i dati :sperem:
perchè riuscire a copiarli altrove non significa automaticamente che siano stati copiati bene e che quindi siano a posto :cry:
ciao ciao
tallines
04-06-2017, 09:52
inoltre, ultima cosa: il paragon si blocca mentre cerca di calcolare la dimensione dei file da spostare.
Mica bene..........
se lo smonto e lo attacco come esterno, dite che sarebbe bene provare col testdisk per il recupero file?
Prova ma....mi sa che la situazione dell' hd è peggiorata notevolmente.....<
Si può usare installandolo in un os o va fatto sempre da boot con ultimate boot cd?
Puoi farlo in tutti e due i modi, sia installandolo su un SO o su pendrive tip UBCd .
Bomb Jack
04-06-2017, 16:16
Ok, dunque, provato a smontarlo e metterlo in un dock usb, ma non lo vede (e sto computer ha win10 ed è una schifezza per cercare funzioni/opzioni avanzate...)
per cui l'unica è rimetterlo a posto (lì testdisk lo vedeva) e provare con ultimate boot cd con testdisk o clone zilla (che però mi devo studiare...)
Bomb Jack
04-06-2017, 16:59
....domanda da un milione di dollari: ho fatto quanto detto e proceduto alla copia dei file. (sono in parted magic, che è un ambiente linux, da ubc ed ho avviato testdisk
Ora, il processo risulta in corso, ma dovevo giustamente scegliere come cartella di destinazione la partizione dell'hd esterno attaccato: è corretto che per arrivarci ho dovuto fare 'media/sdb2' (sdb2 è per certo il nome della partizione che uso per salvare)??
no, perchè la luce dell'hd esterno resta spenta.....(eppure mi dice che sta copiando, ed il contatore va avanti)
non è che, per caso, dovevo montarlo prima??
Please, fatemi sapere in tempo, non vorrei star facendo un altro papocchio
tallines
04-06-2017, 17:20
Ok, dunque, provato a smontarlo e metterlo in un dock usb, ma non lo vede (e sto computer ha win10 ed è una schifezza per cercare funzioni/opzioni avanzate...)
Non c' entra nulla W10.......se l' hd è messo male.....
Che funzioni cerchi in W10 ?
TestDisk ti salva i file in una cartella che crea, dove è stato avviato .
A meno che tu non gli dici dove salvare i file, prima di iniziare il salvataggio .
I file che vengono salvati, vengono salvati non nell' ordine in cui sono .
Bomb Jack
04-06-2017, 17:49
ed io gliel'ho detto, sta scritto (media/sdb2):è corretto??
tallines
04-06-2017, 18:44
Se gli hai dato il percorso dove deve salvare i file, vai all' interno dell' hd e vedi se realmente salva i dati, come dovrebbe, nella partizione dell' hd esterno .
Bomb Jack
04-06-2017, 19:23
non si capisce, avevo già guardato: dopo fallimenti con clonezilla (e prima un test disk abortito (?)) e riformattazione partizione riprovo con testdisk (e stavolta la luce dell'hd ricevente va)
incrociate le dita pure per me...
tallines
05-06-2017, 11:32
......riprovo con testdisk (e stavolta la luce dell'hd ricevente va)
Durante il salvataggio dei dati, puoi andare a vedere che cartelle ti ha salvato .
Bomb Jack
05-06-2017, 17:24
...è una domanda?
comunque riesco ad accedere (sarebbe strano e grave il contrario) alla partizione bersaglio dove c'è la cartella in trasferimento.
Finora è a 70373 (cosa sono, settori?) senza alcun errore.
Anticipo un argomento, anche se forse dovrò aprire un altro thread: ammesso che dopo questo trasferimento andato a buon fine provi pure a copiare i file di windows e programmi, mi ritroverei con l'intero OS (cartella utenti già in download): so che si può fare una installazione "riparatoria" di windows (solo che il key è dentro, non ce l'ho scritto da un'altra parte!), posso farla installandolo sopra anche se manca la partizione di boot separata? (lui è in grado di capire comunque che c'è un windows e spostarlo creando quella partizione?) Oppure installando win da capo e schiaffandoci sopra tutta vecchia installazione da livecd? (i file mancanti verrano integrati da quelli della nuova installazione sotto) Oppure ancora 1 + 2 e ripetere infine il passaggio 1 (installazione di integrazione di win)?
E se serve il key di win d'origine come si recupera il key di una installazione "esterna"? (cioè andando manualmente a leggere quel file dov'è sito o indicandolo ad un eventuale programma)
Oppure ancora basta ricopiare tutto il C: originale, creare manualmente la partizione di boot e ricopiandoci dentro i relativi file dell'installazione d'origine, e poi riparare boot e mbr con grub o funzione di testdisk?
scusate il tedio. thanx
tallines
05-06-2017, 18:50
...è una domanda?
No, è un' affermazione .
comunque riesco ad accedere (sarebbe strano e grave il contrario) alla partizione bersaglio dove c'è la cartella in trasferimento.
Finora è a 70373 (cosa sono, settori?) senza alcun errore.
Sono i dati salvati, ossia i file .
Anticipo un argomento, anche se forse dovrò aprire un altro thread: ammesso che dopo questo trasferimento andato a buon fine provi pure a copiare i file di windows e programmi, mi ritroverei con l'intero OS (cartella utenti già in download): so che si può fare una installazione "riparatoria" di windows (solo che il key è dentro, non ce l'ho scritto da un'altra parte!), posso farla installandolo sopra anche se manca la partizione di boot separata? (lui è in grado di capire comunque che c'è un windows e spostarlo creando quella partizione?) Oppure installando win da capo e schiaffandoci sopra tutta vecchia installazione da livecd? (i file mancanti verrano integrati da quelli della nuova installazione sotto) Oppure ancora 1 + 2 e ripetere infine il passaggio 1 (installazione di integrazione di win)?
E se serve il key di win d'origine come si recupera il key di una installazione "esterna"? (cioè andando manualmente a leggere quel file dov'è sito o indicandolo ad un eventuale programma)
Oppure ancora basta ricopiare tutto il C: originale, creare manualmente la partizione di boot e ricopiandoci dentro i relativi file dell'installazione d'origine, e poi riparare boot e mbr con grub o funzione di testdisk?
Una cosa è salvare i dati copiandoli, una cosa è creare un file di backup da poter ripristinare .
TestDisk non crea file di backup .
Per trovare il product-key usa ProduKey freeware della Nirsoft, facendogli leggere il file Config da > Windows\System32\Config, sperando che te lo abbia copiato .
Guarda la penultima immagine, alla voce Produkey .
Non guardare la voce backup nel percorso che fa vedere l' immagine, tu non hai un backup .
D nell' immagine è la lettera dell' hd esterno, che magari tu hai segnato come E o F o.....poi il percorso da far leggere a ProduKey è
Windows\System32\Config o Windows\System32\Config\Software
http://www.winhelponline.com/blog/recover-product-keys-unbootable-windows-pc/
Bomb Jack
05-06-2017, 19:42
Grazie per il consiglio del programma, lo cerco subito
per il resto, si lo so che testdisk non mi fa un backup ma ricopia solo i file, ma, visto che i programmi che lo fanno hanno fallito, vorrei provare a fare una specie di ripristino "manuale" coi metodi descritti, avendo i file precedenti meno quelli eventualmente corrotti che appunto dovrei poter rispristinare con quelle modalità.
Che ne dici?
tallines
05-06-2017, 20:11
Non funziona senza backup, prova......
Bomb Jack
06-06-2017, 01:56
ok, capisco, ma se io ricopio tutti i file, inclusi quelli nella partizione di boot...??
altrimenti, consigli per questo 'backup'?
tallines
06-06-2017, 12:42
ok, capisco, ma se io ricopio tutti i file, inclusi quelli nella partizione di boot...??
Non credo che basti ricopiare i file, poi.....prova....
altrimenti, consigli per questo 'backup'?
Il backup di solito si fa a computer funzionante .
Io cercherei il product-key e poi installerei W7 .
Se non hai l' Iso di W7, purtroppo come dice la voce in firma, in rosso.....non si può più scaricare W7 senza digitare il product-key, nel sito della Microsoft .
Altrimenti prova a cercare la stessa versione di cui hai il roduct-key da amici, parenti...o vai da un tecnico quelli che riparano i pc .
Chiederà qualcosa, chiaramente.....per darti il dvd o l' Iso di W7, di installazione .
Bomb Jack
06-06-2017, 15:11
Dunque, il trasferimento della cartella Users (dove ci sono la maggior parte dei dati) con testdisk fortunatamente è andato a buon fine, senza nessun file mancante, a quanto dice testdisk stesso.
Ora, quello che voglio provare a fare è fare spazio per riprovare a clonare il disco intero con clonezilla (che fa pure bare metal ed è incluso in parted magic/ultimate boot cd) senza riavviare, visto che questa sessione sembra "avviata meglio", per poi avere una immagine da ripristinare e riparare col disco di Win; eventualmente poi torno alla prima idea.
intanto vedo di comprarmi un disco nuovo... :(
tallines
06-06-2017, 17:45
Si prova come hai detto .
Hai recuperato il product-key di 7 ?
Con il product-key recuperato, puoi farti prestare da qualcuno di tua conoscenza il dvd di installazione o la Iso di W7, la versione di cui hai il product-key e poi reinstalli da zero, sul disco nuovo .
Bomb Jack
07-06-2017, 00:39
No, ancora non l'ho recuperato: devo provvedere a salvare pure la cartella di windows.
Sul mio pc sto usando (acceso ininterrottamente da giorni) il live cd che dicevo e non ci posso far girare il nirsoft lì.
Sto ancora aspettando lo spostamento dei dati salvati prima di fare il tentativo con clonezilla.
Bomb Jack
07-06-2017, 16:03
Ok, tentativo con clonezilla fallito subito (...e meno male che il bare metal recupera persino i dischi danneggiati fisicamente!).
da quello che intuisco (più che capire con certezza) da vari test è il filesystem vero e proprio ad essere danneggiato piuttosto che i file (che nel frattempo continuo a recuperare grazie al benedetto testdisk)
Per cui pensavo, sempre in maniera un pò da "scienziato pazzo", di procedere così:
una volta salvato tutti i file dell'hd (ad esclusione di system volume information, direi, no?), inclusi quelli della partizione di boot, procedo ad una nuova installazione di win sul nuovo disco, per ricreare la struttura corretta (il disco nuovo avrà la stessa dimensione del vecchio), dopodichè da livecd li cancello tutti e vi ricopio i vecchi - vedo se per caso si avvia correttamente - ed infine "rattoppo" l'installazione prima con sfc, e poi con l'installazione di aggiornamento di win (il chkdsk /f non dovrebbe essere necessario visto che ho ricreato il filesystem all'inizio, no?)
[prima recupero il vecchio key col nirsoft]
che ne dici?
tallines
07-06-2017, 16:46
Per cui pensavo...........di procedere così:
una volta salvato tutti i file dell'hd (ad esclusione di system volume information, direi, no?), inclusi quelli della partizione di boot, procedo ad una nuova installazione di win sul nuovo disco, per ricreare la struttura corretta (il disco nuovo avrà la stessa dimensione del vecchio)
Come fai il salvataggio e come rimetti il tutto ?
dopodichè da livecd li cancello tutti e vi ricopio i vecchi - vedo se per caso si avvia correttamente - ed infine "rattoppo" l'installazione prima con sfc, e poi con l'installazione di aggiornamento di win (il chkdsk /f non dovrebbe essere necessario visto che ho ricreato il filesystem all'inizio, no?)
.......perchè devi cancellare tutti i nuovi file e rimettere i vecchi..............?
Fai il lavoro due volte per niente.....poi devi fare sfc /scannow, che vale quello che vale, alias niente.....
[prima recupero il vecchio key col nirsoft]
che ne dici?
L' ultima frase è la più sensata :)
Una volta che hai il product-key, senza tirare numeri per niente.....fai prima ad andare in un negozio dove vendono e riparano pc .
Chiedi se ti fanno una copia dell' Iso di installazione, di W7 Home, Professional.....la versione di cui hai il product-key, chiederanno 50-60 euro......bohhh..........e sei a posto per sempre .
Una volta che hai il product-key e l' Iso di W7, neanche ti giri :)
Bomb Jack
07-06-2017, 16:59
Come fai il salvataggio e come rimetti il tutto ?
con testdisk, come dicevo, tramite livecd (ultimate boot cd - parted magic), e poi trasferendoli semplicemente sempre da livecd col disco esterno dove ho salvato i dati collegato
.......perchè devi cancellare tutti i nuovi file e rimettere i vecchi..............?
perchè rischio di trovarmi file "incongruenti" (ammettendo che testdisk mi recuperi tutti i vecchi file di windows ecc.)
metti che faccio prima tutti gli aggiornamenti di win update e poi, magari, per un solo aggiornamento in più (o in meno) mi ritrovo delle incongruenze di file che mi mandano in palla il sistema
lo scopo sarebbe solo ricreare un filesystem corretto, facendolo fare all'installer di win stesso
c'è anche rescatux eventualmente per aggiustare boot/mbr...
JuneFlower
07-06-2017, 17:16
Non mi prendo alcuna responsabilità, ma di solito le soluzion isono le piu strane.
Prova a spegnere normalmente il pc, apri, stacchi l'hard disk, lo ricolleghi (tutta la corrente deve essere staccata, lo so ma poi si potrebbe dire che ho invitato a farsi male).
Dovrebbe tornare tutto a posto.
Per quanto riguarda questi problemi, tieni sempre almeno una USB con gli ultimi SW di pulizia malaware etc. Queste cose succedono al 99% per errore umano. Ovvero c'è qualcosa che hai fatto, hai navigato che non dovevi fare e voilà.
Tieni tutto pulito.
Non modificare per "far andare il pc" di 1ms piu veloce, le impostazioni di sistema etc. Cmq quelle cose succedono quando ci entra un malaware. Qualche stupido sito o qualche SW hai installato che non dovevi (o magari nelle installazioni, oggi sono super furbe te lo dicono in minuscolo che stai installando un altra cosa o lo scrivono in fondo alle features che installi così tu non lo vedrai mai.
Occhio, probabilmente una versione bacata di un SW, queste cose si stanno moltiplicando (non che si debba comntrollare il codice SHA e altri simili per ogni SW però... attenzione ai siti e le persone che passano SW da installare).
Keep it simple.
Ah quindi hai testato l HW con quel programma giapponese che vede lo stato dei settori? Beh quello è importante si.
Bomb Jack
07-06-2017, 17:29
da numerose prove risulta indubitabilmente l'hd danneggiato, eventualmente deve proprio essere stato qualche settore cruciale per l'avvio
JuneFlower
07-06-2017, 21:59
Mi dispiace, e cosa posso aggiungere?
Se hai cose importanti fatti un HD almeno da 1 TB (consiglio 3TB ma dipende da persona a persona).
Ti consiglio di evitare quelli buoni, ok, ma senza tasto spegnimento selettivo.
I migliori secondo me sono quelli con tasto. Ad esempio quello che Store n' Save (si chiama cosi il modello) (vecchia generazione) ha ancora il tasto che ti permette di scegliere quando (non accenderlo ad esempio all'avvio).
Ok si può non inserire il trasformatore per evitare l'accensione, ma poi tutto oggi hanno quegli "energy saving" SW che spengono questi storage esterni dopo tot minuti.
Io ho un vecchio packard bell, dentro ha un seagate, quindi roba non buona, è caduto un sacco di volte e ancora regge.
Tutto questo discorso per farsi una bella base dove backuppi almeno i files utili, non dico i ricordi, quelli E' matematico rimangono sempre NON BACKUPPATI, altrimenti di che ci lamenteremmo ? ;)
Backuppa fatti una USB "tattica", in modo da ridurre "il dolore" e poi tieni sempre d'occhio i rivenditori per farti un upgrade HW a buon prezzo.
Cmq con gli SSD non dovremmo piu avere tutti questi problemi, a quanto pare a patto che li trattiamo bene e corrente, calore, fulmini e via dicendo non fanno scherzi.
Si la CrystalDisk made in JPN fatta girare ogni 6 mesi è davvero la migliore prevenzione.. un po' come un controllo medico o un diario della salute personale fai da te.
Io ho una marea di HD principali saltati e addio.
Conta che statisticamente non ti ricapiterà per un po'.
Bomb Jack
08-06-2017, 23:31
Allora, hd nuovo comprato (un SSD da 500gb) ed ogni singolo file salvato con testdisk senza neanche uno corrotto (almeno a quanto dice testdisk stesso).
Stasera cominciato il mega riversamento di tutti i vecchi file nell'hd nuovo "preformato" da una nuova installazione di win; tolti tutti i file e ricopiando i vecchi (esclusi quelli della cartella sys volume info)
Dopo una riflessione, sto evitando quelli della partizione di boot, perchè quelli credo rimandano a settori precisi dell'hd fisico dove trovare i file da usare per l'avvio, quindi se mettessi pure quelli vecchi credo non servirebbero a nulla.
Ora, con un po' di pazienza ed un po' di più di fortuna, dopo tutto il trasferimento e riavviato, dovrei trovarmi il sistema come prima, fatto salvo il boot/mbr da eventualmente riparare con rescatux (o il cd di Win). Se non va, tentare con l'installazione "d'aggiornamento" di windows.
Incrociate di nuovo le dita per me :stordita: :ciapet:
vi farò sapere domani
Bomb Jack
09-06-2017, 17:41
Aggiornamento: fatto quanto detto ed il sistema, comprensibilmente, riporta una modifica hardware o software per cui non può essere avviato.
ho fatto qualche tentativo con rescatux, il cd di recovery di win, ed il dvd di win stesso, ma non sono andati a buon fine. Tra l'altro, non riesco a fare l'installazione di aggiornamento/riparativa di win, e non capisco bene perchè.
Ho provato anche a sostituire pure i file della partizione di boot con gli "originari", per provare, ma anche lì niente.
Ora, durante un nuovo tentativo di riparazione, non mi ha dato la possibilità di fare quel tipo di installazione "d'aggiornamento/riparativa" ed è andato diretto all'installazione, rilevando comunque una precedente installazione di win, per cui ha proceduto, mettendo la "vecchia installazione" nella cartella windows.old.
Una volta trovatomi così, da livecd, sto provando a sovrascrivere (così, mancasse qualche file dovrebbe trovarselo, seppure è un azzardo) con questi file quelli nuovi e vedere se parte.
Acnhe per questo tentativo, ci vorrà comunque molto tempo, il trasferimento richiede ore.
Ora, se anche questo tentativo fallisse ho in mente altri due percorsi:
1. formattare e ricreare con gparted (sempre da livecd) due partizioni nfts vuote, una piccola di boot ed una per tutto il resto, e riversarvi tutti i file, compresi stavolta pure quelli della vecchia partizione di boot, flaggando ovviamente la prima come partizione da cui bootare. Se non andasse, provare la riparazione col dvd di win e win recovery disc
2. fare una nuova installazione di win sempre da zero e sovrascrivervi stavolta (anzichè sostituirli come ho fatto tra ieri e oggi) tutti i vecchi file, senza comunque quelli della partizione di boot. Provare e se non va tentare la riparazione col dvd di win o win recovery disk.
Dopo di queste non saprei più che fare.
Consigli per ripristinare il sistema?
Grazie sempre per l'attenzione e scusate il tedio
tallines
09-06-2017, 17:45
Non so neanche se il punto 1 e 2 vadano a buon fine.....io salverei i dati e installerei tutto da zero .
Bomb Jack
09-06-2017, 18:38
Lo so, tallines, ma ci sto provando perchè ti assicuro che riportare il sitema com'era prima è un casino... (visto che poi, mi seria ladra, ho tutti i file del vecchio hd/win...mi pare un assurdo non poterlo fare)
tallines
09-06-2017, 19:06
Immagino che non sia semplice .....poi se ci riesci ok, però se non ci riesci ?
Io ti auguro che tu riesca a fare il tutto, anche se perdi un bel pò di tempo .
Bomb Jack
09-06-2017, 19:32
Ti ringrazio, ci sto provando.
Comunque i dati ormai sono al sicuro, quindi come ultima spiaggia posso sempre reinstallare e ri-costruirmi il sistema da capo....:(
tallines
10-06-2017, 09:46
Ti ringrazio, ci sto provando.
Comunque i dati ormai sono al sicuro
Quindi sei già in una botte di ferro, come si dice :)
quindi come ultima spiaggia posso sempre reinstallare e ri-costruirmi il sistema da capo....:(
Se i tentativi che farai non vanno a buon fine, azzeri tutto e reinstalli da zero il SO, qual' è il problema ?
Io già lo farei senza fare tutti questi tentativi.....basta che recuperi il product-key .
Bomb Jack
10-06-2017, 16:30
Avrei sempre bisogno di un sostegno:
ho finito di ricopiare i file da Windows.old a Windows e mi si ripresenta lo stesso problema.
Ora, io voglio perlomeno provare a fare un sfc ed una installazione upgrade ma non riesco a farle perchè
se faccio l'sfc mi dice che un startup repair is pending e devo prima riavviare, non importa quante volte riavvio, ma sto discorso resta sempre.
se provo l'installazione "riparativa" mio dice di togliere il disco, riavviare senza, e poi metterlo dopo (come se mi dicesse di farlo da Win stesso, che però ovviamente non si avvia!)
com'è possibile? come posso fare ste operazioni salvavita??
Bomb Jack
10-06-2017, 17:42
P.S. mi sono accorto che andava salvata pure la cartella System Volume Information per provare a fare quanto volevo: erroneamente pensavo che riguardasse la fisica del disco, mentre invece riguarda anche Windows.
Indi poi recupero anche quella dopo aver rifatto i nuovi trasferimenti per il tentativo listato a 1.
:stordita: :mc: :muro: :help:
Bomb Jack
15-06-2017, 14:02
...ok, dopo varii tentativi mi sono accorto che anche con tutti gli sforzi del mondo il registro era corrotto, per cui mi sono rassegnato ad installare.
Avrei un paio di perplessità però, chiedo una mano:
perchè l'installazione di molti aggiornamenti windows risulta non riuscita ma non riappaiono da installare quando cerco gli aggiornamenti?
il file che tiene la cache della posizione delle icone (per me importante) è desktop.ini (e specifico per ogni cartella)?
tallines
15-06-2017, 17:21
...ok, dopo varii tentativi mi sono accorto che anche con tutti gli sforzi del mondo il registro era corrotto, per cui mi sono rassegnato ad installare.
Ok, quindi essendo il registro corrotto, hai installato da zero, bene :)
Avrei un paio di perplessità però, chiedo una mano:
perchè l'installazione di molti aggiornamenti windows risulta non riuscita ma non riappaiono da installare quando cerco gli aggiornamenti?
W7 ha alcuni problemi da un pò di tempo a questa parte.......chiedi qui per gli aggiornamenti >
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792746
il file che tiene la cache della posizione delle icone (per me importante) è desktop.ini (e specifico per ogni cartella)?
Si, si trova in ogni cartella, serve per mantenere le personalizzazioni della stessa cartella .
E' un file nascosto, per vederlo devi andare in Pannello di controllo > Opzioni Cartella > Visualizzazione > Visualizza file nascosti e devi togliere il segno di spunta, alla voce > Nascondi i file protetti di sistema.
Ma è meglio che rimanga nascosto .
Bomb Jack
16-06-2017, 19:52
Ok grazie.
la brutta (pessima) notizia è che a quanto pare le cartelle profilo di Iron browser e Thunderbird non si sono salvate (!) ed io sono rovinato... :cry:
C'erano sia una sessione enorme più tutte lestensioni nel primo che tutte le email e gli account nel secondo :cry:
Che posso fare?
(Pensavo di ridare uno sguardo al disco originale con testdisk, ma, nel fare una prova, l'ho sovrascritto... :( )
tallines
17-06-2017, 10:38
Ok grazie.
la brutta (pessima) notizia è che a quanto pare le cartelle profilo di Iron browser e Thunderbird non si sono salvate (!) ed io sono rovinato... :cry:
C'erano sia una sessione enorme più tutte lestensioni nel primo che tutte le email e gli account nel secondo
Sessione + estensioni, grande quanto circa in Mb o Gb ?
Che posso fare?
(Pensavo di ridare uno sguardo al disco originale con testdisk, ma, nel fare una prova, l'ho sovrascritto... :( )
Come l' hai sovrascritto......?
Usa sempre TestDisk o PhotoRec freeware per recuperare i dati, anche se sovrascritti..........
Bomb Jack
17-06-2017, 15:26
Beh, sicuramente un pò pesanti (specialmente quello con tutto il database delle mail)
In effetti photorec non lo avevo provato, c'è pure su ubcd lo proverò presto insieme ad un nuovo testdisk...
Bomb Jack
18-06-2017, 20:03
@tallines, domanda :rolleyes: :help:
ho fatto partire photorec sul vecchio hd, e sta recuperando una valanga di file, solo che mi sembra di capire che la maggior parte non ha un nome specifico (a meno che non siano nomi da file temporanei): come faccio a capire in questo caso se ci sono i file del profilo di Iron (i tipi di file sono gli stessi di Chrome)?
inoltre noto che i recuperi vengono messi in una serie di cartelle 'recover', ciò vuol dire che, seppur senza nome, rispecchiano la struttura cartella originale? (altro punto importante per potenzialmente riconoscere i file necessari)
tallines
18-06-2017, 20:17
@tallines, domanda :rolleyes: :help:
ho fatto partire photorec sul vecchio hd, e sta recuperando una valanga di file, solo che mi sembra di capire che la maggior parte non ha un nome specifico (a meno che non siano nomi da file temporanei): come faccio a capire in questo caso se ci sono i file del profilo di Iron (i tipi di file sono gli stessi di Chrome)?
Non conosco ne Iron ne Chrome, ma se Iron è sviluppato sul codice sorgente di Chromium, può essere .
inoltre noto che i recuperi vengono messi in una serie di cartelle 'recover', ciò vuol dire che, seppur senza nome, rispecchiano la struttura cartella originale? (altro punto importante per potenzialmente riconoscere i file necessari)
Si, dovrebbero .
Per la posta.....sai che tutte le tue e-mail sono online ? Ricevute e spedite .
Ossia sono nel gestore di telefonia, con cui hai l' indirizzo e-mail .
Ti faccio un esempio: ammettiamo che tu hai la posta "jack chiocciola libero.it"
Vai su libero, su wind, inserisci la tua e-mail e la password (password che ti hai messo tu, quando hai creato l' indirizzo di posta elettronica) e trovi tutto li .
Non ti ricordi la password, ma hai il tuo indirizzo di posta elettronica ?
Semplice, cambi la password, ne metti un' altra, l' indirizzo e-mail è quello, entri con il tuo indirizzo e-mail e la nuova password e trovi tutta la tua posta .
Bomb Jack
19-06-2017, 01:44
Per quanto riguarda le mail, con un pò di fatica e fortuna ho recuperato i dati, ma le mail vere e proprie non sono più sui server perchè io uso il sistema pop3, quindi le mail non vengono conservate in remoto, ma tutte scaricate in locale, nel client (la cui cartella profilo è andata appunto perduta)
quello che mi preme di più ora è recuperare il profilo del browser che (oltre configurazione ed estensioni) conteneva una sessione gigante, con un sacco di pagine che mi servivano o serviranno: il punto è che, anche volendo, i file di current/last session sono file senza estensione, come diavolo li trovo??
quihttp://lifehacker.com/how-can-i-restore-closed-tabs-after-accidentally-quitti-1452314285 viene citato (in manual extraction) un software di nome Strings: cosa mi puoi dire in proposito??
Non conosco ne Iron ne Chrome, ma se Iron è sviluppato sul codice sorgente di Chromium, può essere .
...si, ma pur sapendo il nome dei file, come li rintraccio??
tallines
19-06-2017, 11:52
Per quanto riguarda le mail, con un pò di fatica e fortuna ho recuperato i dati, ma le mail vere e proprie non sono più sui server perchè io uso il sistema pop3, quindi le mail non vengono conservate in remoto, ma tutte scaricate in locale, nel client (la cui cartella profilo è andata appunto perduta)
Ahhh usi il pop3 .
quello che mi preme di più ora è recuperare il profilo del browser che (oltre configurazione ed estensioni) conteneva una sessione gigante, con un sacco di pagine che mi servivano o serviranno: il punto è che, anche volendo, i file di current/last session sono file senza estensione, come diavolo li trovo??
Che browser usi Chrome ? >
https://www.easypc.altervista.org/2015/09/come-recuperare-i-preferiti-di-google-chrome-dallhard-disk/
quihttp://lifehacker.com/how-can-i-restore-closed-tabs-after-accidentally-quitti-1452314285 viene citato (in manual extraction) un software di nome Strings: cosa mi puoi dire in proposito??
Non conosco il programma .
...si, ma pur sapendo il nome dei file, come li rintraccio??
Prova come da link postato o se usi altri browser, cerca su google >
recuperare profilo browser xxxx da pc che non si avvia
al posto delle x metti il nome del browser
Bomb Jack
19-06-2017, 14:53
Ultimamente usavo Iron, basato su Chrome.
Prova come da link postato o se usi altri browser, cerca su google >
recuperare profilo browser xxxx da pc che non si avvia
al posto delle x metti il nome del browser
A voglia se l'avevo già fatto.
Ti ripeto che se non trovo i file specificati (che non hanno estensione e se photorec non gli da il loro nome) tutte le guide non servono: la mia domanda era appunto su quello.... :stordita:
tallines
19-06-2017, 17:15
Ultimamente usavo Iron, basato su Chrome.
A voglia se l'avevo già fatto.
Ti ripeto che se non trovo i file specificati (che non hanno estensione e se photorec non gli da il loro nome) tutte le guide non servono: la mia domanda era appunto su quello....
Ahhh ok, non hanno una estensione.....prova a chiedere nella discussione ufficiale su Iron in Programmi e utility per vedere se riesci a recuperare il profilo del browser .
Bomb Jack
19-06-2017, 17:53
ok, grazie, ora ci vado
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.